CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia"

Transcript

1 CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 8 febbraio 6

2 iv

3 Indice 4 Calcolo differenziale 4 Derivate parziali 4 Derivate parziali 4 Massimi e minimi 4 Massimi e minimi di funzioni 43 Derivate parziali di ordine superiore 43 Derivate parziali di ordine superiore 44 Differenziabilità e derivata 3 44 Dominio, matrice jacobiana e derivata 3 44 Matrice jacobiana e derivata Derivata della funzione composta Gradiente e differenziale 8 45 Derivate direzionali 45 Derivate direzionali 46 Diffeomorfismo 3 46 Diffeomorfismo e derivata della funzione inversa 3 47 Estremanti relativi 7 47 Estremanti relativi in R 7 47 Estremanti relativi in R Forme differenziali lineari 35 5 Forme differenziali esatte 35 5 Forme differenziali esatte in R 35 5 Forme differenziali esatte in R Forme differenziali esatte in R N 38 5 Campi di vettori esatti 38 5 Campi di vettori esatti Integrale di forme differenziali su traiettorie Integrale di forme differenziali su traiettorie 39 6 Equazioni implicite 4 6 Problema con equazione implicita 4 6 Problema con equazione implicita in R 4 v

4 vi INDICE 6 Problema con una equazione implicita in R Problema con un sistema di due equazioni implicite in R Sottovarietà differenziali di R N 45 7 Sottovarietà differenziali di R N 45 7 Sottovarietà differenziale; spazio tangente, spazio normale, varietà lineare tangente, varietà lineare normale 45 7 Spazio tangente, spazio normale, varietà lineare tangente, varietà lineare normale ad una sottovarietà in forma parametrica Sottovarietà e derivate direzionali 55 7 Massimi e minimi 57 7 Massimi e minimi di funzioni di due variabili 57 7 Massimi e minimi di funzioni di tre variabili 66 8 Equazioni differenziali 3 8 Equazioni del primo ordine 3 8 Problemi di Cauchy per equazioni del primo ordine 3 8 Equazioni di ordine superiore al primo 5 8 Problemi di Cauchy per equazioni di ordine superiore al primo 5 9 Equazioni differenziali lineari 7 9 Equazioni del primo ordine 7 9 Problema di Cauchy per un equazione del primo ordine 7 9 Sistemi di equazioni differenziali lineari 9 Integrale generale per i sistemi di due equazioni 9 Autovettori e integrale generale per i sistemi di due equazioni 93 Problema di Cauchy per i sistemi di due equazioni 3 94 Autovettori e problema di Cauchy per i sistemi di due equazioni 4 95 Problema di Cauchy per i sistemi di tre equazioni 6 93 Equazione di ordine superiore 6 93 Integrale generale di un equazioni differenziale lineare 6 93 Problema di Cauchy per equazioni di ordine superiore al primo a coefficienti costanti Problema di Cauchy per equazioni di ordine superiore al primo a coefficienti costanti con parametri Problema di Cauchy per equazioni lineari a coefficienti non costanti 55 Integrale di Riemann 57 Integrale di Riemann per funzioni di variabile 57 Calcolo di derivate 57 Integrale di Lebesgue 59 Integrali multipli 59 Integrali doppi 59 Convergenza di integrali doppi 75

5 INDICE vii 3 Integrali tripli 76 Misure di sottoinsiemi di R N 88 Misure di sottoinsiemi di R 88 Misure di sottoinsiemi di R 3 89 Integrale di funzioni su varietà 97 Integrali di funzioni su varietà 97 Integrali curvilinei di funzioni in R 97 Integrali curvilinei di funzioni in R Integrali di superficie di funzioni 4 Misura di sottoinsiemi di una varietà 9 Lunghezza di una curva 9 Area di una superficie 3 Integrale di forme differenziali 5 3 Integrale di forme differenziali 5 3 Integrali curvilinei di forme differenziali in R 5 3 Integrali curvilinei di forme differenziali in R Integrali di superficie di -forme 7 4 Teorema di Stokes 35 4 Teorema di Stokes applicato alle curve 35 4 Integrali curvilinei di forme differenziali esatte 35

6 viii INDICE

7 Capitolo 4 Calcolo differenziale 4 Derivate parziali 4 Derivate parziali Esercizio Sia f : {(x, y, z R 3 ; x } R, (x, y, z x 5 sin y + z x ; per (x, y, z dom(f, calcolare x f x (x, y, z + y f y si dimostri che esiste k R tale che x f x si determini tale k (x, y, z + y f y f (x, y, z + z (x, y, z ; z f (x, y, z + z (x, y, z = kf(x, y, z ; z Risoluzione Sia (x, y, z dom(f Si ha f x (x, y, z = 5x4 sin y +z x + x 5 cos y +z x (y + z ( x = 3 5x 4 sin y +z x x (y + z cos y +z x, f y (x, y, z = x5 cos y +z y x x = x 3 y cos y +z x, f z (x, y, z = x5 cos y +z z x x = x 3 z cos y +z x x f x (x, y, z + y f y f (x, y, z + z z (x, y, z = 5x 5 sin y +z x x 3 (y + z cos y +z x + x 3 y cos y +z + x3 z cos y +z = 5x 5 sin y +z x = 5f(x, y, z k = 5

8 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE 4 Massimi e minimi 4 Massimi e minimi di funzioni Esercizio Dire se esistono il massimo ed il minimo della seguente funzione: f : {(x, y R ; y, y x, x + y } R, (x, y x + xy in caso affermativo, determinarli Risoluzione Essendo f continua e definita su un compatto, f ammette massimo e minimo D Sia D il dominio di f Sia E l insieme dei punti di massimo o di minimo per f Consideriamo f su D Per ogni (x, y D si ha f x (x, y = x + y, f y (x, y = x { x + y = Si ha grad f(x, y = (, se e solo se, cioè se e solo se (x, y = x = (, Essendo (, D, si ha E D= ; si ha quindi E Fr (D Consideriamo f su Fr (D Posto S = [(,, (, ], S =](,, (, ], S 3 = ](,, (, [, si ha Fr (D = S S S 3 F 3 F F Consideriamo f su S Su S si ha (x, y = (x, e x ; si ha quindi f(x, y = f(x, = x ; sia h : [, ] R, x x ; se (x, y E S, allora x è un estremante per h Sia E l insieme degli estremanti di h Poichè h è strettamente crescente si ha E = {, } Si ha quindi E S {(,, (, }

9 4 MASSIMI E MINIMI 3 Consideriamo f su S Su S si ha (x, y = (x, x e x < ; si ha quindi f(x, y = f(x, x = x + x( x = x; sia h : [, [ R, x x; se (x, y E S, allora x è un estremante per h Sia E l insieme degli estremanti di h Poichè h è strettamente crescente si ha E = {} Si ha quindi E S {(, } Consideriamo f su S 3 Su S 3 si ha (x, y = (x, x e < x < ; si ha quindi f(x, y = f(x, x = x ; sia h 3 :], [ R, x x ; se (x, y E S 3, allora x è un estremante per h 3 Sia E 3 l insieme degli estremanti di h 3 Poichè h 3 è strettamente crescente si ha E 3 = ; si ha quindi E S 3 = Si ha: f(, =, f(, = 4, f(, = max(f = 4 e min(f = Esercizio Data la funzione E {(,, (,, (, } f : {(x, y R ; x, x y x} R, (x, y 3x xy + y, (a dire se f ammette massimo e se f ammette minimo; (b in caso affermativo, determinare il minimo ed il massimo di f Risoluzione (a Sia D = {(x, y R ; x, y x, y x} y x Essendo D compatto ed f continua, f ammette massimo e minimo (b Sia E l insieme dei punti di massimo o di minimo per f Consideriamo f su D Per ogni (x, y D si ha f x (x, y = 6x y, (x, y = x + 4y f y

10 4 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE Si ha grad f(x, y = (, se e solo se { 6x y = x + 4y =, cioè se e solo se (x, y = (, essendo (, D, si ha E D= ; si ha quindi E Fr (D Consideriamo f su Fr (D Posto S = [(,, (, ], S = [(,, (, [, S 3 =](,, (, [, si ha Fr (D = S S S 3 Consideriamo f su S Su S si ha (x, y = (, y e y ; si ha quindi f(x, y = f(, y = 3 y + y ; sia h : [, ] R, y y y + 3; se (x, y E S, allora y è un estremante per h Sia E l insieme degli estremanti di h Per y ], [ si ha h (y = 4y ; si ha h (y = se e solo se y = 4 ; si ha quindi E { 4,, } ; si ha quindi E S {(, 4 }, (,, (, Consideriamo f su S Su S si ha (x, y = (x, x e x < ; si ha quindi f(x, y = f(x, x = 3x x + x = 4x ; sia h : [, [ R, x 4x ; se (x, y E S, allora x è un estremante per h Sia E l insieme degli estremanti di h Poichè h è strettamente crescente si ha E = {} Si ha quindi E S {(, } Consideriamo f su S 3 Su S 3 si ha (x, y = (x, x e < x < ; si ha quindi f(x, y = f(x, x = 3x + x x = 6x ; sia h 3 :], [ R, x 6x ; se (x, y E S 3, allora x è un estremante per h 3 Sia E 3 l insieme degli estremanti di h 3 Poichè h 3 è strettamente crescente si ha E 3 = ; si ha quindi E S 3 = E {(, 4 }, (,, (,, (, Si ha: f(, =, f(, = 4, f(, = 6, f(, 4 = 3 8 max(f = 6 e min(f = 3 Esercizio Data la funzione f : {(x, y R ; y, x y, x + y } R, (x, y xy + 3y y, (a dire se f ammette massimo e se f ammette minimo;

