Estraiamo la clorofilla



Documenti analoghi
I pigmenti fotosintetici

ESPERIENZE IN LABORATORIO 4^B. 13 Marzo 2019

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

CROMATOGRAFIA INTRODUZIONE TEORICA. OBIETTIVO: riuscire a separare i vari componenti dell inchiostro

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA

RICERCA DEGLI ALOGENURI MEDIANTE CROMATOGRAFIA SU CARTA

estrazione e poi una separazione, con una (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni ) estratto di foglie di spinaci o di fili d erba.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI BARBARICINA - IC TONIOLO - PISA

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

DNA e cromosomi. Come costruirli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

LE PROPRIETA DEI LIQUIDI

La Chimica: strumenti ed esperimenti

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO. Progetto multimediale di scienze integrate realizzato dagli alunni del I Biennio A.S. 2012/2013

a cura di: ATTIVITÀ DI LABORATORIO

Si parla di tannino nativo riferendosi a quello dell'uva e di tannino neoformato in riferimento a quello del vino.

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

I COLORI NELLE FOGLIE

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

Docenti: Maria de Fazio Filomena Sabba Alunni delle seconde classi VAI AL MENU

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

Assorbimento UV-visibile di sostanze coloranti per uso alimentare

Estrazione del DNA. Chemistry... What a Pizza!!!

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

Presentazione. Videoricetta. Babà Napoletano

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

Sequenza didattica e metodo di lavoro

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Il giardino della scuola: fucina di trasformazioni e scambi. IISS IPSIA Ettore Majorana Bari Classe I settore Fotografico Classe I settore Ottico

P RO G ETTO LD T Sci en z a a s cu ol a

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente

Esperimenti per gioco. Progetto realizzato dagli alunni del liceo O.M. Corbino.

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

La Spettrofotometria

CROMATOGRAFIA. Tecniche di purificazione

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

raccolta della luce (antenne). Una clorofilla dell'antenna ed eccitata da un fotone trasferisce

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose

DIGESTIONE DEL LATTE DIGESTIONE SALIVARE

I bambini devono svolgere l attività sotto la supervisione di un adulto!

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

Galette di pesche e origano

Prima parte. Sintesi additiva

Estrazione del DNA dai vegetali

SCHEDA DI SICUREZZA PER ESPERIENZE DI LABORATORIO

Docente : Maria Letizia Torrisi

L acqua e le biomolecole negli organismi. Unità 2

foto: implica che sia necessaria la luce sintesi: indica che c è la costruzione di una molecola

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Materiale occorrente. Introduzione. Procedura. Estrazione della caffeina dalla polvere di caffè. Caffè macinato. Diclorometano, CH2Cl2

Presentazione. Videoricetta. Marmellata Di Castagne

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Presentazione. Videoricetta. Come Fare la Mozzarella in Casa

Qui potete vedere la suddivisione degli studenti in base alla scuola di provenienza.

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

PROGETTO ALBERO. Si intende coinvolgere nel progetto 5 classi : 4 prime e 1 seconda

CELLE FOTOVOLTAICHE ORGANICHE

Trattamento Evolution Pro

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

B) Angelo con vischio. - fard - porporina oro in polvere - forbici, spilli, ago. - un filo di moulinè giallo

CLOROPLASTO struttura:

ISTITUTO COMPRENSIVO TORRE PORDENONE SCIENZE

sabbia-segaturasegatura

Modulo di Chimica VII lezione. Acidi e basi Il ph

Materiali utilizzati Codice articolo Quantità

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3 C

Serve per raccogliere solidi (in genere prodotti) dai liquidi dopo precipitazione o ricristallizzazione.

Ingredient Quantity Unit of Measure. Recipe ID 117 Recipe Name. Recipe Description Instructions. Utensils Food Category.

COME SI SEPARA IL SALE DALLA SABBIA?

La misura del Numero di Avogadro

Esperimenti sul galleggiamento

Presentazione. Riso Venere con Ostriche, Seppie e Gamberoni

L ACQUA COME SOLVENTE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

La misura del Numero di Avogadro

Transcript:

Estraiamo la clorofilla Proponiamo ai ragazzi un esperienza molto interessante che permette di vedere alcuni segreti della foglia: l estrazione dei pigmenti responsabili del colore delle foglie stesse e della fotosintesi e la loro separazione su carta per evidenziarne l eterogeneità. Insiti nell esperienza ci sono due messaggi: il primo è che stiamo facendo leva sulle capacità di astrazione dei nostri ragazzi, stiamo chiedendo loro di immaginare che il liquido colorato che stanno estraendo dalla foglia contenga la molecola responsabile della reazione chimica chiamata fotosintesi. Il secondo messaggio è che quando vediamo un liquido di un certo colore è molto probabile che tale colore risulti dall aver mescolato insieme più colori.

I pigmenti, ossia molecole colorate, conferiscono il colore verde alle foglie e che captano l'energia luminosa necessaria perché le piante possano svolgere la fotosintesi clorofilliana. I principali, la clorofilla A, la clorofilla B, il carotene e le xantofille possono essere facilmente estratti dalle foglie verdi di qualunque pianta. In questa esperienza sceglieremo delle foglie verdi (preferibilmente di spinacio).

Estrazione della clorofilla Materiale: Foglie Alcool a 95 (va benissimo l'alcool per liquori reperibile nei supermercati) Forbici Due barattoli con il tappo Un imbuto Carta assorbente

Scegliamo la pianta di vite americana perché è possibile raccogliere foglie di vari colori ed ha foglie larghe e carnose che si possono frantumare facilmente. Spezzettiamo le foglie con le forbici e dividendole a metà mettiamole in due barattoli. Ad una ciotola aggiungiamo un po di alcool, mentre all altra dell acqua. Mescoliamo ed aggiungiamo ancora dell'alcool o dell acqua. Dopo 10 minuti, versare l'alcool e l acqua in due distinti barattoli filtrando il liquido con un imbuto e carta assorbente per eliminare i frammenti di foglia rimasti. Con l alcol abbiamo estratto i pigmenti, mentre l acqua non è riuscita ad estrarre sostanze colorate.

Per poter osservare tutti i pigmenti contenuti nel nostro estratto alcolico, utilizziamo una tecnica molto sofisticata, ma semplice da realizzare: la cromatografia.

La cromatografia (ossia separazione dei colori) permette di dividere le varie componenti del colore verde che abbiamo estratto dalla foglia. Questa tecnica sfrutta la diversa solubilità delle molecole nell alcool. Per fare una cromatografia, si mette una goccia della sostanza su una striscia di carta. Poi, una volta seccata, si fanno cadere altre gocce di alcol delicatamente sopra la goccia di colore.

Cromatografia della clorofilla Materiale: clorofilla estratta con alcol etilico carta da filtro per il te o il caffè Contagocce Barattolo di vetro alto Solvente per smacchiare (Avio)

Per questo esperimento utilizziamo la clorofilla precedentemente estratta con alcool etilico. Per effettuare l'esperienza prepariamo un vasetto di vetro un po alto con relativo coperchio versando sul fondo uno mezzo centimetro di Avio (è lo smacchiatore per vestiti). Per saturare di vapore l interno del vaso, lo tappiamo e aspettiamo qualche minuto.

Preleviamo poche gocce di clorofilla con il contagocce e le lasciamo cadere a circa 1,5 cm da un'estremità di un foglio di carta da filtro. Dobbiamo cercare di fare una striscia stretta dell'estratto di pigmenti asciugando subito la carta con un asciugacapelli in modo che il liquido non si sparga troppo nella carta. Per ottenere una striscia di colore intenso si deve ripetere più volte questa operazione, sempre nella stessa zona. Dal lato opposto a dove stratifichiamo, dobbiamo praticare un foro con ago e filo e poi fare un nodo facendo pendere il filo di almeno 10 cm.

Prendiamo la striscia di carta su cui è stata deposta la miscela di pigmenti e si mettiamola nel vaso in modo che l'estremità inferiore peschi nel liquido. Fissiamo il filo con il coperchio in modo da tenere la striscia sospesa e non attaccata ai lati. Lasciamo migrare il solvente lungo la carta sino a che è giunto a 1 cm dal bordo superiore, togliamo la carta e mettiamola ad asciugare appesa sempre per il filo.

La carta da filtro assorbe il solvente per capillarità: la carta infatti è fatta da tanti fibre che lasciano, degli spazi vuoti simili a sottili canali. Il solvente sale lungo questi canali, simili a capillari e trascina con sé le sostanze in soluzione. Se in soluzione ci sono più soluti, essi si separano in base al loro peso e dimensione. Prima si fermeranno le molecole più pesanti e poi successivamente le altra fino alla più leggera. La clorofilla B (più pesante e gialla) e la clorofilla A (appena più leggera e verde) avranno corso molto poco e formeranno una banda mista a poca distanza dal punto di partenza, le xantofille faranno una striscia gialla più scura della precedente e il carotene invece formerà una sottile banda di colore arancio nel punto più lontano in cui è giunto il solvente. Avremo così separato le varie componenti del liquido: i pigmenti fotosintetici.

Come si vede, nella soluzione non ci sono solo la clorofilla A e B, ma anche altri pigmenti chiamati pigmenti accessori: le xantofille (gialle) e i carotenoidi (arancioni). Il solvente ha così suddiviso i vari componenti di diverso peso e di diverso colore. I pigmenti accessori svolgono un ruolo importante nella fotosintesi: aumentano la possibilità di assorbire la luce a più lunghezze d'onda. Con essi la pianta assorbe quella parte di energia luminosa che usando solo la clorofilla A rimarrebbe inutilizzata.