laboratorio caratterizzazione micro Raman



Documenti analoghi
il dimostratore per misure al terahertz Serena Gagliardi, Maryam Khojastehfar e Mauro Falconieri ENEA-FSN-TECFIS, C.R. Casaccia

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

I dimostratori di COBRA

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro

RELAZIONE TECNICA 1/5

RESPONSABILE SCIENTIFICO STAFF

SECONDA LEZIONE: interazione della radiazione con la materia misure sperimentali e loro statistica. Stati di aggregazione della materia

«LABORATORI APERTI» WORKSHOP PROGETTO COBRA TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI 13 SETTEMBRE 2017 ENEA - C.R. FRASCATI

La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

Viviana Mollica Nardo CNR-Istituto per i Processi Chimico-Fisici (Messina) Tutor: Franz Saija Responsabile Progetto: R. C.

I dimostratori per le diagnostiche

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

METODI DI IDENTIFICAZIONE SPETTROSCOPICI: INFRAROSSO. Prof. Antonio Lavecchia

Metodi spettroscopici

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI

Analisi chimiche per i beni culturali

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Caratterizzazione remota ed in-situ dell affresco di Vincenzo Pasqualoni sull abside della basica di San Nicola in Carcere a Roma

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

PaGES 3. Infrared Spectroscopy

REPORT FINALE. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

Formazione di orbitali π. La differenza di energia tra due orbitali π è minore di quella tra due orbitali. Orbitali di non legame, n

SPETTROMETRIA di ASSORBIMENTO

Radiazione elettromagnetica

Laser Induced Fluorescence a scansione per l analisi di materiali per i beni culturali

Analisi Spettroscopiche applicate alla ricostruzione dell apparato decorativo della Villa della Piscina, Roma

Prima misura a larga banda del raffreddamento radiativo della Terra

Spettroscopia. Spettroscopia

VILLA DELLA PISCINA (CENTOCELLE, ROMA): ANALISI DI FRAMMENTI DI DIPINTI MURARI Daniele Mirabile Gattia, Franca Persia

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

Corso di Laboratorio di Biofotonica

Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Fotografia in luce diffusa b/n e colore e macro-fotografia, ripresa in luce radente.

Microscopia Raman. - S.Prati, Analisi dei materiali organici (modulo 2), Lezione 5 -

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

Cosa è XRF? Spettroscopie elementali. La fluorescenza a raggix (X-ray Fluorescence) è una tecnica di analisi elementale

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

FISICA PER I BENI CULTURALI

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

LOTTO 10 Micro4taman con integrazione SPN IJSNOM


Cos è l Archeometria?

SPETTROSCOPIA RAMAN GENERALITÀ SULLA DIFFUSIONE

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Identificazione di un composto organico:

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Lezione 19 casi applicativi

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

Le tecniche di indagine dei materiali pittorici

PIXE differenziale per l analisi stratigrafica non invasiva di dipinti

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Multispectral and hyperspectral vision

Nanostrutture plasmoniche per l ottimizzazione delle prestazioni di pannelli fotovoltaici

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Optical Vibrational Spectroscopy

Onde elettromagnetiche

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

Analisi dei multistrati polimerici in FT-IR Imaging

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, lʼenergia e lo sviluppo economico sostenibile PROGETTO COBRA

PROGRESS REPORT. Task 4.5 Uso dei Laboratori Mobili

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Conservazione e restauro beni museali

A bending Magnet beamline at DAΦNE in the Sparxino energy range.

LIDAR (Light Detection and Ranging)

Identificazione di un composto organico:

Trasmissione di calore per radiazione

Università degli Studi di Ferrara

Il laser in sostituzione della tranciatura meccanica nelle linee ad elevata produttività

La spettroscopia di fluorescenza con eccitazione UV per l imaging di opere d arte

Individuazione metodi analitici non distruttivi

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

ANALISI CHIMICHE PER I BENI CULTURALI

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

Schede dei gruppi di ricerca CNR IFN Istituto di Fotonica e Nanotecnologie

COSTRUIAMO UNO SPETTROMETRO

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

della vita Attività 4

La Riflettografia Infrarossa:

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Radiografia differenziale al K-edge: confronto fra due rivelatori

Transcript:

laboratorio caratterizzazione i laser : il THz risolto in tempo e il micro Raman Serena Gagliardi e Mauro Falconieri ENEA FSN TECFIS C.R. Casaccia SECONDO WORKSHOP PROGETTO COBRA Roma, 15 Luglio 2016

outline inquadramento progettuale introduzione alla radiazione al THz spettroscopia ottica e laser per i beni culturali il dimostratore t al THz: principio i i dif funzionamento applicazioni a campioni di laboratorio il microraman: la strumentazione applicata ad un case study conclusioni e prospettive

attività previste nel progetto WP2 Potenziamento degli assets di Ricerca e Sviluppo Attività 5 Sviluppo sistemi diagnostici dimostratori. «dimostratore THz imaging basato su sorgenti commerciali operanti in selezionate regioni spettrali per realizzare scanner su area inferiore al m 2 a distanza dell ordine del cm» frequenze (energie) corrispondenti alle vibrazioni molecolari frequenze dell ordine del THz (0.1 10THz) ovvero lontano infrarosso 3 300 cm 1

THz e spettroscopia Raman intervallo spettrale del lontano infrarosso mappa della composizione Spettroscopia THz : chimica a bassa risoluzione spaziale ( 1 mm) analisi chimica in profondità e stratigrafia assorbimento e/o riflessione della radiazione incidente a frequenze corrispondenti a vibrazioni molecolari 0.1< <3 THz 3<E<100 cm 1 Spettroscopia Raman: emissione luminosa dovuta all interazione delle vibrazioni molecolari del campione con la luce laser di eccitazione mappa della composizione chimica della superficie ad alta risoluzione spaziale ( 1 m) E> 75 cm 1 : Raman con filtri edge standard 5<E<75 cm 1 : ULF Raman con filtri di Bragg

applicazione ai beni culturali le spettroscopie ottica e laser sono: tecniche non distruttive contactless applicabili a materiali lignei, lapidei, affreschi, dipinti su tela o pala, ceramiche consentono: identificazione di pigmenti anche in miscele, rivelazione e identificazione di leganti organici: olii, colle animali e vegetali (esistono già diversi database cui fare riferimento) studio del degrado del colore rivelazione di stratificazioni, distacchi parziali, dettagli ricoperti strumentazione da laboratorio: ha alte prestazioni ed è flessibile strumentazione portatile: è essenziale e semplificata

lo spettrometro THz TDS 1/3 Time Domain Spectroscopy: spettroscopia nel dominio del tempo DC bias optical pulse photoconductive substrate schema dello spettrometro TDS emettitore THz THz pulse l analisi dei dati permette di studiare 1. la morfologia (stratigrafia) 2. lo spettro nel lontano IR (composizione chimica) 3. ricostruire un immagine in falsi colori (imaging) inten nsity (ar rb.units ) inte ensity (a arb.unit ts) 1E-11 1E-12 1E-13 0 50 100 0 1 2 3 frequency time (ps) (THz)

lo spettroscopio THz TDS 2/3 in trasmissione viene rivelata la radiazione che ha attraversato il campione I 0 I T T=I 0 /I T 0 T I 0 I T energy energy le energie corrispondenti a vibrazioni molecolari sono assorbite: analisi chimica per campioni sottili e/o poco assorbenti nella regione del THz

lo spettroscopio p THz TDS 3/3 in riflessione viene rivelata la radiazione riflessa dal campione I 0 I R energy energy I 0 I R per campioni spessi e opachi nel lontano infrarosso R=I 0 /I R lo spettro di riflessione è sensibile alla composizione chimica e alla morfologia del campione.

