IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare



Documenti analoghi
Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA,

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC)

Bando Ricerca e Sperimentazione L.R. 37/99 DGR 1234/05

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

(51 campi in 6 areali 39 cultivar )

La difesa dei cereali in vegetazione

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

Produttività e sostenibilità di un sistema biologico a gestione conservativa per la produzione di pomodoro da industria e frumento duro

Fusariosi della spiga: studio della suscettibilità varietale e attitudine all accumulo delle micotossine. Anno 2015

Nell areale Sud peninsulare,

Percorsi produttivi per la prevenzione della contaminazione da deossinivalenolo (DON) nel frumento duro

Deossinivalenolo su frumento duro: risultati del monitoraggio nelle Marche

Edizioni L Informatore Agrario

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

Edizioni L Informatore Agrario

Vincent Van Gogh, Campi di grano a La Crau, 1888

Centro Italia versante adriatico

2^ Monografia. Valutazione della relazione tra varietà scelta e qualità merceologica delle produzioni di frumento duro in biologico

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Progetto. PASTA ALIMENTARE DA AGRICOLTURA BIOLOGICA: confronto varietale e prove di pastificazione per attivare una filiera specifica

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

Edizioni L Informatore Agrario

FUSARIOSI DELLA SPIGA (FHB) e MICOTOSSINE

Cereali biologici di qualità

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri

Risultati della Ricerca

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

I MODELLI PREVISIONALI un supporto per la gestione delle micotossine

CRA - SCV, S. Angelo Lodigiano (LO) S. Angelo Lodigiano (LO) M. Perenzin, T. Notario

Le linee guida regionali per la prevenzione del rischio di contaminazione da micotossine delle produzioni agricole

AMicoGrano: resa e adattabilità agronomica

Edizioni L Informatore Agrario

Perché si avvicendano le colture (1)

La filiera del mais dal controllo alla prevenzione

SCIOPERO DELLA SEMINA

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

LOTTA ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA - LA RICERCA ISEA AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

Ruolo dei seminativi per lo sviluppo dell agricoltura e la salvaguardia dell ambiente

Esperienze di ricerca nel Sud Italia sull Agricoltura Conservativa e di Precisione

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

Cereali biologici di qualità

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Le varietà di grano duro per le semine 2015

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali biologici di qualità #3

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

attività svolta al 31 Marzo 2013 UO6 CRA-ING - Unità di ricerca per l Ingegneria Agraria, Roma

ELENCO DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

DATI CLIMATICI REGGIO CALABRIA SERIE STORICA. Dati climatici Reggio Calabria Tmax ass. Tmax Tmin Tmin ass. Tmean RH ed ea n N n/n Rs Ra

Figura 1 Seme certificato dall ENSE dal 2007 al 2011 per le prime 10 varietà del 2011.

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

GRANO DURO, VIAGGIO NEL FUTURO. Nuove varietà PSB-Syngenta: partire da solide basi per anticipare i mercati di domani

Sommario del progetto

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Prove di pastificazione con vecchie varietà

Monitoraggi campo prove ITAS

Prevedere il clima e prevenire le malattie delle piante

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

CENTRO DIDATTICO SPERIMENTALE E. PANTANELLI POLICORO (MT)

PRIMI RISULTATI DELLA PROVA DI CAMPO: CARICA FUNGINA E CONTAMINAZIONE DA DON

Epidemiologia e modelli previsionali. per micotossine emergenti nei cereali

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio

con le lavorazioni conservative possono essere uguali o addirittura superiori,

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

ELATUS ERA. L innovazione che si vede. Il nuovo fungicida che garantisce una granella di qualità NOVIT

Piano nazionale cerealicolo: Progetto MICOPRINCEM azioni svolte, obiettivi raggiunti e ipotesi di nuove azioni.

Risultati della Ricerca

Monitoraggio fitopatologico di specie di. Fusarium micotossigene presenti su. varietà di frumento duro e tenero e

PIANO NAZIONALE SEMENTI BIOLOGICHE (PNSB)

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

Quadro di settore e caratteristiche delle produzioni di frumento tenero e duro nell ottica delle filiere/mercato

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

S.I.S. Società Italiana Sementi Spa

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

F.lli Menzo s.a.s. la Ricerca è il Futuro!

