PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO



Documenti analoghi
Direttore Dipartimento Disabili, Fondazione Sospiro (Cremona) Docente di Psicologia delle Disabilità, Università Cattolica (Brescia)

Direttiva 27 dicembre 2012

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

«METODI DI STUDIO E APPRENDIMENTO»

Con questo intervento. Integrazione delle modalità di intervento evolutive e comportamentali. Stato dell arte

Fabio Mazzufero. Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona

Istituto Sabin a.s

Sindromi particolari con fenotipo autistico

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

COMUNICATO N Oggetto: Alternanza Scuola Lavoro classi terze Gec da lunedì 1 giugno a mercoledì 10 giugno

una prospettiva clinica

L AUTISMO. Serate informative Carpenedolo. Dott.ssa Lara Reale Pedagogista

Bisogni Educativi Speciali BES

Audit clinico in neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza (il caso ADHD)

SCUOLA PRIMARIA CRITERI E MODALITA DI VALUTAZIONE

due parole sul METODO

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Progetto: Educazione socio affettiva Scuola secondaria di primo grado. Anno Scolastico

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

DIVENTARE GRANDI DISABILITA E ADULTITA

Metodologie e strategie educative

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA

Progetto Continuità ALLEGATO 6A

PROGETTO THE RHYTHM OF INCLUSION

Il Progetto interventi mirati al benessere

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

SEZIONE A. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Disturbi specifici di apprendimento

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

PERCORSI PER LO SVILUPPO

2.3. I compagni Il personale scolastico La famiglia Gli specialisti... 27

Protocollo d'intesa. tra REGIONE TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA. ANCI Toscana. per. tra

PROGETTO PER IL RECUPERO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

METODI E STRATEGIE DELL INTERAZIONE DIDATTICA, L USO DELLE TIC. significa:

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Educazione all autonomia: priorità e strategie

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

PDP Piano Didattico Personalizzato. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (BES) 2 settembre 2014 prof.ssa S. Bruno

Che cosa può fare la scuola primaria?

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

LINEE GUIDA PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

Daniele Fedeli Professore Associato e Docente di Psicologia delle disabilità Università degli Studi di Udine. Formazione CTS maggio 2016

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Approvato e deliberato dal Collegio dei Docenti il 31 marzo 2016

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria?

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti,

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

"Sportello Autismo: buone e comuni prassi"

Didattica speciale. Come nasce la didattica speciale. Prof. Ignazia Caruso

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui. Autismo a scuola: un webinar con Dario Ianes

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Autismo e Scuola: modelli e percorsi di integrazione scolastica. Milano, 22 novembre 2014

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. Cognome Nome

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

Documento pubblicato il

Circ. N. 67 Chiaravalle C.le 28/03/2017. Si allega iniziativa dell Edizioni Centro Studi Erickson sull argomento di cui

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa 2014/2015. A cura di mario paolini

La didattica inclusiva:

IL PROFILO dell INSEGNANTE Prof.ssa Giuliana Sandrone Direttore CQIA Corso di formazione per docenti neoassunti a.s Bergamo, 2 aprile 2014

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Transcript:

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO 1. Educazione inclusiva e specificità degli interventi: i curricula di insegnamento all interno del progetto di vita. Susanna Villa IRCCS E Medea Associazione La Nostra Famiglia, Conegliano

Educazione o terapia? L identità dell educatore di fronte al bambino che presenta bisogni speciali La frustrazione di non conoscere tutte le tecniche La responsabilità educativa La necessità di crederci sempre e la necessità di accettare che i risultati possono essere inferiori rispetto alle proprie attese

Cosa si insegna a scuola.cosa si impara a scuola In ogni momento il bambino incontra delle richieste evolutive Proviene da un contesto ambientale che gli ha già fornito dei modelli impara ad adattarsi a ritmi e modalità non decise da lui impara ad essere propositivo all interno di confini definiti dall adulto impara a riconoscere i ruoli e a relazionarsi adeguatamemte impara una relazione matura con il compito e con l errore ecc

