pushingahead withfield implementation n of best fitting WasteWater ater treatment and management solutions



Documenti analoghi
MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Master in Europrogettazione

In-Diversity Newsletter 3

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Master in Europrogettazione

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

HUSH project Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

COMUNICAZIONE AZIENDALE

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Master in Europrogettazione

Piano di Sviluppo Competenze

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

II Forum Risk Management in Sanità

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

Progetto Management & Innovazione PMI-NIC e Politecnico di Milano - DIG. Verso un osservatorio permanente sulla gestione dei progetti di innovazione

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Attività federale di marketing

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Il Portale dell ARTI:

COMMISSIONE FORMAZIONE

Struttura del questionario

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Leading Initiative for Value and Efficiency. Interventi di formazione presso organizzazioni pubbliche e private 2012-L2 PROJECT MANAGEMENT

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Allegato 2 - QUESTIONARIO

Per un edilizia. Media partner. Project management

PROGETTO INFORMAGIOVANI

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Fase 6 Information and visibility on the project

Fonti informative per la ricerca di lavoro

Professione Sociologo?

PROGETTAZIONE MODELLO DI CONTROLLO DI GESTIONE

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Un canale nuovo di comunicazione

L università degli Studi del Sannio

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Rev.1 del 30 maggio Il modello organizzativo

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

Politica per la Sicurezza

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

Dall Idea al Progetto

CENTER FOR MEDIA ACTIVITIES, PROJECT LICE V LICE (MACEDONIA)

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, Torino ALFA PORTAL

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Comitato territoriale costituzione

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

BORSE DI STUDIO ON-LINE MANUALE UTENTE

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Programma Gioventù in Azione

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Policy. L Information Management

Regolamento Concorso a Premi Club EMAS Veneto 2011

Carta del Breakfast ClubItalia

IMPLEMENTATION MONITORING PROTOCOL

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Registro determinazioni n Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Governance delle Risorse Umane Modelli Innovativi

Costruiamo reti vendita, di successo!

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Transcript:

D14 Cahier de presse pushingahead withfield implementation n of best fitting WasteWater ater treatment and management solutions D14 Cahier de presse completo(comunicati comunicati stampa, interviste ed articoli) D14 Cahier de presse completed (press reviews, interviews and articles) 23Maggio 2013

D14 Cahier de presse completo (press reviews, interviste e articoli) UTILITATIS Questo documento contiene descrizioni che riguardano le attività, i risultati e i prodotti del Progetto SHOWW. Alcune sue parti potrebbero essere tutelate sotto Diritto di Proprietà Intellettuale (IPR). Per questo motivo vi chiediamo di contattare il Consorzio SHOWW prima di utilizzarlo (e-mail: riccardo.gori@dicea.unifi.it). Se ritenete che questo documento sia in qualsiasi modo lesivo dei diritti di proprietà intellettuale di vostro possesso come persona o come rappresentante di un organizzazione informateci tempestivamente. Gli autori di questo documento hanno preso tutte le misure disponibili possibili per far sì che il suo contenuto sia accurato, consistente e legale. Tuttavia, né il partenariato nel suo insieme, né i singoli partner che direttamente o indirettamente abbiano preso parte alla creazione e alla pubblicazione di questo documento sono responsabili per qualsiasi cosa possa accadere come risultato del suo utilizzo. Questa pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo dell Unione Europea. Il consorzio SHOWW è il solo responsabile del contenuto di questa pubblicazione che non riflette necessariamente il pensiero dell Unione Europea. SHOWW è parzialmente finanziato dall Unione Europea (LIFE+ Programme 2010). This document contains description of the SHOWW project findings, work and products. Certain parts of it might be under partner Intellectual Property Right (IPR) rules so, prior to using its content please contact ct the consortium head for (e.mail: riccardo.gori@dicea.unifi.it). In case you believe that this document harms in any way IPR held by you as a person or as a representative of an entity, please do notify us immediately. The authors of this document have taken any available measure in order for its content to be accurate, consistent and lawful. However, neither the project consortium as a whole nor the individual partners that implicitly or explicitly participated the creation and publication of this document hold any sort of responsibility that might occur as a result of using its content. This publication has been produced with the assistance of the European Union. The content of this publication is the sole responsibility of SHOWW Consortium and can in no way be taken to reflect the views of the European Union. SHOWW is a project partially funded by the European Union.

