Digerire un alimento significa per l organismo animale:

Documenti analoghi
DEFINIZIONI E CONCETTI

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

L APPARATO DIGERENTE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Funzione dell apparato digerente

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

L'apparato digerente:

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente. Enrico Degiuli Classe Seconda

L Apparato Digerente

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini. Per il corso di: Medicina e Chirurgia Dell Università di Trieste. Dichiarazione

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

Anatomia & Fisiologia dell apparato. digerente MONOGASTRICI

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 17

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

Parotide Sottomascellare Sottolinguale

Capitolo 16 L alimentazione e la digestione. Copyright 2006 Zanichelli editore

Le basi concettuali della nutrizione

Funzioni sistema digerente

6. Regolazione della Calcemia Paratormone, Calcitonina, Vitamina D3

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

LA DIGESTIONE DURA 6-8 ORE

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

7.5 Acqua e sali minerali

Corso di educazione alimentare

unità 7. L alimentazione e la digestione

L APPARATO DIGERENTE

La quantità di cibo che è ingerita è determinata dal senso di fame, mentre per appetito si intende la propensione verso determinati cibi.

APPARATO DIGERENTE. Digerente_stran.doc - prof. Enzo Mardegan - 1

L Apparato Digerente

Il benessere attraverso le piante

Apparato digerente APPARATO DIGERENTE 1

LO STUDIO DELLA VITA

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 5. NUTRIZIONE

SECREZIONE SALIVARE. Lezione 32 1

La bufala e la vacca sono molto diverse Parte I

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Biologia. Terza edizione

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012

La classificazione delle proteine

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

I lipidi Digestione e assorbimento

Apparato digerente DEFINIZIONI E CONCETTI

processi meccanici e biochimici enzimi digestivi molecole semplici, metabolismo ( digestione vera e propria fermentazione digestiva)

Introduzione alla Fisiologia della Nutrizione

Fisiologia della NUTRIZIONE

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Un buco allo stomaco. Experiments and Observa1ons on the Gastric Juice, and the Physiology of Diges1on

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

Sali minerali negli alimenti

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

VITAMINE ACQUA PRINCIPI ALIMENTARI SALI MINERALI. PROTEINE o PROTIDI. GRASSI o LIPIDI. ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLUCIDI

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

13/03/2019. Le funzioni dell apparato digerente sono:

L argomento può essere affrontato in ogni momento del curriculum scolastico.

APPARATO DIGERENTE E LE SUE PATOLOGIE

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

MOTILITA GASTROINTESTINALE

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago),

APPARATO DIGERENTE. negli animali di interesse zootecnico. Documento riutilizzabile con

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I GLUCIDI ASPETTI GENERALI

1. Quali sono i nutrienti e a che cosa servono 2. Dove si trovano i nutrienti? 3. A che cosa serve l apparato digerente? 4.

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

IL SISTEMA DIGERENTE

APPUNTI DI ALIMENTAZIONE PRINCIPI BASE DI ALIMENTAZIONE MASSIMILIANO RANOIA

Transcript:

DEFINIZIONI E CONCETTI Digerire un alimento significa per l organismo animale: trasformare un materiale proveniente dall esterno in un materiale utilizzabile per le proprie necessità che possono essere: di tipo plastico (costruire tessuti dell organismo), di tipo metabolico (enzimi, ormoni ecc.), di tipo energetico (fornire energia per i processi metabolici). Quindi l organismo deve: assumere materiali dall ambiente esterno (prensione dell'alimento) scomporli nei loro costituenti semplici (digestione) portarli nell ambiente interno (assorbimento) dove saranno poi a disposizione delle cellule, in alcuni casi dopo una ulteriore elaborazione, che avviene prevalentemente nel FEGATO

DEFINIZIONI E CONCETTI I nutrienti possono venire assorbiti solo se scomposti in elementi semplici l assorbimento di molecole complesse non è desiderabile: potrebbe trattarsi di sostanze pericolose, tossiche, o addirittura di virus L'apparato digerente: BOCCA (esofago) PRESTOMACI STOMACO (stomaci) GHIANDOLE ANNESSE salivari pancreas fegato INTESTINO tenue cieco(hi)-colon retto

