1-INTRODUZIONE ALLA SINDROME PREMESTRUALE



Documenti analoghi
Farmacologia del sistema serotoninergico

In particolare, devono essere presenti uno o più sintomi tra:

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

frequente caratterizzato da fastidio/dolore addominale e alterazioni dell alvo (costipazione e/o diarrea). Questa sindrome si manifesta con un elevata

L acido gamma-aminobutirrico dell acido glutammico acido glutammico decarbossilasi (GAD GABAα-chetoglutaricotransaminasi (GABA

Parte Sperimentale PARTE SPERIMENTALE

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Livelli gonadotropici durante la vita

2

Volume 1 - La cura della depressione: farmaci o psicoterapia?

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Introduzione alla neurofarmacologia

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il sistema endocrino

Recettore canale per il GABA

Trattamento dei Disturbi d ansia

Emicrania. Una delle forme più comuni di cefalea che si manifesta in modo localizzato da un solo lato della testa e, raramente compare bilateralmente.

Ansiolitici. Farmaci impiegati per il controllo diurno degli stati ansiosi, moderati o gravi

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

ORMONE DELLA CRESCITA (GH, o somatotropina)

Farmacologia dei recettori intracellulari

DISTURBI DELL UMORE. Con il termine disturbi dell umore si intendono la depressione e il disturbo bipolare

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

Effetti collaterali di alcuni farmaci usati per la depressione

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

Terapia del dolore in oncologia

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Scheda disagio psichico

Incidenza della depressione (sindrome depressiva) negli USA

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Farmacodinamica. Emilio Russo

INCONTRO FORMAZIONE SCOUT

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Introduzione al magnesio

GLUTAMMATO E ACIDO γ-aminobutirrico (GABA)

4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE

Farmaci Antidepressivi

Fonti di alcol nella dieta

CONSEGUENZE CARDIOMETABOLICHE DELLA DEPRIVAZIONE DA SONNO. Lucia Auriemma

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

Sintesi e metabolismo dell acido gammaaminobutirrico. Trasportatori per il GABA GAT-1 GAT-2 GAT-3 BGT-1

La SINDROME METABOLICA Dr. Piero Montrasio

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

BUPRENORFINA VS METADONE NELLA DOPPIA DIAGNOSI : Dott. Vincenzo MANNA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE A.U.S.L. ROMA / H

Il barbexaclone è un sale di fenobarbital e propilesedrina. La propilesedrina, con le sue attività α-adrenergica e capacità di inibire il reuptake di

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella diagnosi e cura del paziente con sintomi somatici. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa


Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

ttp://hal9000.cisi.unito.it/wf/dipartimen/neuroscien/ isiologia/corsi/neuroscien/index.htm

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

18 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Università di Pisa. Tema della ricerca: Epilessia, Trattamento farmacologico

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Transcript:

1-INTRODUZIONE ALLA SINDROME PREMESTRUALE La sindrome premestruale è l insieme dei sintomi e dei segni che compaiono nella donna durante la fase luteinica del ciclo mestruale (Halbreich U., 2006)₁. Nel 1931 il ginecologo americano Robert T. Frank individuò un disturbo tipicamente femminile, per il quale descrisse un quadro clinico vero e proprio, caratterizzato da sintomi sia fisici che psichici. In una pubblicazione su Archives of Neurology and Psychiatry, con l articolo Hormonal causes of premenstrual tension, egli definì tale condizione tensione premestruale. Frank collegò questi disturbi alla fase luteinica del ciclo e li attribuì alla ritenzione, nell organismo femminile, di ormoni sessuali che aveva rinvenuto in quantità inferiori alla norma nelle urine delle donne in fase premestruale (Frank R.T., 1931)₂. Nel 1953 Katharina Dalton, ginecologa inglese, pubblicò sul British Medical Journal i risultati della sua ricerca sulle manifestazioni del ciclo, coniando insieme al Dr. Raymond Green il termine di Sindrome Premestruale (PMS)₃. La stessa dottoressa Dalton fondò la National association of premenstrual syndrome (www.pms.org.uk). Sulla PMS sono fiorite successivamente le più varie ipotesi interpretative e terapeutiche. D altro canto, il suo impatto sociale crescente è dimostrato dal riconoscimento che tale condizione ha assunto sul lavoro (come assenteismo) e in ambito giuridico (essendo utilizzata sia nelle cause di divorzio e affidamento di minori che, come attenuante, nei processi per atti criminali)₁. 1

