UNITÀ TRE LUCE E COLORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ TRE LUCE E COLORI"

Transcript

1 DISPENSE DI SCIENZE CLASSI PRIME SCUOLA SAN LUIGI GARBAGNATE MILANESE corso del prof. Michele Liati UNITÀ TRE LUCE E COLORI anno scolastico

2 Nota: La presente unità corrisponde all'unità 18 del volume A del testo Accademia delle Scienze. Contiene schede integrative e di approfondimento, riassunti e mappe concettuali e, in generale, tutto quello che è stato spiegato e fatto durante le lezioni di scienze, pertanto costituisce un utile strumento per prepararsi alle interrogazioni e alle verifiche. Queste dispense NON SOSTITUISCONO il libro di testo. Inoltre le parti più importanti sono tutte in STAMPATELLO, quindi ben leggibili anche per chi presenta maggiori difficoltà con i caratteri stampati. Legenda dei colori: pagine con riquadro rosso : contengono gli argomenti più importanti da studiare. pagine con riquadro blu : costituiscono parti di approfondimento pagine con riquadro verde: descrivono esperienze pratiche fatte in classe pagine con riquadro arancio: contengono riassunti e mappe

3 SORGENTI DI LUCE E CORPI ILLUMINATI: I FENOMENI OTTICI (DELLA LUCE) LA LUCE = E' UNA FORMA DI ENERGIA, EMESSA DA ALCUNI CORPI, DETTI SORGENTI LUMINOSE, CHE SI PROPAGA NELLO SPAZIO (ANCHE NEL VUOTO). ESEMPI DI SORGENTI LUMINOSE: NATURALI: SOLE, STELLE, FUOCO, ETC. ARTIFICIALI: LAMPADINA, TORCIA, ETC. GLI ALTRI CORPI CHE NON SONO SORGENTI LUMINOSE, SONO CORPI ILLUMINATI, E SONO VISIBILI SOLO QUANDO VENGONO COLPITI DALLA LUCE. I CORPI ILLUMINATI SI DIVIDONO IN: - CORPI TRASPARENTI, SE SI LASCIANO ATTRAVERSARE COMPLETAMENTE DALLA LUCE (ESEMPIO: VETRO, ARIA, ACQUA) - CORPI TRASLUCIDI, SE SI LASCIANO ATTRAVERSARE PARZIALMENTE DALLA LUCE. (ESEMPIO: VETRO SMERIGLIATO, CARTA OLEATA) - CORPI OPACHI, SE NON SI LASCIANO ATTRAVERSARE DALLA LUCE. (ESEMPIO: LEGNO, METALLO, ROCCIA ETC) I CORPI OPACHI DIFFONDONO GENERALMENTE LA LUCE CHE RICEVONO, ALCUNI INVECE LA RIFLETTONO (SPECCHI, SUPERFICI RIFLETTENTI) 1

4 MAPPA CONCETTUALE LA LUCE SORGENTI LUMINOSE CORPI ILLUMINATI NATURALI TRASPARENTI ARTIFICIALI TRASLUCIDI OPACHI CHE DIFFONDONO LA LUCE CHE RIFLETTONO LA LUCE 2

5 LA LUCE SI PROPAGA IN LINEA RETTA PROPRIETA' DELLA LUCE PROPAGAZIONE IN LINEA RETTA DA QUESTA PROPRIETA' ORIGINA IL FENOMENO DELLE OMBRE (E PENOMBRE) LA FORMAZIONE DELL'OMBRA QUANDO UN CORPO OPACO VIENE COLPITO DALLA LUCE DI UNA SORGENTE PUNTIFORME (CIOE' CON DIMENSIONI MOLTO PICCOLE) LA PARTE DEL CORPO RIVOLTA VERSO LA SORGENTE RISULTA ILLUMINATA, MENTRE LA PARTE OPPOSTA NON E' ILLUMINATA. DIETRO IL CORPO SI FORMA UN CONO D'OMBRA CHE POSSIAMO VEDERE PROIETTATO SU UNO SCHERMO O UNA PARETE. LA LUCE NON AGGIRA L'OSTACOLO COME FAREBBE INVECE IL SUONO. LA FORMAZIONE DELLA PENOMBRA QUANDO UN CORPO OPACO VIENE COLPITO DALLA LUCE DI UNA SORGENTE ESTESA (CIOE' NON PUNTIFORME) DIETRO IL CORPO SI FORMA SIA UNA ZONA DI OMBRA SIA UNA ZONA DI PENOMBRA (PARZIALMENTE ILLUMINATA). QUESTO ACCADE PERCHE' LA SORGENTE ESTESA PUO' ESSERE PENSATA COME UN INSIEME DI SORGENTI PUNTIFORMI, E ALCUNE ZONE IN OMBRA RISPETTO AD ALCUNI PUNTI DELLA SORGENTE SONO INVECE ILLUMINATI DAGLI ALTRI PUNTI DELLA SORGENTE. 3

