Myosotis m.m. Servizi educativi e culturali. c/o Museo Civico di Zoologia Via U. Aldrovandi, 18 Roma



Documenti analoghi
Scuola dell'infanzia. Stampato il 28/10/2017 da

SCUOLA SECONDARIA I GRADO ATTIVITÀ IN MUSEO

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

COOP. MYOSOTIS c/o Museo Civico di Zoologia via U. Aldrovandi 18 - Roma

Scuola Primaria secondo ciclo

Scuola Primaria primo ciclo

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

INDICE PRESENTAZIONE. SCHEMA DEI PERCORSI EDUCATIVI pag. 6. SCUOLA DELL INFANZIA e PRIMARIA 1 ciclo pag. 7

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa: Formulare ipotesi e spiegazioni sui fenomeni a lui vicino.

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Anno scolastico

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

Scuola secondaria II grado

Progetti didattici per le scuole

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività: visite guidate, laboratori didattici, filmati, conferenze,

OASI DI SANT ALESSIO

Curricolo verticale. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Scuola Secondaria primo grado

CURRICOLO DI SCIENZE

organi e apparati, riconoscendone e descrivendone il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi.

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Gli organi di senso e le loro funzioni. Le caratteristiche degli oggetti e i materiali di cui sono fatti. Le parti del corpo.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

COMPETENZE DISCIPLINARI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

CURRICOLO D ISTITUTO

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Sostenibilita una questione di scelte!

SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E FENOMENI

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI SCIENZE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Primaria Classe terza

CLASSE PRIMA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine del primo anno della scuola secondaria di primo grado SCIENZE

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

Museo Civico D. Dal Lago Comune di Valdagno

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

INDICE. Mammillaria baumii Boed. Quercus texana Buckley. Tillandsia ionantha Planch rubra. Pinguicula x Sethos. Cornus florida L.

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

che cosa sono le scienze?

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

- Raccogliere informazioni, distinguere e analizzare fenomeni attraverso i cinque sensi con la consapevolezza della loro funzione e utilità.

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Transcript:

Myosotis m.m. Servizi educativi e culturali c/o Museo Civico di Zoologia Via U. Aldrovandi, 18 Roma Tel.: 06 97840700 Fax: 06 32609200 www.myosotisambiente.it

I N D I C E PRESENTAZIONE Il Museo Civico di Zoologia 2 Myosotis 3 Offerta educativa 4 Visite in Lingua 5 SCHEMA DEI PERCORSI EDUCATIVI 6 SCUOLA PRIMARIA 1 ciclo 7 Minilab 8 SCUOLA PRIMARIA 2 ciclo 12 Visite Guidate 13 Laboratori Scientifici 14 Attività Sperimentali e di Simulazione 18 SCIENZEXPRESS: IL MUSEO VA A SCUOLA 20 LABORATORI IN NATURA 21 PROGETTI 23 COME PRENOTARE 26 COME RAGGIUNGERE IL MUSEO 27

P R E S E N T A Z I O N E IL MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA Il Museo Civico di Zoologia di Roma rappresenta un centro di cultura scientifica, che conserva, studia e contribuisce alla conoscenza ed alla conservazione della biodiversità animale, alla costruzione della cultura scientifica ed alla diffusione delle conoscenze sulla natura. Ogni esemplare conservato nel Museo riveste un ruolo fondamentale per la conoscenza degli animali, in quanto testimonianza delle specie che popolano o hanno popolato gli ambienti della Terra. Il Museo è un grande laboratorio dove, grazie agli studi sugli esemplari conservati, è possibile ricostruire le caratteristiche biologiche e la distribuzione geografica delle specie animali e l'evoluzione degli ambienti di cui sono parte. Le esposizioni, le iniziative didattiche e gli altri eventi culturali del Museo permettono di condividere con il pubblico conoscenze e idee sul mondo naturale. Missione prioritaria del Museo è promuovere la conservazione della natura e la gestione sostenibile delle risorse ambientali, attraverso la ricerca scientifica che svolge e l'educazione della popolazione. Nel corso degli anni, in Museo sono stati progettati e realizzati, da esperti in didattica e comunicazione scientifica, numerosi itinerari e percorsi finalizzati all'educazione scientifica, basati sull'osservazione degli oggetti e delle esposizioni e su laboratori didattici. Il Museo inoltre collabora da anni con altre Istituzioni, tra le quali le tre Università romane e quella della Tuscia e l'istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, per promuovere progetti di divulgazione delle scienze, è pertanto un Istituzione di alta potenzialità nella didattica della Biologia, per il patrimonio di collezioni di cui dispone, per le esposizioni, per l'offerta educativa e per le attività di ricerca e sperimentazione in didattica delle scienze. 2

P R E S E N T A Z I O N E MYOSOTIS Myosotis è una cooperativa sociale che opera dal 1999 all interno del Museo Civico di Zoologia di Roma dove gestisce il servizio educativo e culturale e il servizio prenotazioni e accoglienza dei visitatori. In collaborazione con la Sezione Educativa del Museo progetta e realizza percorsi di educazione scientifica ed ambientale ed eventi culturali per il pubblico scolastico e non scolastico con l obiettivo di promuovere riflessioni su scienza, società e cultura e favorire un cambiamento culturale consapevole e autonomo di comportamenti, valori, stili di vita e idee per una maggiore libertà di scelta e di pensiero. Myosotis si rivolge principalmente al mondo della scuola con una vastissima offerta di proposte relative alle principali tematiche biologiche che è possibile affrontare in museo. Tutte le proposte per il pubblico scolastico si collocano all interno di processi educativi complessi, che introducono le conoscenze scientifiche in una visione sistemica, trasversale e interdisciplinare, offrendo percorsi di conoscenza connessi più con la formazione che con l informazione. 3

