Il SISTEMA IMMUNITARIO



Documenti analoghi
Il SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

Linfociti T. cosiddetti perché lalorodifferenziazione avviene neltimo. Sono deputati all immunità acquisita, immunità cellulo-mediata

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

IMMUNOLOGIA GENERALE

Il sistema immunitario ha sviluppato un sistema altamente specializzato per la cattura degli antigeni e per la loro presentazione ai linfociti.

La nuova biologia.blu

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunità cellulo-mediata

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

Struttura degli anticorpi

RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE. Attivazione dei linfociti B e produzione degli anticorpi. dott.ssa Maria Luana Poeta

Riconoscimento dell antigene

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

Immunità naturale o aspecifica o innata

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

L antigene e i linfociti T

immunità adattativa o acquisita

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Gli Ac sono il 20% delle proteine sieriche; oggi sono chiamati immunoglobuline: Ig Le Ig sono nel plasma, nel muco, nei secreti ghiandolari e negli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41) II ANNO

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Ariel

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Studio del potere interferonizzante di un vaccino IBR Marker Live

1-4. FASI DELLE RISPOSTE IMMUNITARIE SPECIFICHE

IMMUNOLOGIA. È la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

IMMUNOLOGIA. E la disciplina che studia i meccanismi fisiologici utilizzati dagli organismi viventi per difendersi dall invasione di altri organismi

Anticorpi (Abs) o Immunoglobuline (Igs)

RICONOSCIMENTO DELL ANTIGENE: IMMUNOGLUBULINE TCR COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA PROCESSAZIONE E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Meccanismi di difesa immunitari Risposta umorale (produzione anticorpale)

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Introduzione: gli anticorpi monoclonali

Interleuchine (linfochine)

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE

Immunità mediata da cellule T

IGIENE Cenni di immunologia

Immunologia e Immunologia Diagnostica ANTICORPI: STRUTTURA E FUNZIONE

Immunità mediata da cellule T

Dati Relativi all organizzazione didattica. Programma dell insegnamento per l anno accademico 2012/2013

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

24 marzo 2015 IMMUNITA INNATA

La presentazione dell antigene ai linfociti T e le molecole del maggior complesso di istocompatibilita

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita

Il sistema immunitario

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Indice 1 PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO 1 3 IMMUNITÀ ADATTATIVA 26 4 IMMUNOGENI E ANTIGENI 35 2 IMMUNITÀ INNATA 11

Le immunoglobuline: struttura e funzioni

Immunologia (2 CFU) CI Biochimica Clinica e Immunologia (coordinatore: Silvia Biocca) Ivano Condò Florence Malisan

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Scienze Biologiche - Immunologia Molecolare - dott. Claudio PIOLI - a.a.

III. L HOMING DEI LINFOCITI 39. A. Meccanismi innati non indotti 42 B. Meccanismi innati indotti 44

PARTE I: IMMUNOLOGIA DI BASE

HLA (uomo) H-2 (topo)

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

SISTEMA IMMUNITARIO. Complesso di cellule e molecole coinvolte nella protezione dell organismo dall azione di agenti ad esso estranei.

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Vaccini e memoria immunologica

CORSO DI IMMUNOLOGIA e IMMUNOPATOLOGIA

Unità 17 Il sistema immunitario

Il linfocita T: La cellula chiave della risposta immunitaria

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell'ospite nei confronti degli agenti eziologici di malattie da infezione

Meccanismi effettori della RISPOSTA IMMUNITARIA

LINFOCITI B e IMMUNITA UMORALE. I linfociti B riconoscono gli antigeni nella loro conformazione naturale (Ag solubili )

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

IMMUNOISTOCHIMICA branca dell istochimica in cui si ottiene la localizzazione di sostanze nelle cellule e nei tessuti con l impiego di reazioni tra

Difese dell organismo

I macrofagi fagocitano i microbi e le sostanze estranee riconoscendo alcune caratteristiche generali di queste. Se la particella da fagocitare è

I principali mediatori chimici dell infiammazione

Presentazione dell antigene tramite TCR

Le Difese immunitarie

Rischio infettivo meccanismo di difesa contro le infezioni

Attivazione Linfociti T

Comunicazione delle Scienze Biomediche. Prof.ssa Cristina Cerboni (con il Prof. Marco Binotto)

