RINITE ATROFICA. CAUSE Dal punto di vista eziologico questa malattia non è ancora ben definita.



Documenti analoghi
Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Le vaccinazioni contro le malattie batteriche del suino, viste dal pratico

RINOTRACHEITE INFETTIVA. Marco Martini - Dipartimento di Medicina animale, Produzioni, Salute - Università di Padova

La neonatologia del bovino

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

Le batteriosi dello svezzamento: malattie o componenti di un unica

Utilità degli esami citologici e microbiologici delle vie respiratorie del cavallo

Che cos è l influenza?

Malattie del Naso e dei seni nasali

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Patologie condizionate

Bordetella pertussis

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

BRONCOPOLMONITE ENZOOTICA BOVINA (BRD)

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

i parametri produttivi come indicatori di sanità aziendale

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Charvensod 12/02/2001

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Dr. Mentasti Riccardo

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

INFORMAZIONI MEDICHE PER L INTERVENTO CHIRURGICO DI SETTOPLASTICA

SALMONELLA CHOLERAESUIS IN SUINETTI IN SVEZZAMENTO

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

La diagnosi di asma nel paziente adulto Legnago Sala Riello AULSS Maggio 2011

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro

INFORMAZIONE E FORMAZIONE

Le forme in parte descritte nel presente modulo e riportate nella slide rientrano nella grande categoria della rinite non allergica (NAR), di cui

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

FOSSOMBRONE 17 Aprile Monitore CRI Guido Guidi

LA CLAMIDIOSI AVIARE

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Listeria monocytogenes

Apparato respiratorio

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti

1. Le funzioni generali della respirazione

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

V = vascolari * I = infiammatorie ***** T = traumi ** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche ** D =

COCCIDIOSI NEL SUINETTO

Sicurezza alimentare

CAPITOLO J_10 SECONDO MODULO

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Cos'è e come affrontarla?

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione

IL RISCHIO BIOLOGICO

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

Malattie negli animali da laboratorio

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

Malattia: alterazione strutturale e/o funzionale di cellule, tessuti e/o organi, capace di ripercuotersi sull economia generale dell organismo

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

Dipartimento di Pediatria

INFEZIONI IN ETA PEDIATRICA

CONSERVAZIONE ALIMENTI

PERCHÉ RESPIRIAMO PROF.SSA PORTAS NERINA ISTITUTO AMSICORA I.P.I.A. OLBIA

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Utilizzo del Synulox intrammamario con diversi tempi di somministrazione

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA

DIFTERITE TETANO PERTOSSE

DEFINIZIONE REAZIONE INFIAMMATORIA LOCALIZZATA AL SENO MASCELLARE DUE VIE DI AGGRESSIONE MICROBICA: 1. Sinusite nasale. 2. Sinusite odontogena

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

A Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo Via F. Gallicciolli, Bergamo Tel fax C.F./P.

Malattia Vescicolare del Suino

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

PERTOSSE. modulazione antigenica

Vaccini: situazioni attuali e prospettive future

Haemophilus parasuis G. Barigazzi

IGIENE DEGLI ALIMENTI

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini


Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Transcript:

Sanità Malattie 4.1 RINITE ATROFICA di Ernesto Faravelli La rinite atrofica del suino si manifesta con l atrofia delle ossa turbinate nasali, con l accorciamento e/o la deviazione del setto nasale, starnuti, respirazione nasale rumorosa, emissione di muco nasale e con la riduzione degli indici di accrescimento nell animale colpito. CAUSE Dal punto di vista eziologico questa malattia non è ancora ben definita. Allo stato attuale delle conoscenze si considerano come maggiori responsabili della sua insorgenza due diversi agenti batterici: -Bordetella Bronchiseptica: considerata responsabile del fenomeno infiammatorio iniziale a carico delle cavità nasali dei suinetti nelle prime settimane di vita, cui si associa un attività di produzione di tossine che causa necrosi delle mucose nasali con deboli manifestazioni cliniche. -Pasteurella Multocida: colonizza, in un secondo tempo, le lesioni provocate dalla Bordetella e dà luogo a manifestazioni cliniche gravi. 1

