Progetto Genomica e Miglioramento Genetico dell Olivo OLEA. (Work Package 9) Relazione sull attività scientifica del I anno

Documenti analoghi
Rendiconto OLEA II Anno U.O. UNIPG

EFFETTI DELL IRRIGAZIONE SULLO SVILUPPO VEGETO-RIPRODUTTIVO DELL OLIVO

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

Yield components and oil quality of olive trees under different irrigation regimes and light conditions

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Innovazione nella difesa dai fitofagi nell oliveto

LA MICROIRRIGAZIONE: PROGETTI PILOTA IN DIVERSE REALTA E SU DIVERSE COLTURE ARBOREE

IMPATTO DELLA CONCIMAZIONE SULLA CRESCITA VEGETATIVA DELL OLIVO E SULLA SENSIBILITA AI PARASSITI

STUDIO DELL ADATTABILITÀ DI CURCUMA DA FIORE RECISO ALLA COLTIVAZIONE IN IDROPONICA A CICLO CHIUSO

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

10 BUONE PRATICHE PER MASSIMIZZARE I POLIFENOLI CONTENUTI NELL OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA

L olio di Venafro tra tecnologia e magia. CATERINA IANNINI Professore Associato di Coltivazioni Arboree

Maturazione delle olive Frantoio: campagna di monitoraggio 2009

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Aspetti Ecofisiologici della Gestione Idrica in Olivicoltura

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA


Frutteto Sostenibile. Fondazione per l agricoltura F.lli Navarra

Nuovo strumenti di difesa dalla mosca olearia: RISULTATI DI TRATTAMENTI A BASE DI CAOLINO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

MECCANISMI D AZIONE DELLE ESPOSIZIONI AMBIENTALI ED OCCUPAZIONALI A CAMPI MAGNETICI ELF: VALUTAZIONE DELLE HSP IN PBL DI SOGGETTI ESPOSTI

Estrazione di DNA. Laboratorio di Biologia Applicata

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

Andamento Qualitativo delle produzioni

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Università di Pisa FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE E DIFESA DEI VEGETALI. curriculum Difesa dei vegetali

n 20 del 12 settembre 2014

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

CONSIDERAZIONI SULLA SESSIONE PRATICA. Misurazione dell umidità del suolo per una corretta gestione della risorsa idrica

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle

NEWS LETTER AGRO-METEOROLOGICA N. 3 - SETTEMBRE 2019

DIFFERENZIAZIONE TECNOLOGICA APPLICATA ALLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA L olio extra-vergine di oliva, si distingue dagli altri oli vegetali per le

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

La maturazione del Glera

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

REGIONE LIGURIA. Programma MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL OLIO DI OLIVA LIGURE ANNO

PIU RESA E QUALITA PER I TUOI NOCCIOLI SOLUZIONI IRRIGUE NETAFIM PER LA COLTURA DEL NOCCIOLO

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Tabella riepilogativa dei contenuti chimici delle olive di cv Frantoio e Moraiolo campionate in località Formicaio nel comune di Pelago (FI).

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

OR1. Innovazione e Ricerca per l'olio Extra Vergine di Oliva dell'alto Garda Trentino

AGLIO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

FINGERPRINTING DI PIANTE E FIORI: UTILE STRUMENTO PER LA CERTIFICAZIONE GENETICA DEL MATERIALE PROPAGATO DAI VIVAISTI

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

COSTRUZIONI PER LE INDUSTRIE AGRARIE MACCHINE PER I FRANTOI OLEARI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Determinazione del contenuto di licopene

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

Modificazioni nella produttività dell olivo e nella qualità dell olio indotte da carenza idrica

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2009

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

R I E P I L O G O M E T E O C L I M A T I C O

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

G. Colla, F. Saccardo. E. Rea ECO.IDRI.FLOR. Dipartimento GEMINI, Università della Tuscia, Viterbo

La concimazione azotata di Red Delicious spur Martin Thalheimer, Norbert Paoli, Centro di Sperimentazione Laimburg

Dal 1981 studi sulla salvaguardia delle cultivar autoctone di olivo in Emilia Romagna

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Monitoraggio ed analisi genetica delle risorse forestali