Indice Sommario... 1 Summary... 3 1. Obiettivi dell azione C2... 5 2. Interviste... 6 3. Riviste Scientifiche... 9 4. Emittenti Radiofoniche e Televisive... 11

Sommario La Deliverable D14 Cahier de presse completo (comunicato stampa, interviste e articoli) descrive le attività finalizzate a propugnare la creazione di un clima di attenzione attorno alle attività di comunicazione del Progetto SHOWW. Il presente documento descrive l azione C2 appartenente alla categoria C Communication actions/awareness raising campaigns set of actions e ne riporta le attività, in particolare riguardo alleinterviste dirette con i destinatari del Progetto, ai comunicati stampa in riviste scientifiche ed emittenti radiofoniche e televisive. 1

Summary Deliverable D14 Cahier de presse complete (press reviews, interviews and articles) describes the activities aimed at fostering among recipients a climate arousing attention towards SHOWW communication efforts.the present document describes the action C2- which belongs to the C - Communication actions/awareness-raising ising campaigns set of actions and reports its activities, in particular regarding the related interviews with the main recipients of the Project, press releases in scientific reviews, radio and TV channels. 3

1. Obiettivi dell azione C2 L azione C2 è prevalentemente finalizzata a rafforzare e a focalizzare l attenzione dei potenziali destinatari sui benefici del Progetto SHOWW. L azione è in corso ed è realizzata sul territorio italiano e con interlocutori italiani. L azione si compone di diverse attività al suo interno. Da un lato, infatti, si è proceduto a selezionare 20 persone tra gli stakeholders del progetto, cosiddetti testimonials, con l intenzione di sottoporli a domande strategiche ai fini di conoscere i problemi della depurazione delle acque reflue in Italia e delle modalità e connesse problematiche di diffusione delle innovazioni tecnologiche nel campo idrico-ambientale. Quest attività tività di comunicazione e promozione diretta del progetto è avvenuta quindi elaborando un intervista da sottoporre ai suddetti 20 stakeholders, la quale verrà in un secondo momento effettuata per via telefonica o video. I filmati realizzati e i file audio verranno in un secondo momento messi a disposizione sul sito web del progetto SHOWW. I contatti sono stati selezionati in base al loro ruolo influente nella gestione delle risorse idriche, dando particolare risalto a chi lavora nella depurazione, e provengono principalmente dal database Blue Book database, mantenuto da UTILITATIS dal 2005 e che contiene liste di tutti gli operatori presenti nel campo dell idrico civile in Italia, con i relativi dati tecnici e demografici (gestori e circa 85 ATO, Autorità Territoriali d ambito Ottimale). Altri contatti sono stati selezionati tra rappresentanti del mondo dei policy-makers e dell accademia, coprendo così sia l aspetto della regolazione, che l aspetto ingegneristico, della gestione delle risorse idriche. Da un altro lato, si è lavorato su un piano di comunicazione e promozione one del progetto SHOWW indiretto, attraverso canali come le riviste scientifiche, comunicati stampa alle associazioni di settore, emittenti radiofoniche e televisive. L obiettivo dell azione C2, infatti, è quello di diffondere la notizia dell importanza e della gratuità dell iniziativa rappresentata da SHOWW tra tutti gli stakeholders del progetto. Quindi utilizzare anche canali indiretti specializzati è un fattore fondamentale nel raggiungimento nto del risultato. 5

