COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE

Documenti analoghi
PARTE 3: Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente KOVARIK HYNEK

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

PARTE 4: Equazioni differenziali

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Automazione - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

PROGRAMMA PER LA PROVA ORALE SEMPLIFICATA

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Quesiti di Analisi Matematica II

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 2 (Ingegneria Edile-Architettura, A.A )

1. Mar. 17/1/06 2 ore Presentazione del corso. Libro di testo e altri testi consigliati. Alcune informazioni

Richiami di topologia di R n e di calcolo differenziale in più variabili

Registro delle lezioni

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente VENERONI MARCO

Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Analisi Matematica T2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb. e Terr. - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Diario del Corso di Analisi Matematica II

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Analisi Matematica II

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2015/16 Docente: Fabio Paronetto

Esame di Analisi Matematica 2 24/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Analisi Matematica II. (1) Topologia di R n

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Registro dell'insegnamento

Anno Accademico 2018/2019

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO)

L. Pandolfi. Lezioni di Analisi Matematica 2

PROGRAMMA PROVVISORIO DI ANALISI MATEMATICA 2 INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA, A.A. 2018/2019 DOCENTE MICHIEL BERTSCH

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Prima Prova Scritta 18/03/1997

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

7 febbraio I titoli si riferiscono alle Dispense del Corso 1 :

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

Argomenti delle lezioni. Presentazione del corso. Generalità sulle equazioni differenziali ordinarie. Integrale generale.

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Elementi di analisi matematica e complementi di calcolo delle probabilita T

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 A.A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ENERGETICA

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II - INGEGNERIA ELETTRONICA. ANNO ACCADEMICO (PROF. D. PUGLISI)

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE:

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Programma (previsto) del corso di calcolo. A.A

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

CAPACITA APPLICATIVE Applicazione dei concetti sopra detti per la risoluzione di problemi legati all analisi e alla geometria.

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni

Quesiti di Analisi Matematica B

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 22/01/2019

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

ANALISI MATEMATICA 3

Registro dell insegnamento. CdL in Matematica. Analisi Matematica. Settore:... Corsi di studio:... Emanuele Paolini

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Corso di Analisi Matematica 2. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2014/2015

Istituzioni di Matematiche II AA Registro delle lezioni

Analisi Matematica 3 Corso di laurea in Matematica Diario delle lezioni

Corso di Matematica 3 o A.A. 2016/2017 Argomenti delle lezioni

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

f(x, y, z) = xye z (x, y, z) R 3 : x > 0, y > 0, z 1 < x 2 + y 2 < z } 0 < z < 2 x < 1 y < 1

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

ii) [1 punto] Determinare f(v ), dove V = 36 (i-2 punto) verificare che ω è chiusa; (ii-2) determinare un potenziale per ω; (iii-1 punto) calcolare

Analisi Matematica II. Prove Parziali A.A. 1992/2017

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2014/15

Registro dell insegnamento. Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Analisi Matematica IV modulo Settore:... Corsi di studio:...

Esonero di Analisi Matematica (A)

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

Transcript:

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE Giovanni Maria Troianiello 8 novembre 04

RICEVIMENTO NELLO STUDIO 8 DI MATEMATICA IL VENERDÌ ALLE 5 STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL COMPITO SCRITTO DELL APPELLO STRAORDINARIO INVERNALE RAFFA (C) TOSTI GUERRA (C) (A: 7 30, B: 4-6, C: 9-3, D: 5-8) ORALI DELL APPELLO STRAORDINARIO INVERNALE STUDIO 8 DI MA- TEMATICA MERCOLEDÌ 3/ ALLE 5 RAFFA PARDO SANNA SCETTRI VENERDÌ 5/ ALLE SOCCODATO VENERDÌ 5/ ALLE 5 TOSTI GUERRA CORREZIONE DELLO SCRITTO DEL 5--04 Esercizio Sia f(x, y) = x( cos y) x + y, (x, y) (0, 0), f(0, 0) = 0. Studiare la derivabilità, la differenziabilità e l esistenza delle derivate direzionali in (0, 0). Risposta La funzione è continua in (0, 0) dato che x ( cos y) x + y y x x + y x. Esistono f x (0, 0) = f y (0, 0) = 0. La funzione non è differenziabile. Infatti f(h, k) f(0, 0) f x (0, 0)h f y (0, 0)k h + k = h( cos k) (h + k ) h + k

