Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane



Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 5 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico Classe 4 P Piano di lavoro annuale di Scienze Umane Prof. ssa Elisa Minellono

Piano di lavoro disciplinare

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA,

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo Caterina Percoto Liceo delle Scienze Umane - Liceo Economico Sociale Liceo Linguistico - Liceo Musicale Via Leicht, UDINE - Tel.

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

L orientamento in itinere e in uscita. Stretta connessione tra orientamento in uscita orientamento in itinere

Liceo Scientifico Statale A. Gramsci

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA F. ALBERT - Lanzo T.SE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Le COMPETENZE per il biennio

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PSICOLOGIA. Testo in adozione. Testo facoltativo / consigliato*

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

LICEO STATALE "S.PERTINI" INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSE V

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE VBE LICEO ECONOMICO SOCIALE SCIENZE UMANE Prof. Antonella Poncato. Relazione finale del docente

LICEO DELLE SCIENZE UMANE FOGGIA Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE II BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale)

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Profilo generale e competenze della disciplina

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

Classe III Sezione A

Programmazione di Storia Classe IV

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B. Alunno/a:.

PROGETTO LABORATORIO LATINO

LICEO ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ISTITUTI TECNICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

OFFERTA DEGLI INDIRIZZI L OFFERTA FORMATIVA

Insegnamenti previsti nel Corso di studio. Scienza politica. Relazioni internazionali. Lingua Inglese (sdoppiato)

LICEO ECONOMICO SOCIALE FINANCIAL SKILLS. Il liceo della contemporaneità

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Licei Statali Stefanini Ve-Mestre

progetta il tuo futuro

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

Disegno e Storia dell'arte

LICEO ECONOMICO-SOCIALE A. S DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (SOCIOLOGIA) PIANO DELLE UDA: CLASSE QUARTA TEMPI: SETTEMBRE-OTTOBRE


L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

TECNOLOGIA ED INFORMATICA


Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

LICEO ECONOMICO SOCIALE (LES)

ABILITA. U. D. cl. 5^ - A. S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Corrispondenza Competenze/Rubriche valutative Allegato n. 13 PTOF. Primo Biennio

Programmazione del Dipartimento di Diritto e Economia. Liceo delle Scienze Umane e Liceo Economico Sociale. a.s. 2018/2019

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

SCEGLIERE I NUOVI LICEI

Programmazione di Storia Classe V A

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100 Pavia Tel. 0382 24794 - Fax 0382 302098 email:pvpm01000a@istruzione.it - info@acairoli.it pvpm01000a@pec.istruzione.it LES CONTENUTI minimi di apprendimento di SCIENZE UMANE CLASSE QUINTA a. Sociologia 1. Modulo 1: Industria culturale e società di massa a. La nascita dell industria culturale b. L industria culturale nella società di massa c. Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa 2. Modulo 2: Dentro la globalizzazione a. La globalizzazione: di che cosa parliamo? b. I diversi volti della globalizzazione c. Vivere in un mondo globale: problemi e risorse 3. Modulo 3: La società multiculturale a. Alle radici della multiculturalità b. Dall uguaglianza alla differenza c. La ricchezza della diversità oggi 4. Modulo 4: La politica. Dallo Stato assoluto al Welfare State a. Nel cuore della politica: il potere b. Lo Stato moderno e la sua evoluzione c. Il Welfare State: aspetti e problemi d. La partecipazione politica 5. Modulo 5: Le trasformazioni del mondo del lavoro a. Il mercato del lavoro b. La disoccupazione c. Verso un lavoro più flessibile d. Il lavoratore oggi b. Metodologia della ricerca sociale 1. Modulo 1: Applicazioni e proposte di ricerca a) Esperienze classiche di ricerca b) Oltre i saperi: la prospettiva interdisciplinare c) Una ricerca per una classe scolastica

Obiettivi minimi di apprendimento di SCIENZE UMANE 1. Sociologia Modulo 1: Industria culturale e società di massa Gli effetti della rivoluzione industriale sulla produzione culturale Lo sviluppo di media e tecnologie della cultura tra Ottocento e Novecento Il concetto di società di massa La cultura nell età della TV L impatto delle tecnologie informatiche sulla produzione culturale Gli intellettuali di fronte alla cultura di massa: reazioni e atteggiamenti Saper cogliere gli effetti indotti dall industrializzazione sulla produzione culturale Individuare pratiche sociali e linguaggi suscitati dalla nascita di nuove tecnologie della cultura Saper cogliere il significato e lo spessore del concetto di società di massa Cogliere le trasformazioni del lavoro intellettuale indotte dalle attuali tecnologie Individuare le diverse posizioni assunte dagli intellettuali nei confronti della cultura di massa Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale Sviluppare l attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana Acquisire una lettura consapevole e critica dei messaggi mediatici Modulo 2:Dentro la globalizzazione Significato, uso e storia del termine globalizzazione Manifestazione e effetti della globalizzazione sul piano economico, politico e culturale Risorse, interogativi e problemi legati alla globalizzazione Le interpretazioni del fenomeno: il movimento no-global e i punti di vista alternativi Le dinamiche psicosociali nel mondo globalizzato Cogliere il significato e lo spessore del termine globalizzazione, individuando i presupposti storici e le più recenti declinazioni del fenomeno Individuare i diversi volti della globalizzazione e le loro mutue connessioni Cogliere in esperienze e situazioni della vita quotidiana fattori e dinamiche di respiro globale Acquisire il lessico di base per comprendere gli aspetti economici, politici e culturali della globalizzazione Individuare le possibili linee evolutive dello scenario globale e i suoi fattori di criticità