11 4 MASSIMI E MINIMI 5 (b in caso affermativo, determinare il minimo ed il massimo di f Risoluzione (a Sia D = {(x, y R ; y, x y, x + y } y x Essendo D compatto ed f continua, f ammette massimo e minimo (b Sia E l insieme dei punti di massimo o di minimo per f Consideriamo f su D Per ogni (x, y D si ha f x (x, y = y, (x, y = x + 6y f y Si ha grad f(x, y = (, se e solo se se (x, y = (, essendo (, D, si ha E D= ; { y = x + 6y =, cioè se e solo si ha quindi E Fr (D Consideriamo f su Fr (D Posto S = [(,, (, ], S =](,, (, ], S 3 =](,, (, [, si ha Fr (D = S S S 3 Consideriamo f su S Per ogni (x, y S si ha y = e x ; si ha quindi f(x, y = f(x, = x = x + 4; sia h : [, ] R, x x + 4; sia E l insieme dei punti di massimo o di minimo per h ; la funzione h è strettamente crescente; si ha quindi E = {, }; si ha quindi E S {(,, (, } Consideriamo f su S Su S si ha x = y e < y ; si ha quindi f(x, y = f( y, y = ( yy+3y y = y+y +3y y = 5y +y;

12 6 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE sia h :], ] R, y 5y + y; sia E l insieme dei punti di massimo o di minimo per h ; per ogni y ], ] si ha h (y = y + ; quindi h (y = se e solo se y = ; si ha < ; si ha quindi E {, } ; si ha quindi E S {(,, ( 9, } Consideriamo f su S 3 Su S 3 si ha x = y e < y < ; si ha quindi f(x, y = f(y, y = (y y +3y y = y +y +3y y = y +y; sia h 3 :], [ R, y y + y; sia E 3 l insieme dei punti di massimo o di minimo per h 3 ; per ogni y ], [ si ha h 3(y = y + ; quindi h 3(y = se e solo se y = ; si ha < < ; si ha quindi E 3 { } ; si ha quindi E S 3 {( 3 }, E { (,, (,, (,, ( 9, }, ( 3, Si ha: f(, =, f(, = 4, f(, =, f( 9, = f( 3, = 4 max(f = 4 e min(f = 4 4 Esercizio Data la funzione f : {(x, y R ; x, y x 4 } R,, (x, y x 4 xy y, (a dire se f ammette massimo e se f ammette minimo; (b in caso affermativo, determinare il minimo ed il massimo di f Risoluzione (a Sia D = dom(f

13 4 MASSIMI E MINIMI 7 D Essendo D compatto ed f continua, f ammette massimo e minimo (b Sia E l insieme dei punti di massimo o di minimo per f Consideriamo f su D Per ogni (x, y D si ha f x (x, y = 4x3 y, f y (x, y = 4xy Se (x, y E, si ha grad f(x, y = (,, cioè { 4x 3 y = 4xy = Per x = il sistema non ha soluzioni Supponiamo x Si ha y = 4x ; quindi si ha 4x 3 ( 4x = ; quindi 4x 3 6x = ; quindi 4x 3 8x = ; quindi 3x 5 8x = ; quindi 3x 5 = ; quindi x 5 = 3 ; quindi x = y = 4 = Si trova il punto (,

14 8 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE E D {(, } ; Consideriamo f su Fr (D Posto F = [(,, (, ], F =](,, (, ], F 3 =](,, (, ], F 4 = {(x, y R ; x, y = x 4 }, si ha Fr (D = F F F 3 F 4 Consideriamo f su F Per ogni (x, y F si ha y = e x ; si ha quindi f(x, y = f(x, = x 4 x + ; sia g : [, ] R, x x 4 x + ; sia E l insieme dei punti di massimo o di minimo per g Sia x ], [ Si ha g (x = 4x 3 Si ha g (x = se e solo se 4x 3 =, cioè se e solo se x 3 =, cioè se e solo se x = 3 x E ], [ { } 3 E {,, 3 } E F {(,, (,, ( 3, } Consideriamo f su F Per ogni (x, y F si ha x = e < y ; si ha quindi f(x, y = f(, y = y y; sia g :], ] R, y y y; sia E l insieme dei punti di massimo o di minimo per g Sia y ], [ Si ha g (y = 4y Si ha g (y = se e solo se 4y =, cioè se e solo se y = 4 E ], [ { 4 } E {, 4 } E F {(,, (, 4 }

15 4 MASSIMI E MINIMI 9 Consideriamo f su F 3 Per ogni (x, y F 3 si ha x = e < y ; si ha quindi f(x, y = f(, y = + y y; sia g 3 :], ] R, y + y y; sia E 3 l insieme dei punti di massimo o di minimo per g 3 Sia y ], [ Si ha g 3(y = 4y Si ha g 3(y = se e solo se 4y =, cioè se e solo se y = 4 E 3 ], [ { 4 } E 3 {, 4 } E F 3 {(,, (, 4 } Consideriamo f su F 4 Per ogni (x, y F 4 si ha y = x 4 e < x < ; si ha quindi f(x, y = f(x, x 4 = x 4 x(x 4 x 4 = x 9 ; sia g 4 :], [ R, x x 9 ; sia E 4 l insieme dei punti di massimo o di minimo per g 4 La funzione g 4 è strettamente decrescente; si ha quindi E 4 = E F 4 = E { (,, (,, (,, ( 3,, (, 4, (,, (, } 4, (, Si ha: f(, = = 4+8 f(, = + =, f(, = + + = 4, f(, = ( = 3 f(, 4 = 6 = 5 6, 3 + = = 9 8, 3, = = 8 + f(, = =, f(, 4 = = = 8+ 8 = 7 8, f(, = + = Si ha < se e solo se 3 > 3 3, se e solo se > 3, se e solo se >, se e solo se 8 > 3 ; ciò è vero; quindi si ha < 3 3 +

16 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE max(f = 4 e min(f = 5 Esercizio Dire se esistono il massimo ed il minimo della seguente funzione: f : {(x, y, z R 3 ; x + y + z =, x, y, z } R, (x, y, z x + y + z in caso affermativo, determinarli Risoluzione Essendo f continua e definita su un compatto, f ammette massimo e minimo Il dominio D di f è un triangolo di R 3 ; ogni punto di D è punto di frontiera Sia E l insieme dei punti di massimo o di minimo per f Sia T il triangolo {(x, y R ; x + y, x, y } T Su D si ha (x, y, z = (x, y, x y e (x, y T ; si ha quindi f(x, y, z = f(x, y, x y = x + y + ( x y = x + y + xy x y + ; sia g : T R, (x, y x + y + xy x y + ; se (x, y, z E, allora (x, y è un estremante per g Sia E l insieme degli estremanti di g Consideriamo g su T Per ogni (x, y T si ha (x, y = 4x + y, g x g y (x, y = 4y + x Si ha grad g(x, y = (, se e solo se { x + y = x + y =,

17 4 MASSIMI E MINIMI cioè se e solo se ha ( 3, 3 T ; si ha quindi { 3x = 3y = ; si trova (x, y = ( 3, 3 Essendo = 3 <, si E T {( 3, 3 } Consideriamo g su Fr (T Posto S = [(,, (, ], S =](,, (, ], S 3 = ](,, (, [, si ha Fr (T = S S S 3 S S 3 S Consideriamo g su S Su S si ha (x, y = (x, e x ; si ha quindi g(x, y = g(x, = x x + ; sia h : [, ] R, x x x + ; se (x, y E S, allora x è un estremante per h Sia E, l insieme degli estremanti di h Consideriamo h su ], [; per ogni x ], [ si ha h (x = 4x ; si ha quindi h (x = se e solo se x = ; si ha quindi E, {,, }; E S {( },, (,, (, Consideriamo g su S Su S si ha (x, y = (, y e < y ; si ha quindi g(x, y = g(, y = y y + ; sia h :], ] R, y y y + ; se (x, y E S, allora y è un estremante per h Sia E, l insieme degli estremanti di h Consideriamo h su ], [; per ogni x ], [ si ha h (y = 4y ; si ha quindi h (y = se e solo se y = ; si ha quindi E, {, }; E S {(, }, (, Consideriamo g su S 3 Su S 3 si ha (x, y = (x, x e < x < ; si ha quindi g(x, y = g(x, x = x +( x +x( x x ( x+ = x x+; sia h 3 :], [ R, x x x + ; se (x, y E S 3, allora x è un estremante per h 3 Sia E,3 l insieme degli

18 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE estremanti di h 3 Per ogni x ], [ si ha h 3(x = 4x ; si ha quindi h (x = se e solo se x = ; si ha quindi E,3 { }; E S {(, } E {( 3, 3, (,, (,, (,, (,, (,, (, } E {( 3, 3, 3, (,,, (,,, (,,, (,,, (,,, (, }, Si ha: f( 3, 3, 3 = 3, f(,, = f(,, = f(,, =, f(,, = f(,,, = f(,, = max(f = e min(f = 3 43 Derivate parziali di ordine superiore 43 Derivate parziali di ordine superiore Esercizio Sia f : {(x, y R ; x > y} R, (x, y log(e x e y ; calcolare f ( f x y f x y Risoluzione Sia (x, y dom(f Si ha f x (x, y = e x e e x = ex y e x e, y f y (x, y = e x e ( e y = ey y e x e, y f x (x, y = ex (e x e y e x e x (e x e y = ex e y (e x e y, f x y (x, y = ex ( ey (e x e y, f x (x, y = ey (e x e y +e y e y (e x e y = ex e y (e x e y (e x e y = ex e y f x (x, f y y ( f (x, y (x, y x y =

19 44 DIFFERENZIABILITÀ E DERIVATA 3 ( ex e y (e x e y ( ex e y (e x e y e x e y (e x e y 4 ex e y (e x e y 4 = 44 Differenziabilità e derivata ( e x e y (e x e y = 44 Dominio, matrice jacobiana e derivata Esercizio Sia f la funzione (reale, di variabili reali definita naturalmente da (a determinare il dominio di f; f(x, y, z = (x sin z, y sin z, e z ; (b determinare la matrice jacobiana di f in un punto generico del dominio; (c determinare la trasformazione lineare derivata di f in un punto generico del dominio, esprimendola nella forma Risoluzione (a Si ha dom(f = R 3 T : V W, h T {h} (b Per ogni (x, y, z R 3 si ha f x (x, y, z = (sin z,,, f (x, y, z = (, sin z,, y f z (x, y, z = (x cos z, y cos z, zez Quindi si ha f (x, y, z = (c Per ogni (x, y, z R 3 si ha sin z x cos z sin z y cos z ze z f (x, y, z : R 3 R 3, (h, h, h 3 ((sin zh + x(cos zh 3, (sin zh + y(cos zh 3, ze z h 3 Esercizio Sia f la funzione (reale, di variabili reali definita naturalmente da f(x, y, z, t = (x sin t, y cos z, te x, z e x ; (a determinare il dominio naturale di f; (b determinare la matrice jacobiana di f in un punto generico del dominio;

