PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Documenti analoghi
Conoscenze: Abilità: Conoscenze : V classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità : Abilità:

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : IV classe Conosce le tipologie di fonti. Abilità :

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Obiettivi di apprendimento

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Individuare le tracce. Usare le tracce come fonti per ricavare informazioni e ricostruire il proprio passato.

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

Obiettivi di apprendimento classi Storia

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Curricola verticale di STORIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/19 CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA STORIA

COMPETENZE SPECIFICHE

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITÀ STORICA

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dal Profilo dello studente a Il sé e l altro La conoscenza del mondo - Storia

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

CURRICOLO D ISTITUTO

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI STORIA

SCUOLA DELL INFANZIA IL SÉ E L ALTRO LA CONOSCENZA DEL MONDO

misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario,

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI STORIA. elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14

CULTURALE- IDENTITA STORICA

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

I.C. S. Pestalozzi/Cavour A.S. 2016/2017 CLASSI QUARTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

SCUOLA PRIMARIA STORIA Obiettivi di apprendimento

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Obiettivi di Apprendimento SAPERE:

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

CURRICOLO VERTICALE STORIA PRIMARIA

III CIRCOLO DI BRESCIA CURRICOLO DI SCUOLA A.S. 2007/08

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

SCUOLA PRIMARIA STORIA - classe prima

Curricolo disciplinare CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IDENTITA STORICA. Evidenze ( tratte dai Traguardi di competenza)

IC 2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA STORIA

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Curricolo di Matematica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA L. BEVILACQUA STORIA CL.5 INSEGNANTE LODOLO MILENA A.S. 2017/18

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

COMPETENZE DI BASE DI STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 STORIA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA D APPRENDIMENTO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

IC SIGNA- Curricolo verticale di STORIA (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Aspetti essenziali Orientamento spaziale e temporale. Indicazioni metodologiche Attività laboratoriali

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

Transcript:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docenti: Maggenti Cristina Plesso Classe: 5 Disciplina: Don L. Milani Sezione A Storia Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: INDICE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO U.A. n. 1 Ricordando le antiche civiltà del Mediterraneo: i Fenici e gli Ebrei. U.A. n. 2 U.A. n. 3 U.A. n. 4 Le civiltà della Grecia: il popolo dei Greci e i Macedoni. In Italia tremila anni fa: i popoli dell Italia antica e gli Etruschi. La civiltà romana: le sue origini, la Repubblica, l Impero. 1

Disciplina: storia Unità di apprendimento n. 1 Titolo: Ricordando le antiche civiltà del Mediterraneo: i Fenici e gli Ebrei. -usa la linea del tempo per organizzare conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, periodizzazioni. -Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. -Organizza le informazioni e le conoscenze. -Usa carte geo-storiche. -Racconta i fatti studiati. 1.Rappresentare in un quadro storico-sociale le informazioni. 2.Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. 3.Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. 4.Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti cristo-dopo Cristo). 5.Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate. 6.Mettere in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti delle società studiate. 7.Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. 8.Ricavare e produrre informazioni da carte storiche. 9.Esporre con coerenza conoscenze apprese, usando il linguaggio specifico della disciplina. 10.Elaborare in testi orali gli argomenti studiati. - Svolgere attività di gruppo attivando comportamenti di autonomia e autocontrollo. - Esprimere oralmente le proprie idee su alcuni argomenti. Metodologie: l approccio metodologico è di tipo costruttivo (ricerca, operatività manuale e mentale), attivo ed interattivo, il quale permette la graduale acquisizione di un corretto metodo di osservazione e di studio, basato sulla formulazione di ipotesi, la realizzazione di osservazioni, la riflessione, la discussione, la condivisione di significati e la loro rappresentazione e descrizione. Si fonda su una didattica laboratoriale e si articola nelle seguenti fasi: -esplorazione, -discussione collettiva del confronto e della negoziazione dei significati, -rielaborazione individuale, 2

