Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI CALCOLATORI DI BORDO

Documenti analoghi
Sistemi elettronici di bordo

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Lezione 2 Codifica della informazione

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica CODIFICA BINARIA DELL INFORMAZIONE

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Architettura degli Elaboratori

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Lezione 3 Codifica della informazione (2)

pdseln 1 SISTEMI ELETTRONICI Ingegneria dell Informazione Modulo Obiettivi di questa lezione (D2) ELABORAZIONE DIGITALE dei SEGNALI A/D D/A

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Architettura degli Elaboratori

Appunti di Teoria dell Informazione

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Un quadro della situazione. Lezione 7 Logica Digitale (1) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

Amplificatori operazionali

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

I simboli degli elementi di un circuito

ELETTRONICA dei SISTEMI DIGITALI Universita di Bologna, sede di Cesena. Fabio Campi

Macchine digitali anni di storia e 4 tecnologie. Capitolo 1. Macchine digitali. 1.1 Descrizione e progettazione. Programma e Appunti

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Obiettivi del corso. Compiti a casa (da fare in due!) 3000 anni di storia e 4 tecnologie

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Aritmetica e architetture

Arch. Elab. - S. Orlando 2. Alfabeto binario: {0, 1} es.: conducibilità o meno di un transistor. Organizzazione della memoria e codici correttori

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

le macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone Saper fare 5: Reti combinatorie

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

Autronica LEZIONE N 4

Sommario. Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

Circuiti di ingresso differenziali

le macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone 5: Reti combinatorie Saper fare 4: Gate, funzioni, espressioni

Trigger di Schmitt. e +V t

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 settembre Attenzione:

PONTE DELLA MUSICA - ROMA Analisi modale operazionale

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Condensatori e resistenze

5.1 Controllo di un sistema non lineare

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Precisione e Cifre Significative

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica, Ingegneria Biomedica

Grand d splay. Brevettati. Sono disponibili display da 57 mm (2,25") e 101 mm (4")! Serie ild

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Introduzione a MATLAB

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Introduzione e modellistica dei sistemi

Serie CDS. Alta densità, connessioni a molla CONNETTORI MULTIPOLARI CDS CN

Circuiti elettrici in regime stazionario

Definizione della tariffa per l accertamento di conformità degli strumenti di misura

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

Corso di Architetture Digitali. Trattamento di segnali analogici Campionamento e quantizzazione Cenni di elettronica analogica Convertitori A/D e D/A

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Circuiti elettrici in regime stazionario

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

Laboratorio Reti di Calcolatori. Delfina Malandrino it/~delmal/

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Componenti resistivi

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

Sorgenti Numeriche - Soluzioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Dispense ad esclusivo uso introduttivo per il modulo di Fisica C

Lezione 16 - Corrente e resistenza

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Amplificatori operazionali

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O /

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Memorie Caratteristiche principali

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

La retroazione negli amplificatori

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

Circuiti elettrici in regime stazionario

Canali punto-punto. Canali e Multiplazione. Cenno sul sincronismo. Metodi per garantire il sincronismo. Sincronismo mediante preambolo

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

Transcript:

Prof. Lug Puccnell IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI CALCOLATORI DI BORDO

2 Inzalmente basat su tecnche analogche ora quas esclusvamente dgtal Vantagg dgtal Maggore precsone Possbltà d modfca del comportamento Possbltà d autodagnos Svantagg Comuncazone col mondo reale Programmazone real tme

Analogco - Dgtale 3 Analogco Dgtale Rappresentazone Altra grandezza fsca e scala Numero e untà d msura Precsone Dpende da strumento d msura Numero d cfre Sensbltà alle nterferenze Alta Bassa Controllo dat trasmess Molto dffcle Molto facle Possbltà d elaborazone Problem lnear => buona Problem non lnear => Scarsa Problem non numerc => Nulla Buona Memorzzazone dat Scarsa Semplce Comuncazone con mondo fsco Immedata Possble Operazon real tme Implcte Complesse

CALCOLATORI ANALOGICI 4 Obsolet come macchne per calcolo Metodologa utlzzata n component Possbltà n molte occason d realzzare crcut semplc per operazon d controllo. Possbltà d realzzare analoge sa meccanche che elettrche

Amplfcatore operazonale 0 10 8 0 g u V V K 5 c u u c u c V R R V V V R V V R V V 0 0 0

Sommatore n c u V R R V 1 6 c u n n c R V V R V V I I 0 1 0 1

Integratore 7 V V0 d V0 V C R dt u V u t 0 V R C dt V 0

Integratore 8 V u t 0 V R C dt V 0 I I Aperto Aperto Memora Aperto Chuso Condzone nzale Chuso Aperto Integra Chuso Chuso Non Usato

