La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO



Documenti analoghi
linee guida, raccomandazioni o documento da rivedere?

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

Biomarkers endoscopici nella Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: correlazione con clinica, funzione e imaging

IL MITO DELL ENFISEMA SENILE

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Aggiornamento dei documenti strategici per la gestione della BPCO. Lorenzo Corbetta

La presa in carico da parte del MMG del paziente con BPCO. Federico Sciarra

Uno, nessuno, centomila: la BPCO in PS (ovvero: la BPCO non è 1 malattia)

Criteri diagnostici: validità, limiti e potenziali alternative nell anziano fragile

LA GESTIONE DELLA VARIABILITA DEI SINTOMI DELLA BPCO

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Acute Asthma in the Emergency Department: a neglected cause of Acute Respiratory Failure in the Elderly?

Refertazione e interpretazione dei risultati

IL RUOLO DETERMINANTE DEI FARMACI: L EFFICACIA SI CONFRONTA CON L ADERENZA Dott. Lamberto Fattorini SOC Medicina Interna P.O. Santa Maria Nuova ASF

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?


Dalla clinica alla fisiologia

Fisiopatologia: oltre l ostruzione ed il VEMS. Vincenzo Bellia

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

LINFONODI Sono un reperto assai frequente nella Tubercolosi primaria; interessano generalmente i linfonodi dell ilo destro ed i paratracheali.

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

LE CRONICITA RESPIRATORIE

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Patologie polmonari

APPROCCIO PRATICO CLINICO AL PAZIENTE CON DISPNEA

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

Copyright 2012 Binary System srl Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA info@binarysystem.eu

Third step: la valutazione di esito

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Con la SPIROMETRIA 03/12/2015. La BPCO: come diagnosticarla, come trattarla. Mario Polverino

Stefano Goldwurm Medical geneticist Centro Parkinson - Parkinson Institute Istituti Clinici di Perfezionamento-Milan neurodegenerative diseases,

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Ottimizzazione della terapia Dr. Claudio Micheletto

BPCO : Definizione La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una condizione clinica caratterizzata da una limitazione flusso aereo che non

Registro GIMSI

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

La chirurgia: come, quando e quale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Carpenè Nicoletta Data di nascita 22/11/1976

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

ASMA BRONCHIALE. Pneumologo e MMG a confronto. Francesca Bigazzi CORSO DIFORMAZIONE PER MMG APPROPIATEZZA IN ALLERGOLOGIA

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

FILIPPELLI MARIO CV EUROPEO

30 novembre 1 dicembre 2017

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Definizione di segnale

Fondamentali di fisiopatologia respiratoria per capire le malattie ostruttive

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Prove di funzionalità respiratoria: un aiuto alla diagnosi. Dr.ssa Maria Rosa Mirenda

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

Laboratorio di Apprendimento Automatico. Fabio Aiolli Università di Padova

Il test valuta la capacità di pensare?

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

Pavia, Giugno Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna

La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile

Patologia polmonare diffusa

BPCO

Effetti biologici precoci delle esposizioni ambientali sull apparato respiratorio

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

FISIOPATOLOGIA DELLE RIACUTIZZAZIONI DI BPCO

Valutazione dell enfisema in pazienti affetti da BPCO*

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

Variabilità dei sintomi e fenotipi di malattia: lo studio STORICO. Raffaele Antonelli Incalzi Università Campus Bio Medico Roma

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

La questione dei Multiple Comparisons

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Qualità della vita. Pulmonary rehabilitation programme. Quali misure di outcome? Franco Pasqua

La storia della dieta ipoantigenica nella crioglobulinemia

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

La sindrome delle apnee notturne. Incontro con lo Pneumologo Dott. Federico L. Dente

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Stefano Nardini. * Regione Veneto -U.O. Pneumo-Tisiologia ULS 7 Vittorio Veneto (TV) * AIMAR- Vice Presidente

Germano Bettoncelli Roma 17 Novembre 2010

UP-DATE SULLA TERAPIA DEL DOLORE IN ONCOLOGIA. Renata Di Gregorio

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

PATOLOGIE RESPIRATORIE: dal tratta e to dell as a grave alla gestione della BPCO

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Dr.ssa A8alla El Halabieh Nadia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Assistenza alla fase inspiratoria, assistenza alla fase espiratoria descrizione, valutazione dell efficacia e limiti. Ft. Sommariva Maurizio

Transcript:

4 Master universitario Pneumologia Interventistica La TC nella valutazione del Fenotipo della BPCO Gianna Camiciottoli Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi

ENFISEMA POLMONARE DEFINIZIONE: abnorme e permanente dilatazione degli spazi aerei distali al bronchiolo terminale, associata a distruzione dei setti alveolari, senza significativa fibrosi. Centrolobulare Panlobulare Parasettale