analisi del tempo di volo ogni interfaccia genera un impulso secondario che arriva sul detector con un certo ritardo. Il ritardo tra gli liimpulsi i è legato alla distanza tra le interfacce signa al (arb. un nits) 5x10-11 0-5x10-11 misure in riflessione prima interfaccia seconda interfaccia i t=21 ps stratigrafia 0 50 100 time of flight (s) d=3mm gypsum wood t=21 ps corrisponde ad spessore del gesso d=3 mm campione: gesso su tavola di legno

spettroscopia campione: pigmenti su tela legante: colla di coniglio picchi di assorbimento nel lontano IR FAST FOURIER TRANSFORM 1.2 signal (arb.units) 5x10-11 0-5x10-11 0 20 40 60 80 100 120 time (ps) abs sorbanc ce 0.9 0.6 0.3 alizarina cremisi cenere di oltremare lapislazzuli 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 frequency (THz) database di spettri THz online: www.thzdb.org

imaging g al THz glue on wood wood ochre glue NIRon wood verdigris NIR VIS si ignal (arb b.units) ivory black 5x10-10 0-5x10-10 VIS 0 500 1000 time (ps) VIS verdigris ochre on coal NIR NIR on coal VIS VIS VIS in alcuni campioni il contrasto tra immagini al THz è molto accentuato rispetto alle immagini nel visibile o nel vicino IR imaging NIR ( 850 nm). Grazie alla dott.ssa Franca Persia, ENEA SSPT USER SITEC

microscopia e mappe Raman eccitazione a diverse lunghezze d onda: 457 nm, 532 nm, 633 nm filtri edge standard : Raman shift minimo 75 cm 1 (IR) risoluzione spaziale: fino a 1 m cccxxx filtri di tipo Bragg: shift minimo 5 cm 1 (THz) stadio xy motorizzato: mappatura della superficie

esempio: il verderame 1/2 pigmento : verderame in polvere acetato di rame: Cu(CH 3 COO) 2 its) intens sity (arb. un exc =532 nm intens sity (arb. units) exc =633 nm 500 1000 1500 2000 2500 3000 500 1000 1500 2000 2500 3000 Raman shift (cm -1 ) Raman shift (cm -1 ) legante: colla di coniglio arb. units) intensity ( exc =532 nm arb. units) intensity ( exc =633 nm exc 500 1000 1500 2000 2500 3000 500 1000 1500 2000 2500 3000 Raman shift (cm -1 ) Raman shift (cm -1 )

esempio: il verderame 2/2 intensity (arb. units) campione: verderame su gesso legante: colla di coniglio ) exc=532 nm exc intensity (arb. units ) exc=633 nm 1300 1350 1400 1450 Raman shift (cm -1 ) tensity (arb. units) in exc =633 nm 500 1000 1500 2000 2500 3000 Raman shift (cm -1 ) J. Raman Spectrosc. 41, 1468 1476 (2010) Spectrochimica Acta Part A 68, 1120 1125 (2007) J. Raman Spectrosc. 37, 223 229 (2006) la possibilità àdi cambiare la lunghezza d onda d d eccitazione permette l identificazione di pigmenti anche fortemente fluorescenti. l elevata risoluzione spettrale consente la risoluzione e l identificazione di picchi stretti e vicini.

conclusioni e prospettive è stato sviluppato uno spettroscopio di tipo TDS (time domain spectroscopy) per misure di assorbimento e riflessione nella regione del THz sono stati realizzati e caratterizzati campioni per la messa a punto dello strumento e della tecnica che permette: 1. la determinazione della stratigrafia con risoluzione di spessori da 50 m adiversimm 2. la spettroscopia nell intervallo spettrale 0.1 3 THz (3 100 cm 1 ) per analisi della composizione chimica 3. l imaging i (anche spettroscopico) su campioni i di dimensioni 5 x 7 cm 2 è stato implementato il sistema Raman per l acquisizione di mappe ad alta risoluzione e sono stati acquisiti i filtri di Bragg per estendere l intervallo campionabile nella regione del THz i dimostratori sono a disposizione per studiare campioni reali di interesse storico artistico

collaborazioni e ringraziamenti Prof.ssa Maria Laura Santarelli CISTeC Centro di Ricerca in Scienza e Tecnica per la Conservazione del Patrimonio Storico Architettonico dell'università degli Studi di Roma La Sapienza Maryam Khojastehfar Chiara D Erme laureande in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali dell'università degli Studi di Roma La Sapienza grazie per l attenzione