POLICITEMIA VERA. Nicola Vianelli. Istituto di Ematologia e Oncologia medica Seràgnoli, Policlinico S. Orsola Malpighi/Università di Bologna



Documenti analoghi
Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

La terapia attuale. Marco Ruggeri. Ematologia Vicenza. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Un poco di biologia della MF

Le novità terapeutiche

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

POLICITEMIA VERA: Le novità 2017

Policitemia vera. Roberto Latagliata

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

STUDI CLINICI IN CORSO

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

STUDI CLINICI IN CORSO

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

La terapia attuale. Francesca Palandri. Istit. Seragnoli Bologna

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Le trombosi: ancora progressi da fare

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

Terapie convenzionali

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

Trombosi. Silvia Betti. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Problemi e bisogni nella mielofibrosi: la prospe1va dell ematologo

Il Sangue e il Plasma FGE

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

Geni e malattie mieloproliferative

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Prof AM Vannucchi AA

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

Trombocitemia Essenziale La terapia attuale

POLIGLOBULIA. Dr.ssa Tonelli Stefania. U.O. Medicina Interna (Pavullo) Rete Provinciale Ematologica AUDITORIUM COMUNALE MEDOLLA 27 OTTOBRE 2010

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

I VASI SANGUIGNI. Giovanni Mirabella,PhD Dip. di Fisiologia e Farmacologia V. Espamer

Sistema cardio-circolatorio

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

Ruxolitinib nella mielofibrosi. Francesca Palandri Istituto di Ematologia L.e A. Seràgnoli Università di Bologna

sistema cardiocircolatorio

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

STROKE E MUTAZIONI DEL GENE JAK2

Terapia con Ruxolitinib

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

Policitemia Vera. conosciamola insieme

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

Trattamento della macrodattilia

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

Convegno Regionale SIE Il ruolo dei gruppi cooperativi regionali. Casistica e finalità del Gruppo Laziale SMPC, Ph-

Novità su molti fronti

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Che cosa e l allenamento

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Trombosi. Valerio De Stefano. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Gruppo Laziale SMPC. Gruppo Laziale dromi Mieloproliferative Cronich

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

Sindromi (Neoplasie) mieloproliferative croniche Ph neg. 21/4/2017 Dr.ssa Elena Elli - Ematologia Ospedale S. Gerardo Monza

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Sindromi Mieloproliferative

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

UNIVERSITA VITA E SALUTE

Verso una medicina personalizzata per le malattie mieloproliferative

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso


Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

PROGRAMMA. 15 Settembre Ore

Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Transcript:

POLICITEMIA VERA Nicola Vianelli Istituto di Ematologia e Oncologia medica Seràgnoli, Policlinico S. Orsola Malpighi/Università di Bologna Prof. Michele Cavo

Epidemiologia MMP Ph Incidenza EU * Prevalenza EU Prevalenza EU Prevalence UK (per 100,000) (per 100,000) (per 100,000) (per 100,000) Rarecare Orphanet database THIN MF 0.3 1.9 0.5 1 9 0.92 PV 0.6 2.8 5.5 10 50 6.05 ET 0.5 2.2 4.4 NA 6.27 Le pubblicazioni e registri epidemiologici delle MMP Ph (MF, PV e TE) sono molto scarsi. In particolare, i dati di prevalenza sono piuttosto rari. C è un ampia variabilità in termini di stime di incidenza e prevalenza a seconda dei diversi database europei e questo limita fortemente la ricerca epidemiologica. Tali differenze dipendono dalla mancanza una univoca definizione delle malattie e dalla natura stessa dei registri (errori di inserimento, dati mancanti, ecc.). Odile Moulard et al, Blood (ASH Annual Meeting Abstracts) 2012 120: Abstract 1744 2

Che cos è la Policitemia Vera? Il termine policitemia significa letteralmente tanti globuli rossi (detti anche eritrociti, onde il termine eritrocitosi, per indicare un aumento del numero dei globuli rossi). Gli eritrociti sono quelle cellule del sangue, prive di nucleo, che grazie all emoglobina (Hb) in loro contenuta, funzionano come trasportatori di ossigeno. L ossigeno viene captato dall Hb al passaggio nei polmoni e poi da essa rilasciato nei tessuti dell organismo. La definizione vera serve per distinguere la malattia di cui parliamo, da altre forme, dette Poliglobulie secondarie, nelle quali l aumento dei globuli rossi riconosce cause diverse.

