Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04



Documenti analoghi
Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 6 giugno 2007

COMPITI DELLE VACANZE DI NATALE Classe 5

SOLUZIONE PROPOSTA ALLA PROVA SCRITTA DEL 03/02/2003 SITUAZIONE CONTABILE DELLA «CRI.TED. S.P.A.» AL 01/01/2002

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

chiusura; bilancio d esercizio ( )

QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

6.5/324 La situazione contabile di una società in accomandita per azioni, svolgente attività industriale, presentava al 31/12 le seguenti eccedenze:

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 9 giugno 2010

TE582RA1 VERIFICA DI FINE MODULO 1 Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi e Giovanna Ricci

Università di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Insegnamento di Economia Aziendale corso 2

Soluzione Esercitazione nr.1. La redazione del Bilancio d esercizio

ESERCITAZIONI. Dai prospetti contabili agli Schemi di Bilancio

b. sono stati consegnati a clienti prodotti per euro + IVA,per i quali non è stata ancora emessa la relativa fattura;

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( )

Soluzione verifica ripasso IVC

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture d esercizio; scritture di assestamento, epilogo e chiusura; situazione contabile finale

Redigere le scritture di assestamento, la situazione contabile finale, le scritture di epilogo e di chiusura, in base a quanto segue:

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 04 giugno 2013

ESERCIZIO 19.9 SITUAZIONE CONTABILE PER ECCEDENZE REDATTA AL 23/12 DELL'IMPRESA INDIVIDUALE FULVIO GIORGI:

ESERCITAZIONE II ANNO DI VITA DELL IMPRESA

Soluzione Esercitazione nr.2 La redazione del Bilancio d esercizio

MODULO 4 LA CONTABILITÀ GENERALE. Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di gestione. 343 Caccia all errore ( )

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 18 febbraio 2013

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

ESERCITAZIONE I ANNO DI VITA DELL IMPRESA

Per prima cosa vediamo le situazioni contabili ante e post assestamento, distinguendo i conti in DARE e AVERE e completando quella post assestamento:

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 1 febbraio 2008

Soluzione Proposta COMPLETAMENTO SITUAZIONE CONTABILE

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Scritture di assestamento con perdita d esercizio

TOMO 1-1. SOCIETÀ DI PERSONE: COSTITUZIONE, RIPARTO UTILI E COPERTURA DI PERDITE Svolgimento a cura di Giovanna Ricci

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 29 giugno 2009

1.14 calcolo di ratei ( )

Capitolo 5. Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte seconda

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE DI UN BILANCIO AL 31/12/200n (partendo dal bilancio contabile)

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT

10/03 Diversi a Debiti verso fornitori Anticipi a fornitori IVA nostro credito 4.400

Esercitazione del 21 marzo 2019

Ragioneria Generale ed Applicata

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 28 giugno 2011

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 20 settembre 2007

Operazione 1: fase della liquidazione 01-dic DARE AVERE Crediti verso clienti D ,00 Prodotti c/vendite A ,00 IVA a debito A 3.

Dopo aver indicato i suddetti importi nella corretta sezione (Dare o Avere) si provveda a rilevare in PD le seguenti operazioni:

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 25 Giugno 2014

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale

Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Economia Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 giugno 2009

Verifica aggiuntiva 3 di fine Modulo 4 I principi della contabilità generale

1. Sia dato il seguente budget di conto economico della società Candy S.p.A. per gli esercizi 2008/2009 (valori in migliaia/euro):

CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIEGATI AMMINISTRATIVI

1.016,40 181,50 11/ CREDITI V/CLIENTI fattura n ,10 11/ MERCI C/VENDITE fattura n

ESERCITAZIONE 2. Al 30/11/2015 la situazione contabile dell'azienda alimentare «Galati s.r.l.» presenta, tra gli altri, i seguenti saldi:

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Situazione contabile e scritture di assestamento

Esercizio 1.23 chiusura, bilancio e riapertura

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 23 settembre 2014

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

Ragioneria Generale I EADI Prova scritta del Soluzione proposta

ESERCITAZIONE DEL 30/04/2015

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Operazioni varie di gestione con prime scritture in P.D.