L 80% delle donne in età fertile riferisce alcune modificazioni in fase premestruale. In circa il 10% i sintomi possono essere gravi e dolorosi al punto da richiedere un trattamento. Le modificazioni dell umore e del comportamento sono quelli che si manifestano più frequentemente; in circa il 3-8% delle donne assumono le caratteristiche di un vero e proprio disturbo, che attualmente viene definito, con un termine psichiatrico, Disturbo da Disforia premestruale (PMDD)₄. Il PMDD può essere considerato un sottotipo grave di PMS, caratterizzato principalmente da sintomi emozionali e comportamentali. La PMS può presentarsi inizialmente durante l adolescenza ed essere presente fino alla menopausa. Non compare prima del menarca, durante la gravidanza o durante periodi di amenorrea₁. L insieme dei sintomi che caratterizzano la PMS è molto vario, e comprende sia sintomi fisici che del tono dell umore. Ne sono stati riportati circa 150₁. I sintomi emotivi, che si verificano più frequentemente, sono irritabilità, depressione, ipersensibilità, pianto immotivato, mancanza di concentrazione, cambiamenti d umore, calo dell autostima, calo d interesse per le attività abituali, stanchezza, agitazione, ansia. Tra i sintomi fisici possiamo ricordare gonfiore addominale, tensione al seno, aumento dell appetito (food cravings), gonfiore delle mani e dei piedi, mal di testa, dolori articolari e muscolari, stanchezza₁. La durata del periodo sintomatico può variare da 1 giorno prima delle mestruazioni a tutta la durata della fase luteinica e l inizio della successiva fase follicolare₁. 2

2-DIAGNOSI I criteri diagnostici dell American College of Obstetrics and Gynecology (ACOG) per PMS richiedono che la paziente riferisca almeno 1 dei sintomi associati al tono dell umore e dei sintomi somatici, nei 5 giorni che precedono la mestruazione in ciascuno dei precedenti tre cicli mestruali. I sintomi dovrebbero andare incontro a miglioramento entro 4 giorni dall inizio delle mestruazioni, senza ripresentarsi prima del 13 giorno del ciclo successivo; dovrebbero presentarsi in maniera riproducibile nei due cicli successivi in cui viene effettuata la registrazione prospettica. I sintomi dovrebbero essere presenti in assenza di qualsiasi trattamento farmacologico, assunzione di ormoni, o abuso di alcool o farmaci₁. I criteri diagnostici del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-IV) del PMDD seguono lo stesso principio, con un enfasi particolare verso i sintomi associati a modificazioni dell umore e del comportamento. Tali criteri richiedono una durata dei sintomi di almeno un anno, con presenza quasi costante ad ogni ciclo mestruale. Almeno 5 degli 11 sintomi devono verificarsi nella settimana che precede le mestruazioni e devono andare incontro a remissione durante la stessa mestruazione. Almeno uno dei sintomi dovrebbe essere depressione del tono dell umore, senso di disperazione, irritabilità, tensione o ansia, o labilità emotiva. I sintomi dovrebbero interferire seriamente con il lavoro, le attività sociali o le relazioni e non dovrebbero costituire un esacerbazione di altri disturbi₁. 3