P R E S E N T A Z I O N E OFFERTA EDUCATIVA Il Museo di Zoologia rappresenta un punto di riferimento importante nel panorama scientifico della nostra Città e svolge un ruolo educativo fondamentale fornendo un ponte tra scienza e scuola. Attraverso le sue attività ed esposizioni il Museo è un partner nell educazione e nella formazione degli studenti di tutti i livelli scolastici: contribuisce infatti a produrre e diffondere cultura scientifica. L offerta alle scuole è ampia e diversificata e prevede visite guidate, laboratori, attività sperimentali, esperienze in classe e in natura. In tutte le proposte è fondamentale l'uso dei reperti naturalistici, osservati ed esplorati, delle esposizioni e delle mostre tematiche, che caratterizzano e rendono unico il Museo di Zoologia. Tutte le attività educative proposte alla scuola primaria sono diversificate per il 1 ciclo e per il 2 ciclo, nelle tematiche affrontate, nella durata, nell approccio e nel linguaggio, nelle strategie educative e nel grado di approfondimento. La proposta che il Museo rivolge alla scuola viene periodicamente revisionata e adeguata agli specifici livelli scolastici a cui si rivolge, all evoluzione dei concetti scientifici, delle metodologie e degli strumenti educativi. Ogni anno viene inoltre arricchita dalle indicazioni e dai suggerimenti degli/delle insegnanti che progettano percorsi educativi in collaborazione con lo staff educativo del Museo di Zoologia. Anche quest anno infatti si rinnova l appuntamento con LA FUCINA DELLE IDEE, uno spazio dedicato ai docenti e agli educatori che vorranno progettare con lo staff del museo percorsi personalizzati in base alle esigenze delle proprie classi (il martedì alle 15.30 - su appuntamento). 4

P R E S E N T A Z I O N E VISITE IN LINGUA A partire da quest anno, sarà possibile realizzare le visite guidate in museo anche in lingua inglese e spagnola per soddisfare le esigenze di tutti gli istituti scolastici che aderiscono al programma di insegnamento delle discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera. La metodologia del progetto CLIL- Content and Language Integrated Learning - considera l'acquisizione delle lingue straniere non solo fine a se stessa ma anche strumento per l'apprendimento dei contenuti delle altre discipline scolastiche. Le scuole che offrono l'insegnamento di una materia in una lingua straniera sono sempre più diffuse. Ciò risponde all esigenza europea di promuovere la mobilità e l integrazione dei suoi cittadini, abbattere le barriere linguistiche, educare i giovani ad essere capaci a muoversi e ad agire in un contesto plurilinguistico. Nelle scuole in cui vengono utilizzate queste tecniche, alcune discipline specifiche (come ad esempio scienze, geografia e informatica) vengono insegnate direttamente in lingua inglese, francese o spagnola. Il vantaggio è che si facilitano concrete competenze linguistiche, si imparano vocaboli tecnici specifici delle varie discipline e si forniscono agli studenti nuove motivazioni che stimolino l'apprendimento di una lingua, mostrandone anche l'utilità pratica. Il principale obiettivo di tale metodologia rimane sempre la crescita educativa e non il bi-linguismo, l apprendimento della lingua straniera è considerato infatti un valore aggiunto, che è perseguibile solo qualora non ci sia il rischio di sacrificare l acquisizione di competenze formative ed educative. MENÙ 5

6 MENÙ

SCUOLA PRIMARIA 1 ciclo Le attività educative che il Museo propone al 1 ciclo della scuola primaria rappresentano un prezioso supporto all'insegnamento scientifico anche per i più piccoli. In tutti i percorsi, i minilab, i progetti di più incontri, i laboratori in classe e in natura, i contenuti scientifici sono stati tradotti in situazioni coinvolgenti e facilitanti. Viene privilegiata l osservazione e l interazione con gli oggetti e i reperti naturalistici, l utilizzo dei sensi per esplorare e conoscere, per scoprire materiali e forme, per favorire lo stupore e l interesse dei bambini, senza escludere l'aspetto partecipativo e ragionativo. Queste esperienze hanno lo scopo di sollecitare la creatività e l interpretazione personale, agendo sul piano affettivo-emozionale dei bambini per promuovere una riflessione condivisa sui temi proposti. SCUOLA PRIMARIA 1 ciclo MENÙ 7

MINI-LAB SCUOLA PRIMARIA 1 ciclo I minilab sono percorsi che favoriscono il momento della scoperta e dell apprendimento con l'ausilio di un ambiente esclusivo: il Museo di Zoologia. Nello svolgimento dei laboratori, viene utilizzato materiale creato appositamente per facilitare la comprensione dei temi scientifici. Si tratta di giochi didattici, modelli biologici che riproducono animali, vegetali o parti anatomiche e pannelli illustrati, esplicativi e interattivi, di ambienti ed ecosistemi. A disposizione dei bambini inoltre materiali di vario genere: paste per modellare, gesso, colori per la modellizzazione e la costruzione di originali prodotti personali. durata 2h (visita al museo inclusa) costo 100,00 a gruppo gruppi max 25 - attività per più gruppi in contemporanea 8