La competenza educativa E possibile affermare che la competenza educativa riguardi un insieme di modalità ( purtroppo non codificate) che permettono di accompagnare l alunno nell apprendimento che va anche al di là dei singoli contenuti Più l educatore è consapevole di quello che sta facendo, più sarà competente nell adattare il proprio stile e le proprie tecniche in base ai bisogni degli alunni La competenza educativa permette di pensare al bambino che cresce

I bambini con bisogni speciali Devono affrontare richieste evolutive Provengono da un contesto ambientale che ha già dei modelli propri Devono imparare ad adattarsi a ritmi e modalità non decise da lui Possono imparare ad essere propositivi all interno di confini definiti dall adulto (autodeterminazione) Possono imparare a riconoscere/differenziare i ruoli e a relazionarsi di conseguenza Possono imparare una relazione più matura con il compito e con l errore ecc Sono bambini che CRESCONO

Il bambino con disturbo dello spettro autistico alla scuola dell infanzia È l età in cui viene generalmente formulata per la prima volta la diagnosi E l età in cui il fenotipo comportamentale risulta abbastanza omogeneo, con un quadro clinico dominato dalla compromissione dell interazione sociale e della comunicazione

I punti critici il disorientamento dei genitori il disturbo dell interazione sociale e della comunicazione, espresso da una marcata difficoltà di aggancio relazionale e da una scarsa disponibilità verso esperienze condivise la scarsa modulazione degli stati emotivi Le difficoltà di adattamento a ritmi e richieste diversi rispetto alle sue abitudini

Cosa si può fare? Sostegno ai genitori soprattutto per il loro senso di perdita di efficacia genitoriale stringere una buona alleanza sia con i colleghi del team sia con l équipe curante Lavoro mirato sulla comunicazione e sull interazione Utilizzare le esperienza della scuola dell infanzia come palestra per le aree fragili, opportunamente sostenute Adattamento dell ambiente

Alla scuola primaria Solitamente la diagnosi ha in questa età una sua definizione precisa, ed è stata confermata anche da altri professionisti E l età in cui il fenotipo comportamentale comincia a caratterizzarsi Le difficoltà del bambino cominciano ad avere una storia che si pone in interazione con le caratteristiche e con le richieste dell ambiente. La prognosi del bambino (in termini di evoluzione verso l autonomia) comincia ad essere più chiara

Cosa fare Il bambino ha già affrontato con la scuola dell infanzia il primo adattamento ad un ambiente comunitario. Ora le richieste sono più elevate: si tratta di costruire una buona relazione con le altre persone dell ambiente e costruire una relazione più matura con il compito. à Perseguire obiettivi nell ambito della comunicazione e dell apprendimento di abilità sociali è fondamentale per raggiungere soddisfazione anche sul piano della didattica à E importante lo sviluppo di nuove abilità ma soprattutto è importante l utilizzo di queste abilità in modo funzionale e utile all autonomia

Adolescenza e preadolescenza Le famiglie devono spostarsi dai trattamenti alla condizione di vita, con una riorganizzazione delle aspettative Il fenotipo comportamentale (e ambientale) è molto caratterizzato ma siamo comunque in un età di cambiamento. Come per i coetanei con minori difficoltà, questa è un età in cui si rigiocano diverse istanze e si va sempre di più costruendo un identità personale à Le difficoltà nucleari nell area della comunicazione e dell interazione sociale rendono più difficoltoso il processo di adattamento verso l assunzione di un ruolo diverso sia nei confronti della propria persona che cambia sia nei confronti dell ambiente che pone ( o dovrebbe porre) richieste diverse

Adolescenza e preadolescenza Qual è e come si manifesta il bisogno di confronto con i coetanei? Qual è e come si manifesta il bisogno di autodeterminazione? E importante lo sviluppo di nuove abilità ma soprattutto è importante l utilizzo di queste abilità in modo funzionale e utile all autonomia e alla costruzione di una propria identità

