Guida allo studio della letteratura italiana. a cura dì Emilio Pasquini. Società editrice il Mulino



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.

Si indica la lista degli obiettivi didattici con particolare riferimento a quelli dichiarati nel POF:

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PREMESSA

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei Selvazzano Dentro (PD)

CLASSE 91/A - ITALIANO ( SECONDA LINGUA ) NELLA SCUOLA MEDIA IN LINGUA TEDESCA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

N.I413R/4811D UNI EN ISO

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: ITALIANO CLASSE 1 LES/LSU

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE

N.I413R/4811D UNI EN ISO 9001:2008 Classe Sezione Indirizzo Materia Docente/i

LICEO CLASSICO STATALE DANTE ALIGHIERI ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2017/18 ITALIANO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

IISS VIA DOMIZIA LUCILLA ROMA -

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Prof.ssa Donatella Tognaccini

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

Prof.ssa VALIANI MARIELLA. Classe I A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

ITALIANO / STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE / GEOGRAFIA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e Quinto anno

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI V

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

Liceo Scientifico Galileo Galilei. Programma di Italiano della classe IV^F

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto Comprensivo Como Borgovico

Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO CLASSE: I A

LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, FIRENZE Tel

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA M E L F I

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. Einstein Milano. Programma svolto Italiano As classe 4G docente Anna Del Viscovo

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO VILLA RANCHIBILE. Via Libertà, PALERMO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE MATERIE LETTERARIE E LATINO TRIENNIO

Lettura e comprensione

LETTERATURA E FILOLOGIA ITALIANE FRIBURGO.

I T A L I A N O. Classe V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Classe 5^C A.s Docente: Fabio Rizzi

In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina:

Transcript:

Guida allo studio della letteratura italiana a cura dì Emilio Pasquini con scritti di: Annamaria Andreoli, Gian Mario Anselmi, Luisa Avellini, Bruno Basile, Andrea Battistini, Bruno Bentivogli, Luciano Bottoni, Alfredo Cottignoli, Niva Lorenzini, Fabio Marri, Emilio Pasquini, Mario Pazzaglia, Ezio Raimondi, Vittorio Roda, Mario Saccenti, Paola Vecchi Galli Società editrice il Mulino

Indice Premessa p. 9 PARTE PRIMA Bibliografia generale e collezioni di testi, di Bruno Bentivogli. 15 Premessa, p. 15. - 1. Enciclopedie e dizionari enciclopedici, p. 16. - 2. Enciclopedie e dizionari di letteratura, p. 18. - 3. Opere generali e avviamenti allo studio dell'italianistica, p. 20. - 4. Storie della letteratura italiana, p. 23. - 5. Storie e antologie della critica letteraria, p. 27. - 6. Collezioni di testi e di saggi, p. 28. - 7. Periodici, p. 35. - 8. Esempio applicativo, p. 38. Filologia italiana, di Luisa Avellini 41 1. Filologia, p. 41. - 2. Testo, p. 42. - 3. Edizione critica, p. 44. - 4. Recensio, p. 45. - 5. Classificazione, p. 47. - 6. Filologia italiana, p. 50. - 7. La nuova filologia, p. 53. - 8. La critica delle varianti, p. 56. Grammatica e storia della lingua italiana, di Fabio Marri. 63 1. Collocazione e interessi della disciplina, p. 63. - 2. Cenni di filologia e linguistica romanza, p. 64. - 3. L'italiano tra le lingue romanze, p. 65. - 4. Lingua non letteraria d'oggi, p. 67. - 5. L'Italia dialettale, p. 70. - 6. Aspetti grammaticali, p. 72. - 7. Lessico, p. 78. - 8. Storia della lingua, p. 85. - 9. Metodi storico-linguistici applicati all'analisi stilistica, p. 88. - 10. «Questione della lingua»: normatività (trattati, grammatiche, vocabolari) e discussioni, p. 89. - 11. Educazione linguistica, p. 92. - 12. Cenni di linguistica generale, p. 94. - 13. Bibliografia, p. 95.

6 Indice Metrica, di Mario Pazzaglia p. 99 1. Definizioni di base, p. 99. - 2. La tradizione medievale, p. 103. - 3. Dal Due al Cinquecento, p. 107. - 4. Dal Rinascimento ai moderni, p. 111. - 5. Conclusioni e prospettive, p. 115. < Retorica e poetica, di Andrea Battistini 125 1. Gli indirizzi attuali, p. 125. - 2. Manuali e dizionari terminologici, p. 127. - 3. L'«elocutio», p. 131. - 4. La metafora, p. 134. - 5. Le altre figure, p. 139. - 6. Retorica e critica letteraria, p. 140. - 7. La poetica, p. 144. - 8. Prospettive multidisciplinari, p. 146. Critica sociologica e sociologia della letteratura, di Luciano Bottoni 151 1. Letteratura, società e potere, p. 151. - 2. Lukàcs, Gramsci e la dimensione sociale del testo, p. 157. - 3. Eclettismo sociologico, strutturalismo e prospettive psicoanalitiche, p. 164. - 4. Sociologia della produzione e della ricezione, p. 170. - 5. Pratiche sociali, generi letterari, semiotica della cultura, p. 174. L'analisi delle strutture formali, di Bruno Basile 183 1. Forma e struttura, p. 183. - 2. La critica stilistica, p. 185. - 3. Stilistica e stilistiche, p. 186. - 4. Il metodo formale, p. 188. - 5. Metodologie strutturaliste, p. 190. - 6. La semiologia, p. 191. - 7. Semiotica e pragmatica del testo, p. 193. Teorie della letteratura e della critica nel Novecento, di Ezio Raimondi 199 1. Dal positivismo all'idealismo: retorica e fenomenologia, p. 199. - 2. Verso una morfologia della letteratura, p. 204. - 3. Universo formale e paradigmi culturali, p. 209. - 4. Linguistica, strutturalismo, estetica della ricezione, p. 212. - 5. Gli strumenti della critica: testo, storia, sistema, p. 217.