20 4 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE (c determinare la trasformazione lineare derivata di f in un punto generico del dominio, esprimendola nella forma Risoluzione (a Si ha dom(f = R 4 T : V W, h T {h} (b Per ogni (x, y, z, t R 4 si ha f x (x, y, z, t = (sin t,, xte x, z e x, f y (x, y, z, t = (, cos z,,, f z (x, y, z, t = (, yz sin z,, ze z, f t (x, y, z, t = (xt cos t,, e x, Quindi si ha f (x, y, z, t = (c Per ogni (x, y, z, t R 4 si ha sin t xt cos t cos z yz sin z xte x e x z e x ze x f (x, y, z, z : R 4 R 4, (h, h, h 3, h 4 ((sin t h + x(cos t h 4, (cos z h yz(sin z h 3, xtze x h + e x h 4, z e x h + ze x h 3 3 Esercizio Sia f la funzione (reale, di variabili reali definita naturalmente da f(x, y = (x y, y x ; (a determinare il dominio naturale di f; (b determinare la matrice jacobiana di f in un punto generico del dominio; (c determinare la trasformazione lineare derivata di f in un punto generico del dominio, esprimendola nella forma Risoluzione (a Si ha (b Per ogni (x, y dom(f si ha f x (x, y = (yxy, y x log y, f y (x, y = (xy log x, xy x Quindi si ha T : V W, h T {h} dom(f = {(x, y R ; x >, y > } f (x, y = ( yx y x y log x y x log y xy x

21 44 DIFFERENZIABILITÀ E DERIVATA 5 (c Per ogni (x, y dom(f si ha f (x, y : R R, (h, h (yx y h + x y (log xh, y x (log yh + xy x h 44 Matrice jacobiana e derivata Esercizio Determinare la matrice jacobiana e la derivata della seguente funzione: f : R R 3, (x, y (x sin y, e xy, Arctg(x + y Risoluzione Per ogni (x, y R si ha sin y xy cos y f (x, y = ye xy xe xy x +(x +y +(x +y e f (x, y : R R 3, (h, k ((sin y h + xy(cos y k, ye xy h + xe xy xh k k, +(x +y + +(x +y Esercizio Sia f : R R, (x, y (e xy, x + y ; dire se f è differenziabile in (, ; in caso affermativo, determinare la derivata di f in (,, esprimendola nella forma T : V W, h T {h} Risoluzione Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = (yexy,, f y (x, y = (xexy, ; quindi f è di classe C ; quindi f è differenziabile; in particolare f è differenziabile in (, Si ha quindi 3 Esercizio Sia ( f e e (, = ; f (, : R R, (h, k (e h + e k, h + k f : R R 3, (x, y (e x+y, sin x, cos y ; dire se f è differenziabile; in caso affermativo, per ogni (x, y R determinare la derivata di f in (x, y, esprimendola nella forma T : V W, h T {h}

22 6 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE Risoluzione Poichè f è di classe C, f è differenziabile Per ogni (x, y R si ha quindi si ha f (x, y = ex+y e x+y cos x sin y ; f (x, y : R R 3, (h, k (e x+y h + e x+y k, (cos xh, ( sin yk 4 Esercizio Sia f : R 3 R, (x, y, z (x y, e x y+z ; determinare la derivata di f in (,,, esprimendola nella forma T : V W, h T {h} Risoluzione Per ogni (x, y, z R 3 si ha f x (x, y, z = (xy,, ex y+z f y (x, y, z = (x, e x y+z ; f z (x, y, z = (, zex y+z Quindi si ha ( f 4 (,, = quindi ; f (,, : R 3 R, (h, h, h 3 (4h + h, h h + h Derivata della funzione composta Esercizio Sia g : R R differenziabile; sia f : R R, (x, y g(x e y, xy ; esprimere f f x (x, y e y (x, y attraverso le derivate parziali di g Risoluzione Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = D g(x e y, xyxe y + D g(x e y, xyy = xe y D g(x e y, xy + yd g(x e y, xy; f y (x, y = D g(x e y, xyx ye y + D g(x e y, xyx = x ye y D g(x e y, xy + xd g(x e y, xy

23 44 DIFFERENZIABILITÀ E DERIVATA 7 Esercizio Sia g : R R differenziabile; sia f : R R, (x, y g(sin x + cos y, sin x cos y ; esprimere f f x (x, y e y (x, y attraverso le derivate parziali, D g, D g di g Risoluzione Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = D g(sin x + cos y, sin x cos y cos x + D g(sin x + cos y, sin x cos y cos x; f y (x, y = D g(sin x + cos y, sin x cos y( sin y + D g(sin x + cos y, sin x cos y sin y = D g(sin x + cos y, sin x cos y sin y + D g(sin x + cos y, sin x cos y sin y 3 Esercizio Sia e f : R R 3, (x, y (e y, sin x, sin(x y g : R 3 R, (x, y, z (z sin x cos y, e x y+z determinare la derivata (g f (, esprimendolo nella forma T : V W, h T {h} Risoluzione Per ogni (x, y R si ha e y f (x, y = cos x, cos(x y xy cos(x y yx quindi f (, = Per ogni (x, y, z R 3 si ha ( g z (x, y, z = cos x cos y z sin x sin y z sin x cos y e x y+z e x y+z e x y+z si ha f(, = (,, ; quindi si ha g (,, = ( e e e, Si ha g (,, f (, = ( e e e ( = e e Quindi si ha (g f (, : R R, (h, k (, eh + ek

24 8 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE 444 Gradiente e differenziale Esercizio Sia f la funzione (reale, di variabili reali definita naturalmente da (a determinare il dominio di f; f(x, y = (sin x e y ; (b determinare il gradiente di f in un punto generico del dominio; (c determinare la trasformazione lineare differenziale di f in un punto generico del dominio, esprimendola nella forma T : V W, h T {h} (d esprimere il differenziale come combinazione lineare delle forme lineari dx i Risoluzione (a Si ha dom(f = R (b Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = x(cos x e y, f y (x, y = (sin x e y (c Per ogni (x, y R si ha grad f(x, y = (x(cos x e y, (sin x e y df(x, y : R R, (h, h x(cos x e y h (sin x e y h (d Si ha df(x, y = x(cos x e y dx (sin x e y dy Esercizio Sia f la funzione (reale, di variabili reali definita naturalmente da f(x, y = (x + y sin x+sin y ; (a determinare il dominio naturale di f; (b determinare il gradiente di f in un punto generico del dominio; (c determinare la trasformazione lineare differenziale di f in un punto generico del dominio, esprimendola nella forma T : V W, h T {h} (d esprimere il differenziale come combinazione lineare delle forme lineari dx i Risoluzione

25 44 DIFFERENZIABILITÀ E DERIVATA 9 (a Si ha (b Per ogni (x, y dom(f si ha dom(f = {(x, y R ; x + y > } f(x, y = e (sinx+sin y log(x+y Per ogni (x, y dom(f si ha( quindi f x (x, y = e(sinx+sin y log(x+y cos x log(x + y + ( (x + y sinx+sin y cos x log(x + y + ; ( f y (x, y = e(sinx+sin y log(x+y (x + y sinx+sin y ( cos y log(x + y + grad f(x, y = sin x+sin y x+y cos y log(x + y + sin x+sin y x+y ((x + y sinx+sin y ( cos x log(x + y + (x + y sinx+sin y ( cos y log(x + y + (c Per ogni (x, y dom(f si ha (d Si ha sin x+sin y x+y = sin x+sin y x+y = sin x + sin y x + y df(x, y : R R, (h, h (x + y sinx+sin y ( cos x log(x + y + (x + y sinx+sin y ( cos y log(x + y + df(x, y = (x + y sinx+sin y ( cos x log(x + y + sin x + sin y x + y sin x + sin y, x + y h + sin x + sin y h x + y sin x + sin y dx+ x + y ( (x + y sinx+sin y sin x + sin y cos y log(x + y + dy x + y 3 Esercizio Determinare il differenziale della funzione: f : R 4 R, (x, y, z, t xyzt + x + y + z + t nel punto (,,,, esprimendolo nella forma T : V W, h T {h} Risoluzione Per ogni (x, y, z, t R 4 si ha grad f(x, y, z = (yzt +, xzt +, xyt +, xyz + ; quindi si ha grad f(,,, = (,,, ; quindi si ha df(,,, : R 4 R, (h, h, h 3, h 4 h + h + h 3 + h 4

26 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE 4 Esercizio Sia f : R 3 R, (x, y, z z log( + x + y ; (a determinare il gradiente di f in un punto (x, y, z del dominio; (b determinare il differenziale di f in un punto (x, y, z del dominio, esprimendolo nella forma T : V W, h T {h} ; (c esprimere il differenziale come combinazione lineare delle forme differenziali (dx, dy, dz Risoluzione (a Per ogni (x, y, z R 3 si ha ( xz grad f(x, y, z = + x + y, yz + x + y, log( + x + y (b Per ogni (x, y, z R 3 si ha (c Si ha (h, h, h 3 df(x, y, z = 45 Derivate direzionali 45 Derivate direzionali Esercizio Sia determinare la derivata direzionale df(x, y, z : R 3 R, xz + x + y h yz + + x + y h + log( + x + y h 3 xz + x + y dx + yz + x + y dy + log( + x + y dz f : R R, (x, y x y ; D (, f(, Risoluzione La funzione f è di classe C ; quindi è differenziabile D (, f(, = f (, (, = df(, (,

27 45 DERIVATE DIREZIONALI Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = xy, f y (x, y = x grad f(x, y = (xy, x grad f(, = (, df(, : R R, (h, h h + h D (, f(, = f (, (, = + = 3 Esercizio Sia determinare la derivata direzionale f : R R, (x, y cos(xy ; D ( 3, f(, Risoluzione La funzione f è di classe C ; quindi è differenziabile Per ogni (xy R si ha f x (x, y == sin(xyy = y sin(xy, (x, y == sin(xyx = x sin(xy f y Quindi grad f(x, y = ( y sin(xy, x sin(xy Quindi Quindi grad f(, = ( sin, sin df(, : R R, (h, h (sin h (sin h 3 Esercizio Sia D ( 3, f(, = df(, ( 3, = (sin sin ( 3 f : R 3 {(,, } R, (x, y, z sia (x, y, z dom(f; determinare: 3 (sin ( = x + y + z ;

