I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali



Documenti analoghi
Analisi dei percorsi diagnosticoterapeutici dei pazienti con carcinoma colorettale. Antonio Russo

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Riunione PDTA Testa e Collo

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

La valutazione economica dei percorsi di cura dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori Silvia Francisci (ISS)

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Breast Unit Regionali

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Buone pratiche: integrazione dei flussi informativi per. L uso dei flussi complementari per la definizione della casistica

Numero di nuovi casi con tumore del colon sottoposti a chirurgia

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

La registrazione dei tumori in Italia

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

Andamento dei programmi di screening in Italia

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

INDICATORI E MONITORAGGIO SISTEMATICO DELL APPROPRIATEZZA: COME?

Accreditamento degli Screening

PROGETTO APPROPRIATEZZA 2004 Percorsi Diagnostici in Senologia

La Rete come strumento di governo clinico PierFranco Conte

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

INDICATORI PROCEDURE CHIRURGICHE

Accreditamento, contratti, rimborsi: QUALE MODELLO? Roma 11 luglio 2013

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Aderenza ai protocolli di follow-up nei pazienti con diagnosi di tumore del colon retto

Innovatività per i pazienti

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

I dati dei RT per la valutazione della qualità assistenziale. Silvia Candela, Unità di Epidemiologia Azienda USL di Reggio Emilia

OBIETTIVI OPERATIVI DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

PDTA senologici in Emilia-Romagna stato dell arte

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

L esperienza del Veneto

RELAZIONE VOLUME ESITO NEGLI INTERVENTI MAGGIORI DI CHIRURGIA ONCOLOGICA

Isernia 22 ottobre Quali vantaggi di una rete oncologica I vantaggi per i follow up Lucio Laudadio (UOC Oncologia Lanciano-Vasto)

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Choosing Wisely e la Medicina Generale

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

Saverio Cinieri: Disclosures

Il monitoraggio delle disuguaglianze. L approccio dell Health Equity Audit (HEA) nei programmi di screening

Ruolo dei criteri di appropriatezza nella programmazione dei servizi sanitari l esempio della FDG-PET in oncologia

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

I programmi di screening di ATS Brescia

Considerazioni conclusive e problemi

Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari 2019 REGIONE LAZIO SINTESI

e gli Strumenti per il Miglioramento dei Percorsi Assistenziali''

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

indicatori di qualità

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO AIOM - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP MILANO, 26 FEBBRAIO 2014

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Il ruolo delle reti in tema di APPROPRIATEZZA E QUALITA

Breast Unit. Mario Taffurelli

Analisi dei costi-benefici di due modelli di screening mammografico, dalla diagnosi al trattamento, in due Aziende ULSS del Veneto

XXXIX CONGRESSO DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA La valutazione dei servizi sanitari II

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

PDTA e indicatori: come misurare la reale implementazione dei percorsi assistenziali

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO «Appropriatezza prescrittiva nel contesto nazionale e regionale» - Lo scenario di riferimento - MAURIZIO ROCCA

II Incontro di AVEC sui tumori del polmone. Carcinoma polmonare non a piccole cellule: verso la personalizzazione dei trattamenti

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI OPERANTI NEI COMITATI A.N.D.O.S

Catia Angiolini. Oncologia Medica AUSL3 - Pistoia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Transcript:

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali Antonio Russo 13 aprile 2016 Osservatorio Epidemiologico Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano

AGENDA Perché è necessario occuparsi della valutazione dei percorsi diagnostico terapeutici? Come siamo arrivati a misurare i percorsi diagnostico terapeutici in oncologia? Quali strumenti sono attualmente disponibili per misurare l aderenza ai percorsi diagnostico terapeutici delle strutture erogatrici? Come vengono utilizzati i sistemi di indicatori disponibili?

AGENDA Perché è necessario occuparsi della valutazione dei percorsi diagnostico terapeutici? Come siamo arrivati a misurare i percorsi diagnostico terapeutici in oncologia? Quali strumenti sono attualmente disponibili per misurare l aderenza ai percorsi diagnostico terapeutici delle strutture erogatrici? Come vengono utilizzati i sistemi di indicatori disponibili?

