LE PRINCIPALI NOVITA DELLE ULTIME MANOVRE DI GOVERNO



Documenti analoghi
INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

IL REGIME DEI NUOVI CONTRIBUENTI MINIMI. D.L. n. 98/11, convertito nella L. n. 111/11 (cosiddetta Manovra Correttiva )

COMUNE DI SPERLONGA. (Provincia di LATINA) Informativa per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU)

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO

COME SI CALCOLA L IMU?

Imu, come calcolarla?

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

LINEE GUIDA PER I CITTADINI

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA INDICAZIONI GENERALI

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA CHI DEVE PAGARE L IMU BASE IMPONIBILE IMU

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto

SRS Studio Legale Tributario

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U.

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

IMU 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Eventuali nuove norme e circolari potrebbero modificare le informazioni contenute.

Circolare N.180 del 10 Dicembre 2013

IMU INFORMAZIONI UTILI

I.M.U. SPERIMENTALE - COME SI CALCOLA

LE MISURE PREMIALI PER I SOGGETTI CUI SI APPLICANO GLI ACCERTAMENTI BASATI SUGLI STUDI DI SETTORE. 7 marzo 2012

C O M U N E D I P A R E L L A Provincia di Torino

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno 2012

Comune di Polverara (PD) - Regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale Propria. COMUNE DI POLVERARA (Provincia di Padova)

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 INFORMAZIONI UTILI

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

STUDIO DUCOLI. La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

COMUNE DI PARMA Servizio Tributi A L I Q U O T E I.M.U ACCONTO

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2012

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

Circolare n. 14. del 9 ottobre La proroga al della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE

PRIMA RATA I.M.U

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

INFORMATIVA IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 2012

COMUNE DI GARBAGNA I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI FINE ANNO DL 201 /2011

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

I M U 2012 GUIDA AL PAGAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI

COMUNE DI AVOLASCA I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI

ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

Beni immobili, redditi di capitale e diversi

ANGOLO QUESITI FEBBRAIO 2008

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

IL CONSIGLIO COMUNALE

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO

I.M.U. Imposta Municipale Propria

GUIDA IMU. Nell area Software e Modelli è a disposizione il software di calcolo gratuito

COMUNE DI ARGENTERA VIA MAESTRA N. 44 FRAZIONE BERSEZIO ARGENTERA (CN) Tel. 0171/96710 fax 0171/

AVVERTENZA: Le indicazioni fornite potrebbero essere soggette a variazione a fronte di eventuali modifiche apportate alla Legge nazionale.

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201

Rivalutazione partecipazioni 2014

COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI

INFORMATIVA e ALIQUOTE - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

INFORMATIVA IUC 2015

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

redditi fondiari relativi ai beni non locati, e l Ici

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) IMU ANNO 2013

COMUNE DI TOMBOLO. Provincia di Padova UFFICIO DEL SINDACO I M U INFORMAZIONI AI CONTRIBUENTI ALIQUOTE E DETRAZIONI

INFORMATIVA - IMU 2014 Imposta Municipale Propria

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

A L I Q U O T E I.M.U

INDEDUCIBILITA AMMORTAMENTO DEI TERRENI

Guida pratica al pagamento dell IMU Indicazioni preliminari in attesa di Delibera Comunale e del Regolamento

STUDIO FLOREANI MEUCCI & ASSOCIATI

GUIDA INFORMATIVA PER IL PAGAMENTO DELL IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

La legge Finanziaria 2013 ha introdotto tutta una serie di novità che riguardano anche la tassa sugli immobili.