MODALITÀ DIGESTIVE MECCANICA Masticazione triturazione Motilità muscolare CHIMICO ENZIMATICA Acido cloridrico (Hcl) Acidi (sali) biliari Enzimi (-asi) MICROBICA Batteri Protozoi Miceti MONOGASTRICI Carnivori Onnivori Erbivori POLIGASTRICI Erbivori Ruminanti Altri (Camelidi) MONOGASTRICI REINGESTORI Coprofagia Ciecotrofismo

BOCCA: PRENSIONE DELL'ALIMENTO I CARNIVORI utilizzano i denti fondamentalmente per strappare le carni delle prede e frantumare le ossa. I SUINI (onnivori) presentano la caratteristica di grufolare, utilizzando il grugno non solo per cercare gli alimenti ma anche per apprezzarne l'odore e la consistenza. I CAVALLI usano le labbra estremamente mobili e sensibili per attuare la selezione delle specie pabulari. Al pascolo le labbra vengono retratte e gli incisivi tranciano l erba alla base; la lingua conduce poi il cibo sotto ai denti molari. In questi animali la masticazione è accurata e prolungata quanto necessario. I RUMINANTI assumono l'alimento rapidamente, senza masticarlo se non quel che basta a formare un bolo che possa essere ingoiato.

BOCCA: PRENSIONE DELL'ALIMENTO Nel bovino le labbra sono poco mobili e non partecipano all assunzione del cibo. Il foraggio viene avvolto dalla lingua rugosa e prensile, che lo porta tra gli incisivi inferiori ed il cuscinetto dentale, e viene tagliato con l'ausilio di un brusco movimento della testa, ad un altezza da terra intorno ai 4 cm. Strappando possono anche ingerire piccole zolle

BOCCA: PRENSIONE DELL'ALIMENTO Nella pecora, invece, il labbro superiore è mobile e coadiuva la lingua nell assunzione dei foraggi, operando una maggior selezione rispetto al bovino. Gli steli vengono recisi ad un altezza tra 2 e 4 cm Le capre, usando gli incisivi, come scalpello, possono scorticare anche piante dalla corteccia tenera.

BOCCA: MASTICAZIONE La funzione della masticazione è sia quella di iniziare la vera digestione, cioè la scomposizione dell alimento in particelle, sia quella di conformare il bolo in modo che possa avviarsi all esofago senza ingombrare la faringe e scendere agevolmente sino al cardias. Nei mammiferi la masticazione è molto più importante che in altri animali, e parte del successo evolutivo di questa classe è dovuto allo sviluppo dei movimenti laterali della mandibola sulla mascella (di subduzione ) che permettono di macinare il cibo tra i molari in maniera particolarmente efficace: in particolare gli erbivori, che si nutrono di vegetali (più difficili da digerire rispetto alla carne) ne hanno ricevuto un notevole vantaggio

BOCCA: SALIVA Alla masticazione è sempre associata la salivazione, cioè la secrezione delle ghiandole salivari, che oltre ad amalgamare il cibo e lubrificare il bolo, solubilizza molte sostanze, svolgendo una importante funzione relativamente al GUSTO dei cibi. La saliva è composta prevalentemente di acqua (98-99%), poi vi si trovano sali, tra cui il bicarbonato di sodio (ph ~7,8) che ha funzione TAMPONE sul ph gastrico ma soprattutto ruminale. Contiene glicoproteine e mucopolisaccaridi che le conferiscono la tipica VISCOSITÀ facilitando la progressione del bolo lungo l esofago (DEGLUTIZIO- NE) proteggendolo anche dall azione di agenti patogeni.

BOCCA: SALIVA La saliva non ha attività propriamente digestiva, anche se in diversi animali contiene la PTIALINA, una AMILASI poco attiva la cui funzione è soprattutto legata alla esaltazione dei sapori dolci negli alimenti energetici, rendendoli generalmente più graditi ed appetiti. Non si trova nella saliva di CARNIVORI e RUMINANTI. In molte specie troviamo anche un altro enzima, il LISOZIMA, con funzione antibatterica. Il lisozima non è presente nella saliva dei ruminanti. In questi animali troviamo invece altre sostanze inorganiche come i fosfati e soprattutto l'urea, (CH 4 N 2 O) che ha una importante funzione nutrizionale.