Manerbio 6 settembre 2013



Documenti analoghi
Metodologia di animazione, di gruppo e di comunità

Aiutiamo i nostri figli ad andare bene a scuola

Osservazione della realtà Interpretazione, rappresentazione e simbolizzazione del mondo Ragionamento logico (deduzione)

Osservazione e valutazione. delle competenze di cittadinanza. nell Istituto Comprensivo Statale di Nuvolento

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Istituto Sabin a.s

Competenze trasversali Imparare ad esprimersi e comunicare. Fare ricerca, progettare, studiare il territorio.

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Attività tra pari nell ora di matematica: cosa imparano studenti ed insegnanti

EDUCAZIONE FISICA. TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI 1.L alunno acquisisce dopo ogni azione.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Saper riconoscere le caratteristiche e le proprietà degli oggetti Saper utilizzare linguaggi multimediali

SAN CASCIANO NELL APPRENDIMENTO

Buone pratiche di sistema per. 29 maggio 2015

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Intenzionale, gli obiettivi da raggiungere sono scelti e condivisi dal soggetto che apprende

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Compito di realtà. La festa della scuola che vorrei...

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO CICAGNA VALUTARE LE COMPETENZE E PRESTAZIONI AUTENTICHE

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Dispositivo di osservazione / valutazione

Scuole Infanzia Calcinato

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 7)

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

Corso di formazione «Strategie metacognitive per l apprendimento»

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Promuovere l Autoregolazione alla Scuola dell Infanzia

Didattica per competenze e per progetti

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

LAVORARE PER COMPETENZE

Castellammare del Golfo Maurizio Muraglia

Giudizio Globale. Scuola Primaria

CURRICOLO DI SCIENZE

Cittadinanza come agire sociale

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Progetto Pearson Classe Dinamica

STRATEGIE METACOGNITIVE. Maurizio Muraglia Valderice 6 aprile 2017

LES LIEUX DE TRAVAIL

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

Castellammare del Golfo. DEA Formazione - Maurizio Muraglia

COMPETENZE TRASVERSALI

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La risoluzione collaborativa dei problemi: il caso del RMT

Il bilancio di competenze iniziale

"COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

Conselve. Il Cooperative Learning uno strumento per gestire classi sempre più eterogenee. 15 febbraio Lindbergh-Abilidendi Pavarin-Scorzoni

PROGETTO Uso responsabile delle tecnologie digitali

ANNO SCOLASTICO

Sana e robusta costituzione

La valutazione per l apprendimento

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

L attività lavorativa di persone che conosco. Forme diverse di attività lavorative. Guida per l insegnante

Il mio stile di apprendimento

Il colloquio nel servizio sociale professionale: prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Riferimenti al Codice Deontologico

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

Curricolo relativo alle competenze chiave e di cittadinanza (classe prima - scuola primaria)

Gestire classi difficili

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Progetto Una ScUola per diventare cittadini. Leggo e capisco le consegne

L adattamento intelligente del curricolo. Appunti da una ricerca internazionale di Edwin S. Ellis (University of Alabama)

Curricolo relativo alle competenze chiave e di cittadinanza (classe terza - scuola primaria)

Significato esperienza di tirocinio Simulazione di una esperienza di gruppo: ulteriori riflessioni

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

IO E GLI ALTRI. Progetto interculturale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MICHELE A TAGLIAMENTO INSEGNARE E PROGETTARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE

Competenze trasversali Capacità di utilizzare, osservare, analizzare, confrontare e rielaborare una realtà e comprenderne i vari punti di vista

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Come usare i film a scuola

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Valeria Rossini IMPARARE A COOPERARE. La cooperazione tra pari. 22/01/2019

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

L APPROCCIO FORMATIVO PER COMPETENZE

Transcript:

Manerbio 6 settembre 2013

Tendenza spontanea e naturale Predisposizione innata PROPENSIONE Essere in grado di fare Saper fare ABILITÀ Inclinazione ad agire DISPOSIZIONE

SENSIBILITA : prontezza nel percepire di trovarsi nella situazione in cui attivare comportamenti fiuto INCLINAZIONE: motivazione o tendenza ad investire innesco ABILITA : procedure mentali ed operative adatte ad eseguire il compito

Trascendono le discipline Caratteristiche della persona Si manifestano in tutti i contesti di vita della persona (famiglia, lavoro, scuola, )

storia persona disposizioni Direzioni educative Direzioni educative discipline

Persistere Gestire l impulsività Ascoltare con comprensione ed empatia Pensare in modo flessibile Pensare sul pensiero Impegnarsi per l accuratezza Fare domande e porre problemi Applicare la conoscenza pregressa a nuove situazioni Pensare e comunicare con chiarezza e precisione Raccogliere le informazioni attraverso tutti i sensi Creare, immaginare, innovare Rispondere con meraviglia e stupore Assumere rischi responsabili Avere il senso dell umorismo Pensare in modo interdipendente Rimanere aperti ad un apprendimento continuo