MINI-LAB SCUOLA PRIMARIA 1 ciclo Animali in movimento novità. Conosciamo meglio gli animali per scoprire come si muovono nel loro ambiente. Imitiamo ragni, serpenti, rane e felini e sperimentiamo con il gioco le infinite possibilità di movimento utilizzate dagli animali per esplorare lo spazio intorno a loro. (Attività realizzabile solo in Museo) Costruiamo uno scheletro di... L osservazione e la manipolazione di reperti ossei autentici, vertebre, scapole e costole, il confronto di diverse strutture scheletriche e la partecipazione dei bambini stessi alla ricostruzione di uno scheletro e alla realizzazione di modelli, favoriranno una riflessione sulle funzioni, le strutture e gli adattamenti dello scheletro in relazione all ambiente di vita e alle diverse modalità di movimento. Un minilab scientifico che stimola la creatività e l interpretazione personale, agendo proprio sul piano affettivoemozionale dei bambini. Dal seme alla pianta. Un laboratorio per iniziare a conoscere il mondo vegetale, promuovere la visione degli organismi vegetali come viventi, conoscerne il ciclo vitale, le principali strutture e metterle in relazione con le funzioni che svolgono. L attività privilegia l interazione con esemplari vivi e parti di vegetali (radici, foglie, semi, frutti, fiori ), favorendo l osservazione, il disegno e la modellizzazione. Dimmi cosa mangi. Le esposizioni del Museo aiutano anche i più piccoli a scoprire divertendosi le relazioni che intercorrono tra gli organismi e gli ambienti sul nostro pianeta. Osservando crani, denti e becchi di diversi animali diventa più facile introdurre il tema dei regimi alimentari e stimolare la ricerca di semplici relazioni forma-funzione tra apparati boccali e diverse tipologie di alimento. 9 9

MINI-LAB SCUOLA PRIMARIA 1 ciclo Esploriamo gli ambienti. È un laboratorio itinerante attraverso il deserto, i ghiacci polari, la grotta e la barriera corallina ricostruiti al Museo, per scoprire e conoscere la diversità degli ambienti e le caratteristiche degli organismi che ci vivono. L osservazione dei diorami e l interazione con i reperti naturali, il gioco di gruppo e l esplorazione degli ambienti stimoleranno la partecipazione e la curiosità dei bambini, facilitando la comprensione del concetto di ambiente e di adattamento. Investighiamo sui viventi. È un percorso che favorisce la costruzione del concetto di vivente in relazione alle sue esigenze e funzioni vitali nell ambiente in cui vive. Il Museo di Zoologia permette, grazie alle sue collezioni, di introdurre il concetto di struttura di un vivente, i livelli di organizzazione corporea e la diversità dei viventi. I fossili raccontano la vita. Questo laboratorio propone un primo approccio alla conoscenza dei fossili, come reperti naturali e testimonianza di forme di vita del passato. La ricostruzione su pannelli, di ambienti di diverse ere geologiche, e il disegno aiuteranno a riconoscere le forme e le strutture di foglie e conchiglie, le impronte, gli scheletri e i denti fossilizzati di animali ormai estinti. 10

MINI-LAB SCUOLA PRIMARIA 1 ciclo L acqua e la vita. Un percorso ludico-didattico per scoprire, in modo semplice ed intuitivo, quali organismi popolano gli ambienti acquatici, individuando delle semplici relazioni tra forma e funzione che consentono loro l adattamento all acqua. Il laboratorio si articola in diverse fasi che prevedono attività di manipolazione di reperti naturalistici e l osservazione di materiale fresco, favorendo una riflessione sull importanza dell acqua per la vita dei viventi. Micromondo insetti. E' un attività che favorisce la scoperta del mondo degli insetti e l enorme diversità che li caratterizza in relazione agli ambienti di vita. L osservazione di esemplari vivi e modelli in scala ingrandita aiuterà a conoscere le caratteristiche degli insetti, la loro struttura esterna e le specializzazioni delle diverse parti del corpo. (Questa attività può essere abbinata alla visita guidata alla mostra Farfalle & Co. presso il Bioparco di Roma.) Sensi in gioco. Un percorso interattivo nelle sale del Museo per mettere alla prova i nostri organi di senso: annusare, vedere, toccare, ascoltare e scoprire come ci mettono in relazione con il mondo circostante. I reperti naturalistici, i giochi educativi e le attività di laboratorio consentiranno di sperimentare attivamente la funzione dei sensi per la sopravvivenza dei viventi. (Attività realizzabile solo in Museo) Viaggio al tempo dei dinosauri - novità. Un avvincente viaggio nel passato per scoprire chi erano i dinosauri, come vivevano e quali erano le loro caratteristiche. Giochiamo a riconoscere le loro ossa e impariamo a ricostruirne lo scheletro. (Attività realizzabile solo in Museo) MENÙ 11 10 1

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA E PRIMARIA 2 ciclo 1 ciclo 11 Le attività ed i percorsi che il Museo propone per il 2 ciclo della scuola primaria tendono, con metodologie e strumenti differenti, a esercitare e definire il pensiero e il ragionamento scientifico autonomo. Per affrontare le tematiche biologiche naturalistiche e ambientali in Museo (organismi viventi e biodiversità, adattamento ed evoluzione, processi e funzioni dei viventi ecc.) viene adottata una modalità di comunicazione orientata verso forme attive e partecipative, che dia largo spazio ad interazioni educative innovative, per promuovere negli studenti la creatività, la sensibilità e l interpretazione personale del Museo e delle sue risorse. In tutte le attività, visite guidate, laboratori, simulazioni e attività sperimentali, privilegiamo il momento della scoperta grazie a percorsi autonomi ed individuali, lasciando largo spazio all osservazione diretta, alla formulazione di ipotesi e di soluzioni stimolando il pensiero relazionale e sistemico. SCUOLA PRIMARIA 2 ciclo e SECONDARIA 1 grado SCUOLA PRIMARIA 2 ciclo MENÙ 12 12