La visibilità del progetto SHOWW e la familiarità delle persone attive nel campo della gestione delle acque reflue, infatti, sono fattori essenziali per creare un atmosfera partecipativa, aperta e di affidamento rispetto al progetto, in cui l informazione possa fluire tra le parti, creando interesse e coinvolgimento attivo. 2. Interviste Una delle azioni fondamentali nell attività di diffusione di un clima di conoscenza e familiarità con il progetto SHOWW tra i destinatari del progettoè stata quella di organizzare delle interviste dirette a persone che svolgono ruoli strategici nel settore delle risorse idriche. Le interviste hanno avuto lo scopo non solo di far conoscere il progetto, ma anche di sollevare ed evidenziare le problematiche del settore idrico, in particolare legate alla depurazione e alla diffusione delle innovazioni. Lo svolgimento delle interviste è avvenuto attraverso il coordinamento del lavoro di DICEA, di UTILITATIS e dell agenzia di comunicazione Noè: Dicea si è occupata prevalentemente del contenuto scientifico-tecnico delle interviste; si è occupata prevalentemente di fornire i contatti, che provengono soprattutto dal panorama degli amministratori di società di gestione delle risorse idriche civili, del mondo accademico e delle autorità pubbliche locali; infine, Noè si è occupata dell attività di contatto diretta e della somministrazione delle interviste. Le persone da intervistare sono state scelte in modo da rappresentare le diverse problematiche delle attività di depurazione, cercando inoltre di coprire tutte le macro-aree aree geografiche in cui si suddivide il territorio italiano. L elenco delle persone selezionate, i testimonials, è stato suddiviso in due diversi gruppi. Al primo gruppo di intervistati è stata sottoposta una domanda specifica, considerando la posizione rivestita. Il primo gruppo è il seguente: Prof. Riccardo Gori Università di Firenze Ing. Simone Caffaz Publiacqua 6

Dott. Lorenzo Benedetti - Waterways Prof.ing. Renato Iannelli Università di Pisa Ing. Marco Gatta - Federutility Ing. Osvaldo Griffini Dott. Paolo Santinello - Klink Ing. Giovanni Cannata - Physis prof. Ing. Claudio Lubello Università di Firenze Ing. Francesco Gradilone Heurein Dott. Franco Gallori Regione Toscana Le domande sono diverse per ogni intervistato nel primo gruppo di testimonials e sono le seguenti: Gori: In cosa consiste il progetto LIFE SHOWW? Caffaz: La depurazione delle acque ha ancora bisogno d innovazione tecnologica? Benedetti: Come viene considerata l innovazione tecnologica all estero? Iannelli: Quali sono i rapporti dell Università con l industria del trattamento delle acque reflue? L attività di ricerca ha una ricaduta tangibile nelle pratiche operative? Gatta: Quali sono i canali tradizionali con cui le aziende vengono a conoscenza di nuove tecniche e tecnologie? Griffini: Com è cambiata negli anni l innovazione tecnologica nel settore del trattamento delle acque? 7

Santinello: Come sono percepiti i progetti LIFE dalle aziende nel settore del trattamento delle acque? Cannata: Quali canali utilizza un ingegnere per informarsi ed aggiornarsi sull innovazione tecnologica? Lubello: I progetti LIFE contengono effettivamente elementi d innovazione nel settore della depurazione delle acque? Gradilone: Nella sua carriera professionale,è mai venuto a conoscenza dei risultati di un progetto LIFE che abbia poi utilizzato nella sua attività? Gallori: Gli Enti di governo di quale tipo d innovazione hanno bisogno nell ambito della depurazione delle acque reflue? Al secondo gruppo di testimonials, composto di amministratori e responsabili dell area depurazione dei gestori delle le risorse idriche civili, è stato somministrato un questionario generico. Il secondo gruppo è il seguente: Ing. Giannella Giuseppe - ASIS Salernitana Reti ed Impianti S.p.A. (ASIS SPA) - SALERNO Ing. Altran Enrico - ACEGAS APS S.p.A. (ACEGAS APS) - TRIESTE: Direttore Acqua-Gas Area Territoriale Trieste Dott.ssa Ragazzo Patrizia - Azienda Servizi Integrati S.p.A. (ASI SPA) - SAN DONÀ DI PIAVE: Coordinatore Sezione Controllo e Sviluppo e Responsabile della Gestione dei Processi di potabilizzazione e depurazione Dott. Deidda Antonio - ABBANOA S.p.A. (ABBANOA SPA) - NUORO: Dirigente Responsabile settore Politiche Ambientali 8

