TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI



Documenti analoghi
Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Riassunto delle lezioni precedenti..

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Gruppi funzionali. aldeidi

Lezione: aldeidi e chetoni

Tipologie di formule chimiche

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio.

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

CH 3 CH 2 CH 2 OH CH=CH-CH 3 NON SONO ISOMERI

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Forze intermolecolari

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

Pillole di... Chimica organica

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Idrocarburi. Idrocarburi

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

Le reazioni di ossido-riduzione

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

C, H, O, N, P, S Primo composto organico sintetizzato (1928) UREA. Fe, Co, Mg, Zn, Cu, Mn. Applicazioni della Chimica Organica

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

La chimica della vita: i composti organici. GRUPPI FUNZIONALI

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

Nomi e formule dei principali composti organici

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

COMPOSTI ORGANICI. Elementi di chimica organica

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

La struttura di ioni e molecole

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA

Capitolo A1 Chimica organica: un introduzione

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

Composti carbonilici. Chimica Organica II

ALCOLI E FENOLI ALCOL FENOLO. Scaricato da Sunhope.it

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Nomi e formule dei principali composti organici

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

I composti del carbonio

23 Le diverse classi di composti organici

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Composti carbonilici

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli, fenoli ed eteri

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Idrocarburi Saturi. Alcani

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica

Transcript:

TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI

Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella chimica organica. Elettronegatività: fluoro = 4.1 ossigeno = 3.5 azoto = 3.1 cloro = 2.9 carbonio = 2.5 idrogeno = 2.1 Elettronegatività: tendenza di un atomo coinvolto in un legame covalente a spostare gli elettroni di legame su di sé.

La chimica organica è detta anche chimica del carbonio. Tale elemento appartiene al gruppo IVA della tavola periodica e ha struttura elettronica esterna 2s 2 2p 2 ; ciò fa si che il carbonio sia tetravalente (formi cioè sempre a quattro legami). L atomo di carbonio nei composti organici può essere detto primario, secondario, terziario o quaternario a seconda del numero di altri atomi di carbonio con cui è legato. atomo di carbonio QUATERNARIO atomo di carbonio TERZIARIO atomo di carbonio SEONDARIO atomo di carbonio PRIMARIO

arbonio: Z= 6, appartiene al IV gruppo quindi 4e - sul guscio più esterno di valenza. onfigurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 2 sp 3 sp 2 sp

TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI

Ibridazione sp 3 del carbonio Un orbitale 2s e tre orbitali 2p formano quattro orbitali sp 3. Geometria tetraedrica; angoli di 109 ; legami singoli esempio: metano 4

ALANI Solo legami -. Molecole tetraedriche con angoli di 109 in corrispondenza dei legami - e -. E consentita la rotazione intorno ai legami. arbonio ibridato sp 3 Reazioni di sostituzione.

ALTRI ISOMERI DI STRUTTURA.

arbonio: Z= 6, appartiene al IV gruppo quindi 4e - sul guscio più esterno di valenza. onfigurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 2 sp 3 sp 2 sp

Ibridazione sp 2 del carbonio Un orbitale 2s e due orbitali 2p formano tre orbitali sp 2. Geometria trigonale; angoli di 120 ; legame doppio. esempio: etene (etilene) 2 2 NB nella figura sottostante gli orbitali di colore grigio sono quelli ibridi e creano i legami più forti

ALENI Almeno un doppio legame. Molecole planari in corrispondenza del doppio legame =. Angoli di 120 tra doppio legame e legame singolo. arbonio ibridato sp 2 Reazioni di addizione al doppio legame

arbonio: Z= 6, appartiene al IV gruppo quindi 4e - sul guscio più esterno di valenza. onfigurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 2 sp 3 sp 2 sp

Ibridazione sp del carbonio Un orbitale 2s e un orbitale 2p formano due orbitali sp. Geometria planare; angoli di 180 ; legame triplo esempio: etino (acetilene)

ALINI - Almeno un triplo legame - Molecole lineari in corrispondenza del triplo legame. - Angoli di 180 tra triplo legame e legame singolo. - arbonio ibridato sp - Reazioni di addizione al triplo legame

ALINI

Alcheni e alchini danno reazioni di addizione con rottura di un legame

tipo di legame Semplice - lunghezza 1,53 Å forza 88 kcal/mole Semplice - 1,10 Å 104 kcal/mole Doppio - 1,34 Å 146 kcal/mole Triplo - 1,21 Å 198 kcal/mole

IDROARBURI -ostituiti solo da atomi di carbonio e di idrogeno (il legame - non è polarizzato) -ALANI: solo legami singoli - (metano, etano, propano, butano) desinenza ANO molecole tetraedriche angoli di 109 -ALENI: almeno un doppio legame = (etene, propene, 1-butene, 2-butene) (isomeria cis-trans); desinenza ENE; molecole planari angoli di 120 -ALINI: almeno un triplo legame (etino, propino) molecole lineari angoli di 180 - Possono essere lineari, ramificati, ciclici, aromatici.