3-CAUSE E opinione ormai accettata che la PMS sia dovuta ad una concomitanza di diversi fattori, socioculturali, psicologici, biologici che, agendo sinergicamente, ne determinano il quadro clinico₁. L eziologia esatta e i processi che sottendono e determinano la PMS non sono stati definitivamente determinati. I fattori genetici giocano un ruolo importante nella propensione a sviluppare la PMS: il 70% delle donne le cui madri hanno sofferto di PMS, presentano tale sindrome, rispetto al 37% di donne con madri prive di sintomi₁. Gli ormoni gonadici e le loro fluttuazioni cicliche giocano un ruolo principale nello scatenamento della PMS. Il quadro generale della secrezione degli ormoni gonadici, in donne con PMS, è all interno dei limiti di normalità. Comunque, una donna con maggiore vulnerabilità può mostrare una sensibilità alterata alle modificazioni degli ormoni gonadici e dei sistemi correlati, che normalmente non colpiscono altre donne₁. L attenzione dei ricercatori si è recentemente concentrata sui recettori del neurotrasmettitore GABA (Acido gamma-amminobutirrico). Il GABA è il principale aminoacido inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC), inibisce l attività dei neuroni della corteccia cerebrale e gioca un ruolo molto importante nella risposta allo stress. I recettori per il GABA sono di due tipi: GABA-A e GABA-B. I recettori GABA-A aprono i canali per il cloro, mentre i recettori GABA-B sono accoppiati a proteine G che o inibiscono i canali del calcio o attivano i canali del potassio. 4

Il SNC è capace di sintetizzare e/o metabolizzare ormoni steroidei che sono stati definiti neurosteroidi o steroidi neuroattivi che hanno un ruolo in specifiche funzioni cerebrali fisiologiche o patologiche. I neurosteroidi, oltre a svolgere azioni di regolatori della trascrizione genica mediante recettori intracellulari, sono potenti modulatori endogeni a rapida azione sul SNC, tramite l azione su recettori-canali ionici, in particolare sul recettore GABA-A. Neurosteroidi quali allopregnanolone (3α-idrossi-5α-pregnan-20- one) e tetraidrodeossicorticosterone (THDOC) sono potenti modulatori allosterici positivi dei recettori GABA-A ed esplicano effetti sedativi, ansiolitici e anticonvulsivanti. I neurosteroidi solfati quali pregnenolone solfato (PS) e deidroepiandrosterone solfato (DHEAS) sono invece modulatori negativi dei recettori GABA-A e hanno effetti ansiogeni e proconvulsivanti. Le fluttuazioni naturali nei livelli di neurosteroidi durante il ciclo mestruale possono quindi influenzare diverse funzioni del SNC. Ci sono ad esempio forti evidenze che allopregnanolone e THDOC siano coinvolti nella patofisiologia di disturbi quali la sindrome premestruale, l epilessia catameniale, la depressione post-partum e diverse forme depressive (Majeska M.D., 1992)₅. L allopregnanolone viene sintetizzato nella corteccia surrenale, nelle gonadi e nel SNC a partire dal progesterone per riduzione a 5α-diidroprogesterone, mediante l enzima 5α-reduttasi, e ulteriore riduzione ad allopregnanolone, mediante l enzima 3αidrossisteroidodeidrogenasi (3α-HSD) (Monteleone P. et al., 2000)₆. L attivazione del recettore GABA-A da parte del neurosteroide produce un influsso di ioni cloro attraverso i rispettivi canali, causando una iperpolarizzazione della membrana neuronale 5