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

INFORMATIVA I.M.U Imposta Municipale Propria. Soggetti passivi

Introduzione e riferimenti normativi Aliquote, detrazioni e calcolo Abitazione principale e pertinenze Altri fabbricati ed aree edificabili

ABITAZIONE PRINCIPALE (CAT. A/2- A/3-A/4-A/5- A/6-A/7) E PERTINENZE (CAT. C/2 C/6E C/7) ESENTE

COMUNE DI MONTAZZOLI

ABITAZIONE PRINCIPALE (cat. A/2 A/3 A/4 A/5 A/6 e A/7) E PERTINENZE (cat. C/2 C/6 e C/7) ESENTE

Transcript:

Circolare n. 1/2012 All Ordine degli Architetti Sede di Novara LE PRINCIPALI NOVITA DELLE ULTIME MANOVRE DI GOVERNO In data 28.12.2011 è entrata in vigore la legge n. 214/2011 con cui viene convertito con modificazioni il DL n. 201/2011, ovvero il provvedimento d emergenza per salvare il paese. Tra le varie disposizioni disciplinate dalla manovra salva Italia sono previste le seguenti: introduzione dell IMU in sostituzione delle altre forme di tassazione degli immobili (ICI e rendita catastale ai fini della determinazione del reddito sulle persone fisiche; riforma delle agevolazioni sul recupero edilizio e proroga fino al 31.12.2012 per la riqualificazione energetica degli edifici; Le nuove disposizioni in materia di studi di settore e redditometro Mentre per quanto riguarda le manovre attuate già da questa estate si segnalano: La rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni L introduzione di regimi contabili agevolati Recupero edilizio Secondo quanto stabilito dalla manovra del governo tecnico la detrazione del 36%, dopo 10 anni di proroghe e conferme entra ufficialmente, ossia a regime, nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi. OSSERVA

Rientrano tra le spese agevolabili con il 36% quelle di progettazione e per prestazioni professionali connesse all esecuzione delle opere edilizie e alla messa a norma degli edifici ai sensi della legislazione vigente in materia. Evidenziamo, inoltre, che: per i fabbricati utilizzati promiscuamente, vale a dire per l esercizi di arti, professioni o di attività commerciali, la detrazione è ridotta del 50%; Risparmio energetico È, infine, confermata l applicazione: del DM n. 41/98 Rimangono quindi invariati gli adempimenti richiesti, quale, ad esempio il pagamento delle spese in esame con bonifico bancario/postale. In merito si rammenta che, non è più previsto l invio della comunicazione di inizio lavori al Centro Operativo di Pescara; della ritenuta nella misura del 4%, che deve essere operata dalla banca/posta all atto del pagamento, con bonifico, delle spese in esame (oltre di quelle per la riqualificazione energetica dei fabbricati). La detrazione del 55% per gli interventi edilizi di risparmio energetico è prorogata per tutto il 2012, mentre a partire dal 01.01.2013 verrà inglobata tra gli interventi di recupero edilizio che danno diritto alla detrazione del 36%. Di conseguenza sembra che i soggetti beneficiari dal 2013 potranno essere solamente i soggetti IRPEF, mentre saranno esclusi dalla fruizione di questa detrazione i soggetti IRES (che invece ne potevano usufruire con la vecchia normativa). OSSERVA Per il 2012, la detrazione del 55% viene estesa alle spese per interventi di sostituzione di scalda acqua tradizionali con scalda acqua a pompa di calore, dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. Immobili: imposizione sull abitazione Con il decreto salva Italia viene prevista la reintroduzione dell imposizione anche sulla prima casa e l inasprimento, in generale, dell imposizione sugli immobili. è prevista la tassazione

principale e anticipo dell IMU della ricchezza immobiliare: sull abitazione principale, in misura più accentuata per tutti gli altri immobili. Viene previsto, in particolare, l aumento delle rendite catastali del 60% per il calcolo dell IMU, la cui introduzione verrà anticipata al 2012. Come è chiaro, ciò comporterà sicuramente un aggravio sui titolari dell'abitazione principale (che fino ad oggi non pagavano alcunché ai fini Ici). La base imponibile dell'imu è costituita dal valore catastale dell'immobile e con riguardo a ciò il decreto incrementa le rendite catastali. In particolare, i coefficienti utilizzati per il calcolo dell imposta vengono modificati come segue: NUOVI COEFFICIENTI DEL DECRETO SALVA ITALIA Categoria dell immobile Coefficiente (ICI) Nuovo coefficiente (IMU) Categoria A 100 160 Categoria A/10 50 80 Categoria B (scuole 140 140 ecc..) Categoria C (fatta 100 Suddiviso per categorie eccezione per C/1) (vedi sotto) Categorie C/3, C/4 e Vedi sopra 140 C/5 Categorie C/2, C/6, Vedi sopra 160 C/7 Categoria C/1 34 55 Categoria D 50 60 L importo dell imposta si ottiene applicando l aliquota fissata dal Comune al valore dell immobile (rendita catastale rivalutata del 5%) moltiplicato a sua volta per un coefficiente fisso, in base alla categoria catastale di appartenenza. Secondo quanto stabilito dall articolo 13 del Decreto salva Italia l'aliquota di base dell'imposta è pari allo 0,76% (modificabile in più o in meno di 0,3 punti) ridotto allo 0,4 per la prima casa (modificabile in più o in meno di 0,2 punti). Dall'imposta dovuta per