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Transcript:

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare Roma, 11-12-13 giugno 212

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Grano duro biologico e contaminazione da deossinivalenolo: risultati di un triennio di prove in diversi ambienti italiani Fabrizio Quaranta G. Aureli, A. Belocchi, S. Melloni, M. G. D Egidio CRA QCE Unità di ricerca per la valorizzazione qualitativa dei cereali, Roma

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Le micotossine sono prodotti del metabolismo secondario di alcuni funghi filamentosi, tra cui quelli appartenenti ai generi: Aspergillus, Penicillium, Fusarium, Alternaria, Claviceps FUSARIOSI DELLA SPIGA (Fusarium Head Blight - FHB) resa in granella qualità della granella contaminazione da micotossine

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 La fusariosi della spiga ha un eziologia complessa poiché numerosi sono gli agenti causali responsabili della sua manifestazione. In Italia sono state identificate almeno 2 specie appartenenti al genere Fusarium, tra queste le principali sono: Fusarium graminearum Fusarium culmorum Fusarium avenaceum A queste specie va aggiunto Microdochium nivale.

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Le esigenze ottimali per lo sviluppo del F. graminearum nelle fasi di spigatura-primo stadio di riempimento sono: un elevata umidità relativa, una bagnatura superficiale della spiga, temperature intorno ai 25 C; temperature superiori (fino a 3 C ed oltre) favoriscono la produzione di macroconidi mentre temperature inferiori a 15 C ne inibiscono la crescita. Nelle Regioni centro-settentrionali italiane le condizioni climatiche risultano però in generale più favorevoli allo sviluppo della malattia in quanto la dispersione dell inoculo è strettamente condizionata dalla pioggia, meno frequente in tarda primavera al sud dove, oltretutto, la precoce chiusura della maturazione causata dal repentino incremento delle temperature (fino a vere e proprie condizioni di stretta ) riducono anche il tempo utile ai funghi tossigeni per crescere.

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Questi patogeni si diffondono grazie all inoculo presente sui residui colturali infetti o all uso di semente infetta, Prove sperimentali svolte in più anni ed ambienti hanno evidenziato l influenza prioritaria delle tecniche agronomiche sulla riduzione dell inoculo naturale di partenza nel terreno, intervenendo attraverso: rotazioni colturali; l avvicendamento costituisce una scelta agronomica da preferire all omosuccessione, influendo sia sulla composizione e sulla quantità dei residui lasciati sul terreno sia sul tipo e sull intensità delle lavorazioni. lavorazioni del terreno che riducano sensibilmente o interrino adeguatamente i residui vegetali potenzialmente infetti della coltura precedente

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Fusarium head blight disease cycle Life cycle composition by Shaobin Zhong; photos by NDSU Department of Plant Pathology

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 ha (x1) Superfici a frumento duro in Italia 2 19 18 17 16 15 14 13 12 11 1 euro/t 45 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 Quotazione frumento duro (Borsa merci Bologna, settembre) Andamento superfici e prezzi frumento duro in Italia 4 35 3 25 2 15 1 5 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 conv. bio

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Il consumo di territorio è la più grave emergenza ambientale e, insieme alla drammatica situazione dell agricoltura italiana (e della durogranicoltura al Sud in particolare), riverberano effetti negativi su tanti altri comparti e in generale sul benessere collettivo perché

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 l agricoltura è importante non solo per le sue produzioni ma anche per il complesso, silenzioso e non retribuito lavoro di controllo e gestione del territorio, dalla regimazione delle acque, alla conservazione delle aree verdi di pregio, immenso patrimonio ambientale, culturale e storico del Paese. Un calcolo del valore di questa multifunzionalità porta a cifre astronomiche che nessuno sarebbe in grado di sostenere, in un processo difficilmente reversibile (adattato da Franco Scaramuzzi - 254 anno Accademia dei Georgofili)

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Spesa media mensile delle famiglie italiane Spesa media mensile (=1%) Abitazione e arredamento Trasporti ed energia Alimentari % % % ITALIA 2.453 33.8 19.1 19. Emilia Romagna 2.885 33.8 2.7 15.5 Lazio 2.512 37.5 16.5 19. Campania 1.98 3.8 16. 27.3 Dati ISTAT 21

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Superfici coltivate in totale e in biologico in Italia: 2-21 21 Fonte: SINAB