28 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE (a df(x, y, z; (b grad f(x, y, z ; (c la direzione (d la derivata direzionale e(x, y, z = grad f(x, y, z grad f(x, y, z ; D e(x,y,z f(x, y, z Risoluzione (a Si ha f x (x, y, z = x x +y +z = x, x +y +z (x +y +z 3 f y (x, y, z = y x +y +z = y, x +y +z (x +y +z 3 f z (x, y, z = z x +y +z = z x +y +z (x +y +z 3 grad f(x, y, z = ( x y z,, (x + y + z 3 (x + y + z 3 (x + y + z 3 df(x, y, z : R 3 R, (h, h, h 3 ( x y z h (x + y + z 3 h (x + y + z 3 h (x + y + z 3 3 (b Si ha x grad f(x, y, z = (x + y + z 3 + y (x + y + z 3 + z (x + y + z 3 = x + y + z (x + y + z 3 = (x + y + z = x + y + z (c Si ha ( grad f(x, y, z grad f(x, y, z = (x + y + z x y z,, = (x + y + z 3 (x + y + z 3 (x + y + z 3 ( x x + y + z, y x + y + z, z x + y + z

29 46 DIFFEOMORFISMO 3 ( x e(x, y, z = x + y + z, y x + y + z, z x + y + z (d Si ha D e(x,y,z f(x, y, z = df(x, y, z(e(x, y, z = x x ( (x + y + z 3 x + y + z y y ( (x + y + z 3 x + y + z 46 Diffeomorfismo z z ( (x + y + z 3 x + y + z = x (x + y + z + y z (x + y + z (x + y + z = x + y + z (x + y + z = x + y + z 46 Diffeomorfismo e derivata della funzione inversa Esercizio Sia f : R R, (x, y (x xy, x + y 3 ; (a determinare la matrice jacobiana di f nel punto (, ; (b determinare la derivata di f nel punto (, esprimendola nella forma φ : V W, h T {h} ; (c dire se esiste un intorno aperto U di (, tale che è un diffeomorfismo; U f(u, u f(u (d in caso affermativo, indicato ancora con f tale diffeomorfismo, si determini f(, e la trasformazione lineare (f ( f(, esprimendola nella forma Risoluzione φ : V W, k T {k}

30 4 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE (a Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = (x y,, f y (x, y = ( x, 3y (b Si ha f (, = ( 3 f (, : R R, (h, h (h h, h + 3h (c Si ha 3 = 3 + = 4 ; quindi esiste un intorno aperto U di (, tale che U f(u, (x, y f(x, y è un diffeomorfismo (d Indichiamo ancora con f tale diffeomorfismo Si ha f(, = (, Si ha ( ( ( 3 3 (f (, = = 3 4 = 4 4 Esercizio Sia (f (, : R R, (k, k 4 f : R R, (x, y (x + y, x y 3 ; 4 ( 3 4 k + 4 k, 4 k + 4 k (a determinare la trasformazione lineare f (, esprimendola nella forma T : V W, h T {h}, esplicitando U, V e T {h} (b dire se esiste un intorno aperto U di (, tale che è un diffeomorfismo; U f(u, u f(u (c in caso affermativo, indicato ancora con f tale diffeomorfismo, si determini la trasformazione lineare (f ( f(, esprimendola nella forma sopra descritta Risoluzione (a Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = (x, xy3, f y (x, y = (y, 3x y f (x, y = ( x y xy 3 3x 3 y ;

31 46 DIFFEOMORFISMO 5 Quindi si ha f (, = ( 3 f (, : R R, (h, h (h + h, h + 3h (b Si ha 3 = ; quindi esiste un intorno aperto U di (, tale che U f(u, (x, y f(x, y è un diffeomorfismo (c Indichiamo ancora con f tale diffeomorfismo Si ha f(, = (, Si ha ( ( ( 3 3 (f (, = = 3 = ( 3 (f (, : R R, (k, k k k, k + k 3 Esercizio Sia f : R R, (x, y (cos(xy, cos(xy ; (a determinare la trasformazione lineare f ( π, esprimendola nella forma T : V W, h T {h}, esplicitando U, V e T {h} (b dire se esiste un intorno aperto U di ( π, tale che è un diffeomorfismo; U f(u, u f(u (c in caso affermativo, indicato ancora con f tale diffeomorfismo, si determini f( π, la trasformazione lineare (f ( f( π, esprimendola nella forma sopra descritta Risoluzione (a Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = ( sin(xyy, sin(xy y = ( y sin(xyy, y sin(xy y, f y (x, y = ( sin(xyx, sin(xy xy = ( x sin(xy, xy sin(xy ( f y sin(xy x sin(xy (x, y = y sin(xy xy sin(xy ;

32 6 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE Quindi si ha f ( π (, = π π f ( π, : R R, (h, h ( h pi h, h πh (b Si ha π π = π π = π ; quindi esiste un intorno aperto U di ( π, tale che U f(u, (x, y f(x, y è un diffeomorfismo (c Indichiamo ancora con f tale diffeomorfismo Si ha f( π, = (, Si ha ( (f π ( ( (, = π = π π π = π π ( (f (, : R R, (k, k k + k, π k π k 4 Esercizio Sia f : R 3 R 3, (x, y, z (x + y + z, x + y + z, x ; (a determinare la trasformazione lineare f (, 5, esprimendola nella forma T : V W, h T {h}, esplicitando U, V e T {h} (b dire se esiste un intorno aperto U di (, 5, tale che è un diffeomorfismo; U f(u, u f(u (c in caso affermativo, indicato ancora con f tale diffeomorfismo, si determini la trasformazione lineare (f ( f(, 5, esprimendola nella forma sopra descritta Risoluzione (a Per ogni (x, y, z R 3 si ha f x (x, y, z = (x,,, f (x, y, z = (y,,, y f z (x, y, z = (z,, f (x, y, z = x y z ;

33 47 ESTREMANTI RELATIVI 7 quindi f (, 5, = Quindi si ha f (, 5, : R 3 R 3, (h, h, h 3 (h + h, h + h + h 3, h (b Si ha = = ; quindi esiste un intorno aperto U di (, 5, tale che è un diffeomorfismo U f(u, (x, y, z f(x, y, z (c Indichiamo ancora con f tale diffeomorfismo Si ha f(, 5, = (6, 6, Si ha (f (6, 6, = = = (f (6, 6, : R 3 R 3, (k, k, k 3 ( k 3, k 5 k 3, k + k 4 5 k 3 47 Estremanti relativi 47 Estremanti relativi in R Esercizio Determinare e classificare gli estremanti relativi della seguente funzione: f : R R, (x, y x 4 + y 4 xy Risoluzione Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = 4x3 y f y (x, y = 4y3 x

34 8 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE I punti critici di f sono le soluzioni del sistema { 4x 3 y = 4y 3 ; x = il { sistema equivale a { { y = 4x 3 y = 4x 3 y = 4x 3 4(4x 3 3 x = 8 x 9 x = x( 8 x 8 = Si ha x = e y =, oppure x = e y =, oppure x = e y = Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = x f y (x, y = y f x y (x, y = Si ha H(f(, = ( ; quindi si ha det(h(f(, = < ; quindi (, non è un estremante relativo Si ha si ha 3 3 H(f(, = ( 3 3 ; = 8 > e 3 > ; quindi d f(, è strettamente positivo; quindi (, è un punto di minimo relativo Si ha si ha 3 3 H(f(, = ( 3 3 ; = 8 > e 3 > ; quindi d f(, è strettamente positivo; quindi (, è un punto di minimo relativo Esercizio Determinare e classificare gli estremanti relativi della seguente funzione: f : R R, (x, y x 3 y + xy y Risoluzione Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = 3x + y (x, y = y + x f y

35 47 ESTREMANTI RELATIVI 9 I punti critici di f sono le soluzioni del sistema { 3x + y = y + x = ; { il sistema equivale a { y = 3x y = 3x ( 3x + x = 6x + x = Si ha x = ± +4 = ±5 ; quindi x = 3 o x = ; quindi (x, y = ( 3, 3 o (x, y = (, 3 4 Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = 6x f y (x, y = f x y (x, y = Si ha H(f( 3, 3 = ( ; quindi si ha det(h(f( 3, 3 = 5 < ; quindi ( 3, 3 non è un estremante relativo Si ha si ha 3 H(f(, 3 4 = ( 3 ; = 5 > e 3 < ; quindi d f(, è strettamente negativo; quindi (, 3 4 è un punto di massimo relativo 3 Esercizio Determinare e classificare gli estremanti relativi della seguente funzione: f : R R, (x, y x y + xy + 3 Risoluzione Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = xy + y f y (x, y = x + x I punti critici di f sono le soluzioni del sistema { xy + y = x ; + x = { il sistema equivale a { x(x + = x = o x = xy + y =, cioè a xy + y =

36 3 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE Se x = si ha y = ; si trova (, Se x = si ha y + y =, cioè y =, cioè y = ; si trova (, I punti critici di f sono quindi (, e (, Per ogni (x, y R si ha f x (x, y = y f y (x, y = f x y (x, y = x + H(f(x, y = ( y x + x + Si ha si ha H(f(, = ( = < ]; ; ; quindi (, non è un estremante relativo Si ha H(f(, = ( ; si ha = < ]; ; quindi (, non è un estremante relativo Quindi la funzione f non ammette estremanti relativi 4 Esercizio Sia f la funzione (reale, di variabili reali definita naturalmente da f(x, y = x log(x y ; (a determinare il dominio di f; (b determinare e classificare gli estremanti relativi di f Risoluzione (a Si ha dom(f = {(x, y R ; x y > }

