Sindrome Premestruale



Documenti analoghi
Sindrome premestruale

Disturbo disforico della fase luteale tardiva

Sesso, per 4 ragazze su 10 la prima volta è senza precauzioni

Il ruolo dello psicologo

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

EFFICACIA DEGLI ACIDI GRASSI OMEGA-3, IN AGGIUNTA ALLA QUETIAPINA, NEL TRATTAMENTO DEL DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

L USO RAZIONALE DEGLI

IL RUOLO DELL AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO, L ESPERIENZA DELL ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

RIASSUNTO: Efficacia di Vitex agnus-castus nella sindrome premestruale: la nostra esperienza.

DISTURBI PREMESTRUALI

Il dolore in Pronto Soccorso

DONNE ALLO SPECCHIO CONGRESSO REGIONALE AOGOI AIO AGITE MODENA MARZO La pillola contraccettiva come terapia conservativa dei fibromi

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Paola Vizziello* Paola Francesca Ajmone* Federico Monti**

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

Scheda disagio psichico

Guida per le pazienti

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Criteri di eligibilita dei contraccettivi ormonali : linee guida a confronto. Daniela Spettoli

LE DONNE E L EPILESSIA

Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

USO DI MEDICINA COMPLEMENTARE IN ALLATTAMENTO: STUDIO HaBIT

G.GOTTI AUSL FERRARA LA SINDROME PREMESTRUALE: EZIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TERAPIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30

Informazione e comunicazione per la salute: organizzazione, protagonisti e strumenti

Utilizzo di Vitex Agnus Castus in pazienti con sindrome premestruale, mastodinia e iperprolattinemia

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Verso una riabilitazione evidence-based. Antonio Vita Professore Ordinario di Psichiatria, Università di Brescia

Contraccezione ormonale: le domande più frequenti delle donne dai 40 ai 50 anni

L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari

Dizionario del ciclo mestruale Parte 1: le domande chiave

Il primo screening dedicato alla valutazione del rischio di trombosi associato all assunzione di contraccettivi orali

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

Fitoflavon 80 NELLA SINDROME PRE E POST MENOPAUSALE

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender

Studio per verificare se BI migliora le capacità mentali nei soggetti con morbo di Alzheimer in forma lieve e difficoltà nelle funzioni mentali

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

Giuseppe Fucito CE CE MEDICINA GENERALE. FUCITOgiggg

CORSO QUADRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE. Accademia di Storia dell Arte Sanitaria. Lungotevere in Sassia, 3 Roma (Ospedale Santo Spirito)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Introduzione al magnesio

Terapia del dolore - Seconda parte Che cosa succede quando il/la paziente non riesce ad aderire alla terapia antalgica

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Titolo: Gestione multidisciplinare delle disfunzioni perineali in seno alla Rete di patologia del Basso Tratto ASL TO4

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

Steroidi e neurobiologia del cervello femminile

Le Dipendenze del Terzo Millennio Neurobiologia, Psicopatologia e Clinica Integrata Problemi e novità posti dal DSM- 5

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

Test Monofase di Ovulazione Previsione Facile Autodiagnosi

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

NEWS. Marzo Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DELL OBESITA

L.A.M. E REGOLE D USO

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008

SISCA CAFDAO 8 Perugia, febbraio La Riabilitazione Psiconutrizionale Donatella Ballardini

Allegato II. Conclusioni scientifiche

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

CHIRURGIA VS RADIOIODIO NELLA TERAPIA DEFINITIVA DEL MORBO DI GRAVES. Take home messages. Marco Chianelli, MD, PhD

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

I bisogni di salute di genere con particolare riferimento al parto e alle scelte consapevoli sulla maternità. Modena 1 marzo 2006

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

VII Congresso Nazionale

Infertilità: Cause e Prevenzione

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Il dolore pelvico da cause articolari, muscolari e ossee in post menopausa: prospettive terapeutiche

Transcript:

Sindrome Premestruale 11 Quanto è sicura la fitoterapia? Focus sulla vitex agnus castus Quanto è sicura la fitoterapia? Le donne ritengono che i fitoterapici, essendo principi naturali, siano per definizione sicuri. E che, essendo usati da millenni, abbiano in questa lunga esperienza d uso la garanzia della loro innocuità. Inoltre, le donne riportano con molta più rapidità e accuratezza gli effetti collaterali dei farmaci di sintesi che non di quelli fitoterapici [1]. È quindi possibile che un under-reporting, uno scarso riferire gli effetti avversi in fitoterapia sia sostanziale. I medici, invece, prima di accettare l assioma che naturale = efficace = sicuro, desiderano avere informazioni affidabili da un lato sul meccanismo d azione biologico di un determinato principio attivo, dall altro sui suoi possibili effetti collaterali. Giustamente desiderano avere evidenze documentate anche sulla sicurezza in base al principio per cui se un fitoterapico agisce con meccanismo biologico, sarà efficace ma avrà anche qualche effetto collaterale, che è meglio conoscere, soprattutto in fasi delicate come la gravidanza, in caso di concepimento accidentale [2]. Purtroppo uno dei limiti generali della fitoterapia è la scarsa attenzione al profilo di sicurezza. Gli effetti collaterali non sono infatti sistematicamente riportati, né raccolti in data base nazionali, con qualche eccezione. La Germania, per esempio, che mostra una forte apertura alla fitoterapia anche dal punto di vista istituzionale, è il Paese con la maggiore attenzione alla documentazione del suo profilo di sicurezza. Merita dunque rivedere brevemente la letteratura, prendendo a paradigma d indagine la Vitex Agnus Castus. Per la sua efficacia sulla Sindrome Premestruale [Tab. 1] [3], e, in parte, sulla Sindrome Disforica della fase Luteale Tardiva (Premenstrual Dysphoric Disorder, PMDD) [4] è uno dei principi fitoterapici più usati in ginecologia. La preferenza d uso si basa sia sull efficacia percepita dalle donne e obiettivata dai medici, sia dal dimostrato meccanismo d azione che ne sostanzia l effetto biologico di modulazione, specie sul sistema dopaminergico [Tab. 2] [5-9]. Efficacia che ne favorisce l uso in particolare nella PMS delle adolescenti: le madri preferiscono infatti, ove possibile, principi fitoterapici di documentata efficacia [10]. Aspetti metodologici Una delle difficoltà nella valutazione degli effetti avversi in fitoterapia, e, in particolare, sulla Vitex Agnus Castus, riguarda la frequenza d uso di preparazioni che utilizzano diversi principi fitoterapici. Le review pubblicate sugli effetti avversi esclusivi della Vitex Agnus Castus sono finora due: a) la prima valuta gli effetti avversi generali dell Agnus Castus [1]. E stata pubblicata sul prestigioso Drug Safety. Gli Autori hanno giustamente considerato solo i dati in monoterapia (su 82 studi che riportavano anche gli effetti avversi, 24 sono stati eliminati perché la Vitex era usata in combinazione e 25 perché erano duplicazioni di altri dati) [1]; b) la seconda valuta la documentazione disponibile per accertare la sicurezza dell Agnus Castus in gravidanza, in caso di concepimento accidentale in corso di trattamento, attenzione sulla quale la scuola ginecologica canadese sta producendo gli studi più accurati [2].

12 Tabella 1. Criteri diagnostici della PMS, elaborati dall American College of Obstetricians and Gynecologists [3] Sintomi affettivi depressione scoppi di collera ansia irritabilità confusione ritiro dalla vita sociale Sintomi somatici mastodinia meteorismo cefalea ritenzione idrica in mani e piedi Per definizione, i sintomi: scompaiono entro il 4 giorno del flusso e non ricompaiono fino almeno al 13 ; sono presenti in assenza di qualsiasi terapia farmacologica, di terapie ormonali o di abuso di alcool o droghe; si ripresentano - in modo quindi riproducibile - in due cicli valutati prospetticamente; la paziente riporta un danno, causato dalla PMS, dal punto di vista delle sue interazioni sociali/professionali e/o della sua performance economica. Risultati Dai 33 studi adeguati per l analisi di sicurezza generale si evince che [1]: la percentuale di effetti avversi varia tra l 1,9% e il 5%, nel range quindi dell effetto nocebo. Quest ultimo indica la comparsa di effetti collaterali come espressione di un aspettativa negativa nei confronti del farmaco, all opposto del placebo che indica la comparsa di effetti terapeutici come espressione di un aspettativa positiva; gli effetti avversi erano usualmente di intensità lieve o moderata; la sospensione da effetti avversi è stata minima, variando tra lo 0,9 e l 1,1%; gli effetti collaterali più frequentemente riportati erano nausea, gastralgie, cefalea, diarrea e acne; questi effetti riportati da specialisi della salute di area fitoterapica riguardavano in genere singoli case report; la qualità, quantità e frequenza dei report non consente di stabilire una relazione causale tra Vitex e effetto avverso riportato: la paziente era spesso in terapia con altri farmaci e le caratteristiche della storia clinica o di patologia concomitanti sono raramente riportate; nessuna interazione farmacologica è stata segnalata. Tuttavia, data l azione di tipo dopaminergico, la Vitex Agnus Castus può teoricamente interagire con altri farmaci ad azione dopaminergica, per esempio l aloperidolo o la metoclopramide. La review sistematica sulla sicurezza in gravidanza conclude che [2]: la Vitex non va usata in gravidanza o allattamento, per la mancanza di dati sicuri di innocuità. Nelle donne in età fertile va quindi suggerito sempre un metodo contraccettivo efficace. In positivo, l analisi del latte in donne che assumevano questo fitoterapico non ha mostrato alcuna modificazione.

