LE ACQUE SOTTERRANEE



Documenti analoghi
Capitolo 12 Le acque sotterranee

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Precipitazione P = quantità d acqua che giunge al suolo Evapotraspirazione ETR = quantità d acqua che ritorna all atmosfera per evaporazione e

A scala del mezzo poroso

4 - L'ACQUA NEL TERRENO

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

La Terra e il paesaggio

Esercizio 2 Determinare la portata di filtrazione attraverso lo strato di terreno più permeabile indicato in figura. Dati: h H 1 =

Le proprietà sedimentologiche dei terreni

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Per piezometria si intende la misura dei livelli piezometrici e la loro interpretazione

IDROGEOLOGIA APPLICATA Prof. Libera Esposito. Programma del corso

La soluzione analitica dell equazione di Laplace è sempre molto difficile. Attualmente si

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Idraulica Filtrazione

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

LE ACQUE SOTTERRANEE

Inquinamento delle acque sotterranee

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

Cenni di geologia ed idrogeologia finalizzati alla comprensione della relazione idrogeologica. Treviso, 10 ottobre 2007

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

fenomeni visibili e invisibili

2. Vulnerbilità degli acquiferi

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Nell'ambito dello studio idrogeologico del territorio modenese sono state programmate ed

Convegno Internazionale Le carte di vulnerabilità degli acquiferi: strumenti a supporto della pianificazione Venezia, 20 giugno 2006

INDICE. Capitolo 1 IDROGEOLOGIA GENERALE... 1 Vincenzo Francani

Gli acquiferi freatici sono in equilibrio con la pressione atmosferica

CAPACITÀ DI RITENZIONE

Formulazione del Problema del Moto

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Regime di equilibrio e regime di non-equilibrio

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

L idrosfera. L acqua sulla Terra. volume totale: km 3 = m. massa totale: ~ kg

Marco Materazzi Università di Camerino Scuola di Scienze Ambientali Tel:

PRINCIPI DI IDROGEOLOGIA

CIRCOLAZIONE IDRICA SOTTERRANEA P. Trefiletti

CIRCOLAZIONE IDRICA NEGLI AMMASSI LAPIDEI FRATTURATI: MODELLI CONCETTUALI E APPLICAZIONI RIASSUNTO

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre

Controllo dell inquinamento delle acque superficiali Parte 2

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Zona di aerazione: dove i pori delle rocce non sono saturati da acqua. Zona satura: dove i pori sono saturi di acqua

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

ESERCITAZIONI

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Gli acquiferi. La dimensione verticale o spessore dell acquifero è generalmente ridotta rispetto alle altre due dimensioni.

Geomorfologia Eolica

Corso di "Bonifica dei siti contaminati" Dispensa n.3 CARATTERISTICHE DEL SUOLO E COMPORTAMENTO DELLE SOSTANZE INQUINANTI

Lezione Le sorgenti e le opere di captazione

Calcolo idraulico. 8.1 Definizione di idraulica. 8.2 Proprietà dell acqua

IDRAULICA DEI TERRENI

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE

9 CONVEGNO TECNICO AICC VENETO. «Economia, tecnologie e tutela dell acqua nella filiera conciaria» Relatore: DOTT. GEOL. GIUSEPPE FRANCO DARTENI

IMPIANTO DI FOSSOLI (Via Valle n. 21 Comune di Carpi)

Moti di Filtrazione. Filtrazione: flusso di un fluido attraverso un mezzo poroso saturo

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Solvay Chimica Italia S. p. a. Cava di S.Carlo Solvay

Proprietà degli acquiferi e Test di pompaggio

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

la Riccia Donatella (232315) - Ricciotti Stefania (232401) 23/04/2014 alle ore 9:30-12:30

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1: GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE IDRAULICA DEI TERRENI

Cosa sono le acque continentali?

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977)

Corso di Geologia Applicata

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Idrogeologia Prof.ssa Libera Esposito. Programma del corso. Rilevamento dei dati idrogeologici di base Prospezione idrogeologiche

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Cosa succede ad un elemento di terreno a seguito dell applicazione (o la rimozione) di una sollecitazione esterna?

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi di stabilizzazione

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

Transcript:

LE ACQUE SOTTERRANEE Acque sotterranee: si organizzano in corpi idrici con caratteristiche differenti a seconda del tipo di materiale Rocce cristalline o sedimentarie: circolano prevalentemente lungo fratture e discontinuità Rocce carbonatiche (carsiche): circolano lungo cavità e condotti carsici Terre sciolte: riempiono vuoti presenti tra granuli ACQUIFERI E FALDE Acquiferi: terreni (rocce) saturi d acqua all interno dei quali avviene il deflusso sotterraneo Falde: acque che circolano negli acquiferi Falda in terreni sciolti Falda in roccia 1

CIRCOLAZIONE IDRICA NELLE TERRE SCIOLTE GLI ACQUIFERI Sezione verticale dell acquifero Suolo: poca acqua dovuta ad infiltrazione Terreno aerato: poca acqua capillare in alto, frangia di risalita capillare in basso Terreno saturo: contenente falda Substrato impermeabile (roccia o terreno impermeabile o semipermeabile): sostegno della falda CIRCOLAZIONE IDRICA NELLE TERRE SCIOLTE GLI ACQUIFERI Zona di alimentazione: suddivisa in zona di infiltrazione e zona di accumulo Zona di deflusso: acquifero vero e proprio e la zona di sbocco (area in cui l acqua confluisce in un altro corpo idrico o fuoriesce sotto forma di sorgenti) 2