ENFISEMA POLMONARE Lobulo secondario di Miller Costituito da 3-5 acini (30/50 lobuli primari) forma poliedrica 1-2,5 cm. Setto interlobulare può talora essere visibile in condizione fisiologiche alla periferia del polmone Acino Porzione di parenchima polmonare distale al bronchiolo terminale; comprende bronchioli respiratori, dotti e sacchi alveolari e alveoli, vasi e connettivo Lobulo primario di Miller Porzione di parenchima polmonare distale al bronchiolo respiratorio

ENFISEMA POLMONARE Enfisema centrolobulare : distruzione di tessuto parenchimale nella regione della porzione prossimale dei bronchioli respiratori

ENFISEMA POLMONARE Segni TC

ENFISEMA POLMONARE Segni TC

ENFISEMA POLMONARE Segni TC

ENFISEMA POLMONARE Valutazione TC Evidente sensibilità e accuratezza della TC nell identificazione delle regioni di parenchima polmonare interessate da enfisema Esigenza di quantificare estensione, gravità e progressione Valutazione soggettiva Scale visive Valutazione oggettiva Analisi densitometrica

ENFISEMA POLMONARE Valutazione TC Scala Visiva di GODDART 0 Nessuna alterazione 1 Alterazioni in meno del 25% del parenchima 2 Alterazioni nel 25-50% del parenchima 3 Alterazioni nel 50-75% del parenchima 4 Alterazioni in più del 75% del parenchima Score di enfisema=(visual score / n scansioni x 4 x 2) x 100 Goddard et al, Clinical Radiology 1982

ENFISEMA POLMONARE Valutazione TC Scala Visiva di GODDART

ENFISEMA POLMONARE Valutazione TC Quantitativa

ENFISEMA POLMONARE Valutazione TC Quantitativa MLA (HU) LAA(%)

ENFISEMA POLMONARE Valutazione TC Quantitativa SPIRO-TC 90%CV 10%CV MLA (HU) LAA(%)

www.clipcopd.com

Classification score <0.56 >0.56 Patients with predominant Chronic Bronchitis (n=51) Patients with predominant Emphysema (n=42) Mean lung density (MLA) -874 HU -893 HU p<.0001 % Lung area with density values<-950 HU (LAA) 16% 30% p<.0001

Classification score 0.33 0.67 Predominant Chronic Bronchitis (GOLD stage III) Predominant Emphysema (GOLD stage I)

ENFISEMA POLMONARE Valutazione TC Quantitativa SPIRO-TC 90%CV 10%CV % Wall Area = WA (%) Thickness/Diameter = TDR D L T

GOLD 1 GOLD 2 GOLD 3-4

Risk (GOLD Classification of Airflow Limitation) COPD classification Risk (Exacerbation history) 4 (C) (D) > 2 3 2 (A) (B) 1 1 0 mmrc 0-1 CAT < 10 mmrc > 2 CAT > 10 Symptoms (mmrc or CAT score)

Global Strategy for Diagnosis, Management and Prevention of COPD Manage Stable COPD: Pharmacologic Therapy (Medications in each box are mentioned in alphabetical order, and therefore not necessarily in order of preference.) Patient Recommended First choice Alternative choice Other Possible Treatments A SAMA prn or SABA prn LAMA or LABA or SABA and SAMA Theophylline B LAMA or LABA LAMA and LABA SABA and/or SAMA Theophylline C ICS + LABA or LAMA LAMA and LABA or LAMA and PDE4-inh. or LABA and PDE4-inh. SABA and/or SAMA Theophylline D ICS + LABA and/or LAMA ICS + LABA and LAMA or ICS+LABA and PDE4-inh. or LAMA and LABA or LAMA and PDE4-inh. Carbocysteine SABA and/or SAMA Theophylline

COPD Severity and Phenotype CT and pulmonary function Quantitative CT provides accurate information about parenchymal destruction and airways disease Both mechanisms concur to determine the overall severity of COPD Their relative predominance determines the clinical phenotype of COPD Can we predict by clinical and pulmonary function data overall severity and predominant type of lung changes assessed by CT?

COPD Severity and Phenotype Subjects and Methods In 473 outpatients with COPD in stable condition we assessed the following clinical and functional data: Cough: absent, occasional, chronic Sputum: absent/occasional, chronic non purulent, chronic purulent mmrc dyspnea score (0 to 4) Dynamic lung volumes: FEV1, FEV1/FVC, FEV1/VC (airway obstruction) Static lung volumes: TLC, FRC, RV (hyperinflation) Diffusing capacity: DLCO (parenchymal destruction) In 100 of these patients (learning set) we measured by CT the % low attenuation area and airway wall thickness to develop predictive models to classify the remaining 373 patients (testing set) according to overall severity and predominant phenotype of COPD. Camiciottoli G, et al. Eur Respir J 2013, in press

CT scan in COPD Quantitative evaluation %LAA-950 AWT-Pi10 (mm) Vida Diagnostics, Coralville, Iowa, http://www.vidadiagnostics.com/