VISITE GUIDATE SCUOLA PRIMARIA 2 ciclo La visita guidata al Museo di Zoologia rappresenta un viaggio affascinante alla scoperta della diversità dei viventi. Il percorso guidato suggerisce infatti spunti di riflessione e discussione su molti aspetti del mondo naturale in particolare su temi come la riproduzione, l adattamento, la diversità e la classificazione. durata 1h 30 costo 50,00 a gruppo gruppi max 25 - attività per più gruppi in contemporanea Viaggio nella biodiversità. Si propone un vero e proprio viaggio nelle sale espositive del Museo di Zoologia che emozionerà gli studenti e li stimolerà a condividere idee e punti di vista sulla diversità della vita e i suoi molteplici significati: la diversità genetica, la varietà degli ambienti esistenti sulla Terra e la vastissima diversità di forme e adattamenti delle specie che la popolano. Into the wild e Paseo científico. La visita guidata in lingua inglese e/o spagnola viene presentata con un linguaggio colloquiale, adatto a bambini e ragazzi della scuola primaria, e offre la possibilità di affrontare tematiche scientifiche utilizzando modalità accattivanti in un contesto reale molto stimolante. Il linguaggio utilizzato è semplice e consente ai bambini di formulare domande e trovare autonomamente le risposte sugli argomenti affrontati in visita. 13 MENÙ

SCUOLA PRIMARIA 2 ciclo Il laboratorio scientifico è fondamentale per costruire competenze e capacità scientifiche e per stimolare i ragazzi a porsi domande di fronte ai fenomeni naturali, ed il Museo di Zoologia, con le sue esposizioni e i materiali naturalistici di cui dispone, rappresenta uno scenario funzionale per ragionare su ipotesi e soluzioni, sperimentare conoscenze e competenze scientifiche. Nei laboratori scientifici proposti, infatti, l educatore coinvolge gli studenti in osservazioni guidate e interazioni dirette con i reperti naturali e in esperienze partecipative (dalla preparazione dei vetrini all analisi di organismi, forme e strutture attraverso misurazioni, confronti e comparazioni), che permettono all intero gruppo classe di lavorare insieme e di ragionare sugli specifici argomenti proposti, favorendo i processi di apprendimento e promuovendo la costruzione di modalità di pensiero scientifico. durata 2h costo 100,00 a gruppo gruppi max 25 - attività per più gruppi in contemporanea Amori Bestiali: rituali di corteggiamento. Il percorso prevede una visita guidata alla mostra "Amori Bestiali" dedicata alla riproduzione nel mondo animale e ne illustra modalità, caratteristiche fisiologiche e comportamentali. L'attività pratica di osservazione favorisce una discussione sui temi del corteggiamento, sulle strategie riproduttive utilizzate dagli animali e sugli adattamenti specifici che contribuiscono al successo riproduttivo di molte specie. 14

LABORATORI SCIENTIFICI SCUOLA PRIMARIA 2 ciclo Calore e temperatura. Un laboratorio per verificare sperimentalmente la differenza tra calore e temperatura e osservare le diverse modalità di dispersione o mantenimento del calore nei corpi. Si arriverà così ad esaminare la morfologia e le strutture dei vertebrati che intervengono nella regolazione della temperatura corporea. Digestione fai da te. Qual è il percorso del cibo? Quali trasformazioni subisce nell'apparato digerente? Con una serie di semplici esperienze di laboratorio e l'osservazione di preparati a fresco di apparati digerenti, i bambini potranno approfondire alcuni aspetti dell'anatomia, della fisiologia e della chimica della digestione. Ecosistemi e biodiversità. Un vero e proprio viaggio nelle sale espositive del Museo di Zoologia valorizzato ulteriormente dal contatto diretto con i reperti naturalistici. Grotta, poli, deserti e abissi marini rappresentano un contesto ideale per coinvolgere gli studenti e stimolare una riflessione e una condivisione di idee sulla varietà degli ambienti esistenti sulla Terra e sulla vastissima diversità di forme e adattamenti delle specie che la popolano. Energia e respirazione. Tutti i sistemi viventi dipendono, direttamente o indirettamente, dal flusso di energia proveniente dal Sole. Come viene resa disponibile quest'energia? Cosa si intende per respirazione? Tutti gli organismi respirano? Questo laboratorio mette in evidenza il processo di respirazione cellulare comune a quasi tutti i viventi per la trasformazione di energia. Attraverso sperimentazioni e osservazioni di strutture specializzate per assorbire ossigeno si evidenziano le diverse modalità di assunzione e trasporto di questo elemento. L acqua e la vita. Le sperimentazioni proposte in questo laboratorio consentiranno di esaminare alcune proprietà fisico-chimiche dell acqua e la loro relazione con la vita degli organismi marini, di acqua dolce e terrestri. L osservazione di materiali naturalistici e la dissezione guidata di materiali freschi hanno lo scopo di far emergere il legame tra alcuni adattamenti e l ambiente acquatico. Indagando sui Vertebrati. Quali animali hanno la colonna vertebrale? E a cosa serve? Fra le sale espositive dedicate a uccelli, mammiferi e rettili ricercheremo ossa lunghe, vertebre e costole per ragionare sullo scheletro interno dei vertebrati e sperimentare le sue molteplici funzioni. Scopriremo quali sono le diverse Classi di Vertebrati e osservando le loro principali strutture morfologiche definiremo le principali caratteristiche e gli adattamenti di questo gruppo. 15

