Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte



Documenti analoghi
Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

DISEGNO STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO DISEGNO (LICEO SCIENTIFICO)

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER DISCIPLINA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche - Grafiche

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

Obiettivi Didattici. Saper decodificare il linguaggio estetico e contenutistico delle maggiori opere

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE. DISEGNO E STORIA DELL ARTE Coordinatrice: Prof.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

Protocollo dei saperi imprescindibili

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

P I A N O D I L A V O R O

CLASSE Quarte LICEO SA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Anno scolastico

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Orfini Anna Maria

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

DISEGNO E STORIA DELL ARTE Liceo Scientifico

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO STORIA DELL ARTE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.S.I.S. F. DE SARLO LAGONEGRO

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

CURRICULUM CLASSI I (Sperimentazione oraria)

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione triennale (solo triennio) d istituto di Arte e territorio Istituto Tecnico Turistico

Anno Scolastico 2019/2020 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO/ STORIA dell ARTE Triennio Tecnico Turistico / Linguistico

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE FINALE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - SECONDARIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

Paolo Lioy VICENZA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE A. S. 2015/16

DIPARTIMENTO DI. PRIMO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE TECNICHE, TECNOLOGICHE E PROFESSIONALI

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo G. Galilei Trento

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

DISEGNO. Liceo Scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2018 / 2019 PIANO DI LAVORO ANNUALE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Classe 1^ D Scienze applicate

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA. FILONE N 7 COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA (arte) ESPRIMERSI E COMUNICARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Transcript:

Liceo Scientifico Bertrand Russell Cles Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte materiali per una didattica a favore dell apprendimento: competenze, griglie di valutazione, obiettivi minimi Il disegnatore della donna coricata Albrecht Dürer anno scolastico 2012-2013

COMPETENZE DI STORIA DELL ARTE ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO LO STUDENTE E IN GRADO DI: macro competenza competenza abilità conoscenze 1. Utilizzare la terminologia specifica del linguaggio dell arte e delle tecniche adoperate. 2. Riconoscere le specificità degli artisti e delle loro opere nel loro contesto storico, geografico e ambientale. 3. Identificare le metodologie appropriate per comprendere il significato di un opera d arte, analizzata anche attraverso l uso di risorse multimediali nei suoi aspetti iconografici e simbolici. 4. Riconoscere l importanza dei beni artistici ambientali comprese le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro per una migliore difesa e gestione del proprio territorio. Saper leggere un opera d arte nella sua struttura linguistica e comunicativa. Saper comunicare utilizzando la terminologia specifica del linguaggio dell arte. Saper riconoscere lo stile e le tecniche di un opera d arte e collocarla nel suo contesto storico. Riconoscere l importanza della committenza di un opera d arte. Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d arte presenti sul territorio. Riconoscere i principali edifici che meglio esemplificano l architettura Greca, Romana, Paleocristiana, Romanica e Gotica. Riconoscere le principali tipologie edilizie. Riconoscere gli ordini e gli stili e le caratteristiche di: architettura greca e romana. architettura paleocristiana. architettura romanica. architettura gotica. Cogliere la diversità tra la rappresentazione di ciò che si sa e ciò che si vede. Definire i concetti di armonia, proporzione, simmetria ed equilibrio. Collocare il manufatto nel suo contesto storico-culturale Riconoscere la funzione e il ruolo sociale dell'artista e dell opera d arte. Il tempio greco e romano e le principali tipologie edilizie I monumenti celebrativi nell antica Roma Gli edifici più rappresentativi dell architettura: 1. paleocristiana 2. bizantina 3. romanica* 4. gotica* * analisi di alcuni edifici particolarmente significativi nell ambito della realtà locale Gli artisti e le opere più rappresentativi della scultura: Greca e Romana Romanica. Gotica. Le opere più rappresentative dell arte musiva paleocristiana.