37 47 ESTREMANTI RELATIVI 3 (b Per ogni (x, y dom(f si ha f x (x, y = log(x y + x x y f x y (x, y = x y I punti critici di f sono le soluzioni del sistema { log(x y + x x y = x x y = Dalla seconda equazione si ricava x = ; si ha quindi log(x y = ; quindi x y = ; quindi, essendo x =, si ha y = La funzione f ammette quindi un solo punto critico, dato da (, Per ogni (x, y dom(f si ha f x y + x y x (x y = x y y (x y x (x, y = f y (x, y = x( (x y = x f x y x x y (x, y = (x y = y Si ha (x y (x y H(f(, = si ha ( = < ]; ; ; quindi (, non è un estremante relativo Quindi la funzione f non ammette estremanti relativi 47 Estremanti relativi in R 3 Esercizio Determinare e classificare gli estremanti relativi della seguente funzione: f : R 3 R, (x, y, z x + y + z xy xz Risoluzione Per ogni (x, y, z R si ha f x (x, y, z = x y z f y (x, y, z = y x f z (x, y, z = z x I punti critici di f sono le soluzioni del sistema x y z = y x = z x = il sistema equivale a y = x z = x x x x = x = y = z = ;

38 3 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE Si ha un unico punto critico dato da (,, Per ogni (x, y, z R 3 si ha f x (x, y, z = f (x, y, z = x y f x z f (x, y, z = y (x, y, z = f (x, y, z = y z f z (x, y, z = Si ha H(f(,, = Si ha = + = + 3 = 4 >, = 3 >, > ; quindi d f(,, è strettamente positivo; quindi (,, è un punto di minimo relativo Esercizio Determinare e classificare gli estremanti relativi della seguente funzione f : R 3 R, (x, y, z x y xz + z Risoluzione Per ogni (x, y, z R si ha f x (x, y, z = x z f y (x, y, z = y f z (x, y, z = x + I punti critici di f sono le soluzioni del sistema il sistema equivale a x = y = z = x z = y = x + = Si ha un unico punto critico dato da (,, ;

39 47 ESTREMANTI RELATIVI 33 Per ogni (x, y, z R 3 si ha f x (x, y, z = f (x, y, z = x y f x z f (x, y, z = y (x, y, z = f (x, y, z = y z f z (x, y, z = Si ha H(f(,, = Si ha = 4 < ; quindi d f(,, non è nè semidefinito positivo nè semidefinito negativo; quindi (,, non è un estremante relativo Quindi la funzione non ammette estremanti relativi

40 34 CAPITOLO 4 CALCOLO DIFFERENZIALE

41 Capitolo 5 Forme differenziali lineari 5 Forme differenziali esatte 5 Forme differenziali esatte in R Esercizio Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo determinarne l insieme delle primitive: xy dx + (x dy Risoluzione Sia ω la forma differenziale Il dominio di ω è R Posto f : R R, (x, y x y y, per ogni (x, y R si ha f f (x, y = xy e x y (x, y = x ; quindi f è una primitiva di ω Quindi ω è esatta L insieme delle primitive di ω è {f + c; c R} Esercizio Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo, determinarne l insieme delle primitive: x y dx + (y + x dy Risoluzione Sia ω la forma differenziale Il dominio di ω è R Si ha y (x y = x e x (y + x = Quindi ω non è chiusa Quindi ω non è esatta 35

42 36 CAPITOLO 5 FORME DIFFERENZIALI LINEARI 3 Esercizio Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo determinarne l insieme delle primitive: y dx x y dy Risoluzione Sia ω la forma differenziale Il dominio di ω è l insieme A = {(x, y R ; y } Posto f : A R, (x, y x y, per ogni (x, y A si ha f x (x, y = y e f y (x, y = x y ; quindi f è una primitiva di ω Quindi ω è esatta L insieme delle primitive di ω è dato dall insieme delle funzioni della forma f + c, dove c è una funzione costante su ogni componente connessa di A, cioè su {(x, y R ; y > } e su {(x, y R ; y < } 4 Esercizio Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo, determinarne l insieme delle primitive: y + x y dx + x + x y dy Risoluzione Sia ω la forma differenziale Il dominio di ω è R Posto per ogni (x, y R si ha f x (x, y = +(xy y = e f y (x, y = +(xy x = f : R R, (x, y Arctg(xy, y +x y x +x y ; quindi f è una primitiva di ω Quindi ω è esatta L insieme delle primitive di ω è {f + c; c R} 5 Esercizio Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo, determinarne l insieme delle primitive: x + x y dx + y + x y dy Risoluzione Sia ω la forma differenziale Il dominio di ω è R Si ha y e x +x y = x x y y (+x y = x3 y xy (+x y x +x y = y (+x y = xy3 (+x y Quindi ω non è chiusa Quindi ω non è esatta

43 5 FORME DIFFERENZIALI ESATTE 37 5 Forme differenziali esatte in R 3 Esercizio Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo determinarne l insieme delle primitive: ydx + xdy + zdz Risoluzione Sia ω la forma differenziale Il dominio di ω è R 3 Posto f : R 3 R, (x, y, z xy + z, per ogni (x, y, z R3 si ha f f (x, y, z = y, x f (x, y, z = x, y quindi f è una primitiva di ω Quindi ω è esatta L insieme delle primitive di ω è {f + c; c R} (x, y, z = z ; z Esercizio Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo, determinarne l insieme delle primitive: xdx + xdy + dz Risoluzione Sia ω la forma differenziale Il dominio di ω è R 3 Si ha f (x = e y x (x = Quindi ω non è chiusa Quindi ω non è esatta 3 Esercizio Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo, determinarne l insieme delle primitive: ye xy dx + xe xy dy + dz Risoluzione Sia ω la forma differenziale Il dominio di ω è R 3 Posto per ogni (x, y, z R 3 si ha f : R 3 R, (x, y, z e xy + z, f x (x, y, z = yexy, f y (x, y, z = xexy, f (x, y, z = ; z quindi f è una primitiva di ω Quindi ω è esatta L insieme delle primitive di ω è {f + c; c R} 4 Esercizio Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo, determinarne l insieme delle primitive: xe xy dx + ye xy dy + dz

44 38 CAPITOLO 5 FORME DIFFERENZIALI LINEARI Risoluzione Sia ω la forma differenziale Il dominio di ω è R 3 Si ha y (xexy = x e xy e f x (yexy = y e xy Quindi ω non è chiusa Quindi ω non è esatta 53 Forme differenziali esatte in R N Esercizio Dire se la seguente forma differenziale è esatta e, in caso affermativo determinarne l insieme delle primitive: ydx + xdy + dz + tdt Risoluzione Sia ω la forma differenziale Il dominio di ω è R 4 Posto f : R 4 R, (x, y, z, t xy + z + t, per ogni (x, y, z, t R 4 si ha f x (x, y, z, t = y, f y (x, y, z, t = x, f z (x, y, z, t =, f t quindi f è una primitiva di ω Quindi ω è esatta L insieme delle primitive di ω è {f + c; c R} 5 Campi di vettori esatti 5 Campi di vettori esatti Esercizio Dire se il seguente campo di vettori ammette potenziale: ( F (x, y, z = yz, x zy, x yz ; in caso affermativo, determinarne l insieme delle primitive (x, y, z, t = t ; Risoluzione Il dominio di F è l insieme A = {(x, y, z R 3 ; y e z } Posto f : A R, (x, y, z x yz, per ogni (x, y, z A si ha f (x, y, z = x yz, f y (x, y, z = x zy, x (x, y, z = z yz, cioè grad f(x, y, z = F (x, y, z; quindi f è una primitiva di F esatto Quindi F è L insieme delle primitive di F è dato dall insieme delle funzioni della forma f + c, dove c è una funzione costante su ogni componente connessa di A, cioè su {(x, y, z R ; y >, z > }, su {(x, y, z R ; y >, z < }, su {(x, y, z R ; y <, z > } e su {(x, y, z R ; y <, z < }

45 53 INTEGRALE DI FORME DIFFERENZIALI SU TRAIETTORIE Integrale di forme differenziali su traiettorie 53 Integrale di forme differenziali su traiettorie Esercizio Calcolare il seguente integrale di forma differenziale su traiettoria xydx + xydy, φ dove φ : [, π ] R, t (cos t, sin t Risoluzione La funzione φ si scrive { x = cos t y = sin t, x [, π ] Si ha φ xydx + xydy = π (cos t sin t( sin t + cos t sin t cos t dt = π ( sin t cos t + cos t sin t dt = π ( sin t cos t cos t( sin t dt = [ 3 sin3 t 3 cos3 t ] pi [ = 3 sin 3 t + cos 3 t ] pi = 3 ( =

46 4 CAPITOLO 5 FORME DIFFERENZIALI LINEARI

47 Capitolo 6 Equazioni implicite 6 Problema con equazione implicita 6 Problema con equazione implicita in R Esercizio Dire se il seguente problema implicito di incognita y(x ammette in un intorno di una ed una sola soluzione φ: { sin(xy + x + y + x + y = ; y( = in caso affermativo determinare φ ( Risoluzione Sia f : R R, (x, y sin(xy + x + y + x + y Per ogni (x, y R si ha (x, y = x cos(xy + + y f y Poichè f(, = e f y (, =, esiste I intervallo aperto contenente tale che su I il problema implicito assegnato ammette una ed una sola soluzione φ Per ogni x I si ha sin(xφ(x + x + φ(x + x + (φ(x = ; quindi, derivando, per ogni x I si ha cos(xφ(x(φ(x + xφ (x + + φ (x + x + φ(xφ (x = ; per x = si ha + φ ( = ; quindi φ ( = Esercizio Assegnato il problema con equazione implicita di funzione incognita y(x { x 4 + y 4 + e x e y =, y( = 4

48 4 CAPITOLO 6 EQUAZIONI IMPLICITE (a provare che esiste un intervallo aperto su cui il problema ammette una ed una sola soluzione, (b chiamata φ tale soluzione, calcolare φ ( e φ ( Risoluzione (a Sia f : R R, (x, y x 4 + y 4 + e x e y Si ha f(, = + + = Per ogni (x, y R si ha f y (x, y = 4y3 e y f y (, = Per il teorema di Dini, esiste I intervallo aperto contenente tale che su I il problema implicito assegnato ammette una ed una sola soluzione φ (b Per ogni x I si ha x 4 + (φ(x 4 + e x e φ(x = ; quindi, derivando, per ogni x I si ha 4x 3 + 4(φ(x 3 + e x + e φ(x φ (x = ; per x =, essendo φ( =, si ha + + e + e 9 φ ( = ; quindi φ ( = ; quindi φ ( = Per ogni x I si ha x +(φ(x (φ (x +4(φ(x3φ (x+e x e φ(x (φ (x e φ(x φ (x = ; per x =, essendo φ( =, φ ( = si ha + + φ ( = ; quindi φ ( = 6 Problema con una equazione implicita in R 3 Esercizio Assegnato il problema con equazione implicita di funzione incognita z(x, y { x + yz 3 z =, z(, = (a provare che esiste un aperto connesso su cui il problema ammette una ed una sola soluzione, (b chiamata φ tale soluzione, calcolare φ φ y (, Risoluzione (a Sia f : R 3 R, (x, y, z x + yz 3 z Si ha f(,, = Si ha x φ (,, y (,, φ x (,, φ x y (,,