Calcolator analogc 9 Graze all mpego d amplfcator operazonal s resce a costrure blocch che eseguono su tenson operazon ben stablte Ad esempo Integratore V 1 V 2 V u Vu V dt R C V 0 V 0 Sommatore V 1 V 2 V u V u R R c V

Soluzone d equazone dfferenzale 10 C x x K x 1 F t M M M

ELEMENTI NON LINEARI 11 V -V0 Vu V0 V V -V0 Vu V0 V -V V0 Vu V0 V -V V0 Vu V0 V

GENERATORE DI FUNZIONI 12

MOLTIPLICATORE 13 xy 1 2 x y x y 2 4

Calcolator analogc 14 È possble realzzare crcut l cu funzonamento è retto dalle stesse equazon che s voglono rsolvere Le grandezze d nteresse vengono messe n analoga con le tenson present nel crcuto attraverso una messa n scala Con questa metodologa è facle elaborare dat fornt come tenson da strument d msura e fornre rsultat come tenson per agre su component estern

Calcolator analogc 15 I calcolator analogc agscono per loro natura n tempo reale La precsone del calcolo non molto elevata Trattando tenson s è soggett a dsturb d tpo elettromagnetco Non s possono trattare nformazon d tpo alfanumerco

Regolazone temperatura cabna 16 T T cab h T cab T cab T kt ( 1 k) T c f k T T c T f T f T cab h T T cab c T T f cab T f

Regolazone temperatura cabna 17 k T T c T f T f T cab h T T cab c T T f cab T f

Component d calcolo logco 18 Grandezze logche (falso-vero ; 0-1) che costtuscono l elemento base della memora d un calcolatore dgtale (bt) possono essere utlzzate per rappresentare anche stat d dspostv estern È possble elaborare grandezze logche con gl stess component elementar d un calcolatore dgtale

Component d calcolo logco 19 Gate Flp-Flop T camba uscta S porta uscta a 1 C porta uscta a 0 A B T S C A.or.B not(a.or.b)=not(a).and.not( B) Pulsar Se t passa da 0 a 1 l uscta dventa 1 per un certo tempo T

20 Devono gestre stat o msure n tempo reale fornendo n uscta controll dscret o analogc Sono rcheste anche funzon nformatche classche Il sstema deve essere altamente affdable, normalmente ha qund fort rdondanze

Sstem federat 21 Un calcolatore per ogn funzone Software pù semplce Calcolator standard => effcenza logstca ad hoc => effcenza d funzonamento Ogn calcolatore ha propr I/O anche rdondant

Sstem ntegrat 22 Uno o pù calcolator con memore n comune Software pù complesso Stess valor utlzzat n funzon dverse

Sstem mst 23 Sstem ntegrat con alcune funzon partcolar affdate a calcolator dedcat: Radar Controllo dsplay Controllo motore

Problem software 24 Soddsfare tutte le specfche Ruscre a defnre le specfche n forma completa ed accurata Provvedere a documentazone adeguata, unforme e comprensble Dffcoltà e tempo per lo svluppo del software Dffcoltà e tempo per la valdazone del software Costo

Problem software 25 Programmazone real-tme Acquszone dat a scadenze precse Interrupt Da orologo Da nput Preprogrammata Prortà task Evoluzone sstema e necesstà svlupp futur

Problem software 26 Raramente software trasferble su altra macchna Self test test ncrocat Sstem operatv ad hoc Può essere necessaro svluppare completamente l software, compreso quello d svluppo.

Interazone uomo - sstema 27 Semplce e stntva anche se c attendono operator espert Protezone assoluta programm e parametr fss Possbltà d ntrodurre parametr e rsposte su nterrogazone

Programmazone real-tme 28 Cert parametr devono essere acqust ad ntervall d tempo costante. Complcato quando questo deve avvenre mentre vengono rcheste anche altre funzon, d cu alcune possono essere del tutto casual. Occorre una organzzazone rgorosa e sofstcata dell uso delle rsorse dsponbl Problem d gestone d modfche d parametr, magar relatv al calcolo n corso

Programmazone 29 Dffcoltà della possbltà d rutlzzare lo stesso sstema n altre applcazon, dato l rapdo svluppo tecnologco (resta l esperenza!) Per la programmazone real-tme occorrono specalst

Hardware 30 Defnzone della confgurazone hardware a lvello d sstema e component Dmensonamento della memora, tenendo conto d espanson future (da rtenere certe)

CALCOLATORI DIGITALI 31

CALCOLATORI DIGITALI 32

CALCOLATORI DIGITALI 33

MEMORIE 34 RAM Random access memory ROM Read only memory PROM Programable read only memory Elemento base: bt (due lvell d tensone o magnetzzazone che rappresentano una cfra bnara 0/1) Struttura mnma ndrzzable: BYTE (8 bt) Rappresentazone bnara d numer nter, floatng pont, caratter, struzon, pxel, ecc.