EFFETTI DELLE MANOVRE SUL FINANZIAMENTO DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA

COSTI 5

Servizi ricevuti Servizi non ricevuti Servizi necessari A B Servizi non necessari C D A e D: appropriatezza C: sovrautilizzo B: sottoutilizzo

Lo spreco di risorse in sanità, quando queste sono limitate, allontana la società dall obiettivo di assicurare in modo equo ai propri cittadini il massimo livello di salute e di benessere Pertanto la valutazione economica (cioè la relazione tra i costi e i benefici di salute di un intervento sanitario) ha anche una valenza etica

Nel nostro SSN Berwick and Hackbarth. Eliminating Waste in US Health Care. JAMA 2012; 307

Organizzazione del follow up in oncologia: quale impatto economico? Stefano Guzzinati (Registro tumori Veneto) Silvia Francisci (ISS) Antonio Russo (Registro Tumori provincia di Milano)

Tumore della mammella I costi reali nei primi 2 anni dalla diagnosi sono molto maggiori di quelli attesi in base alle linee guida soprattutto a causa di esami inappropriati. nei due anni successivi alla diagnosi, a fronte di un costo atteso sulla base delle procedure di provata efficacia di circa 200 euro, il costo medio del follow up delle pazienti N0 è di circa 1600 euro, mentre per le pazienti N+ è di 2100 euro i follow up intensivi vs minimali (visita+mammografia) incidono sull incremento dei costi i costi sono maggiori nelle pazienti più giovani e per gli stadi più avanzati Francisci S. et at, 2015

Costo pro capite in euro Mammella: casi incidenti 2007-2012 Registro della Provincia di Milano Classe di età Stadio

RIFLESSIONE In Regione Lombardia ogni anno si verificano circa 9.000 nuovi casi di tumore della mammella, assumendo che: il 60% dei casi sia TxN0 e di questi il 50% sia a basso rischio ogni anno il 3% dei casi decede/abbandona il follow up intensivo ogni caso assorba in media 500 euro / anno

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 1 2.700 2 2.619 2.700 3 2.540 2.619 2.700 4 2.464 2.540 2.619 2.700 5 2.390 2.464 2.540 2.619 2.700 6 2.319 2.390 2.464 2.540 2.619 2.700 7 2.249 2.319 2.390 2.464 2.540 2.619 2.700 8 2.182 2.249 2.319 2.390 2.464 2.540 2.619 2.700 9 2.116 2.182 2.249 2.319 2.390 2.464 2.540 2.619 2.700 10 2.053 2.116 2.182 2.249 2.319 2.390 2.464 2.540 2.619 2.700 TOTALE 23.632 21.579 19.463 17.282 15.033 12.714 10.324 7.859 5.319 2.700 135.904 anni persona * 500 euro / anno = 67.952.104,63

Principi ispiratori del SSN le risorse devono essere indirizzate verso le prestazioni la cui efficacia é riconosciuta in base alle evidenze scientifiche e verso i soggetti che maggiormente ne possono trarre beneficio

Meno del 20 % di ciò che i medici fanno ogni giorno possiede almeno uno studio clinico ben disegnato a sostegno della sua utilità. Cochrane A.L. Effectiveness and Efficiency. Random reflection on Health. Service Nuffield Provincial hospital trust, London, 1972

Linee Guida Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un metodo sistematico di revisione della letteratura, che informano tutti gli attori di un sistema sanitario (professionisti, manager, utenti) sulle modalità più appropriate per la gestione di presentazioni cliniche e malattie.

Contesto Locale Insieme delle variabili strutturali, organizzative, tecnologiche, professionali, in grado di condizionare l applicazione locale di singole raccomandazioni delle LG.

AGENDA Perché è necessario occuparsi della valutazione dei percorsi diagnostico terapeutici? Come siamo arrivati a misurare i percorsi diagnostico terapeutici in oncologia? Quali strumenti sono attualmente disponibili per misurare l aderenza ai percorsi diagnostico terapeutici delle strutture erogatrici? Come vengono utilizzati i sistemi di indicatori disponibili?

VALUTAZIONE PERCORSI DI CURA VALUTAZIONE DI ESITO

Indicatori di outcome in oncologia

Indicatori di outcome in oncologia

VALUTAZIONE PERCORSI DI CURA VALUTAZIONE DI PROCESSO

Che tipo di stadiazione preoperatoria viene effettuata? Quale terapia chirurgica? Quanti accedono ad ADI? Quanti fanno una Mx prima della diagnosi? Quanti fanno la RT postoperatoria? Quanti sono i non operati? Quanti fanno una CHT? Quanti fanno terapia del dolore? Il follow up è di tipo intensivo?

