La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici



Documenti analoghi
gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

COMUNICAZIONE N.18 DEL

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

Disegno tecnico e automatico ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE PROSPETTICA

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

COMUNICAZIONE N.18 DEL

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Assonometrie e prospettive

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Capitolo VIII Polarità

Prospettiva a quadro verticale

ELEMENTI DI TEORIA DELLA PROSPETTIVA

Punti, linee e piani nello spazio

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

1 Congruenza diretta e inversa

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

B6. Sistemi di primo grado

Esercizi sulle rette nello spazio

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Matematica Lezione 4

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

COMUNICAZIONE N.7 DEL

Le sezioni piane del cubo

Le coniche retta generatrice

1 Punti, linee e piani nello spazio

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

LA RETTA

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Per ruotare la figura fino a disporla parallela al occorre individuarne un qualsiasi segmento orizzontale. Per tale segmento, o per una parallela ad e

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano. La retta nel piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Esempio: Trovare le coordinate del punto medio del segmento di estremi. Applicando la formula, abbiamo che:

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

Punti nel piano cartesiano

Piano cartesiano e retta

Capitolo IV - Iperbole

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Storia del pensiero matematico

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

COMUNICAZIONE N.17 DEL

1. IL CERCHIO COLORATO

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

ASSONOMETRIA OBLIQUA MILITARE Esempio di rappresentazione

La circonferenza nel piano cartesiano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Applicazioni ed esercitazioni

1 Prodotto cartesiano di due insiemi 1. 5 Soluzioni degli esercizi 6

Del solido rappresentato determinare la forma reale delle facce e, in una tavola a parte, lo sviluppo. Si noti che, essendo il solido simmetrico, le f

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

Proiezioni. La proiezione conica

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

COMUNICAZIONE N.11 DEL

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Geometria analitica pagina 1 di 5

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Quadrilateri. Il Parallelogramma

Argomenti del corso. Concetti primitivi. - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza.

COMUNICAZIONE N.13 DEL

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Coordinate Cartesiane

Angoli al centro e alla circonferenza

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

Appunti di Geometria Descrittiva

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

EQUAZIONE DELLA RETTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva b

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

Transcript:

Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici 5 1

Fig. 5.1 (in alto) Misura in prospettiva dell angolo formato da due rette incidenti r ed s, appartenenti al piano geometrale 1. Fig. 5.2 (in basso) Ricostruzione nello spazio della misura dell angolo formato da due rette incidenti r ed s, appartenenti al piano geometrale 1. Misure di angoli e segmenti La retta r e la retta a oggettive sono incidenti nel punto P e formano, nello spazio, angoli (supplementari) che sono generalmente diversi da quelli formati dalle prospettive r e a incidenti in P. Si pone dunque il problema di misurare questi angoli. Consideriamo allora le rette proiettanti r e a : queste rette hanno per costruzione la direzione delle corrispondenti rette oggettive (il che è come dire che sono a quelle parallele) e perciò formano angoli eguali a quelli formati dalle rette oggettive. Perciò, per compiere la misura che ci interessa, basta riportare sul piano di quadro, cioè sul disegno, le rette r e a, facendo compiere loro un movimento rigido. Questo movimento si chiama ribaltamento e interessa il piano individuato dalle due rette, che, in questo caso, è il piano dell orizzonte. La retta intersezione del piano delle due rette con il quadro è la cerniera del ribaltamento che serve da asse di rotazione del piano. I due punti di fuga I r e I a, che appartengono alla cerniera, restano fermi durante il ribaltamento, o, se si vuole, ruotano su sé stessi. Il centro di proiezione O descrive un arco di cerchio che giace in un piano perpendicolare alla cerniera (come fa la maniglia di una porta quando la chiudiamo). Questo piano taglia il quadro secondo una retta perpendicolare alla cerniera che passa per O e su questa retta si porta il centro di proiezione O a ribaltamento avvenuto. Per trovare la posizione di O, a ribaltamento avvenuto, posizione che indicheremo con il simbolo O * (leggi O primo asterisco), basta misurare la distanza del centro di proiezione dal quadro, cioè la distanza principale; ma, dato che questa distanza è eguale al raggio del cerchio omonimo, è evidente che O * si trova sul cerchio di distanza, da una parte o dall altra della cerniera, secondo il verso del movimento di rotazione (figg. 5.1, 5.2). Il piano ribaltato trascina nel suo movimento anche le rette r e a che, a ribaltamento avvenuto, si portano in r * e a * incidenti in O * e descrivono così l angolo che volevamo misurare in vera forma. Vogliamo ora risolvere un altro problema, quello di rappresentare in prospettiva un segmento di lunghezza nota, appartenente ad una retta perpendicolare al quadro. Le considerazioni che svilupperemo, tuttavia, sono del tutto generali e si possono applicare, come vedremo, a qualsiasi retta incidente il quadro, quale che sia la sua direzione. cerniera del ribaltamento 2