COPD severity and phenotype LAA-950 HU and AWT-Pi10 Principal Component Analysis n=100 learning set (mm) Camiciottoli G, et al. Eur Respir J 2013, in press

COPD severity and phenotype LAA-950 HU and AWT-Pi10 Principal Component Analysis n=100 learning set (mm) Camiciottoli G, et al. Eur Respir J 2013, in press

COPD severity and phenotype CT1 and CT2 Principal Component Analysis Camiciottoli G, et al. Eur Respir J 2013, in press

COPD severity and phenotype severity CT1 and CT2 Principal Component Analysis CT2 is proportional to the sum of the original variables (%LAA-950 plus AWT-Pi10) and reflects then the overall CT severity of COPD Camiciottoli G, et al. Eur Respir J 2013, in press

COPD severity and phenotype severity CT1 and CT2 Principal Component Analysis CT2 is proportional to the sum of the original variables (%LAA-950 plus AWT-Pi10) and reflects then the overall CT severity of COPD phenotype Camiciottoli G, et al. Eur Respir J 2013, in press CT1 is proportional to the difference of the original variables (%LAA-950 minus AWT-Pi10) and reflects then the prevalent mechanism of airflow obstruction (airways or emphysema CT phenotype)

COPD severity and phenotype Predictive models of CT1 and CT2 Predictive models of CT1 and CT2 by multivariate analysis of clinical and pulmonary function variables n=100 Predictors Coefficients R Prediction errors mean mode CT1 phenotype CT2 severity DLCO% purulent sputum TLC% intercept FEV1/VC purulent sputum FRC% intercept -0.018-0.580 0.011 0.324-0.030 0.775 0.013-0.575 0.64 6.7% 2.3% 0.77 6.2% 2.1% The models derived from the learning set of 100 patients were ten fold cross-validated and trained to estimate CT1 and CT2 in the prospective set of 373 patients.

COPD severity and phenotype Prospective validation n=373 testing set (patients who did not undergo CT) C D A B Camiciottoli G, et al. Eur Respir J 2013, in press

COPD severity and phenotype Prospective validation C n=373 testing set n=80 FEV1/VC: 45% FRC: 132% DLCO: 78% n=73 FEV1/VC: 36% FRC: 162% DLCO: 49% D A n=143 FEV1/VC: 60% FRC: 100% DLCO: 88% n=77 FEV1/VC: 52% FRC: 118% DLCO: 61% B Camiciottoli G, et al. Eur Respir J 2013, in press

n=373 testing set C D (patients who did not undergo CT) chronic/ purulent -0.41 chronic/ non purulent 0.07 absent/ occasional 0.30 A B Camiciottoli G et al. Eur Respir J 2013, in press

COPD severity and phenotype severity Prospective validation n=373 prospective set C D purulent sputum FEV1/VC TLC% FRC% DLCO% A phenotype B

Predominant airway disease mixed Predominant emphysema very severe C D very severe severe severe moderate moderate mild A B mild Predominant airway disease mixed Predominant emphysema

COPD: classifications Risk (GOLD Classification of Airflow Limitation) C A D B 4 3 2 1 (C) (A) mmrc 0-1 CAT < 10 (D) (B) mmrc > 2 CAT > 10 Symptoms > 2 1 0 Risk (Exacerbation history) Purulent sputum FEV1/VC TLC% FRC% DLCO% mmrc/cat FEV1 Exacerbation history

4 Master universitario Pneumologia Interventistica COPD: classifications C D A B CT classification GOLD 2013 classification

CT2 (severity) 4 Master universitario Pneumologia Interventistica COPD: classifications CT classification versus GOLD 2013 classification GOLD 2013 GOLD 2013 The GOLD 2013 classification reflects COPD severity, but not the COPD phenotype as assessed by quantitative CT

Risk (GOLD Classification of Airflow Limitation) 4 Master universitario Pneumologia Interventistica COPD: classifications C A CT classification D B 4 3 2 1 (C) (A) mmrc 0-1 CAT < 10 Symptoms GOLD 2013 classification ( (D) (B) mmrc > 2 CAT > 10 2 1 0 Risk -Exacerbation history)

severity 4 Master universitario Pneumologia Interventistica C D A B C D A B phenotype

severity 4 Master universitario Pneumologia Interventistica C D GOLD D GOLD D A B C D GOLD A GOLD C A B phenotype

severity 4 Master universitario Pneumologia Interventistica C D A B C D A phenotype B

severity 4 Master universitario Pneumologia Interventistica C D GOLD D GOLD D A B C D GOLD A GOLD C A phenotype B

Conclusions COPD is a heterogeneous disorder with different clinical manifestations or phenotypes, and with various degrees of severity Quantitative CT depicts accurately both phenotypes and severity of COPD in vivo Multivariate models including lung function and sputum characteristics allow patients classification of phenotype and severity in agreement with quantitative CT findings A simple method to phenotype COPD and graduate severity could be useful in biological and epidemiological studies and in pharmacological trials.