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

16. LE ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni compravendita di materiale per imballaggi ( )

Esercitazione con soluzioni Scritture di assestamento e di chiusura - Situazione contabile finale - Bilancio d esercizio

RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA Prova scritta del 10 settembre 2012

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Esame di Ragioneria Generale e Applicata Prova scritta del 20 Febbraio 2014

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Soluzione. SP 31/12/200n

CORSO TIROCINANTI DR. SALVATORE MUSSO IL BILANCIO DI ESERCIZIO: COSTRUZIONE ED ANALISI

Soluzione guidata della prima parte dell esercitazione Costituzione, acquisti, vendite, regolamento, finanziamento e diverse

13. ESERCIZI DI RIEPILOGO SU COSTITUZIONE D IMPRESA, ACQUISTI, VENDITE E CONTABILITÀ IVA Svolgimento a cura di Stefano Rascioni

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio

Il punto 2 della Nota Integrativa della Hermes S.p.A. presenta la seguente tabella: Terreni e fabbricati: importo al 31/12/n-1 acquisizioni dismission

Esercitazione di riepilogo Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE I SESSIONE 2018 PRIMA PROVA SCRITTA 21/06/2018

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 26 giugno 2007

17. ESERCIZI DI RIEPILOGO SULLE OPERAZIONI DI GESTIONE Svolgimento a cura di Stefano Rascioni correzione di errori ( )

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

Soluzioni Esercizi di contabilità 5. Le scritture di assestamento Prof.ssa Marianna Mauro Ragioneria ed Economia Aziendale

Soluzione Esercizio 7. La chiusura e la riapertura dell esercizio

Capitolo 4 - a) Acquistate merci per 300, pagamento per contanti

Facoltà di Economia di Ferrara Prova scritta di Ragioneria Generale ed Applicata 11 luglio 2003

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

Transcript:

FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia aziendale I Corso C - Prova scritta del 29/01/04 Al 30/10/03 le poste contabili della PA.MA.TI. s.n.c. presentano, tra gli altri, i seguenti saldi (valori in euro): Abbuoni passivi 1.400 Impianti 60.000 Acquisto materie 12.000 Fondo ammortamento attrezzature 7.200 Anticipo a fornitore Giusti 8.000 Fondo ammortamento impianti 36.000 Attrezzature 36.000 Fondo TFR 14.000 Banca c/c 43.000 Fondo svalutazione crediti 4.300 Canoni di leasing 96.000 Materie c/esistenze iniziali 3.500 Capitale sociale 24.000 Mutui passivi 34.000 Cambiali attive 16.000 Resi su acquisti 3.700 Contributi previdenziali 12.000 Ricavi accessori di vendita 1.500 Crediti v/clienti 45.000 Salari e stipendi 59.400 Debiti v/so fornitori 27.000 Spese generali 24.000 Denaro in cassa 3.200 Valori bollati 110 Dipendenti c/contributi anticipati 297 Vendita prodotti 56.000 Si provveda a rilevare le seguenti operazioni di gestione avvenute, tra le altre, nei mesi di novembre e dicembre. Per ciascun punto si riportino tutti i conti interessati, provvedendo ad inserire i saldi derivanti dalle operazioni precedenti. 1. (1/11/03) Si procede al pagamento tramite banca di un canone di leasing per l utilizzazione di macchinari industriali per un importo pari a (+ IVA 20%). Il contratto è stato stipulato in data 1/05/03 alle seguenti condizioni: maxicanone iniziale pari a 60.000 da corrispondersi al momento della stipula del contratto, 11 canoni bimestrali pari a da pagarsi a partire dall 1/07/03, prezzo di riscatto 9.000. 2. (10/11/03) I soci Giannelli e Barberi decidono di far entrare in società, tramite operazione di aumento del capitale sociale, il signor Ridolfi il quale assume una quota di partecipazione pari al 20% del nuovo capitale sociale. 3. (15/11/03) Il socio Ridolfi libera il suo conferimento mediante l apporto di un azienda funzionante avente la seguente situazione patrimoniale: crediti v/clienti 15.000, creditori diversi 3.000, denaro in cassa 5.000, debiti v/fornitori 28.000, impianti 25.000, materie, mobili e arredi 12.000, mutui passivi 40.000. 4. (20/11/03) Si procede alla vendita di materie prime non idonee ad essere utilizzate nell ambito del processo produttivo dell azienda per un importo pari a 10.000 (+ IVA 20%). Regolamento: ½ mediante pagherò a due mesi, ½ mediante A/B. Le spese di trasporto, regolate in contanti, ammontano a 360 (IVA inclusa). Contrattazione FMV, P.F.. 5. (23/11/03) Il fornitore Giusti ci invia materie per un importo pari a 25.000 (+ IVA 20%). A saldo della fattura viene girato un pagherò ricevuto da un cliente per 12.000 e un assegno bancario per la differenza. 6. (30/11/03) Alla scadenza, il fornitore al quale era stato girato il pagherò, lo restituisce insoluto addebitando spese per 300. 7. (20/12/03) L azienda esercita azione di rivalsa sul debitore principale riuscendo a recuperare tramite banca 4.000.

