Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna



Documenti analoghi
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

III CONGRESSO NAZIONALE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Osteoarticolare (Artrosi) 20 Marzo 2014

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Osteoporosi Frattura del Femore 19 Giugno 2014

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI

- La tipologia dei pazienti -

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica

La ritenzione urinaria acuta

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Urologia Relazione conclusiva

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

INCONTINENZA URINARIA

IX Giornata mondiale della BPCO

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

LA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB) NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Moderatori: A. Pagliarulo, S. Chincoli, C. M.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Diabete e Obesità 20 Marzo 2014

METODICHE DIDATTICHE

Farmacie di Comunità e Servizi in rete

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Casa di Cura Santa Maria di Leuca - Roma

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

Farmacia dei servizi:

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Ferrara 23 settembre 2016

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Asma e Bpco 20 Marzo 2014

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA. La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Qual è la sintomatologia?

La Farmacia Clinica di comunità

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

L infermiere nell UCCP

La vescica iperattiva VIP ore 17:30-20:00 Moderatori: G. De Rienzo, G. Giocoli Nacci, L. Sordillo VENERDÌ 29 APRILE

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla

Giovanni Pavesi Direttore Generale Azienda Ulss 8 «Berica» 5 Luglio 2017

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cardiocircolatorio 20 Marzo 2014

Assistenza domiciliare post-chirurgia urologica

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

IL PENSIERO DEL VOLONTARIATO

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Transcript:

Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna

INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di eccellenza Centri Specialistici - Requisiti di eccellenza UCCP - Requisiti di eccellenza Farmacie Possibili progettualità 2

Contesto La prevalenza dell Iperplasia Prostatica Benigna (IPB), aumenta con l età per cui il numero di soggetti colpiti è in crescita per l invecchiamento della popolazione (1). E presente in oltre il 60% degli uomini sui sessant anni fino all 80% in quelli di età superiore (tra i 70 e 80 anni). Questi pazienti presentano sintomi delle basse vie urinarie (LUTS) quali: - Bisogno di urinare spesso durante il giorno (frequenza) - Risvegli notturni per la necessità di urinare (nicturia) - Bisogno impellente e improvviso di urinare (urgenza) - Flusso urinario debole e intermittente - Difficoltà a iniziare la minzione e necessità di sforzo per urinare Circa la metà dei pazienti con IPB / LUTS ha una ridotta qualità di vita (relazioni sociali, attività nel tempo libero e rapporti col partner). Ciononostante meno del 50% degli uomini con LUTS consulta il proprio medico. Le principali ragioni sono: scarsa cultura alla prevenzione, imbarazzo nel comunicare i sintomi, percezione che questi sintomi siano normali e paura della chirurgia(2). Questa riluttanza del paziente suggerisce la necessità di un approccio proattivo da parte del medico nell identificare i pazienti con LUTS da IPB(2), anche se spesso il medico tende a considerare l IPB più una sindrome che una patologia cronica invalidante. 3

Contesto Lo Studio Europeo D-Impact che ha visto coinvolta anche l Italia ha evidenziato come circa 3 pazienti su 4 con LUTS che si presentano all ambulatorio del Medico di Medicina Generale hanno una prostata ingrossata. Uomini con prostata molto ingrossata sono maggiormente predisposti a sviluppare AUR e ad andare incontro ad intervento chirurgico di quelli con prostata piccola (1). L ultimo Rapporto Osmed (Settembre 2013) riporta che la maggioranza dei Pazienti (circa il 70%) è trattata con farmaci alfalitici che hanno una prevalente azione sintomatica e non agiscono sulla storia naturale della patologia (3). Mentre, circa un terzo dei pazienti è trattato con i 5ARI che riducendo il volume prostatico possono agire sui meccanismi alla base dell IPB e ridurre la progressione della patologia ed i disturbi correlati (3). In base alle scelte attuali di trattamento, circa un quinto dei pazienti sintomatici che interpellano il medico andrà incontro graduale progressione di sintomi e disturbi correlati con conseguente crescente necessità di ricovero per intervento chirurgico o ricorso al Pronto Soccorso Day Hospital per inserimento catetere per Ritenzione Urinaria Acuta. Le complicanze a cui possono andare incontro i pazienti, correlate a queste problematiche sono molteplici: infezioni urinarie, incontinenza e disfunzione erettile (1). Il 66% dei pazienti affetti da IPB in Italia presenta una comorbilità e di conseguenza è politrattato(5). In generale l aderenza al trattamento dell IPB è all incirca del 30% ad un anno, ciò è correlato da un lato alla tendenza del paziente a sospendere la terapia dall altro ad una tendenza generale del Medico a non raccomandare una terapia cronica continuativa e a monitorare l IPB nel tempo. Il tema dell appropriatezza terapeutica e della compliance del paziente è sicuramente di forte attualità nell ambito di questa patologia. 4