SISTEMI NUMERICI 35 Sstema decmale poszonale - Necessar dec stat dvers d tensone Sstema bnaro suffcent due stat (ad es. 0V e 5V) Poszone assocata a potenza d 2 NUMERI INTERI 100101 100101 100101 2 2 2 1*2 37 10 5 1*32 0*16 0*2 4 0*2 3 1*2 0*8 1*4 0*2 1*1 2 0*2 1 1*2 0

Numer nter negatv 36 Complemento a 1 scambando gl 0 con 1 e gl 1 con 0: 1100100110 sommando due numer s ottene un numero con tutte le cfre par a 1. Se al complemento ad 1 sommo 1 ottengo l complemento a due: Numero orgnale 11001 Complemento ad 1 00110 Complemento a 2 00111 sommando l numero orgnale al complemento a 2 e gnorando la cfra d rporto oltre la pù sgnfcatva l rsultato è 0: 11001+ 00111= (1)00000 Complemento a 2 è utlzzato per rappresentare numer negatv

SISTEMI NUMERICI 37 Altre codfche Codfca BCD (4 bt per cfra decmale equvalente) 9427= 1001 0100 0010 0111 Codfca ottale: 8 cfre da 0 a 7 e poszone legata a potenza d otto Codfca esadecmale: 16 cfre da 0 a 9 e A B C D E F e poszone legata a potenza d 16

Utlzzo della memora 38 Numer nter - S usano raggruppament d 8-16-32-64 bt Numer razonal - Caratterstca (8 bt) e mantssa (24 bt) Grandezze logche - 8 bt Caratter alfanumerc - Codfche tpo ASCII (8 bt per carattere) Pxel coordnate e codce colore Istruzon - Numero d bytes dpendent dalla struttura del calcolatore e/o dal tpo d struzone - Codce dell struzone + Indrzzo() d memora su cu operare.

Numer rappresentabl 39 NUMERI INTERI Bt Combnazon Massmo ntero 8 256 127 16 65536 32767 32 4.29E+09 2.15E+09 64 1.84E+19 9.22E+18 NUMERI RAZIONALI Caratterstca 8 bt 2^127 10^38 Mantssa 24 bt precsone 10^-8 56 bt precsone 10^-17

COMPONENTI PRINCIPALI DELLA CPU 40 Orologo Accumulator Regstro struzon BUS d comuncazone

Programmm 41 Un computer è n grado d elaborare un programma graze ad un certo numero d regstr Indrzzo d programma: ndrzzo d una poszone dove è memorzzata una struzone L struzone vene prelevata ed eseguta, al termne dell esecuzone l regstro con l ndrzzo d programma vene ncrementato d uno e s passa così all struzone successva. La sequenza è governata da un orologo che fornsce la frequenza con la quale vengono esegute le struzon. La sequenza può essere alterata da partcolar struzon d programma che consentono d svolgere sequenze dverse n base a determnat event

Perferche 42 Input: Tast, nterruttor,joystck, tastern alfanumerc Output: Dsplay, lampade, suon, voc Sstem I/O fsc: D/I, D/O, A/I, A/O, Counter, Memore d massa (dsch, nastr): raramente present

Comuncazone fra apparat dgtal 43 Esstono dverse tecnche per collegament Punto punto Attesa nterrupt - DMA Pù untà collegate su unca lnea con master e slave Possbltà o meno d qualsas untà d assumere la funzone d master Trasmssone crcolare con rnvo Trasmssone con ndrzzo d destnataro

Modaltà accesso nformazon 44 Attesa arrvo Rchesta e attesa Rchesta e tentatvo Interrupt Accesso dretto memora

Comuncazone fra apparat dgtal 45 Aggunta e scoperta d partcolar confgurazon d bt per rconoscere nformazone rlevante n un flusso contnuo d bt Adattamento della frequenza d trasmssone alla effettva frequenza d arrvo e partenza delle nformazon Aggunta d rdondanze per scoprre ed eventualmente correggere error d trasmssone Controll d partà, checksum Eventuale crttografa

Trattamento dgtale delle nformazon 46 Bus d comuncazone Defnt come hardware e protocollo d trasmssone Hardware Trasmsson seral/parallele Frequenze e modaltà trasmssone Problem d compatbltà elettromagnetca Protocollo d trasmssone Defnzone logca della struttura delle nformazon trasmesse