Indice 1 PARTE SECONDA Dalle origini a Dante, di Fabio Mani e Emilio Pasquini p. 225 1. Trattazioni generali, p. 225. - 2. Le origini: questioni di metodo, p. 226. - 3. Tra latino e volgari, p. 227. - 4. I primordi, p. 229. - 5. I siciliani, p. 231. - 6. I siculo-toscani, p. 233. - 7. Poeti didattici dell'italia settentrionale e centrale, p. 234. - 8. Poesia popolare e giullaresca, p. 235. - 9. Letteratura religiosa, p. 236. - 10. La prosa, p. 237. - 11. Poeti realistici, p. 240. - 12. «Dolce stil novo» e dintorni, p. 241. - 13. Dante, p. 243. Petrarca, Boccaccio e il «secolo senza poesia», di Emilio Pasquini e Paola Vecchi Galli 259 1. Francesco Petrarca, p. 259. - 2. Boccaccio, p. 268. - 3. Il «secolo senza poesia», p. 275. Umanesimo e Rinascimento, di Gian Mario Anselmi 297 1. Definizioni del periodo, p. 297. - 2. Umanesimo latino, p. 300. - 3. Umanesimo volgare, p. 303. - 4. Il Cinquecento e l'ariosto, p. 308. - 5. Machiavelli e Guicciardini, p. 311. - 6. Tasso, p. 315. L'età barocca, di Andrea Battistini 319 1. Questioni generali, p. 319. - 2. Libertinismo, erudizione, enciclopedismo, p. 323. - 3. Intellettuali, società, istituzioni, p, 324. - 4. La trattatistica, p. 327. - 5. La prosa, p. 334. - 6. La poesia, p. 338. - 7. Il teatro, p. 340. Il Settecento, di Mario Saccenti 347 1. Questioni generali, p. 347. - 2. Opere propedeutiche e sistematiche, sussidi e inquadramenti storici, p. 355. - 3. Civiltà artistica, p. 358. - 4. Ideologia, critica, erudizione, scienza. La prosa e il rinnovamento linguistico, p. 361. - 5. Poesia, drammaturgia, teatro. Metastasio, p. 370. - 6. Goldoni, p. 379. - 7. Parini, p. 384. - 8. Alfieri, p. 387.

8 ìndice L'età romantica, di Alfredo Comignoli p. 393 1. La polemica classico-romantica, p. 393. - 2. Il versante neoclassicistico: Vincenzo Monti, p. 398. - 3. Ugo Foscolo, p. 401. - 4. Giacomo Leopardi, p. 405. - 5. Il caposcuola romantico: Alessandro Manzoni, p. 409. L'età del positivismo e del decadentismo, di Vittorio Roda 419 1. Definizioni del periodo, p. 419. - 2. Scapigliatura, p. 421. - 3. Verismo, p. 425. - 4. Verga, p. 430. - 5. Carducci, p. 435. - 6. Decadentismo, p. 439. - 7. D'Annunzio, p. 443. - 8. Pascoli, p. 447. Il Novecento, di Annamaria Andreoli e Niva Lorenzinì 457 1. Problemi di storiografia letteraria, p. 457. - 2. Il dibattito culturale. «La Voce», p. 462. - 3. I manifesti del futurismo. «Poesia» e «Lacerba», p. 465. - 4. «La Ronda», p. 467. - 5. Le riviste fra le due guerre. «Solaria» e «Letteratura», p. 468. - 6. «Il Politecnico», p. 471. - 7. «Officina» e «il Verri», p. 473. - 8. La narrativa. Pirandello, p. 474. - 9. Frammentismo. Prosa d'arte. Realismo magico, p. 478. - 10. Svevo, p. 479. - 11. Tozzi, p. 482. - 12. La narrativa fra «Solaria» e «Letteratura», p. 482. - 13. Gadda, p. 484. - 14. Calvino, p. 487. - 15. Pasolini, p. 489. - 16. Il romanzo sperimentale, p. 490. - 17. La poesia. Le avanguardie, p. 491. - 18. Ungaretti, p. 493. - 19. Saba, p. 495. - 20. Montale, p. 497. - 21. Ermetismo e neorealismo, p. 500. - 22. Neosperimentalismo e neoavanguardia, p. 502. Abbreviazioni 509