Abstract: new technologies and the applications



Documenti analoghi
La Digitalizzazione in Regione Lombardia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali.

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

SOLUZIONE Web.Orders online

Politica per la Sicurezza

INDICAZIONI GENERALI

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Fattura elettronica e conservazione

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Comune di Bassano del Grappa

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA


DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Attività federale di marketing

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

CAMERA DI DI COMMERCIO COMMERCIO DI CAMPOBASSO: UN ENTE DIGITALE

AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI Viale Unità d'italia 32/A CHIETI SCALO

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

Export Development Export Development

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

03. Il Modello Gestionale per Processi

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

CREDEMTEL. Credemtel S.p.A. Telese, 03/2015 CREDEMTEL

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

Progetto Atipico. Partners

NEGOZIO ELETTRONICO PREMESSE E FUNZIONALITÀ

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA


Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

SIEL - Soluzioni Integrate Enti Locali

Le fattispecie di riuso

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

Transcript:

Damiano Musella Istituto Superiore CTI Tel. +39 06 5444 4466 E-Mail: damiano.musella@istsupcti.it NOTE LA E-GOVERNMENT (E-GOVERNMENT ) Sommario: le nuove tecnologie e le applicazioni che da esse sono abilitate offrono grandi opportunità per tutti. Oggi Internet è diventata parte della nostra vita quotidiana. La utilizziamo per accedere alle informazioni, per inviare messaggi, per accedere al nostro conto bancario, ecc. Devono essere create le condizioni ottimali ad assicurare e stimolare lo sviluppo delle ICT e delle loro applicazioni e, d'altra parte, allargare la partecipazione a tutti i livelli (dal settore pubblico a quello privato e alle organizzazioni della società civile) che ne possano beneficiare. Internet può essere utilizzato anche per migliorare l'attività governativa. Ministeri e uffici pubblici (principali e secondari) lavorando insieme e utilizzando le nuove tecnologie possono migliorare gradatamente le loro prestazioni e fornire risultati sempre migliori. La riforma del settore pubblico basata sulle ICT aiuta il Governo a snellire le sue procedure, fornire servizi ai cittadini e alle imprese in modo più efficiente: migliora l'interattività, la velocità, la flessibilità, la trasparenza, riduce la burocrazia ed i costi, migliora la qualità dei servizi. La creazione di una rete nazionale ad hoc, la gestione elettronica dei documenti, la firma digitale, la carta d'identità elettronica, l'e-commerce nella PA, la formazione professionale, sono i tasselli chiave elaborati dal Governo per raggiungere i risultati suddetti. Abstract: new technologies and the applications that are enabled by them do offer great opportunities for all. Today the Internet has become part of our daily live.we now use it to access informations, to send messages, to access our bank account, etc. Optimal conditions must be created to ensure and stimulate ICT development and their applications and, on the other hand, to broaden participation at all levels (from public to private sector and civil society organizations) that will have their benefits. The Internet can be used to improve government too. Ministry and public offices (head and peripheral) working together using new technologies can increase gradually their performance and deliver better results. The public sector reform based on ICT helps the Government to: streamline its procedures, deliver services to citizens and industry more efficiently, improve the interactivity, the speed, the flexibility, the transparency, reduce bureaucracy and costs, grow services quality.the creation of a national ad hoc net, the electronic management of documents, the digital signature, the electronic identity card, the e-commerce in the PA, the training, are the keys to the aforesaid results. 1. INTRODUZIONE È noto che uno dei punti chiave degli indirizzi dell'attuale Governo è quello di completare il più rapidamente possibile il processo di modernizzazione e rinnovamento delle amministrazioni dello Stato (sia centrali che locali) nonché procedere nell'opera di sviluppo tecnologico del Paese avviato dalla precedente legislatura. Il processo di decentramento amministrativo, in attuazione delle legge 59/1997 e successivi decreti, sembra ormai acquisito e i trasferimenti del personale completati. La recente riforma costituzionale (Legge cost. 3/2001) del Governo Berlusconi ha innovato i rapporti tra centro e periferia conferendo alle Regioni ed enti locali ampia autonomia (modifiche agli articoli del Titolo V: Le Regioni, le Province, i Comuni della Carta costituzionale). I programmi di espansione nel campo delle telecomunicazioni (sviluppo delle infrastrutture di rete e dei sistemi audiovisivi a larga banda, soluzione al problema dell'ultimo miglio e sviluppo La Comunicazione - numero unico 2003 61

