Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce. dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus

Documenti analoghi
Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

COME MANTENERE IL CUORE SANO Severi Silva

Rischio cardiovascolare

Effetti benefici della Dieta Mediterranea sul cuore

rischio cardiovascolare

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

PREVENIRE IL DIABETE UNA SCELTA DI VITA

Rischio cardiovascolare

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO. Consigli per una sana alimentazione

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Sessione 2.1 Le strategie di prevenzione per il controllo dei FR

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ateromi placche aterosclerotiche, DEFINIZIONE

56 Congresso Nazionale FIMMG-SIMeF. Il governo clinico delle cure primarie. Rischio cardiovascolare globale

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE KILLER SILENZIOSO!

La sorveglianza P.A.S.S.I. nella prevenzione del rischio cardiovascolare

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

OBESITÀ? NON ESISTE UN FARMACO MAGICO Cristiana Pulcinelli

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Il cuore delle «donne» Milano 19 Maggio Prof. Stefano Carugo Direttore UO Cardiologia AO S.Paolo Milano Università degli Studi Milano

1)ATEROSCLEROSI:è una malattia degenerativa multifattoriale che colpisce le arterie di medio e grosso calibro. In Italia e in molti altri Paesi del

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Prima parte. sistema cardiocircolatorio

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Il rischio cardiovascolare

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Fattori di Rischio Modificabili_alcol

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Sistema di sorveglianza Passi

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Il rischio cardiovascolare globale. Proteggi il tuo cuore

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Il rischio cardiovascolare nella ASL 2 Lucca Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Rischio cardiovascolare nella ASL 8 di Cagliari

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

Epidemiologia al femminile delle malattie cardiovascolari

Sistema di sorveglianza PASSI AUSL di Modena

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

STATO NUTRIZIONALE E ABITUDINI ALIMENTARI nella provincia di Chieti

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

L ABC della prevenzione cardiovascolare

Prevenzione delle malattie cardiovascolari

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Quanto è importante ascoltare il proprio cuore

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Progetto Donna. Ricerca

ETS. rischio cardiovascolare EDUCAZIONE TERAPEUTICA STRUTTURATA. Consigli pratici per il paziente diabetico. Gruppo ETS dell AMD

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

Stili di vita e ricadute sulla salute personale e comunitaria. Giovanna Vittori

La Sorveglianza PASSI in ASL CN1 nella Giornata Mondiale del Cuore 2017

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

LA CARDIOPATIA CONGENITA ED IL CONSUMO DI VINO ED ALIMENTI

INVECCHIAMENTO ATTIVO: STILI DI VITA E DIETA

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Oggi impareremo: 1. A guardare nelle analisi anche a ciò cui i medici di solito non guardano 2. A valutare l età biologica e a comprendere come l

Allegato 1. Allegato

Osservatorio Epidemiologico. Il rischio cardiovascolare PASSI

INDAGINE SU ALCUNI FATTORI DI RISCHIO PER PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

La DIETA MEDITERRANEA

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

IN CLASSE: 2 lezione

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO LA CARTA DEL RISCHIO E IL PUNTEGGIO INDIVIDUALE

LA SALUTE : UNA QUESTIONE DI STILE ANCHE AL LAVORO Sani Stili di Vita per Guadagnare Salute

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Rischio cardiovascolare

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

SERVICE NAZIONALE ROTARACT

Rischio cardiovascolare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Rischio cardiovascolare

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

IL RUOLO DEI VOLONTARI: UN VALIDO AIUTO PER SANITARI E PAZIENTI

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

screening SINDROME METABOLICA

Transcript:

Infarto e Ictus si possono evitare? Dalla prevenzione alla diagnosi precoce dottor Marco Diena presidente Cardioteam Foundation onlus 1

La Realtà L infarto e l ictus sono la prima causa di morte e di invalidità nei paesi sviluppati: 44% dei decessi In Italia: il 22% della popolazione soffre di ipertensione; il valore medio del colesterolo è di 203mg/dL; i fumatori adulti superano il 20%. il numero dei diabetici e obesi è in costante aumento, in relazione ad abitudini e stili di vita sempre più sedentari. 2

Due pazienti Chi signor Bianchi e signor Rossi Situazione visita dal medico 3

Aterosclerosi Sig.. Bianchi Sig.Rossi 4

Flusso laminare Flusso turbolento Sig.. Bianchi Sig.Rossi 5

Arterie sane Arterie malate Sig.. Bianchi Sig.Rossi 6

Aterosclerosi diffusa Sig.Rossi Coronarie Carotide Aorta 7

Sig.Rossi Placca 82% Stenosi carotidea Male, 71 years old Recurrent TIAs RICA focal stenosis,, NASCET 82% Very high risk for massive embolization Please, avoid CAS 8

Intervento chirurgico Sig.Rossi 9

Angioplastica con filtro di protezione crossing the lesion delivery retrieval stenting 10

Chirurgia mini-invasiva 11

Chirurgia coronarica con il robot Cardioteam 12

Il futuro della Chirurgia coronarica 13

Stili di vita Sig.. Bianchi Sig.Rossi Quali sono le loro abitudini? Quale stile di vita conducono? A quali rischi sono esposti? 14