LABORATORI SCIENTIFICI SCUOLA PRIMARIA 2 ciclo Insetti sotto la lente. Lenti di ingrandimento e stereomicroscopi ci aiuteranno a conoscere diverse specie di insetti, dagli scarabei alle libellule, dal cervo volante al macaone, per riflettere sulle caratteristiche anatomiche e fisiologiche di questi straordinari animali a sei zampe. Sarà possibile quindi evidenziare i molteplici adattamenti che garantiscono da milioni di anni la sopravvivenza degli insetti in differenti ambienti e ne hanno determinato il successo evolutivo. (Questa attività può essere abbinata alla visita guidata alla mostra Farfalle & Co. presso il Bioparco di Roma.) Investighiamo sui viventi. Sassi, matite, semi, foglie, ossa, aculei, insetti stecco e tutti gli esemplari del Museo di Zoologia saranno a disposizione dei bambini per osservare, analizzare e riconoscere la varietà, la diversità e le caratteristiche principali degli esseri viventi. Le esperienze pratiche di riconoscimento e classificazione ci permetteranno di definire e condividere il concetto di organismo vivente e di funzioni vitali per arrivare così ad avere un ampia panoramica sul mondo dei viventi. I fossili raccontano la vita. Cosa ci raccontano realmente i fossili e cosa possiamo scoprire studiandoli? Ammoniti, trilobiti e legno fossile ci aiuteranno a riflettere sul valore scientifico dei fossili come reperti che testimoniano l esistenza e il cambiamento degli ambienti e delle forme di vita nel tempo. L osservazione, la manipolazione, le attività di modellizzazione e disegno favoriranno una comprensione più approfondita del significato funzionale delle forme esaminate, e ci permetteranno di immaginare e mettere in relazione i fossili con i diversi ambienti del passato. I taccuini di Darwin. Un laboratorio itinerante nelle sale del Museo per visitarlo come giovani Darwin. Darwin l esploratore e l osservatore speciale della natura, che proprio per il suo sguardo particolare, la sua curiosità e le sue conoscenze è stato in grado di rompere gli schemi della scienza dei sui tempi, formulando delle ipotesi innovative che sarebbero diventate la base dell attuale teoria dell evoluzione. Il taccuino sarà il diario di viaggio sul quale i giovani esploratori potranno scrivere considerazioni, appunti, commenti e fare disegni su ciò che osservano durante il percorso, ispirandosi alle modalità di studio del Darwin scienziato. 16

LABORATORI SCIENTIFICI SCUOLA PRIMARIA 2 ciclo Le piante: fotosintesi in pratica. Le attività scientifiche di questo laboratorio permetteranno di approfondire le conoscenze sugli adattamenti di diversi organismi vegetali, di analizzare la relazione tra la luce e la chimica della vita e gli scambi di energia e materia tra viventi e ambiente. Le esperienze di laboratorio consisteranno nell analisi macroscopica della struttura dei vegetali (in particolare delle diverse parti di una pianta e delle loro funzioni) in esperimenti pratici e nell allestimento di preparati di vari tessuti vegetali osservabili al microscopio. Microscopica vita. Attraverso l'osservazione di preparati microscopici, realizzati dagli studenti stessi, sarà possibile esaminare alcuni tessuti vegetali, le principali caratteristiche di microrganismi unicellulari e pluricellulari acquatici, riflettere sulla loro complessa organizzazione e sulle modalità di espletamento di alcune funzioni vitali. Muscoli in movimento. Un laboratorio per esaminare i meccanismi e le diverse strategie del movimento animale. Esperimenti, osservazioni, modellizzazioni e dissezioni evidenzieranno i principali sistemi di connessioni tra sistemi scheletri e muscoli, le funzioni di tendini e legamenti per comprendere la fisiologia del movimento e i numerosi adattamenti. Strategie alimentari. Crani, dentature e becchi saranno a disposizione degli studenti per confrontarsi e ipotizzare insieme le relazioni fra le strutture osservate e i diversi regimi alimentari. L interazione con il materiale naturalistico potrà inoltre aiutare i ragazzi a ragionare sulle specializzazioni di carnivori, erbivori e onnivori, e sulle reti alimentari. Vertebrati/Invertebrati a confronto. La dissezione a fresco e l'osservazione diretta di diversi gruppi sistematici permetterà di evidenziare le peculiari caratteristiche morfologiche e le modalità di vita dei più noti gruppi animali. Il confronto di esemplari freschi o vivi e preparati a secco stimolerà una riflessione sulla diversità o sulle similitudini delle strutture, delle forme e delle funzioni in relazione all'ambiente di vita e al gruppo sistematico. 17 MENÙ

ATTIVITÀ SPERIMENTALI e di SIMULAZIONE SCUOLA PRIMARIA 2 ciclo Le attività sperimentali e di simulazione sono esperienze ideali per conoscere il lavoro di ricerca che si svolge al Museo di Zoologia. Grazie alle esposizioni, agli allestimenti didattici e alle risorse del Museo, gli studenti vengono invitati a vestire i panni dello scienziato, sia esso zoologo o paleontologo, rappresentandone caratteristiche e comportamenti, vivendo attivamente il suo lavoro, simulando le attività, le metodologie e il ragionamento che lo accompagnano (lo scavo paleontologico, l osservazione microscopica, l analisi di reperti ecc.). Queste attività permettono agli studenti di provare l emozione del fare scienza, attivando le proprie abilità, e facilitando così la comprensione di come funziona la scienza. Sono attività altamente partecipative basate sull esperienza diretta dei ragazzi, che divisi in gruppi di lavoro possono formulare ipotesi, verificare i risultati e mettere in pratica dei protocolli di sperimentazione scientifica su specifici argomenti. durata 3h costo 110,00 a gruppo gruppi max 25 - attività per più gruppi in contemporanea 18

