IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA



Documenti analoghi
LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

TRAUMA APPROFONDIMENTI

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

Corso per volontari del soccorso

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

Valutazione del paziente traumatico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Valutazione del paziente non traumatico

Valutazione Primaria

VALUAZIONE DELLA PERSONA IN DIFFICOLTÀ laico

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

EVENTO MEDICO. Protocollo di valutazione, assistenza e codice di gravità nel paziente adulto. Ad uso dei Volontari del Soccorso.

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato. A cura di Andrea Franci

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

TRIAGE PREOSPEDALIERO

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Proposta del lavoro Interattivo per sabato 7 marzo

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

Il PBLS deve essere praticato nei soggetti pediatrici con una o più funzioni vitali compromesse

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

CAPITOLO F PRIMO MODULO

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO VOLONTARI SOCCORRITORI. Allegato A PIEMONTE 118 e OPERATORE DAE Edizione Serata di presentazione: venerdì 31 marzo - ore 21.

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Capitolo K Garantire un intervento precoce ed efficace nelle situazioni di pericolo di vita da alterazione o mancanza di segni vitali:

PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI Corso Livello Avanzato anno 2013

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

SVT Supporto Vitale al Traumatizzato

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

Cosa è Accaduto? CROCE ROSSA ITALIANA

Arresto cardiaco in età pediatrica, caratteristiche e scopo del Pbls

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO

PARAMETRI FUNZIONI VITALI. Dr.ssa Barbara Paladini Croce Rossa Italiana Firenze Capo-monitore CRI

Valutazione delle condizioni dell infortunato

Scenari di Soccorso. Gruppo Formazione

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

TRAUMA e POLITRAUMA. TRAUMA e POLITRAUMA. Approccio e Trattamento

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base)

BLS-D per operatori non sanitari

INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO. NORME COMPORTAMENTALI Relatore : Mirella D Arma

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

PARAMETRI VITALI e 02-TERAPIA

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

ASL LECCE UFFICIO FORMAZIONE SEUS 118

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

VALUTAZIONE DELLA PERSONA ISTR. PSTI-BLSD LUANA DE DOMENICO ISTR. PSTI-BLSD GIUSEPPE CRISPO

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Le nuove Relazioni di soccorso MSB regionali. AAT 1

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS. Dr.ssa Tania Ordonselli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

Le nuove Relazioni di soccorso MSB regionali. AAT 1

Addetti al Primo Soccorso Basic Life Support

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

asic ife upport SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI A cura del VdS Ladisa F.- CRI Brindisi 1

IL CONTRIBUTO ASSISTENZIALE NELLA GESTIONE DELL OSSIGENO TERAPIA

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

3 Clinic Minibasket. Lugano, domenica 20 ottobre 2002 Palestra scuole della Gerra. Gianpaolo Pellegrini 6900 Massagno

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Riepilogo iniziativa CF_1532_I_2015

I PARAMETRI VITALI OSSIGENO-TERAPIA SATURIMETRO

II corso per volontari del soccorso

Transcript:

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA ROVATO SOCCORSO - corso di primo soccorso 2010/2011 lunedì 08 novembre 2010 Dott. BONETTI STEFANO

OBIETTIVI DELLA LEZIONE comprendere l importanza della valutazione del paziente sull esito finale della missione acquisire e memorizzare un metodo ed uno schema per una corretta valutazione del paziente, adattabile alle varie situazioni riconoscere le situazioni di pericolo che richiedono intervento di altro personale specifico (forze dell ordine, VVFF etc.) capire quando intervenire prontamente a sostegno delle funzioni vitali, la catena della sopravvivenza principali manovre di BLS

PRIMA FASE: il prearrivo l autoprotezione la valutazione della scena SECONDA FASE: l A B C D E (o valutazione primaria) TERZA FASE: intervenire la valutazione secondaria

PRIMA FASE: il prearrivo 1- CHECK DELL AMBULANZA 2- DEFINIZIONE DEI RUOLI 3- PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI 4- PROTEZIONI DEL SOCCORRITORE 5- LA CHIAMATA DEL 118

PRIMA FASE: l autoprotezione CONSIDERARE IL CONTESTO AMBIENTALE stabilire se esistono rischi per il soccorritore o per il paziente stesso valutando diversi elementi come l ambiente,il traffico, gli astanti, materiali nocivi eventuali etc. se necessario coinvolgere altre unità di soccorso come i VVFF e le forze dell ordine

PRIMA FASE: la valutazione della scena 1- LA POSIZIONE DEL PAZIENTE 2- COSA E SUCCESSO 3- A QUANTI E SUCCESSO 4- CHI C E INTORNO 5- QUALIFICARSI

SECONDA FASE: l A B C D E (o valutazione primaria) A: valutazione della coscienza e pervietà delle vie aeree B: valutazione attività respiratoria C: valutazione attività circolatoria D: valutazione neurologica E: esame obiettivo ed esposizione

SECONDA FASE: A: valutazione della coscienza e pervietà delle vie aeree valutare se il paziente risponde alla chiamata se non risponde gestire le vie aeree

SECONDA FASE: B: valutazione attività respiratoria MANOVRA GAS G uardo A scolto S ento

SECONDA FASE: B: valutazione attività respiratoria MANOVRA GAS Respiro presente Respiro assente OPACS MO TO RE negativo BLS

SECONDA FASE: B: valutazione attività respiratoria OPACS O: osservo le caratteristiche del respiro: normale, difficoltoso, agonico PA: palpo l espansione toracica, valida? simmetrica? crepitii? deformità del torace? C: conto il numero di atti respiratori in un minuto S: saturazione di ossigeno nel sangue

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL RESPIRO FREQUENZA adulto tra 14 e 20 atti al minuto (bradipnea tachipnea) SATURAZIONE (SpO2) > 95 % normale Tra 90 e 95 % rischio ipossia < 90 % grave ipossia ATTENZIONE: Cute fredda Smalto sulle unghie Intossicazione da CO

SECONDA FASE: C: valutazione attività circolatoria 1- controlla le emorragie 2- valuta qualità circolo verificando polso e cute polso: RITMO, AMPIEZZA, FREQUENZA cute: TEMPERATURA, COLORE, SUDORE 3- PA (pressione arteriosa)

PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL CIRCOLO FREQUENZA adulto tra 60 e100 battiti al minuto (bradicardia tachicardia) SFIGMOMANOMETRO FONENDOSCOPIO PA sistolica (massima) < 140 mmhg diastolica (minima) < 90 mmhg

SECONDA FASE: D: valutazione neurologica A. V. P. U. A: ALERT, paziente sveglio V: VERBAL, paziente risponde alla chiamata P: PAIN, paziente risponde allo stimolo doloroso U: UNRESPONSIVE, il paziente non reagisce

SECONDA FASE: E: esame obiettivo ed esposizione 1- valutare in modo completo il paziente, osservando la postura e l aspetto generale 2- svestire il paziente, per poterlo valutare 3- protezione termica 4- AMPIA 5- monitoraggio e rivlautazione

SECONDA FASE: E: esame obiettivo ed esposizione AMPIA A: Allergie a sostanze o farmaci? M: Medicine assunte in relazione all evento P: Patologie pre-esistenti I: Ingestione alimenti o farmaci recenti A: Altro sull evento

TERZA FASE: intervenire Abbiamo ora un idea sulle condizioni del paziente, quindi si comunica alla CO 118 cosa è successo dati sanitari raccolti del paziente si riceve l ospedale di destinazione Poi si procede con le principali manovre per il trasporto (caricamento, immobilizzazione atraumatica etc.)

TERZA FASE: la valutazione secondaria In condizioni più agevoli, con più tempo a disposizione - si prosegue con il monitoraggio dei PV - valutazione più approfondita del paziente: esame testa piedi (osservando, palpando, sentendo) Glasgow Coma Scale e profilo neurologico più dettagliato

ATTENZIONE! La valutazione delle condizioni del paziente NON deve ritardare le manovre di BLS Si procede nella valutazione solo se a GAS e MOTORE si riscontrano attività vitali

SOSTEGNO FUNZIONI VITALI IL BLS

SOSTEGNO FUNZIONI VITALI 1 IL BLS

SOSTEGNO FUNZIONI VITALI IL BLS 1 2

SOSTEGNO FUNZIONI VITALI IL BLS 1 2 3

SOSTEGNO FUNZIONI VITALI IL BLS 1 4 2 3

SOSTEGNO FUNZIONI VITALI IL BLS 1 4 2 3 5

SOSTEGNO FUNZIONI VITALI IL BLS 1 4 2 3 5 6

SOSTEGNO FUNZIONI VITALI IL BLS 1 4 2 3 5 6 7

SOSTEGNO FUNZIONI VITALI IL BLS: la PLS Se segni vitali presenti Non nel trauma Mantiene pervie le vie aeree

DOMANDE? DUBBI? Grazie per l attenzione!