Consideriamo dunque la retta r, che ha prospettiva r (T r I r), e cioè ha traccia nel punto T r e fuga nel punto I r. Vogliamo staccare su questa retta un segmento (T r-p) lungo un metro, cioè desideriamo costruire la prospettiva (T r-p ) di tale segmento. In primo luogo, bisogna individuare uno degli infiniti piani che appartengono alla retta r, il che significa trovarne la traccia e la fuga. Dato che r è lo spigolo tra il pavimento della stanza e la parete destra, converrà scegliere il primo, cioè il geometrale, o la seconda, che appartiene ad un piano verticale, perché questi piani sono già rappresentati, ma, come vedremo tra poco, nulla impedisce di scegliere un qualsiasi altro piano del fascio che usa retta r come sostegno. Il piano geometrale, dunque, il pavimento della stanza, ci aiuterà in questa prima operazione di misura. Perché abbiamo bisogno di un piano? Perché su questo piano 1, nello spazio, potremo disegnare una retta m, capace di staccare sulla retta r e sulla traccia del piano che la contiene, t 1, segmenti eguali. Disegneremo dunque la prospettiva m della retta m e questa incontrerà la prospettiva r della retta r nella prospettiva P del punto P (figg. 5.3, 5.4). Come sappiamo, la prospettiva di una retta resta individuata quando se ne conosca la traccia e la fuga, chiediamoci dunque: dove si trovano questi due punti? Dato che la retta m appartiene, per nostra scelta, al piano 1, la traccia T m sarà su t 1 e la fuga I m su i 1, cioè sull orizzonte. Il punto T m, in particolare, dista da T r un metro, ovviamente nella scala della prospettiva, giacché tutto lo spazio che rappresentiamo ha subito una riduzione. Possiamo staccare questo punto, sulla traccia t 1, indifferentemente a destra o a sinistra di T r. Occupiamoci ora della fuga I m. Osserviamo che i punti T r, T m e P costituiscono i vertici di un triangolo isoscele, essendo i segmenti (T r-t m) e (T r-p) eguali per costruzione. Osserviamo che i punti I r, I m e O costituiscono anch essi i vertici di un triangolo isoscele, perché, per costruzione, il lato (I r-i m) appartiene all orizzonte, che è parallelo alla fondamentale, mentre il lato (I r-o ) è parallelo al lato (T r-p) perché appartiene alla retta r, proiettante e parallela alla retta r. Questa osservazione ci permette dunque di affermare quanto segue: il punto di fuga della retta m, I m, capace di staccare segmenti e- guali su una retta oggettiva e sulla traccia del piano che la contiene, dista dalla fuga della retta oggettiva quanto quest ultima dista dal centro di proiezione O. Fig. 5.3 Misura in prospettiva di un segmento T r-p, di lunghezza assegnata, su di una retta r perpendicolare al piano di quadro. 1 Fig. 5.4 Ricostruzione nello spazio della misura in prospettiva di un segmento T r-p, di lunghezza assegnata, su di una retta r perpendicolare al piano di quadro. 3