-sintesi-sistemazione finale delle azioni compiute, -metacognizione ( momento di autoriflessione e di presa di coscienza di ciò che viene fatto e momento conclusivo di ogni unità). A seconda della situazione gli alunni lavoreranno individualmente, a coppie, a piccoli gruppi, a classe intera. Attività: lettura della striscia del tempo ( a. C. e d. C. ). Osservazione di fonti storiche e classificazione dei vari tipi, collegandoli alla relativa civiltà. Osservazione di una cartina geostorica del Mediterraneo e individuazione delle civiltà contemporanee e in successione presenti lungo i fiumi e lungo le coste del mare. Ricerca delle caratteristiche principali. Costruzione di mappe concettuali e di tabelle di confronto. Tempi: settembre-ottobre. Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: le verifiche verranno svolte periodicamente al termine di ogni unità, ma anche in itinere, per una valutazione complessiva dei traguardi raggiunti, ascoltando le scoperte degli alunni e le loro argomentazioni e osservando il loro modo di operare. Costantemente ci sarà una verifica orale a classe intera, ponendo domande sui diversi argomenti, così da consentire la ripetizione e il ripasso dei vari contenuti. Al termine dell unità di apprendimento vengono somministrate diversi tipi di verifica: -classificazione di immagini e loro collocazione temporale con relativa spiegazione. -Domande orali. -Schede con domande aperte, vero e falso, a scelta multipla, frasi da mettere in ordine cronologico sulle caratteristiche principali delle civiltà studiate. -Breve esposizione orale. Unità di apprendimento n. 2 Titolo: Le civiltà della Grecia: il popolo dei Greci e i Macedoni. -usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e individuare successioni, contemporaneità, durate. -Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. -Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. -Usa carte geo-storiche. -Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici. -Comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. 3

1.Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. 2.Rappresentare in un quadro storico-sociale le informazioni. 3.Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. 4.Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. 5.Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a. C. d. C.) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. 6.Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate. 7.Ricavare e produrre informazioni da tabelle, carte storiche, reperti iconografici. 8.Consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. 9.Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. 10.Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. - Conoscere il patrimonio naturale e culturale collegato ai temi studiati. - Conoscere le caratteristiche e l evoluzione del concetto di democrazia. - Esprimere oralmente le proprie idee su alcuni argomenti. - Conoscere regole e forme della convivenza civile e dell organizzazione sociale in rapporto a civiltà del passato. Metodologie: vedi unità d apprendimento n. 1. Attività: descrizione dell ambiente-territorio, come e quando è sorta la civiltà greca, la vita quotidiana, la polis, l esercito, l organizzazione sociale, le prime leggi, le attività economiche, le colonie, la religione, la cultura. Costruzione di mappe concettuali, riassunti, tabelle, cartelloni. Osservazioni di fonti di vario tipo e relative conclusioni sia scritte che orali. Letture d appoggio scelti dalla biblioteca della scuola; visione di documentari televisivi su reperti storici della civiltà greca; realizzazione di ricerche ed esposizioni. Tabelle di confronto fra la civiltà greca e le civiltà fino adesso studiate. Individuazione nella cartina delle varie civiltà e nella striscia del tempo dei periodi e durate. Uso di indicatori temporali specifici. Ricerca del significato di alcune parole specifiche. Distinzione fra monarchia e oligarchia. Come è nata la democrazia e la costituzione. Confronto e relative riflessioni con la civiltà greca e la Grecia oggi. Alessandro Magno: ricerca di informazioni su questo grande personaggio e stesura di un suo profilo. Tempi: ottobre-novembre-dicembre. Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: (vedi unità d apprendimento n.1) domande orali; schede con domande aperte, a scelta multipla, vero e falso, frasi da mettere in ordine cronologico e da completare. Scelto un argomento della mappa di civiltà dei Greci, esporlo oralmente. Posizionare in ordine cronologico sulla linea del tempo i popoli studiati e indicarne la posizione geografica nella cartina. 4

Unità di apprendimento n. 3 Titolo: In Italia tremila anni fa: i popoli dell Italia antica e gli Etruschi. -riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. -Riconosce le tracce storiche presenti nel territorio. -Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, periodi e individuare contemporaneità, periodizzazioni. -Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. -Organizza le informazioni e le conoscenze. -Usa carte geo-storiche. -Racconta i fatti studiati. 1.Rappresentare in un quadro storico le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. 2.Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. 3.Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate. 4.Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. 5.Esporre con coerenza conoscenze, usando il linguaggio specifico della disciplina. -Conoscere il patrimonio naturale e culturale collegato ai temi studiati. - Cooperare nel lavoro di gruppo per uno scopo comune. Metodologie: vedi unità d apprendimento n.1. Attività: dalla cartina della Grecia alla cartina dell Europa; scoperta e individuazione di altre popolazioni e insediamenti presenti: le civiltà italiche. Ricerca delle loro denominazioni, caratteristiche storiche e ambientali. Gli Etruschi: quando e dove, l organizzazione sociale, l attività economiche, la città, la religione, l arte. Costruzione del quadro di civiltà; letture d appoggio per ricerche ed esposizione orale. Riflessioni sui reperti storici che troviamo nella nostra regione, culla del popolo etrusco. Ricerche e informazioni prelevate da musei, foto e documentari. Costruzione di un cartellone riassuntivo. Tempi: gennaio- febbraio-marzo. Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: (vedi unità d apprendimento n.1) mappa delle civiltà a confronto con frasi da completare. Scheda operativa con vero/falso, risposte a scelta multipla, frasi di collegamento sulle civiltà studiate a confronto. Lettura di un brano su gli Etruschi e domande di comprensione con nessi 5