Il nome convenzionale degli alcoli alifatici si costruisce aggiungendo la desinenza -olo al nome dell idrocarburo. metanolo O alcole metilico 3 -O alcole secondario O alcoli primari etanolo alcole etilico 3-2 -O 2-propanolo alcole isopropilico O O 1-propanolo alcole n-propilico 3-2 - 2 -O 3 2 3 3 O alcole terziario 2-metil-2-butanolo alcole isobutilico terziario

O O 1,2-etandiolo glicole etilenico 2 -O 2 -O O O O 1,2,3-propantriolo glicerolo 2 -O -O 2 -O

3 O O Leg. idrogeno O O 3-2 -O etanolo 3 -( 2 ) 9-3 -O undecanolo O Gli alcoli a lunga catena non O sono solubili in acqua O O Leg. idrogeno

O Etanolo 3-2 -O r 2 O 7 -- ( + ) Ossidante (O 2 ) r +++ O Etanale 3 MnO Ossidante - 4 ( (O + 2 ) 3 O O Mn ++ 3 3 2-propanolo Propanone (acetone)

O Ossidazione completa di un alcol primario Etanolo 3-2 -O r 2 O 7 -- ( + ) Ossidante (O 2 ) r +++ O Etanale O O OX Etanale 3 -O Acidoetanoico(ac.Acetico) 3 -OO

Un alcol può reagire con un acido carbossilico e con la perdita di molecola d acqua originare un estere estere + 3 OO 3 O 3 OO 3 2 O

Gli ALOLI reagiscono con le ALDEIDI per formare i semiacetali. In eccesso di alcol i semiacetali reagiscono e formano gli acetali. Questa reazione avviene anche fra ALOLI e ETONI. In questo caso si formano prima semichetali e poi chetali 3 -- O O O 3 --R Aldeide hetone 3 -- + 3-2 -O 3 --O- 2-3 Questa reazione avviene anche nella ciclizzazione interna degli zuccheri che sono poli-idrossialdeidi o poli-idrossi-chetoni O- ALDEIDE ALOL SEMIAETALE O- O- 2-3 3 --O- 2-3 + 3-2 -O 3 --O- 2-3 + 2 O SEMIAETALE ALOL AETALE

ETERI Sono caratterizzati dal gruppo funzionale O-, e possono essere considerati composti derivati dall acqua per sostituzione dei due atomi di con 2 gruppi alchilici Il nome degli eteri deriva da quello dei due gruppi legati all atomo di ossigeno. 3-2 -O + 3-2 -O TIOLI 3-2 -O- 2-3 + 2 O dietil etere Sono caratterizzati dal gruppo funzionale -S e sono i composti più importanti contenenti l elemento zolfo. Il nome deriva da quello del gruppo legante l atomo di zolfo. 3-2 -S etiltiolo (o etantiolo)

PONTE DISOLFURO OO OO N 2 2 OO OO N 2 2 2 2 2 2 N O O N 2 + 2e - N O O N 2 S S 2 2 S S 2 N O N O O N O N 2 2 2 2 2 OO 2 OO 2 N OO 2 N OO 2 N--OO cisteina S

Allo stesso modo, un tioalcol può reagire con un acido carbossilico con la perdita di molecola d acqua. In questo caso si forma un tioestere O 3 O + S 2 3 2 O O 3 S 2 3

ALDEIDI E ETONI sono caratterizzati dal gruppo carbonilico o carbonile =O prendono il nome dal corrispondente idrocarburo Nelle aldeidi si sostituisce al suffisso -o dell alcano con lo stesso numero di atomi di carbonio con il suffisso -ale, oppure si utilizza la locuzione aldeide.ica. Per esempio dal metano (4) deriva il metanale o aldeide metanoica O (nome comune, aldeide formica) Nei chetoni si sostituisce al suffisso -o dell alcano con lo stesso numero di atomi di carbonio con il suffisso -one ; spesso si utilizza un nome che ricorda la provenienza del composto. Per esempio dal propano ( 3-2 - 3 ) deriva il propanone detto anche dimetilchetone perché presenta due metili legati al carbonile.

3 3 O O O 3 3 O 3 O 3 3 O O 3 O La somma algebrica dei n. di ossidazione in un composto è pari alla carica del composto. È ZERO se il composto è neutro. Elettronegatività: Fluoro>Ossigeno>Azoto (N) e loro>arbonio>idrogeno ()>Sodio (Na)

Definizione: Il numero di ossidazione è "la carica che assumerebbe un elemento in un composto, se si assegnassero gli elettroni di legame all'elemento più elettronegativo" L'uso della definizione per determinare i numeri di ossidazione, oltre che la conoscenza della configurazione elettronica esterna dell'elemento, implica ovviamente la conoscenza della formula di struttura del composto. Se non si conosce la formula (o non si ricorda la configurazione elettronica), alcune semplici regolette possono ovviare alle nostre lacune. Ogni elemento allo stato elementare ha no. di ossidazione ZERO Il Fluoro ha sempre no. di ox -1 (è il più elettronegativo di tutti). L'Ossigeno ha sempre no. di ox -2, tranne che nei perossidi (-1) ( 2 O 2 ) e nei superossodi (-1/2) Perossidi: omposti che contengono il gruppo perossido -O-O- Superossidi: omposti che contengono lo ione superossido O 2- L'Idrogeno ha sempre no. di ox +1, tranne che negli idruri ionici (-1) idruri ionici: omposti binari contenenti e un metallo (Na, K) La somma algebrica dei n. di ossidazione in un composto è pari alla carica del composto. È ZERO se il composto è neutro. Elettronegatività: Fluoro>Ossigeno>Azoto (N) e loro>arbonio>idrogeno ()>Sodio (Na)