CLASSIFICAZIONE DEGLI ACQUIFERI Acquifero libero: limitato solo inferiormente da substrato, con falda che può liberamente oscillare Acquifero in pressione: delimitato superiormente e inferiormente da livelli impermeabili (acquicludi) CLASSIFICAZIONE DEGLI ACQUIFERI Si possono inoltre avere situazioni intermedie. Acquiferi semiliberi o semiartesiani: acquiferi limitati alla base o al tetto da un livello non perfettamente impermeabile (acquitardo). Un sistema acquifero può essere monostrato o multifalde (multistrato). 3

LE FALDE Falda libera: delimitata superiormente dalla frangia capillare o dall atmosfera (falda affiorante). Superficie piezometrica e superficie della falda coincidono. Falda freatica: falda libera più superficiale Falda in pressione: delimitata superiormente da un corpo impermeabile, quindi la superficie piezometrica non coincide con il tetto della falda. Falda artesiana: falda in pressione che emerge in superficie (livello piezometrico più alto del piano campagna) Falda saliente: falda in pressione che non emerge in superficie (livello piezometrico inferiore a piano campagna) TIPI DI ACQUA NEL TERRENO Acque reticolari: fanno parte del reticolo cristallino di alcuni minerali Acque di ritenzione: non libere di muoversi per gravità Acqua igroscopica: condensazione dell umidità intorno ai granuli Acqua pellicolare: acqua adsorbita intorno a minerali delle argille per forze elettrostatiche Acqua capillare: legata a tensione superficiale e adesione con le particelle solide Acqua gravitativa (libera in s.s.): acqua libera di muoversi per gravità 4

TIPI DI ACQUA NEL TERRENO PROPRIETA IDROGEOLOGICHE DEI TERRENI V Porosità (totale) (m): V m = 100 V T Porosità efficace (m e ): rapporto tra vuoti che possono essere occupati da acqua libera e volume totale Capacità di ritenzione (specifica) (S r ): rapporto tra vuoti che possono essere occupati da acque di ritenzione e volume totale (differenza tra porosità totale ed efficace) 5

PROPRIETA IDROGEOLOGICHE DEI TERRENI Permeabilità: attitudine del terreno a lasciarsi attraversare dall acqua LEGGE DI DARCY Q = k A i = k A (H-h)/L k: coefficiente di permeabilità (o permeabilità di Darcy) (cm/s o m/s): quantità di acqua libera che attraversa una sezione unitaria del terreno nell unità di tempo, con gradiente idraulico unitario, alla temperatura di 20 i= cadente piezometrica =(H-h)/L L= lunghezza campione di terreno A= sezione unitaria di terreno Q= portata immessa H= carico piezometrico di monte h= carico piezometrico di valle PROPRIETA IDROGEOLOGICHE DEI TERRENI Porosità primaria: pori che si formano insieme alla roccia stessa Porosità secondaria: pori che si formano successivamente (per fratturazione o carsismo) Permeabilità per porosità: dovuta a porosità primaria (generalmente terreni) Permeabilità per fratturazione: dovuta a porosità secondaria 6

PROPRIETA IDROGEOLOGICHE DEI TERRENI Valori medi di permeabilità di alcuni terreni Trasmissività: prodotto della permeabilità dell acquifero per il suo spessore (e): T = k e Per un acquifero multistrato (es. 3 strati): T = k 1 e 1 + k 2 e 2 + k 3 e 3 I MOVIMENTI DELLE ACQUE SOTTERRANEE Acqua piovana filtra in profondità, con componente prevalente verticale (infiltrazione) Raggiunta la zona di saturazione, la componente diventa principalmente orizzontale (filtrazione) Moto laminare: moto del liquido per filetti paralleli (per velocità piccole o viscosità elevate) Moto turbolento: instabilità dei filetti fluidi e formazione di vortici 7

I MOVIMENTI DELLE ACQUE SOTTERRANEE In condizioni di validità della Legge di Darcy (mezzo omogeneo e isotropo, mezzo permeabile per porosità primaria, mezzo saturo, moto laminare): V = k i In condizioni di moto turbolento: V = k i 1/2 V= velocità (apparente) dell acqua K= coefficiente di permeabilità i= cadente piezometrica I MOVIMENTI DELLE ACQUE SOTTERRANEE Velocità apparente (Darcy): V = Q/A Sezione reale di flusso: A = A m e m e : Porosità efficace Velocità effettiva di filtrazione: u = Q/A = k i A / A m e = k i / m e 8

RAPPRESENTAZIONE DELLE FALDE Rappresentazione della superficie piezometrica: tramite isopiezometriche (isopieze o curve di livello della superficie piezometrica) EFFETTI DELLE CAPTAZIONI SULLE FALDE ACQUIFERE Quota del livello dell acqua entro un pozzo in quiete: livello statico Pompaggio: formazione di un cono di depressione. Livello dell acqua entro un pozzo in quiete: livello dinamico 9

EFFETTI DELLE CAPTAZIONI SULLE FALDE ACQUIFERE Con il procedere del pompaggio: estensione progressiva del cono di depressione: regime transitorio Dopo un certo tempo: stabilizzazione del cono di depressione: regime quasi permanente 10