ATTIVITÀ SPERIMENTALI e di SIMULAZIONE SCUOLA PRIMARIA 2 ciclo Botanico per un giorno. Un gioco di simulazione per avvicinarsi al mondo dei vegetali ed osservare le piante con gli occhi del botanico: dalla struttura cellulare all'organismo complesso, dall'estrazione di pigmenti alla fotosintesi clorofilliana. Il percorso viene completato da attività di laboratorio, osservazioni al microscopio ed esperimenti pratici. Come un paleontologo. Un gioco di ruolo e una simulazione di scavo paleontologico per sperimentare le tecniche di estrazione, riconoscimento, catalogazione e studio dei reperti fossili. Il laboratorio consente di approfondire diversi argomenti tra cui il concetto di tempo geologico, l'origine e le trasformazioni della Terra, la classificazione delle rocce sedimentarie e i loro processi formativi, i fossili e i processi di fossilizzazione. Muffe, lieviti e microrganismi. Tutto sotto la lente. Guardiamo con occhio scientifico muffe, lieviti, alghe e batteri utilizzando vetrini, microscopi e reagenti. Un laboratorio sperimentale per conoscere il microcosmo che ci circonda, confrontare diversi organismi viventi, individuare ed esaminare le loro principali caratteristiche sfruttando le potenzialità delle strumentazioni scientifiche che li rendono visibili. Reazioni dell alimentazione. Questo percorso è dedicato a esaminare sperimentalmente la composizione chimica del nostro cibo (proteine, grassi, carboidrati) e riflettere sulle necessità nutritive degli organismi in base alle funzioni vitali. Un percorso per riflettere sui processi digestivi e di assorbimento e realizzare esperimenti e reazioni con alimenti e reagenti. Sarà possibile osservare preparati a fresco, denti, crani e becchi per approfondire alcuni aspetti dell anatomia e della morfologia legate all alimentazione. Ricercatori sulle tracce di... Tutti gli animali lasciano delle tracce! Scopo dell attività è comprendere in che modo molti organismi, anche se non direttamente osservabili, possono essere individuati e riconosciuti attraverso impronte, resti e residui. Pinzette, lenti e stereomicroscopi sono utili strumenti per esaminare i reperti e scoprire le abitudini di vita degli animali a cui appartengono, mettendoli in relazione con l ambiente in cui vivono. Scienziato per un giorno. Sperimentiamo insieme come lavora uno scienziato, utilizzando metodologie scientifiche e strumenti di laboratorio (microscopi, provette e vetrini) per esaminare e analizzare diversi reperti naturalistici: ossa, scheletri, penne, piume, tessuti e cellule di animali e vegetali. MENÙ 19

SCIENZEXPRESS: il MUSEO VA A SCUOLA SCUOLA PRIMARIA ScienzExpress è il servizio didattico itinerante del Museo Civico di Zoologia che porta a scuola strumenti, materiali e reperti per realizzare esperienze scientifiche e laboratori direttamente in classe. Si potranno scegliere i percorsi da realizzare in classe tra i minilab (primaria 1 ciclo) e i laboratori scientifici (primaria 2 ciclo) proposti in Museo contrassegnati dal simbolo V nello schema dei Percorsi Educativi a pag.6 durata 2h costo 120,00 a gruppo (per scuole interne al GRA) gruppi max 25 - attività per più gruppi in contemporanea Per la scuola primaria 2 ciclo, è possibile scegliere anche il percorso: Materia: proprietà e miscugli. Un laboratorio per sperimentare le proprietà della materia, i suoi stati di aggregazione e verificare come si comportano diversi materiali e sostanze quando li mescoliamo tra loro; divertendoci a realizzare ed osservare soluzioni e miscugli si potrà infatti ragionare sulle proprietà fisiche e chimiche della materia. 20 MENÙ

LABORATORI IN NATURA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA 29 31 30 32 33 I laboratori in natura rappresentano occasioni molto importanti e a volte indispensabili per favorire l interesse per la natura. Vivere piacevoli esperienze di scoperta e di gioco al di fuori delle mura scolastiche è un ottimo punto di partenza per guidare i bambini verso una più approfondita comprensione del mondo biologico. Il contatto ravvicinato con l ambiente naturale, e l osservazione dei fenomeni legati alla vita di piante ed animali stimolano i bambini ad elaborare idee personali e a confrontare i propri modi di vedere con quelli dei compagni e degli insegnanti. Costo laboratori in natura intera giornata 150,00 - mezza giornata 90,00 a gruppo gruppi max 25 - attività per più gruppi in contemporanea Costo Orto Botanico: visita guidata 7,50 a bambino/visita + laboratorio 9,00 a bambino (compreso ingresso all Orto Botanico) gruppi di min 20 e max 30 partecipanti 21 34