ALLA FINE DEL SECONDO BIENNIO LO STUDENTE E IN GRADO DI: macro competenza competenza abilità conoscenze 1. Utilizzare la terminologia specifica del linguaggio dell arte e delle tecniche adoperate. 2. Riconoscere le specificità degli artisti e delle loro opere nel loro contesto storico, geografico e ambientale. 3. Identificare le metodologie appropriate per comprendere il significato di un opera d arte, analizzata anche attraverso l uso di risorse multimediali nei suoi aspetti iconografici e simbolici. 4. Riconoscere l importanza dei beni artistici ambientali comprese le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro per una migliore difesa e gestione del proprio territorio. Saper leggere un opera d arte nella sua struttura linguistica e comunicativa. Saper comunicare utilizzando la terminologia specifica del linguaggio dell arte. Saper riconoscere lo stile e le tecniche di un opera d arte e collocarla nel suo contesto storico. Riconoscere l importanza della committenza di un opera d arte. Saper riconoscere i valori simbolici di un opera nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche ed iconologiche specifiche, in relazione anche del contesto. Saper contestualizzare un opera d arte nell ambito critico, in relazione alla filosofia estetica del periodo e alle enunciazioni teoriche che hanno accompagnato lo sviluppo della produzione artistica e della parallela riflessione estetica. Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d arte presenti sul territorio. Riconoscere i principali edifici che meglio esemplificano l architettura Rinascimentale, Barocca, Neoclassica e Romantica. Riconoscere le principali tipologie edilizie. Riconoscere le caratteristiche dei principali protagonisti della pittura e delle loro opere dei seguenti periodi: 400 e 500 600. 700 Primo 800. Riconoscere i principali generi e cogliere analogie, differenze e relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse aree culturali. Collocare l opera d arte nel suo contesto storico-culturale. Riconoscere la funzione e il ruolo sociale dell'artista e dell opera d arte. La pittura del 400: Gotico Internazionale vs Umanesimo: confronto tra l arte appartenente ad un modello cortese e l arte del primo 400 in Toscana. Pisanello, Venceslao Masaccio, Brunelleschi, Donatello. La concezione dello spazio secondo l uomo del XV sec. Piero della Francesca. Il mito nella pittura: Botticelli. I grandi maestri del Rinascimento: Leonardo, Michelangelo, Raffaello L apporto del Tonalismo veneziano: Giorgione e Tiziano. La pittura dopo il Concilio di Trento, la nascita delle Accademie. Carracci. Il realismo di Caravaggio. Il Barocco: spazio, teatralità e scenografia nell Europa del XVII sec. Bernini, Borromini, Guarini. Rembrandt, Velazquez Il secolo della Ragione: il fenomeno del vedutismo. Neoclassicismo estetico ed etico: Canova e David a confronto. Il Romanticismo: l emergere dei nazionalismi. Friedrich, Constable, Turner, Gericault, Delacroix.

STORIA DELL ARTE: ALLA FINE DELLA CLASSE QUINTA LO STUDENTE E IN GRADO DI: macro competenza competenza abilità conoscenze 1. Utilizzare la terminologia specifica del linguaggio dell arte e delle tecniche adoperate. 2. Riconoscere le specificità degli artisti e delle loro opere nel loro contesto storico, geografico e ambientale. 3. Identificare le metodologie appropriate per comprendere il significato di un opera d arte, analizzata anche attraverso l uso di risorse multimediali nei suoi aspetti iconografici e simbolici. 4. Riconoscere l importanza dei beni artistici ambientali comprese le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro per una migliore difesa e gestione del proprio territorio. Saper leggere un opera d arte nella sua struttura linguistica e comunicativa. Saper comunicare utilizzando la terminologia specifica del linguaggio dell arte. Saper riconoscere lo stile e le tecniche di un opera d arte e collocarla nel suo contesto storico. Riconoscere l importanza della committenza di un opera d arte. Saper riconoscere i valori simbolici di un opera nella ricostruzione delle caratteristiche iconografiche ed iconologiche specifiche, in relazione anche del contesto. Saper contestualizzare un opera d arte nell ambito critico, in relazione alla filosofia estetica del periodo e alle enunciazioni teoriche che hanno accompagnato lo sviluppo della produzione artistica e della parallela riflessione estetica. Saper contestualizzare un opera d arte nell ambito del dibattito critico, in relazione alla filosofia estetica del periodo e alle enunciazioni teoriche che hanno accompagnato lo sviluppo della produzione artistica e della parallela riflessione estetica. Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di patrimonio artistico al fine di valorizzare la salvaguardia, la conservazione e il recupero di tutte le testimonianze d arte presenti sul territorio. Riconoscere le caratteristiche dei principali movimenti, correnti e protagonisti e delle loro opere che hanno caratterizzato la storia dell arte dell 800 e del 900: gli ismi figurativi. Riconoscere le caratteristiche principali dell arte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale in Europa e negli Stati Uniti. Collocare l opera d arte nel suo contesto storicoculturale. Riconoscere la funzione e il ruolo sociale dell artista e dell opera d arte. Impressionismo e postimpressionismo: verso l oblio del concetto di mimesi. Da Monet a Cèzanne. I precursori dell espressionismo: la potenza del colore e la realtà interiore. Van Gogh, Munch, Gauguin Espressionismo: die Brücke e i Fauves Cubismo e Futurismo: la conquista della quarta dimensione. Il tempo e lo spazio secondo l uomo del XX sec. Picasso vs Boccioni Astrattismo: il non figurativo. Kandinskij Dadaismo: la strategia del gioco di Duchamp. Surrealismo: le nuove scienze influenzano la pittura. Ernst, Magritte, Dalì. La posizione degli artisti negli anni 50 in Europa e oltre oceano: l informale. Wols L espresionismo astratto. Pollock La Pop Art. Wharol.