Sviluppare l attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici Individuare i collegamenti e le relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana Comprendere i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanza Modulo 3:La società multiculturale I movimenti sul territorio e gli scambi culturali dall antichità ai tempi nostri L incontro con il diverso : dalla celebrazione dell uguaglianza l esaltazione della differenza I movimenti migratori degli ultimi decenni e le politiche di accoglienza nei diversi paesi Dall accoglienza all integrazione: multiculturalità e interculturalità Comprendere il carattere strutturalmente multiculturale della società umana e le sue radici storiche Cogliere la specificità della questione multiculturale in seno alla storia europea degli ultimi decenni Riconoscere i concetti chiave necessari per il dialogo e il riconoscimento reciproco Individuare i principi ispiratori delle diverse politiche adottate dagli Stati occidentali nei confronti dei migranti Cogliere la differenza tra una prospettiva multiculturale e un progetto interculturale Comprendere il valore formativo globale di un educazione interculturale e le diverse direzioni può essere attuata Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale Sviluppare l attitudine a cogliere mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici Individuare collegamenti relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana Comprendere i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanza Modulo 4: La politica. Dallo Stato assoluto al Welfare State La nozione di potere dentro e fuori l ambito politico Il potere legittimo le sue forme Lo Stato moderno e la sua evoluzione I totalitarismi del 900 i loro tratti distintivi Lo Stato sociale: caratteristiche, finalità, elementi di criticità Le varie forme della partecipazione politica Il comportamento elettorale Distinguere tra dimensione sociale dimensione politica del potere Cogliere la centralità del concetto di legittimazione del potere Individuare le linee evolutive essenziali della storia dello Stato moderno

Acquisire il lessico specifico di base necessario a descrivere le caratteristiche delle moderne democrazie liberali Cogliere i tratti tipici degli Stati totalitari e individuare in essi elementi di interesse per un analisi sociale Cogliere i tratti essenziali del Welfare State, individuandone risorse e fattori di debolezza Comprendere la centralità delle politiche per la famiglia e i relativi meccanismi Comprendere significato e spessore del concetto di partecipazione politica Distinguere le differenti tipologie di comportamento elettorale Padroneggiare le principali tipologie istituzionali propri della società occidentale Sviluppare l attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale Comprendere i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanza Modulo 5: Le trasformazioni del mondo del lavoro Il mercato del lavoro i suoi indicatori Aspetti e problemi del mercato del lavoro oggi La situazione italiana: la cosiddetta legge Biagi e le nuove tipologie occupazionali Il dibattito sulla flessibilità Le trasformazioni della classe lavoratrice Acquisire il lessico specialistico di base relativo al mercato del lavoro Acquisire consapevolezza delle differenti prospettive sul tema dell occupazione e dei diversi soggetti che vi sono coinvolti Cogliere significato, finalità ed elementi di riflessione relativi alla normativa sul mercato del lavoro varata in tempi recenti nel nostro paese Individuare gli aspetti più rilevanti dei cambiamenti del lavoro dipendente negli ultimi decenni Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale Sviluppare l attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie sociologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana Comprendere i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanza 2.Metodologia della ricerca sociale Modulo 1: Applicazioni e proposte di ricerca Gli studi classici nell ambito della sociologia, dell antropologia e della psicologia sociale Storia e significato del concetto di interdisciplinarità Una lettura in chiave interdisciplinare della vicenda di Kitty Genovese Una ricerca condotta dagli studenti: strumenti, problemi, risultati

Individuare le peculiarità delle metodologie di ricerca in determinati ambiti disciplinari Distinguere l aspetto operativo e tecnico della ricerca dal momento teorico (formulazione di ipotesi e interpretazione dei dati) Comprendere la differenza tra interdisciplinarità e multidisciplinarità Cogliere strategie e opportunità dell approccio interdisciplinare Cogliere interrogativi, procedure e risultati di una specifica ricerca Valutare criticamente le conclusioni a cui approda Progettare autonomamente un esperienza di ricerca Padroneggiare le principali tecniche di ricerca di acquisizione dei dati in relazione ai fenomeni psico-sociali Saper leggere e utilizzare alcuni strumenti di rappresentazione dei dati relativi a un determinato fenomeno Saper cooperare con esperti di altre discipline nello svolgimento di attività di ricerca multidisciplinare