Al 31/12 /2003 si effettuano le seguenti operazioni di assestamento: a. Si effettuino le scritture di assestamento che si rendono necessarie in relazione ai dati a disposizione. b. Si adegua il fondo svalutazione crediti al 3% del valore dei crediti commerciali e delle cambiali esistenti in portafoglio. c. Le materie rinvenute in magazzino risultano pari a 16.000. d. Si procede all accantonamento al fondo TFR. A tal proposito, si tenga conto che i salari e stipendi per i mesi di novembre e dicembre sono pari a 5.400 e l indice ISTAT di riferimento per l esercizio 2003 è del 4%. e. Un controllo dei valori in cassa fa accertare valori bollati per 70. La differenza è stata usata per spese postali. Il candidato determini la natura delle seguenti voci contabili e ne indichi la posizione in bilancio: - Valori bollati - Mutui attivi - Aggio di emissione - Fondo sovrapprezzo azioni Il candidato risponda alle seguenti domande, utilizzando gli spazi appositamente predisposti: A. Si definisca il concetto di deficit patrimoniale e si fornisca un esempio da cui emerga un deficit patrimoniale di 14.000. B. Sulla base dei dati a disposizione si calcoli il consumo delle materie per l esercizio 2003.

FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE E. GIANNESSI Economia Aziendale I Corso C Prof. Francesco Poddighe Prova scritta dell 29/01/2004 NOME.COGNOME DOMANDA A: Si definisca il concetto di deficit patrimoniale e si fornisca un esempio da cui emerga un deficit di 14.000............. DOMANDA B: Sulla base dei dati a disposizione si calcoli il consumo delle materie per l esercizio 2003.......

SOLUZIONE PROPOSTA DELLA PROVA SCRITTA DEL 29/01/2004 Economia Aziendale I Corso C Prof. Francesco Poddighe Punto 1 (01/11/03). OPERAZIONI DI GESTIONE Canoni di leasing 3.600 Iva ns/credito Banca c/c 21.600 21.600 21.600 21.600 Cedenti beni in leasing Beni in leasing 60.000 258.000 258.000 60.000 Punto 2 (10/11/03) Socio Ridolfi c/conferimenti Capitale sociale 6.000 24.000 6.000 Punto 3 (15/11/03) Crediti v/clienti 15.000 5.000 Denaro in cassa Impianti 25.000 Materie Mobili e arredi 12.000 2.000 Avviamento Creditori diversi 28.000 3.000

Mutui passivi Socio Ridolfi c/conferimenti 40.000 6.000 6.000 Materie Materie c/esistenze iniziali Punto 4 (20/11/03) Materie c/vendite Iva ns/debito 10.000 2.000 Crediti v/clienti Cassa 12.000 360 12.000 360 Crediti v/clienti 6.180 Cassa assegni Cambiali attive 6.180 12.000 360 Crediti v/clienti 6.180 6.180 Punto 5 (23/11/03) Materie c/acquisti 25.000 3.400 Iva n/credito Anticipo a fornitore Giusti 20.400 8.000 8.000 Cambiali attive Banca c/c 12.000 12.000 8.400 12.000 8.400 20.400