49 6 PROBLEMA CON EQUAZIONE IMPLICITA 43 f z (x, y, z = 3yz ; quindi si ha f z (,, = ; per il teorema di Dini, esiste un aperto connesso U su cui il problema ammette una ed una sola soluzione φ (b Per ogni (x, y U si ha x + y(φ(x, y 3 φ(x, y x + 3y(φ(x, y φ φ x (x, y x (x, y = ; quindi per (x, y = (, si ha φ x (, = ; quindi (, = φ x Per ogni (x, y U si ha (φ(x, y 3 + 3y(φ(x, y φ φ y (x, y y (x, y = ; quindi per (x, y = (, si ha φ (, = ; y quindi (, = φ y Per ogni (x, y U si ha ( + 6yφ(x, y φ x (x, y + 3y(φ(x, y φ x (x, y φ x (x, y = ; quindi per (x, y = (, si ha φ x (, = ; quindi φ x (, = Per ogni (x, y U si ha 3(φ(x, y φ φ φ x (x, y + 6yφ(x, y x (x, y y (x, y + 3y(φ(x, y φ x y (x, y (x, y = ; quindi per (x, y = (, si ha φ x y (, = ; quindi (, = φ x y φ x y Per ogni (x, y U si ha ( 3(φ(x, y φ φ y (x, y + 3(φ(x, y y (x, y + 6yφ(x, y φ y (x, y + 3y(φ(x, y φ y (x, y φ y (x, y = ; quindi per (x, y = (, si ha φ y (, = ; quindi φ y (, =

50 44 CAPITOLO 6 EQUAZIONI IMPLICITE 63 Problema con un sistema di due equazioni implicite in R 3 Esercizio Assegnato il problema con equazione implicita di funzione incognita (y(x, z(x x + y xy z = x 3 y + xz y =, y( = z( = (a provare che esiste un intervallo aperto su cui il problema ammette una ed una sola soluzione, (b chiamata φ tale soluzione, calcolare φ ( e φ ( Risoluzione (a Sia f : R 3 R, (x, y, z (x + y xy z, x 3 y + xz y Si ha f(,, = ((, Si ha f y x (y,z (x, y, z = ; y x quindi si ha ( f (y,z (,, = ; si ha = ; per il teorema di Dini, esiste un intervallo aperto I su cui il problema ammette una ed una sola soluzione φ (b Per ogni x I si ha { x + (φ (x xφ (x φ (x = x 3 (φ (x + xφ (x φ (x = ; quindi si ha { x + φ (xφ (x φ (xxφ (x φ (x = 3x φ (xφ (x + φ (x + xφ (x φ (x = ; quindi per x = si ha { φ ( = φ ( = ; quindi si ha φ ( = e φ ( =

51 Capitolo 7 Sottovarietà differenziali di R N 7 Sottovarietà differenziali di R N 7 Sottovarietà differenziale; spazio tangente, spazio normale, varietà lineare tangente, varietà lineare normale Esercizio Sia V = {(x, y, z R 3 ; y sin(x + z x cos y + π = } ; (a dimostrare che V è una sottovarietà di R 3 differenziale di dimensione ; (b dimostrare che (π,, π V ; (c determinare lo spazio normale, la retta normale, lo spazio tangente, il piano tangente a V in (π,, π, esprimendoli attraverso le equazioni parametriche o attraverso le equazioni cartesiane; (d determinare una base dello spazio tangente a V in (π,, π Risoluzione (a Sia g : R 3 R, (x, y, z y sin(x + z x cos y + π Dimostriamo che V è la sottovarietà differenziale di R 3 di dimensione di equazione cartesiana g(x, y, z = Si ha g di classe C e Si ha g(π,, = ; quindi V V = (x, y, z R 3 ; g(x, y, z = } 45

52 46 CAPITOLO 7 SOTTOVARIETÀ DIFFERENZIALI DI RN Si ha g x (x, y, z = y cos(x + z cos y, g (x, y, z = sin(x + z + x sin y, y g z (x, y, z = y cos(x + z Sia (x, y, z R 3 La matrice jacobiana di g in (x, y, z è g (x, y, z = (y cos(x + z cos y sin(x + z + x sin y y cos(x + z g (x, y, z = ( è la matrice 3 nulla se e solo se y cos(x + z cos y = sin(x + z + x sin y = y cos(x + z = Si ha rangog (x, y, z = { per g (x, y, z = per g (x, y, x Per provare che V è la sottovarietà differenziale di R 3 di dimensione di equazione cartesiana g(x, y, z = è quindi sufficiente provare che per ogni (x, y, z V si ha g (x, y, z, cioè che il sistema y cos(x + z cos y = sin(x + z + x sin y = y cos(x + z = y sin(x + z x cos y + π = non ha soluzioni Si ha y cos(x + z = se e solo se y = o cos(x + z = Se y =, dalla prima equazione si ricava = ; ciò è assurdo Supponiamo cos(x + z Dalla prima equazione si ricava cos = ; quindi ( k Z y = π + kπ Essendo cos(x + z =, si ha sin(x + z = ± Supponiamo sin(x + z = ; dalla quarta equazione si ricava quindi π + kπ + π = ; + k + = ; quindi k = 3 ; ciò è assurdo Supponiamo sin(x + z = ; dalla quarta equazione si ricava ( π + kπ( + π = ;

53 7 SOTTOVARIETÀ DIFFERENZIALI DI RN 47 quindi k + = ; quindi k = ; ciò è assurdo Il sistema non ha dunque soluzioni; ciò prova l affermazione (b Si ha g(π,, π = ; quindi (π,, π V (c Per ogni (x, y, z R 3 si ha grad g(x, y, z = (y cos(x + z cos y, sin(x + z + x sin y, y cos(x + z grad g(π,, π = (,, Una base di N (π,, π (V è quindi (,, ; un altra base è (,, Delle equazioni parametriche dello spazio normale sono quindi (x, y, z = t(,,, t R, cioè x = t y = t z =, t R Delle equazioni parametriche della retta normale sono (x, y, z = t(,, + (π,, π, t R, cioè x = t + π y = t z = π, t R Delle equazioni cartesiane dello spazio tangente sono ( (x, y, z (,, =, cioè x + y = Delle equazioni cartesiane del piano tangente sono cioè cioè ( (x, y, z (π,, π (,, =, x π + y =, x + y = π

54 48 CAPITOLO 7 SOTTOVARIETÀ DIFFERENZIALI DI RN (d Una base di N (π,, π (V è (,, I vettori (,, e (,, sono ortogonali a (,, ; quindi appartengono a T (π,, π (V Si ha rango = Quindi I vettori (,, e (,, sono linearmente indipendenti Quindi ((,,, (,, è una base di T (π,, π (V Esercizio Sia V = {(x, y R ; x = y } ; (a dimostrare che V è una sottovarietà di R differenziale di dimensione ; (b dimostrare che (, 3 V ; (c determinare lo spazio normale, la retta normale, lo spazio tangente, la retta tangente a V in (, 3, esprimendoli attraverso le equazioni parametriche o attraverso le equazioni cartesiane; Risoluzione (a Sia g : R R, (x, y x + y Si ha V e per ogni (x, y V si ha rango(g (x, y, z = rango (, y = Quindi V è la sottovarietà differenziale di R di equazioni cartesiane g(x, y = (b Si ha g(, 3 = ; quindi si ha (, 3 V (c Per ogni (x, y R si ha grad g(x, y = (, y; si ha quindi grad g(, 3 = (, 6 Una base dello spazio normale a V in (, 3 è quindi ((, 6 Delle equazioni parametriche dello spazio normale in forma vettoriale sono quindi (x, y = t(, 6, t R ; in forma scalare sono { x = t y = 6t, t R

55 7 SOTTOVARIETÀ DIFFERENZIALI DI RN 49 Delle equazioni parametriche della retta normale in forma vettoriale sono quindi (x, y, z = t(, 6 + (, 3, t R ; in forma scalare sono { x = t + y = 6t + 3, t R Delle equazioni cartesiane dello spazio tangente sono quindi ((x, y (, 6 =, cioè x + 6y = Delle equazioni cartesiane della retta tangente sono quindi ((x, y (, 3 (, 6 =, cioè cioè (x + 6(y 3 =, x + 6y 9 = 3 Esercizio Sia V = {(x, y, z R 3 ; x xy + z =, xz = } ; (a dimostrare che V è una sottovarietà di R 3 differenziale di dimensione ; (b dimostrare che (,, V ; (c determinare lo spazio normale, la retta normale, lo spazio tangente, il piano tangente a V in (,,, esprimendoli attraverso le equazioni parametriche o attraverso le equazioni cartesiane; (d determinare una base dello spazio tangente a V in (,, Risoluzione (a Sia g : R 3 R, (x, y, z (x xy + z, xz Dimostriamo che V è la sottovarietà differenziale di R 3 di dimensione di equazione cartesiana g(x, y, z = Si ha g di classe C e V = (x, y, z R 3 ; g(x, y, z = } Si ha g(,, = (, ; quindi V

56 5 CAPITOLO 7 SOTTOVARIETÀ DIFFERENZIALI DI RN Si ha g x (x, y, z = (xy y, z, g (x, y, z = ( x,, y g z (x, y, z = (z, x Sia (x, y, z R 3 La matrice jacobiana di g in (x, y, z è g (x, y, z = ( x y x z z x Si ha x z x si ha quindi = x ; x z x = se e solo se x = Per x si ha quindi rangog (x, y, z = Per x =, si ha g (x, y, z = ; quindi si ha (x, y, z V ( (x, y, z = inv rangog (x, y, z = Quindi V è la sottovarietà differenziale di R 3 di dimensione di equazione cartesiana g(x, y, z = (b Si ha g(,, = (, ; quindi (,, V (c Per ogni (x, y, z R 3 si ha grad g (x, y, z = (x y, x, z e grad g (x, y, z = (z,, x grad g (,, = (,, e grad g (,, = (,, Una base di N (,, (V è quindi ((,,, (,, Delle equazioni parametriche dello spazio normale sono quindi (x, y, z = u(,, + v(,,, u, v R, cioè x = u + v y = u z = u + v, u, v R

