IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Documenti analoghi
MODELLI DI TIROCINIO E FORMAZIONE CONTINUA

LAFUNZIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE NELLA SOCIETA DEL III MILLENNIO: NUOVI BISOGNI, NUOVE FUNZIONI. IL CODICE DEONTOLOGICO E LA TRASPARENZA NELL AGIRE!

Università degli Studi di Udine PROGETTO TIROCINIO VECCHIO ORDINAMENTO

Università per Stranieri D. Alighieri Facoltà di Scienze della Società e della Formazione d Area Mediterranea Insegnamento Metodi e Tecniche del

«METODI DI STUDIO E APPRENDIMENTO»

PROGETTO TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO ORIENTAMENTO

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale

Istituto Sabin a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Obiettivi, funzioni e attività dell assistente sociale (II parte) Tiziana Tarsia

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

allievo insegnante Oggetto culturale

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scaricare Aiutami a scegliere. Percorsi di orientamento per progettare e progettarsi - Antonia Cunti SCARICARE

Bachelor of Science in Lavoro sociale

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

UN LABORATORIO PER CAMBIARE LA SCUOLA

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A novembre 2017

!!!!!!!!!!!!!! Finalità del progetto Il modello di intervento delineato ha l obiettivo di:

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

IV seminario: La relazione finale

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

1 Istituto Comprensivo di Maniago (PN)

La valutazione del percorso scolastico.

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

classe di Laurea Magistrale LM 57: Scienze dell educazione degli adulti e della formazione continua

Dipartimento di Scienze della Formazione

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Syllabus Descrizione del Modulo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Il ruolo dell'assistente sociale nell'ottica dell'integrazione: competenze e criticità

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

Lo stress dell insegnante. D.ssa Floriana Princi Psicopedagogista

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

I.E.D.P.E. Comitato Locale di Palermo. Ente Gestore Centro Studi Speedy

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

Fraternità Creativa Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale ONLUS. Servizio di Prevenzione e Formazione e Consulenza Psico-Pedagogica

Indice: Capitolo nr A: AREA DIDATTICO - FORMATIVA.

I tirocini curriculari del Corso di Laurea in Servizio sociale (L-39)

SERVIZIO FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

ACCOMPAGNARE I FUTURI INSEGNANTI

Didattica per competenze e per progetti

INTRODUZIONE D.D IVREA III CIRCOLO

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

ASP TRAPANI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DEI DIRIGENTI SCHEDA DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE DI 1 A ISTANZA. DIRIGENTE VALUTATO: TUTTI I DIRIGENTI

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Verso il tirocinio del 2 anno. Pietro Tonegato Padova 13 maggio 2011 Verona 18 maggio 2011

PERCORSI PER LO SVILUPPO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MICHELE DE NORA

Istituto Comprensivo Zumbini - Cosenza. Esperto: Prof. Mario Malizia Corso n. 1

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Verso un ecologia del curricolo: scuola, cittadinanza e sostenibilità

Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

La progettazione didattica dell apprendimento clinico

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

METODI E STRATEGIE DELL INTERAZIONE DIDATTICA, L USO DELLE TIC. significa:

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

SEMINARIO PROVINCIALE PROGETTO EMMA. Dalla restituzione dei dati del monitoraggio dei bisogni formativi alla programmazione del lavoro sul territorio

I.I.S A. MORO SEZIONE TECNICA RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI PRIME

Allegato A (art.1 c.5)

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

Transcript:

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I R O M A 3 7 M A G G I O 2 0 1 0 A N N U N Z I AT A B A R T O L O M E I

di cosa parliamo

di cosa parliamo

di cosa parliamo IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI MODELLO METODO CONTENUTO

L ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un professionista chiamato a: attivare - favorire - sostenere percorsi di autonomia ed autodeterminazione

L ASSISTENTE SOCIALE attraverso la promozione e la gestione del complesso di risorse interne / esterne formali/informali personali / comunitarie

azioni studio e analisi dei bisogni, delle problematiche, delle risorse e delle potenzialità presenti nella comunità di riferimento comprensione, interpretazione e la valutazione dei dati conoscitivi al fine di orientare la propria progettualità promozione e gestione delle risorse istituzionali, attivazione e messa in rete delle risorse informali

azioni formulazione di risposte unitarie e complesse, di percorsi orientati al benessere e alla qualità della vita, rivolti alla cura e alla promozione, al singolo utente e alla collettività costruzione della condivisione e della partecipazione dei protagonisti in ogni momento dell azione (individuale e comunitaria)

riferimento a valori e principi progettualità dell azione professionale non un riduttivo fare ma un agire pensato, verificato, condiviso riferimento a modelli triplice mandato relazione come strumento, tra soggetti e con finalità differenti

orientato a creare opportunità più che predisporre soluzioni, finalizzato a partecipare non solo al superamento del disagio attuale, ma anche, e soprattutto, alla trasformazione della domanda, interagendo con il costante divenire delle istanze sociali e comunitarie

LA DOMANDA SOCIALE IN EVOLUZIONE CAMBIAMENTI POLITICI ED ISTITUZIONALI, MUTAMENTI CULTURALI QUALI INTERAZIONI CON IL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE?

COMPETENZE GENERALI GOVERNARE L INDETERMINATEZZA DELL OGGETTO GOVERNARE LA COMPLESSITA DELLE SITUAZIONI GOVERNARE LE RISORSE (INTERNE, ESTERNE) INSITE NELLA RELAZIONE PROFESSIONALE GOVERNARE IL CAMBIAMENTO PROMOSSO DALL AZIONE PROFESSIONALE GOVERNARE IL CAMBIAMENTO RILEVATO (INDIVIDUALE / PERSONALE, SOCIALE, COMUNITARIO, ISTITUZIONALE)

DALLA PROFESSIONE ALLA FORMAZIONE DIMENSIONE METODOLOGICA DIMENSIONE OPERATIVA DIMENSIONE PERSONALE/ RELAZIONALE DIMENSIONE CONOSCITIVA DIMENSIONE ETICA IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE, DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

DALLA PROFESSIONE ALLA FORMAZIONE SAPERE / CONOSCENZA SAPER DIVENIRE / SVILUPPO PROFESSIONALE SAPER FARE / COMPETENZA SAPER ESSERE / ATTEGGIAMENTI IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE, DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

L OGGETTO: vincolo o possibilità? oggetto non definitivo sollecitato ad adeguamenti e trasformazioni situazioni diverse, individuate e specifiche realtà intersoggettiva

CONOSCENZA (per dirlo con Morin) ogni conoscenza comporta: una competenza cognitiva (capacità di produrre conoscenze) un attività cognitiva realizzata in funzione di questa competenza un sapere come risultato di queste attività

COMPETENZA il sé professionale è la percezione che la persona ha della propria competenza, integrata con quanto ritiene le venga riconosciuto socialmente la costituzione del sé professionale consente di identificare, verificare, ridefinire costantemente la specificità professionale in relazione ai mandati (IDENTITA PROFESSIONALE)

ATTEGGIAMENTI CONOSCERE E SPERIMENTARE SE STESSI IN SITUAZIONE

SVILUPPO PROFESSIONALE CAPACITÀ DI ANALIZZARE E VALUTARE LE PROPRIE COMPETENZE: CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO SAPERE PROGETTUALITA

APPRENDIMENTO PROCESSO NEL QUALE UN SOGGETTO SI IMPADRONISCE DI UN OGGETTO PER UN DATO SCOPO NELL AMBITO DI UNA DETERMINATA SITUAZIONE

APPRENDIMENTO esperienza finalizzata (anche quando non è intenzionale) esperienza di valore (conflitto con modelli precedenti) esperienza destrutturante esperienza cognitiva / emotiva / comportamentale

APPRENDIMENTO SOCIALE PROCESSO / PROGETTO DI CAMBIAMENTO POTENZIAMENTO DI CAPACITA / ABILITA APPRENDIMENTO COME PROCESSO EDUCATIVO

APPRENDERE DALL ESPERIENZA AGIRE CONSAPEVOLMENTE (PRASSI) SULL AZIONE (PRASSI) CONOSCENZE (TEORIA) RIFLETTENDO (PROCESSO COGNITIVO)

COME? l esperienza dell apprendimento si compie nella consapevolezza, a volte nella scoperta, di una conoscenza esistente dentro di noi, che affiora dall osservazione e dalla interpretazione della realta

QUANDO? durante l azione, nella riflessione che segue l azione nella riflessione che precede l azione,

QUALI? APPRENDIMENTO STRATEGICO Verso obiettivo prestabilito APPRENDIMENTO TATTICO Adattamento a contingenze APPRENDIMENTO ADATTIVO Integrazione sociale ed esistenziale

PROGETTO FORMATIVO PERSONALE

RECIPROCITA TRA METODO E CONTENUTO PROGETTUALITA UNITARIETA DEL PROCESSO RELAZIONALITÀ IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE, DAL PERCORSO

APPRENDERE NELL INSEGNAMENTO APPRENDERE DALLA DIFFERENZA: dell altro da sé di sé dall altro

ESSERE PARTE DI UN PROGETTO (PREFIGURAZIONE) bisogni (formativi) analisi della situazione: risorse (conoscenze, esperienze pregresse, opportunità)

PARTECIPARE AL PROCESSO promuovere capacità critiche e un ruolo attivo sperimentare competenze analitiche e autoriflessive

ESSERE PARTE DI UNA RELAZIONE

PROCESSO FORMATIVO

I PROTAGONISTI lo studente il supervisore la sede operativa la sede formativa

LO STUDENTE - portatore di conoscenze, esperienze, motivazioni, aspettative,una propria identità - sperimenta gradualmente responsabilità e deve mettersi in gioco - misura il proprio modello professionale in fieri - confronta i saperi che va acquisendo con la realtà con la quale interagisce

IL SUPERVISORE è costretto, nella sua funzione di formatore, a riflettere sulla propria professionalità per offrire allo studente materiale ed occasioni di apprendimento, può rispecchiarsi nella relazione formativa e verificare il proprio percorso professionale

LA SEDE FORMATIVA confronto con la realtà dei servizi, della comunità territoriale relazione accademia / sistema dei servizi verifica del progetto formativo la relazione studente/tirocinante con supervisore/professionista

LA SEDE OPERATIVA luogo del fare, dell urgenza e dell emergenza, incontra il luogo del pensiero e della teorizzazione. l operatore e lo studente, nella relazione di spv, simbolicamente sospendono il fare per interpretarlo.

UNA FUNZIONE INTEGRATRICE PER IL TIROCINIO modelli di lavoro sistemi di conoscenza e sistemi di azione soggetti / funzioni

PROGETTUALITA PER LA FORMAZIONE Università Studente Servizio Supervisore profilo professionale organizzazione motivazioni aspettative quale spazio al tirocinio ruolo e funzioni

IL CONTESTO FORMATIVO

IL CONTESTO ISTITUZIONALE E TERRITORIALE il tirocinio come responsabilità (anche) del sistema dei servizi supervisore e tirocinante in un progetto territoriale (superare l isolamento, agire l integrazione tra i servizi, ecc.)