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

TCR e maturazione linfociti T

Argomento della lezione

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

Transcript:

Il SISTEMA IMMUNITARIO RETE DIFENSIVA CONTRO INFEZIONI MICROBICHE, SOSTANZE ESTRANEE E CANCRO IMMUNOLOGIA: STUDIO DELLE CELLULE, DELLE MOLECOLE E DEI MECCANISMI ATTRAVERSO I QUALI IL S.I. PROTEGGE

IL S.I. E E CAPACE DI: IDENTIFICARE IL BERSAGLIO (PATOGENO) E USCIRE DAL NORMALE STATO DI RIPOSO VIGILE CONCENTRARE SUL BERSAGLIO EFFETTORI QUALI- E QUANTITATIVAMENTE IDONEI A ELIMINARE O CONTROLLARE IL PATOGENO TORNARE IN STAND-BY PRONTO AL REINTERVENTO SE NECESSARIO

IL S. I. PUO NON ATTIVARSI IL SUO INTERVENTO PUO ESSERE CONTROPRODUCENTE

RISPOSTA IMMUNITARIA COMPLESSIVA EFFICACE : DANNOSA: Immunità v/s microrganismi Vaccini Trapianti d organod Reattivi di laboratorio (anticorpi monoclonali) Immunodeficienze Malattie autoimmuni Ipersensibilità

Definizione di Antigene ANTIGENE: : (antibody generator) qualunque sostanza riconosciuta dal S.I. come estranea e che possa legarsi in modo specifico ad Ab o linfociti. Termine generale che indica anche ciò che viene usato per immunizzare.

ANTIGENICITA è la caratteristica che permette ad una certa sostanza (Ag( Ag) ) di reagire con i prodotti di una risposta immunitaria specifica ( Ab o rec per l Agl dei linf T). IMMUNOGENICITA è la caratteristica che conferisce ad una sostanza (immunogeno) la capacità di provocare una risposta imm specifica.

REQUISITI NECESSARI PER IMMUNOGENICITA' ESTRANEITA ELEVATO PESO MOLECOLARE COMPLESSITA CHIMICA

Caratteristiche degli antigeni: > 10000 Dalton (altrimenti apteni) ) PER LE PROTEINE, > 100000 PER I POLISACCARIDI COMPLESSITA CHIMICA (proteine, lipidi, polisaccaridi). Un Ag deve essere capace di assumere una forma tale da interagire con l Ig di membrana sul linf B e al tempo stesso essere digerito enzimaticamente (processato) in epitopi riconoscibili dai linf T numero variabile di epitopi

ANTIGENICITA' La parte dell'ag che si lega specif con il sito di legame dell'ab o del recettore linfocitario T viene chiamata DETERMINANTE Ag o EPITOPO. Nelle proteine i determinanti antigenici possono essere: EPITOPO SEGMENTALE O LINEARE è contenuto in una sequenza continua di residui aa adiacenti. EPITOPO ASSEMBLATO o CONFORMAZIONALE è formato da residui distanti nella sequenza primaria ma riuniti topograficamente nella struttura terziaria della proteina. FOSFORILAZIONE, PROTEOLISI possono produrre nuovi epitopi: E NEOANTIGENICI.

NATURA DEGLI EPITOPI RICONOSCIUTI DAI LINF. T E B Le cellule T e B riconoscono Ag proteici in modo fond. diverso: LE CELLULE B RICONOSCONO EPITOPI DOVUTI ALLA CONFORMAZIONE TRIDIMENSIONALE DELL ANTIGENE LE CELLULE T RICONOSCONO PEPTIDI LINEARI DELLE PROTEINE ANTIGENICHE COMPLESSATE ALLE MOLECOLE MHC

Processazione dell antigene Ogni Ag proteico è internalizzato e processato in frammenti peptidici dalle APC VIA ENDOGENA VIA ESOGENA

VIA ENDOGENA Processazione di PROTEINE presenti all interno della cellula, digerite in peptidi nel proteasoma Legame del peptide alle molecole MHC DI CLASSE I