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

Agenzia regionale LAORE Sardegna SUT SINIS

n 22 del 26 settembre 2014

La gestione sostenibile dell irrigazione nel vigneto

SORGO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Programma del corso di assaggio dell olio 17 maggio 23 giugno 2011

Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione)] - (evapotraspirazione)

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Transcript:

Progetto Genomica e Miglioramento Genetico dell Olivo OLEA (Work Package 9) Relazione sull attività scientifica del I anno Responsabile scientifico: Prof. Riccardo Gucci Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose Università di Pisa

Responsabile scientifico: Prof. Riccardo Gucci Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose Università di Pisa Relazione sulle attività svolte nel I anno Obiettivi I tre obiettivi generali del WP9 sono di: a) evidenziare la variabilità in alcune importanti cultivar e negli olivi selvatici dei metaboliti del frutto, con particolare attenzione ai composti di interesse salutistico; b) analizzare le relazioni tra enzimi endogeni e composizione in composti fenolici del frutto e dell olio vergine di oliva; c) analizzare le relazioni tra enzimi endogeni del frutto e produzione di composti volatili ad impatto sensoriale nell olio extravergine di oliva. Tali obiettivi nascono dal fatto che si ritiene che l analisi genomica del frutto non possa prescindere dalla conoscenza dettagliata dei profili metabolici corrispondenti alle diverse fasi di sviluppo e maturazione della drupa. In particolare, l unità del Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose dell Università di Pisa (DCDSL-UNIPI) ha il compito di valutare gli effetti dell ambiente di coltivazione e di differenti regimi idrici sul contenuto in metaboliti secondari delle olive e dell olio di oliva e di fornire i campioni di foglie e frutti di alberi allevati in diverse condizioni di deficit idrico alle unità delle Università della Tuscia e di Perugia del WP9. Materiale vegetale Sono stati prelevati campioni di foglie e frutti da alberi delle varietà Leccino e Frantoio in un oliveto intensivo, irrigato, in piena produzione presso i campi sperimentali del DCDSL-UNIPI situati a Venturina (LI). L oliveto, piantato nell aprile 2003, consiste di 12 parcelle suddivise in tre blocchi, ciascuna costituita da tre file di quattro piante ed isolata dalle parcelle contigue da file di bordo. L appezzamento è fornito di un impianto di sub-irrigazione avente una portata oraria massima di 1560 L, predisposto per la fertirrigazione, collegato ad un pozzo aziendale. La subirrigazione è stata gestita in modo da somministrare uguali quantità di acqua a tutte le parcelle durante la fase di allevamento e fino alla stagione di crescita 2005 inclusa. Nel 2010 e 2011 sono stati fatti rispettivamente 4 e 12 interventi di fertirrigazione, prima della differenziazione dei livelli irrigui, nel periodo fra aprile e giugno utilizzando concime Poly-feed N:P:K (20:20:20). In totale, nel corso del 2010 e 2011 sono stati somministrati 30 e 90 g di N, P e K 2 O ad albero, rispettivamente. La piena fioritura è avvenuta il 18 maggio 2010 e il 24 maggio 2011. La raccolta dei frutti è stata effettuata il 27 ottobre 2010 e il 17 ottobre 2011 (153 e 147 giorni dopo la piena fioritura, rispettivamente nel 2010 e 2011) tranne che per gli alberi utilizzati per i campionamenti successivi.

