Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A

Documenti analoghi
Formazione al Programma di Arricchimento Strumentale R.Feuerstein

CORSO DI FORMAZIONE: PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE BASIC 1 54 ore formative

CORSO DI FORMAZIONE - I LIVELLO FEUERSTEIN

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN LIVELLO BASIC 1

ICF e Pedagogia della Mediazione: individuazione dei fabbisogni educativi per progettare la Qualità di Vita a Scuola

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 2

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

PERCORSO DI FORMAZIONE ATTRAVERSO IL METODO FEUERSTEIN - P.A.S.

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

Studio Pedagogico Clinico e di Alta Formazione Dott. Gian Luca Bellisario di Lanciano CF. BLLGLC68M14E435D PI:

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 1

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Scuola ed approccio Feuerstein

Corso di formazione sull ICF e ICF-CY Costruzione di moduli/modelli applicativi DF PDF PEI per la definizione del Progetto di Vita su base ICF.

FORMAZIONE AL PROGRAMMA DI ARRICCHIMENTO STRUMENTALE DI REUVEN FEUERSTEIN BASIC LIVELLO 1

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di secondo grado

IL TUTOR DELL APPRENDIMENTO: CORSO TEORICO - PRATICO

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Famiglia - Scuola - Territorio

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TUTOR DELL APPRENDIMENTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Progetto ICF Dal modello dell OMS alla progettazione per l inclusione

Corso di formazione sull ICF e ICF-CY Costruzione di moduli/modelli applicativi DF PDF PEI per la definizione del Progetto di Vita su base ICF.

Il Programma di Arricchimento Strumentale

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

IL METODO FEUERSTEIN

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN

IL METODO FEUERSTEIN e la mediazione didattica a scuola

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Gestione del sostegno e approccio ICF. IC De Andreis

16/04/2013. Maria Luisa Boninelli Formatore Feuerstein

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

«BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E INCLUSIONE»

AGEING SOCIETY Prevenzione, riabilitazione, benessere Anziani-protagonisti e metodologie di capacitazione

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

Fabbisogni formativi alla base del progetto. organizza un corso di formazione

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

Syllabus Descrizione del Modulo

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

DECRETO INCLUSIONE D.LGS , N. 66. GLI del 11 settembre 2017 Collegio dei docenti del 12 settembre 2017

PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE Anno scolastico 2017/2018

Con l arte, oltre l arte: pensiero, emozione e relazione attraverso l arte

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

DSA e BES. Tutor Specifico per. MILANO - Ottobre Corso di Alta Formazione. Accreditamento Ministero della Salute

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

L alunno con FIL (Funzionamento intellettivo limite) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

PROTOCOLLO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

01 MODULO INTRODUTTIVO

PROGETTO LIFE SKILLS E COMPETENZE CHIAVE

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

In Service, Milano 22/11/2014

Percorso di formazione 8 moduli (150 ore)

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Syllabus Descrizione del Modulo

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

CORSO INTENSIVO DI COUNSELING BREVE INTEGRATO UBI (Umanistico-Bioenergetico-Ipnotico) A.A

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

I corsi della Tecnica presso la tua scuola

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Docente: Collino Elena

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

Permettetemi alcune personali riflessioni

Bisogni educativi speciali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE UMANE (primo biennio della Riforma 2015/2016)

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

Scheda di valutazione del tirocinante

SCHEDA CORSO. Titolo. Temi strategici

ICF E SCUOLA (dalla DFE al PEI)

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

ridefiniscono continuamente nuove modalità di apprendimento e una diversa strutturazione delle competenze, la scuola è chiamata a rispondere a nuovi

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Ente accreditato MIUR con D.M. del 28/07/2006

Centro di Riferimento Educativo per lo Sviluppo Cognitivo Integrat0 Via Brunner 7, TRIESTE

Transcript:

1 EVENTO FORMATIVO 1 Moduli formativi Corso di formazione integrato Pedagogia della Mediazione - Metodo Feuerstein - Qualità di Vita Eboli Centro Studi CSPDM Onlus - Via San Berardino, 28/A Metodo Feuerstein - Programma di Arricchimento Strumentale PAS 1 Livello Standard Certificato The Feuerstein Institute Gerusalemme La Mappa cognitiva in chiave ICF * Valutazione del fabbisogno di sostegno La misura della Qualità di Vita alla luce dello Human Capability Approach Approccio Pedagogico Approccio Clinico Periodo anno 2015 Febbraio 6 7 13 14 20-27 - 28; Marzo 13-27 28; Aprile 18; Maggio 9; Febbraio Maggio 8 ore FAD Durata del corso 80 ore (Parte del Corso sarà svolto anche Online-FAD, con assistenza di un tutor esperto in materia) *(ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento della disabilità e della salute)

2 2 Corso di formazione integrato TITOLO DURATA TEMPISTICA Calendario Sede Pedagogia della Mediazione - Metodo Feuerstein - Qualità di Vita Totale 80 ore (Vedi allegato) (Vedi allegato) CSPDM Onlus Via San Berardino, 28/A 84025 Eboli (Sa) (Su richiesta servizio navetta gratuito stazione FS Battipaglia sede CSPDM Onlus) La Pedagogia della Mediazione fa riferimento principalmente al PAS Programma di Arricchimento Strumentale meglio conosciuto come Metodo Feuerstein e ai propri postulati teorici basati sulla teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale. Gli Obiettivi formativi sono i seguenti: OBIETTIVI FORMATIVI Fornire le basi teoriche del PAS Formare all utilizzo della metodologia metacognitiva Formare all uso degli strumenti di potenziamento cognitivo Formare alla didattica del PAS Formare alla didattica del PAS allineata alle varie discipline per i vari gradi di scuole attraverso l utilizzo di schede didattiche personalizzate Formare allo sviluppo di processi riflessivi e metacognitivi Rinforzare e recuperare le capacità di mediazione. Fornire competenze adeguate nell'applicazione del Programma e dei principi della mediazione. Valutare l importanza di potenziare al meglio i soggetti anche quando non sembrano necessitare particolari attenzioni. Fornire conoscenze a livello psicopedagogico sulle esigenze di un ragazzo con difficoltà d apprendimento allo scopo di: Rinforzare alcune abilità che risultano di fondamentale importanza per lo sviluppo delle abilità cognitive. Potenziare le capacità di socializzazione in genere e l'integrazione all'interno del gruppo. Le acquisizioni teoriche, metodologiche e strumentali realizzate consentiranno l arricchimento della propria professionalità 1. Relazionale ed educativo 2. Cognitivo metacognitivo e metodologico didattico Sul piano relazionale ed educativo, i partecipanti impareranno ad utilizzare i criteri di mediazione nell azione educativa e didattica. In particolare apprenderanno a: Dare intenzionalità e significato all azione educativa, suscitando reciprocità da parte dei discenti; Alimentare il sentimento di condivisione e di appartenenza; Sostenere il processo di individuazione e differenziazione psicologica; Alimentare il sentimento di competenza e la stima di sé; Aiutare il discente ad assumere la direzione e la regolazione del proprio comportamento