57 7 SOTTOVARIETÀ DIFFERENZIALI DI RN 5 Delle equazioni parametriche del piano normale sono quindi cioè (x, y, z = u(,, + v(,, + (,,, u, v R, x = u + v + y = u + z = u + v +, u, v R Delle equazioni cartesiane dello spazio tangente sono { ( x, y, z, (,, = ( x, y, z, (,, =, cioè { x y + z = x + z =, cioè { x y + z = x + y = Delle equazioni cartesiane della retta tangente sono { ( x, y, z (,,, (,, = ( x, y, z (,,, (,, =, cioè { x (y + (z = x + z =, cioè { x y + z = x + z = (d Una vettore non nullo ortogonale allo spazio tangente è dato da (,, (,,, cioè ( 9,,, = (,, Quindi una base per lo spazio tangente è (,, 4 Esercizio Sia V = {(x, y, z R 3 ; y cos(xz + y =, x y xz = 6} ; (a dimostrare che (,, V ; (b dimostrare che esiste un intorno aperto U di (,, tale che V U è una sottovarietà di R 3 differenziale di dimensione ;

58 5 CAPITOLO 7 SOTTOVARIETÀ DIFFERENZIALI DI RN (c determinare lo spazio normale, la retta normale, lo spazio tangente, il piano tangente a V in (,,, esprimendoli attraverso le equazioni parametriche o attraverso le equazioni cartesiane; (d determinare una base dello spazio tangente a V in (,, Risoluzione (a Si ha cos(( + = cos( + = cos = e ( ( = + 4 = 6 Quindi (,, V (b Sia g : R 3 R, (x, y, z (y cos(xz + y, x y xz 6 Si ha g di classe C e V = (x, y, z R 3 ; g(x, y, z = } Si ha g x (x, y, z = ( yz sin(xz + y, 4xy z, g y (x, y, z = (cos(xz + y y sin(xz + yx, x, g z (x, y, z = ( yz sin(xz + y, xz Sia (x, y, z R 3 La matrice jacobiana di g in (x, y, z è g (x, y, z = ( yz sin(xz + y cos(xz + y y sin(xz + y yx sin(xz + y 4xy z x xz g (,, = ( 8 4 Si ha 4 = 4 La funzione (x, y, z è continua e si ha α : R 3 R, cos(xz + y y sin(xz + y yx sin(xz + y x xz α(,, = 4

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1] (E) Trovare i punti critici e i punti di massimo e di minimo relativo della seguente funzione: f : R 3 R, (x, y, z) x 2 xy + z 2 + 1 [2] (E) Calcolare il seguente

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Teorema sulla condizione affinchè φ(t) = e λt sia una soluzione di un equazione differenziale lineare d ordine n a coefficienti costanti. Siano a 1, a

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione [E.2] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione ( 4 x 2 y 2) ) (1 x 2 y2 y + x 2. 4 1 y ex y y x

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di sistema fondamentale di soluzioni di un equazione differenziale lineare d ordine n omogenea. Sia I un intervallo non banale di R; siano

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del c.1. Prova scritta di Analisi Matematica II del 14-07-1999 - c.1 1) Sia (d n ) una successione di numeri reali tali che inf d n > 0. Studiare il carattere della serie + n=1 al variare del parametro reale positivo

Dettagli

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4

CODICE= Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A , Appelli 1, 2, 3 e 4 Compiti di Analisi Matematica II per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile A.A. 00-0, Appelli,, 3 e 4 Cognome: Nome: Matricola: CODICE = 33877 A B C D E 3 4 5 6 7 8 9 CODICE=33877 PARTE A. Lo sviluppo

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica II del Prova scritta di nalisi Matematica II del 12-06-2001. C1 1) Studiare la convergenza semplice, uniforme e totale della serie di funzioni seguente ( 1) [ n 2 ] n x 1 + n 2 x. n=0 2) Data la funzione (x 2

Dettagli

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA ARGOMENTI DI MATEMATICA PER L INGEGNERIA VOLUME 2 Esercizi proposti Quando non diversamente precisato, nel seguito si intenderà( sempre che nel piano sia stato introdotto un sistema cartesiano ortogonale

Dettagli

Corso di laurea in ingegneria gestionale a.a. 2015/2016 Tutor: Andrea Bendinelli

Corso di laurea in ingegneria gestionale a.a. 2015/2016 Tutor: Andrea Bendinelli Corso di analisi matematica I 12 c.f.u. Facoltà di ingegneria dell'informazione, informatica e statistica Corso di laurea in ingegneria gestionale a.a. 2015/2016 Tutor: Andrea Bendinelli 1 Indice I Esercitazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema C = criterio deduttivo, d

Dettagli

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1 Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno 31-01-2007 1) Studiare la serie di potenze ( 3) n x n n + 1 2) Determinare i punti di estremo relativo ed assoluto della funzione seguente f(x, y) = x

Dettagli

Forme differenziali lineari

Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari Sia Ω R un insieme aperto e siano A, B, C: Ω R funzioni continue in Ω. Si definisce forma differenziale ω in Ω l espressione ω = A(x, y, z)dx + B(x, y, z)dy + C(x, y, z)dz Data

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2

Corso di Analisi Matematica 2 Corso di Analisi Matematica 2 in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2016 Versione del 27 ottobre 2016 Appello del 15 gennaio 2016 Tempo: 150 minuti 1. Enunciare le definizioni di campo

Dettagli

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4 Corso di laurea in Ing. Meccanica, a.a. 2002/2003 Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 7 gennaio 2003 Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Calcolare

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2014/2015

Corso di Analisi Matematica 2. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2014/2015 Corso di Analisi Matematica 2 in Ingegneria Biomedica Prof. A. Iannizzotto Prove d esame 2014/2015 Appello del 21 novembre 2014 Tempo: 150 minuti 1. Enunciare la definizione di forma differenziale esatta

Dettagli

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle: Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 204-205 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi proposti n. 3: Funzioni a due variabili. Riconoscere

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente

Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II. Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente Esercizi su Funzioni di più variabili. - Parte II Derivate parziali, derivate direzionali, piano tangente 1. Data la funzione f(x, y, z) = e x2 y 3 sin(x + z) calcolarne il gradiente e la derivata direzionale

Dettagli

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni Esercizi di Analisi 2 Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni 1.1 Al variare di α IR studiare la convergenza della serie

Dettagli

Prima prova parziale di Analisi Matematica 2 Ing. Informatica e dell Automazione A.A. 2013/14 scheda 1

Prima prova parziale di Analisi Matematica 2 Ing. Informatica e dell Automazione A.A. 2013/14 scheda 1 Prima prova parziale di Analisi Matematica 2 Ing. Informatica e dell Automazione A.A. 203/4 scheda ) Calcolare l integrale doppio ZZ dove A = {(x, y) : x + y apple}. xy dx dy, A 2) Sia la curva nello spazio

Dettagli

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 2 1 B = 2 1 0 1 0 2 u = (1, 2, 1), 3 2 1 1 1 1 [E.2] Date le due matrici e il vettore A = 1 2 0 0 1 0 0 1 3 B = 1

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006 f(x, y) = (y x)e x2 y 2, 2. Risolvere le seguenti equazioni differenziali: y 2 = 1 1 (2x y) 2, y 2y + y 2y = e x (x 1). 3. Calcolare il seguente integrale curvilineo

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16

ANALISI MATEMATICA 2 A.A. 2015/16 ANALISI MATEMATICA 2 SCHEMA PROVVISORIO DELLE LEZIONI A.A. 2015/16 1 Distribuzione degli argomenti Argomento lezioni tot Calcolo differenziale 12 12 Forme differenziali lineari 4 16 Funzioni implicite

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0.

D : 0 E : arctan 2 1 F : 2 arctan 1. 3y + 3y y = 0 y(0) = 3 y (0) = 0. Analisi Matematica B 31 marzo 003 Compito 1 1. L integrale 1 x arctan( 1 x ) dx vale Risp.: A : arctan 1 1 B : C : arctan 1 3 D : 0 E : arctan 1 F : arctan 1 + arctan 1. Sia ỹ(x) la soluzione del problema

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x Esercitazione n 6 1 Massimi e minimi di funzioni di più variabili Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (a)f(x, y) = x 3 + y 3 + xy (b)f(x, y) = 4y 4 16x

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 2

Corso di Analisi Matematica 2 Corso di Analisi Matematica 2 in Ingegneria Biomedica Prof A Iannizzotto Prove d esame 2017 Versione del 17 settembre 2017 Appello del 9 gennaio 2017 Tempo: 150 minuti 1 Determinare gli estremi globali

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Analisi Matematica II. Lecce, y y x = x3 y 4. y(1) = 1.

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Analisi Matematica II. Lecce, y y x = x3 y 4. y(1) = 1. Lecce, 10.4.2003 1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: y y x = x3 y 4 y(1) = 1. 2. Determinare gli estremi della funzione f(x, y) = x 2 y 2 nell insieme } E = {(x, y) R 2 : (x 1) 2 + y2 4 1, y 0.

Dettagli

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017 Esercizi: serie di potenze e serie di Taylor 1 Date le serie di potenze a.) n=2 ln(n) n 3 (x 5)n b.) n=2 ln(n)

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c. Prova scritta di Analisi Matematica I del 22-5-2 - c. ) Provare che 3 3è irrazionale. 2) Provare che il grafico di f(x) =(x ) + 2 sin[(x ) ]:R \{} R ammette la retta di equazione x = come asintoto verticale.