VIA ESOGENA Captazione di Ag dall esterno (FAGOCITOSI) Internalizzazione Processazione Legame alle molecole MHC DI CLASSE II nelle vescicole endosomiali

CLASSI DI ANTIGENI NATURA CHIMICA CARBOIDRATI LIPIDI ACIDI NUCLEICI PROTEINE: gli Ab possono riconoscere la struttura I, II, III, IV aria

TIPI DI IMMUNITA INNATA o ASPECIFICA IDENTIFICAZIONE PER PROFILI MOLECOLARI COSTITUTIVAMENTE ATTIVO ( ON( ON ) PRIVO DI MEMORIA ADATTATIVA o SPECIFICA SPECIFICITA DI RISPOSTA DISTINZIONE SELF/NON SELF MEMORIA

IMMUNITA INNATA BASATA SU EFFETTORI MOLECOLARI E CELLULARI SEMPRE PRESENTI QUALITA EFFETTORI NON CAMBIA QUANTITA PUO AUMENTARE RISPOSTA IMMEDIATA E SPESSO RISOLUTIVA Previene l infezionel

All intervento del sistema innato segue quello del SISTEMA ADATTATIVO O SPECIFICO, che ha bisogno di qualche giorno per entrare in azione, qualche volta sbaglia, ma è molto efficace e non dimentica. La memoria fa sì che un secondo incontro con lo stesso bersaglio (Ag( Ag) ) evochi una risposta fulminea e devastante. Potenziata da contatti ripetuti Richiede l infezionel

Immunità naturale barriere epiteliali rimozione meccanica (lavaggio) sostanze antibatteriche ( in saliva, lacrime, sudore, succo gastrico) fagociti (interni e su superfici) cellule NK complemento proteine antibatteriche dei leucociti

IMMUNITA SPECIFICA CARATTERISTICHE DIVERSITA E SPECIFICITA ANTIGENICA DISTINZIONE SELF/NON SELF MEMORIA

DIVERSITA E SPECIFICITA Il S.I. produce una enorme diversità nelle molecole di riconoscimento!recettori Ogni recettore risponde in modo specifico a qualsiasi molecola estranea discriminando fra milioni di ANTIGENI e distinguendo minime differenze OGNI LINFOCITA ESPRIME UN SOLO TIPO DI RECETTORE in molte copie

DISTINZIONE SELF/NON SELF Distingue ciò che è proprio dell organismo da ciò che è estraneo Le molecole MHC, espresse su tutte le cellule dell organismo, forniscono al S.I. le informazioni per discriminare SELF/NON SELF Durante la maturazione vengono eliminati quei linfociti, T o B, che reagiscono contro gli Antigeni self

MEMORIA La specificità ha come conseguenza lo sviluppo della memoria L incontro tra antigene e recettore specifico provoca espansione clonale delle cellule interessate: alcune sono deputate alla risposta, altre sono CELLULE DI MEMORIA Un secondo incontro con lo stesso Antigene evoca una risposta più rapida e più efficace

NEL S. I. ADATTATIVO O SPECIFICO ATTIVATORI ED EFFETTORI DELLA RISPOSTA IMM SONO: CELLULE: Linfociti B Linfociti T APC MOLECOLE: Anticorpi Citochine

ADATTATIVA O SPECIFICA UMORALE CELLULO-MEDIATA ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI B PRODUZIONE DI ANTICORPI ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T PRODUZIONE DI CITOCHINE

Linfociti B I linfociti B di una particolare famiglia (clone) diretti contro uno specifico antigene sono capaci di proliferare e di differenziarsi in PLASMACELLULE

LINFOCITI T Il recettore delle cellule T (TCR) riconosce un determinante antigenico (epitopo) presentato da una cellula specializzata nella presentazione dell antigene (APC). Esistono due popolazioni di cellule T: le cellule T helper CD4+ e le cellule T citotossiche CD8+.

Funzioni in immunità innata Fagocitosi e distruzione dei microrganismi: maggior efficacia verso microrg. Intracell (batteri, virus, funghi, protozoi). Prima linea di difesa contro virus (produzione IFN) Tramite la ADCC lisano le cell infettate da virus (quando sono disponibili gli anticorpi)