La gestione dell oliveto è stata condotta secondo criteri di sostenibilità ambientale e di contenimento dei costi di produzione. Il suolo è inerbito e periodicamente sfalciato (due e tre sfalci nel 2010 e 2011, rispettivamente). Durante le operazioni di sfalcio primaverile venivano triturati anche i residui di potatura. La gestione della chioma nell oliveto ha seguito i criteri della potatura minima con l allevamento degli alberi a vaso a chioma libera. In entrambi gli anni gli interventi di potatura sono stati eseguiti nel periodo marzo-aprile. Per il controllo di malattie sono stati effettuati 3 e 6 trattamenti con pasta SIAPA nel 2010 e 2011, rispettivamente. Contro la mosca olearia (Bactrocera oleae Rossi) sono stati effettuati 2 (12 luglio e 11 agosto) e 3 (14 luglio, 11 agosto e 31 agosto) trattamenti a base di Dimetoato nel 2010 e 2011, rispettivamente. L irrigazione è stata inizialmente impostata in modo da ottenere tre differenti livelli irrigui nel 2010 (Caruso et al., 2011): - piena irrigazione con restituzione del 100% del fabbisogno giornaliero; - irrigazione con restituzione del 50% del fabbisogno giornaliero; - irrigazione di soccorso. e due livelli irrigui nel 2011: - piena irrigazione con restituzione del 100% del fabbisogno giornaliero; - irrigazione di soccorso. I fabbisogni irrigui sono stati calcolati settimanalmente utilizzando i valori di evapotraspirazione potenziale, rilevati mediante la stazione meteorologica presente nell oliveto. I volumi irrigui somministrati nei due anni di sperimentazione sono riportati in tabella 1. Il calcolo dei volumi irrigui ha tenuto conto degli apporti derivanti dalle piogge utili, calcolate moltiplicando le precipitazioni per un fattore di correzione pari a 0.75 ed escludendo quelle inferiori a 4 mm. Nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 25 ottobre 2010 le precipitazioni totali sono state pari a 242 mm di cui 53, 3, 92 e 94 mm nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre, rispettivamente. Nel periodo compreso tra il 1 luglio e il 17 ottobre 2011 le precipitazioni totali sono state pari a 20 mm di cui 12, 6, 0 e 2 mm nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre, rispettivamente. Il livello di deficit idrico conseguito veniva determinato settimanalmente mediante misura del potenziale idrico fogliare al termine del periodo notturno per ciascun albero in prova (Figg. 3 e 4). Le foglie, completamente espanse, sono state prelevate nella parte mediana di rami a frutto di un anno e il potenziale misurato con camera a pressione. I valori di potenziale idrico sono stati poi integrati su base stagionale per calcolare il livello di deficit idrico per ciascun albero, secondo metodologie standard (Gucci et al., 2007). Le abbondanti precipitazioni dell estate 2010 hanno ripristinato periodicamente un livello idrico nel suolo in grado di mantenere gli alberi in un buono stato idrico anche in assenza di irrigazione. Al contrario, nel 2011, la forte siccità estiva ha causato una marcata differenziazione nello stato idrico degli alberi ed ha reso necessarie alcune irrigazioni di soccorso per la tesi in asciutto nei mesi di agosto e settembre.

Tabella 1 Volumi di acqua somministrati per ciascuna tesi durante il periodo di differenziazione dell irrigazione a Venturina (LI) nel 2009, 2010 e 2011. Irrigazione Anno Periodo irriguo Volumi irrigui [m 3 ha -1 ] Piena 2010 29 Giu 10 Ott 922 Deficit 115 Soccorso 114 Piena 2011 1 Lug 26 Sett 734 Soccorso 33 Campionamenti Il materiale vegetale per lo studio metabolico e molecolare è stato prelevato da olivi delle cultivar Frantoio e Leccino diversamente irrigati durante il periodo di sviluppo del frutto secondo quanto riportato nella (Tabella 1). Un prelievo preliminare di circa 30 foglie per albero era stato effettuato in precedenza per verificare l effettiva rispondenza varietale degli alberi prescelti da parte dell unità IGV-PG (D.ssa Baldoni), che ha utilizzato marcatori molecolari. Nel 2010 sono stati utilizzati 6 alberi (3 irrigati pienamente e 3 irrigati in deficit) per ciascuna cultivar (Frantoio e Leccino), per un totale di 12 alberi. I cinque campionamenti sono stati effettuati nel periodo compreso tra il 12 ottobre e il 24 novembre 2010. In particolare, nelle prime due date (12/10/2010 e 19/10/2010) sono stati prelevati 30 frutti da ciascun albero (nel primo campionamento solo da alberi pienamente irrigati), mentre nei rimanenti tre campionamenti (26/10/2010, 10/11/2010 e 24/11/2010) oltre al campione di 30 frutti è stato prelevato un campione di foglie (40 foglie da ciascun albero). Per ciascun campione di frutti veniva determinato il peso fresco e l indice di maturazione, secondo metodologie standard (Gucci et al., 2007), e il contenuto di olio nel mesocarpo mediante risonanza magnetica nucleare (Caruso et al., 2011). Immediatamente dopo il prelievo, i campioni venivano posti all interno di fogli di alluminio e immersi in azoto liquido (per circa 2 ore) fino al momento dello stoccaggio a -80 C. Nel 2011 sono stati utilizzati 8 alberi (4 irrigati pienamente e 4 irrigati in deficit) per 2 cultivar (Frantoio e Leccino), per un totale di 16 alberi. I campionamenti sono iniziati il 20 maggio e terminati il 15 novembre 2011 (in totale 14 campionamenti). Come nell anno precedente immediatamente dopo il prelievo, i campioni venivano posti all interno di fogli di alluminio e immersi in azoto liquido (dalle 2 alle 4 ore) fino al momento dello stoccaggio a -80 C. Nelle prime due date di campionamento (20 e 27/5/2011) sono state prelevate rispettivamente 40 infiorescenze chiuse e aperte; in tutte le altre date i campioni erano composti da 4-10 g di frutti e 20-40 foglie. Il numero di frutti per campione non era costante tra le diverse date in quanto veniva adeguato, ove necessario, in relazione allo stadio di accrescimento del frutto. Il 6 e 13 luglio 2011, per 15 frutti di 6 piante (3 irrigati pienamente e 3 irrigati in deficit) della cultivar Frantoio, è stato separato il mesocarpo dall endocarpo con l utilizzo di un bisturi (Fig. 1) per valutare la concentrazione dei composti fenolici e l espressione genica nei due tessuti in funzione dello stato idrico. Nell ultima