3 3 Sul piano cognitivo-metacognitivo e metodologico-didattico, i partecipanti potranno: acquisire modalità efficaci per condurre un intervento educativo; imparare a proporre i compiti adeguandoli alla zona di sviluppo prossimale del discente; impossessarsi di strumenti concettuali per osservare il comportamento cognitivo dei discenti; RISULTATI ATTESI (Imparare ad Imparare tra le 8 competenze chiave (raccomandate dal Parlamento Europeo) indicate dal MIUR nelle nuove indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione. Correggere e/o potenziare le principali funzioni mentali in ordine alle tre fasi del processo di apprendimento e/o di lavoro: quelle relative alla raccolta delle informazioni che dall ambiente giungono alla mente (Input) quelle relative al lavoro eseguito dalla mente sulle informazioni immagazzinate (Elaborazione) quelle relative alla modalità di comunicazione all esterno della o delle soluzioni individuate nella fase di elaborazione (Output ). Acquisire i concetti base, il lessico, le operazioni mentali e le relazioni necessarie sia risolvere gli esercizi del P.A.S. (Programma di Arricchimento Strumentale) sia a risolvere problemi in generale; Consolidare fino a rendere automatici tutti gli atteggiamenti utili alla soluzione dei problemi (per esempio frenare l impulsività, adottare un sistema di ricerca pianificato ed ordinato, considerare contemporaneamente più fonti d informazione, etc.); Produrre motivazione intrinseca al compito; Produrre l insight attraverso la riflessione sulle cause del successo o dell insuccesso in un determinato compito; Facilitare la costruzione di un immagine di sé come di una persona capace di creare informazioni, di fare inferenze, di produrre idee nuove e di agire consapevolmente; Conoscenza e utilizzo della "zona prossimale di sviluppo" di Vigotsky come strategia di curricolo attivo; Conoscenza e utilizzo del nuovo modello culturale bio-psico sociale della classificazione ICF; Proposte di programmazione e valutazione di carattere dinamico e attivo; Individuare e pianificare i sostegni di cui gli allievi/studenti (in condizione di fragilità e/o più in generale con difficoltà di apprendimento BES) hanno bisogno per raggiungere i traguardi personalizzati dello sviluppo. REFERENTI E DISCENTI Uffici Scolastici Provinciali e Regionali, Istituzioni Scolastiche, ASL, Piani di Zona, Cooperative, Associazioni di Volontariato. Insegnanti di ogni ordine e grado, pedagogisti Neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, terapisti della riabilitazione, medici. Educatori professionali Assistenti specialistici alla Comunicazione e all autonomia, Operatori socio-sanitari In plenaria e in piccoli gruppi, che consentono un alto livello di interattività, si alternano momenti di lavoro individuale e di elaborazione collettiva sotto la guida del formatore che coinvolge i corsisti nella definizione del problema, nell analisi delle strategie utilizzate per risolverlo, nella partecipazione a proposte di soluzione il più possibile numerose e divergenti. METODOLOGIA 48 ore Lezioni in plenaria (Mastery Lessons). 12 ore attività pratica 6 ore lavoro in piccoli gruppo. 6 ore lavoro in gruppo allargato (focus group). 8 ore FAD videoconferenza per formazione e supervisione Parte del Corso sarà svolto anche Online, con assistenza di un tutor esperto in materia.

4 4 Ai partecipanti verranno forniti MATERIALE DIDATTICO Gli strumenti PAS studiati nel corso: o Organizzazione di Punti o Orientamento Spaziale 1 o Confronti o Percezione Analitica o Immagini Dispensa PAS Guida Applicativa PAS Manuale Fabbisogno di Sostegni CSPDM con specifiche check-list correlate ai core-sets appropriati per l ambito di competenza Check-lists operative e mappe concettuali Ulteriore documentazione di approfondimento sarà disponibile nell aula virtuale del CSPDM Onlus TITOLI Coordinatore e responsabile progetto Al termine del corso, accertata la regolare partecipazione alle ore previste, ai partecipanti verranno rilasciati Certificato di mediatore PAS (Certificate of Instrumental Enrichment Mediator) * Attestato CSPDM Onlus Vito Bardascino Segreteria scientifica CSPDM Onlus Segreteria organizzativa CSPDM Onlus DOCENZA E TRAINING Vito Bardascino Formatore Presidente CSPDM Onlus Eboli (Sa) Mariangela Calenda Psicologa Specialista CSPDM - Roma Fiorella Castelnuovo Formatore PAS Specialista CSPDM - Roma Luigi Croce Psichiatra Direttore Scientifico CSPDM Onlus - Brescia Tiziana Grando Psicologa Formatore PAS - Milano Elvira Migliorini Psicologa - Vice-Presidente CSPDM Onlus Eboli (Sa) Loredana Pellegrino Neuropsichiatra infantile - Membro Comitato Scientifico CSPDM - Salerno N Partecipanti Minimo 15 - massimo 25 Iscrizioni e info Per ulteriori informazioni, iscrizioni, modalità di pagamento contattare il CSPDM Onlus: Email: cspdm.segreteria@cspdm.org Tel. 3347919323 Costo totale lordo 500,00 uro * info certificato di Mediatore PAS Feuerstein Institute sul sito