l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze si detraggono euro 200 rapportate al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione. OSSERVA Per effetto di un ulteriore emendamento, la detrazione per l abitazione principale è aumentata di 50 euro (fino a un massimo di 600 euro comprensivi anche della detrazione base) per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, a condizione che il figlio dimori abitualmente e risulti residente anagraficamente nell unità immobiliare adibita ad abitazione principale. I comuni possono elevare l'importo fino a concorrenza dell'imposta dovuta, nel rispetto dell'equilibrio di bilancio. Evidenziamo, che il comma 11 del provvedimento prevede sulle aliquote fissate una quota variabile di competenza dello stato. Ciò significa che dovrà essere effettuato un duplice versamento: una quota è destinata al comune; la restante quota è destinata all'erario centrale. L'IMU è applicata anche sui terreni agricoli con un'aliquota di imposta dello 0,76%. La base imponibile è calcolata sul reddito dominicale originario del terreno risultante in catasto, vigente al 1 gennaio dell'anno di imposizione, rivalutato del 25% ai sensi dell articolo 3, comma 51, della legge 23 dicembre 1996, n. 662 ed infine moltiplicato per il parametro 120 (modificato dal Parlamento). E' prevista un'aliquota ridotta, pari allo 0,2%, per gli immobili rurali posseduti dagli imprenditori agricoli ad uso strumentale (all articolo 9, comma 3-bis, del decreto-legge 30 dicembre 1993, n. 557, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 1994, n. 133). I comuni possono ridurre l'aliquota fino allo 0,1 per cento. Aggiornamento. In fase di conversione in legge il Parlamento ha modificato il parametro del moltiplicatore da 120 a 130. Ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza

agricola è riconosciuto un moltiplicatore pari a 110. Novità in materia di studi di settore Sono apportate modifiche alla disciplina degli studi di settore, che saranno operative già con riferimento al periodo d imposta 2011. Le nuove disposizioni sono introdotte dai co. 9 ss. dell art. 10 del DL 201/2011, rubricato Regime premiale per favorire la trasparenza. Nonostante tale collocazione, le disposizioni che modificano la disciplina degli studi di settore si applicano alla generalità dei contribuenti e non soltanto a quelli che, dal 2013, potranno utilizzare il regime premiale per favorire la trasparenza. Nei confronti dei contribuenti soggetti all accertamento basato sugli studi di settore che dichiarano, anche per effetto di adeguamento, ricavi o compensi pari o superiori a quelli risultanti dell applicazione degli studi: sono preclusi gli accertamenti basati sulle presunzioni semplici di cui agli artt. 39 co. 1 lett. d) secondo periodo del DPR 600/73 e 54 co. 2 ultimo periodo del DPR 633/72; sono ridotti di un anno gli ordinari termini di decadenza per l attività di accertamento (art. 43 co. 1 del DPR 600/73); la disposizione non si applica in caso di violazioni che comportino l obbligo di denuncia penale per uno dei reati di cui al DLgs. 74/2000; la determinazione sintetica del reddito complessivo è ammessa a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un terzo quello dichiarato. Per poter beneficiare di tali misure, occorre che: il contribuente abbia regolarmente assolto gli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore, indicando fedelmente tutti i dati previsti; sulla base dei dati indicati, la posizione del contribuente risulti coerente con gli specifici indicatori di normalità economica previsti per lo studio di settore applicato. Come accennato, le suddette disposizioni si applicano con riferimento alle dichiarazioni relative al periodo d imposta 2011 e seguenti. A fronte di tali nuove misure, sono state abrogate le disposizioni che stabilivano, in caso di congruità allo studio di settore o di adesione all invito a comparire, l esonero dagli accertamenti basati sulle