6 PROPRIETA' DELLA LUCE ASSORBIMENTO E DIFFUSIONE QUANDO LA LUCE COLPISCE UN CORPO OPACO QUESTA VIENE ASSORBITA DAL CORPO, MA VIENE POI RIEMESSA IN TUTTE LE DIREZIONI, OVVERO DIFFUSA. E' GRAZIE AL FENOMENO DELLA DIFFUSIONE CHE NOI VEDIAMO I CORPI ILLUMINATI. CORPI NERI, BIANCHI E COLORATI. CORPI NERI: SE LA LUCE E' COMPLETAMENTE ASSORBITA DAL CORPO, IL CORPO APPARE NERO. CORPI BIANCHI: SE QUASI TUTTA LA LUCE E' DIFFUSA DAL CORPO QUESTO APPARE BIANCO. CORPI COLORATI: LA LUCE E' COMPOSTA DI DIVERSI COLORI, QUANDO UN CORPO ASSORBE QUASI TUTTE LA LUCE, MA DIFFONDE IN TUTTO LO SPAZIO CIRCOSTANTE SOLO UN DETERMINATO COLORE (O INSIEME DI COLORI) APPARE COLORATO. 4

7 Esperienza fatta in classe LA CAMERA OSCURA: LUCE E IMMAGINI Una Camera oscura può essere costruita molto semplicemente con una scatola chiusa qualsiasi: su un lato della scatola pratichiamo un piccolo foro. Dalla parte opposta ricaviamo una apertura più ampia, rettangolare che faccia da schermo e incolliamoci una carta di materiale traslucido (ad esempio della carta da forno). Se facciamo passare della luce attraverso il foro (ad esempio la luce di una torcia) vedremo l'immagine della luce comporsi in fondo allo 'schermo' della camera oscura. Muovendo la luce davanti al foro possiamo verificare che l'immagine della luce andrà a proiettarsi dalla parte opposta (se la luce è in alto, l'immagine è in basso e viceversa). Questo pare abbastanza ovvio se pensiamo che la luce è costretta a passare attraverso il piccolo foro e che viaggia in linea retta. Ma questo fenomeno diventa più interessante se posizioniamo davanti alla camera oscura un qualunque oggetto che proviamo ad illuminare con una sorgente. La luce diffusa dall'oggetto entra nella camera oscura attraverso il foro, ma l'immagine che si compone sullo schermo risulta capovolta. La camera oscura è alla base della fotografia, ma anche il nostro occhio funziona in modo simile. 5

8 PROPRIETA' DELLA LUCE LA RIFLESSIONE CORPI RIFLETTENTI: ALCUNI CORPI (GENERALMENTE CON SUPERFICI LEVIGATE ) QUANDO VENGONO COLPITI DALLA LUCE, NON LA DIFFONDONO IN TUTTE LE DIREZIONI, MA LA RIFLETTONO IN UNA UNICA DIREZIONE DIFFERENZA TRA DIFFUSIONE E RIFLESSIONE: DIFFUSIONE: LA LUCE E' RIEMESSA IN TUTTE LE DIREZIONI RIFLESSIONE: LE LUCE E' RIEMESSA IN UN'UNICA DIREZIONE, SECONDO LE LEGGE SEGUENTE LEGGE DELLA RIFLESSIONE DIRIGIAMO UN FASCIO DI LUCE (CHE SI PROPAGA IN LINEA RETTA) VERSO UNA SUPERFICIE RIFLETTENTE. IL RAGGIO DI LUCE CHE COLPISCE LA SUPERFICIE VIENE DETTO RAGGIO INCIDENTE, E FORMA CON LA RETTA PERPENDICOLARE (VERTICALE) ALLA SUPERFICIE RIFLETTENTE UN ANGOLO DETTO INCIDENTE. IL RAGGIO DI LUCE CHE RIMBALZA SULLA SUPERFICIE E' DETTO RAGGIO RIFLESSO, E FORMA CON LA RETTA PERPENDICOLARE UN ANGOLO DETTO RIFLESSO. ANGOLO INCIDENTE E ANGOLO RIFLESSO SONO SEMPRE UGUALI (E APPARTENGONO AD UNO STESSO PIANO, SONO CIOE' COMPLANARI). LE LEGGI DELLA RIFLESSIONE SONO ALLA BASE DELLA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI RIFLESSE, IMMAGINI VIRTUALI CIOE' NON REALI CHE SEMBRANO RICOSTRUIRSI DIETRO LA SUPERFICIE DELLO SPECCHIO. 6

