i dossier DOBBIAMO CAMBIARE L ARCHITETTURA COSTITUZIONALE DELLO STATO

Documenti analoghi
i dossier SOLO COL SEMIPRESIDENZIALISMO SI SFUGGE AI RICATTI DELLO SPREAD a cura di Renato Brunetta

Il governo: cosa è, cosa fa

i dossier PRESIDENZIALISMO E RIFORME COSTITUZIONALI La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Alla faccia della parità fra i cittadini!!!

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

AVVISO AL NUOVO ESECUTIVO ECCO COME ABBATTERE IL DEBITO

Messa in Stato di Accusa per Mattarella. Attentato alla Costituzione

GUIDA AL REFERENDUM COSTITUZIONALE

FORMAZIONE DEL NUOVO GOVERNO: CALENDARIO RAGIONATO, LETTERA E PRASSI COSTITUZIONALE

L'INSTABILITÀ GENERA SPRECHI: PRESIDENZIALISMO IDEA ANTICRISI

Scuola per una cittadinanza responsabile Conoscere per decidere

Il principio democratico e la forma di governo

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

Modelli e rendimento. L ingegneria costituzionale e i suoi limiti

Elezioni europee 2009

Organizzazione dello Stato

LE ACLI LODIGIANE VERSO LA RIFORMA COSTITUZIONALE I CONTENUTI DELLA RIFORMA IN PILLOLE

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Progetto di revisione Costituzionale concepito ed elaborato da un giovane avvocato

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

IL RITORNO A FORZA ITALIA

CONSIGLIO FEDERALE NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE DEI VERDI

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

indirizzo politico Indirizzo politico

PARLAMENTO.

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi.

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Istituzioni di Diritto Pubblico

CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato CERONI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

CHE. Una pretesa. Il problema italiano

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Riforma costituzionale Serata in-formativa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI

Parere. Sullo schema di

Sergio Berlato Capogruppo di Fratelli d Italia An Mcr in Consiglio regionale del Veneto

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

LE RAGIONI DEL «NO!» REFERENDUM COSTITUZIONALE:

ELEZIONI IN EUROPA Il punto della situazione

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

Istituzioni di Dirittto Pubblico

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO)


CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE

Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

i dossier PRASSI COSTITUZIONALE DELL ELEZIONE DEI PRESIDENTI DELLE CAMERE a cura di Renato Brunetta

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

LA NUOVA GRANDE COALIZIONE DELLA GERMANIA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

Che cosa cambia e perché

Organizzazione dello Stato

INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE SEZIONE I RACCOLTA DI DOTTRINA. - Francesco Saverio Marini, Le forme di governo PROFILI GENERALI

DIRITTO Programma svolto Classe V^ A Sia Anno Scolastico 2017 / 2018

RIFORMA COSTITUZIONALE E RIFORMA ELETTORALE: POSSIBILI SCENARI

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Presidente della Repubblica

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line:

Verso l Europa federale: processi ed istituzioni

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

La Riforma Costituzionale

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

I paradossi della democrazia

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

Il sistema elettorale americano

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Il Presidente della Repubblica parlamentare

di ALESSANDRO GILIOLI Al referendum si vota per abolire il Senato».

PerchéSI COME SPIEGARE IL REFERENDUM

Francesco Clementi: «Vi spiego perché la riforma costituzionale cambierà in meglio l Italia»

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

Transcript:

218 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com DOBBIAMO CAMBIARE L ARCHITETTURA 26 novembre 2012 a cura di Renato Brunetta

2 Una democrazia non può funzionare bene e a lungo senza possibilità di ricambio, senza competizione tra alternative, senza che i cittadini possano dire la loro sulla cosa che conta di più: quale leader, quale governo e quale maggioranza debba governarli. Nei Paesi che contano succede così. E non è un caso.

3 L alternativa è un fossato sempre più largo tra una politica asserragliata nella paura e cittadini arrabbiati, una miscela esplosiva. Per non parlare di quanto potrebbe succedere in Parlamento: instabilità, veti, contrattazione paralizzante. Ci illudiamo se pensiamo che il ricorso a soluzioni eccezionali, come governi tecnici, possano compensare questi effetti. I governi hanno bisogno di un sostegno diretto dei cittadini: di cittadini che li scelgano, non che li subiscano.

4 Il timore è che facendo riforme difensive, domani ci ritroviamo con istituzioni persino più deboli, in cui nessuno può vincere, in cui nessuno può veramente decidere. E cambiarle, a quel punto, potrebbe divenire impossibile. Per questo occorre offrire ai cittadini una alternativa possibile: il modello semipresidenziale.

5 Un alternativa che è motivata dalla convinzione che questa sia la soluzione più adatta all Italia. Certo non l unica, ma oggi la più adatta. Per ragioni storiche, per ragioni politiche, per il modo in cui si è venuta evolvendo la Costituzione vivente. In questa direzione andava la scelta fatta nella Bicamerale presieduta da Massimo D Alema, in questa direzione è andata l interpretazione del ruolo del Capo dello Stato nei momenti di crisi.

6 Il presidenzialismo alla francese può allineare la Costituzione formale alle tendenze della costituzione vivente. È un sistema che ha dato buona prova di sé, aiutando, in Francia, partiti in precedenza frammentati e litigiosi ad orientarsi verso un assetto e comportamenti più virtuosi.