Griglie di valutazione: Storia dell Arte CRITERI PER LA VALUTAZIONE Conoscenze Correttezza Capacità / competenze logico deduttive, di sintesi e collegamento DESCRITTORI Conosce le caratteristiche formali, stilistiche, le opere, i monumenti, la loro collocazione, gli artisti e il contesto del periodo oggetto di studio Correttezza dell uso del linguaggio tecnico/specifico della disciplina e uso di un lessico appropriato ed ampio sul piano dell esposizione Dimostra di comprendere la consegna, saper collocare l opera d arte nel suo corretto contesto storico e di saper fare collegamenti con altri saperi e discipline. Riesce ad elaborare i dati forniti dalle conoscenze e usare altre competenze PUNTEGGIO 34% 33% 33% NOTA: il punteggio (percentuali nella terza colonna) può essere modificato in base alle caratteristiche e/o tipologia della verifiche.

Storia dell arte: obiettivi minimi da raggiungere Storia dell arte: obiettivi minimi per il primo biennio/terza linguistico Comunicare adoperando la terminologia specifica della disciplina Riconoscere lo stile, le principali caratteristiche formali e tecniche, le tipologie riguardanti l architettura, la pittura e la scultura dei periodi nodali della storia dell arte: Greca, Romana, Paleocristiana, Romanica, Gotica. Collocare l opera d arte nel suo contesto storico-culturale Definire i concetti di armonia, proporzione, simmetria ed equilibrio. Riconoscere la funzione e il ruolo sociale dell'artista e dell opera d arte Storia dell arte: obiettivi minimi per il secondo biennio/quarta linguistico Comunicare adoperando la terminologia specifica della disciplina Riconoscere lo stile, le principali caratteristiche formali e linguistiche, le tipologie riguardanti l architettura, la pittura e la scultura dei periodi nodali della storia dell arte: Rinascimentale, Barocca, Neoclassica e Romantica. Collocare l opera d arte nel suo contesto storico-culturale. Riconoscere i principali generi e cogliere analogie, differenze e relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse aree culturali. Definire i concetti di armonia, proporzione, simmetria ed equilibrio. Riconoscere la funzione e il ruolo sociale dell'artista e dell opera d arte. Storia dell arte: obiettivi minimi per la classe quinta Comunicare adoperando la terminologia specifica della disciplina Riconoscere lo stile, le principali caratteristiche formali e linguistiche, le tipologie riguardanti l arte figurativa, i principali movimenti, correnti e avanguardie storiche del novecento. Collocare l opera d arte nel suo contesto storico-culturale. Riconoscere i principali generi e cogliere analogie, differenze e relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse aree culturali. Riconoscere la funzione e il ruolo sociale dell'artista e dell opera d arte.

Disegno: definizioni DISEGNO GEOMETRICO Il disegno geometrico utilizza la geometria piana per le costruzioni geometriche e la geometria descrittiva per la rappresentazione di forme tridimensionali su un foglio; in particolare, le proiezioni ortogonali forniscono le immagini del solido visto in pianta, frontalmente e di lato, l assonometria e la prospettiva consentono invece la rappresentazione tridimensionale dell oggetto.