Che cos è la Policitemia Vera? Tutte le cellule del sangue circolante, compresi gli eritrociti, sono prodotte da una cellula nota come cellula staminale emopoietica totipotente, che si trova nel midollo osseo. Nella Policitemia Vera (PV) la cellula staminale emopoietica subisce un alterazione (in particolare a carico del proprio patrimonio genetico), che amplifica la sua capacità proliferativa, conservando la capacità differenziativo maturativa. Questo rende ragione del fatto che molto spesso anche il numero di globuli bianchi (o leucociti ) e di piastrine risulta da lievemente a discretamente aumentato. La PV fa parte di una famiglia di patologie definite neoplasie mieloproliferative croniche, che comprende anche la Trombocitemia Essenziale o idiopatica e la Mielofibrosi primaria. Il termine cronico sta ad indicare che, nella maggior parte dei casi, il decorso di queste malattie è lento, tanto che per molti soggetti l attesa di vita non differisce significativamente da quella della popolazione generale.

Policitemia Vera: patogenesi La più comune alterazione genetica che si riscontra nella PV (95% dei casi) è rappresentata dalla mutazione V617F a carico del gene JAK2. A seguito di questa mutazione, le cellule del midollo osseo, in particolare quelle (dette cellule progenitrici ) da cui originano i globuli rossi, diventano capaci di crescere e maturare autonomamente, in modo incontrollato, senza lo stimolo esercitato normalmente da proteine e ormoni di regolazione, tra i quali in particolare l eritropoietina. Valori Normali Hb: F 12-16 e M 14-18 g/dl Hmt: F 36-46 e M 42-52%

Che cos è l Ematocrito (Hmt)? Il sangue è costituito da una parte fluida (55% plasma) e da una parte corpuscolata (in gran parte eritrociti, 45%) L Hmt è il volume (45%) occupato dagli eritrociti in 100 cc di sangue

Che cos è l Eritropoietina (EPO)? Glicoproteina (ormone) prodotta dai fibroblasti peritubulari della corticale renale, la cui sintesi è codificata (regolata) da un gene posto sul cromosoma 7 L EPO è prodotta in minima quantità anche da fegato, midollo osseo, milza, encefalo, polmone

Meccanismo regolazione produzione Eritropoietina (EPO) Gene posto sul cromosoma 7

Policitemia Vera: criteri diagnostici Criteri maggiori Criteri minori 1. Hb > 18,5 g/dl nel maschio e > 16,5 g/dl nella femmina o altra evidenza di aumento del volume totale eritrocitario (Hct) 2. Dimostrazione di un marcatore molecolare (mutazione V617F o dell esone 12 del gene JAK2) 1. Biopsia osteomidollare che mostri un midollo osseo ipercellulato, con un iperplasia trilineare 2. Eritropoietina sierica ridotta 3. Crescita in vitro di colonie eritroidi del paziente in assenza di EPO Devono essere presenti: entrambi i criteri maggiori almeno 1 criterio minore

Viscosità Un fluido (sangue) in un tubo (vaso) scorre a velocità diverse: la velocità minima è al margine della sezione a causa dell attrito e la velocità massima è al centro (shear rate) La VISCOSITA è un indicatore (grandezza fisica) della resistenza al flusso di un liquido. Il valore della viscosità del SANGUE (liquido NON-Newtoniano) è pari a 3.5-5.5 volte quella dell acqua La viscosità di un liquido è direttamente proporzionale alla sua densità VISCOSITA : flusso sanguigno (O 2 ) periferico e rischio trombotico

Viscosità La viscosità del sangue dipende da: - Ematocrito (Hmt) - Deformabilità dei globuli rossi (anemia falciforme) - Viscosità plasma (fibrinogeno, IgM, ecc)

Trombosi Triate di Virchow: - Rallentamento flusso sanguigno (stasi) - Danno endoteliale - ipercoagulabilità Trombosi

Segni e sintomi alla diagnosi, in 1545 pazienti con Policitemia Vera WHO 2008 100% 80% 85% 60% 52% 62% 49% 54% 40% 20% 19% 33% 28% 36% 0% Età mediana 61aa (18-95) Età < 40/50aa: 10/24% Adattata da Tefferi A et al, Leukemia 2013

PV: incidenza trombosi Alto rischio trombotico: età superiore 60aa o precedente episodio trombotico Basso rischio trombotico: età inferiore 60aa e nessun precedente trombotico Il rischio di complicanza trombotica nei pazienti a basso rischio è circa doppio rispetto alla popolazione normale, mentre è di cinque volte superiore nei pazienti ad alto rischio TROMBOSI : ECLAP 2004 (518 pz) 4.4 x 100 pz/anno (prevalenza: 27% arteriose e 11% venose) CytoPV 2013 (365 pz) 2.7 x 100 pz/anno (prevalenza: 17% arteriose e 12% venose)