Comuncazone fra apparat dgtal 47 Parametr rlevant Verso d trasmssone Mezzo d trasmssone Cavo elettrco, fbra ottca, trasmssone rado Formato dat Serale/parallelo Sncrono/asncrono Temp d trasfermento Frequenza d trasfermento

Interfacca calcolator dgtal con mondo fsco 48 D/I, D/O Acquszone o emssone d stat A/I, A/O Msura o uscta d corrent/tenson Contator Conteggo d cambament stato Encoder Lettura d codfca d nformazon

D/I, D/O 49 Vengono lett o fornt contemporaneamente gl stat d un nseme d canal raggruppat n un certo numero bytes (tpcamente 16) Una scheda montata nel calcolatore o n apposta untà esterna contene n cope d morsett ognuno de qual corrsponde ad un canale esterno Per D/I vene sentto o la presenza d una tensone o la chusura d un contatto Per D/O vene fornta una tensone o la chusura d un contatto

D/I, D/O 50 La scheda con gl n canal vene vsta come una parola d memora nella quale può essere prelevato o memorzzato l contenuto L acquszone o l emssone d stat avvene qund sempre a blocch I canal D/I sono utlzzat per acqusre stat (fne corsa, poszone d nterruttor, ) I canal D/O hanno funzone analoga all azonamento d nterruttor

A/O - Converttor D/A Per emettere un segnale n termn d tensone occorre un converttore dgtale/analogco Un modo per realzzarlo consste nell utlzzare un sommatore analogco con resstenze scelte n modo da realzzare un rapporto Rc 1 R 2 Dato che 1 n 1 1 1 2 1 2 S può nserre o meno var termn della sommatora ed ottenere una tensone n uscta varable fra 0 e l valore massmo 1

A/O - Converttor D/A V j V n n u n n 1 8 1 1 2 1 256 255 256 1 1 2 1 1 8 2 1 1 2 1 1 2 1

A/I Converttore A/D 53 Per acqusre la msura d un segnale occorre un converttore analogco/dgtale Esstono vare tecnche per realzzarlo Voltmetro ntegratore S ntegra una tensone costante fno a quando non s raggunge l valore del segnale da msurare; dal tempo mpegato s ha la msura Rcerca per tentatv con confronto d uscta da un converttore D/A

A/I Converttore A/D 54 Nell acquszone d segnal analogc può essere molto mportante la frequenza con la quale segnal vengono acqust per evtare fenomen d alasng Con voltmetro ntegratore l tempo d msura dpende dal valore della msura Con rcerca per tentatv l tempo è varable se la rcerca è d tpo lneare (può essere accelerata partendo dall ultmo valore trovato), ma è costante se la rcerca è per bsezone

A/I Converttore A/D 55 La conversone ha tutte le caratterstche d uno strumento d msura : Fondo scala Valore massmo msurable Precsone Normalmente percentuale del fondo scala Rsoluzone Correlata alla precsone; n questo caso dpende dal numero d bt; con 10 bt la rsoluzone è d 1/2 10 =1024>0.1% Frequenza d msura

Frequenza d msura 56 Alasng

Acquszone canal analogc 57 Se l numero d canal da acqusre è basso e la frequenza rchesta per la lettura è alta s può utlzzare un converttore per ogn canale, altrment s rcorre ad apparecchature che collegano un canale per volta al converttore. Per acquszone d molt canal a bassa frequenza s possono utlzzare scanner apparecchature nelle qual l collegamento avvene attraverso relè (normalmente reed relè) Per acquszone d canal ad alta frequenza s rcorre a multplexer che collegano l converttore con nterruttor elettronc

Acquszone canal analogc 58 Il passaggo da un canale ad un altro rchede un certo tempo; normalmente questo rtardo (da sommare al tempo d conversone) è trascurable Se propro è necessaro che msura d pù canal sa relatva allo stesso stante d tempo s può rcorrere a memore analogche che sono n grado d conservare un valore d tensone per un certo tempo Queste sono basate su ntegrator analogc dove l valore da memorzzare vene nserto come condzone nzale e l ngresso è nullo

Encoder Codce Gray X X X X X X X X X X X X L acquszone d certe nformazon può avvenre attraverso encoder, con tre fotocellule può essere acqusta l nformazone sulla poszone gà n formato dgtale Per non avere ambgutà nel passaggo da una confgurazone a quella vcna convene dsporre le marcature n modo che ogn volta s abba un solo cambamento X X X X X X X X X X X X