Ebbene: la distanza (O -I r) è nota perché è la distanza principale, raggio del cerchio di distanza, e dunque il punto I m sta sulla fuga i 1 e sul cerchio medesimo. I punti come I m, che sono fuga delle rette che misurano una retta oggettiva, si dicono punti di misura e l enunciato che abbiamo dato poc anzi può anche scriversi nella seguente forma semplificata: il punto di misura dista dal punto di fuga della retta da misurare tanto quanto quest ultimo dista dal punto di vista. Possiamo riassumere il procedimento che permette di misurare una retta r qualsiasi nella seguente procedura: 1. si sceglie un piano, tra quelli che passano per la retta r, sul quale operare la misura, ad esempio ; 2. si rappresenta il piano, disegnandone la traccia t e la fuga i ; 3. si stacca sulla traccia del piano la traccia della retta di misura m, ad una distanza, dalla traccia della retta da misurare, eguale al segmento che si vuole staccare; 4. si stacca sulla fuga del piano la fuga della retta di misura ad una distanza dalla fuga della retta da misurare eguale alla distanza della medesima dal centro di proiezione O ; 5. si disegna la prospettiva m della retta m, che stacca sulla prospettiva r della retta r, la prospettiva P del punto che si voleva costruire. Supponiamo ora di voler staccare sulla retta oggettiva a una serie di segmenti eguali in successione: caso frequentissimo, questo, perché ricorre ogni volta che si debbano rappresentare strutture regolari dello spazio, come un porticato o anche semplicemente un pavimento ammattonato. In questo caso non basterà una sola retta m, ma occorrerà costruirne tante quanti sono i punti da staccare sulla retta oggettiva (fig. 5.5). Supponiamo, ancora, di voler staccare sulla retta oggettiva un segmento P 2 -P 3 a partire da un punto P 2 di cui si conosce la prospettiva P 2. In questo caso basterà costruire il punto di misura I m per tracciare la prospettiva m 2 (I m P 2 ) della retta m 2 : la m 2 incontrerà la traccia del piano scelto per misurare nel punto T m 2, a partire dal quale si potranno riportare, nella scala del disegno, i segmenti che si vuole staccare sulla retta oggettiva (fig. 5.5). Fig. 5.5 Prospettiva di un porticato e di un pavimento ammattonato quadrato. Misurare su un piano qualsiasi Come abbiamo già detto, la prima operazione da compiere, quando si voglia misurare una retta, consiste nello scegliere il piano, passante per la retta da misurare, nel quale sarà costruita la retta m. Se decidiamo di assumere, a questo scopo, il piano verticale, la traccia della retta m si troverà sulla t, la fuga sulla i, ad una distanza da I r eguale alla distanza di quest ultimo punto dal centro di proiezione O e perciò eguale alla distanza principale, visto che r è perpendicolare al quadro. La retta di misura m sarà, perciò, una retta obliqua che giace nella parete della stanza (fig. 5.3). Supponiamo ora che r non sia lo spigolo tra parete e pavimento, ma una retta del soffitto, pur sempre perpendicolare al quadro, ma posta in una posizione qualsiasi (fig. 5.6). Dato che abbiamo scelto di appoggiare la parete di fondo della stanza sul quadro, la traccia 4

Fig. 5.6 Misura di un segmento in prospettiva su un piano obliquo qualsiasi. del piano del soffitto, t, è nota, e così la traccia della retta T r, che gli appartiene. Scegliamo di misurare su un piano obliquo qualsiasi: questa scelta, a volte, è necessaria per aumentare la distanza tra la traccia e la fuga del piano di misura e ottenere, così facendo, un risultato più accurato. Ebbene: la traccia del piano di misura appartiene alla traccia della retta, T r, la fuga alla fuga I r e, dato che traccia e fuga di un piano sono rette parallele, i è determinata. Il resto segue com è noto. 5