7 In un momento in cui tutti i partiti italiani sono in fase di ristrutturazione, avere un punto fermo nella guida responsabile di un Capo dello Stato legittimato dai cittadini può aiutare quel processo, evitando il rischio dell anarchia e di involuzioni autoritarie. Infine il presidenzialismo è un grande fattore di unità nazionale. La competizione attraversa l intero Paese. Esso può pertanto rappresentare un ottimo contrappeso per un federalismo equilibrato e responsabile.

8 Abbiamo l opportunità di colmare quel gap tra la nostra e le altre democrazie avanzate. Ciò che i costituenti stessi avrebbero voluto fare, ma ai quali fu impedito dalle condizioni storiche. E se fu saggio che allora non l abbiano fatto, sarebbe colpevole non farlo oggi. Perché tanta acqua è passata sotto i ponti e l applicazione della seconda parte della Costituzione si è avvitata in distorsioni e manipolazioni imposte dalla necessità del tempo.

9 Una necessità fisiologica nell evoluzione delle democrazie. Ma che noi abbiamo dovuto drammatizzare, chiamandola sempre più di frequente emergenza, proprio per giustificare forzature senza le quali la Costituzione sarebbe saltata.

10 Oggi abbiamo una grande occasione. La crisi della nostra economia, ma anche della nostra democrazia, paradossalmente, ci dà almeno questa opportunità. Di guardare i nostri mali con spietata lucidità e di assumerci le nostre responsabilità. Perché il modello italiano che alterna democrazia a basso rendimento e stati di eccezione a direzione presidenziale, non può essere un modello permanente.

11 DOBBIAMO CAMBIARE L ARCHITETTURA Il fine settimana del 6 maggio scorso ci ha posti davanti a un grande bivio: se somigliare di più alla Grecia, dove non si è riusciti a costituire una maggioranza parlamentare che sostenesse il governo e si son dovute indire nuove elezioni, oppure alla Francia, dove il presidente François Hollande si è insediato il giorno dopo le elezioni ed è subito volato in Germania in visita ufficiale dalla cancelliera Angela Merkel e si è subito messo alla guida del suo Paese.

12 Nella primavera del 2013 si determinerà nel nostro Paese una straordinaria coincidenza: la scadenza della legislatura e la scadenza del mandato del presidente della Repubblica. È un occasione storica per mettere i cittadini nelle condizioni di poter scegliere direttamente chi li governa: i parlamentari, il governo e il presidente della Repubblica.

13 DOBBIAMO CAMBIARE L ARCHITETTURA La domanda che responsabilmente ci dobbiamo porre tutti è questa: vogliamo che siano i partiti, con accordi oscuri e incontrollati, a scegliere il prossimo Capo dello Stato, o vogliamo che siano gli elettori alla luce del sole, con un voto libero e democratico? E sulla base di una proposta programmatica, un agenda chiara e inequivocabile?

14 DOBBIAMO CAMBIARE L ARCHITETTURA In Italia, dal 1948 ad oggi non c è mai stato, e non c è tuttora, alcun sistema per punire chi fa cadere i governi. Nella prima Repubblica questa situazione è stata tollerata perché i governi erano fatti dai partiti; ma dal 1994 non è più così e sono i cittadini a decidere da chi vogliono essere governati. Ribaltoni e ribaltini sono perciò un tradimento politico della volontà popolare, senza sanzione per i traditori. Nessuna riforma costituzionale ha senso se non scongiura questo rischio.

15 DOBBIAMO CAMBIARE L ARCHITETTURA Anche la legge elettorale da sola non serve a nulla. Perché il problema non è avere un governo la sera delle elezioni: il problema è evitare che una minoranza lo faccia cadere a proprio piacimento qualche mese dopo.

16 DOBBIAMO CAMBIARE L ARCHITETTURA Un presidente eletto dai cittadini ha il potere e la legittimazione di sanzionare chi, nel parlamento, lavora per creare instabilità e trarne vantaggi politici. Un presidente eletto ha la legittimazione politica di sciogliere le camere e costringere chi ordisce imboscate a darne conto agli elettori. Un presidente eletto ha la legittimazione politica per progettare il futuro.

17 Nei momenti di crisi, il presidente della Repubblica non è più solo un notaio, ma il garante della continuità istituzionale e della stabilità dell indirizzo politico-democratico. Perché i partiti dovrebbero essere più bravi dei cittadini a scegliere il capo dello Stato? È questa la domanda cui deve rispondere chi è contrario al presidenzialismo.

18 DOBBIAMO CAMBIARE L ARCHITETTURA Nell attuale assetto istituzionale i cittadini possono scegliere il proprio sindaco, il proprio presidente di Provincia e il proprio presidente della Regione. Non c è motivo per cui non abbiano diritto di scegliere il proprio presidente della Repubblica.

19 Potrebbero esserci due sole ragioni per evitare questo sbocco: la prima è quella del conservatorismo costituzionale; l altra potrebbe essere quella che i partiti vogliano conservare il potere di nominare il Capo dello Stato. A nostro avviso non esistono più le ragioni dell una o dell altra cosa.

20 DOBBIAMO CAMBIARE L ARCHITETTURA Piuttosto, nell assenza di queste scelta, non c è da stupirsi allora dell aumento dell astensione e del voto di protesta. È quando le istituzioni sono deboli e instabili che vince l antipolitica, mentre ciò non accade quando le istituzioni sono democraticamente legittimate e hanno un effettivo potere di realizzare le promesse elettorali. Da quale parte vogliamo stare?