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Superfici cereali in in biologico (194.974 ha) Riso 5% Mais 4% Altri cereali 13% Grano duro 46% Avena 9% Grano tenero e farro 1% Orzo 13% Fonte: SINAB 21

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Rete Nazionale frumento duro biologico Monitoraggio micotossine 17 località x 2 varietà Campionamento 34 campioni ogni anno Regolamento (CE) n. 41/26 definisce i metodi di campionamento ed analisi per il controllo delle micotossine nei prodotti alimentari

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 ELISA (Enzyme Linked Immunosorbent Assay) STRUMENTAZIONE : Deossinivalenolo (DON) Kit RIDASCREEN DON R- Biopharm Preparatore automatico BRIO (SEAC) Lettore per micropiastre SIRIO S (SEAC) (λ = 45nm) Recupero: 85-11% LOD: 18,5 ng/g

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Deossinivalenolo (DON) Reg. CE 1881/26 e Reg. CE 1126/27 Prodotti alimentari Cereali non trasformati diversi da grano duro, avena e mais Grano duro non trasformato Cereali destinati al consumo umano diretto e farina di cereali Pasta (secca) ng/g 125 175 75 75 Pane (compresi piccoli prodotti da forno) Alimenti a base di cereali destinati ai bambini 5 2

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico: località e varietà in prova comuni nel triennio 28-21 21 San Pancrazio Jesi Pollenza Campobasso Foggia Gravina Varietà Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso Ciclo P P P MP MP MP MP MP MP M M M M M- MT MT T

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Località Enti Responsabili S. Pancrazio (PR) Az. Stuard CRPV Emilia C. Piazza Jesi (AN) ASSAM G. Mazzieri Pollenza (MC) CERMIS Marche A. Petrini Campobasso C.R.A - QCE M. Fornara Foggia C.R.A - CER P. Codianni Gravina Pogg. (BA) Università di Bari L. Tedone

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Località Altitudine (m.s.l.m.) Azoto organico Controllo Data Terreno Coltura di somministrato malerbe precedente semina (kg/ha) (strigliatura) Data di raccolta S. Pancrazio (PR) 45 franco-argilloso medica 9/11/7 -- 2/7/8 pomodoro 18/11/8 -- 1/7/9 medica 2/11/9 -- 1/7/1 Jesi (AN) 8 argilloso Pollenza (MC) 25 argilloso Campobasso Foggia 7 8 argilloso medio impasto Gravina Pogg. (BA) 6 medio impasto pisello proteico 23/11/7 5 18/2/8 3/6/8 pisello proteico 2/11/8 55 11/3/9 18/6/9 incolto 23/11/9 6 -- 2/7/1 pomodoro 3/12/7 -- 3/7/8 pomodoro 2/11/8 -- 3/6/9 pomodoro 25/11/9 -- 2/7/1 sulla 13/11/7 5 23/4/8 16/7/8 sulla 11/11/8 5 3/1/9 14/7/9 sulla 24/11/9 5 -- 15/7/1 cece 21/12/7 5 -- 7/7/8 cece 17/12/8 52 -- 24/7/9 maggese 6/12/9 4 -- 22/7/1 erbaio 23/11/7 2 27/2/8 11/7/8 orzo 2/12/8 2 16/3/9 2/7/9 avena 23/11/9 2 -- 3/6/1

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Differenze annuali tra le temperature medie mensili e le precipitazioni totali con le corrispondenti medie di lungo periodo Jesi (AN) - Central Italy C 25 2 15 1 5 C 4 2-2 4-YR AVERAGE average temperature Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun 28 DEVIATIONS 3-YR AVERAGE rainfall mm 9 6 3 Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun mm mm 1 5-5 -4 Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun C 4 2-2 29 DEVIATIONS -1 Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun mm mm 1 5-5 -4 Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun -1 Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun C 4 2-2 21 DEVIATIONS mm 1 mm 5-5 -4 Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun -1 Oct Nov Dec Jan Feb Mar Apr May Jun

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Incidenza % dei riscontri positivi all analisi analisi del DON nelle 6 località di prova media di 16 varietà in 3 anni San Pancrazio (PR) 73 Jesi (AN) 79 Pollenza (MC) 56 Campobasso 4 Foggia Gravina (BA) 19 %