data di campionamento (15 novembre 2011) il materiale è stato raccolto da 6 alberi (3 irrigati pienamente e 3 irrigati in deficit) della cultivar Frantoio. Nelle tre tabelle che seguono sono riportati i cmapioni prelevati e distribuiti alle diverse unità operative del WP9: Tabella 2. Materiale campionato e conservato a 80 C pressol Università di Pisa (Prof. Gucci). Anno Data campionamento Cultivar Materiale 2010 12 Ottobre Frantoio e Leccino Frutti 2010 19 Ottobre Frantoio e Leccino Frutti 2010 26 Ottobre Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2010 10 Novembre Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2010 24 Novembre Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 20 Maggio Frantoio e Leccino Infiorescenze chiuse 2011 27 Maggio Frantoio e Leccino Infiorescenze aperte 2011 17 Giugno Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 28 Giugno Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 6 Luglio Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 13 Luglio Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 26 Luglio Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 9 Agosto Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 25 Agosto Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 16 Settembre Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 26 Settembre Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 7 Ottobre Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 17 Ottobre Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 15 Novembre Frantoio Frutti e foglie Tabella 3. Materiale consegnato all Università della Tuscia (Prof. Muleo). Anno Data campionamento Cultivar Materiale 2011 20 Maggio Frantoio e Leccino Infiorescenze chiuse 2011 27 Maggio Frantoio e Leccino Infiorescenze aperte 2011 17 Giugno Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 28 Giugno Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 6 Luglio Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 13 Luglio Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 26 Luglio Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 9 Agosto Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 25 Agosto Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 16 Settembre Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 26 Settembre Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 7 Ottobre Frantoio e Leccino Frutti e foglie 2011 17 Ottobre Frantoio e Leccino Frutti e foglie

Tabella 4. Materiale consegnato all Università di Perugia (Prof. Servili). Anno Data campionamento Cultivar Materiale 2011 28 Giugno Frantoio Frutti e foglie 2011 6 Luglio Frantoio Frutti interi, mesocarpo e endocarpo 2011 13 Luglio Frantoio Frutti interi, mesocarpo e endocarpo 2011 26 Luglio Frantoio Frutti 2011 9 Agosto Frantoio Frutti 2011 25 Agosto Frantoio Frutti 2011 16 Settembre Frantoio Frutti 2011 26 Settembre Frantoio Frutti 2011 7 Ottobre Frantoio Frutti 2011 17 Ottobre Frantoio Frutti 2011 15 Novembre Frantoio Frutti Figura 1. Sinistra: separazione del mesocarpo dall endocarpo con bisturi; destra: materiale temporaneamente stoccato in azoto liquido. Infine, il 25/10/2010, il 24/11/2010 e il 17/10/2011 sono stati prelevati dei campioni di olive (circa 3.5 kg per pianta) utilizzati per la trasformazione in olio e la determinazione dei parametri analitici. In particolare, il 25/10/2010 i campioni sono stati raccolti da 12 alberi della cultivar Frantoio differenziati per la gestione dell irrigazione (piena irrigazione, irrigazione in deficit, irrigazione di soccorso), il 24/11/2010 sono stati utilizzati due alberi (uno pienamente irrigato e l altro irrigato in deficit) sia per la cultivar Frantoio che per la cultivar Leccino, per un totale di 4 campioni e il 17/10/2011 sono stati 6 alberi di frantoio (3 per la tesi pienamente irrigua e 3 per la tesi con irrigazione di soccorso). I campioni di frutti sono stati consegnati entro 24 ore al Dipartimento di Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti, Sezione di Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti dell Università degli Studi di Perugia dove si è proceduto alla trasformazione in olio e alle successive analisi. In particolare, l olio è stato ottenuto da olive lavorate entro 36 ore dalla raccolta. E stato utilizzato un sistema di estrazione da laboratorio dotato di un frangitore a martelli, gramola e separatore centrifugo. La pasta è stata gramolata a 25 C per 20 min, quindi l olio separato per centrifugazione, immediatamente filtrato e conservato al buio C.