9 PROPRIETA' DELLA LUCE LA RIFRAZIONE IL FENOMENO DELLA RIFRAZIONE SI CREA QUANDO LA LUCE PASSA DA UN MEZZO TRASPARENTE AD UN ALTRO MEZZO TRASPARENTE: LA LUCE DEVIA DAL SUO PERCORSO ORIGINARIO. LEGGE DELLA RIFRAZIONE QUANDO LA LUCE PASSA DA UN MEZZO MENO DENSO AD UNO PIU' DENSO (ARIA-ACQUA) LA LUCE DEL RAGGIO RIFRATTO SI AVVICINA ALLA PERPENDICOLARE (L'ANGOLO DIMINUISCE) QUANDO LA LUCE PASSA DA UN MEZZO PIU' DENSO AD UNO MENO DENSO (ESEMPIO: ACQUA-ARIA) LA LUCE DEL RAGGIO RIFRATTO SI ALLONTANA DALLA PERPENDICOLARE (L'ANGOLO AUMENTA) RIFLESSIONE TOTALE : SI VERIFICA QUANDO L'ANGOLO RIFRATTO E' TANTO AMPIO CHE LA LUCE NON RIESCE A SFUGGIRE AL PRIMO MEZZO, E VIENE SOLO RIFLESSA. 7

10 Esperienza fatta in classe VERIFICA DELLE LEGGI DELLA RIFLESSIONE E DELLA RIFRAZIONE Utilizziamo una vasca di plastica trasparente. La riempiamo di acqua. Sul fondo della vasca posizioniamo uno specchio. Sulla parete posteriore della vasca, esternamente, posizioniamo un goniometro di carta, in modo da poter misurare gli angoli formati dai fasci di luce. Con una torcia facciamo entrare nell'acqua un fascio di luce, orientandolo verso il centro dello specchio, e quindi verso il centro del goniometro. Verifichiamo che l'angolo riflesso è uguale all'angolo incidente. Con la stessa esperienza verifichiamo che il raggio rifratto devia rispetto direzione incidente e quindi alla verticale entrando nell'acqua. 8

11 Esperienza fatta in classe ESPERIENZA DELLA MONETA CHE 'GALLEGGIA'. Prendiamo un contenitore non molto alto. Mettiamo sul fondo del contenitore una moneta. Ora poniamoci in una posizione in cui non possiamo vedere la moneta perché nascosta dal bordo del recipiente. Manteniamo questa posizione e riempiamo o facciamo riempire da qualcun altro il recipiente o dell'acqua. Notiamo che man mano che l'acqua riempie il recipiente la moneta riappare come se galleggiasse nell'acqua. Spiegazione In realtà la moneta è rimasta sul fondo del recipiente. Noi riusciamo a vederla per il fenomeno della rifrazione. La luce diffusa dalla moneta (che costituisce la sua immagine) si propaga in tutte le direzioni, e uscendo dall'acqua, passando in un mezzo meno denso, devia verso il basso e giunge fino al nostro occhi superando il bordo del recipiente. Il nostro occhio vede la moneta come se si trovasse più in alto, ovvero sul pelo dell'acqua. bacchette 'spezzate' nell'acqua. Il fenomeno della rifrazione è all'origine di un altro fenomeno molto comune: se mettiamo una bacchetta o una matita nell'acqua, questa ci appare piegata o spezzata. Questo appunto perché l'immagine della matita immersa nell'acqua giunge al nostro occhio dopo aver deviato di un certo angolo. 9

12 PROPRIETA' DELLA LUCE LA DISPERSIONE IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE E' UNA CONSEGUENZA DELLA RIFRAZIONE. LA LUCE COME VISTO DEVIA PASSANDO IN UN MEZZO PIU' DENSO. LA LUCE E' COMPOSTA DA DIVERSI COLORI. OGNI COLORE DEVIA CON DIVERSI ANGOLI, PIU' O MENO AMPI. PER IL FENOMENO DELLA RIFRAZIONE E' QUINDI POSSIBILE SCOMPORRE LA LUCE NEI SUOI DIVERSI COLORI. QUESTO PUO' ESSERE OTTENUTO PER ESEMPIO FACENDO PASSARE LA LUCE ATTRAVERSO UN PRISMA DI VETRO. 10

