AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA PROTOCOLLO ASSISTENZA AL TRAVAGLIO DI PARTO PREMATURO

Documenti analoghi
AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA ASSISTENZA AL PARTO ABORTIVO (NALADOR)

Rev /01/2010 Pagina 1 di 6 Rev /07/2010

PROCEDURA OPERATIVA PLACENTA PREVIA

Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010

Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010

Rev /01/2010 Pagina 1 di 9 Rev /07/2010

PROCEDURA OPERATIVA PROLASSO DI FUNICOLO

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 10 Rev.02 30/07/2010

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 30/07/2010

Rev /03/2010 Rev.02 30/07/2010 Pagina 1 di 7

Rev.01 22/03/2010 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 10

Epoca gestazionale al parto

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

Rev /05/2002 Pagina 1 di 8 Rev /06/2007 Rev /02/2010 Rev /07/2010

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 12 Rev.02 30/07/2010

La gravidanza pretermine

COSA FARE MEGLIO? Assistenza in autonomia da parte dell'ostetrica del travaglio e parto fisiologici: l'esperienza di Rimini.

Il neonato late preterm

Corso di Laurea in Ostetricia

Rev /01/2010 Pagina 1 di 9 Rev /03/2010 Rev /07/2010

PROTOCOLLI OPERATIVI ASSISTENZA PARTO E TRAVAGLIO CASA DI CURA OSPEDALE INTERNAZIONALE S.r.l. NAPOLI APPROVATI DAL COMITATO SCIENTIFICO AOGOI

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 10 Rev.02 30/07/2010

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA PROTOCOLLO ASSISTENZA AL POSIZIONAMENTO PALLONCINO BAKRI

La gravidanza post-termine

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

Rev.01 02/05/2010 Pagina 1 di 10 Rev.02 30/07/2010

L OFFERTA DELL INDUZIONE DI TRAVAGLIO

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

L OSTETRICIA E LE EVIDENZE 2015: PRESENTE E FUTURO PER SCELTE EFFICACI CON UNO SGUARDO ALLA GINECOLOGIA

TC pregresso. Anna Locatelli

Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi

Ruolo delle infezioni nel parto pretermine

Management delle donne diabetiche

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA ASSISTENZA AL PARTO IN POSIZIONE ALTERNATIVA

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Il parto pretermine ed i late preterm : il quadro epidemiologico ed il progetto della Fondazione Confalonieri Ragonese

La classificazione ICD-PM

Raccomandazioni per la prevenzione in gravidanza

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

DISTOCIA DI SPALLA Giornate Ostetriche Savonesi 18 Aprile 2008

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

Protocolli di ricerca 2009 Gruppo di Ricerca in ostetricia

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

L AUTONOMIA DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELL AMBULATORIO DI GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO

Le gravidanze gemellari rappresentano l'1-2% di tutte le gravidanze. Per due terzi sono dizigotiche e per un terzo monozigotiche.

Dipartimento Integrato Materno-Infantile UO di Ginecologia e Ostetricia Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana

Diagnostica per lo screening del parto prematuro

G I U L I A N A S I M O N A Z Z I ( g i u l i a n a. s i m o n a z z u n i b o. i t )

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Patologia del Parto NeoLife 02 settembre Ragusa. Giovanni Bracchitta

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Rev.01 22/03/2010 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 9

Il feto in travaglio di parto

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

RISK OF RESPIRATORY MORBIDITY AND MODE OF DELIVERY IN LATE PRETERM INFANTS

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

Facoltà di Psicologia

La maschera laringea nella rianimazione neonatale: valutazione del rischio di insufflazione gastrica e disfunzione intestinale.

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Corso di formazione e aggiornamento VERONA 20 OTTOBRE ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE: pprom

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA

I percorsi nella gravidanza dopo cesareo: indagini utili, inutili, dannose. Maddalena Incerti (Patrizia Vergani)

Morbosità materna grave: la segnalazione dei near miss da emorragia del postpartum in Emilia-Romagna

Il Management del travaglio di parto dopo taglio cesareo

Induzione del Travaglio di Parto: tecniche, risultati, il ruolo della cervicometria ecografica. Bologna, Novembre 2013 Dott.

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI

NASCERE SICURI IL PERCORSO NASCITA. Roma: Commissione Sanità Senato 5 Maggio Giulio Bevilacqua UNIVERSITY OF PARMA - ITALY

Polmone fetale: graduale sviluppo interrotto dalla prematurità o patologie associate alla gravidanza

PO.AFMI.09 PROCEDURA OPERATIVA PER LA DEFINIZIONE DELLE INDICAZIONI AL PARTO CESAREO D ELEZIONE. Peruzzi, Carignani,

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI 19 GENNAIO 2017 Le Botteghe dei Mestieri 09:00 13:00

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "CORSO

Transcript:

Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 12

INDICE 1.0 GRUPPO DI LAVORO 2.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E NORMATIVE LEGISLATIVE 4.0 GLOSSARIO E ACRONIMI 5.0 FLOWCHART DELLE RESPONSABILITA 6.0 MODALITA OPERATIVE 7.0 RESPONSABILITA 8.0 TEMPI DI ATTUAZIONE 9.0 ELENCO DEI DOCUMENTI generati dall iter del processo 10.0 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 11.0 ALLEGATI 1.0 Gruppo di lavoro: Il gruppo di lavoro è costituito da: MEDICI: Nardelli G.B., Zambon A., Onnis G.L., De Toffoli K. INFERMIERE/OSTETRICHE SALA TC:.Cardin A., Carraro M., Magarotto C., Marzari F., Masiero A., Crepaldi E., Miozzo E., Marobin F., La Bella B., Greco A., Zoccarato M., Bellinato G., Michelon G., Valerio E., Bernardi E., OSTETRICHE: De Franceschi M., Scapin G., Zanella P., Albertin M., Massarotto M., Granci M., Marivo F., Callegaro M., Zacchettin C., Sansone L., Luise D., Panizza C., Brugnaro S., Baccarin G., Favaron B., Gambalonga I. OSS: Brusamolin M., Pagin S., Pescante A., Calgaro M., Benetti V., Zago S. Rev.03 30/07/2010 Pagina 2 di 12

2.0 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE LA PROCEDURA SI APPLICA NELLA SALA PARTO DELLA U.O.C. DI CLINICA GINECOLOGICA E OSTETRICA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICHE E DELLA RIPRODUZIONE UMANA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA. LA PRESENTE PROCEDURA E DESTINATA AL PERSONALE INFERMIERISTICO, OSTETRICO E OSS DELL UNITA OPERATIVA. IL PRESENTE DOCUMENTO È STATO ELABORATO PER UNIFORMARE I COMPORTAMENTI DELLE INFERMIERE, DELLE OSTETRICHE E DELLE OSS NELL ASSISTENZA AL TRAVAGLIO DI PARTO PREMATURO. 3.0 RIFERIMENTI NORMATIVI E LEGISLATIVI - Codice Deontologia Medica, 16 dicembre 2006. - Codice Deontologico Infermieri (1999): rapporti con la persona assistita 4.2, 4.5, 4.6, 4.7, 4.9); rapporti professionali con i colleghi e altri operatori. - Codice Deontologico Ostetriche approvato dal consiglio nazionale nella seduta del 10/11.03.2000, punto3 rapporti con la persona assistita e punto 4 rapporti con colleghi/e e altri operatori. - D.M. 24 aprile 2000 Adozione progetto obiettivo materno-infantile relativo al PSN 1998 2000. - D.L. n 502 del 30 dicembre 1992 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell art. 1 Legge 23.10.1992 n 421 e successive modifiche. - Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001 definizione dei livelli essenziali di assistenza. 4.0 GLOSSARIO E ACRONIMI PS: PARTO SPONTANEO PI: PARTO INDOTTO Rev.03 30/07/2010 Pagina 3 di 12

PO: PARTO OPERATIVO TC: TAGLIO CESAREO PROM: ROTTURA PREMATURA DELLE MEMBRANE Definiamo parto pretermine la presenza di segni e sintomi di prodromi di travaglio di parto che insorgono prima della 37^ sg. (presenti singolarmente o in associazione): contrazioni dolorose e regolari, almeno tre in 30 minuti perdite ematiche vaginali modificazioni della cervice uterina rottura prematura delle membrane Possiamo distinguere tra: - prematurità lieve 35^-37^ sg - prematurità moderata 32^-34^sg - prematurità grave 23^-31^ sg Il parto pretermine complica il 5-11% delle gravidanze e si associa ad un outcome neonatale sfavorevole. La prematurità è la principale causa (70-80%) di morbilità e mortalità neonatale nei paesi industrializzati. Ogni anno nel mondo nascono 13 milioni di bambini pretermine, di cui il 90% nei paesi in via di sviluppo. In Europa c è una percentuale del 6% che corrispondono a 375.000 casi/anno. Di questi il 95% sarebbe potenzialmente trattabile se venisse diagnosticato in uno stadio precoce. In realtà il 10% si trova già in uno stadio avanzato del travaglio e il 50% è associato a PROM. In Europa sarebbero prevenibili 100.000 parti pretermine/ anno. Negli USA il costo delle cure intensive dei neonati pretermine ammonta a 5 miliardi di dollari/ anno, pari a 10000 dollari/settimana per bambino. Lo scopo della tocolisi è di determinare la cessazione delle contrazioni uterine, nel tentativo di prolungare lo sviluppo intrauterino e prevenire il parto pretermine e le conseguenti morbilità e mortalità perinatale. Nessun trattamento ha dimostrato di ridurre in maniera clinicamente significativa la percentuale di parti prematuri. Tuttavia, vi è l evidenza che alcuni agenti tocolitici ritardino l espletamento del parto per un tempo sufficiente alla somministrazione dei corticosteroidi. Indicazioni alla tocolisi sono: Presenza di minaccia di parto pretermine Rev.03 30/07/2010 Pagina 4 di 12

Età gestazionale in cui è opportuno prolungare la gravidanza (< 35^ sg) Assenza di controindicazioni mediche o ostetriche al blocco del travaglio o all uso di farmaci tocolitici. PROM senza complicanze prima della 34^ sg. Esistono però anche delle controindicazioni: Minaccia di parto pretermine dopo la 34^ sg. Corionamnionite. Feto morto, arresto di crescita fetale o grave segni di sofferenza fetale. Pre-eclampsia Grave emorragia materna. I farmaci utilizzati per la tocolisi sono diversi e agiscono secondo meccanismi d azione differenti in numerosi step che determinano il travaglio di parto. Esistono farmaci che inibiscono la risposta contrattile allo stimolo: β-agonisti (Ritodrina e Terbutalina) solfato di magnesio calcio-antagonisti (Nifedipina) nitroglicerina xantine e derivati (Aminofillina) antagonisti dei recettori per l ossitocina (Atosiban) Inoltre vi sono farmaci che bloccano la produzione ed il rilascio di stimolanti uterini: inibitori della prostaglandino-sintetasi (Indometacina, Sulindac, Ketoprofene, Nimesulide) PARTO PRETERMINE - PARTO VAGINALE VERSUS TAGLIO CESAREO: Fattori condizionanti la scelta: Ipotrofia fetale (IUGR) Presentazione podalica Presenza di corionamnionite Condizioni ostetriche indipendenti dalla prematurità (situazione trasversa, emorragia, preeclampsia ecc.) Peso fetale stimato Rev.03 30/07/2010 Pagina 5 di 12

In base alla prematurità i feti si suddividono: LBWI (Low Birth Weight Infants): da 1.500 g a 2.500 g VLBWI (Very Low Birth Weight Infants): da 1.500 g a 1.000 g ELBWI (Extremely Low Birth Weight Infants) 1.000 g La categoria che dovrebbe essere esclusa dal parto vaginale è quella dei feti con peso 1.000 g, in quanto vi è rischio doppio di emorragie intraventricolari e aumentato di 8 volte nei neonati che sopravvivono; vi è correlazione fra leucomalacia e peggiori outcome e parto vaginale. (Deulofeut, 2005 American College) Per i feti compresi fra 1.000 e 1.500 g (VLBW) e fra 1.500 g e 2.500 g (LBW) dovrebbe essere ammesso il parto vaginale, condizionato comunque da: Previsione di breve travaglio. Preferibilmente condizione di pluriparità materna. Presentazione di vertice. Monitoraggio continuo delle condizioni fetali. Antibiotico profilassi. Possibilità di cure intensive centro di rianimazione neonatale di III livello. Assenza di corionamnionite Assenza di patologie ostetriche (emorragia, preeclampsia, situazioni e presentazioni patologiche) Comunque anche per feti di peso 1.500 g esistono studi che indicano possibili rischi correlati al parto vaginale (Leviton 1991; Hansen e Leviton 1999; Vergani e Locatelli 2004)*: aumento della sopravvivenza con il taglio cesareo; riduzione delle emorragie cerebrali con il taglio cesareo; correlazione fra parto vaginale, emorragie cerebrali e leucomalacia periventricolare. VANTAGGI DEL PARTO VAGINALE Lo stress del travaglio induce nel feto la liberazione di adrenalina e noradrenalina che inducono l adattamento dello stesso alla vita extrauterina. Rev.03 30/07/2010 Pagina 6 di 12