(Majewska M.D. et al., 1986)₇. Ma è stato ipotizzato anche un meccanismo d azione a livello genico: l allopregnanolone è in grado di aumentare la trascrizione del gene che codifica per la subunità α-4 del recettore GABA-A in cellule cerebrali di topo (Smith S.S. et al., 1998)₈; un effetto simile, sia sui livelli di mrna che della proteina, è stato riportato anche dopo somministrazione di allopregnanolone a ratte femmina (Gulinello M. et al., 2001)₉. Il coinvolgimento dell allopregnanolone nella genesi della PMS era stato ipotizzato dopo che uno studio aveva associato l aumento della concentrazione in fase luteinica di allopregnanolone con un miglioramento dei sintomi in pazienti con PMS (Wang M. et al., 1996)₁₀. In altri studi clinici è stato messo in evidenza che, nelle donne con PMS, si riscontrano concentrazioni nel siero di allopregnanolone significativamente più basse durante la fase luteinica del ciclo e concentrazioni di progesterone significativamente più basse sia nella fase luteinica che nella fase follicolare, rispetto a donne prive di sintomi (Schmidt P.J. et al., 1994; Genazzani A.R. et al., 1998; Epperson C.N. et al., 2002)₁₁ ₁₃. Le concentrazioni diminuite di allopregnanolone nelle donne con PMS possono condurre all incapacità di aumentare l inibizione mediata dal GABA durante stati di alterata eccitabilità del SNC. Pertanto i livelli diminuiti di allopregnanolone possono contribuire alla genesi di vari sintomi associati a modificazioni del tono dell umore. La ragione per la quale alcune donne hanno ridotti livelli di allopregnanolone non è conosciuta. Si ipotizza una inadeguata sintesi di questo ormone a livello del corpo luteo o di altri organi steroidogenici₆. 6

Tra i diversi fattori che concorrono alla patogenesi del disturbo, sembrerebbe coinvolto anche il sistema serotoninergico. E stata registrata, infatti, nella fase luteinica del ciclo ovarico, una riduzione complessiva delle concentrazioni plasmatiche di serotonina (5-HT) in donne con PMS, rispetto alle donne che non manifestavano sintomi (Rapkin A.J. et al., 1987)₁₄. Il sistema serotoninergico è coinvolto nella percezione del dolore, nella depressione, nel comportamento aggressivo e nella regolazione dell appetito. Ricerche effettuate in vitro su piastrine (le quali hanno diverse analogie biochimiche e farmacologiche con i terminali pre-sinaptici contenenti 5-HT a livello del SNC), hanno dimostrato che l uptake di 5-HT e il suo contenuto nelle piastrine di pazienti con PMS era significativamente diminuito durante la fase premestruale rispetto a donne prive di sintomi. Poiché le piastrine sono un modello periferico per i neuroni serotoninergici centrali, i risultati di questo studio suggeriscono che la sintomatologia premestruale può essere correlata ad alterazioni nei meccanismi serotoninergici (Ashby C.R. et al., 1989)₁₅. Uno studio più recente ha analizzato l andamento della funzione serotoninergica in 24 donne (7 con PMDD, 8 con PMS senza PMDD e 9 controlli sani). Alla fine dello studio le pazienti con PMDD mostravano funzione serotoninergica più alta durante la fase follicolare, ma molto più bassa nella fase luteinica, rispetto alle donne con PMS senza PMDD e ai controlli (Inoue Y. et al., 2007)₁₆. L ipotesi di un coinvolgimento della 5-HT nella genesi della PMS è supportata dall efficacia dei farmaci antidepressivi SSRI (inibitori 7

selettivi del reuptake della serotonina) nel trattamento dei sintomi dell umore. Un altro fattore eziopatogenico di questo disturbo è la prolattina, infatti nelle donne affette da PMS si sono riscontrati alti livelli di quest ormone, che avendo una diretta azione sulla mammella, causa tensione e dolore al seno (Jarry H. et al., 1994)₁₇. Un ulteriore ipotesi, formulata per spiegare la PMS, è la ridotta disponibilità di vitamina B6 o piridossina. Secondo uno studio del 2003, infatti, un basso livello di vitamina B6 potrebbe causare depressione, in quanto la piridossina è il precursore del piridossalfosfato (PLP), un importante cofattore nella trasformazione metabolica di acidi aminici e nella decarbossilazione del 5-idrossitriptofano a 5-idrossitriptamina (serotonina) e della levodopa a dopamina. Il suddetto studio, che analizzava l associazione fra depressione e il PLP, ha concluso che un basso livello plasmatico di PLP era correlato alla comparsa di sintomi depressivi (Hvas A.M. et al., 2003)₁₈. 8