Studio preliminare sull espressione genica Per quanto riguarda lo studio dell espressione genica si utilizzerà la RT-PCR real-time, una recente tecnica innovativa ad alto potere risolutivo. Una delle condizioni fondamentali per utilizzare correttamente tale tecnica è sicuramente l alta qualità dell RNA di partenza e, quindi, un adeguata preparazione del campione di analisi. Infatti, le indagini sull espressione genica nelle piante si sono spesso rilevate problematiche a causa della difficoltà nell estrarre RNA di alta qualità da tessuti contenenti alti livelli di composti fenolici, lipidici, carboidrati ed altri composti di varia natura. I composti fenolici, ad esempio, sono facilmente ossidabili e formano chinoni che legano gli acidi nucleici e rendono così l RNA inutilizzabile per la trascrizione inversa e la successiva sintesi del cdna. Per risolvere questo problema sono stati messe a confronto diverse tecniche per l estrazione dell RNA totale. Tra queste l utilizzo di kit (Aurum Total RNA Fatty and Fibrous Tissue Kit, Biorad) o l uso di protocolli per l estrazione rapida dell RNA si sono rivelati inadeguati ai nostri scopi. È stato perciò messo a punto un protocollo di estrazione, più lento, ma che permette di legare i composti fenolici presenti nei tessuti con il PVPP presente nel buffer d estrazione e poi eliminarli tramite precipitazione con etanolo dell RNA. Le proteine e i carboidrati sono stati poi eliminati con un estrazione con fenolo/cloroformio e precipitazione con LiCl. Il controlli su gel di agarosio e allo spettrofotometro dell RNA così estratto hanno evidenziato che tale metodo consente di ottenere una buona concentrazione di RNA e di buona qualità. Un totale di 1 g di tale RNA è stato utilizzato come templato per la sintesi del cdna tramite l iscript cdna synthesis kit (Bio-Rad). La reazione è stata fatta avvenire secondo le specifiche della casa produttrice, utilizzando come primers gli Oligo dt forniti dalla stessa azienda. Negli studi di espressione, la normalizzazione dei dati è essenziale per il controllo degli errori introdotti durante la preparazione del campione. I risultati della real-time RT-PCR sono altamente influenzati dalla scelta dei geni di riferimento, detti housekeeping. Validi geni di riferimento devono non solo essere espressi in tutti i campioni ma i livelli di espressione devono rimanere costanti al variare delle condizioni sperimentali. Il cdna sintetizzato è stato quindi utilizzato per la validazione, ancora in corso, di un set di geni housekeeping di riferimento quali Ubiquitina, GAPDH, 18S rrna e EF1- Nel 2011 è stato estratto l RNA di 20 campioni della cultivar Frantoio ed, in particolare; otto campioni per le prime otto date di campionamento precedenti l inizio della differenziazione dell irrigazione, e i restanti 12 campioni nelle successive 6 date (2 campioni per data e uno per tesi irrigua). Per l estrazione dell RNA il materiale biologico raccolto in campo (frutto) è stato inizialmente polverizzato tramite azione meccanica (in questa fase il prodotto deve sempre essere congelato), si è proceduto all estrazione in Fenol Cloroformio a partire da un grammo di tessuto in polvere. Per ogni campione di RNA estratto si è proseguito con una precipitazione in Cloruro di Litio e una purificazione con Kit (RNeasy MinElute Cleanup Handbook Kit, Qiagen). Tramite spettrofotometro e elettroforesi si è osservato che l RNA risulta essere di buona qualità (non degradato e pulito) e quantità (una media di 300 ng/µl). Ogni campione è stato quindi aliquotato per ottenere una concentrazione finale di 5 µg di RNA/20µl di acqua. L estrazione dell RNA da buoni risultati in qualsiasi fase fenologica del frutto.