1 2 3 ppb 175 261 2385 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Località provate nel triennio (media di 16 varietà ) Valori medi, minimi e massimi dei campioni risultati positivi alla la contaminazione da DON 15 125 1 28 29 21 75 5 25 S.Pancrazio (PR) Jesi (AN) Pollenza (MC) Campoba sso Foggia Gra vina (BA)

ppb 175 15 125 1 75 5 25 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Anni di prova (media di 6 località e 16 varietà ) Valori medi, minimi e massimi dei campioni risultati positivi alla a contaminazione da DON 261 2385 261 Incidenza % dei riscontri positivi 28 29 21 Media triennio 47 4 3 39

ppb 175 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Varietà provate nel triennio (media di 6 località) Valori medi, minimi e massimi dei campioni risultati positivi alla la contaminazione da DON 261 2385 15 125 1 75 5 25 Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso P MP M M-MT MT T Varietà ordinate per ciclo crescente

Varietà Frumento duro biologico Varietà comuni provate nel triennio (media di 6 località ) Ciclo IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Valori medi e massimi dei campioni risultati positivi alla contaminazione da DON Genealogia Anno iscr. registro MEDIA DON positivi 28 29 21 Media Massimo Anco Marzio MP popolazione Cimmyt 23 265 38 66 21 542 Creso T CpB144 x [(Yt54-N1-B)Cp 2 63Tc 3 ] 1974 246 331 288 288 576 Saragolla MP Iride x Linea PSB 114 24 17 391 14 239 629 Svevo P Linea Cimmyt x Zenit 1996 364 429 53 282 67 Karalis MP Grazia x CRAS_21-5 22 277 214 98 28 726 Colosseo M Mutante Mexa x Creso 1995 358 474 139 328 816 Claudio M (Sel. Cimmyt35xDurango) x (IS193BxGrazia) 1998 219 466 2 268 834 Ciccio P F 6 (AppuloxValnova) x F 5 (ValfortexPatrizio) 1996 264 336 446 33 881 Vinci M Simeto x Armet 22 378 224 53 239 943 Meridiano MP (Simeto x WB881) x (Plinio x F22) 1999 198 42 19 267 144 Normanno M (Simeto x F22) x L35 22 319 569 64 29 171 Duilio P Cappelli x (AnhingaxFlamingo) 1984 181 7 184 354 134 Dylan MT Neodur x Ulisse 22 252 774 11 431 145 Neolatino MP (Latino x Trinakria) x MG1433 25 235 645 123 361 1713 San Carlo M- MT Grazia x Degamit 1996 343 1222 128 455 2385 Simeto MP Capeiti 8 x Valnova 1988 93 414 3 569 261 Media 311 495 139 319 TRIENNIO

Vinci Vinci Vinci Creso Creso Creso Dylan Dylan Dylan San Carlo San Carlo San Carlo Normanno Normanno Normanno 175 15 125 1 75 5 25 S.Pancrazio 28 261 Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb 175 15 125 1 75 5 25 S.Pancrazio 29 Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb 175 15 125 1 75 5 25 S.Pancrazio 21 Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Campioni positivi alla contaminazione da DON: incidenza % e media valori di 16 varietà incidenza % San Pancrazio 28 1 29 38 21 81 S.Pancrazio (PR) CRPV Az. Stuard C. Piazza ppb 175 S.Pancrazio media triennio 28-21 261 15 125 1 75 5 25 Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso P MP M M-MT MT T

Creso Creso Creso San Carlo Dylan San Carlo Dylan Normanno Normanno Vinci Vinci Claudio Claudio 175 15 125 1 75 5 25 Jesi 28 Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb 175 15 125 1 75 5 25 Jesi 29 Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb 175 15 125 1 75 5 25 Jesi 21 2385 San Carlo Dylan Normanno Vinci Claudio Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Campioni positivi alla contaminazione da DON: incidenza % e media valori di 16 varietà incidenza % Jesi 28 1 29 1 21 38 Jesi (AN) ASSAM G. Mazzieri ppb 175 Jesi media triennio 28-21 2385 15 125 1 75 5 25 Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso P MP M M-MT MT T