presunzioni semplici se l ammontare delle attività non dichiarate fosse stato, fino ad un massimo di 50.000,00 euro, pari o inferiore al 40% dei ricavi o compensi dichiarati o definiti. Si tratta, rispettivamente, del co. 4-bis dell art. 10 della L. 146/98 e dell art. 10-ter della stessa legge, la cui applicabilità è confermata, in via residuale, solo rispetto alle attività di accertamento effettuate in relazione alle annualità precedenti il 2011. Sono stati, altresì, previsti controlli più rigidi per coloro che risultano non congrui e/o non coerenti agli studi di settore. In particolare: i soggetti non congrui saranno destinatari di specifici piani di controllo, articolati su tutto il territorio e basati su specifiche analisi del rischio di evasione, che terranno anche conto delle informazioni relative alle operazioni finanziarie presenti nell apposit sezione dell Anagrafe tributaria; per i soggetti non congrui e non coerenti, i controlli saranno svolti prioritariamente con l utilizzo dei poteri riconosciuti agli uffici per le indagini finanziarie (n. 6-bis e 7 dell art. 32 co. 1 del DPR 600/73 e dell art. 51 co. 2 del DPR 633/72). Riguardo alle dichiarazioni relative al 2011 e annualità successive, ai contribuenti soggetti agli studi di settore che: assolvono regolarmente gli obblighi di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore, indicando fedelmente tutti i dati previsti; risultano congrui, anche a seguito di adeguamento; risultano coerenti agli specifici indicatori previsti dallo studio di settore; vengono riconosciuti i seguenti benefici: preclusione dagli accertamenti basati sulle presunzioni semplici ex art. 39, comma 1, lett. d), secondo periodo, DPR n. 600/73 e art. 54, comma 2, ultimo periodo, DPR n. 633/72; riduzione di 1 anno dei termini di decadenza per l attività di accertamento ex art. 43, comma 1, DPR n. 600/73 e art. 57, comma 1, DPR n. 633/72; determinazione sintetica del reddito ex art. 38, DPR n. 600/73 solo se il reddito complessivo accertabile eccede di almeno 1/3 quello dichiarato. La rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni Si vuole ricordare ai contribuenti interessati che l art. 7 co. 2 del DL 70/2011 convertito con modificazioni nella Legge 106/2011 prevede la possibilità di affrancare fino al 30.06.2012, i terreni e le partecipazioni posseduti alla data dell 1.7.2011, pagando un imposta del 4% sul valore del terreno ovvero sul 4% del valore delle

I nuovi regimi partecipazioni qualificate (possesso >20%) ed il 2% per le partecipazioni non qualificate (poss. < 20%), in base ad una apposita perizia da effettuarsi entro il 30.06.2012. La rivalutazione può essere effettuata da : - persone fisiche - società semplici e equiparati - enti non commerciali - società di capitali La rideterminazione deve riguardare beni posseduti alla data dell 1.07.2011 e risultanti dal bilancio relativo all esercizio in corso alla medesima data. Il maggior valore attribuito per effetto della rivalutazione è riconosciuto fiscalmente a decorrere dall esercizio in cui è effettuato il versamento dell intera imposta sostitutiva o della prima rata. Ai fini di effettuare la rivalutazione occorre: - redigere e giurare una perizia di stima entro il 30.06.2012 che attribuisca il valore del terreno o della partecipazione all 1.07.2011; - versare un imposta sostitutiva del 4% sul valore periziato dei terreni e delle partecipazioni qualificate e del 2% sul valore delle partecipazioni non qualificate e per le partecipazioni possedute in enti non commerciali residenti. Il valore delle partecipazioni all 1.07.2011 è calcolato sulla base della corrispondente frazione di patrimonio netto della società, calcolato sulla base di una perizia giurata di stima riferita all intero patrimonio sociale. La perizia può essere redatta e giurata anche dopo la cessione delle partecipazioni stesse, purchè entro il 30.06.2012, qualora il contribuente determini l imposta sostituiva dovuta nel Mod. Unico. Il costo della perizia è deducibile dal reddito di impresa in quote costanti nell esercizio in cui è stato sostenuto e nei successivi 4 se predisposta per conto della società, se predisposta per conto dei socio allora incrementa il valore della partecipazione rivalutata. Per quanto riguarda i terreni la rivalutazione deve necessariamente essere effettuata prima della vendita degli stessi. Il pagamento dell imposta sostitutiva può anche essere successivo alla cessione ma deve avvenire entro il 30.06.2012. Il costo della perizia può essere portato ad incremento del costo rivalutato qualora effettivamente sostenuto e rimasto a carico del contribuente. Se il versamento avviene dopo tale data la rivalutazione non produce i suoi effetti e il contribuente può chiedere a rimborso la somma. Il termine di pagamento del 30.06.2012 è riferito alla possibilità di versamento in unica soluzione dell imposta sostitutiva oppure della prima rata su un totale di tre possibili e scadenti i successivi 01.07.2013 e 30.06.2014 comprensivi di interessi di dilazionamento. Dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il nuovo regime fiscale