DISEGNO TECNICO Il disegno tecnico è la forma di rappresentazione di un oggetto secondo precise norme; essa deve fornire indicazioni che possano essere lette in modo univoco per quanto riguarda la forma, le dimensioni e i materiali. Per questo sono state codificate regole generali per l esecuzione dei disegni che ne consentono una lettura rapida e chiara. A livello internazionale le norme sono emanate dall ISO (International Organization for Standardization); in Italia queste norme sono pubblicate e aggiornate dall UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione).

GEOMETRIA DESCRITTIVA È l insieme delle regole scientifiche e dei metodi che consentono la rappresentazione su di una superficie piana (il foglio da disegno) di una figura tridimensionale, comunque situata nello spazio, individuata in modo biunivoco (cioè tale che a ogni figura corrisponde una rappresentazione e a ogni rappresentazione corrisponde una figura). La geometria descrittiva è dunque la scienza che guida la stesura grafica di qualsiasi progetto.

Tecniche di rappresentazione grafica Geometria piana Geometria Descrittiva Disegno Geometrico Gaspard Monge 1746 1818 Matematico e disegnatore francese Inventore della Geometria Descrittiva Proiezioni Ortogonali Assonometria Prospettiva Disegno Tecnico

COMPETENZE IN DISEGNO: GEOMETRIA DESCRITTIVA DISEGNO: ALLA FINE DEL PRIMO BIENNIO LO STUDENTE E IN GRADO DI: Competenza abilità conoscenze Utilizzare una terminologia specifica del linguaggio e delle tecniche di rappresentazione grafica. Utilizzare e applicare le tecniche e i metodi della rappresentazione graficogeometrica Comprendere un testo e un elaborato grafico. Analizzare dati e interpretarli. Scegliere strategie per risolvere i problemi. Utilizzare gli strumenti del disegno Costruire figure piane, bidimensionali, poligoni regolari. Orientarsi all interno dei piani mongiani. Rappresentare all interno dei piani fondamentali: punti, rette, segmenti di retta, poligoni regolari, figure piane bidimensionali, volumi, composizioni di volumi. Utilizzare piani ausiliari: paralleli, perpendicolari, obliqui a non più di due piani fondamentali. Utilizzare le principali tecniche di rappresentazione assonometrica (cavaliera rapida, monometrica convenzionale) e loro applicazioni. Utilizzare e applicare la teoria delle ombre, nell ambito delle proiezioni ortogonali, a: punti, segmenti di retta, figure piane bidimensionali, poligoni regolari, volumi. strumenti e materiali del disegno (squadre, righe, compasso, matite etc ) il linguaggio del disegno: identificazione di piani, rette, punti, etc Costruzione di segmenti, rette, figure piane bidimensionali, poligoni regolari. Relazione tra i tre piani proiettivi e reciprocità dei piani. Proiezione ortogonale di: punto nello spazio date le coordinate, segmento di retta: parallelo, perpendicolare e inclinato a due piani fondamentali,figure piane e poligoni regolari: paralleli, perpendicolari e inclinati a due piani fondamentali. Volumi con l asse parallelo, perpendicolare e inclinato a due piani fondamentali. Piani ausiliari: proiezione nello spazio di piani generici paralleli, perpendicolari e inclinati a due piani fondamentali. applicazione dei piani ausiliari: figure bidimensionali inclinate a due piani proiettivi e sezione di volumi mediante piani generici e ritrovamento della figura derivante dalla sezione tramite piano ausiliario. Coniche: iperbole, parabola, ellisse. Assonometrie: monometrica convenzionale, cavaliera rapida. Teoria delle ombre: ombra di un punto nello spazio, un segmento di retta, figura piana bidimensionale, poligono regolare, volume, composizione di volumi.