Vinci Vinci Vinci Creso Creso Creso Dylan Dylan Dylan San Carlo San Carlo San Carlo Normanno Normanno Normanno 175 15 125 1 75 5 25 Pollenza 28 Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb 175 15 125 1 75 5 25 Pollenza 29 Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb 175 15 125 1 75 5 25 Pollenza 21 Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Karalis Saragolla Neolatino Duilio Svevo Ciccio ppb IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Campioni positivi alla contaminazione da DON: incidenza % e media valori di 16 varietà incidenza % Pollenza 28 56 29 94 21 19 Pollenza (MC) CERMIS A. Petrini ppb 175 Pollenza media triennio 28-21 15 125 1 75 5 25 Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso P MP M M-MT MT T

t/ha 6 5 4 3 2 1 Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso t/ha 6 5 4 3 2 1 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Produzione media delle 6 località, dei 3 anni e delle 16 varietà t/ha 6 5 4 3 2 1 S. Pancrazio Jesi Pollenza Campobasso Foggia Gravina 28 29 21 Media triennio P MP M M-MT MT T

kg/hl 84 82 8 78 76 74 72 7 Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso kg/hl 84 82 8 78 76 74 72 7 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Peso ettolitrico media delle 6 località, dei 3 anni e delle 16 varietà kg/hl 84 82 8 78 76 74 72 S. Pancrazio Jesi Pollenza Campobasso Foggia Gravina 7 28 29 21 Media triennio P MP M M-MT MT T

% s.s. 14. 13.5 13. 12.5 12. 11.5 IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Tenore proteico della granella media delle 6 località, dei 3 anni e delle 16 varietà % s.s. 14. 13.5 13. 12.5 12. 11.5 11. S. Pancrazio Jesi Pollenza Campobasso Foggia Gravina 11. 28 29 21 Media triennio % s.s. 14. 13.5 13. 12.5 12. 11.5 11. Ciccio Svevo Duilio Neolatino Saragolla Karalis Anco Marzio Simeto Meridiano Colosseo Claudio Vinci Normanno San Carlo Dylan Creso P MP M M-MT MT T

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Frumento duro biologico Correlazione (r) tra il livello di contaminazione da DON e alcuni caratteri agronomici in 3 località (S. Pancrazio, Jesi e Pollenza) ciclo emerg/spigatura -.24 ** peso 1 semi -.18 * peso hl -.26 ** proteine.26 **

DON (ppb) (1894) 55 175 5 limite massimo 45 4 35 3 25 2 15 1 5 26 27 28 BIO CONV DON ppb 55 175 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 (1894) (15) (96) limite massimo (575) Ciccio Simeto Duilio Iride Claudio Creso BIO CONV DON ppb 55 175 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 (1894) (1894) (1894) limite massimo 26 27 28 AN MC PG CB FG AG BIO CONV Centro Sud Anno Località Metodo di coltivazione

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare - Roma, giugno 212 Riferimenti bibliografici contaminazione frumento confronto biologico vs convenzionale Fagnano et al., 212. Durum wheat in conventional and organic farming: yield amount and pasta quality in southern Italy. The Scient. World Journ. Vol. 212, Article ID 97358. Quaranta et al., 21. Grain yield, quality and deoxynivalenol (DON) contamination of durum wheat (Triticum durum Desf.): results of national networks in organic and conventional cropping systems. Italian Journal of Agronomy, 5, n. 4: 361-374 Edwards S.G. 29. Fusarium mycotoxin content of UK organic and conventional wheat Food Additives and Contaminants Vol. 26, 4: 496 56. Vànovà M., Klem K., Mìsa P., Matusinsky P., Hajslova J., Lancova K. 28. The content of Fusarium mycotoxins, grain yield and quality of winter wheat cultivars under organic and conventional cropping system. Plant Soil Environ. 54: 395-42. Pussemier L., Larondelle Y., Van Peteghem C., Huyghebert A. 24. Chemical safety of conventionally and organically produced foodstuff: a tentative comparison under Belgian conditions. Food Control 17: 14-21. Studi precedenti non hanno rilevato differenze significative nella concentrazione di DON tra le due pratiche agronomiche (Berleth, 1998; Malmauret et al., 22; Cirillo et al., 23; Jestoi et al., 24) o al contrario livelli più bassi di DON nei campioni di frumento biologico (Doll et al., 22; Schollenberger et al., 22).

Grazie! Agli agricoltori che resistono e permettono alla terra di continuare ad essere fonte di cibo, opportunità di lavoro, riserva d acqua, equilibrio geologico, paesaggio identitario e incanto per i nostri figli. Sassocorvaro, Marche