Le tossine prodotte dai batteri svolgono un ruolo fondamentale nella evoluzione della malattia, in particolare: - la tossina della Bordetella agisce bloccando l'attività degli osteoblasti (cellule che producono le ossa); - le tossine della Pasteurella agiscono stimolando l'attività degli Osteoclasti (cellule deputate al riassorbimento di osso). FATTORI PREDISPONENTI Linee genetiche con profilo fronto-nasale corto sono maggiormente predisposte alla malattia rispetto a quelle con notevole sviluppo delle ossa nasali. Condizioni ambientali sfavorevoli come basse temperature, umidità inferiore al 50%, insufficiente ricambio d' aria con accumulo di ammoniaca, acido solfidrico, ecc.,eccessivo affollamento e polverosità. COME SI TRASMETTE La trasmissione della malattia avviene quasi esclusivamente per: - contatto diretto tra animali ammalati e sani, - via aerea. Il periodo critico dell infezione è compreso tra la prima e la seconda settimana di vita. Se il ceppo batterico infettante possiede una attività di produzione di tossine particolarmente virulento, la malattia può manifestarsi anche in soggetti adulti. LA SINTOMATOLOGIA In linea di massima, i primi sintomi cominciano a manifestarsi intorno alle 8-12 settimane di vita. Possono essere descritte due forme differenziate di rinite: -Forma lieve che appare nel periodo fine lattazione e inizio svezzamento, la cui sintomatologia è rappresentata prevalentemente da starnuti e sbruffi ricorrenti. Questa forma è sostenuta dalla Bordetella Bronchiseptica. -Forma grave sostenuta dalla Pasteurella Multocida che colonizza le lesioni causate dalla precedente. Effetti della malattia sono: corrugamento della cute del dorso de naso -accorciamento del grugno - deviazione destra o sinistra de setto nasale -brachignazia (la mascella sporge rispetto alla mandibola) -ostruzione dei dotti lacrimali -scolo nasale catarrale o catarrale purulento -starnuti con sbruffi anche sanguinolenti rallentamento della crescita -respiro russante. Si assiste inoltre a localizzazione dell infezione in altre sedi più profonde, dell apparato respiratorio. 2

da Le malattie del suino di Arrigo D. Nigrelli - Renzo Gatti - Franco Guizzardi 1) Completa normalità: perfetta simmetria dei turbinati che si presentano di forma e dimen-sione normali; setto nasale perfettamente rettilineo. 3) Rinite atrofica: evidente curvatura del setto nasale con spiccata riduzione del volume dei turbinati e loro asimmetria. 5) Grave rinite atrofica: completa atrofia di uno o più turbinati nonché deviazione delle ossa nasali. 2) Sospetto di rinite: nella riduzione di volume dei turbinati ed eventuale leggera deviazione del setto nasale. 4) Anormalità: asimmetria dei turbinati con pronunciata alterazione del loro volume. 6) Gravissima rinite atrofica: scomparsa di tutti i turbinati; costante deviazione del setto nasale. 3

DIAGNOSI La diagnosi si ottiene effettuando tamponi nasali e tonsillari e conseguenti esami colturali per la ricerca della Bordetella e della Pasteurella. La diagnosi può essere effettuata inoltre evidenziando ed esaminando le lesioni a carico della mucosa delle cavità nasali degli animali sospetti macellati a scopo diagnostico. ELEMENTI CHE FAVORISCONO LA MALATTIA Le condizioni che favoriscono l'instaurarsi o l'intensificarsi della rinite sono riconducibili ai principali fattori di stress. In particolare: - subito dopo il parto fattori debilitanti quali: il freddo, le diarree neonatali e la scarsa produzione di latte nelle scrofe, la scarsa inefficace aerazione con presenza di gas che irritano le mucose delle prime vie respiratorie. - a svezzamento avvenuto, il fresco, il sovraffollamento o la scarsa concentrazione di animali, la diarrea, la coabitazione di animali i stadi di crescita differenti, la scarsa igiene delle strutture, 1 presenza di ectoparassiti (rogne) ecc. PROFILASSI Il controllo sull insorgenza della malattia deve essere effettuato intervenendo in tutti i suoi aspetti: PROFILASSI AMBIENTALE: - si ottiene con il miglioramento del management, cercando di limitare le cause di stress, ottimizzando la ventilazione, il riscaldamento e riducendo la polverosità. Ottimizzare il rapporto calcio-fosforo. PROFILASSI SANITARIA: - si attua eliminando i soggetti che presentano le lesioni, così da limitare la carica infettante PROFILASSI TERAPEUTICA: - si attua trattando le scrofe per ridurre la carica infettante trasmessa ai suinetti nei primi giorni di vita; somministrando in sala parto, mangime con 50 g/q di ossitetraciclina per 14 gg. Ai suinetti iniettare tetracicline più sulfaminici più trimethoprim al 3, 7, 13, 20 giorno di vita per limitare gli effetti dell infezione. 4

PROFILASSI VACCINALE: - si effettua usando vaccini inattivati contenenti bordetella bronchiseptica e pasteurel-la bronchiseptica. I migliori risultati si ottengono vaccinando la scrofa almeno 20 giorni prima del parto e i suinetti a 5 settimane d età. 5