Calcolo differenziale Test di autovalutazione



Documenti analoghi
SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

Esercizi sullo studio completo di una funzione

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

3. Quale affermazione è falsa?

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

7 - Esercitazione sulle derivate

Convessità e derivabilità

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

G6. Studio di funzione

Esercitazione del Analisi I

Funzione reale di variabile reale

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Anno 4 Grafico di funzione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Studio di funzioni ( )

Quesiti di Analisi Matematica A

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

LA FUNZIONE INTEGRALE

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Matematica e Statistica

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

2 Argomenti introduttivi e generali

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 11 Febbraio 2011, ore 8.30

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Vademecum studio funzione

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

STUDIO DI UNA FUNZIONE

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Studio di una funzione ad una variabile

Università degli Studi di Catania A.A Corso di laurea in Ingegneria Industriale

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 7. DERIVATE. A. A L. Doretti

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Lezione 6 (16/10/2014)

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/ febbraio 2013

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Punto 1 Dopo aver scelto come unità di misura (dm), dai dati si ricava che la curva deve passare per i punti, B C e D

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

Le derivate versione 4

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Prove d'esame a.a

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Funzioni. Capitolo Concetto di funzione e definizioni preliminari

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Massimi e minimi vincolati

Transcript:

Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = 1, f (0) = 3, e sia g(x) = xf(x) + f( x). Allora, necessariamente (a) g è derivabile in 0 e g (0) = 2 (b) g è derivabile in 0 e g (0) = 2 (c) g non è derivabile in 0 (d) g è derivabile in 0 e g (0) = 0 3. La funzione f(x) = sin(πx) (a) ha periodo 2π (b) ha tre intersezioni con la retta y = x (c) ha immagine [ π, π] (d) ha come tangente in 0 la retta y = x

1 0 1 Analisi Matematica I 4. La seguente curva è parte del grafico della funzione: (a) f(x) = ln(1 4 x ) (b) f(x) = 1 + 1 x 2 1 (c) f(x) = x x 2 1 (d) f(x) = x e x 5. La funzione f(x) = 3 x(1 + e x ) (a) è dispari (b) è derivabile su R (c) è limitata (d) ha un punto a tangente verticale 6. Sia f : R R una funzione strettamente crescente, che ammette la retta y = 10 come asintoto orizzontale destro. Allora necessariamente (a) il numero degli zeri di f è uguale a 1 (b) il numero degli zeri di f è maggiore di 1 (c) se f( 2) > 0, allora non ci sono zeri (d) f può avere al più uno zero

7. Sia f : R R una funzione derivabile in x = 0 e tale che f(0) = 0, f (0) = 0. Allora, necessariamente (a) f(x) ammette un minimo locale in x = 0 (b) f è costante su R (c) f(x) = o(x) per x 0 (d) f(x) x per x 0 8. In x = 0 la funzione f(x) = sin x cosx (a) è continua ma non derivabile (b) è derivabile (c) non è né continua né derivabile (d) ha un punto angoloso 9. Sia f una funzione derivabile e con derivata prima strettamente positiva in tutti i punti interni al suo dominio. Allora (a) f non ha punti di massimo o di minimo (b) f è strettamente crescente nel suo dominio (c) f è suriettiva (d) f non ammette punti di flesso a tangente orizzontale 10. Sia data la funzione f(x) = x 2 e x. Allora (a) non ha asintoti (b) ha minimo assoluto (c) ad essa si può applicare il Teorema di Rolle nell intervallo [ 1, 1] (d) è invertibile 11. Sia data la funzione f(x) = ex x 1. Allora (a) ha un punto di minimo relativo (b) non ha punti a tangente orizzontale (c) ha un punto di max relativo in x 0 = 1 (d) ad essa si può applicare il Teorema di Lagrange in [ 1 2, 1 3 ]

12. Sia data la funzione { x 2 + 1 per x 2, f(x) = 0 per x = 2. Allora (a) ad essa si può applicare il Teorema di Lagrange in [0, 2] (b) è derivabile su R (c) non è continua in x = 0 (d) ha un punto di minimo assoluto

1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 RISPOSTA ESATTA: (b) Se f(x 0 ) = y 0 e f (x 0 ) 0, si ha (f 1 ) (y 0 ) = 1 f (x 0 ). Pertanto, poiché f(1) = 3 e f (1) = 2, se ne deduce che (f 1 ) (3) = 1 2, e quindi (b) è vera mentre (a) è falsa. Le risposte (c) e (d) non sono deducibili dai dati del quesito, perché non si conosce per quale valore di x 0 si ha f(x 0 ) = 1.

2. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = 1, f (0) = 3, e sia g(x) = xf(x) + f( x). Allora, necessariamente (a) g è derivabile in 0 e g (0) = 2 (b) g è derivabile in 0 e g (0) = 2 (c) g non è derivabile in 0 (d) g è derivabile in 0 e g (0) = 0 RISPOSTA ESATTA: (a) Applicando le regole di derivazione del prodotto e di composizione di funzioni, si ha che g(x) è derivabile in un intorno di x = 0 e Pertanto si ha g (x) = f(x) + xf (x) f ( x). g (0) = f(0) + 0f (0) f (0) = 1 3 = 2.

3. La funzione f(x) = sin(πx) (a) ha periodo 2π (b) ha tre intersezioni con la retta y = x (c) ha immagine [ π, π] (d) ha come tangente in 0 la retta y = x RISPOSTA ESATTA: (b) La funzione f(x) = sin(πx) ha periodo (minimo) T = 2π π immagine [ 1, 1]. Dunque (a) e (c) sono false. = 2, e ha per Poiché, per x 0, si ha sin(πx) πx, la funzione f(x) ha come tangente in x = 0 la retta y = πx, e dunque la (d) è falsa. La funzione f(x) ha sicuramente un intersezione in x 0 = 0 con la retta y = x. Inoltre ne ha un altra x 1, con x 1 ( 1, 1) : infatti f ( ) 1 2 2 = 1 > 1, mentre 2 f(1) = 0 < 1. Poiché f è dispari, per simmetria esiste una terza intersezione x 2, con x 2 ( 1, 1 2). Non possono esistere altre intersezioni, perché, per x > 1, la retta y = x assume valori maggiori di 1, mentre la funzione f(x) è sempre minore di 1.

1 0 1 Analisi Matematica I 4. La seguente curva è parte del grafico della funzione: (a) f(x) = ln(1 4 x ) (b) f(x) = 1 + 1 x 2 1 (c) f(x) = x x 2 1 (d) f(x) = x e x RISPOSTA ESATTA: (a) Dal grafico assegnato si osserva che f(x) è pari; dunque le risposte (c) e (d) sono da scartare (la f(x) della (c) è dispari, mentre quella della (d) non ha simmetrie). Si osserva inoltre che f(x) in x = 0 ha un punto angoloso, e quindi f(x) non è derivabile in x = 0; pertanto la risposta (b) è errata, in quanto f(x) = 1 + 1 è derivabile in x = 0. x 2 1 Invece f(x) = ln(1 x ) non è derivabile in x = 0: infatti mentre f f(x) f(0) ln(1 + x) (0) = lim = lim x 0 x 0 x 0 x f + f(x) f(0) ln(1 x) (0) = lim = lim x 0 + x 0 x 0 x = 1, = 1. Dunque il grafico della funzione (a) coincide con quello assegnato.

5. La funzione f(x) = 3 x(1 + e x ) (a) è dispari (b) è derivabile su R (c) è limitata (d) ha un punto a tangente verticale RISPOSTA ESATTA: (d) La funzione non è dispari perché f( x) = 3 x(1 + e x ) f(x). La funzione non è limitata perché lim f(x) = +. x + La funzione non è derivabile in x = 0 e quindi su R. Infatti: f (x) = 1 3 3 x 2(1 + ex ) + 3 xe x ; poiché lim x 0 f (x) = +, f(x) non è derivabile in x = 0, che è un punto a tangente verticale.

6. Sia f : R R una funzione strettamente crescente, che ammette la retta y = 10 come asintoto orizzontale destro. Allora necessariamente (a) il numero degli zeri di f è uguale a 1 (b) il numero degli zeri di f è maggiore di 1 (c) se f( 2) > 0, allora non ci sono zeri (d) f può avere al più uno zero RISPOSTA ESATTA: (d) Essendo f(x) strettamente monotona, se è continua può avere al massimo uno zero (ne ha esattamente uno se assume anche valori negativi). Anche se non è continua vale un ragionamento analogo, a caura della monotonia della funzione. Dunque le risposte (a) e (b) sono false, mentre la risposta (d) è vera. La risposta (c) è falsa: la funzione f(x) potrebbe avere uno zero in un punto x 0 < 2.

7. Sia f : R R una funzione derivabile in x = 0 e tale che f(0) = 0, f (0) = 0. Allora, necessariamente (a) f(x) ammette un minimo locale in x = 0 (b) f è costante su R (c) f(x) = o(x) per x 0 (d) f(x) x per x 0 RISPOSTA ESATTA: (c) La funzione f(x) = x 3 fornisce un controesempio che mostra la falsità delle risposte (a) e (b). f(x) Per controllare le risposte (c) e (d), calcoliamo lim x 0 x = f (0) = 0 (si ricordi la definizione di derivata di f(x) nel punto x = 0); quindi (c) è vera mentre (d) è falsa.