delle tecnologie di wireless local loop WLL e della telefonia mobile di terza generazione UMTS) sono sufficientemente definiti, seppure non ancora pienamente attuati. Il processo di informatizzazione della P.A. (e-government) procede a ritmi sostenuti. La necessità di innovare la P.A. è stata forzata in larga misura dall'introduzione delle nuove tecnologie. Guardando al passato è facile rendersi conto che l'impiego di tecnologie veramente innovative (quali che siano) ha sempre trasformato il modo di vivere delle persone e ciò grazie ai significativi vantaggi da esse presentati, tipicamente servizi migliori a prezzi inferiori. La capillare diffusione dei computer e delle tecnologie ICT (Information & Communication Technology) da un lato consente a cittadini, professionisti ed aziende di usufruire di una serie di nuovi servizi con semplicità ed economia e dall'altro costituisce un'opportunità per riformare anche il modo di lavorare e di proporsi delle p.a. in quanto possono migliorare i servizi da esse forniti e, nel contempo, realizzare forti risparmi nella gestione della cosa pubblica. Il processo innovatore, facendo leva su un massiccio utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, peraltro supportato da un'intensa attività legislativa, sostanzialmente sta favorendo l'impiego dei mezzi informatici in sostituzione della carta. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, tant'è che sono sorti nuovi modi di trattare i documenti (protocollo informatico), nuovi modi di comunicare (Internet, e-mail, ecc.), nuovi modi di lavorare (telelavoro), nuovi modi di curarsi (telemedicina), nuovi modi di commerciare (ecommerce), nuovi modi di imparare (e-learning), ecc. D'altra parte tale strategia ha contribuito ad assistere e dare risposta a tutta una serie di nuove problematiche innescate dal decentramento e legate alla nascita delle nuove organizzazioni locali, alle loro funzioni e ai loro rapporti, anche per quanto concerne i flussi di comunicazione. Le Regioni ed i loro sistemi di Autonomie locali, dovendo ridefinire le rispettive funzioni, partecipare a nuove attività (legislativa, programmatoria, ecc.) e abbattere la ridondante burocrazia, si sono trovati a ricercare forme innovative di amministrazione pubblica, ad avanzare proposte e affrontare lunghi dibattiti fino ad inventare nuove politiche (per il lavoro, la salute, il welfare, ecc.) e nuovi modelli organizzativi (finanza locale, ecc.) in tempi ristretti. I successi di molti progetti sperimentali (taluni sostenuti da finanziamenti europei) sono stati favoriti dal coinvolgimento del personale, dall'ausilio dei mezzi informatici e dalla creazione delle reti civiche che hanno giocato un ruolo importante sia nella fase di ricerca e di definizione delle soluzioni (basate su informazioni e banche dati) che in quella di attuazione dei progetti (a cominciare dall'introduzione di chiare e trasparenti gare on-line, campagne di informazione mirate, ecc.). Ed è proprio grazie a questi elementi che molti amministratori locali hanno potuto migliorare la qualità di alcuni servizi e offrire alla loro cittadinanza tutta una serie di nuovi e importanti servizi on-line in grado di migliorare la loro vita e di incrementare la competitività delle aziende presenti sul territorio. 2. E-GOVERNMENT Fondamentalmente, la sfida dell'e-government alla concreta realizzazione dello slogan (veloci e vicine) del Forum delle p.a. 2002 si svolge su due fronti: quello dei procedimenti amministrativi (back-office) e quello dei rapporti con i cittadini e le imprese (front-office). Il primo punto tratta essenzialmente della trasmissione e dell'archiviazione (registrazione e ricerca) dei documenti. In effetti, lo svolgimento di tali operazioni ne richiede una terza, ossia la sicurezza dei trattamenti delle informazioni in modo da salvaguardare la riservatezza e la non modificabilità dei contenuti degli stessi documenti. Relativamente al secondo punto occorre riconoscere che il binomio Internet - pagine Web, per sua natura, rappresenta uno dei più potenti ed efficaci mezzi di informazione e di comunicazione. Inoltre, grazie alla semplicità d'uso e al linguaggio utilizzato, scevro dai formalismi tipici della burocrazia delle p.a., risulta particolarmente idoneo a sviluppare e accrescere stretti legami con ogni tipo di utenza. Allo scopo di raggiungere i suddetti fini il Governo ha elaborato un dettagliato Piano d'azione che definisce strategie, obiettivi e risultati da conseguire e che verte su diversi temi-chiave, alcuni dei quali sono: 62 La Comunicazione - numero unico 2003

a) la creazione di una Rete Nazionale. È destinata a interconnettere tutte e sole le p.a. in quanto in essa devono viaggiare documenti, informazioni e servizi di loro esclusiva pertinenza.vi confluiranno tutte le reti già esistenti, ossia la Rete Unitaria della P.A. centrale (RUPA), la Rete Unitaria che raggruppa gli uffici delle p.a. regionali (RUPAR), le reti dei singoli settori (Finanze, Sanità, ecc.), quelle locali e dei singoli enti. Inoltre, ogni singola amministrazione dovrà organizzare tre livelli di comunicazione: tra i suoi stessi uffici, con le altre amm.ni, con i cittadini e le imprese (dovrà dotarsi della connessione ad Internet per permettere loro l'accesso ai servizi erogati on-line). Attualmente, completata l'acquisizione delle infrastrutture di base (stazioni di lavoro e reti locali) si stanno cablando interi edifici ministeriali per realizzare un'unica rete interna comprendente una porta di rete (in grado di garantire un adeguato livello di sicurezza) per il collegamento del dominio della RUPA. Si dovranno poi implementare i servizi di trasporto e di interoperabilità prima con le altre amm.ni e successivamente con i cittadini; b)la gestione elettronica (anziché cartacea) integrata dei documenti (flussi documentali). Uno dei problemi più gravosi e nello stesso tempo più delicati che da sempre affliggono le p.a. è l'attività di protocollazione. - Gravoso perchè la P.A. produce e riceve un numero imponente di documenti ciascuno dei quali dev'essere protocollato. Tale processo sostanzialmente si esplica attraverso tre operazioni: 1) l'acquisizione del documento; 2) la classificazione e fascicolazione per poterlo inserire nel corrispondente archivio e identificare in modo univoco (con un numero progressivo legato alla data di ricevimento) e quindi rintracciare rapidamente all'occorrenza, anche dopo molti anni, 3) la certificazione (registrazione della provenienza e della data di arrivo) del documento. - Delicato perchè l'operazione di protocollazione investe le norme sulla trasparenza amministrativa, ossia i documenti devono essere correttamente numerati in sequenza e le registrazioni non possono essere modificate in alcun modo. Non solo, la funzione di protocollazione deve avvenire in specifiche aree protette, in modo da non violare la legge sulla privacy. In effetti, la protocollazione viene svolta da tempo con mezzi informatici, con il piano di e- Government questa attività viene integrata con la posta elettronica e la firma digitale. In pratica, documenti ed e-mail verranno inseriti in un sistema integrato in modo da poter essere trattati automaticamente da macchine dedicate, ossia: protocollati, archiviati (registrati su supporti informatici e conservati), ecc., e posti in rete in modo da essere accessibili dagli interessati. In tal modo un cittadino o un'impresa ha la possibilità di accedere ai documenti che lo riguardano e verificare a che punto si trova un determinato procedimento; c) la firma digitale. In generale, la firma autografa apposta su un documento cartaceo ha lo scopo di attestare l'autenticità del documento stesso (e quindi il non-ripudio), a patto che il firmatario sia stato identificato con certezza mediante un documento di identità da parte di un pubblico ufficiale. La firma digitale opera in modo diverso ma ha la stessa funzione della firma autografa: è lo strumento, basato su un certificato qualificato, necessario per poter firmare documenti in formato elettronico. La firma, invece di essere apposta a mano, viene generata da un sistema di crittografia a chiavi pubbliche. In base al secondo comma dell'art.15 della Legge 59/97 gli atti, dati e documenti, ivi compresi i contratti, realizzati dalla P.A. e dai privati con strumenti informatici o telematici, nonché la loro archiviazione e trasmissione con strumenti informatici, sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge. Ogni funzionario pubblico avente potere di firma dovrà essere dotato di un certificato digitale. Tale certificato dovrà essere posseduto anche dai cittadini che intendono inviare documentazioni o accedere alle informazioni in possesso della P.A. e che li riguardano strettamente; d)l'e-commerce nella P.A. Rappresenta un'altra grossa novità in quanto l'uso delle procedure informatiche, in luogo di quelle basate sulla carta, contribuisce a innovare anche le modalità di acquisto e di pagamento delle p.a. La sua introduzione, infatti, rende possibile sia l'acquisto di beni e servi- La Comunicazione - numero unico 2003 63

zi on-line, purché supportati da un'opportuna organizzazione capace di gestirne tutti i processi operativi (e-procurement), che il relativo mandato informatico di pagamento. I prevedibili vantaggi dovrebbero concretizzarsi in un risparmio della spesa, in virtù dell'allargamento della base di approvvigionamento (ma anche dell'azione della Consip S.p.A.), e nella riduzione dei tempi di pagamento delle somme impegnate, grazie alla rapidità dei controlli (effettuati per via telematica) da parte degli organi preposti. Peraltro, la legge sulla firma digitale è nata proprio per aiutare lo sviluppo dell'e-commerce; e) le anagrafi della popolazione, delle imprese, del territorio. La realizzazione di tali anagrafi permette a cittadini, professionisti, imprese e amministrazioni di usufruire di importanti servizi in rete.anche con l'aiuto di modelli unificati, si possono richiedere certificati anagrafici, dati catastali, ecc., inviare comunicazioni di aggiornamento, evitare di presentare più volte le stesse informazioni, le imprese possono trovarsi in contatto diretto e continuo con l'inps, l'inail, il Comune, ecc., ossia con tutti i loro principali interlocutori pubblici; f) la carta d'identità elettronica (CIE). È una Smart Card contenente i dati personali del possessore. In effetti, la CIE ricoprirà una doppia funzione, ossia verrà utilizzata come documento di identità personale e come Carta dei servizi per il riconoscimento in rete dell'utente. Questa seconda funzione la renderà indispensabile per poter accedere ai servizi erogati on-line dalla P.A. e che esigono l'identificazione certa del richiedente; g) la formazione. Per acquisire e sviluppare le nuove competenze informatiche e tecnologiche richieste dal cambiamento organizzativo della P.A. è stato predisposto un esteso programma di formazione articolato su due piani: uno di alfabetizzazione informatica rivolto a tutti i dipendenti pubblici e uno di formazione ed aggiornamento rivolto agli specialisti. Si terranno corsi per l'apprendimento della lingua inglese e per l'utilizzo di Internet. Peraltro, molti corsi di aggiornamento potranno essere svolti on-line. 3. REALIZZAZIONE DEL PIANO D AZIONE La realizzazione del suddetto Piano d'azione presuppone un grande sforzo organizzativo e finanziario, sostenuto da norme e regole tecniche in grado di facilitare l'attuazione dei programmi. L'impegno organizzativo deve svilupparsi soprattutto nelle attività di coordinamento e consistere nell'orientare gli sforzi di tutte le p.a. nelle stesse direzioni. Affinché il complesso apparato statale possa operare come un tutt'uno in un mondo digitale sempre più aperto è necessario consentire l'interoperabilità tra i suoi vari uffici (ossia assicurare la compatibilità tra i sistemi utilizzati) e scegliere le soluzioni coerenti con le esigenze dei cittadini e delle imprese. I tecnici sanno bene che l'acquisto, chiavi in mano, di un determinato sistema, in genere, non comporta problemi, nel senso che realizza ciò che promette; tutt'altra cosa è far interagire e dialogare correttamente due sistemi diversi. Spesso i problemi risiedono nelle interfacce (hw) e soprattutto nei protocolli (sw) utilizzati dalle macchine. Per trasmettere al cittadino una visione unitaria e facilmente accessibile della P.A. verrà realizzato un portale nazionale, e-italia, che funzionerà come punto di riferimento e di aggregazione di tutte le amm.ni, oltre che da vetrina di contenuti. Spiegherà le modalità di erogazione dei servizi, conterrà gli indirizzi delle p.a. ed un motore di ricerca dei vari contenuti. Lo sforzo finanziario è notevole in quanto alle spese iniziali per le risorse hardware e software di base, la formazione del personale, la consulenza ed assistenza tecnica, occorre aggiungere le spese di esercizio, a cui concorrono numerose voci: l'implementazione e la diffusione dei sistemi di e-mail, groupware, data-warehouse, security, la realizzazione dei portali di comunicazione sia ad uso interno che accessibili dall'esterno, i servizi di trasporto verso le reti unitarie, la manutenzione, il continuo adeguamento tecnologico, il potenziamento delle infrastrutture e il miglioramento dei servizi erogati. Ma, a fronte degli elevati investimenti richiesti, a regime, la digitalizzazione della P.A. permetterà forti risparmi dei costi di gestione. In pratica, il front-office (erogazione dei servizi a valore aggiun- 64 La Comunicazione - numero unico 2003

to) dovrebbe finanziare l'informatizzazione del back-office (protocollo informatico e gestione informatica della documentazione amministrativa), che assorbe notevoli risorse finanziarie, soprattutto a causa dell'acquisto del software. Oltre agli usuali sw per per la gestione delle reti e della sicurezza fisica e logica dei sistemi informatici, ai database, ecc. occorrono sw in grado di automatizzare fasi di lavoro ripetitive o eseguire compiti che richiedono particolari abilità e velocità: - sw di supporto all'informatizzazione dei processi e alla gestione dei flussi documentali (workflow).tale tipo di sw può risultare utile per incrementare la produttività di uffici che trattano pratiche la cui evasione richiede l'esecuzione di processi amministrativi densi di operazioni ripetitive. La soluzione workflow è tanto migliore quanto più completamente e in modo flessibile riesce a gestire i casi che si presentano in pratica. Esempio, l'arrivo di una documentazione, oltre alle usuali operazioni di protocollazione, può dare luogo all'avvio di un complesso procedimento amministrativo che prevede la richiesta e lo scambio di informazioni con altre amministrazioni, oltre che con l'utente, la produzione di un elevato numero di documenti (e relative trattazioni), ecc. - sw aventi lo scopo di consentire ad un gruppo di lavoro di produrre documenti elaborati in vari stadi, dalla bozza iniziale, alle correzioni e fino alla validazione, dai diversi membri del gruppo; - sw di rete aventi lo scopo di consentire ad un gruppo di persone di lavorare su uno stesso progetto e condividere gli stessi dati; - sw in grado di estrarre le informazioni desiderate da fonti (in genere da basi di dati) diverse e gestite con sistemi e linguaggi diversi (server Sql, Excel, ecc.), nonchè organizzarle e presentarle agli operatori; - sw per la realizzazione ed il controllo della qualità dei portali web delle p.a., sia informativi che per l'erogazione di servizi; Per abbattere i costi sono percorribili diverse strade: a) comprare per tramite la Consip S.p.A., che gestisce gli acquisti per tutta la P.A. Riunendo diverse migliaia di amministrazioni, la Consip ha un grande potere contrattuale che gestisce con criteri professionali. Tale azienda, infatti, stipula accordi e convenzioni solo con alcune società selezionate in seguito ad accurate indagini di mercato. La politica adottata permette di acquistare le licenze d'uso dei sw usufruendo di un forte sconto (stimato in circa il 30%) rispetto ai normali prezzi di listino; b) utilizzare sistemi operativi e applicazioni aperte anziché proprietarie. Le applicazioni sviluppate in modalità Open Source sono prodotti distribuiti gratuitamente (o quasi) sulla rete, sia sotto forma di codice sorgente che in forma compilata. Ciò significa che possono essere modificati, corretti e adattati a specifiche esigenze da chiunque (e perfino rivendute in proprio). Il sw Open Source, che fa riferimento ad un vasto movimento libertario sviluppatosi in ambiente universitario e nelle PMI di tutto il mondo, contrariamente al Free Software, è spesso di qualità migliore dei pacchetti commerciali. L'ottimo sistema operativo Linux, il server web per Linux Apache, il linguaggio di programmazione Perl, il pacchetto OpenOffice (della Sun Microsystems) sono solo alcuni notissimi esempi di prodotti open source; c) talvolta è più conveniente commissionare uno specifico prodotto sw, realizzarne un certo numero di copie e distribuirle nell'ambito delle varie amministrazioni anzichè acquistare molte licenze d'uso. Infatti, secondo la Legge 340/2000, le p.a. titolari di programmi applicativi realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno facoltà di darli in uso gratuito ad altre p.a., che possono adattarli alle proprie esigenze; d) ricorrere all'utilizzo di sw in modalità Asp (Application Service Providing). Si tratta di utilizzare applicazioni residenti presso il fornitore di servizi caricandole via Internet quando occorre e pagando un canone d'uso annuo fisso o dipendente dal tempo d'utilizzo. In pratica, il service provider Asp fornisce un servizio di outsourcing on demand, che si aggiunge ai servizi di hosting e housing e che può essere condiviso da più utenti. NOTE La Comunicazione - numero unico 2003 65

4. CONCLUSIONI, POSSIBILI RICADUTE, RIFLESSIONI La progressiva diffusione di Internet e dei servizi on-line associata alle innovazioni tecnologiche fanno da sostegno al processo riformatore dell'intero comparto pubblico e costituisce una importante opportunità per costruire un nuovo modello di Stato, fortemente informatizzato e digitalizzato e quindi più snello e più efficiente, oltre che più trasparente. In generale, l'e-government è uno strumento per realizzare un salto di qualità nell'efficienza dei servizi offerti dalla P.A. ma anche per colmare il cosiddetto digital divide con le amministrazioni dei Paesi più avanzati. Ad esso si accompagna l'e-governance il cui compito è quello di sviluppare istituzioni più trasparenti e responsabili nei confronti dei cittadini. Ambedue si adoperano per contribuire ad accrescere la competitività dell'azienda Italia sul piano europeo e internazionale e per migliorare la qualità della vita dei cittadini, in linea con i presupposti della cosiddetta società dell'informazione. Le ricadute possono essere molteplici, soprattutto in tema di sicurezza, di sviluppo e diffusione delle Smart Card e del software Open Source e Asp. Il ruolo sempre più importante assunto dalle tecnologie dell'informazione in ogni settore delle società avanzate associato allo sviluppo delle reti di comunicazione hanno posto il tema della sicurezza ICT in primo piano. Le reti di computer sono riuscite a mettere in contatto diretto tutti con tutti. Ma ciò ha anche esposto l'intera comunità mondiale a potenziali rischi, in quanto i loro sistemi informatici possono essere sottoposti ad attacchi di varia natura.terroristi, esponenti del crimine organizzato, crackers, hackers possono perpetrare furti (di informazioni, danaro, ecc.), condurre azioni di sabotaggio o estorsioni dietro la minaccia di immettere virus nelle banche dati di aziende e istituzioni o creare problemi al loro sito. Con l'avanzare dell'azione di e-government alcuni problemi relativi alla sicurezza diventeranno ineludibili. Se, terminato il suo iter sperimentale, la Carta d'identità elettronica si affermerà definitivamente come strumento indispensabile per interagire con le reti civiche e accedere ai servizi erogati dalle p.a. cittadine, le Smart Card potrebbero avere una forte spinta ad essere impiegate per molti altri usi. In effetti, oggi le Smart Card a microprocessore funzionanti a 32 bit possono memorizzare discrete quantità di informazioni e consentire elevate velocità di elaborazione (quindi possono utilizzare vari algoritmi crittografici); pertanto, potrebbero contenere molte informazioni aggiuntive con un adeguato livello di sicurezza. Peraltro la CIE utilizzerà due modalità di autenticazione, una delle quali farà uso dei protocolli SSLv3 (Secure Sockets Layer versione 3).Tali protocolli sono diventati standard usatissimi per abilitare la comunicazione sicura tra client e server in Internet, tant'è che sono implementati in forma nativa nella maggior parte dei sw per i Server Web. Peraltro, oltre al riconoscimento dell'utente assicurano anche l'integrità e la riservatezza delle informazioni mediante la cifratura dei messaggi in transito. Non a caso vengono utilizzati nelle operazioni di e-banking. L'utilizzo delle Smart Card può rivelarsi utilissimo, ad esempio, per superare le difficoltà incontrate dall'e-commerce a causa dei problemi legati alla sicurezza. In particolare, inserita in un'apposita porta del computer, la Smart Card può essere utilizzata per potervi accedere (autenticazione) e assicurare l'integrità e la riservatezza delle informazioni in fase di trasmissione, oltre che certificare l'avvenuta transazione. Considerate le features delle moderne Smart Card più servizi, anche di diversa natura (autenticazione, accesso fisico e logico, pagamenti, ecc.), potrebbero convivere sulla stessa carta. La Smart Card multiservizi, utilizzata in funzione di Carta sanitaria, può accedere in ogni momento ad un database protetto (in modo da salvaguardare i dati personali del paziente) contenente tutta la storia sanitaria del suo possessore: malattie, risultati di esami clinici, indagini diagnostiche, radiografie, ecc. La medesima carta servirà per la prenotazione delle visite mediche via Internet e degli esami clinici, i pagamenti, la registrazione delle ricette, ecc. o anche come Carta dei trasporti o come Carta finanziaria! Il sw Open Source prevedibilmente continuerà a crescere rapidamente, grazie alla comunità di sviluppatori indipendenti, alla diffusione sempre più capillare delle tecnologie informatiche e alla politica industriale per l'ict avviata dall'unione Europea per la P.A. Lo stesso governo italiano, con- 66 La Comunicazione - numero unico 2003

sapevole dell'importanza ricoperta dagli standard aperti e quindi dei sw Open Source li ha inseriti nelle linee guida per lo sviluppo della Società dell'informazione. In effetti, il modello Open Source rappresenta una grande opportunità per la P.A. (e una speranza per tutti) non solo per una questione di costi o di utilità (riusabilità, indipendenza da un singolo fornitore, possibilità di sviluppare soluzioni specifiche, ecc.) ma soprattutto per motivi legati alla sicurezza e alla riservatezza dei propri dati. Cosa faccia effettivamente un sw proprietario nessuno lo sa. Chi garantisce che un tale sw, una volta installato, non invii, a insaputa dell'utilizzatore, informazioni ad altri (operazione che viene normalmente effettuata da molti sw che girano su Internet)? La P.A. (che deve proteggere la privacy dei cittadini, considerare il segreto di Stato, ecc.), le banche, le aziende (comprese quelle che stipulano contratti internazionali), ecc. possono permettersi di correre questo rischio? La soluzione Asp si presta a interessanti riflessioni. Secondo alcuni osservatori si va affermando una importante trasformazione culturale: considerando i costi, i tempi, la praticità e la facilità di utilizzo risulta più conveniente usufruire di un servizio quando occorre, pagando un canone fisso o per il tempo d'uso, piuttosto che acquistare il prodotto che genera il servizio. Affidarsi a un service provider Asp comporta il vantaggio di occuparsi e di potersi concentrare solo sul servizio in quanto il sw non va acquistato, né occorre occuparsi del suo aggiornamento o della gestione per cui non vi sono costi di consulenza. Al service provider può essere affidata la stessa responsabilità sulla sicurezza. In effetti, il suo compito è piuttosto oneroso, peraltro deve garantire il Service Level Agreement, tuttavia va notato che la politica di fornitura del sw Asp ha soprattutto lo scopo di catturare il cliente, in quanto i suoi proventi derivano non tanto dal canone d'uso del sw, quanto dai servizi aggiuntivi di implementazione e personalizzazione del servizio. Il successo di soluzioni del tipo Asp induce a immaginare grandi server farm nelle periferie delle città. A parere dell'autore, restano aperti due problemi senza la cui soluzione la riforma delle p.a. resta incompleta: il problema dell'organizzazione del lavoro e quello dell'effettivo riconoscimento delle professionalità delle risorse umane. D'altronde, è pensabile un'ampia innovazione tecnologica di una grande azienda disgiunta da una suo rinnovamento organizzativo? Si ricorda, inoltre, che per agire su un processo allo scopo di renderlo prima efficace e poi più efficiente non bastano le sole tecnologie, ma occorre un altro insostituibile strumento: le risorse umane preparate e motivate. Peraltro, l'impiego delle nuove tecnologie: a) tagliando parecchi rami della burocrazia, diluisce il potere dei livelli direttivi, nel senso che parte di esso viene trasferito verso il basso. In pratica, nell'espletamento di una pratica che coinvolge due diverse amministrazioni, i rispettivi livelli operativi possono lavorare e interagire liberamente mediante la posta elettronica e solo al momento del provvedimento finale si renderà necessario l'intervento del livello direttivo superiore; b) richiede al dipendente dello Stato la partecipazione, la disponibilità e la capacità di aggiornarsi e di adeguarsi alle continue novità procedurali e alle più recenti tecnologie in tempi brevissimi. Se la società dell'informazione chiama la P.A. a svolgere un ruolo più dinamico, in grado di interagire efficacemente con i cittadini e le imprese occorrerà flessibilità e specializzazione, partecipazione e creatività. Ne consegue che la definizione di un nuovo modello organizzativo dovrebbe portare alla determinazione di nuovi ruoli, nuovi modi di lavorare, nuovi modi di gestire le informazioni, nuovi metodi di valutazione del personale, perseguire politiche chiare e trasparenti. Gli ottimi corsi svolti dalla SSPA (Scuola Superiore della P.A.) forniscono la formazione indispensabile al cambiamento tecnologico in atto e sostanzialmente si sforzano di instillare una cultura più vicino al modo di lavorare del mondo privato. Tuttavia, alcune delle più significative parole d'ordine: lavorare per processi o per obiettivi, anziché per funzioni; formare gruppi di lavoro ad hoc fino al raggiungimento di determinati obiettivi; ecc. sono del tutto disattese e in netta contrapposizione con quanto accade nella realtà. Peraltro, al di là delle intenzioni di principio, i comportamenti ed i metodi di valutazione del per- La Comunicazione - numero unico 2003 67

sonale tra pubblico e privato restano profondamente diversi. Il privato non ama gli appiattimenti e si adopera per valorizzare e far emergere le capacità personali dei suoi dipendenti. Nel pubblico le capacità personali e l'impegno profuso troppo spesso continuano ad essere opzioni del tutto trascurabili. Resta il fatto che, se anche alcuni servizi saranno affidati all'esterno, la realizzazione di servizi a valore aggiunto farà sì che i soggetti pubblici siano destinati a interagire sempre più con quelli privati. 68 La Comunicazione - numero unico 2003