Continuità terapeutica dei Pazienti di nuova diagnosi di IPB Un aspetto che continua ad essere una problematica nel trattamento dell IPB è la continuità terapeutica del paziente con IPB nel tempo In uno Studio recente su pazienti di nuova diagnosi con IPB è stato trovato che la maggioranza dei pazienti avevano sospeso la terapia per l IPB in modo prematuro e circa un terzo di questi hanno sospeso il trattamento dopo 3 mesi mentre il 64% nell arco di un anno. Come si può vedere le ragioni per cui i pazienti sospendono il farmaco precocemente sono molteplici, alcuni perché stavano meglio, alcuni per la mancata efficacia sui sintomi ed altri per gli effetti collaterali La sospensione precoce della terapia potrebbe non essere la scelta ottimale in una patologia progressiva come l IPB E interessante notare che in quel 36% dei pazienti che avevano assunto la terapia per più di un anno, gli autori hanno ipotizzato una buona relazione medico paziente, che ha fatto si che i pazienti venissero informati sui fattori di rischio dell IPB ( volume prostatico e PSA elevati) è ciò potrebbe aver fatto si che i pazienti abbiamo preso la loro condizione più seriamente ed assunto la terapia per un periodo più lungo. Twelve-month medication persistence in men with lower urinary tract symptoms suggestive of benign prostatic hyperplasia J. S. Koh, K. J. Cho, H. S. Kim, J. C. KimInt J Clin Pract, February 2014, 68, 2, 197 202. doi: 10.1111/ijcp.12241 5

Quick Prostate Test Nell ultimo mese si è alzato almeno due volte a notte per urinare (da quando va a letto la sera fino a quando si alza al mattino)? NICTURIA > 2 si no Nell ultimo mese ha avuto più volte difficoltà a ritardare la minzione? FREQUENZA < 2h si no Nell ultimo mese ha mai avuto la sensazione di non riuscire a svuotare completamente la vescica? DISURIA si no Nel dialogo tra medico e paziente, durante una visita, è necessario comprendere qual è l impatto della malattia sulla vita del paziente e far emergere sintomi che spesso non vengono riportati

INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di eccellenza UCCP - Requisiti di eccellenza Farmacie Possibili progettualità 7

ATTORI ATTIVITÀ CHIAVE Il flusso di gestione del paziente con IPB Prevenzione Diagnosi Trattamento Monitoraggio Incontri circoli, attenzione MMG, sensibilizzazione, farmacista, gestione compliance e aderenza Le Linee Guida delle principali Società Scientifiche Urologiche e di MMG forniscono chiare indicazioni sulla prevenzione delle complicanze dell IPB. Quick Prostate Test (MMG) Esame Urine (MMG) PSA totale (MMG) Esplorazione digitorettale (Urologo) Metodologia/valutazione ecografica (Urologo) Uroflussometria (Urologo) Consigli di stile di vita Terapia farmacologica (alfa litici + e/o 5 ARI) Terapia endoscopia Terapia mini invasiva e chirurgica Monitoraggio alla adesione alla terapia Monitoraggio della sintomatologia e qualità di vita, ed esami strumentali PSA (per la diagnosi precoce cancro alla prostata) Società Italiana di Urologia e Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale MMG Urologo Urologo MMG Urologo MMG 8

INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di eccellenza UCCP - Requisiti di eccellenza Farmacie Possibili progettualità 9

Attività e Requisiti di Eccellenza MMG (UCCP) Obiettivi Prevenzione primaria e secondaria Presa in carico del paziente Integrazione Ospedale-Territorio Attività principali Formazione specifica con corsi ECM su patologie IPB (Identificazione della popolazione a rischio /Diagnosi tempestiva) Presa in carico, in collaborazione con l Urologo, dei pazienti e condivisione del Piano di Cura Personalizzato Valutazione periodica (medicina di iniziativa) su fattori di rischio e sul monitoraggio della terapia Effettuazione, in collaborazione con Urologo, di interventi di educazione sanitaria e counselling e su stili di vita corretti Coordinamento con l Urologo per svolgimento attività ambulatoriali periodiche presso le UCCP Implementazione e gestione dell integrazione Ospedale-Territorio Implementazione attività di assistenza domiciliare (pazienti fragili o non autosufficienti) in coordinamento con Urologo e altri servizi socio-sanitari territoriali (assistente sociale, ecc.) 10

INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di eccellenza Centri Specialistici - Requisiti di eccellenza UCCP - Requisiti di eccellenza Farmacie Possibili progettualità 11

Attività e Requisiti di eccellenza FARMACIA Obiettivi Servizi a valore aggiunto ( Farmacia dei servizi ) Attività principali Distribuzione di farmaci, dispositivi medici Partecipazione a programmi di educazione sanitaria relativamente al miglioramento della compliance da parte del paziente nella gestione del farmaco su invio del MMG e Urologo Organizzazione di un Corner per la divulgazione di materiale informativo sulla patologia Organizzazione della farmacia (accessi, attrezzature, personale) per una gestione ottimale dei pazienti 12

Attività e Requisiti di Eccellenza FARMACIA Requisiti di Eccellenza Servizi amministrativi e front-office Erogazione Carta dell Anziano che garantisce l accesso privilegiato ai servizi in Farmacia in partnership con il Centro FA di zona Prenotazioni CUP Pagamento ticket Servizi professionali e informativi Adesione a programmi di educazione sanitaria e prevenzione, direttamente in Farmacia od in collaborazione con il centro FA di zona: - incontri con Specialisti - screening di prevenzione (distribuzione test, ) Prestazioni analitiche di prima istanza (test glicemia, colesterolo, ) Prestazioni di secondo livello con dispositivi strumentali Farmacisti e titolari della Farmacia che abbiano frequentato adeguato training ( ECM) relativamente alla prevenzione ed alla gestione delle e patologie dell anziano Sistema informativo di tracciatura per una migliore aderenza alla terapia Servizi territoriali e logistici Consegna a domicilio (farmaci, prodotti sanitari, ) per pazienti con più di 65 anni ed in condizione di provata impossibilità a recarsi in farmacia Raccolta farmaci non scaduti Prestazioni infermieristiche in farmacia (piccole medicazioni, iniezioni, ) Assistenza per prestazioni fisioterapiche 13

INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di eccellenza Centri Specialistici - Requisiti di eccellenza UCCP - Requisiti di eccellenza Farmacie Possibili progettualità 14

INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di eccellenza Centri Specialistici - Requisiti di eccellenza UCCP - Requisiti di eccellenza Farmacie Possibili progettualità 15

Quindi che cosa fare (idee, progetti)? Criticità dell informazione sull Ipertrofia Benigna Prostatica Asimmetria tra uomo e donna nella cultura della prevenzione Necessità di divulgazione ed utilizzo del Quick Prostate Test da parte del MMG Campagne di Informazione SIU, FIMMG e FederAnziani Convegni territoriali (SIU - FIMMG - FederAnziani) con Slide Kit approvato da SIU-FIMMG Aderenza alla terapia farmacologica: corretta sinergia MMG, Urologo, Farmacista, nei rispettivi ruoli, monitoraggio del paziente 16