28

AGENDA Perché è necessario occuparsi della valutazione dei percorsi diagnostico terapeutici? Come siamo arrivati a misurare i percorsi diagnostico terapeutici in oncologia? Quali strumenti sono attualmente disponibili per misurare l aderenza ai percorsi diagnostico terapeutici delle strutture erogatrici? Come vengono utilizzati i sistemi di indicatori disponibili?

2014 INDICATORI TUMORI DELLA MAMMELLA

2015 INDICATORI TUMORI DEL COLON E DEL RETTO

PROPORZIONE DI INTERVENTI CHIRURGICI CONSERVATIVI PER TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA

35

PROPORZIONE DI NUOVI INTERVENTI DI RESEZIONE ENTRO 90 GIORNI DA UN INTERVENTO CHIRURGICO CONSERVATIVO PER TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA

37

38

PROPORZIONE DI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE O INSERZIONE DI ESPANSORE NEL RICOVERO INDICE PER INTERVENTO CHIRURGICO DEMOLITIVO PER TUMORE INVASIVO DELLA MAMMELLA

AGENDA Perché è necessario occuparsi della valutazione dei percorsi diagnostico terapeutici? Come siamo arrivati a misurare i percorsi diagnostico terapeutici in oncologia? Quali strumenti sono attualmente disponibili per misurare l aderenza ai percorsi diagnostico terapeutici delle strutture erogatrici? Come vengono utilizzati i sistemi di indicatori disponibili?

Obiettivi di sviluppo di cui alle DGR n. X/1796 del 8 maggio 2014 e DGR n X/1845 del 16 maggio 2014 - approfondimenti % di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia % di nuovi casi che effettuano una cito-istologia nei 30 giorni precedenti l intervento chirurgico % di nuovi casi di tumore alla mammella sottoposti ad intervento utilizzando la tecnica del linfonodo sentinella % di casi sottoposti a tecnica chirurgica radicale che effettuano la ricostruzione della mammella % di nuovi casi che avviano un trattamento chemioterapico o radioterapico adiuvante entro 3 mesi dall intervento chirurgico % di nuovi casi che effettuano una mammografia nei 18 mesi successivi la chirurgia % di nuovi casi che effettuano una scintigrafia ossea o PET/TC/RM nell anno successivo il trattamento chirurgico % di nuovi casi che effettuano markers tumorali nell anno successivo il trattamento chirurgico % di casi con trattamento chirurgico per tumore del colon entro 60 gg dall endoscopia % di casi con trattamento CHT/RT o chirurgico per tumore del retto/canale anale entro 60 gg dall endoscopia % di casi con trattamento chirurgico per tumore del colon e retto che effettuano una endoscopia nei 18 mesi successivi % di nuovi casi che effettuano una PET/TC/RM nell'anno successivo il trattamento

MA LA DOMANDA INIZIALE ERA QUALE È IL RUOLO DEI REGISTRI DEI TUMORI NELLA VALUTAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI?

2016 INDICATORI TUMORI DEL POLMONE

CONSIDERAZIONE FINALE I Registri Tumori devono accettare una sfida che nei prossimi anni sarà determinante per la loro sopravvivenza qualità certificata sistemi informativi evoluti reti di registri con copertura regionale dati aggiornati che entrano nei DWH regionali e nazionali come debito informativo I Registri Tumori devono diventare parte integrante nella valutazione del Sistema Sanitario diventando dei laboratori che sviluppano metodologie utili: alla programmazione strategica alla valutazione della appropriatezza erogativa/prescrittiva allo sviluppo di tavoli di lavoro permanenti con i clinici e le associazioni scientifiche alla valutazione degli interventi di sanità pubblica allo sviluppo di sistemi di farmacovigilanza e di valutazione delle nuove tecnologie in oncologia

Grazie dell attenzione Antonio Russo ATS della Città Metropolitana di Milano C.so Italia 19-20122 Milano email agrusso@ats-milano.it Telefono +39 02 85782100