Programma 5 Allegato 5 Venerdì 6 febbraio 2015 15.00-15.30 Introduzione Presentazione del corso i corsisti presentano se stessi e le loro esperienze 15:30 15:40 Presentazione del programma del corso 15:40 17:00 La teoria della Modificabilità Cognitiva strutturale come fondamento del PAS 17:15 19:00 La teoria dell Esperienza di Apprendimento Mediato Sabato 7 febbraio 2015 09:00-09:15 Il Programma di Arricchimento Strumentale di Reuven Feuerstein: obiettivi, strumenti, 09:15 11:00 La pianificazione come essenza e base del nostro funzionamento cognitivo (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti parte prima) 11:15 13:00 Flessibilità, sistematicità e precisione come fattori di qualità dell atto mentale (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti parte seconda). 14:00 16:00 L analisi dell errore come strumento di apprendimento (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti parte terza) 16:15 17:30 Come costruire un piano: obiettivi, strumenti, scansioni temporali, verifica (1 strumento del PAS Organizzazione di Punti parte quarta) 17:30 18:00 Sintesi dello Strumento Organizzazione di punti e suo trasferimento nel contesto professionale

6 6 Venerdì 13 febbraio 2015 15.00-17.00 Come creare un interazione mediata: i criteri di Apprendimento Mediato 17.15-18.15 Lavoro di gruppo sullo strumento Organizzazione di Punti: analisi di interazioni mediate mediatore-discente Lavoro a piccoli gruppi 18.15-18.45 Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo 18.45-19.00 Sintesi dei lavori dei primi due giorni, monitoraggio del progetto in corso, eventuale adeguamento in corso di svolgimento Sabato 14 febbraio 2015 9.00-11.00 Uso del sistema personale di orientamento nello spazio e concetti spaziali di base (2 strumento del PAS Orientamento Spaziale 1 - parte prima) 11.15-12.30 Flessibilità e plasticità mentale nei cambiamenti di prospettiva/punti di vista (2 strumento del PAS Orientamento Spaziale 1 parte seconda) 12.30-13.00 Sintesi dello Strumento Orientamento Spaziale 1 e suo trasferimento nel contesto professionale 14.00-15.00 Strumenti per l analisi del funzionamento cognitivo: il Modello di Atto Mentale (Input, Elaborazione, Output) 15.00-16.00 L analisi del funzionamento cognitivo: la lista delle Funzioni Cognitive Carenti. Funzioni cognitive emergenti, fragili e cristallizzate 16.15-17.15 Lavoro di gruppo: individuazione di funzioni cognitive carenti in un soggetto in difficoltà Lavoro a piccoli gruppi 17.15-18.00 Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo

7 7 Venerdì 20 febbraio 2015 15:00 16:00 16:15 18:00 Il modello Bio-Psicosociale ICF La Mappa cognitiva di Feuerstein in chiave ICF Valutazione del fabbisogno di sostegno 18:00 19:00 BES: Oltre l inclusione verso la qualità di Vita

8 8 Venerdì 27 febbraio 15:00 17:00 Il confronto come base dell atto di pensiero (3 Strumento del PAS Confronti parte prima) partecipanti di attività pratiche o 17:15 18:30 Simulazione di un intervento PAS partecipanti di attività pratiche o 18:30 19:00 La gestione di un intervento PAS: caratteristiche, tempi, modalità Sabato 28 febbraio 2015 09:00 11:00 Sviluppo di un comportamento comparativo spontaneo: come individuare somiglianza e differenze e ampliare i parametri del confronto (3 Strumento del PAS Confronti parte seconda) 11:15 13:00 Sintesi dello Strumento Confronti e suo trasferimento nel contesto professionale Pagine PAS applicate alla didattica disciplinare Role-playing 14:00 15:00 Simulazione di un intervento PAS Role-playing 15:00 16:00 Condivisione dei risultati del lavoro di gruppo 16:15-18:00 Sintesi dei lavori dei primi giorni, monitoraggio del progetto in corso, eventuale adeguamento in corso di svolgimento