e, lungo la direzione h = k, il limite non è 0. La derivata direzionale rispetto al versore (v, v ) è v t( cos(v t)) lim t 0 ( + v = v v )t3 ( + v ). Esercizio Data la serie k=0 ( ) k x k 3 k. studiare la convergenza semplice, assoluta e totale. Detta f(x) la somma, calcolare 0 f(x)dx. Risposta Ponendo y = x /3 si ottiene la serie geometrica, quindi la serie converge puntualmente per x ( 3, 3) alla funzione ( ) f(x) = + (x/ 3) La serie converge assolutamente in ( 3, 3) e totalmente in ogni compatto ivi contenuto. L integrale richiesto è quindi 0 + (x/ 3) dx = / 3 dy 3 0 + y = 3 arctan = 3 π 3 6. Ma tutti hanno ignorato o trascurato l espressione esplicita ( ) ed hanno invece scambiato (correttamente, ma qui non convenientemente!) la serie con l integrale, ottenendo 0 f(x)dx = k=0 ( ) k 3 k (k + ). Infatti per ogni α > 0 (qui α = 3) valgono le seguenti identutà: α arctan α = 0 + (x/ α) dx = 0 k=0 ( ) k x k α k dx = k=0 ( ) k α k (k + ). Esercizio 3 Si dimostri che l equazione x 4 + 3x y + e xy = definisce implicitamente in un intorno del punto (, 0) una funzione regolare y = f(x). Si calcolino quindi f (), f (). 3

Risposta Posto G(x, y) = x 4 + 3x y + e xy, si verifica che G(, 0) = 0 quindi si calcola G y (, 0) = 4 e G x (, 0) = 4 da cui si deduce f () =. Dalla regola della derivazione delle funzioni composte si ha che 0 = d dx G(x, f(x)) = G xx(x, f(x)) + G xy (x, f(x))f (x) + G yy (x, f(x))(f (x)) + G y (x, f(x))f (x), dove G yx (x, y) = 6x + ( + xy)e xy, G yy = x e xy, G xx = x + 6y + y e xy (ma stranamente molti hanno sbagliato il calcolo della derivata mista). Dall essere f() = 0, G xx (, 0) =, G xy (, 0) = 7, G yy (, 0) = si trova f () = 4. Esercizio 4 Data F (x) = e x e x cos(xt )dt, determinare il polinomio di Taylor del primo ordine di F (x) in x = 0. Risposta L integrale in questione è ben definito per ogni x R, si ottiene una funzione liscia e per le regole di derivazione sotto il segno di integrale si ha: e x F (x) = e x cos(xe x ) t sin(xt )dt e x quindi F (0) =, da cui il polinomio richiesto + x. Esercizio 5 Disegnare l insieme D contenuto nel primo quadrante, tale che Calcolare 4 x + y 6, x y 3x. D (x + xy)dxdy. Risposta Introducendo un sistema di coordinate polari l insieme D si trasforma nell insieme Quindi π 3 π 4 D ((cos θ) + sin θ cos θ)dθ S = {(ρ, θ) : ρ 4, π 4 θ π 3 }. (x + xy)dxdy = ((cos θ) + sin θ cos θ)ρ 3 dρdθ = 4 S ρ 3 dρ = 4 ( 3 + 3 ) 3 + π 60 = 5 ( 3 + 3 ) 3 + π. 4

Esercizio 6 Risolvere l equazione differenziale (x + xy ) dx + x y dy = 0. Risposta E una equazione esatta, differenziale di f(x, y) = x3 3 + x y quindi le soluzioni sono le curve di livello x 3 3 + x y = k y = ± 3 3k x3 x. Lezioni 30/9/03 Insiemi di definizione di funzioni di due variabili; piani e paraboloidi. /0/03 Continuità: definizione, esempi e controesempi. /0/03 Limiti, derivate direzionali, definizione di differenziabilità, piano tangente al grafico, formula di derivazione delle funzioni composte. 4/0/03 Teorema del differenziale totale, derivate seconde ed enunciato del Teorema di Schwarz. 7/0/03 Estensioni allo spazio N dimensionale. 8/0/03 Permanenza del segno; insieme compatti per successioni; Teorema di Weierstrass. 9/0/03 Compito in classe. /0/03 Formula di Taylor in più variabili. 5/0/03 Condizioni di estremalità locale del II ordine. 6/0/03 Introduzione al Teorema di Dini. 8/0/03 Compito in classe. 6/0/03 Introduzione al Teorema di Dini scalare nel piano. /0/03 Dimostrazione del Teorema di Dini scalare nel piano: esistenza. /0/03 Dimostrazione del Teorema di Dini scalare nel piano: derivabilità. 3/0/03 Rappresentazioni delle curve piane e Teorema di Dini scalare nel piano; moltiplicatori di Lagrange; Teorema di Dini scalare nello spazio. 5/0/03 Compito in classe. 8/0/03 Teorema di Dini per sistemi x3. 5