LABORATORI IN NATURA SCUOLA PRIMARIA A caccia di vulcani. Paesaggi lunari, geyser, solfatare e torbiere una giornata alla scoperta della natura e dei fenomeni vulcanici nei pressi del Lago di Bracciano. Attraverso boschi, prati, forre e miniere abbandonate scopriamo le pozze sulfuree della Riserva di Canale Monterano, fino alla spettacolare area della Caldara di Manziana, dove un geyser sempre attivo rende l area paludosa ed il paesaggio irreale. Un esplorazione affascinante che ci ricorda come gli antichi vulcani della nostra regione non siano ancora del tutto spenti, ma continuino a riscaldare le acque che circolano in profondità nelle viscere della Terra. (solo per Primaria 2 ciclo) Dune e foreste della maga Circe. Un avventurosa passeggiata nella foresta della maga Circe, tra i daini e i cinghiali della Cerasella, ci porterà alla scoperta di uno degli ambienti più caratteristici della nostra Regione. Un laboratorio, allestito con stereomicroscopi da campo, lenti e vetrini, consentirà la raccolta e l osservazione di animali e piante che vivono nelle numerose piscine presenti all interno della foresta. L escursione prosegue lungo la costa con l osservazione della duna e della vegetazione pioniera e infine con la visita ai laghi costieri, per ammirare le numerose specie di uccelli che sostano in questa zona. (solo per Primaria 2 ciclo) Natura in città (Ville e riserve di Roma). Anche in un parco cittadino, o in una villa al centro di una grande città come Roma si può fare un esperienza naturalistica ricca e coinvolgente. Spesso in queste aree vivono moltissimi animali selvatici che è possibile osservare, nascosti tra i cespugli e i rami o nelle cortecce di altissimi alberi. Esploriamo l ambiente alla ricerca di tracce e impariamo a muoverci in natura, riconosciamo suoni, colori e odori esercitando i nostri sensi a cogliere e identificare ogni segno della vita di animali e piante. Orto Botanico di Roma. La visita all Orto Botanico può rappresentare un esperienza importante per immergersi nella storia e nella natura della nostra Città. Un occasione unica per osservare e conoscere alberi, arbusti, piante comuni ed esotiche, scoprirne i segreti e gli adattamenti, osservare le principali strutture delle piante e il loro ciclo vitale. Oltre alla visita guidata è possibile effettuare all Orto una serie di attività di laboratorio che permettono ai bambini di approfondire alcune tematiche, attraverso l interazione con il materiale naturalistico e le strumentazioni scientifiche e originali giochi educativi che facilitano il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutto il gruppo classe. (vedi i percorsi contrassegnati dal simbolo nello schema dei Percorsi Educativi a pag. 5) MENÙ 22

PROGETTI DI PIU INCONTRI SCUOLA PRIMARIA I Progetti di più incontri sono percorsi tematici di indagine scientifica che si possono svolgere nell arco dell intero anno scolastico. Sono articolati in diversi incontri, generalmente tre, e propongono una serie di esperienze da realizzare al Museo di Zoologia e/o a Scuola e/o in Natura. Ogni progetto rappresenta una valida occasione per approfondire uno specifico argomento, integrare i programmi scolastici, e soddisfare le complesse esigenze della scuola moderna. costo per i progetti che prevedono 2 incontri in classe e 1 in museo di 2h: 300,00 a gruppo gruppi max 25 (attività per più gruppi in contemporanea) Il costo per progetti che prevedono un numero diverso di incontri o escursioni sarà concordato al momento della prenotazione A come Adattamento novità. La forma degli oggetti si può facilmente collegare alla loro funzione... ma la forma del corpo e le strutture dei viventi possono essere messe in relazione alle funzioni vitali? Scopriamo perché l orso polare è bianco, perché le piante del deserto hanno le spine o ancora come la rana pescatrice usa la sua esca. Proponiamo un percorso didattico per verificare come i comportamenti, le forme e le strutture di animali e piante rappresentino specifici adattamenti agli ambienti di vita. (solo per Primaria 2 ciclo) 23

PROGETTI DI PIU INCONTRI SCUOLA PRIMARIA A proposito di viventi. È un percorso di indagine che prevede una serie di esperienze al museo e in classe per conoscere le principali caratteristiche dei viventi. Grazie all interazione con il materiale naturalistico, che l educatore museale porterà in classe, i bambini potranno soddisfare curiosità e interessi per arricchire le conoscenze sulla grande varietà di organismi del mondo vivente. Esperienze e contenuti verranno proposti ed affrontati con un approccio ludico, attraverso il gioco, la manipolazione e l'esplorazione, il disegno, la modellizzazione. Apparati, strutture e funzioni vitali novità Questo percorso ha lo scopo di approfondire le relazioni che legano i viventi e l ambiente, analizzando le esigenze vitali degli organismi, le strutture e gli apparati che sono alla base dello svolgimento delle funzioni vitali e quindi dell interazione dei viventi con l ambiente. In particolare si analizzeranno le strutture di sostegno e di movimento, quelle deputate all alimentazione e nutrizione e quelle per la produzione e trasformazione di energia. (solo per Primaria 2 ciclo) Compost e ri-ciclo. Un percorso di tre incontri per riconoscere, classificare e separare i rifiuti secondo la loro diversa natura. Il percorso prevede l allestimento di un compost" nel giardino della scuola e l osservazione di alcuni organismi decompositori del terreno per verificare che in natura non esistono rifiuti. Durante gli incontri in classe verranno realizzate esperienze pratiche per distinguere rifiuti degradabili e non degradabili. Da ambiente ad ecosistema. Un percorso per osservare e scoprire la varietà e la complessità degli ambienti naturali e delle interazioni esistenti tra i diversi componenti di un ecosistema. Le esperienze di laboratorio, realizzate direttamente dai bambini, e l interazione con i reperti naturalistici ci aiuteranno ad esplorare la varietà dei viventi, dei loro adattamenti e delle relazioni che li legano; individuando e riconoscendo i principali componenti di un ambiente e la complessità dei suoi sistemi arriveremo all acquisizione del concetto di ecosistema. (solo per Primaria 2 ciclo) Il mondo dei vegetali. Un filo d'erba, un fiore, un cespuglio, un albero sono tutte manifestazioni della grande diversità delle strutture vegetali. Attraverso un percorso interattivo, basato su esperimenti e osservazioni, si analizzeranno le strutture e le funzioni dei vegetali, i cicli vitali e le diverse strategie di sopravvivenza e riproduzione delle piante. 24

