In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

Documenti analoghi
DETERMINAZIONE DEL CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Esercizi di termologia

Temperatura. Temperatura

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

MISURE DI CALORIMETRIA

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Lezione 6 Sistemi gassosi e scambio di calore

Esercitazioni di fisica Termodinamica (parte I)

CLASSE IV- Opzione 2 Corsi supplementari di scienze naturali L ENERGIA TERMICA

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

Densità La densità di una sostanza o di un corpo, è pari al rapporto tra la massa del corpo e il volume che il corpo occupa.

Compiti di fisica per le vacanze estive per la classe 3C

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Calore specifico e legge fondamentale della calorimetria

Esercizi svolti sull'equilibrio termico e sui cambiamenti di fase

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

Temi di termodinamica

Riepilogo di calorimetria

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

CAPACITÀ TERMICA del CALORIMETRO e CALORE SPECIFICO di un COMPOSTO SOLIDO

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

calore energia termica

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

Materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa.

Corso di Termofluidodinamica

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

ESERCIZIARIO DENSITA' E PRESSIONE. Parte 1

PROBLEMI DI PARAGRAFO

Calore e Temperatura

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

TEST FINALE : Stati e processi termici.

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

Una colonna di mercurio ha un volume di 10,00 cm 3 alla temperatura di 273 k. Il coefficiente di dilatazione volumica del mercurio è 182 x 10-6 k

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

La misura della temperatura

Liceo Scientifico U. Dini Pisa Verifica di Fisica - Classe 1D - 24/01/08

Categoria Tipo iscrizione Classe Data scadenza Sotto categoria

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

PERCORSO DIDATTICO SUL PESO SPECIFICO

... ANCORA QUALCHE ESERCIZIO DI FLUIDOSTATICA

APPUNTI DI TERMOLOGIA

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

calore e temperatura Bottega delle scienze Patrizia Roberta Iotti 12/11/2009 1

Termologia ed equilibrio termico

La temperatura questa sconosciuta!

Corso di Laurea in FARMACIA

Problemi di Fisica La termologia

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

i tre stati di aggregazione

I METALLI E LE LEGHE. Materie prime (minerali), caratteristiche e principali impieghi. Proprietà. Leghe metalliche.

Unita di misura del calore. una Caloria = Joule. una caloria ( Cal ) ad una massa. per innalzare di. di un Kg di acqua distillata

Anno scolastico SCIENZE NATURALI VERIFICA DELLE COMPETENZE IN INGRESSO MATERIA ED ENERGIA

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche e nelle transizioni di fase

Termometro e temperatura

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

Materiale kg/dm³ Materiale kg/dm³

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

CICLI TERMODINAMICI. Introduzione 1

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A.

Calore. Il calore (Q)

11.1 La legge fondamentale della termologia

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

APPENDICE II. fanghi prodotti dal trattamento biologico delle acque reflue industriali, diversi da quelli di cui alla voce

II prova in itinere di Fisica Applicata ( )A

QUANTITA TOTALE DI ENERGIA SI CONSERVA

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

0.12 Misura del calore specifico di un solido

La termochimica. Energia in movimento

C e detta capacita termica

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

TABELLA EMISSIVITA LUNGHEZZA D ONDA

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Il primo principio della termodinamica Argomenti

Transcript:

1. Misura di calore specifico In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico. Materiali - un calorimetro con un volume di circa 1/4 di litro - un piccolo solido metallico con un volume di qualche decina di cm 3 - acqua - un fornellino - un recipiente per scaldare l'acqua - un paio di pinze - un bastoncino per agitare l'acqua - un recipiente graduato - un termometro - una bilancia Descrizione e discussione La fase di preparazione consiste nel misurare la capacità termica del calorimetro. Versiamo nel calorimetro un bicchiere d'acqua (questo, come gli altri, è un valore indicativo, e dipende dal tipo di calorimetro che abbiamo a disposizione. Aspettiamo qualche minuto finché la temperatura T 1 del liquido sia stabilizzata. Questo valore rappresenta anche la temperatura del sistema acqua-calorimetro. Annotiamo il valore della temperatura. Riscaldiamo altrettanta acqua fino a circa 60 70 C (e misuriamo la sua temperatura T 2. Versiamo l'acqua calda nel calorimetro, richiudendolo immediatamente. Mescoliamo l'acqua con l'agitatore e attendiamo finché la temperatura indicata dal termometro resta approssimativamente costante. Prendiamo nota del valore della temperatura di equilibrio T e. Il calore Q 2 ceduto dall'acqua calda al calorimetro e all'acqua che vi era contenuta inizialmente è: Q 2 = m 2 (T 2 T e dove m 2 è la massa dell'acqua che avevamo scaldato, T 2 la sua temperatura iniziale, c acqua è il calore specifico dell'acqua (c acqua 4184 J kg -1 K -1 e T e il valore di equilibrio della temperatura. Il calore Q 1 acquistato dall'acqua contenuta inizialmente nel calorimetro e dal calorimetro è invece: Q 1 = m 1 + C cal ( (T e T 1 dove m 1 è la massa dell'acqua contenuta inizialmente nel calorimetro e T 1 il valore della sua temperatura iniziale, e C cal è la capacità termica del calorimetro. Il calore Q 2 ceduto dall'acqua calda deve essere uguale al calore Q 1 assorbito (a parte le perdite, e quindi 1