13 Esperienza fatta in classe LA DISPERSIONE DELLA LUCE l'arcobaleno in classe Per questa esperienza utilizziamo una boccia di vetro, che riempiamo di acqua, ed una torcia elettrica. Dopo aver fatto un po' di buio nella stanza, facciamo passare la luce della torcia attraverso l'acqua contenuta nella boccia, dal basso verso l'alto, in modo che la luce uscendo dall'acqua attraversi anche il vetro. Sulla parete opposta si forma una curva di colori simile ad un arcobaleno. Spiegazione l'arcobaleno ovvero la scomposizione della luce nei suoi diversi colori - è prodotto dall'acqua e dal vetro. i quali - per il fenomeno della rifrazione - deviano i diversi colori con angoli differenti. 11

14 MAPPA CONCETTUALE FENOMENI DELLA LUCE ASSORBIMENTO E DIFFUSIONE I corpi opachi assorbono e riemettono la luce RIFLESSIONE I corpi riflettenti (specchi) riflettono la luce con angoli uguali RIFRAZIONE La luce devia passando da un mezzo trasparente ad un altro mezzo trasparente con densità differente DISPERSIONE La luce viene scomposta nei diversi colori 12

15 COS'E' LA LUCE LA LUCE E' COSTITUITA DA ONDE ELETTROMAGNETICHE E RAPPRESENTA SOLO UNA PICCOLA PARTE DELL'INTERO SPETTRO ELETTROMAGNETICO. (per spettro s'intende l'insieme delle diverse frequenze che possono avere le onde elettromagnetiche). VELOCITA' DELLA LUCE : LE ONDE ELETTROMAGNETICHE SI MUOVO NEL VUOTO CON UNA VELOCITA' DI CIRCA 300 MILA CHILOMETRI AL SECONDO. E' LA MASSIMA VELOCITA' RAGGIUNGIBILE. NIENTE PUO' SUPERARE LA VELOCITA' DELLA LUCE. I VARI COLORI DELLA LUCE VISIBILE CORRISPONDONO A DIVERSE FREQUENZE (E QUINDI LUNGHEZZA D'ONDA) DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE. ALTRE ONDE ELETTROMAGNETICHE SONO: - ONDE RADIO - MICROONDE - ONDE NELL'INFRAROSSO - ONDE NELL'ULTRAVIOLETTO - RAGGI X - RAGGI GAMMA AL CRESCERE DELLE FREQUENZA (DIMINUIRE DELLA LUNGHEZZA D'ONDA) CRESCE L'ENERGIA DELLE ONDE ELETROMAGNETICHE 13

16 MAPPA CONCETTUALE LA LUCE VISIBILE E' SOLO UNA PICCOLA PARTE DELLO SPETTRO ELETTROMAGNETICO SE CRESCE LA FREQUENZA CRESCE L'ENERGIA DELL'ONDA COMPOSIZIONE DELLO SPETTRO ELETTROMAGNETICO ONDE RADIO MICROONDE INFRAROSSO Maggiore frequenza Minore lunghezza d'onda Maggiore energia LUCE VISIBILE ULTRAVIOLETTO RAGGI X RAGGI GAMMA 14

17 VIDEO VISTI IN CLASSE E CONSIGLIATI Consiglio la visione dei seguenti video sulla luce e i colori : Luce e colori - 1 (clicca sul link esterno per vedere il video) Luce e colori - 2 (clicca sul link esterno per vedere il video) Luce e colore (clicca sul link esterno per vedere il video) 15

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Unità 9. I raggi luminosi

Unità 9. I raggi luminosi Unità 9 I raggi luminosi 1. La luce La luce è un'onda elettromagnetica, ma per studiare alcuni fenomeni ottici basta considerarla un insieme di raggi luminosi. Un raggio luminoso è un fascio di luce molto

Dettagli

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio INTRODUZIONE La riflessione e la rifrazione della luce si possono spiegare utilmente supponendo che la luce

Dettagli

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA CHE COS E LA LUCE? Perché vediamo gli oggetti? Che cos è la luce? La propagazione della luce

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle

Cos è la luce? Fascio di Particelle. Onda. (I. Newton Optiks 1704 ) (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Si propaga in linea retta 2. Contorni netti delle Cos è la luce? Onda (R. Hooke; C.Huygens -1678) Fascio di Particelle (I. Newton Optiks 1704 ) 1. Fenomeno oscillatorio dove non c è propagazione di materia ma solo di energia 2. Aggira gli ostacoli 3.

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ninni Cassarà A.S. 2010/2011 Il bastone spezzato La rifrazione e le sue leggi Il bastone spezzato Definizione

Dettagli

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) * la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan Huygens) *

Dettagli

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA Scuola primaria «Calvino» - Moncalieri - Laboratorio "LUCE E VISIONE" con Rosanna Petiti e Angela Cane 1 Abbiamo provato a far passare la luce di una

Dettagli

Un percorso di ottica

Un percorso di ottica Un percorso di ottica Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche a casa con materiali di facile reperibilità

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29 NATURA DELLA LUCE SULLA NATURA DELLA LUCE ESISTE UNA DOPPIA TEORIA: ONDULATORIA CORPUSCOLARE Teoria corpuscolare (Newton 1643-1727) La luce è costituita

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE B B o E o E v z y x B E o B o E T λ t x E = E(x,t) v = B = B(x,t) λ T = λf VELOCITA DELLA LUCE NEL VUOTO nel vuoto (unità S.I.) v c c = 3 10 8 m s 1 velocità

Dettagli

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce La luce Pagina di I raggi di luce L ottica è quella parte della fisica che studia la propagazione della luce e la sua interazione con i corpi materiali. L esperienza comune ci consente di affermare che

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda. Un raggio di luce si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità: c v =, n > 1 n OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di

Dettagli

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013

OTTICA. Piano Lauree Scientifiche 1 febbraio 2013 OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Ignora il carattere ondulatorio della luce e parla di raggi luminosi che si propagano in linea retta. Fenomeni descritti dall ottica geometrica: riflessione e rifrazione

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

Progetto di alfabetizzazione scientifica:

Progetto di alfabetizzazione scientifica: Istituto Comprensivo Fernanda I. Romagnoli - Fabriano - Scuola Primaria Carlo Collodi - a.s.2008/09 Progetto di alfabetizzazione scientifica: CLASSI IV A e B Ins. Sonia Passeri L insegnante, approfittando

Dettagli

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni) Le onde luminose onde elettromagnetiche con frequenza compresa tra 4. 10 14 e 8. 10 la lunghezza d onda e compresa fra 400nm e 750nm 10 14 Hz 14

Dettagli

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW ,

Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW , Ottica (1/2) Ottica geometrica Lezione 17, 3/12/2018, JW 19.1-19.2, 19.5-19.7 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze

Dettagli

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria

Un percorso di ottica parte III. Ottica ondulatoria Un percorso di ottica parte III Ottica ondulatoria Isabella Soletta Liceo Fermi Alghero Documento riadattato da MyZanichelli.it Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali

Dettagli

L utilizzazione degli antichi strumenti per la comprensione dei fenomeni ottici

L utilizzazione degli antichi strumenti per la comprensione dei fenomeni ottici L utilizzazione degli antichi strumenti per la comprensione dei fenomeni ottici Perché vediamo gli oggetti? Le sorgenti di luce Qualsiasi corpo in grado di emettere luce è detto sorgente luminosa o corpo

Dettagli

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\ottica\riflessione e rifrazione.doc Creato il 09/05/003 0.3 Dimensione file: 48640 byte Andrea Zucchini Elaborato il 8/05/003 alle ore.3, salvato il 8/05/03 0.3 stampato

Dettagli

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico

LA LUCE. La luce visibile rappresenta una piccola parte dello spettro elettromagnetico LA LUCE Teoria corpuscolare Formulata da Isaac Newton nel XVII secolo. La luce veniva vista come composta da piccole particelle di materia (corpuscoli) emesse in tutte le direzioni. Oltre che essere matematicamente

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche 24 ordini di grandezza in f (o λ) si propagano nel vuoto con velocita c = 299,792,458m/s in mezzi trasparenti, leggermente meno veloci 206 Origini delle onde elettromagnetiche Legge

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Appunti di Ottica Geometrica II La Riflessione della Luce Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

La rifrazione della luce

La rifrazione della luce La rifrazione della luce E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo A.S. 2017/2018 Il bastone spezzato Definizione di rifrazione Dall aria all acqua... Dall acqua all

Dettagli

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione ) Ottica Geometrica Ottica Geometrica Metodo approssimato che permette di studiare il comportamento della luce quando incontra discontinuità nello spazio in cui si propaga, nei casi in cui la lunghezza d

Dettagli

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo? ESERCIZI DI OTTICA PROPAGAZIONE RETTILINEA E OMBRE 1. Una donna che ha gli occhi ad altezza di 1,55m da terra è a distanza di 10m da un albero alto 25m. Sotto quale angolo visuale lo vede? 2. In una stanza

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Onde elettromagnetiche Spettro elettromagnetico Ottica Geometrica Modello a raggi Approssimazioni Riflessione specchi piani Introduzione legge di Snell malizia@ing.uniroma2.it

Dettagli

Riassunto lezione 14

Riassunto lezione 14 Riassunto lezione 14 Onde meccaniche perturbazioni che si propagano in un mezzo Trasversali Longitudinali Interferenza (principio di sovrapposizione) Onde elettromagnetiche (si propagano anche nel vuoto)

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Quarta lezione Acustica di base Acustica L'acustica è quella branca della fisica che studia il suono, le cause che lo hanno generato

Dettagli

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE REGISTRO DELLE ATTIVITÁPROPOSTE DALL INSEGNANTE

Dettagli

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce

Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce Esperienza 6: riflessione e rifrazione della luce L ottica è la branca della fisica che si occupa di studiare le proprietà della luce, il suo comportamento, la sua propagazione attraverso i materiali.

Dettagli

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW

OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW OTTICA (1) RIFLESSIONE E SPECCHI Lezione17, 4/12/2017, JW 19.1-19.4 1 1. Fronti d'onda e raggi Se lasciamo cadere un sasso in una pozza, dal punto di impatto partono onde circolari. Le circonferenze indicano

Dettagli

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo Fenomeni ondulatori Un onda è costituita da una successione regolare di punti di massimo e di minimo, sia nello spazio che nel tempo, secondo una sequenza definita Può essere utile osservare la seguente

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33

ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 ONDE ELETTROMAGNETICE OTTICA LEZIONE 33 L'Ottica Geometrica è la più antica branca dell'ottica: essa studia i fenomeni ottici assumendo che la luce si propaghi mediante raggi rettilinei. Dal punto di vista

Dettagli

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) Ottica geometrica Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile) All interno di un mezzo omogeneo la propagazione e rettilinea: i raggi luminosi sono pertanto rappresentati da tratti

Dettagli

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO 1 INTERFERENZA Massimi di luminosità Onda incidente L onda prodotta alla fenditura S0, che funge da sorgente, genera due onde alle fenditure

Dettagli

La lezione inizia con un gioco.

La lezione inizia con un gioco. Attività didattiche curate dal dott. Renzo Rancoita fisico e collaboratore del Centro Didattico del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Anche quest anno, in continuità Media di Piancavallo,

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ?

CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? CIÒ CHE PERCEPIAMO È VERAMENTE LA REALTÀ? INOCHI Pagina 1 Alcuni brevi considerazioni potrebbero farci notare come la percezione della nostra realtà sia estremamente limitata. Ciò che noi vediamo dell

Dettagli

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto. Riflessione e specchi Immagini reali e immagini virtuali Abbiamo applicato le leggi della riflessione per studiare le immagini che si vengono a creare in presenza di uno specchio piano. L'immagine che

Dettagli

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011 1) L onda elettromagnetica piana sinusoidale di frequenza f= 100 khz emessa da un sottomarino in superficie, si propaga orizzontalmente sia nell aria che

Dettagli

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE

PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE PERCEZIONE E ESPERIENZA COME FONTE DI PERCEZIONE DUE STRUMENTI ESSENZIALI E CONDIZIONANTI PER LA NOSTRA UMANA CONOSCENZA DEL MONDO PER LA NOSTRA UMANA CAPACITA DI AGIRE NEL MONDO CONTINUAMENTE IL CORPO

Dettagli

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. ACUSTICA Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale. CAMPO LIBERO In assenza di qualsiasi ostacolo il suono si

Dettagli

Formazione dell'immagine

Formazione dell'immagine Ottica geometrica Percepiamo la luce perché ci arriva direttamente dalla sorgente oppure riflessa dagli oggetti L'emissione della luce è complessa da capire, mentre la propagazione è, di solito, più semplice

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE Fisica generale II, a.a. 01/014 OND LTTROMAGNTICH 10.1. Si consideri un onda elettromagnetica piana sinusoidale che si propaga nel vuoto nella direzione positiva dell asse x. La lunghezza d onda è = 50.0

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA Bocchi Carlotta matr. 262933 Borelli Serena matr. 263448 Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA ILLUMINOTECNICA Che cos'è la luce e le cara7eris9che delle onde ele7romagne9che

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso Prerequisiti Lezione 1 Ripasso Misura di angoli Nel sistema sessagesimale l'angolo completo o angolo giro è suddiviso in 360 spicchi, equivalenti all'unità di misura convenzionale denominata grado sessagesimale,