13 Tabella 2. Vitex Agnus Castus: meccanismo d azione sulla PMS Riduzione dei livelli di prolattina in fase luteale; inibizione della sua secrezione nei test dinamici alla metoclopramide; legame con i recettori dopaminergici nell ipofisi anteriore e riduzione dei livelli di prolattina sia basali, sia dopo test dinamici con TRH o MCP; interazione con i recettori estrogenici di tipo beta, grazie al contenuto in flavonoidi che sono ligandi specifici per l ERbeta, chiamati penduletina e apigenina; azione ipoprolattinemizzante grazie ai diterpeni dopaminergici; effetto sulla PMS dose dipendente. modificato da [8] Tabella 3. Vitex agnus castus: compliance e consistenza d uso Efficacia clinica percepita dalla donna e obiettivata dal medico; maneggevolezza; ottima tollerabilità; minimi effetti collaterali: tra l 1,9 e il 5%; minima sospensione da effetti avversi: tra lo 0,9 e l 1,1%; preferenza per la fitoterapia rispetto ai farmaci di sintesi; farmaco fitoterapico percepito come più naturale; indicato anche nella PMS delle adolescenti.

14 Conclusioni I dati disponibili indicano che la Vitex Agnus Castus è un principio fitoterapico dall ottimo profilo di sicurezza generale. Gli effetti avversi riportati sono pochi, modesti e transitori, tra l 1,9 e il 5%. La sospensione da effetti avversi è stata minima, variando tra lo 0,9 e l 1,1%. Come unica nota d attenzione, nelle donne in età riproduttiva, è meglio associare la Vitex ad un contraccettivo sicuro, data la inadeguata documentazione sulla sua sicurezza in gravidanza, in caso di assunzione durante un concepimento accidentale [2]. Nella PMS, la prima linea di intervento farmacologico può dunque orientarsi sulla Vitex Agnus Castus, per la sua dimostrata efficacia, per la maneggevolezza d uso, e per l alta compliance, grazie anche ai minimi e ben tollerati effetti collaterali. La Vitex Agnus Castus presenta infatti un ottimo profilo di sicurezza generale, già documentato, che ne spiega la soddisfazione e consistenza d uso nella popolazione femminile. Sicurezza e consistenza d uso che meritano di essere confermati definitivamente in studi randomizzati a lungo termine [Tab. 3]. Per saperne di più 1. Daniele C, Thompson Coon J, Pittler MH, Ernst E (2005) Vitex Agnus Castus: a systematic review of adverse events. Drug Saf 28(4):319-332 2. Dugoua JJ, Seely D, Perri D, Koren G, Mills E (2008) Safety and efficacy of chastetree (Vitex agnus-castus) during pregnancy and lactation. Can J Clin Pharmacol 15(1):74-79 3. ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists) (2000) Premenstrual Syndrome. ACOG Practice Bulletin 4. APA (American Psychiatric Association) (1994) Premenstrual Dysphoric Disorder. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 4rth ed. (DSM IV), Washington DC, American Psychiatric Association pp 715-718 5. Schellenberg R (2001) Treatment for the premenstrual syndrome with agnus castus fruit extract: prospective, randomised, placebo controlled study. BMJ 322(7279):134-137 6. Rapkin A (2003) A review of treatments of premenstrual syndrome and pre menstrual dysphoric disorder. Psychoneuroendocrinology 28(3):39-53 7. Tesch BJ (2003) Herbs commonly used by women: an evidence-based review. Am J Obstet Gynecol 188 (5):44-55 8. Wuttke W. Jarry H, Christoffel V, Spengler B, Seidlová -Wuttke D (2003) Chaste tree (Vitex agnus-castus) pharmacology and clinical indications. Phytomedicine 10(4):348-57 9. Prilepskaya VN, Ledina AV, Tagiyeva AV, Revazova FS (2006) Vitex Agnus Castus: successful treatment of moderate to severe premenstrual syndrome. Maturitas 55:55-63 10.Rapkin AJ, Mikacich JA (2006) Premenstrual syndrome in adolescents: diag nosis and treatment. Pediatr Endocrinol Rev 3(Suppl 1):132-137

Giugno - 2008 Menopausa Contraccezione Interazioni con il pianeta donna

Menopausa Contraccezione Interazioni con il pianeta donna SOMMARIO Fascicolo 1-2008 MENOPAUSA Aumentato rischio di deficit cognitivo o demenza in donne sottoposte a ovariectomia mono o bilaterale prima della menopausa 2 Redazione articoli a cura di Alessandra Graziottin* Disturbi del sonno correlati alla menopausa 6 SINDROME PREMESTRUALE Quanto è sicura la fitoterapia? Focus sulla vitex agnus castus 11 Direttore Scientifico: Alessandra Graziottin Vice Direttore Scientifico: Rocco Gallicchio Direttore Responsabile: Anna Gallicchio Segreteria di Redazione: Beatrice d Imporzano Registrazione del Tribunale di Milano n. 17 del 11 gennaio 2000 ISSN: 1592-6389 smm - scientific multimedia 2006 www.smm-srl.it a.gallicchio@smm-srl.it Progetto grafico e impaginazione: Graphostudio srl, Milano OSTETRICIA Acido folico: quanto tempo prima della gravidanza è necessario prescriverlo? 15 Stampa: Vigrafica srl, Monza Realizzazione Web: smm srl - scientific multimedia /gyneconews gyneconews@theramex.it Stampato in Italia, Milano Edizione riservata Theramex SpA per i Sigg. Medici - Fuori Commercio Finito di stampare nel mese di Giugno 2008 * Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica - San Raffaele Resnati, Milano Questa pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con