Cosa insegnare? In ogni progetto di lavoro dobbiamo considerare tre grosse aree di lavoro: Comunicazione Interazione e abilità sociali Abilità utili per l apprendimento e autonomie

Qual è il punto di partenza? Valutare i punti di forza e di fragilità del bambino, sia in modo globale che all interno di ogni area di sviluppo Valutare ciò che è motivante Valutare le richieste dell ambiente Valutare limiti e risorse del contesto

Per scegliere obiettivi In linea con l età di sviluppo Adeguati rispetto all età cronologica Proattivi rispetto a nuovi apprendimenti Immediatamente spendibile in termini di autonomia Che tengano conto di ciò che sarà utile domani Motivanti per la persona Rilevanti per il contesto Che diano benessere alla persona e alle sue figure significative

Tradurre gli obiettivi in azioni concrete: COSA FARE, ma anche COME FARE Insegnamento altamente strutturato (discrete trial) Insegnamento incidentale Insegnamento direttivo Insegnamento che segue le iniziative del bambino Individualizzato/gruppo In box/ nel contesto concreto di vita Semplificazione e chiarificazione del compito Semplificazione e chiarificazione dell ambiente ecc. senza confondere gli strumenti con gli obiettivi ma, al contrario, usando consapevolmente strumenti e tecniche al servizio degli obiettivi individuati nel progetto

Quale outcome per l autismo? Miglioramento in alcune abilità, a breve termine, come risultato di training intensivo? Miglioramento in alcune funzioni (es. livello intellettivo, coordinazione occhio-mano)? Possibilità di un maggior livello di autonomia a breve, medio e lungo termine? Possibilità di maggior partecipazione alle opportunità della vita quotidiana? Empowerment? Benessere percepito dalla persona e dalle figure di riferimento? Qualità della Vita intesa come insieme di elementi oggettivi e soggettivi?

Outcome semplice o complesso? L outcome che vogliamo ottenere ci orienta nella programmazione dell intervento, nella scelta degli obiettivi e delle tecniche per raggiungerli. Saper tener conto di una complessità dell outcome permette di superare scelte esclusive di metodo ed aiuta ad utilizzare i fondamentali dell approccio psicoeducativo (conosciuti e posseduti) per ogni singolo bambino con il suo profilo di funzionamento, con la sua storia e con il suo contesto di vita.

Verso modelli psicoeducativi integrati Le scienze del comportamento si stanno sempre di più indirizzando verso ricerca di modelli in grado di integrare esigenze complesse: aumento di abilità specifiche, diminuzione dei comportamenti problematici, aumento del livello di partecipazione, aumento della qualità della vita della persone e degli altri significativi, programmazione centrata sui valori della persona (es: Positive Behavior Support)

Verso modelli psicoeducativi integrati Misurazioni oggettive ed attenzione agli aspetti tipicamente umani-valoriali Insegnamento incidentale e/o discrete trial Insegnamento in laboratorio e/o nel contesto reale Approccio direttivo e/o orientato sugli base interessi del bambino _ sono elementi che possono coesistere se si inseriscono in un progetto nel quale si è consapevoli di che cosa si vuole fare e come lo si vuole fare.

Verso modelli psicoeducativi integrati L insegnamento di specifiche abilità con obiettivo a breve termine ha senso se si inserisce in un progetto globale condiviso. Un progetto globale condiviso deve potersi appoggiare all insegnamento di specifiche abilità con obiettivo a breve termine

Semplificare per inserire in attività più naturali

Da una dimensione individuale ad una più sociale

Giochi per imparare a chiedere

Giochi per imparare a divertirsi con il materiale e ampliare gli interessi

Giochi con le persone - prestare attenzione all altro - inserirsi nel turno - dare alla possibilità di prendere il turno - far partire il gioco - farlo terminare