Disposizione della mente Come si manifestano in modo competente nello studente Attenzioni da parte dell insegnante Domande efficaci Persistere Non interrompe il lavoro facilmente. Analizza un problema in modo sistematico. Sa come cominciare, quali fasi espletare, quali informazioni produrre e raccogliere. Resiste su un compito fino alla sua ultimazione. Non disturba lo svolgimento dell attività. Non si scoraggia di fronte alle difficoltà ma prova nuove soluzioni. Si concentra sull attività che viene svolta. Chiede tempo per capire la situazione. Esclude soluzioni facili prettamente imitative. Attinge ad una varietà di risorse. Completa il lavoro in tutte le sue parti. Favorire l idea che un problema può essere affrontato con strategie diverse. Sostenere la possibilità di trovare strategie alternative al problema quando quelle messe in campo non funzionano. Valorizzare una varietà di modi di trovare soluzioni. Insegnare diversi modi di risolvere un problema piuttosto che insegnare sempre un solo modo per risolvere diversi problemi. Costruire ed organizzare un repertorio di strategie. Aiutare a comprendere che rimanere bloccati è un segnale per tentare qualcosa di diverso. Incoraggiare la persistenza. Quali strategie attui quando la tua mente vaga e tu invece vorresti portare a termine un compito? Come pensi di provare a concludere questo lavoro? Se per caso non fossero necessari gli strumenti che hai a disposizione, quali altri strumenti pensi che potrebbero esserti utili? Dal momento che mi hai detto che la tua soluzione non ti convince, quali altre alternativi potresti considerare? Quali sono i benefici che ricaverai impegnandoti in questa attività?

Disposizione della mente Come si manifestano in modo competente nello studente Attenzioni da parte dell insegnante Domande efficaci Applicare la conoscenza acquisita a nuove situazioni Estrae il significato da un esperienza. Nota correlazioni tra situazioni diverse. Riconosce come due idee diverse sono tra loro connesse. Riduce la possibilità di scelte povere ed errori. Apprende dalle esperienze precedenti. Attinge al proprio archivio di conoscenze per risolvere un problema. Investire tempo per connettere il nuovo apprendimento a quelli precedenti. Esplicitare le connessioni. Sollecitare la ricerca in memoria di connessioni con conoscenze precedenti. Suggerire di fare ipotesi sull utilizzo della conoscenza acquisita in possibili situazione future. In quali altre situazioni potresti aver utilizzato questa strategia? Quali sono gli elementi di somiglianza e analogia che individui? Quali altri situazioni che hai già affrontato, ti sembra che possano aiutarti ad affrontare questa situazione?

Disposizione della mente Come si manifestano in modo competente nello studente Attenzioni da parte dell insegnante Domande efficaci Rispondere con meraviglia e stupore Assume un atteggiamento possibilista e positivo. Risolve con piacere i problemi. Vive positivamente la possibilità di misurarsi con un compito. E autonomo nell approccio alla soluzione del compito. Trae piacere dal pensare. Esprime il proprio compiacimento. Rispetta l ambiente, gli altri, i valori. Considera le difficoltà come opportunità per formarsi e crescere. Percepisce il pregio, l unicità in ogni persona e cosa che incontra. Promuovere passione e coinvolgimento nell attività. Affascinare gli studenti. Proporre attività fuori dall ordinario e non scontate. Consentire campo libero per esplorare. Sostenere la curiosità. Sostenere la condivisione di interessi tra studenti. Gestire il tempo dell attività consentendo di non dover fare le cose all ultimo momento. Vivacizzare ed animare le lezioni. Condividere l entusiasmo con gli studenti. Che cosa ti incuriosisce di questo esperimento? Che cosa ti affascina di questo lavoro? Come ti fa sentire aver prodotto questa tua elaborazione? Quali potrebbero essere dei modi piacevoli per affrontare questo problema? Considerato che ti piace affrontare questo compito, potresti Dal momento che hai espresso piacere, come potresti fare per farlo provare anche a? Quali opportunità stai considerando?

Disposizione della mente Come si manifestano in modo competente nello studente Attenzioni da parte dell insegnante Domande efficaci Pensare in modo interdipendente Pianifica e pensa confrontandosi con gli altri. Si entusiasma attraverso la costruzione sociale della conoscenza. Lavora con gli altri. Valorizza i talenti e le abilità di ciascuno. Ridimensiona i limiti di ciascuno e li compensa. Apprezza il contributo degli altri. Coinvolge ogni componente del gruppo nello svolgimento del compito, anche attribuendo e riconoscendo ruoli e funzioni complementari e interdipendenti. Apprende dal gruppo. Favorire il lavoro per gruppi cooperativi. Sperimentare l interdipendenza positiva. Strutturare il compito di apprendimento in modo reciproco. Applicare il criterio dell eterogeneità nella formazione dei gruppi. Sostenere il monitoraggio e l aiuto reciproco nello svolgimento di un compito. Incoraggiare gli studenti a darsi reciproci feedback. Quali sono le idee tue e quali quelle del gruppo? Quale potrebbe essere il modo per integrare le vostre visioni della situazione? In quali condizioni pensi che il tuo aiuto possa rendere efficace l azione del gruppo? Come pensi che il gruppo possa sostenere la tua proposta? Come ti senti quando la tua proposta iene rielaborata? Come pensi si sentano gli altri quando utilizzi le loro riflessioni per arricchire la tua? Cosa ti sembra di aver appreso dai tuoi compagni?

Nelle competenze Autostima Autoefficacia Motivazione Ruolo sociale Impegno/sforzo cogn. Controllo dei processi Approccio al compito Uso di strategie metacognitive Responsabilità Nelle valutazioni

Valutazione autentica Aspetto inedito dell agire competente Diverse risorse personali coinvolte contemporaneamente Valore sociale dell apprendimento Strumenti di rilevazione Rubriche Griglie di osservazione e check-list portfolio

E competente colui che mette insieme tante dimensioni nell affrontare un compito, lo affronta bene e in questo dà sempre tutto il meglio di tutto se stesso OCSE DeSeCo