Dettagli

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per Cosa è la luce? Onda (R. Hooke; C.Huygens -1678) 1. Fenomeno oscillatorio dove non c è propagazione di materia ma solo di energia 2. Aggira gli ostacoli 3. Segue anche traiettorie non rettilinee Fascio

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici. LENTI SOTTILI Chiamiamo lente un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di trasmettere un fascio di luce focalizzandolo in modo da

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Luce e suono Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 45 La luce La luce La vita sul nostro pianeta è possibile grazie alla presenza

Dettagli

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Specchi piani MPZ 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

Unità 17. Le onde luminose

Unità 17. Le onde luminose Unità 17 Le onde luminose 1. Onde e corpuscoli Dal Seicento due modelli rivali descrivono la luce: corpuscolare (Newton) e ondulatorio (Huygens). L'affermazione del modello ondulatorio Differenza principale

Dettagli

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde elettromagnetiche Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Arcobaleno di Maxwell La luce visibile è solo una piccola regione dello spettro elettromagnetico. Alcune radiazioni si producono

Dettagli

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE QUASI TUTTO QUELLO CHE SAPPIAMO SULLA STRUTTURA DELL ATOMO DERIVA DALL ANALISI DELLA LUCE EMESSA O ASSORBITA DALLE SOSTANZE CHI FU IL PRIMO AD ACCORGERSI CHE I SINGOLI ELEMENTI

Dettagli

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra E-mail: sarah.bollanti@enea.it, daniele.murra@enea.it Introduzione all argomento In una singola onda elettromagnetica

Dettagli

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE

RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE Sperimentando 2006 Riflessione e Rifrazione della Luce RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLA LUCE Progetto a cura della classe III A dell Istituto Comprensivo A. Pisano di Caldiero Scuola Secondaria di Primo

Dettagli

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa. SPECCHI SPECCHI PIANI Per specchio si intende un dispositivo la cui superficie è in grado di riflettere immagini di oggetti posti davanti a essa. Uno specchio è piano se la superficie riflettente è piana.

Dettagli

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce

Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce 1 Introduzione 1 Esperienza 2: Riflessione e Rifrazione della luce 1 Introduzione Assorbimento, riflessione e trasmissione sono i fenomeni che avvengono quando la luce interagisce con la materia. Quando

Dettagli

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore

Capitolo 15. L interferenza e la natura ondulatoria della luce. Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 15 L interferenza e la natura ondulatoria della luce 15.2 Il principio di sovrapposizione e l interferenza della luce Quando due onde luminose passano per uno stesso punto, i loro effetti si sommano

Dettagli

Didattica delle scienze (FIS/01)

Didattica delle scienze (FIS/01) Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01) Le onde Onda: perturbazione che si propaga nello

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali 7 Lezioni di illuminotecnica Fenomeni ottici fondamentali Interazione luce-materiali Consideriamo una lastra di materiale immersa in aria. Quando la radiazione lin viaggio nell aria incontra l interfaccia

Dettagli

Nel modello in scala, se il sole avesse un diametro di soli 25 cm la Terra sarebbe un puntino di 2 mm e Plutone sarebbe a New York!

Nel modello in scala, se il sole avesse un diametro di soli 25 cm la Terra sarebbe un puntino di 2 mm e Plutone sarebbe a New York! Distanze nel Sistema Solare Nel modello in scala, se il sole avesse un diametro di soli 25 cm la Terra sarebbe un puntino di 2 mm e Plutone sarebbe a New York! Pendolo di Foucault Il pendolo oscilla sempre

Dettagli

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI 1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta? Disponi il cilindro giallo dietro lo specchio, in modo che coincida con l immagine riflessa del cilindro

Dettagli

Note di ottica geometrica.

Note di ottica geometrica. Note di ottica geometrica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2012. Indice 1 ttica geometrica 1 2 Riflessione. 2 2.1 La legge della riflessione..............................

Dettagli

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole Classe/i LICEO SCIENTIFICO CANNIZZARO IVA, IVL, IVC, IVD 11 ARTIACO LUIGIA ( Enrico

Dettagli

Luce e onde elettromagnetiche

Luce e onde elettromagnetiche Luce e onde elettromagnetiche Rappresentazione classica Rappresentazione quantistica dualità onda/particella. La rappresentazione classica è sufficiente per descrivere la maggior parte dei fenomeni che

Dettagli

CAMERA DI PEPPER. John Henry Pepper scienziato inglese ( )