Punto 6 (30/11/03) Cambiali insolute e protestate Debiti v/so fornitori 12.300 12.300 Punto 7 (20/12/03) Cambiali insolute e protestate 12.300 12.300 4.000 Banca c/c Perdita su crediti Fondo svalutazione crediti 4.000 4.300 4.300 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO a) Risconti attivi Canoni di leasing 28.000 28.000 Ammortamento Avviamento Avviamento 400 2.000 400 b) Svalutazione crediti Fondo svalutazione crediti 2.105,4 2.105,4 c) Materie in magazzino Materie c/rimanenze finali 16.000 16.000 d) Quota TFR 4.800 630 Rivalutazione fondo

Fondo TFR 3.400 5.430 Dipendenti c/contributi ant. 324 324 Fondo TFR 324 3.400 5.430 e) Spese postali Valori bollati 40 110 40 CALCOLI RELATIVI ALLE DIVERSE OPERAZIONI DI GESTIONE E ALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO. Punto 3 (15/11/03) VALORE DEL CONFERIMENTO 6.000 VALORE CONTABILE DELLE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ CEDUTE 4.000 Cassa 5.000 Crediti v/clienti 15.000 Impianti 25.000 Materie Mobili e arredi 12.000 Totale attività cedute 75.000 Creditori diversi 3.000 Mutui passivi 40.000 Debiti v/so fornitori 28.000 Totale passività cedute - 71.000 AVVIAMENTO 2.000 Punto 5 (23/11/03) FATTURA EMESSA DAL FORNITORE GIUSTI Materie prime 25.000 - Anticipo a fornitore 8.000 Imponibile IVA 17.000 + IVA 20% 3.400 Totale fattura 20.400

Punto a) Risconto attivo su canone di leasing. Maxicanone iniziale 60.000 + x 11 canoni 198.000 tot. canoni bimestrali = tot. impegno 258.000 258.000: 24 = 10.750 canone di competenza mensile Canone di competenza dell esercizio 10.750 x 8 = 86.000 114.000 tot. pagato nell esercizio - 86.000 = 28.000 risconto attivo su canone di leasing. Punto b) Crediti commerciali totali = (15.000 + 45.000) = 60.000 + Cambiali attive = (16.000 12.000 + 6.180) = 10.180*3%= 2.105,4 Punto d) Monte salari = 64.800/13,5 = 4.800 quota TFR dell esercizio Rivalutazione fondo preesistente = (1,5 + 0,75 x 0,04) x 14.000 = 630 NATURA DEI CONTI E LORO POSIZIONAMENTO IN BILANCIO Valori bollati: conto originario numerario certo acceso alla liquidità (A). Mutui attivi: conto derivato finanziario acceso ai crediti di finanziamento (A). Aggio di emissione: conto derivato economico acceso ai ricavi pluriennali o conto derivato finanziario acceso al capitale di rischio conferito (P). Fondo sovrapprezzo azioni: conto derivato finanziario acceso al capitale di rischio conferito (P). DOMANDE A. Un azienda che ha un determinato patrimonio netto si viene a trovare in deficit patrimoniale quando subisce una perdita (od una serie di perdite) di esercizio di importo superiore a quello del patrimonio netto stesso. Esempio di azienda avente un deficit patrimoniale di 14.000 ATTIVITÀ Impianti 29.000 Materie 15.000 Crediti v/clienti 16.000 Perdita di esercizio 25.000 PASSIVITÀ Capitale sociale 11.000 Mutui passivi 48.000 26.000

B. Consumo materie: Esistenze iniziali (3.500 + ) = 21.500 + acquisto materie (12.000 +25.000) = 37.000 - resi su acquisti 3.700 - vendita materie 10.000 - rimanenze finali 16.000 tot. consumo materie 28.800