Storia, teoria economica, impresa



Documenti analoghi
Denise Poggi Martina Resnati. Chiara Zucchi

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

Lo sviluppo economico regionale

Economia dell Ambiente

La questione ambientale, dagli albori al primo Novecento

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Programma Scolastico

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

LEZIONE 1. F. Campanella, Lavoro, in G. Lunghini (a cura di), Dizionario di Economia Politica, Bollati Boringhieri, Torino, 1982, vol. I, pag.

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

TEORIE CONCETTI CHIAVE. Teorie dell impresa

PUTTING OUT SYSTEM : 1) 2) 1) ) 2) ) ) => ) : DIVISIONE VERTICALE

organizzazione sociale separazione tra luoghi di produzione e luoghi di consumo sistema economico con dimensione spaziale

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico. Sociologia dell Educazione Lezione del 6 e 7 marzo

La nascita della società moderna e le origini del pensiero sociologico

SCUOLE di Pensiero Fisiocrazia Produzione Agricola SCUOLA CLASSICA Lavoro. CATEGORIE specifiche. PARAMETRI di Valutazione

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA. Anno scolastico Prof. FABIO DUCA. Indice analitico PREMESSA

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 1

Daniela Parisi Introduzione storica all'economia politica

UNITÀ DIDATTICA 4 BREVE STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

A Introduzione all economia

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. L Europa e l Asia. Daniele Pozzi

significati d'uso di scambio Smith Ricardo beni Rar Economie precapitalisitche - Producibili Economia capitalistiche

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

Parte Prima MICROECONOMIA

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. Introduzione al corso. Daniele Pozzi

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Il modello di Afred D. Chandler

Economia dell Impresa e dell Industria

Sommario. Opere citate

Teoria e pratica dello sviluppo

STORIA DI IMPRESA. Appunti. A cura di Stefania Aiello

Storia del pensiero economico Schema di sintesi Angelo Boccalatte Università Popolare di Torino anno accademico

EVOLUZIONE DEIMODELLIDI BUSINESS NELLA STORIA

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Economia urbana: localizzazione e usi del suolo nelle città (non tutto ciò che accade in città )

Parte Prima MICROECONOMIA

Economia. L innovazione nell analisi economica. Antonella Laino. FrancoAngeli

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

copyleft:nicolazuin.2018 nowxhere.wordpress.com MARX Teoria del Plusvalore

Analisi economica dell impresa

Storia del Pensiero Economico 18 novembre Nome Cognome Matricola Firma Crediti:

Storia d impresa. Industrializzazione non avviene in spazio vuoto. Industrializzazione crea divario tra paesi Esiste un modello Esiste un concorrente

Joseph Alois Schumpeter ( )

SCHUMPETER E LO SVIPLUPPO ECONOMICO (CAP. III)

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

CAP.4. Processi di Corporate Governance

Attività: Artigiano, operaio o imprenditore? Materiale: Schede di approfondimento per l insegnante, da usare nel dopogioco

La Rivoluzione industriale

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Sistema economico Il sistema

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Parte Prima MICROECONOMIA

OBIETTIVI E CONTENUTI ESSENZIALI PER I CORSI ESTIVI

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Buone pratiche, didattica in situazione

L economia politica si suddivide in due branche principali

Programma del corso di Storia Economica

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

Modi di produzione. 5 novembre UniGramsci - Economia Politica 2014/2015 2

Introduzione al corso e cenni di storia dell economia

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

13/03/2017. Adam Smith ( ) La morale della simpatia

Buone pratiche, didattica in situazione

Le Teorie Economiche

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

L analisi strategica per le decisioni aziendali

INTRODUZIONE. Il permanere e l ampliarsi dei divari che separano le economie mondiali mi

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE 3 D SIA A.S. 2013/14 PROF.SSA GRAZIA URBINI DIRITTO

Innovazione e dinamica industriale: Introduzione all economia dell innovazione e Regimi tecnologici e pattern settoriali di innovazione

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. Un nuovo protagonista: gli Usa. Daniele Pozzi

Guerra ed equilibrio

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

4.4 Economia politica e sociologia Economia e storia Economia e geografia umana... 59

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. La rivoluzione industriale. Daniele Pozzi