DISEGNO: ALLA FINE DEL SECONDO BIENNIO LO STUDENTE E IN GRADO DI: competenza abilità conoscenze Utilizzare una terminologia specifica del linguaggio e delle tecniche di rappresentazione grafica. Utilizzare e applicare le tecniche e i metodi della rappresentazione graficogeometrica Comprendere un testo e un elaborato grafico. Analizzare dati e interpretarli. Scegliere strategie per risolvere i problemi. Collocare in modo corretto e saper porre in relazione: punto di vista, quadro prospettico, punto di fuga, linea di terra e linea d orizzonte e oggetto Rappresentare figure piane utilizzando la tecnica della prospettiva centrale. Rappresentare uno o più volumi utilizzando le tecniche della prospettiva centrale.. Collocare in modo corretto e saper porre in relazione tra di loro: punto di vista, quadro prospettico, punti di fuga, linea di terra e linea d orizzonte e oggetto. Rappresentare in modo ideale un insieme di volumi o composizioni di solidi tenendo conto del rapporto interlocutore/oggetti nello spazio e saper rapportare quanto si decide di rappresentare con lo spazio circostante. Rappresentare uno o più volumi utilizzando le tecniche della prospettiva accidentale. Applicare le tecniche della prospettiva ai fini di favorire la comprensione della realtà. Applicare la teoria delle ombre alla rappresentazione prospettica di un volume, di più volumi o composizione di solidi Prospettiva centrale: linea d orizzonte, linea di terra, punto di fuga, quadro prospettico, cono ottico, rapporto tra osservatore e oggetto nello spazio. Rappresentazione di figure piane Rappresentazione di solidi. Rappresentazione di una composizione di volumi. Prospettiva accidentale: linea d orizzonte, linea di terra, punti di fuga, quadro prospettico, cono ottico, rapporto tra osservatore e oggetto nello spazio. Rappresentazione di figure piane Rappresentazione di solidi. Rappresentazione di una composizione di volumi. Teoria delle ombre applicata alla prospettiva: ombra portata e ombra propria ombra di un volume di facile costruzione ombra di un volume di media-difficile costruzione ombra di una composizione di volumi. Tecniche della teoria delle ombre riguardanti volumi con facce verticali o parallele al piano d appoggio. Tecniche della teoria delle ombre riguardanti volumi con facce inclinate rispetto al piano d appoggio.

Griglie di valutazione: disegno CRITERI PER LA VALUTAZIONE CONOSCENZE CORRETTEZZA CAPACITA LOGICHE INTUITIVE GEOMETRIA DESCRITTIVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROIEZIONI ORTOGONALI DESCRITTORI Conosce le regole, le procedure, i metodi e le tecniche che consentono di risolvere la consegna. Correttezza del linguaggio: uso delle lettere e dei numeri di appartenenza ai piani. Correttezza del segno e precisione grafica, Chiarezza dell elaborato: coerente impaginazione ed impostazione distributiva dei disegni all interno del campo. Comprende la consegna, capacità di pervenire alla soluzione del problema anche facendo ricorso a strategie frutto di competenze personali. Capacità di visualizzazione nello spazio VALORE PERCENTUALE 60% 20 % 20% Nota: i valori relativi alle percentuali sopra descritte sono suscettibili a variazioni in base alle caratteristiche e alla tipologia del compito somministrato dal docente CRITERI PER LA VALUTAZIONE CONOSCENZE CORRETTEZZA CAPACITA LOGICHE INTUITIVE GEOMETRIA DESCRITTIVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE TEORIA DELLE OMBRE DESCRITTORI Conosce le regole, le procedure, i metodi e le tecniche che consentono di risolvere la consegna. Correttezza del linguaggio: uso delle lettere e dei numeri di appartenenza ai piani e ai punti che definiscono le ombre. Correttezza del segno e precisione grafica, Chiarezza dell elaborato: coerente impaginazione ed impostazione distributiva dei disegni all interno del campo. Comprende la consegna, capacità di pervenire alla soluzione del problema anche facendo ricorso a strategie frutto di competenze personali. Capacità di visualizzazione e orientamento nello spazio VALORE PERCENTUALE 55% 25 % 20% Nota: i valori relativi alle percentuali sopra descritte sono suscettibili a variazioni in base alle caratteristiche e alla tipologia del compito somministrato dal docente