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1 Nome... N. Matricola... Ancona, 12 gennaio 2013 1. Sono dati i numeri complessi z 1 = 1 + i; z 2 = 2 3 i; z 3 =

Dettagli

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 ) FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. Siano date le seguenti funzioni: (a) f(x, y) = 3x + y (c) h(x, y) = x y (b) g(x, y) = xy (d) k(x, y) = x + y Determinare e disegnare nel piano cartesiano il dominio delle funzioni

Dettagli

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 II compitino 29/05/09 (fila A) valutazione

Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 II compitino 29/05/09 (fila A) valutazione Cognome Nome matr. Corso di laurea in Tecniche dell edilizia Istituzioni di Analisi Matematica a.a. 2008/09 II compitino 29/05/09 (fila A) Compilare immediatamente con i propri dati l intestazione. Rispondere

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

Esercizio 2 SI NO Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente

Esercizio 2 SI NO Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente GENNAIO 2014 A Calcolare gli autovalori della matrice ( 2 ) 2 1 3 Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente i due vettori u = (1, 2, 2) e v = (5, 3,

Dettagli

Funzioni di più variabili

Funzioni di più variabili Funzioni di più variabili Dr. Daniele Toffoli Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche, UniTS Dr. Daniele Toffoli (DSCF, UniTS) Concetti di calcolo 1 / 48 Outline 1 Generalità e rappresentazioni

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011. Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Baccelli - a.a. 2010/2011. 06 - Derivate, differenziabilità, piano tangente, derivate di ordine superiore. Riferimenti: R.Adams, Calcolo

Dettagli

Scritto d esame di Matematica I

Scritto d esame di Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 139 Pisa, 19 Gennaio 2005 x 1 + (x + 1) log x (x 1)(2x 2). 2. Studiare la convergenza dei seguenti integrali impropri 1 dx e 2x 1, 0 dx e 2x 1, e, nel caso in cui convergano,

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi) Analisi Matematica 3 Fisica, 8-9, M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 4 luglio 9 Breve svolgimento con alcuni conti omessi. a Dimostrare che l insieme G = { x, y R : x + x + log y = ye x} coincide

Dettagli

Domande da 6 punti. Prima parte del programma

Domande da 6 punti. Prima parte del programma Domande da 6 punti Prima parte del programma Domanda. Dare la definizione di arco di curva continua, di sostegno di una curva, di curva chiusa, di curva semplice e di curva piana fornendo qualche esempio.

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 29 Gennaio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 29 Gennaio 2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 29 Gennaio 2016 Nome Cognome Matricola Punteggi 10 cfu Teoria Ex.1 Ex.2 Ex.3 Ex. 4 Ex.5 /6 /5 /5 /5

Dettagli

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II 13 gennaio 2009

A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II 13 gennaio 2009 Politecnico di Torino II Facoltà di rchitettura Esame di Istituzioni di Matematiche II gennaio 2009 Teoria: Enunciare ed illustrare il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale. Esercizio. Calcolare l

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 5 Luglio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 5 Luglio 2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 5 Luglio 2016 Nome Cognome Matricola Punteggi 10 cfu Teoria Ex.1 Ex.2 Ex.3 Ex. 4 Ex.5 /6 /5 /5 /5 /5

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura Esame di Istituzioni di Matematiche II 5 Gennaio 008 Teoria: Scrivere l espressione della lunghezza dell arco di curva grafico della funzione f(x) = x +

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016 Nome Cognome Matricola Punteggi 10 cfu Teoria Ex.1 Ex.2 Ex.3 Ex. 4 Ex.5 /6 /5 /5 /5

Dettagli

Analisi Matematica 2 BENR Esercizi di esame e di controllo Versione senza risoluzioni

Analisi Matematica 2 BENR Esercizi di esame e di controllo Versione senza risoluzioni Analisi Matematica 2 BENR Esercizi di esame e di controllo Versione senza risoluzioni Daniele Andreucci Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Università di Roma La Sapienza via A.Scarpa

Dettagli

Osservazioni sulle funzioni composte

Osservazioni sulle funzioni composte Osservazioni sulle funzioni composte ) 30 dicembre 2009 Scopo di questo articolo è di trattare alcuni problemi legati alla derivabilità delle funzioni composte nel caso di funzioni di R n in R m Non si

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia CORSO DI ANALISI MATEMATICA ESERCIZI Carlo Ravaglia 6 settembre 5 iv Indice Numeri reali Ordine fra numeri reali Funzioni reali 4 Radici aritmetiche 7 4 Valore assoluto 9 5 Polinomi 6 Equazioni 7 Disequazioni

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola

Dettagli

Il punto (0, 0) è per f : (a) di massimo locale (b) di minimo locale (c) di sella (d) nessuno di questi.

Il punto (0, 0) è per f : (a) di massimo locale (b) di minimo locale (c) di sella (d) nessuno di questi. Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico 2013-2014 PRIMA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, 07.06.14 Nome e cognome Matricola 1. Sia γ : IR IR 3 una curva di classe C

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2),

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Matematica II Ingegneria Edile. Appello del 10 settembre 2007 AC = (2, 2, 2), Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica II Ingegneria Edile Appello del 1 settembre 7 Cognome e Nome Matr. 1.1. Si considerino nello spaio tridimensionale R 3 i tre punti A (3,

Dettagli

Prima prova parziale di Analisi Matematica 2 Ing. Informatica e dell Automazione A.A. 2013/14 17/05/2014

Prima prova parziale di Analisi Matematica 2 Ing. Informatica e dell Automazione A.A. 2013/14 17/05/2014 Prima prova parziale di Analisi Matematica 2 Ing. Informatica e dell Automazione A.A. 203/4 7/05/204 ) Calcolare l integrale doppio ZZ ( x + y ) dx dy, A A è il quadrato di vertici (, 0), (, 2), (, 2),

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 22/01/2019

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 22/01/2019 I.1 ANALISI MATEMATICA ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del /1/19 1. Si consideri la funzione x +y, x,y,, fx,y = [ln1+x +y ] 1, x,y =,. A Si dimostri che f è continua in,. B Si dimostri

Dettagli

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25

Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25 Michela Procesi Analisi matematica II Programma svolto nel corso 2012, dal 27 febbraio all' 8 giugno, lezioni 1-25 Lezione 1 (27/02/2012) - Richiami sullo spazio euclideo Rn: operazioni di spazio vettoriale,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME Contents. Numeri complessi. Funzioni: dominio, estremo superiore e inferiore, massimi e minimi 3. Successioni e serie

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali Roberto Monti Fisica e Astronomia Anno Accademico 2018-19 Indice Introduzione 5 Settimana 1. Serie numeriche I 7 Settimana 2. Serie numeriche II

Dettagli

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/02/02. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica III - 28/2/2 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio 1. 1a. Teorema: (di ini) Sia Φ : A R n R R dove A è aperto.

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 016/017. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4 A Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 20 Esercizio. Sono date le matrici A = ( ) 2, B = 4 ( ). 2 a) Calcolare la matrice A. b) Enunciare ed applicare la regola di Cramer per determinare

Dettagli

1 Limiti e continuità

1 Limiti e continuità Calcolo infinitesimale e differenziale Gli esercizi indicati con l asterisco (*) sono più impegnativi. Limiti e continuità Si ricorda che per una funzione di più variabili, la definizione di continuità

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

PARTE 4: Equazioni differenziali

PARTE 4: Equazioni differenziali PROGRAMMA di Fond. di Analisi Mat. 2 - sett. 1-11 A.A. 2011-2012, canali 1 e 2, proff.: Francesca Albertini e Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13 PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corsi di Laurea in Ing. Informatica - Ing. dell Automazione (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2012/13 Simboli: I= introduzione intuitiva, D = definizione, T = teorema C

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Estremi vincolati, Teorema del Dini. Estremi vincolati, Teorema del Dini. 1. Da un cartone di 1m si deve ricavare una scatola rettangolare senza coperchio. Trovare il massimo volume possibile della scatola.. Trovare gli estremi assoluti di

Dettagli

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±. Esercizi Misti iniziali. Data la funzione se ne studino massimi, minimi, flessi, iti a ±. 2. Provare che Più variabili F x) = 3. Calcolare, se esistono, i seguenti iti a) b) c) d) x,y),) x 2 + y 2 2 x,y),)

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 4

Analisi II, a.a Soluzioni 4 Analisi II, a.a. 17-18 Soluzioni 4 1) Consideriamo le curve in forma parametrica in R φ : R R, φ(t) = (cos t, cos(t)), φ : R R, φ(t) = (1 + cos t, sen t) φ :], π/[ R, φ(t) = (sen t, cos t) φ : R R, φ(t)

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione 1. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = 1 (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y

Dettagli

Contents. 1. Funzioni di più variabili.

Contents. 1. Funzioni di più variabili. RACCOLTA DI ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA II A.A. 03/04 CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA DELL EDILIZIA, INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA PROF. D. BARTOLUCCI Contents. Funzioni di più variabili..

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione 1-04/10/2016 - Serie Numeriche (1): definizione e successione

Dettagli

Analisi Matematica 2. Forme differenziali lineari. Forme differenziali lineari 1 / 26

Analisi Matematica 2. Forme differenziali lineari. Forme differenziali lineari 1 / 26 Analisi Matematica 2 Forme differenziali lineari Forme differenziali lineari 1 / 26 Forme differenziali lineari Sia F(x, y, z) = F 1 (x, y, z)i + F 2 (x, y, z)j + F 3 (x, y, z)k un campo vettoriale di

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI

IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI IL CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 218-19 CLAUDIO BONANNO Richiamiamo le definizioni e le prime principali proprietà delle funzioni differenziabili di più variabili e a valori vettoriali

Dettagli

1) La superficie è il grafico di una funzione, definita in tutto il semipiano destro delle x positive, di classe C 1. Inoltre.

1) La superficie è il grafico di una funzione, definita in tutto il semipiano destro delle x positive, di classe C 1. Inoltre. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA - a.a. /4 Svolgimento esercizi della prova scritta di CALCOLO DIFFERENZIALE E INEGRALE (9 marzo 4) COMPIO A ) La superficie è il grafico di una funzione, definita

Dettagli

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SECONDA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa,

Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico SECONDA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, Corso di Algebra Lineare e Analisi Matematica II Anno Accademico 2013-2014 SECONDA PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II Pisa, 28.06.14 Nome e cognome Matricola 1. Sia f(x, y) = 1 + log(xy) 10 + 1 2x

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 202/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (25/09/203) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli