Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Documenti analoghi
Progetto di alfabetizzazione scientifica:

ATTIVITA LABORATORIALI SVOLTE CON ROSANNA PETITI novembre 2011 / gennaio 2012

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

Contenitori acchiappacalore

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Unità 9. I raggi luminosi

UNITÀ TRE LUCE E COLORI

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE

Proposta di laboratorio didattico sulla luce per studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

Un percorso di ottica

a.s. 2009/10 VELIA GIANGIORDANO

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Fondamenti e didattica delle scienze

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

La rifrazione della luce

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

4.3.7 Le ombre colorate

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

ISTITUTO COMPRENSIVO «DON LORENZO MILANI» DI AQUILEIA IL TEMA DEI FENOMENI OTTICI IN PROSPETTIVA VERTICALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Attributi percettivi del colore

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

I 3 COLORI PRIMARI I 3 COLORI SECONDARI + = + = + = I COLORI CALDI I COLORI FREDDI. I colori complementari. l arcobaleno!

Affonda o galleggia?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

PERCORSO DIDATTICO SULL OTTICA. Propagazione della luce. Accendete una candela in una stanza parzialmente oscurata e ponete le seguenti

acqua europa 55.P1780C Bicchiere cc 200/ BicchierColor Bicchiere Flute 220 cc 200 cc

LA LUCE, I COLORI, LA VISIONE

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Il mio arcobaleno. L'arcobaleno può verificarsi anche di notte, quando la Luna riflette la luce bianca del Sole mentre piove.

Suggerimenti per uno sviluppo verticale del tema

1^ Parte. Percorso didattico per la scuola Primaria e Secondaria di 1 grado

5 Fondamenti di Ottica

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

La rifrazione della luce

Armanda Ferrarini. Università dell Insubria IC Zonca, Treviolo (BG)

DOMANDA O IPOTESI COME SI PROPAGA LA LUCE? DA QUALI COLORI È COMPOSTA? MATERIALE OCCORRENTE

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

Lezione 2 Modello a raggi Riflessione specchi piani Indice di rifrazione e legge di Snell Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche

LA PERCEZIONE DELCOLORE

La luce e il colore. Che cos è la luce

La teoria del colore

Radiazioni elettromagnetiche

LA LUCE. Thomas Edison

Lezione 2. Obiettivi e lunghezze focali

ONDE ELETTROMAGNETICHE

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

La Luce. 1 I giornata. Sperimentazioni di Fisica per la Didattica La luce e le sue proprietà. 1.1 Che cos è la luce?

CAMERA DI PEPPER. John Henry Pepper scienziato inglese ( )

Colore = materia + luce + visione

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

L utilizzazione degli antichi strumenti per la comprensione dei fenomeni ottici

Bambini alla scoperta dei colori

le trasformazioni geometriche nella secondaria di primo grado

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

DI COSA HA BISOGNO UNA PIANTA PER VIVERE

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

Onde elettromagnetiche

Giocare con gli occhi

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Fisica della Visione Introduzione

PERCORSI DIDATTICI. Manipolare la carta

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

Salve ragazze e ragazzi!

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE

Giornalino scientifico realizzato dai bambini delle classi quinte A- B

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Camera Stenopeica Solare

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

La riflessione: formazione delle immagini 2016

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA

La Spettrofotometria

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

Che cos è la luce? (Luce, colori, visioni.quale sarà mai il loro segreto?) Prof. Gianluca Todisco

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

Transcript:

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 1

Abbiamo provato a far passare la luce di una torcia attraverso i fori praticati su due pannelli di cartone: abbiamo osservato che per poterla vedere, i fori devono essere ben allineati! Questo perché la luce viaggia in linea retta. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 2

Per verificare ancora che la luce viaggia in linea retta, abbiamo messo una torcia accesa in un sacchetto di plastica trasparente contenente del borotalco. In effetti abbiamo visto bene il raggio rettilineo. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 3

Come reagiscono oggetti diversi quando vengono illuminati da una sorgente di luce? Abbiamo utilizzato oggetti di materiali diverso e, dopo aver fatto le nostre previsioni, nell ambiente oscurato abbiamo puntato una torcia accesa su di essi, ad uno a uno, verificando che possono essere: TRASPARENTI, TRASLUCIDI, OPACHI. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 4

Abbiamo sperimentato che: Per cambiare la DIREZIONE dell ombra basta cambiare la posizione della sorgente di luce. Per modificare la DIMENSIONE dell ombra bisogna sistemare la sorgente più vicino o più lontano. Per variare la LUNGHEZZA dell ombra bisogna sistemare la sorgente più in alto più in basso rispetto all oggetto. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 5

3^ incontro Sperimentare i fenomeni della diffusione, dell assorbimento, della riflessione della luce; della rifrazione; della composizione e scomposizione della luce COME SI COMPORTANO I CORPI QUANDO SONO COLPITI DALLA LUCE? (DIFFUSIONE, ASSORBIMENTO E RIFLESSIONE) Abbiamo svolto alcune esperienze con cartoncini (bianchi e neri) e con specchi. I corpi opachi fermano la luce e proiettano un'ombra: -se sono chiari, diffondono la luce (è proprio grazie ai raggi diffusi che possiamo vedere gli oggetti che non sono sorgenti diretti di luce) -se sono scuri la assorbono (la luce assorbita si perde dentro il corpo stesso ; si trasforma in calore) -I corpi lucidi, come lo specchio, riflettono la luce (cioè la fanno rimbalzare ) Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 6

Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 7

ANCORA ALCUNE ESPERIENZE PER SCOPRIRE ALTRI FENOMENI Versiamo dell acqua in un bicchiere e vi infiliamo una cannuccia. Come appare la cannuccia nel punto in cui esce dall acqua? Succede la stessa cosa con altri oggetti (una matita, bastoncino )? Mettiamo una moneta sul fondo di un bicchiere pieno d acqua. Guardiamo la moneta e ci spostiamo in posizioni diverse (dall alto, frontalmente). Come appare la moneta? LA RIFRAZIONE è il fenomeno fisico per cui un raggio di luce, passando da un mezzo trasparente ad un altro, ad esempio dall aria all acqua, cambia direzione. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 8

Sperimentiamo direttamente il fenomeno della scomposizione della luce, utilizzando un CD, e della composizione della luce, costruendo e utilizzando un disco di Newton. Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 9

La luce BIANCA si compone (e si scompone) di diversi raggi colorati (rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto). Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 10

NOME.. CLASSE 3^ AUTOVALUTAZIONE LABORATORIO su LUCE E VISIONE Esprimi la tua valutazione usando i colori: Sì VERDE Abbastanza GIALLO No ROSSO Ho trovato interessante realizzare le esperienze sulle illusioni ottiche svolgere le attività con luce e ombre sperimentare alcuni fenomeni relativi alla luce provare a prevedere cosa sarebbe successo osservare quel che accadeva riflettere su fenomeni che ritroviamo nella vita quotidiana svolgere attività in gruppo Ora so cosa è necessario per la visione cosa si intende per illusione ottica conoscere le sorgenti di luce e distinguerle dai corpi illuminati conoscere come viaggia la luce distinguere i corpi trasparenti da quelli opachi variare la direzione e le dimensioni dell ombra di un oggetto, agendo sulla sorgente di luce riconoscere alcuni fenomeni legati alla luce (riflessione, rifrazione ) Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 11