8. In x = 0 la funzione f(x) = sin x cosx (a) è continua ma non derivabile (b) è derivabile (c) non è né continua né derivabile (d) ha un punto angoloso RISPOSTA ESATTA: (b) In x = 0, la funzione cosx è derivabile: infatti, per x [ π, π ], la funzione 2 2 cosx coincide con la funzione cos x; pertanto f(x) è derivabile in x = 0, in quanto prodotto di due funzioni derivabili in x = 0.

9. Sia f una funzione derivabile e con derivata prima strettamente positiva in tutti i punti interni al suo dominio. Allora (a) f non ha punti di massimo o di minimo (b) f è strettamente crescente nel suo dominio (c) f è suriettiva (d) f non ammette punti di flesso a tangente orizzontale RISPOSTA ESATTA: (d) Infatti, se f (x) > 0, necessariamente f (x) 0 e dunque non esistono punti a tangente orizzontale (e quindi neppure flessi a tangente orizzontale). Per il Teorema di Fermat, la funzione f non ha punti di massimo o minimo interni al suo dominio, ma potrebbe averli agli estremi (si pensi, ad esempio alla funzione f(x) = arcsin x). Dunque (a) è falsa. Il fatto che f sia strettamente positiva, non implica che f sia strettamente crescente, se il dominio di f non è un intervallo. Si pensi ad esempio alla funzione f(x) = 1. Pertanto (b) è falsa. x La suriettività di una funzione non è legata al segno della sua derivata. Si consideri come controesempio la funzione f : [ 1, 1] R definita da f(x) = arcsin x. Dunque (c) è falsa.

10. Sia data la funzione f(x) = x 2 e x. Allora (a) non ha asintoti (b) ha minimo assoluto (c) ad essa si può applicare il Teorema di Rolle nell intervallo [ 1, 1] (d) è invertibile RISPOSTA ESATTA: (b) Infatti si ha f(x) 0 e f(x) = 0 se e solo se x = 0; dunque il punto x = 0 è un punto di minimo assoluto. La risposta (a) è errata, perché lim f(x) = 0 e quindi f ha un asintoto x orizzontale sinistro. La risposta (c) è falsa, perché f( 1) f(1). Poiché f è continua, f è invertibile se e solo se è strettamente monotona. Dallo studio del segno di f (x) = xe x (x + 2), si ricava che esistono due intervalli in cui f è strettamente crescente e un intervallo in cui è strettamente decrescente. Dunque la risposta (d) è errata.

11. Sia data la funzione f(x) = ex x 1. Allora (a) ha un punto di minimo relativo (b) non ha punti a tangente orizzontale (c) ha un punto di max relativo in x 0 = 1 (d) ad essa si può applicare il Teorema di Lagrange in [ 1 2, 1 3 ] RISPOSTA ESATTA: (a) Calcoliamo la derivata di f, tenendo conto che e x, se x < 0, x 1, x 1 f(x) = e x, se x 0, x 1, x 1 e pertanto f (x) = xe x (x + 1) 2, se x < 0, x 1, e x (x 2), se x > 0, x 1. (x 1) 2 Dunque f (x) < 0 se 1 < x < 2, mentre f (x) > 0 se x > 2. Pertanto f è monotona decrescente nell intervallo (1, 2) mentre è crescente in (2, + ). Poiché f (2) = 0, il punto x = 2 risulta un punto di minimo relativo a tangente orizzontale. Dunque la risposta (a) è esatta mentre la risposta (b) è errata. Il punto x 0 = 1 non fa parte del dominio di f (la retta x = 1 è un asintoto verticale), dunque la risposta (c) è errata. Il Teorema di Lagrange non si può applicare a f nell intervallo [ 1 2, 1 3] in quanto f non è derivabile in x 0 = 0.

12. Sia data la funzione Allora f(x) = { x 2 + 1 per x 2, 0 per x = 2. (a) ad essa si può applicare il Teorema di Lagrange in [0, 2] (b) è derivabile su R (c) non è continua in x = 0 (d) ha un punto di minimo assoluto RISPOSTA ESATTA: (d) La funzione f(x) in x = 2 non è continua (ha un punto di discontinuità eliminabile), pertanto non è derivabile; dunque la risposta (b) è errata. La funzione è continua in x = 0, perché x 2 + 1 è continua. Non si può applicare ad f il Teorema di Lagrange in [0, 2] perché f non è continua nel punto x = 2; si può vedere tracciando il grafico di f che non esiste nessun punto x 0 (0, 2) in cui la tangente al grafico di f sia parallela alla congiungente i punti A = (0, 1), B = (2, 0). Il punto x = 2 è un punto di minimo assoluto per f: x R, f(x) f(2) = 0.