Figura 2. Corsa elettroforetica di RNA estratto da tre campioni di olive (primi tre pozzetti) e marker (ultimo pozzetto). Risultati I due anni durante i quali si è svolto lo studio (2010 e 2011) sono stati caratterizzati da andamenti climatici differenti, in particolare per quanto riguarda il regime pluviometrico. Ciò ha influito notevolmente sulla differenziazione dello stato idrico degli alberi e, conseguentemente, sul grado di deficit idrico conseguito. La Figura 1 mostra gli andamenti del potenziale idrico fogliare degli olivi sottoposti a diversi regimi irrigui nel 2010 e 2011. Ė evidente che, a differenza di quanto si è verificato nel 2011, la differenziazione dello stato idrico nel 2010 è avvenuta solo per un breve periodo di tempo (circa 20 giorni) ed ha riguardato principalmente la tesi pienamente irrigata rispetto alle altre due. Il peso medio del frutto alla raccolta degli alberi pienamente irrigati è stato significativamente superiore a quello di olivi in asciutto nel 2011, mentre non sono state riscontrate differenze nel 2010 (Fig. 5). La maturazione dei frutti è stata influenzata in maniera evidente dall irrigazione nel 2011, mostrando un aumento della colorazione all aumentare del livello di stress idrico (Fig. 5). Il contenuto in olio nel mesocarpo è stato simile, seppur con valori leggermente superiori nel livello in deficit nel 2010, mentre differenze significative sono state misurate nel 2011 con valori per gli alberi pienamente irrigati pari al 114 % di quelli misurati in alberi in asciutto (Fig. 5). Riunioni di coordinamento Sono state effettuate due riunioni di coordinamento, la prima l 11 gennaio 2011 a Roma presso il Ministero con tutte le unità di ricerca, la seconda il 3 febbraio 2011 a Perugia a cui hanno partecipato le unità le cui attività ricadono nel WP9, la D.ssa Baldoni dell IGV-PG e il coordinatore nazionale del progetto Dr. Muleo. E stato, inoltre, effettuata una riunione di tutte le unità operative per l esposizione dei risultati parziali il 10 giugno a Padova. La presentazione dei risultati del I anno è stata effettuata a Roma presso la sede del MIPAF il 18 novembre ed in forma divulgativa il 10 dicembre 2011 a Spello (PG). Collaborazioni

Hanno collaborato la D.ssa Clizia Gennai, titolare di una borsa di studio semestrale del progetto OLEA, il Dr. Giovanni Caruso, assegnista di ricerca del Dipartiemtno di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose, i tecnici Michele Bernardini e Maurizio Gentili. Bibliografia Caruso G, Rapoport HF, Gucci R. 2011. Yield components of young olive trees during the onset of fruit production under different irrigation regimes. Irrigation Science (DOI: 10.1007/s00271-011-0286-0). Gucci R; Lodolini E M, Rapoport HF 2007. Productivity of olive trees with different water status and crop load. Journal of Horticultural Science and Biotechnology. 82(4): 648-656.

Figura 3. Potenziale idrico fogliare misurato all alba in olivi (cv. Frantoio) sottoposti a differenti regimi irrigui a Venturina (LI) nel 2010. Figura 4. Potenziale idrico fogliare misurato all alba in olivi (cv. Frantoio) sottoposti a differenti regimi irrigui a Venturina (LI) nel 2011.

Figura 5. Peso medio del frutto, indice di maturazione e contenuto in olio nel mesocarpo in olivi (cv. Frantoio) sottoposti a tre differenti regimi irrigui (pieno, deficit e soccorso) a Venturina (LI) nel 2010 e 2011. I valori sono medie di 4 repliche per tesi.