PROGETTI DI PIU INCONTRI SCUOLA PRIMARIA Le funzioni dell alimentazione. Il percorso affronta il tema dell alimentazione come funzione essenziale della vita e ne analizza gli aspetti morfologici, fisiologici e comportamentali. L osservazione e il confronto di reperti naturalistici come crani, mandibole, denti e becchi e la dissezione di alcuni materiali freschi, permetteranno di analizzare la varietà delle strutture e degli apparati necessari per l alimentazione. Saggi alimentari e semplici esperimenti con proteine, grassi e carboidrati consentiranno inoltre di esaminare la composizione degli alimenti, analizzare i principi nutritivi e evidenziare le reazioni alla base dei processi digestivi che trasformano il cibo in sostanze nutritive. (solo per Primaria 2 ciclo) Ossa, scheletri & co. Gli scheletri rivestono un fascino particolare per la maggior parte dei bambini ma come sono fatti e a cosa servono? In questo progetto si partirà proprio dall analisi delle strutture di sostegno, dal confronto tra scheletro interno e scheletro esterno e dall osservazione dei diversi elementi che compongono lo scheletro interno (crani, ossa lunghe, ossa piatte, vertebre ecc.). Nei diversi incontri previsti, si potranno ricostruire e modellizzare scheletri e sistemi efficienti di movimento per mettere in relazione forma/funzione delle diverse componenti dello scheletro, analizzare le caratteristiche del tessuto osseo e riflettere, grazie a osservazioni e dissezioni a fresco, sulle diverse componenti coinvolte nel movimento (ossa, muscoli, tendini, legamenti). (solo per Primaria 2 ciclo) www.animali nella rete novità. Erbivori, carnivori e detritivori le relazioni ecologiche che legano tra di loro i componenti di un ecosistema ricordano la complessità delle connessioni della rete web. Partendo dall analisi delle strutture specializzate per la presa del cibo (denti, becchi, crani ecc.), analizzeremo in particolare le relazioni di tipo alimentare. I giochi educativi e le osservazioni guidate chiariranno i ruoli ecologici e i diversi comportamenti e specializzazioni legati all alimentazione. Un percorso per osservare e scoprire la varietà delle relazioni alimentari esistenti tra gli organismi che condividono uno stesso ambiente di vita e passare dalla concezione di catena alimentare a quella di rete ecologica, rappresentando così la reale complessità biologica esistente in natura. (solo per Primaria 2 ciclo) MENÙ 23 25

COME PRENOTARE LE ATTIVITÀ PER LE SCUOLE 1. Scegli l attività che ti interessa tra tutte quelle proposte su questo catalogo o sul sito www.myosotisambiente.it 2. Telefona al numero 06 97840700 o 06 32609200 per avere ulteriori informazioni sulle attività, personalizzare le nostre proposte in base alle tue esigenze e fissare l'appuntamento. 3. Stampa il modulo di conferma della prenotazione. 4. Almeno 15 giorni prima dell'attività invia al numero 06 32609200 il modulo di conferma compilato in ogni sua parte e firmato per accettazione (controlla che i dati della tua prenotazione siano corretti). 5. Il giorno della visita presentati all'ingresso del museo con almeno 10 minuti di anticipo per consegnare la lettera di richiesta ingresso gratuito per le scuole* ed effettuare il pagamento dell'attività prenotata. 6. Il pagamento può essere effettuato in contanti il giorno stesso dell'attività o tramite bonifico bancario presentando copia del pagamento effettuato. Per i pagamenti tramite bonifico bancario effettuare il versamento a: Coop. Myosotis - Credito Bergamasco - IBAN: IT65C0333603218000000000890 Vanno obbligatoriamente specificati nella causale: IL NOME DELLA SCUOLA E LA CLASSE CHE PARTECIPA LA DATA DELL'ATTIVITA' E LA TIPOLOGIA SCELTA Qualora ci si avvalga di un istituto di credito che addebita le spese e/o commissioni al beneficiario del pagamento, l importo da versare dovrà essere incrementato di dette spese e/o commissioni. Per i pagamenti tramite bonifico bancario è necessario fornire i dati fiscali della scuola o della persona che ha effettuato il pagamento per poter emettere la relativa fattura. *N.B. Le scuole hanno sempre diritto all'ingresso gratuito in museo, purchè si presentino alla biglietteria fornite di lettera di richiesta ingresso gratuito. MENÙ 26

COME RAGGIUNGERE IL MUSEO DI ZOOLOGIA Indirizzo: Via Ulisse Aldrovandi, 18 00197 Roma Mezzi di Trasporto Pubblici: Tram: 3, 19 Bus: 217, 910, 52, 223, 926 Orario di apertura: 9.00-19.00 Giorno di chiusura Lunedì Tariffe: Intero 7,00 - Ridotto 4,50. Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza): Intero 6,00 - Ridotto 3,50. Ingresso gratuito per: cittadini dell'unione Europea ed extra Unione Europea in condizioni di reciprocità di età inferiore ai 18 anni e superiore ai 65; gruppi o comitive di studenti delle scuole italiane e non in condizioni di reciprocità; docenti e studenti delle facoltà di Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali; possessori di Carta Studenti; portatori di handicap più un accompagnatore; per le ulteriori categorie visita il sito del museo www.museodizoologia.it 27 MENÙ