9 9 Venerdì 13 marzo 2015 Check List ICF e Mappa cognitiva SiS - ICF - BES 15:00 19:00 Profili di funzionamento: costruzione e analisi grafici Evoluzione del percorso formativo: restituzione ai corsisti dell andamento dei lavori Verifica con questionario: somministrazione del questionario di valutazione dell apprendimento Verifica con questionario

10 10 Venerdì 27 marzo 2015 15.00-17.00 Il processo di percezione analitica: dall analisi alla sintesi e dalla sintesi all analisi (4 Strumento del PAS Percezione Analitica parte prima) 17:00-19.00 Processi percettivi coinvolti: articolazione, differenziazione, integrazione del campo (4 Strumento del PAS Percezione Analitica parte seconda) Sabato 28 marzo 2015 09:00-10:00 Strategie cognitive per un approccio analitico alla realtà (4 Strumento del PAS Percezione Analitica parte terza) 10:00-11:00 Analisi strutturale vs analisi operazionale (4 Strumento del PAS Percezione Analitica parte quarta) 11:15-12:00 Sintesi dello Strumento Percezione Analitica e suo trasferimento nel contesto professionale 12.00-13.00 Come riconoscere una situazione di disequilibrio e formulare una soluzione che comporti il ripristino dell equilibrio (5 strumento del PAS Immagini parte prima) 14:00-15.00 Interrelazioni tra affettività e cognizione (5 Strumento del PAS Immagini parte seconda) Lavoro a piccoli gruppi 16.15-17.30 Sintesi dello Strumento Immagini e suo trasferimento nel contesto professionale 17:30 18:00 Sintesi degli Strumenti presentati: obiettivi, vocabolario, principi e trasposizioni Evoluzione del percorso formativo: restituzione ai corsisti dell andamento dei lavori Verifica con questionario: somministrazione del questionario di valutazione dell apprendimento Confronto/dibattito fra pubblico ed Verifica con questionario 17.30-18.00 Esame dei risultati del test: discussione sugli errori e sul loro significato

11 11 Sabato 18 aprile 2015 09:00 09:30 La Mediazione nel PAS Basic 09:30 10:00 L importanza dell apprendimento affettivo relazionale 10:0 11:00 Identificare, analizzare e classificare le emozioni primarie: sorpresa, tristezza, disgusto, paura, dolore, rabbia, felicità. Elaborare cognitivamente attraverso l interpretazione della mimica facciale e corporea il proprio vissuto emozionale. (Identifica le emozioni - strumento PAS Basic) Parte prima 11:15 13:00 Identificare, analizzare e classificare le emozioni primarie: sorpresa, tristezza, disgusto, paura, dolore, rabbia, felicità. Elaborare cognitivamente attraverso l interpretazione della mimica facciale e corporea il proprio vissuto emozionale. (Identifica le emozioni - strumento PAS Basic) Parte seconda 14:00-16:30 Sintesi dello Strumento Identifica le emozioni e suo trasferimento nel contesto professionale. 17:30 18:00 Compilazione della seconda scheda di valutazione dell evento. Conclusioni e assegnazione attività da svolgere per il 09/05/2015 Confronto/dibattito fra pubblico ed Sabato 09 maggio 2015 9:00 11:00 BES - ICF SiS PAS: Presentazione e compilazione di un modello PEI (Piano Educativo Individualizzato) 11:15 13:00 Valutazione del fabbisogno di sostegno (Seconda parte) La misura della Qualità di Vita alla luce dello Human Capability Approach 14:00 17:30 Presentazione e confronto delle attività svolte dai singoli corsisti (Seconda parte) 18:30 18:00 Verifica con esame pratico: compilazione di alcune schede PAS Compilazione della terza scheda di valutazione dell evento. Verifica con esame pratico