Le catecolamine aumentano: la performance cardiaca la mobilizzazione di glucosio e di acidi grassi da utilizzare in caso di metabolismo anaerobio (i nati da parto vaginale presentano valori maggiori di glicemia rispetto ai nati da taglio cesareo). l assorbimento dei fluidi polmonari e la produzione di surfactante i movimenti respiratori i riflessi e il tono muscolare INDICAZIONI AL TAGLIO CESAREO: Presentazione podalica Indicazioni ostetriche (presentazione di spalla, placenta previa centrale, ecc.) Sofferenza fetale e distocia durante il travaglio Corionamnionite Feti con peso < 1.000 g 5.0 FLOW CHART DELLE RESPONSABILITA Rev.03 30/07/2010 Pagina 7 di 12

PROCESSO: ASSISTENZA AL TRAVAGLIO DI PARTO PREMATURO RESPONSABILITA ATTIVITA RIFERIMENTI DOCUMENTALI NOTE MEDICO GINECOLOGO ACCURATA ANAMNESI OSTETRICA NOTA 1 MEDICO GINECOLOGO AVVISARE LA PATOLOGIA NEONATALE NOTA 1 MEDICO GINECOLOGO INDUZIONE MATURITA POLMONARE NOTA 2 MEDICO GINECOLOGO/ OSTETRICA DI SALA TRAVAGLIO MONITORAGGIO BENESSERE FETALE NOTA 2 OSTETRICA DI SALA TRAVAGLIO TRAVAGLIO DI PARTO NO SI OSS TRASFERIMENTO AL REPARTO DI DEGENZA NOTA 3 OSTETRICA DI SALA TRAVAGLIO ASSISTENZA AL TRAVAGLIO NOTA 4 OSTETRICA DI SALA TRAVAGLIO ASSISTENZA AL PARTO NOTA 4 PARTO SPONTANEO TAGLIO CESAREO NOTA 4 MEDICO NEONATOLOGO ASSISTENZA AL NEONATO NOTA 4 OSTETRICA DI SALA TRAVAGLIO CONTROLLI POST-PARTUM NOTA 4 Rev.03 30/07/2010 Pagina 8 di 12

6.0 MODALITA OPERATIVE NOTA 1 TECNICA DI ESECUZIONE 1. Accurata anamnesi ostetrica da parte del medico ginecologo 2. il medico di guardia avvisa la patologia neonatale della presenza di una gravidanza pre termine MOTIVAZIONE 1. valutazione dell andamento della gravidanza ed eventuali patologie 2. per assicurare un adeguata assistenza ad un eventuale neonato prematuro NOTA 2 TECNICA DI ESECUZIONE 1. incannulazione di vena periferica 16G 2. esecuzione di esami ematochimici urgenti (emocromo e PCR in particolare) 3. induzione della maturità polmonare fetale, se necessario. 4. somministrazione terapia antibiotica adeguata. 5. eventuale richiesta di consulenza anestesiologica 6. somministrazione di farmaci tocolitici (ritodrina o atosiban sec. schema allegato) MOTIVAZIONE 1. per somministrazione di liquidi o farmaci 2. per valutare eventuale infezione in atto. 3. in previsione di un parto pretermine in caso di epoca gestazionale < 34 s.g.. 4. prevenzione di trasmissione di infezioni al nascituro 5. prevenzione del parto prematuro se le condizioni lo consentono, anche allo scopo di completare l induzione della maturità polmonare fetale. Rev.03 30/07/2010 Pagina 9 di 12