CAMERA DI PEPPER. John Henry Pepper scienziato inglese ( ) CAMERA DI PEPPER John Henry Pepper scienziato inglese (1821-1900) MATERIALE a ) Legno compensato (2 lati 60x20, 2 lati 40x20, 2 lati 20x20, 1 base 60x20, 1 base 40x20, 2 coperchi 41x21, 1 coperchio 21x21)cm

Dettagli

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce

GRUPPO Scuola dell Obbligo. Percorso: Luce GRUPPO Scuola dell Obbligo Percorso: Luce Titolo: Un mondo di luce Contenuti del tema: come dare ai fenomeni una spiegazione partendo dal vissuto quotidiano I PARTE DATI GENERALI Riferimento alle Indicazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA

Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Convegno per l educazione scientifica nella scuola primaria Udine, 19 20 marzo 2014 Istituto Comprensivo «Don Lorenzo Milani» AQUILEIA Il tema dei fenomeni ottici in prospettiva verticale Scuola Secondaria

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Onde ele'romagne-che Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione Propagazione delle onde EM L antenna si comporta come il binario su cui si muovono le cariche di un dipolo elettrico che generano un

Dettagli

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Costo 1.000-30.000 Microscopio polarizzatore fai-da-te: 30-100 (ovviamente con molti limiti) Il Microscopio Si studia l interazione della luce con il reticolo dei cristalli. Si usa luce

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006 Leggi dell ottica 1. Il raggio incidente, il raggio riflesso e il raggio rifratto giacciono sullo stesso piano 2.

Dettagli

SULLE ORME DI GALILEO L ARCOBALENO

SULLE ORME DI GALILEO L ARCOBALENO SULLE ORME DI GALILEO L ARCOBALENO Si tratta di un fenomeno naturale ben noto, apparentemente familiare; però ci sono molte cose da scoprire. - Com è fatto esattamente l'arcobaleno? (forma, relazione con

Dettagli

OTTICA TORNA ALL'INDICE

OTTICA TORNA ALL'INDICE OTTICA TORNA ALL'INDICE La luce è energia che si propaga in linea retta da un corpo, sorgente, in tutto lo spazio ad esso circostante. Le direzioni di propagazione sono dei raggi che partono dal corpo

Dettagli

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2 OTTICA GEOMETRICA L ottica geometrica si occupa di tutta quella branca della fisica che ha a che fare con lenti, specchi, vetri e cose simili. Viene chiamata geometrica in quanto non interessa la natura

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Campi elettrici variabili... Proprietà delle onde elettromagnetiche L intuizione di Maxwell (1831-1879) Faraday ed Henry misero in evidenza che un campo magnetico variabile genera un campo elettrico indotto.

Dettagli

E LE SUE CARATTERISTICHE. 6 alunne Classe 4I Liceo Scientifico Leonardo da Vinci A.S

E LE SUE CARATTERISTICHE. 6 alunne Classe 4I Liceo Scientifico Leonardo da Vinci A.S E LE SUE CARATTERISTICHE 6 alunne Classe 4I Liceo Scientifico Leonardo da Vinci A.S. 2017-18 A partire dal XVII secolo sono state date due risposte diverse a questa domanda come conseguenza allo sviluppo

Dettagli

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore Maria Peressi

Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI. Giorgio Pastore Maria Peressi Fare scienza con il computer OTTICA - RIFRAZIONE IN MEZZI NON OMOGENEI Giorgio Pastore (pastore@ts.infn.it) Maria Peressi (peressi@ts.infn.it) Universita degli Studi di Trieste Laboratorio Informatico

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore

Piano Lauree Scientifiche Fenomeni luminosi M. Ciminale, M. D Angelo, C. Evangelista, E. M. Fiore sperienza N. 1 - Riflessione della luce su uno specchio piano Quando un fascio di luce incide su di una superficie parte di esso generalmente torna indietro. Se la superficie è perfettamente liscia, come

Dettagli

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Spettro delle onde elettromagnetiche Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione Introduzione Abbiamo visto che la propagazione della radiazione elettromagnetica nel vuoto è regolata dalle

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW

Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW Ottica (2/2) Interferenza e diffrazione Lezione 18, 4/12/2018, JW 21.1-21.5 1 1. Sovrapposizione e interferenza Quando due onde occupano la stessa regione di spazio, le loro ampiezze si sommano in ogni

Dettagli

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza Le onde Enrico Degiuli Classe Terza Cos è un onda? Un onda è una perturbazione che si propaga nello spazio. La perturbazione può essere di diverso tipo (onde del mare, onde sonore, onde elettromagnetiche).

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali Laboratorio di didattica della Fisica (III modulo): Metodologie di insegnamento del Laboratorio di Ottica Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali 5

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli