BASI NEUROBIOLOGICHE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PIERGIORGIO MIOTTELLO



Documenti analoghi
SINDROME A.D.H.D. CARATTERISTICHE SPECIFICHE PROFILO INTERNO DI FUNZIONAMENTO COMORBILITA

DERMATOLOGIA Nuovo COLLEGAMENTO 19 FluifortUTIFAR220x280.indd 1 04/10/18 14:40

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

Meccanismi della memoria e fisiologia del sonno

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

1b - Dall uso alla dipendenza:

Relazione terapeutica e scienze cognitive. Alessandro Calzeroni

caratteristiche dell ADHD: i sintomi cardine e le compromissioni nella vita quotidiana ADHD e comorbilità disturbo relazionale comportamentale senza

Leonilde Cigognetti GDL Cure Palliative-Terapia del Dolore

RIMONABANT: UN ANTAGONISTA CB1 PER IL TRATTAMENTO DELL OBESITA

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

Le Emozioni. Modifiche,integrazioni a cura di A. D Aria

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

Fisiopatologia del Disturbo Post-traumatico da Stress

IL BENESSERE, LO STRESS E LA NEUROAURICOLOTERAPIA

5.1 EZIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA

Indice. Introduzione e panoramica storica 1. Gli attuali paradigmi della psicopatologia 31. Diagnosi e valutazione 65

VISIONE LATERALE DEL CERVELLO

Argomenti di Neurologia Dott. Salvo Napolitano

IL DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO ASPETTI NEURONALI

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

Potenziale utilizzo dell EMDR in patologie associate al Sistema Limbico

Cosetta Greco. Stress e Trauma

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Quando il bisogno educativo normale diventa speciale?

Dr.ssa Cristiana Pessina Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta Domus Laetitiae 5 Aprile 2017 Sala Convegni Ospedale degli infermi - Ponderano

NEUROBIOLOGIA DISTURBI D ANSIA. Dott. Riccardo Guglielmo Università Cattolica S. Cuore Istituto di Psichiatria

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

Uno sguardo alle difficoltà scolastiche

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

2 - Addiction, un approccio neurobiologico. 2b - IL cervello plastico Influenza delle sostanze nella maturazione cerebrale

La gestione dello stress lavoro-correlato. a cura di Stefano Padoan psicologo del lavoro e formatore aziendale

L impatto psico-sociale del carcinoma prostatico: dal singolo alla popolazione Marco L. Bellani

Loops Fronto-Striato-Pallido-Talamo Corticali di rilievo in psichiatria

Facoltà di Psicologia. Parole chiave per l elaborato finale

DISTURBI DA SITUAZIONI TRAUMATICHE. Trauma come ferita dell anima ETIMOLOGIA:

LA MATURAZIONE CEREBRALE IL CERVELLO DURANTE L ADOLESCENZA

I disturbi dello stato di coscienza

Desideri e rischi : un sottile equilibrio

ARGOMENTI COLLATERALI

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

DOLORE E DEMENZA: Gli aspetti psicologici Dott.ssa Sabrina A.M. Curcio

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

Fisiologia Fisiologia umana

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

INDICE. di Isabel Fernandez 11. di Piero Parietti 15 INTRODUZIONE. L'INTEGRAZIONE MENTE CORPO IN PSICONCOLOGIA: IL CONTRIBUTO DELL 'EMDR

Neurobiologia dei Disturbi Psichici

L organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) descrive il concetto di Dipendenza Patologica come quella condizione psichica e fisica, derivante dall

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

Decisioni ed emozioni. IX. «Decision making» patologico in soggetti con disregolazione emotiva

Dipendenza da cocaina e neuroimaging

Neurotrasmettitori: meccanismi d azione

Extasy Mattia Contran Alberto Rostellato 1

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

Vivere soli nel mondo: bisogno di sostegno e di rete

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

Disturbo da deficit d attenzione/iperattività

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica

LA DIPENDENZA DA NICOTINA Dott. Claudio Leonardi

ATTENZIONE. Dr.ssa Daniela Smirni

Il maltrattamento dell anziano, dinamiche relazionali ed istituzionali

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

L insegnamento ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

disturbi al suo interno sono stati collocati in categorie diverse: il disturbo esplosivo

MEDIAZIONE TERAPEUTICA FACILITATA

L approccio alla diagnosi dei disturbi del neurosviluppo. D.ssa Francesca Ragazzo Direttore SC di NPI ASL CN1 -Cuneo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

LA COMPETENZA EMOTIVA

Sindromi prefrontali. II parte

IDENTIFICAZIONE DI ISTONI ACETILATI IN ESTRATTI CEREBRALI DI RATTO IN SEGUITO AD ESPERIMENTI COMPORTAMENTALI

Convegno "La questione alcolica", Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Neuroscienze e diagnostica

L educazione funzionale dell anziano (prima lezione)

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

Fisiopatologia della vigilanza, della coscienza e del sonno

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

Motivazione. Germano Rossi ISSR 2009/10

Emozione. Emozione. ! DARWIN: molte specie non umane esibiscono manifestazioni affettive simili a quelle osservate negli esseri umani.

Anatomia della Violenza Dall eziologia all acting out

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

Dal DSM-V al DNA: La biologia dello stress

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati SISSA Trieste Area Neuroscienze e Laboratorio Interdisciplinare di Studi Avanzati.

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

Riabilitazione neuropsicologica per pazienti mielolesi: aspetti cognitivi, emotivi e di rappresentazione corporea

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Transcript:

BASI NEUROBIOLOGICHE DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO PIERGIORGIO MIOTTELLO Vicenza 24 maggio 2013

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO? Disturbo da deficit di attenzione e da comportamento dirompente: (DSM IV F.90-F.91) Adhd Disturbo della condotta Disturbo oppositivo-provocatorio Disturbo da comportamento dirompente

Dimensione considerate Impulsivita Coazione a ripetere (compulsione)

Neurobiologia delll impulsivita e coazione a ripetere (oltre l anatomia e la struttura) Dove stanno nel cervello? Piu aree e circuiti coinvolti (reti) e neurotrasmettitori specifici per comunicare Evidenze disfunzionali e morfologiche quando le dimensioni diventano mal-adattative Il percorso verso la dimensione alterata dipende da come è andato lo sviluppo nei primi anni di vita e dalle esperienze traumatiche stressanti subite l infanzia Vulnerabilita e resilienza del soggetto

Endpoint neurobiologico Dimensione impulsivita mal-adattativa come esito di disfunzione tra strutture sottocorticali/ corticali :sistema limbico-amigdala/corteccia prefrontale Dimensione coazione a ripetere come espressione di azioni di sistemi opponenti :nucleo accumbens (dopamina) locus coeruleus noradrenalina

Funzioni della Corteccia prefrontale e del sistema limbico Corteccia prefrontale :consapevolezza (feeling),regolazione,memorie e pianificazione cognitivo/emotiva,empatia Sistema limbico (amigdala):emozioni,posture,sna,memorie emozionali implicite, riconoscimento delle espressioni del viso.

Clinica degli eventi traumatici come lo stress acuto puo aprire alla dimensione impulsivita maladattativa : passaggio all atto,inefficenza nella pianificazione delle risposte dei meccanismi di controllo e coerenza

Che paura! Mi allontano subito! Ma è falso allarme:il serpente è di plastica!

Evento stressante traumatico: cronologia delle risposte automatiche Risposte immediate Arosual emotivo Comportamenti speciespecifici Attivazione neurovegetativa Amigdala Risposte tardive Attivazione neuroendocrina HPA (Asse ipotalamoipofisi-surrene): cortisolo

asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) CRF, ACTH, Cortisolo mobilizzazione delle risorse metaboliche nel breve periodo, attività antinfiammatoria, immunitaria Recettori cerebrali specifici (GR): ippocampo, corteccia pre-frontale, cervelletto Azione sull amigdala per potenziare il consolidamento della memoria dell evento nell ippocampo (memorie lampo; stress moderato) Feedback negativo sul sistema HPA (ripristino delle condizioni di partenza)

Stress traumatico e crisi e dell asse HPA (se succede sono guai ) Rottura del feedback negativo cortisolo-hpa + cort. Intossicazione ippocampo: morte neuronale e blocco della neurogenerazione (problemi mnesici) Alterazione funzionalità della corteccia pre-frontale (perdita del controllo sull amigdala, disturbo del pensiero e del ragionamento e delle funzioni esecutive) Aumento dell attività dell amigdala (arousal emotivo costante) con aumento di comportamenti esternalizzati

I soggetti traumatizzati dovendo fronteggiare costantemente emozioni travolgenti perdono la capacità di usare normalmente le emozioni come guida per azioni efficaci

Stati della mente sopraffatti dalla tensione e dall angoscia, stati di intorpidimento, evocazione e intrusione di ricordi dolorosi Attivazione relazionale o ambientale di stati della mente non regolati, non regolabili o dissociati Richiedono strategie di riduzione della tensione che possono utilizzare il registro comportamentale attraverso l uso di droghe, autolesività, alimentazione incontrollata, binging e purging, gambling e altri disturbi del controllo degli impulsi. Questi comportamenti sono efficaci a dare momentaneamente sollievo e consentono di padroneggiare in parte la tensione (Briere, 1992)

Esperienze traumatiche ed esiti persistenti:quando lo shock continua Rottura dell equilibrio tra sistemi emozione e consapevolezza, con emergenze non controllate di pensiero ed azione ( dimensioni alterate) e possibili quadri psicopatologici perche solo 1 su 3 soggetti esposti a trauma, ne risente in maniera persistente? Vunerabilita e resilienza allo stress: presenza di circuiti malformati (dna mediati) o resi fragili da esperienze destrutturanti (fasi critiche dello sviluppo life-events o eventi imprevisti traumatici)

Genetico/acquisito: il gioco delle parti Teoria dei 2 centri

Disfunzione di sistemi in connessione reciproca: rottura di equilibri e gerarchie Dal prevalere del mediato, riflessivo, controllato (corticale) all immediato impulsivo (sottocorticale): es.dimensione impulsivita dell ADHD Dall impulsivo al compulsivo (spinta alla ripetizione) sistema di ricompensa ed antiricompensa in azione: es.disturbo della condotta,gioco d azzardo,dca Assenza o perdita di Empatia: es. psicopatia

Gli enigmi del piacere Ansermet e Magistretti Bollati Boringhieri 2012

The reward pathway

Il modello di dipendenza da sostanze (Koob,Le Moual) 1 Sistema di ricompensa (nu accumbens,dopamina) alla base dell impulso ad assumere sostanze Assunzione ripetuta:caduta della disponibilita di dopamina,comparsa di tolleranza con riduzione dell effetto di piacere/ricompensa

Il modello di dipendenza da sostanze (Koob,Le Moual) 2 Attivazione di sistemi di antiricompensa a significato di ripresa dell omeostasi HPA,cortisolo,manifestazioni spiacevoli stress mediate (>somatiche) Locus coeruleus aumento di noradrenalina intracerebrale Aumento parallelo all abuso di sostanze (piu droga piu antiricompensa)

Il modello di dipendenza da sostanze (Koob,Le Moual) 3 Dall assunzione impulsiva di sostanze alla ricerca di effetti piacevoli, si passa ad un assunzione compulsiva per evitare gli stati somatici negativi con utilizzo di dosi sempre maggiori alla ricerca del paicere iniziale perduto

Modello utile per spiegare comportamenti compulsivi nei disturbi della condotta (rottura delle regole) e nel disturbo oppositivo-provocatorio

conclusioni I disturbi sono l esito di una relazione funzionale distorta tra aree e circuiti cerebrali (reti) Fragilita di base dei sistemi coinvolti,traiettorie di sviluppo non armoniche ed eventi della vita a significato traumatico,rappresentano le variabili critiche di esito

La comprensione del disturbo e delle ragioni della sua emergenza, sono alla base di un progetto di intervento efficace