contabili agevolati agevolato c.d. dei nuovi contribuenti minimi, che prevede l applicazione di una imposta sostitutiva dell irpef e addizionali pari al 5% e l esclusione da Iva, Irap e studi di settore. I requisiti che si devono possedere per accedere a tale regime sono: - aver conseguito, o conseguire ricavi e compensi non superiori a euro 30.000 per anno solare. - non aver acquistato nei tre anni precedenti, o negli anni di applicazione del regime beni strumentali per importi superiori a euro 15.000 - non aver esercitato nei tre anni precedenti attività artistica, professionale e artigianale anche in forma associata o familiare - l attività esercitata non deve costituire mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o di collaboratore. I soggetti che applicano questo nuovo regime sono comunque tenuti a ottemperare ai seguenti adempimenti: - obbligo di numerazione e conservazione delle fatture di acquisto e di certificazione dei corrispettivi - obbligo di indicare sulle fatture emesse la dicitura che trattasi di operazione effettuata in applicazione del nuovo regime. I soggetti che applicano il nuovo regime non devono applicare la ritenuta a titolo di acconto così come disposto dal provvedimento dell Agenzia delle Entrate. La durata di applicazione di questo nuovo regime è di 5 anni, a prescindere dall età del contribuente alla data di inizio attività. Per i soggetti under 35 è possibile fruire del regime anche per un periodo superiore ai 5 anni, ma non oltre al periodo di imposta di compimento del 35 anno di età. Per i soggetti che non possiedono i requisiti per accedere al nuovo regime dei minimi ma che comunque hanno quelli per il vecchio regime dei minimi( ossia fatturato inferiore ai 30.000 euro), si applica un regime alternativo c.d. degli ex minimi che offre l esclusione dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili, l esclusione dall irap, e la possibilità di liquidare l iva annualmente. Rimane quindi l obbligo di liquidare l irpef nei modi ordinari. Resta invece in piedi il regime agevolato delle nuove iniziative produttive, introdotto già a partire dal periodo di imposta 2001. I requisiti di accesso sono: - non aver esercitato negli ultimi tre anni attività artistica, professionale neanche in forma associata o familiare - l attività da esercitare non deve costituire in nessun modo mera prosecuzione di altra attività svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo. - non realizzare un ammontare di compensi superiore a euro 30.987,41. In questo regime l iva è dovuta nei modi ordinari ma può essere liquidata annualmente.

Il soggetto deve calcolare e liquidare l imposta Irap se ha attività organizzata Viene applicata una imposta sostituiva dell irpef e delle addizionali pari al 10%. Restano infine sempre applicabili i regimi contabili semplificati (o dei soggetti minori) per quei contribuenti che non superano i 400.000 euro di fatturato per le prestazioni di servizi e i 700.000 euro per la vendita di merci. I soggetti che superano queste soglie devono applicare il regime contabile ordinario.