PV: incidenza trasformazione Trasformazione in MF: 10-15% dei casi Trasformazione in leucemia acuta: circa 5% dei casi

Sopravvivenza Tefferi A et al. Leukemia 2013

Policitemia Vera: trattamento stratificato per rischio trombotico Categoria di rischio Variabili Terapia Basso Alto Il salasso (~ 350-450cc) è efficace nel 90% dei casi (ogni salasso riduce di 3 punti % l Hmt) l oncocarbide mostra tossicità ematologica o extra-ematologica nel 10-15% dei casi L Interferone viene sospeso entro l anno nel 20-40% dei casi per intolleranza 1. età< 60 anni e 2. anamnesi negativa per precedenti trombotici 1. età> 60 anni e/o 2. Anamnesi positiva per precedenti trombotici 1. Salassi isovolemici e 2. basse dosi di aspirina e 3. correzione dei fattori di rischio cardiovascolare 1. Terapia citoriduttiva e 2. basse dosi di aspirina e 3. correzione dei fattori di rischio cardiovascolare 4. ± Salassi isovolemici Tefferi A, AJH2013

Come gestire la salassoterapia?

Marchioli R et al. NEJM 2013 Obiettivo primario Tempo all occorrenza di eventi trombotici fatali e non fatali(ictus, sindrome coronarica, attacco ischemico transitorio, embolia polmonare, trombosi addominale, trombosi venosa profonda o arteriosa periferica) Obiettivo secondario: Incidenza di eventi trombotici (ictus, sindrome coronarica, attacco ischemico transitorio, embolia polmonare, trombosi addominale, trombosi venosa profonda o arteriosa periferica + trombosi venosa superficiale)

Marchioli R et al. NEJM 2013 Ictus, sindrome coronarica, attacco ischemico transitorio, embolia polmonare, trombosi addominale, trombosi venosa profonda o arteriosa periferica

Ruolo dell aspirina a basse dosi Landolfi R et al. ECLAP study NEJM 2004

PV: terapia medica Idrossiurea (Oncocarbide) Interferone alfa (Intron A) Busulfano (Myleran) Pipobromano (Vercite) Da utilizzare in caso di inefficacia del salasso, piastrinosi ingravescente, precedente trombotico

PV: nuovi farmaci Sintomi Intolleranza/tossicità/inefficacia della terapia convenzionale Splenomegalia

Ruxolitinib (JAKAVI) X

Vannucchi AM. Et al. NEJM 2015 Studio RESPONSE 110 pazienti 111 pazienti Pazienti salasso dipendenti, con splenomegalia 450 cm 3 e intolleranti/resistenti all Oncocarbide. Terapia standard: Oncocarbide a dosaggio subottimale, IFNα, anagrelide, pipobromano, talidomide, lenalidomide, niente. Ruxolitinib 10 mg per osx2/die

Studio RESPONSE Vannucchi AM. Et al. NEJM 2015

PV: Considerazioni finali Malattia cronica Decorso relativamente benigno Trombosi arteriosa e venosa, principali responsabili di complicanza durante il decorso della malattia Salasso e terapia medica indicati in base al livello di Hmt e al rischio trombotico del paziente L aspirina a basse dosi, come profilassi primaria della trombosi Possibile la trasformazione in Mielofibrosi (10 15%) o Leucemia acuta ( 5%) Nuovi farmaci (inibitori JAK2, ecc), possono incidere significativamente sul controllo biologico e clinico della malattia e rappresentano una valida opportunità di evoluzione nel trattamento della PV

Team clinico Nicola Vianelli Francesca Palandri Nicola Polverelli Un particolare ringraziamento a: Laboratorio biologia cellulare Dorian Forte Marco Romano Daria Sollazzo Lucia Catani Laboratorio biologia molecolare Emanuela Ottaviani Margherita Perricone Giovanni Martinelli Data Managers Chiara De Maio Federica Frabetti Riccardo Ragionieri Istituto di Ematologia e Oncologia medica Seràgnoli Policlinico S. Orsola Malpighi Università di Bologna AIL Nazionale: Paola Angaroni AIL Sezione Bologna: Monica Bianchini, Barbara Degli Esposti..volontari!!!