PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE



Documenti analoghi
Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

Identificazione dei pazienti

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE

MODALITÀ PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

PROGETTO DI MIGLIORAMENTO Anno 2013 Corretta identificazione del paziente in Pronto Soccorso

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

L INFORMATIZZAZIONE DELL OSPEDALE: non solo obiettivi di efficienza ma di sicurezza ed equità per il paziente

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

La documentazione a supporto della cartella clinica

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere:

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE: INTRODUZIONE DI UN BRACCIALETTO IDENTIFICATIVO

Procedura Generale Area Sanitaria

Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

PRODUZIONE. A.O. Ordine Mauriziano. S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2013 Osservato 2014 Obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso assegnato ±

Obiettivi 10, , ,82

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Campagna per l identificazione del paziente. In collaborazione con: Centro Sangue Regionale, HPH, SIFO Toscana

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

IL REGISTRO OPERATORIO

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL MANCATO RISPETTO DEI TEMPI DI ATTESA MASSIMI GARANTITI

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO

FMEA applicata ad un PDTA. Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

CONFERENZA STATO-REGIONI SEDUTA DEL 22 NOVEMBRE 2001

A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA VASCOLARE 2013 osservato 2014 obiettivo 2014 Peso Differenza % Peso Assegnato A PRODUZIONE

Obiettivi. Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Pronto Soccorso Blocchi operatori

UTILIZZO DI UNA CHECK LIST PER VERIFICARE LA CORRETTA GESTIONE DEI FARMACI IN OSPEDALE E NEL TERRITORIO. U.O.C. Farmacia Ospedaliera Monselice (PD)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

L OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. I risultati dell attività sanitaria e scientifica del 2015

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

DIP.LAB.MCR E.d L/1. Emissione Redatta da: Dott. Vitale Francesco U.O. Patologia Clinica Distretto Ospedaliero PA1 P.O.Partinico.

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

DISCIPLINARE TECNICO. Istruzioni per la compilazione e la codifica delle informazioni riportate nella scheda di dimissione ambulatoriale ospedaliera.

Obiettivo n.1: Identificare correttamente il paziente

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA.REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica

U.O. DATA RICHIESTA / /20 ORA RICHIESTA Codice paziente

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

MANUALE DELLA CARTELLA CLINICA E DEL REGISTRO OPERATORIO. Dott. Garofoli Rosamaria

VER 2.0 S.O. Istruzioni per il corretto uso della check list del paziente chirurgico

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 2013 Osservato 2014 Atteso 2014 Peso Differenza % Peso assegnato A PRODUZIONE

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Rilevazione Qualità Percepita nel ricovero programmato a ciclo continuo Settembre-Dicembre 2011

Validazione del Sistema SISIOV. P.Mantoan - E. Schievano

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

Refertazione esami di Anatomia Patologica

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % peso assegnato

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

Refertazione esami di Anatomia Patologica

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

STABILIZZAZIONE E TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE. M. Minicangeli

F O R M A T O E U R O P E O

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Ministero della Salute

Centro Regionale S. Alessio Margherita di Savoia per i ciechi ITER RIABILITAZIONE REGIME RESIDENZIALE

AZIENDA ULSS 20 VERONA

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO REPARTO DI PEDIATRIA D URGENZA

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Gestione della terapia farmacologica e RFID (Radio Frequency Identification) Ing. Lucio Sartori. assieme a:

Ospedale di Treviso. Medicina di Laboratorio Guida ai Servizi

Checklist di sala operatoria (SSCL)

PROTOCOLLO PER IL TRASFERIMENTO DEL PAZIENTE ALL INTERNO E ALL ESTERNO DELL AZIENDA

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

CARTA DEI SERVIZI. UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore

Transcript:

STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione alla diffusione 12/03/2009 Dr.ssa Laura Calligaris Dr. Michele Chittaro Dr.ssa Carla Londero Dr.ssa Paola Toscani 16/04/2009 Il Responsabile del Programma di Accreditamento Prof. Silvio Brusaferro 27/04/2009 Il Direttore Sanitario Dr. Fabrizio Fontana Firma Firma Firma RIFERIMENTI CHIAVE DEL PROTOCOLLO Capitolo Manuale JCI Argomento specifico ICD9-CM / MeSH MeSH Obiettivi di sicurezza del paziente Identificazione del paziente Patient admission Patient Identification Systems

INDICE 1. Scopo Pag. 3 2. Campo di applicazione Pag. 3 3. Destinatari Pag. 3 4. Modalità di svolgimento delle attività Pag. 3 4.1) L applicazione del braccialetto Pag. 3 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso Pag. 3 4.1.2) Pazienti ricoverati Pag. 4 4.2) La corretta Pag. 5 5. Responsabilità Pag. 5 6. Distribuzione del protocollo Pag. 6 7. Terminologia e abbreviazioni Pag. 6 8. Storia del protocollo Pag. 6 9. Indicatori e monitoraggio Pag. 6 10. Riferimenti bibliografici Pag. 6 11. Allegati al protocollo Pag. 6 Pagina 2 di 6

1) Scopo Gli errori di si possono verificare in tutte le fasi del percorso assistenziale del paziente e possono riguardare pazienti sedati o disorientati ma anche pazienti vigili. L obiettivo di questo protocollo è duplice: - identificare un individuo in modo attendibile, in quanto persona destinataria della prestazione o del trattamento; - verificare la corrispondenza tra il servizio o il trattamento e l individuo. È necessario migliorare il processo di soprattutto in particolari momenti quali la somministrazione di farmaci, sangue ed emocomponenti, il prelievo di sangue o di altri campioni biologici per gli esami clinici e l esecuzione di altre terapie o procedure. L prevede diverse modalità: il nome del paziente, il numero di identificazione univoco, la data di nascita, un braccialetto con codice a barra. Il numero di stanza, letto o reparto del paziente non possono essere utilizzati in quanto non sono affidabili. 2) Campo di applicazione Il protocollo si applica a tutte le strutture operative dell Azienda relativamente all identificazione del paziente nei seguenti casi: - somministrazione di farmaci, - somministrazione di sangue ed emocomponenti, - prelievi di sangue o di altri campioni biologici per gli esami clinici, - esecuzione di altre terapie o procedure. Gli ambiti considerati dal protocollo si riferiscono a: - pronto soccorso - ricoveri ordinari. 3) Destinatari Il protocollo deve essere utilizzato da tutto il personale sanitario e di supporto di tutte le strutture dell Azienda. 4) Modalità di svolgimento delle attività 4.1) L applicazione del braccialetto 4.1.1) Pazienti in Pronto Soccorso Il braccialetto dovrà essere applicato a tutti pazienti accolti al triage e rimosso al termine dell accesso. Il braccialetto dovrà essere applicato in ordine di preferenza a: - braccio sinistro, - braccio destro, - caviglia sinistra, - caviglia destra, Se possibile, in situazioni particolari come condizioni anestesiologiche e tecniche chirurgico/interventistiche va concordato di volta in volta con i professionisti le modalità di applicazione del braccialetto. Pagina 3 di 6

Al momento dell applicazione del braccialetto vanno sempre richiesti: il cognome, il nome e la data di nascita per la conferma dell identità. In caso di rifiuto all applicazione del braccialetto al paziente dovrà essere fatto compilare apposito modulo (MOD_01_) da conservarsi con il resto della documentazione. Il braccialetto andrà applicato anche ai pazienti che risultassero di anagrafica incerta/assente (paziente non noto ); la sostituzione verrà fatta non appena sia possibile avere dei dati certi di riconoscimento. In caso di decesso del paziente il braccialetto non andrà rimosso. Il paziente in osservazione dovrà indossare il braccialetto applicato in triage. Nel caso in cui l osservazione esitasse in ricovero il braccialetto dovrà essere sostituito applicando quello per il ricovero. Nel caso in cui non sia possibile stampare uno dei 2 tipi di braccialetti, è necessario utilizzare gli stessi scrivendoci sopra con pennarello indelebile il Cognome, il Nome, la Data di nascita. 4.1.2) Pazienti ricoverati Il braccialetto dovrà essere applicato a tutti pazienti accolti in regime di ricovero ordinario e rimosso al momento della dimissione. Il braccialetto verrà inviato al reparto dall Ufficio ricoveri di competenza assieme alla cartella clinica. Il braccialetto dovrà essere applicato in ordine di preferenza a: - braccio sinistro, - braccio destro, - caviglia sinistra, - caviglia destra. Al momento dell applicazione del braccialetto vanno sempre richiesti: il cognome, il nome e la data di nascita per la conferma dell identità. Il bracciale andrà applicato anche ai pazienti che risultassero di anagrafica incerta/assente; la sostituzione verrà fatta non appena sia possibile avere dei dati certi di riconoscimento. In caso di rifiuto all applicazione del braccialetto al paziente dovrà essere fatto compilare apposito modulo (MOD_01_) da conservarsi nella cartella clinica. In caso di decesso o trasferimento presso altro reparto il braccialetto non andrà rimosso. In caso di accettazione diretta (negli orari di chiusura dell Ufficio accettazione) in unità operative diverse dalla Clinica Ginecologica, Pediatrica e le strutture di Gemona (per le quali è possibile la stampa del braccialetto con il programma ADT di reparto), al paziente dovrà essere applicato il braccialetto a disposizione delle unità operative sul quale dovrà essere applicata un etichetta riportante i dati di ricovero o, quando non disponibile, scritto il nome e cognome e data di nascita del paziente con pennarello indelebile. In quest ultimo caso il braccialetto dovrà essere sostituito non appena disponibile quello stampato dall Accettazione al perfezionamento del ricovero. In caso di ricovero urgente da Pronto Soccorso il paziente giungerà direttamente con il braccialetto. Pagina 4 di 6

4.2) La corretta Tutto il personale sanitario e di supporto che si trova coinvolto nel processo di erogazione di prestazioni individuali al paziente deve effettuare la corretta identificazione dello stesso. La corretta si applica in tutte le seguenti situazioni: - somministrazione di farmaci, - somministrazione di sangue ed emocomponenti, - effettuazione di prelievi di sangue o di altri campioni biologici per gli esami clinici; - esecuzione di terapie e procedure. La modalità corretta di prevede tre passaggi: 1. verifica verbale: l operatore chiede espressamente con domanda aperta l identità del paziente (Nome e Cognome) e la data di nascita. (es. Mi può dire cortesemente il suo Nome e Cognome e la sua data di nascita? ); la domanda dell operatore non deve suggerire la risposta (es. Lei è il Signor Verdi, nato il 03/04/1963? ); 2. verifica tramite braccialetto: l operatore confronta l identità riferita dal paziente con quella indicata sul braccialetto; 3. confronto tra i punti sopra riportati e la documentazione relativa alla prestazione in atto. L identificazione deve essere eseguita dallo stesso operatore immediatamente prima di svolgere le procedure e i trattamenti sopracitati. Il numero di stanza, di letto, di reparto o la patologia del paziente NON possono essere utilizzati per l identificazione. 5) Responsabilità Tutti gli operatori che partecipano al processo di diagnosi, di cura e di assistenza del paziente sono responsabili dell applicazione dei comportamenti definiti dal protocollo. I Direttori e i Coordinatori di tutte le Unità Operative sono tenuti a garantire l applicazione del protocollo presso la propria struttura. Pagina 5 di 6

6) Distribuzione del protocollo Il protocollo viene diffuso alle strutture aziendali in concomitanza con la fase applicativa del braccialetto. E reso disponibile su Intranet e deve essere portato a conoscenza di tutti gli operatori delle strutture. 7) Terminologie e abbreviazioni Non sono stati usati termini specifici. 8) Storia del protocollo Il presente protocollo costituisce la versione n. 01 del 16/03/2009 Revisione Data Motivo Prossima revisione/aggiornamento 0 16/03/2009 Creazione del protocollo 2 anni dalla creazione del documento o prima se necessario 9) Indicatori e monitoraggio Indicatore L indicatore verifica la corretta prima della somministrazione dei farmaci, sangue ed emocomponenti, del prelievo di sangue e altri campioni biologici, dell esecuzione di terapie o procedure. Numeratore Numero di identificazioni effettuate correttamente. Denominatore Numero totale di opportunità di identificazione. Monitoraggio Quadrimestrale 10) Riferimenti normativi e bibliografici - Joint Commission International. Gli standard Joint Commission International per l accreditamento degli ospedali. 3 ed. Milano: Progea, 2007. - WHO Collaborating Centre for Patient Safety Solutions, Volume 1, Solution 2, May 2007; in http://www.ccforpatientsafety.org/common/pdfs/fpdf/presskit/ps-solution2.pdf 11) Allegati al protocollo MOD_01_ Modulo di rifiuto applicazione del braccialetto Pagina 6 di 6