Griglie di valutazione: disegno GEOMETRIA DESCRITTIVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROSPETTIVA CENTRALE E ACCIDENTALE CRITERI PER LA VALUTAZIONE CONOSCENZE CORRETTEZZA CAPACITA LOGICHE INTUITIVE DESCRITTORI Conosce le regole, le procedure, i metodi e le tecniche che consentono di risolvere la consegna. Posizionamento del punto di vista in relazione all oggetto da rappresentare (cono ottico); quadro prospettico, linea d orizzonte e linea di terra; punti di fuga. Correttezza del linguaggio: Correttezza del segno e precisione grafica, Chiarezza dell elaborato: coerente impaginazione ed impostazione distributiva dei disegni all interno del campo. Uso delle lettere. Comprende la consegna, capacità di pervenire alla soluzione del problema anche facendo ricorso a strategie frutto di competenze personali. Capacità logico/intuitive (ad es. saper risolvere la rappresentazione del volume direttamente nel 3D). Capacità di visualizzare l oggetto nello spazio. VALORE PERCENTUALE 40% 20 % 40% Nota: i valori relativi alle percentuali sopra descritte sono suscettibili a variazioni in base alle caratteristiche e alla tipologia del compito somministrato dal docente GEOMETRIA DESCRITTIVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE TEORIA DELLE OMBRE APPLICATA ALLA PROSPETTIVA CRITERI PER LA VALUTAZIONE CONOSCENZE CORRETTEZZA CAPACITA LOGICHE INTUITIVE DESCRITTORI Conosce le regole, le procedure, i metodi e le tecniche che consentono di risolvere la consegna. Ombra su di un piano orizzontale, ombra su di un piano verticale, ombra su di un piano obliquo. Correttezza del linguaggio: Correttezza del segno e precisione grafica, Chiarezza dell elaborato: coerente impaginazione ed impostazione distributiva dei disegni all interno del campo. Uso delle lettere. Comprende la consegna, capacità di pervenire alla soluzione del problema anche facendo ricorso a strategie frutto di competenze personali. Capacità logico/intuitive: saper posizionare i punti riguardanti la sorgente luminosa in modo da consentire una rappresentazione ideale dell ombra dell oggetto. Capacità di visualizzare l oggetto nello spazio. VALORE PERCENTUALE 50% 20 % 30% Nota: i valori relativi alle percentuali sopra descritte sono suscettibili a variazioni in base alle caratteristiche e alla tipologia del compito somministrato dal docente

Disegno: obiettivi minimi da raggiungere CLASSE PRIMA Proiezioni ortogonali Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Orientarsi all interno dei piani mongiani Rappresentare un punto nello spazio date le coordinate rispetto ai piani fondamentali Rappresentare un segmento di retta parallelo, perpendicolare, inclinato a due piani fondamentali Rappresentare figure bidimensionali, poligoni regolari paralleli, perpendicolari ai piani fondamentali Rappresentare poligoni regolari obliqui a due piani proiettivi utilizzando i piani ausiliari. Rappresentare volumi con l asse perpendicolare ad un piano proiettivo e inclinato a due piani fondamentali Proiezioni ortogonali Assonometrie Teoria delle ombre CLASSE SECONDA Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Realizzare la sezione di un volume di facile costruzione Utilizzare almeno una tecnica di rappresentazione assonometria (ad es. monometrica convenzionale) Determinare l ombra propria di figure bidimensionali, volumi di facile costruzione. Determinare l ombra portata di volumi di facile costruzione su volumi retrostanti ad essi costituiti da facce perpendicolari a π 1

Disegno: obiettivi minimi da raggiungere Proiezioni centrali: la prospettiva centrale ed accidentale CLASSE TERZA Utilizzare il linguaggio tecnico specifico della disciplina Prospettiva centrale: determinare la posizione del punto di vista del punto di fuga della linea di orizzonte e della linea di terra rispetto l oggetto da rappresentare comprendere ed interpretare la proiezione ortogonale di un oggetto per poi realizzarne la prospettiva Realizzare la prospettiva centrale di figure bidimensionali Realizzare la prospettiva centrale di volumi di facile costruzione Prospettiva accidentale: determinare la posizione del punto di vista, dei punti di fuga, della linea di orizzonte e della linea di terra rispetto l oggetto da rappresentare Realizzare la prospettiva accidentale di figure bidimensionali Realizzare la prospettiva accidentale di volumi di facile costruzione Applicazione della teoria delle ombre alla prospettiva. Condizioni di appartenenza ad un piano CLASSE QUARTA Utilizzare il linguaggio tecnico specifico della disciplina Determinare l ombra di figure bidimensionali in prospettiva Determinare l ombra di volumi di facile costruzione in prospettiva Determinare l ombra di un complesso di volumi di facile costruzione in prospettiva (ad es. ombra portata di una piramide su parallelepipedo) Rappresentare la condizione di appartenenza di un punto ad un piano generico α