logici con la vita di oggi. Cartina geo-storica e striscia del tempo dove collocare e datare le civiltà fin ora studiate. Esposizione orale su una caratteristica degli Etruschi, confrontandola con un altra civiltà. Unità di apprendimento n. 4 Titolo: La civiltà romana: le sue origini, la Repubblica, l Impero. -riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. -Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico culturale. -Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze e individuare successioni, durate. -Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. -Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. -Usa carte geo-storiche anche con l ausilio di strumenti informatici. -Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. -Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. -Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell Impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 1.Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. 2.Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. 3.Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. 4.Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. 5.Usare il sistema di misurazione occidentale del tempo (a. C. d. C.) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. 6.Confrontare aspetti caratterizzanti la società studiata anche in rapporto al presente. -Conoscere i principi fondamentali dello Stato italiano. - Apprezzare i beni del patrimonio artistico e culturale presenti sul territorio. - Comprendere che il patrimonio artistico e culturale del territorio è un bene della collettività da salvaguardare. - Conoscere regole e forme della convivenza civile e dell organizzazione sociale in rapporto a civiltà del passato. - Esprimere oralmente le proprie idee su alcuni argomenti. 6

7.Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici. 8.Consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. 9.Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali. Metodologie: vedi unità d apprendimento n. 1. Attività: osservazione della cartina dell Italia prima della civiltà di Roma e dopo; caratteristiche del territorio. Linea del tempo e individuazione dei diversi periodi. Scoperta delle origini di Roma: lettura della leggenda e storia. Letture e ricerche sulla civiltà romana nel primo periodo (la monarchia). Dalla monarchia alla repubblica: significato linguistico e conseguenze storiche-sociali. Ricerca tramite testi di vario tipo delle caratteristiche principali della civiltà romana: la società; le leggi; la vita quotidiana; la religione. Realizzazione di mappe concettuali, tabelle riassuntive, cartelloni. Osservazione di illustrazioni e relative riflessioni. Esposizione di alcune caratteristiche di questa civiltà. Tabelle di confronto fra i due tipi di governo e collegamenti con l odierna organizzazione (la Costituzione, i diritti e i doveri). L espansione romana in Italia e nel Mediterraneo. Visita della città di Lucca per l osservazione diretta dei resti romani: le mura, l anfiteatro, il teatro, la colonna mozza, il foro, il cardo e il decumano massimo. Scatti di foto, raccolta di informazioni, rappresentazioni grafiche. Stesura di un testo riassuntivo dell esperienza fatta con descrizione del percorso e delle cose viste, indicandole nella cartina. Lavoro di riflessione sulle nostre origini: civiltà greca e romana a confronto; riflessioni sull eredità (gli acquedotti, le terme, gli anfiteatri, le basiliche). Tabella di confronto fra civiltà (greca, etrusca, romana, italiana di oggi); individuazione delle stesse nella cartina e nella striscia del tempo. La fine della repubblica, l inizio di un impero. Letture e riflessioni sul nuovo mondo. Striscia del tempo e tabella della storia in breve. La successione al trono di vari imperatori, le dinastie. Letture e immagini da elaborare, collegare, descrivere su le terme, il circo, le strade, il colosseo. Dalle fonti tracciare le caratteristiche del periodo dell impero. Ricerca della storia di alcuni personaggi illustri (Giulio Cesare, Ottaviano Augusto). Illustrazione, presentazione ed esposizione dei lavori. Storia di un popolo e di una religione: il cristianesimo. La fine di un impero: le invasioni barbariche. Letture, striscia del tempo e cartina geo-storica. Riflessioni sull impero romano come prima forma di globalizzazione. Tempi: marzo-aprile-maggio-giugno. Modalità e strumenti per la verifica e valutazione dei risultati: (vedi unità d apprendimento n.1) scheda operativa con risposte vero/falso e a scelta multipla sulla civiltà romana. Costruzione di una linea del tempo e collocamento di eventi storici importanti. Esposizione orale di un tema a piacere sulla civiltà romana o Lucca romana. Colorare con colori diversi i territori dei vari popoli sulla cartina geografica. Inserire in una tabella le parole chiave di ogni argomento per ogni civiltà indicata. Completare un testo con parole date. Firma docente Cristina Maggenti 7