Ing. Fanara Alessandro - Multiservizi S.p.A. (MULTISERVIZI) - ANCONA Avv. Carta Paolo - ACEA S.p.A. (ACEA SPA) - ROMA: Responsabile della Funzione Regulatory p.i. Lionzo Gelindo - Acque Vicentine S.p.A. (ACQUE VICENTINE SPA) - VICENZA: Responsabile scarichi industriali Ing. Gualtiero Mori Cuoiodepur Le domande somministrate al secondo gruppo di testimonials sono le seguenti: 1. Quali sono le problematiche inerenti alla la depurazione che destano maggiore preoccupazione? 2. Se previste, quali potrebbero essere le relative soluzioni? 3. La depurazione delle acque ha ancora bisogno d innovazione tecnologica? 4. Quali sono i limiti principali nel contesto nazionale all impiego di soluzioni innovative? 5. Ritiene utile divulgare soluzioni innovative studiate ed applicate in altre realtà europee? 6. Nel prossimo futuro quale settore del trattamento ritiene che avrà necessità di maggiore investimento? 7. In una parola (commento/breve frase) qual è il problema principale del settore depurativo e quale l azione da intraprendere? 3. Riviste Scientifiche Accanto all attività di comunicazione diretta, si sta svolgendo anche una parallela attività di comunicazione indiretta, attraverso riviste specializzate di settore e forum su internet inerenti al tema. L attività è ancora in corso. Al momento le seguenti riviste sono state contattate: 9

Energie e Ambiente Oggi L'Ambiente Ingegno Ambientale Gazzetta Ambiente Quindici (rivista di Federutility) Alcune hanno già introdotto comunicati stampa o trafiletti informativi sul Progetto SHOWW, da noi elaborati, all interno di prossime edizioni della rivista (e.g. Ingegno Ambientale inserirà un trafiletto informativo sul numero di Settembre, Newsletter AIAT). Le altre hanno espresso la loro disponibilità e interesse per il tema, quindi stiamo stabilendo accordi. Inoltre, i comunicati stampa dei workshop a cui si è partecipato (Ecomondo - 7-10 Novembre 2012) ed organizzati (Università di Firenze Soluzioni innovative per il trattamento e la gestione delle acque reflue ) comprensivi di un introduzione sul Progetto SHOWW, sono stati inviati alla rivista dell associazione di settore Quindici, edita da Federutility, e a diversi forum e newsletter accademici e di settore (Gruppo Italiano di Ingegneria Sanitaria Ambientale GITISA). Alcuni Internet forum sono stati identificati per la divulgazione d informazioni relative al progetto e alle attività connesse, come i workshops. In particolare, i forum sono i seguenti: semic.eu, rivolto ai professionisti, include anche dati rilevanti per il trattamento delle acque reflue; osor.eu, rivolto ai professionisti che usano open source software, compresi quelli per il trattamento delle acque reflue; epractice.eu. indirizzato principalmente a policy makers, decisionmakerse e professionisti; Forum dell'unione dei Segretari degli Enti Locali, indirizzato ad un pubblico di policy makers eamministratori pubblici(http://www.segretarientilocalinews.it/forum.htm); 10

Forum Ambiente e Clima del Corriere della Sera, uno dei quotidiani più diffusi in Italia indirizzato ad un pubblico generico (http://forum.corriere.it/ambiente_e_clima/) Forum della Pubblica Amministrazione, Forum PA (http://portal.forumpa.it/), indirizzato principalmente a policy makers e amministratori pubblici Forum Il Sole 24 Ore, uno dei quotidiani economico-finanziari più importante d Italia, indirizzato ad un pubblico generico ma anche di professionisti (http://www.ilsole24ore.com/commenti-e-idee.shtml) idee.shtml) Ingegneri ambientali, indirizzato a professionisti (http://www.ingegneriambientali.it/) La sezione italiana dell International Water Association (http://www.iwaitalia.org/) Nei prossimi mesi, l attività di comunicazione indiretta attraverso riviste e forum consisterà nel sollecitare gli accordi con le riviste che hanno mostrato interesse al tema del trattamento delle acque reflue, argomento tra l altro di grande attualità politica in Italia, ed in ulteriore divulgazione attraverso i forum su Internet individuati. 4. Emittenti Radiofoniche e Televisive Come descritto nel Piano Strategico di Comunicazione, verrà nei prossimi mesi svolta un attività di promulgazione del messaggio contenuto nel Progetto SHOWW anche attraverso la comunicazione indiretta passante per Radio a TV. In particolare, è stato selezionato un piccolo numero di testate destinatead un pubblico generalista, ma specializzate sui temi ambientali e tecnologici: Radio3 Scienza (radio trasmessa da RAI3) Geo&geo (un canale televisivo che tratta di ambiente trasmesso da RAI2) Canali regionali (tra i quali in particolare in Toscana e in Lazio) 11

Radio24 (una radio, che trasmette su tutto il territorio nazionale e tratta tematiche economiche, collegata al quotidiano "il Sole 24 ore") 12