Programma del corso di Storia Economica

Programma del corso di Storia del marketing - 12 CFU - LM56

Lezione 6 12 marzo 2010

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO

L economia periferica

Giancarlo Bertocco La crisi e le responsabilità degli economisti. Varese, 26 Maggio 2015

Corso di SOCIOLOGIA GENERALE

Innovazione e Creatività

Storia economica. Dal colonialismo all imperialismo (le Americhe) Daniele Pozzi 07/04/2008 1

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Risparmio energetico e fonti rinnovabili: stimoli per l innovazione nelle imprese

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

Transcript:

Università Carlo Cattaneo LIUC a.a. 2006-2007 Storia d impresa L impresa nella teoria economica e l approccio storico Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it Storia, teoria economica, impresa Che posto ha storia in teoria economica? Contenuto storico pensiero economisti classici Marginalismo rifiuta radicamento in storia Economia anni 30-40 offe modelli più dinamici Astoricità del mainstream neoclassico Che posto ha teoria economica in storia? Storia idealista rifiuta aspetti economici Pochi contatti inizio Novecento (ciclo economico, moneta, commercio internazionale) Sviluppo storia sociale anni 30 Che posto ha impresa in teoria economica? 2 1

Il mercato ha bisogno delle imprese? Teoria marginalista si concentra su scambio Attori (imprese) puntiformi, indifferenziati Razionali e ottimizzanti Scambio non si ripete Informazione racchiusa in prezzo Concorrenza perfetta annulla profitto Combinazione fattori in produzione avviene in maniera identica scambio Perché esistono le imprese? Che ruolo hanno gli imprenditori? 3 La scuola continentale Il contesto (Francia, 1700) Attività mercantile Agricoltura avanzata (teorie fisiocratici) Nascita dell entrepreneur Richard Cantillon (1680-1734): colui che si assume rischio sfruttare discrepanze domanda/offerta Nicolas Baudeau (1730-1792): miglioria (agricola), innovazione Jean Baptiste Say (1767-1832): dirigere produzione 4 2

La scuola anglosassone 5 Contesto (1750-1850) Prima rivoluzione industriale Piccole manifatture gestite direttamente proprietari Adam Smith (1723-1790) La Ricchezza delle nazioni (1776) non considera imprenditore (ma capitalista) Centralità accumulazione di capitale David Ricardo (1772-1823) e Karl Marx (1818-1883) Teoria del valore-lavoro Imprenditore non è fattore produzione L imprenditore innovatore J. A. Schumpeter (1883-1950) Teoria dei cicli economici legata a innovazione > l imprenditore è il motore dello sviluppo I cicli economici: la distruzione creativa Cicli determinati da dinamica innovazione-imitazione Figura eroica di imprenditore-innovatore diversa da inventorecapitalista (innovazione esogena) Innovazione crea un percorso crescita totalmente nuovo Grande impresa USA: innovazione come routine In capitalismo trustificato innovazione diventa endogena Il manager si sostituisce a imprenditore Center for Reaserch in Entrepreneurial History (Harvard, 1948) 6 3

L era della grande impresa A. Berle e G. Means The modern corporation and private propriety (1932) Divisione proprietà e controllo Crisi 1930 porta sfiducia automatismi mercato Ronald Coase (1910-) Perché esistono le imprese? (The Nature of the Firm, 1937) Uso del mercato ha un costo (transaction cost) Gerarchia riduce esigenza di contratti Ripreso da O. Williamson in anni 1970-80 7 Storia dell impresa Storie di imprenditori, storie di imprese Storia economica è solo macro Manca storia (economica, politica, sociale) del business Harvard Graduate School of Business Administration Edwin F. Gay, N.S. Gras (1920) 1925 Business Historical Society (Bulletin, da 1954 Business History Review) Necessità definire campo (anni 50) Company history scientifiche (Standard, Unilever) Il programma di Alfred D. Chandler (1918-) Gerarchie manageriali sono motore innovazione 8 4

Teoria d impresa e storia E. T. Penrose (1914-1996) Impresa come insieme di risorse frutto percorso accumulazione Specificità risorse spinge e condiziona espansione M. Porter (1947-) Impresa non ottimizza comportamento in condizioni date, modifica condizioni ambiente (5 forze) Catena del valore (riflette anche storia impresa) Teorie evolutive (R. Nelson, S. Winter, G. Dosi) Routine e meccanismi di selezione mercato Innovazioni incrementali e rotture di paradigma tecnologico 9 5