Direttore Prof. C. Fabbriciani



Documenti analoghi
vs Encondromatosi (M. di Ollier)

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

I TUMORI OSSEI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

I tumori cartilaginei

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE

Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro. Massimo Vignoli

CISTI ANEURISMATICA

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso


RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI

Capitolo 1. Lo sviluppo dell apparato locomotore

LA MALATTIA ESOSTOSANTE inquadramento generale

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

Fratture dell estremità superiore della tibia

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI


CISTI OSSEA (Cisti solitaria) Distrofia delle crescita

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

Studio di correlazione genotipo-fenotipo su 240 pazienti affetti da esostosi multiple ereditarie (HME)

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

Epifisiolisi distrofica

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

TUMORI A CELLULE GIGANTI

I TUMORI del RACHIDE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI TESSUTO OSSEO, CONTINUO RIMODELLAMENTO PER TUTTA LA VITA

Epifisiolisi distrofica

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO I CASI CLINICI

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

Clinica Ortopedica- C.T.O.

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Struttura del tessuto osseo

Cisti odontogene neoplastiche Ameloblastoma. Corrado Rubini

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

OSTEOMA OSTEOIDE

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

L Apparato Scheletrico e Articolare

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Le inclusioni dentarie

Il tessuto cartilagineo

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

La diagnosi: i fattori da prendere in considerazione

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

PATOLOGIE MUSCOLO-SCHELETRICHE DI ORIGINE OCCUPAZIONALE. Arti superiori ed inferiori

Università degli Studi di Teramo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro

A.C.S A.C.A.R. ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA - ONLUS INDAGINE QUESTIONARIO ASSOCIATI

OSTEOGENESI. ( ossa del cranio, mandibola, clavicola ) OSSIFICAZIONE INDIRETTA (endocondrale)

TUMORI OSSEI PRIMITIVI. I tumori ossei in senso lato comprendono anche quelli di muscoli e tendini.

Osteogenesi formativa diretta o intramembranosa

Di cosa parliamo? Dismetrie. Dr. Giovanni Gallone, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, SC di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica

I tumori del cavo orale non di origine dentaria

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico

Osteocondrosi. Incidenza di specie delle patologie osteocondrosiche

Incidenza di specie delle patologie osteocondrosiche

Il tessuto cartilagineo

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

Tessuto Osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

DEFINIZIONE. Scivolamento posteriore dell epifisi rispetto al collo femorale

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Il ruolo dell ortopedico

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

University of Laddington. Lo Scheletro

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

Casi Clinici. Monia Gennari. Pediatria d'urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva Az. Ospedaliero-Universitaria S.

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La scoliosi

Transcript:

Istituto di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. C. Fabbriciani QUANDO E COME OPERARE Dr Giulio Maccauro Resp UOS Oncologia Ortopedica UCSC Roma

CLINICA Tumefazioni Deformità, bassa statura Riduzione ROM Dismetrie, accorciamento ( Legge di Bessel Hagen,1891) Deviazioni in varo-valgo Compressione midollare

QUANDO E COME OPERARE L indicazione chirurgica si pone solo al termine dell accrescimento per la elevata incidenza di recidiva delle lesioni in questa età e quindi si evita di trattare tutte le lesioni asintomatiche per l elevato rischio di danno iatrogeno sulle fisi. Asportazione esostosi per: Compressione di strutture vascolo-nervose Localizzazione articolare con limitazione funzionale (articolazione T-T ed avambraccio) Dubbia trasformazione maligna in CS (ca 1%, prevalentemente adulti cingolo scapolare e pelvico) Dolore Deformità per ampie esostosi Dismetria

COMPRESSIONE DI STRUTTURE VASCOLO- NERVOSE Rischio di lesione dello sciatico popliteo esterno per esostosi del perone prossimale Danno all arteria poplitea se localizzata posteriormente al femore distale

LOCALIZZAZIONE ARTICOLARE E LIMITAZIONE FUNZIONALE Grave limitazione funzionale quando localizzate sull articolazione tibiotarsica con deformità in valgismo per la spinta che l esostosi esercita sulla sindesmosi; nei casi più gravi si può verificare una fusione tibio-peroneale Interessamento molto frequente dell avambraccio con associata deformità e deficit della prono-supinazione

DEFORMITA Le esostosi possono causare una deformità soprattutto del ginocchio per una crescita asimmetrica delle fisi con conseguente valgismo delle ginocchia; in questi casi si può eseguire una epifisiodesi asimmetrica correttiva in pazienti in accrescimento e un osteotomia correttiva in soggetti che hanno ultimato l accrescimento.

DISMETRIA Le dismetrie su cui si deve intervenire sono quelle degli arti inferiori sintomatiche e quelle dell avambraccio che causino lussazione relativa del capitello radiale

CINGOLO SCAPOLARE E PELVICO Rischio di trasformazione maligna

Aspetto microscopico Cappuccio cartilagineo Simile per struttura alla piastra epifisaria, seppur meno regolare più spesso in adolescenti, più sottile in adulti Spessore proporzionale al potenziale di sviluppo esofitico >2cm sospetto per condrosarcoma

Aspetto microscopico Condrociti rigonfi disposti in pile verticali in diverse fasi di maturazione Spiccata cellularità (ipertrofia cellulare, nuclei rotondi) all esterno Condrociti binucleati nelle lacune Aree di cartilagine calcificata con lacune vuote dopo l autolisi dei condrociti al confine con l osso sottostante Presenza di osso corticale al di sotto della cartilagine calcifica (osteoblasti, osteoide, trabecole) Osso spongioso e midollo osseo all interno

Aspetto microscopico Trabecole ossee originate per ossificazione encondrale della cartilagine del cappuccio L osso spongioso può inglobare aree di cartilagine calcifica o di osso necrotico

SOSPETTA TRASFORMAZIONE MALIGNA IN CS Si presenta in circa l 1% dei casi con aumento volumetrico e comparsa di dolore di una pregressa massa. Di solito colpisce soggetti adulti ma sono riportati casi di condrosarcoma in bambini; in questi casi si procede a resezione della massa e a posizionamento di protesi modulare estendibile con controllo remoto tipo MUTARS XPAND, accertandosi di avere un albero vascolare adeguato che possa seguire l allungamento.

GRAZIE PER L ATTENZIONE

Aspetto microscopico Osteocondroma Condrociti rigonfi disposti in pile verticali in diverse fasi di maturazione Spiccata cellularità (ipertrofia cellulare, nuclei rotondi) all esterno Condrociti binucleati nelle lacune Aree di cartilagine calcificata con lacune vuote dopo l autolisi dei condrociti al confine con l osso sottostante Presenza di osso corticale al di sotto della cartilagine calcifica (osteoblasti, osteoide, trabecole) Osso spongioso e midollo osseo all interno

Osteocondroma Aspetto microscopico Trabecole ossee originate per ossificazione encondrale della cartilagine del cappuccio L osso spongioso può inglobare aree di cartilagine calcifica o di osso necrotico

Osteocondroma Definizione Neoformazione ossea aggettante, sessile o peduncolata con impianto a livello della spongiosa ossea metafisaria, provvista di un cappuccio cartilagineo, la cui crescita si arresta al termine dello sviluppo scheletrico del paziente

Osteocondroma Definizione Amartoma derivante da foci di cartilagine al bordo della piastra d accrescimento epifisaria che cresce e matura secondo la normale ossificazione encondrale. Durante la fase di crescita il cappuccio cartilagineo presenta lo stesso aspetto della cartilagine d accrescimento, seppur meno regolare, che si trasforma progressivamente in cartilagine proliferativa da cui si forma l osso sottostante

Osteocondroma Eziopatogenesi Abnorme sviluppo periostale Anomalia del piatto cartilagineo metafisario Iperplasia cartilaginea Foci di cartilagine displastica Anomalia vascolare

Osteocondroma Teoria di Virchow (1891) Teoria di Keith (1920)

Osteocondroma Teoria di Virchow (1891) Trazione di foci di cartilagine epifisaria da parte dei tendini

Osteocondroma

Osteocondroma Delezione cromosomica 8q24 Deregulation dell oncogene myc (F. Mertens 1994)

Osteocondroma Traslocazione (6;16)(q21;p13,3) Maggior rischio di degenerazione sarcomatosa (Dijkhuizen e Tarkkannen)

Osteocondroma Classificazione Esostosi solitaria Malattia delle esostosi multiple

Osteocondroma Epidemiologia 50 % delle neoplasie ossee benigne 10-15 % di tutte le neoplasie ossee Tumore osseo più frequente dopo il fibroma non ossificante (Gitelis, 1995)

Osteocondroma Epidemiologia M:F=1,5-2:1 Si sviluppa nella prima infanzia Diagnosi a 6-20 aa

Localizzazione Osteocondroma ossa lunghe: femore distale, omero prossimale, tibia prossimale Origina dalla metafisi ma con lo sviluppo scheletrico si accresce in direzione della diafisi Scheletro assile: scapola, ileo Non insorge in ossa ad ossificazione membranosa (cranio, clavicola)

Osteocondroma Tumefazione Clinica Talora completamente asintomatico! Dolore Sintomi da compressione neurovascolare

Osteocondroma Dolore Fattore meccanico Frattura base o peduncolo Necrosi ischemica Compressione nervosa Borsa reattiva perilesionale Tendinite (dopo attività fisica) Degenerazione sarcomatosa

Osteocondroma Borsa reattiva perilesionale Si forma sull esostosi a causa della frizione cronica della lesione sui tessuti molli adiacenti Se si riempie di liquido, aumenta il volume della lesione e si accompagna a dolore, facendo insorgere il sospetto di degenerazione maligna!

Aspetto radiografico Osteocondroma Formazione aggettante metafisaria costituita da cappuccio cartilagineo (<2cm), corticale esterna e osso spongioso all interno Corticale in continuazione con la corticale normale Fusione della spongiosa della lesione con quella normale La lesione si orienta lontano dall articolazione

Aspetto radiografico Osteocondroma Nelle lesioni più grandi, aree di radiopacità alternate a aree radiotrasparenti di residui di cartilagine calcifica. Morfologia a cavolfiore o a forma di corno, peduncolato o a larga base di impianto (sessile). Peduncoli inclinati verso la diafisi

Aspetto radiografico Osteocondroma Le lesioni più grandi possono raggiungere 15-20 cm, ma non è indice di malignità. Segno radiografico patognomonico è la continuità di corticale e spongiosa tra metafisi ed esostosi

Osteocondroma

Osteocondroma

Aspetto TC ed RMN Osteocondroma Continuità di corticale e spongiosa Spessore del cappuccio cartilagineo

Aspetto TC ed RMN Osteocondroma utili per diagnosi in casi atipici, pianificazione preoperatoria (rapporti con fascio vascolonervoso), sospetto di degenerazione maligna

Scintigrafia ossea Osteocondroma ipercaptazione in lesioni attive dell infanzia-adolescenza, debolmente captanti o spente dopo la maturità scheletrica, divenendo ipercaptanti in caso di borsiti o degenerazione maligna

Aspetto macroscopico Osteocondroma Superficie nodulare liscia bianco-azzurognola Al taglio: continuità periostale strato cartilagineo 0.2/1cm (<2cm) Limite tra cappuccio cartilagineo e osso corticale sottostante ben definito tessuto osseo spugnoso e aree di midollo osseo aree giallastre e biancastre

Aspetto microscopico Cappuccio cartilagineo Osteocondroma Simile per struttura alla piastra epifisaria, seppur meno regolare più spesso in adolescenti, più sottile in adulti Spessore proporzionale al potenziale di sviluppo esofitico >2cm sospetto per condrosarcoma

Aspetto microscopico Osteocondroma Condrociti rigonfi disposti in pile verticali in diverse fasi di maturazione Spiccata cellularità (ipertrofia cellulare, nuclei rotondi) all esterno Condrociti binucleati nelle lacune Aree di cartilagine calcificata con lacune vuote dopo l autolisi dei condrociti al confine con l osso sottostante Presenza di osso corticale al di sotto della cartilagine calcifica (osteoblasti, osteoide, trabecole) Osso spongioso e midollo osseo all interno

Osteocondroma Aspetto microscopico Trabecole ossee originate per ossificazione encondrale della cartilagine del cappuccio L osso spongioso può inglobare aree di cartilagine calcifica o di osso necrotico

Osteocondroma

Osteocondroma Diagnosi differenziale condrosarcoma periferico osteosarcoma parostale Miosite ossificante

Diagnosi differenziale condrosarcoma Osteocondroma spessore cappuccio cartilagineo (>2cm) Irregolarità, interruzione del cappuccio disomogeneità a RMN con mdc

Diagnosi differenziale Osteocondroma

Osteocondroma Complicanze Frattura patologica Compressione nervosa Compressione vascolare (falso aneurisma femoro-popliteo) Degenerazione sarcomatosa

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma Evoluzione Cresce solo durante l infanzia e l adolescenza La crescita si arresta alla maturità scheletrica

Osteocondroma Prognosi Sempre fausta quoad vitam e quasi sempre quoad functionem

Regressione spontanea (da stadio 2 in adolescenti a stadio 1 in adulti) Osteocondroma Degenerazione in condrosarcoma secodario (periferico, esostosico)

Osteocondroma Degenerazione sarcomatosa Età adulta Improvvisa comparsa di dolenzia Crescita della tumefazione Rara nelle forme solitarie Nella MEM, spec al bacino a alla scapola

Regressione spontanea Osteocondroma Evenienza di rarissimo riscontro Atrofia ab non usu Evento esterno (Rosa M.A.,1985; Show B.A.,1996)

Osteocondroma Trattamento Escissione marginale extracapsulare con asportazione della base e del rivestimento periostale

Trattamento Osteocondroma Non indicato in lesioni asintomatiche o prima del termine dell accrescimento scheletrico (altrimenti recidiva) Indicato se sintomatico (compressione neurovascolare), per lesioni dello scheletro assile (rischio di degenerazione maligna)

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Osteocondroma

Malattia delle esostosi multiple Definizione MEM Patologia eredo-familiare caratterizzata dalla formazione di esostosi multiple e simmetriche nello scheletro di derivazione cartilaginea con tendenza ad arrestarsi al termine dell accrescimento scheletrico

Malattia delle esostosi multiple Esostosi osteogenetiche ( Boyer,1814) Malattia di Bessel Hagen (Bessel Hagen,1891) Condrodisplasia ereditaria deformante (Ehrenfried,1917) Acalasia diafisaria (Keith, 1920)

Malattia delle esostosi multiple Patologia autosomica dominante a penetranza incompleta (80%; mutazione spontanea 20%) Oncosoppressori EXT1: 8q24,1(4,5) (Cook 1993) EXT2: 11p11-13(6,7) (Wuyts et al. 1995) EXT3: 19p(8) (Le Merrer et al. 1994)

Malattia delle esostosi multiple Epidemiologia Prevalenza di 1/50.000 Età media d insorgenza 10-15 anni Rapporto maschi/femmine 3:1 Rapporto tra forma solitaria e multipla 10:1 Distribuzione bilaterale e simmetrica

34 casi U.C.S.C. Epidemiologia F M

16 14 12 10 8 6 4 2 34 casi Malattia delle esostosi multiple uomini donne 0 1--9 10--19 20--29 ( U.C.S.C.)

Malattia delle esostosi multiple Clinica Tumefazioni Deformità Dismetrie ( Legge di Bessel Hagen,1891) Deviazioni in varo-valgo

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple Prognosi Rischio di degenerazione sarcomatosa (bacino, cingolo scapolo-omerale) 25% (Jaffe,1958; Dahlin1978)

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple Trattamento Asportazione esostosi voluminose Correzione deformità e accorciamenti (osteotomie, tecniche di allungamento) Follow-up annuale (Rx, Rmn mdc)

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple

Malattia delle esostosi multiple