Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it. Sommario

Documenti analoghi
CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Gli strumenti derivati di copertura

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% Interpello art. 11 legge , n. 212 XY S.p.A.

Leasing secondo lo IAS 17

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

Definizione strumenti finanziari

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Finanziamenti a medio termine e rischio tasso di interesse

Gli strumenti derivati

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

I contratti finanziari. Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Gestione del rischio tasso

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

I contratti derivati nelle gestioni assicurative. Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Mario Parisi.

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Il leasing in Nota integrativa

Manuale delle Corporate action

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Università degli Studi di Palermo

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

I contributi pubblici nello IAS 20

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Note integrative di Moneta e Finanza Internazionale. c Carmine Trecroci 2004

affermazioni di bilancio Titoli ... analisi fattori di rischio criticità di bilancio

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare

Fronteggiamento dei rischi della gestione

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Il fabbisogno finanziario rappresenta la parte del fabbisogno monetario complessivo coperta dai debiti di finanziamento.

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Gli strumenti finanziari [2]

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

Le operazioni di leasing

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Misurazione dei rischi nei contratti derivati

Dati significativi di gestione

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Dati significativi di gestione

Moratoria leasing, le implicazioni contabili nel bilancio del locatario

La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d azienda

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Equivalenza economica

esercitazione EIF n 3 a.a : CAMBI, TASSI SU MUTUI E PRESTITI, TITOLI DI STATO, OBBLIGAZIONI

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Organizzazione del capitolo

Corso teorico - pratico di contabilità generale e bilancio

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

FORWARD RATE AGREEMENT

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA GENERALE

Le operazioni di leasing

Il sistema monetario

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO STEP UP CALLABLE IN DOLLARO USA

Alcune tipologie di strumenti derivati. 1. Il future su Ftse Mib 1/6

Transcript:

Strumenti finanziari derivati A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate e-mail : infocsp@tin.it Sommario 1 Quadro generale... 2 2 Definizione e tipologie... 2 3 Rappresentazione in bilancio del contratto di copertura del rischio di tasso... 4 Pagina 1 di 5

1. QUADRO GENERALE L utilizzo degli strumenti finanziari derivati per la gestione dei rischi finanziari aziendali e per finalità speculative ha assunto, negli ultimi anni, una dimensione rilevante al punto da determinare recenti crisi aziendali o scandali pubblici. A prescindere dall impiego distorto che, in alcuni casi, si è fatto dei derivati, imputabile in larga misura all incompetenza, alla scarsa azione di controllo, se non addirittura a fenomeni di mala gestio, non si può negare il contributo che questi strumenti finanziari, se gestiti con consapevolezza, possono dare nella gestione finanziaria dell impresa; caratteristiche che hanno favorito la graduale diffusione in realtà aziendali sempre più eterogenee, in termini di dimensioni, settore di attività e mercati di sbocco. Obiettivo del presente scritto è cercare di fornire le informazioni necessarie per capire se e quale contratto stipulare (consapevolmente) con la banca. Si fa presente, infatti, che molte volte gli istituti di credito propongono questi strumenti come appendice ad altri contratti (esempio, mutuo) e che molte volte il contraente sottoscrive questi strumenti inconsapevolmente 2. DEFINIZIONE E TIPOLOGIE Una delle caratteristiche principali che hanno determinato il successo dei derivati è la loro capacità di trasferire il rischio con finalità di copertura (c.d. hedging). I rischi che possono essere trasferiti sono quelli tipici finanziari, quali il tasso di interesse, il cambio, il prezzo; più recentemente l ingegneria finanziaria ha creato anche strumenti in grado di trasferire il rischio di credito. Nel primo caso si parla di derivati finanziari; nel secondo caso di derivati creditizi. Lo schema negoziale di tali strumenti finanziari prevede il regolamento a data futura del c.d. differenziale fra il prezzo (o rendimento) corrente a quella data dello Pagina 2 di 5

strumento finanziario di riferimento ed il prezzo stabilito ad una data futura dello strumento sottostante ad un prezzo prefissato. Le caratteristiche che lo strumento finanziario deve possedere contemporaneamente per essere qualificato come derivato sono: 1) il suo valore corrente cambia al cambiamento di un tasso d interesse, di un prezzo di uno strumento finanziario, di un prezzo di una merce, di un tasso di cambio in valuta estera, di un indice di prezzi o tassi, di un merito di credito (rating) od indici di credito od altra variabile, purchè nel caso di una variabile non finanziaria, la stessa non sia relativa ad una parte del contratto (qualche volta denominata sottostante ); 2) non richiede un investimento netto iniziale o richiede un investimento minore di quanto sarebbe richiesto per altri tipi di contratti da cui si aspetterebbe una risposta simile a cambiamenti di fattori di mercato; 3) è regolato ad una data futura. Gli strumenti derivati si possono ricondurre a tre macroclassi: FUTURES: sono contratti a termine standardizzati per poter essere negoziati facilmente in Borsa. E un contratto uniforme a termine su strumenti finanziari con il quale le parti si obbligano a scambiarsi alla scadenza un certo quantitativo di determinate attività finanziarie ad un prezzo prestabilito; ovvero nel caso di futures su indici a liquidarsi una somma di denaro pari alla differenza tra il valore dell indice di riferimento alla stipula del contratto ed il valore dello stesso indice nel giorno di scadenza. SWAPS: sono contratti attraverso i quali due parti convengono di scambiarsi, in una o più date prefissate, due somme di denaro calcolate applicando due diversi parametri (generalmente tassi di interesse, ma anche valute, indici azionari/obbligazionari, merci e commodities) ad un identico ammontare di riferimento. Pagina 3 di 5

OPTIONS: derivato che conferisce al possessore il diritto, ma non l obbligo, di acquistare o vendere il titolo sul quale l opzione stessa è scritta, chiamato strumento sottostante, ad un determinato prezzo (strike price) e/o entro una determinata data. Le opzioni possono avere i più diversi sottostanti: azioni, commodities, tassi di interesse, ecc. Gli strumenti derivati più comunemente utilizzati nella prassi sono gli IRS (Interest Rate Swap). Si tratta di un operazione finanziaria caratterizzata dallo scambio tra due controparti di flussi di interessi facenti riferimento ad un importo nominale (c.d. capitale nozionale) che non viene trasferito né all inizio né alla conclusione della transazione. Sono presenti poi sul mercato gli strumenti derivati speculativi, contratti a fini, appunto, speculativi. Si tratta di strumenti molto rischiosi che si consiglia di contrarre solo se consapevoli del rischio assunto con la sua sottoscrizione. Si rammenta, pertanto, l importanza di chiedere sempre chiare e precise informazioni agli istituti bancari. 3. RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DEL CONTRATTO DI COPERTURA DEL RISCHIO DI TASSO Riteniamo utile soffermarci brevemente sulla corretta rappresentazione in bilancio dei più comuni strumenti derivati utilizzati: gli IRS (Interest Rate Swap). La semplice stipula di un contratto di IRS non influisce sulla composizione del patrimonio e tantomeno sull entità del risultato economico di una società, fintantoché i suoi effetti economici e finanziari non si esplicano tra le parti. Tuttavia la sottoscrizione di tale contratto comporta l assunzione di uno specifico impegno da parte della società nei riguardi, ad esempio, dell istituto di credito, ragion per cui, tali strumenti andrebbero indicati tra i conti d ordine o in Nota Integrativa. Il condizionale Pagina 4 di 5

è d obbligo, considerato che spesso individuare un valore corretto e rappresentativo da indicare non è semplice ed indicare un valore errato può essere fuorviante per il lettore del bilancio. I componenti economici generati dall IRS (proventi ed oneri) sono assimilati agli interessi attivi e passivi e, pertanto, i differenziali che le controparti devono scambiarsi alle date prestabilite vanno iscritti tra tali valori, nel Conto Economico nelle voci C.16, lett. d) p C.17. Qualora il contratto preveda anche il pagamento di una somma di denaro (c.d. upfront ) riferibile alla durata del contratto, tale valore deve essere ripartito protemporis lungo tale durata, costituendo rettifica dei tassi contrattuali applicati al capitale di riferimento. Occorre infine fornire in Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione tutte le informazioni necessarie per spiegare il contratto derivato stipulato, il fine per cui è stato contratto ed il suo fair value (valore corrente) alla data di chiusura del bilancio.. Pagina 5 di 5