Stile di vita del Sig.Rossi 15

Stile di vita del Sig.Rossi 16

Stile di vita del Sig.Rossi 17

Stile di vita del Sig.Rossi 18

Stile di vita del Sig.Rossi 19

Stile di vita del Sig.Rossi 20

Stile di vita del Sig.Rossi 21

Stile di vita del Sig.Rossi 22

Stile di vita del Sig.Rossi 23

Stile di vita del Sig.Rossi 24

Stile di vita del Sig.Rossi Infarto cardiaco 25

Stile di vita del Sig.Rossi Coronarografia Tac cardiaca 26

Stile di vita del Sig.Rossi 27

Stile di vita del Sig.Rossi 28

Stile di vita del Sig.Rossi Fattori di rischio per Infarto ed Ictus Ipertensione Colesterolemia Fumo Diabete Obesità 29

Stile di vita del Sig.. Bianchi 30

Stile di vita del Sig.. Bianchi 31

Stile di vita del Sig.. Bianchi 32

Stile di vita del Sig.. Bianchi 33

Stile di vita del Sig.. Bianchi 34

Stile di vita del Sig.. Bianchi 35

Stile di vita del Sig.. Bianchi 36

Stile di vita del Sig.. Bianchi 37

Stile di vita del Sig.. Bianchi 38

Stile di vita del Sig.. Bianchi 39

Stile di vita del Sig.. Bianchi Coronarie sane 40

Infarto e Ictus si possono evitare!!! 1) Alimentazione 2) Abolizione del fumo 3) Controllo di * pressione arteriosa * diabete (glicemia) * obesità 4) Stile di vita 41

Infarto e Ictus si possono evitare! 1) Alimentazione 2) Abolizione del fumo 3) Controllo di * pressione arteriosa * diabete (glicemia) * obesità 4) Stile di vita 42

Infarto e Ictus si possono evitare! Lascia che il cibo sia una medicina e curati attraverso l alimentazione IPPOCRATE 400 a.c. Un alimentazione intelligente consente una riduzione degli infarti, ictus e tumori Smith. British Medical Journal 2004 d.c. 43

Infarto e Ictus si possono evitare! 1) Eliminare il sale 2) Ridurre pasta e riso e solo integrali 3) Mangiare: Pesce Frutta e verdure crude Olio extra vergine di oliva Formaggi magri NO: Burro; Lardo; Salami; Grassi; Fritti; Carne 44

Infarto e Ictus si possono evitare! Dr.Ornish Preventive medicine research USA Regresssione delle Stenosi >> farmaci Lancet 1990 Dr. Caldwell Dieta vegetariana: Con 10% di grassi previene lo sviluppo delle Malattie coronariche 45

Infarto e Ictus si possono evitare! Dieta mediterranea antiossidante Dieta ricca di sostanze che proteggono le cellule dall invecchiamento e mantengono le arterie pulite 46

Infarto e Ictus si possono evitare! 1) Alimentazione 2) Abolizione del fumo 3) Controllo di * pressione arteriosa * diabete (glicemia) * obesità 4) Stile di vita 47

Infarto e Ictus si possono evitare! Il fumo è il killer n 1 Maggiore fattore di rischio per l infarto Negli USA 350.000 morti/anno 170.000 per infarto 120.000 cancro Riduce la vita di 5-8 anni Ogni sigaretta 5 min _ Raddoppia il rischio di morte improvvisa 48

Infarto e Ictus si possono evitare! 1) Alimentazione 2) Abolizione del fumo 3) Controllo di * pressione arteriosa * diabete (glicemia) * obesità 4) Stile di vita 49

Infarto e Ictus si possono evitare! Ipertensione = Pressione arteriosa supera i valori di 130 max 85 min 1) Riduzione del sale (yanomani. Papua) 2) Esercizio fisico 3) Riduzione del peso corporeo 4) Aumentare il potassio (frutta e verdura) 50

Infarto e Ictus si possono evitare! Alimentazione ricca di potassio Riduce l ictus del 36% Harvard Alimentazione ricca di frutta e verdura 51

Infarto e Ictus si possono evitare! Ipertensione = Pressione arteriosa supera i valori di 130 max 85 min 1) Riduzione del sale (yanomani. Papua) 2) Esercizio fisico 3) Riduzione del peso corporeo 4) Aumentare il potassio (frutta e verdura) 52

Infarto e Ictus si possono evitare! 1) Alimentazione 2) Abolizione del fumo 3) Controllo di * pressione arteriosa * diabete (glicemia) * obesità 4) Stile di vita 53

Infarto e Ictus si possono evitare! Mantenersi in salute è meglio che curarsi 54

Grazie per l attenzione 55

Contatti Marco Diena Presidente Cardioteam Foundation onlus presidente@cardioteamfoundation.org www.cardioteam.it Cardiochirurgo Clinica San Gaudenzio Novara www.clinicasangaudenzio.com 56