9/0/03 Teorema di Dini per sistemi x4. 30/0/03 Invertibilità locale delle trasformazioni del piano; rappresentazioni parametriche delle superfici, piani tangenti e vettori normali. 4//03 Integrale di Riemann per funzioni limitate e continue con un numero finito di discontinuità. 5//03 Integrali impropri; criterio del confronto per integrandi non negativi; convergenza assoluta o condizionata. 6//03 Criterio integrale per le serie; integrali di Riemann dipendenti da un parametro. 8//03 Compito in classe. //03 Successioni uniformemente convergenti e continuità della funzione limite. //03 Continuità e derivabilità degli integrali impropri dipendenti da un parametro: enunciati. 3//03 Continuità e derivabilità degli integrali impropri dipendenti da un parametro: dimostrazioni. 5//03 I compito di esonero. 8//03 Serie di potenze: generalità. 9//03 Serie di potenze: calcolo del raggio di convergenza, serie delle derivate. 0//03 Serie di Taylor. Esempi //03 Compito in classe. 5//03 Definizione dell integrale di Riemann in variabili. 6//03 Integrazione sui rettangoli e formula di riduzione. 7//03 Misura di Peano-Jordan. Domini normali. 9//03 Compito in classe. //03 Proprietà degli integrali doppi; calcolo di aree elementari con l integrazione su domini normali. 3//03 Integrabilità sulle funzioni continue e limitate sugli insieme PJ misurabili. 4//03 Cambiamenti di variabili negli integrali doppi. Esempi. 6//03 Compito in classe. 9//03 Integrali tripli e formule di riduzione. 6

0//03 Misura di Peano-Jordan e integrabilità sulle funzioni continue e limitate sugli insieme PJ misurabili dello spazio. //03 Cambiamenti di variabili negli integrali tripli. Integrali impropri doppi e tripli. Campi irrotazionali nei rettangoli. 3//03 Compito in classe. 7//03 Curve e integrali curvilinei di I specie. 8//03 Integrali curvilinei di II specie. Forme chiuse e esatte. Domini stellati. 0//03 Illustrazione della formula di Gauss Green. 7//04 Dimostrazione della formula di Gauss Green. 8//04 Area di una superficie, teorema di Stokes in 3 dimensioni. 0//04 Teorema della divergenza in 3 dimensioni. 4//04 Equadiff con separazione delle variabili. 5//04 Equazione logistica; equazioni esatte e fattore integrante. 7//04 Correzione di esercizi. //04 Problema di Cauchy: esistenza e unicità in grande. //04 Problema di Cauchy: esistenza e unicità in piccolo. Il caso dei sistemi e delle equazioni di ordine N. 7

STUDENTESSE E STUDENTI CHE HANNO SUPERATO GLI ESONERI PALERMO (D D) QUARESIMA (D D) QUICI (D D) SANTELLI (C C) SCHADE (C B) SCHLITZER (A B) SINNL (D D) SOCCODATO (D D) STANESCU (D D) TONIELLI (D C) VENDITTI (D B) ZANISI (C B) STUDENTESSE E STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL COMPITO SCRITTO DEL I APPELLO INVERNALE PARDO (D) PASQUALI (D) PLATI (D) POMPILI (D) ROMANO (D) SANNA (D) SANTILLI (D) SCANDI (D) SEBASTIANI (B) SERGOLA (B) VENTAGLI (B) STUDENTESSE E STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL COMPITO SCRITTO DEL II APPELLO INVERNALE CECCHETTI (D) PIOMPONI (D) PLATI (C) POMPILI (B) QUARANTA (D) RICCI (D) SCACCIA (D) SCANDI (C) SALAMONE (D) TOSTI GUERRA (D) VENTRE (D) STUDENTESSE E STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL COMPITO SCRITTO DELL APPELLO STRAORDINARIO DEL FRANCO (D) LAMANTEA (D) PASQUALI (D) PIZZIRANI (C) STUDENTESSE E STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL COMPITO SCRITTO DELL APPELLO ESTIVO PASQUALI (A) RISSONE (A) SINNL (B) SCETTRI (D) STUDENTI CHE HANNO SUPERATO IL COMPITO SCRITTO DELL APPELLO AUTUNNALE SCIUBBA (C) QUARANTA (B) 8