NOTA 3 TECNICA DI ESECUZIONE MOTIVAZIONE 1. se la paziente non è in travaglio e non presenta PROM, il medico decide per l eventuale invio al reparto di degenza 1 per somministrazione di liquidi o farmaci NOTA 4 TECNICA DI ESECUZIONE 1. monitoraggio del benessere materno fetale con cardiotocografia continua 2. assistenza al travaglio o, in base alla decisione del medico ginecologo, attivazione della procedura per taglio cesareo. 3. se la condizione lo permette, assistenza al parto per via vaginale con esecuzione di episiotomia. 4. collaborazione con patologia neonatale per l assistenza al neonato 5. esame istologico della placenta MOTIVAZIONE 1. per valutare eventuale infezione in atto. 2. in previsione di un parto pretermine in caso di epoca gestazionale < 34 s.g.. 3. nei casi di parto vaginale l episiotomia evita traumatismi al feto. 5.rilevazione di presenza di eventuali infezioni o anomalie 6. monitoraggio post partum come da procedura 7.0 TEMPI DI ATTUAZIONE La seguente procedura è stata sottoposta a revisione ed entra a vigore a partire dal 02/05/2010. Rev.03 30/07/2010 Pagina 10 di 12

8.0 ELENCO DEI DOCUMENTI generati dall iter del processo - Protocollo induzione della maturità polmonare fetale - Protocollo somministrazione atosiban - Scheda somministrazione atosiban 9.0 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI M. Guana, R. Cappadona, A.M. Di Paolo, M.G. Pellegrini, M.D. Piga, M. Vicario: La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione. The McGraw- Hil Ed, 2006. Grella P.V.,Massobrio M.,Pecorelli S., Zichella L.: Compendio di ginecologia e ostetricia. Monduzzi Editore. Bologna, 2006 Papiernik E, Goffinet F. : Prevention of preterm births, the French Experience. Clinical Obstetrics and Gynecology, 2004 : 47(4);755 767 Meis P, Connors N: Progesterone treatment to prevent preterm birth. Clinical Ostetrics and Gynecology. 2004; 47(4): 784 795 Olsen S.: Is supplementation with marine omega 3 fatty acids durino pregnancy a useful tool in the prevention of preterm birth? Clinical Ostetrics and Gynecology. 2004; 47(4): 768-774 Williams M, Iams JD : Cervical length measurement and cervical cerclage to prevent preterm birth. Clinical Ostetrics and Gynecology. 2004; 47(4): 775-783 Connors N, Merril D.: Antioxidants for prevention of preterm delivery. Clinical Ostetrics and Gynecology. 2004; 47(4) :822-832 ACOG Committee : Premature rupture of membranes. ACOG, N. 80, April 2007. Obstet Gynecol. 2007 Apr;109(4):1007-19. Deulofeut et al. The impact of vaginal delivery in premature infants weighing less than 1.251 g American College of Obstetricians and Gynecologists, 2005; 105: 525-531 Leviton A., Fenton T., Kuban KC., Pagano M., Labor and delivery characteristics and the risk of germinal matrix hemorrhage in low birth weight infants. J Child Neurol. 1991 Jan;6(1):35-40 Hansen A, Leviton A, Labor and delivery characteristics and risks of cranial ultrasonographic abnormalities among very-low-birth weight infants Am J Obstet Gynecol 1999; 181: 997 1.006). Vergani P, Locatelli A, Doria V, Assi F, Paterlini G, Pezzullo JC, Ghidini A., Intraventricular hemorrhage and periventricular leukomalacia in preterm infants. Obstet Gynecol. 2004 Aug;104(2):225-31. David E, et al. Adaptation du foetus au travail, EMC 2006 Royal College of Obstetricians and Gynecologists. Tocolytic drugs for women in preterm labour Clinical Guidance no. 1, 2002. Royal College of Obstetricians and Gynecologists. Preterm prelabour rupture of membranes Clinical Guidance no. 44, 2006. Rev.03 30/07/2010 Pagina 11 di 12

11.0 Allegati: - Protocollo maturazione polmonare (bentelan 12 mg im x 2 ogni 24h) - Protocollo somministrazione atosiban da 28w alla 34w - Scheda somministrazione atosiban Rev.03 30/07/2010 Pagina 12 di 12