da cui si trova m 2 (T 2 T e = ( m 1 + C cal (T e T 1. C cal = m 2 (T 2 T e m 1 (T e T 1 (T e T 1. Come ultima operazione preliminare misuriamo la massa M dell'oggetto metallico di cui vogliamo misurare la capacità termica. Inseriamo ora il solido metallico nel calorimetro e ripetiamo le operazioni fatte per trovare la capacità termica del calorimetro, solo che ora quello che si trova è la somma della capacità termica del calorimetro e di quella del solido: troviamo quindi per sottrazione la capacità termica C del solido, e da questa il calore specifico c = CM. 2

Tabelle di calore specifico 3 Metallo Calore specifico -1 J kg -1 K Alluminio 900 Acciaio inox 510 Argento 235 Bronzo 360 Ferro puro 106 Ferro temperato 500 503 Invar (64% Fe+36%Ni Nickel 460 Oro 132 Ottone 370 Piombo 126 Rame 385 Stagno 226 Titanio 523 Zinco 385 Sostanza Fase Calore specifico -1 J g -1 K Aria secca gas 1.005 Aria (100% umidità gas 1.030 Alluminio solido 0.900 Berillio solido 1.824 Ottone solido 0.377 Rame solido 0.385 Diamante solido 0.502 Etanolo liquido 2.460 Oro solido 0.129 Grafite solido 0.720 Elio gas 5.190 Idrogeno gas 14.300 Ferro solido 0.444 Litio solido 3.582 Mercurio liquido 0.139 Azoto gas 1.042 Petrolio liquido 2.000 Ossigeno gas 0.920 Quarzo fuso solido 0.703 Acqua gas 1.850 liquido 4.184 solido (0 C 2.060

Calore specifico di alcuni materiali da costruzione Sostanza Fase Calore specifico -1 J g -1 K Asfalto solido 0.92 Mattone solido 0.84 Cemento solido 0.88 Vetro, crown solido 0.67 Vetro, flint solido 0.503 Vetro, pyrex solido 0.753 Granito solido 0.790 Gesso solido 1.09 Marmo solido 0.880 Sabbia solido 0.835 Terriccio solido 0.80 Legno solido 1.7 4

2. Calore di fusione del ghiaccio In questo esperimento calcoliamo il calore di fusione del ghiaccio facendo fondere del ghiaccio in acqua tiepida e misurando la variazione di temperatura dell acqua la variazione di massa del ghiaccio. Materiali - come nell esperimento precedente, e in più dei cubetti di ghiaccio Descrizione e discussione Il calore di fusione del ghiaccio è la quantità di calore assorbita quando il ghiaccio fonde. In generale quando una sostanza fonde assorbe una quantità di calore che dipende dalla massa m della sostanza e dal suo calore di fusione specifico L f : Q = m L f Quindi, per calcolare L f dobbiamo misurare il calore assorbito dalla fusione e la quantità iniziale di ghiaccio. Prendiamo dunque un cubetto di ghiaccio di massa m g, e il calorimetro utilizzato nell esperimento precedente riempito con acqua tiepida (massa dell acqua tiepida = m a. Siano inoltre T a e T g le temperature iniziali di acqua e ghiaccio, rispettivamente. Mettiamo il cubetto di ghiaccio nell acqua e lasciamolo fondere. Alla fine l acqua e il calorimetro si stabilizzano alla temperatura T f. L acqua di cui era fatto il cubetto ha assorbito una quantità di calore uguale al calore di fusione più il calore necessario per elevare la temperatura fino a quella del resto dell acqua: Q g = m g L f + m g (T f T g L acqua già presente nel calorimetro più il calorimetro stesso hanno invece ceduto calore: Q a = m a + C cal Uguagliando il calore assorbito al calore ceduto si ottiene infine il calore di fusione specifico: L f = 1 m g (T f T g + m a + C cal m g La tabella mostrata nella pagina seguente riporta il calore di fusione specifico ed alcune altre proprietà dell acqua. 5

Alcune proprietà importanti dell acqua (da CRC Handbook of Chemistry and Physics, 2003 entalpia di formazione dell acqua (liquida: H f ( 15 C= 285.8 kj mole = 17.86 kj g entalpia di formazione del vapore acqueo: H f ( 15 C= 241.8 kj mole = 15.11kJ g entalpia di fusione del ghiaccio: H fusione ( 0 C= 5.338 kj g = 333.6 J g entalpia di sublimazione del ghiaccio: H sublimazione ( 0 C= 45.41kJ mole = 2.838 kj g capacità termica specifica dell acqua liquida a pressione standard: C p 15 C ( = 75.3J mole K = 4.184 J g K capacità termica specifica del vapore acqueo a pressione standard: C p 15 C ( = 33.6 J mole K = 2.1J g K 6

7