Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma. Andrea Appetecchia

Documenti analoghi
ITALIA. Il futuro dei porti tra dimensione pubblica e privata

Autostrade del Mare 2.0

L ANDAMENTO DELL IMPORT-EXPORT

I principali sistemi portuali italiani. Febbraio 2015

Autostrade del Mare 2.0

Rapporto Economia Provinciale 2013 PORTO

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Le vie del mare per la crescita dal Piano Strategico Portualità e Logistica alla Blue Economy. Prof. Rocco Giordano Roma, 21 luglio 2015

Rapporto Economia Provinciale Porto

Rapporto Economia Provinciale Porto

MOVIMENTI IN PRINCIPALI PORTI ITALIANI ANNO 2010

S N A P S H O T #3 GENOVA

passeggeri e misure di snellimento delle procedure e innovazione amministrativa per l adozione dei Piani Regolatori Portuali.

Riflessioni sulla riforma portuale: criticità e prospettive

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci

MOVIMENTI IN PRINCIPALI PORTI ITALIANI ANNO 2011

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

I NUOVI PROGRAMMI S.I.S.Te.M.A.

Rapporto Economia Provinciale Porto

Il progetto delle Aree Logistiche Integrate: una opportunità per il sistema logistico nazionale. Vittorio Marzano

Tavola rotonda: piattaforme logistiche e centri intermodali: tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi

Istituto Idrografico della Marina. Conferenza Nazionale Smart Ports

IL TRAFFICO MARITTIMO LE ULTIME TENDENZE NEL MONDO, NEL MEDITERRANEO, IN ITALIA E IN SARDEGNA

Gigantismo Navale e Grandi Alleanze: l evoluzione Del Traffico Contenitori Nei Porti Italiani

S N A P S H O T #5 NAPOLI

Sdoganamento in mare autorizzato dall Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

RAPPORTO STATISTICO 2018

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PORTUALE E GLI EFFETTI SULLA PORTUALITÀ DELLE REGIONI DEL SUD ITALIA

#osservatoriotrasporti OSSERVATORIO CONGIUNTURALE TRASPORTI. Ufficio Studi Confcommercio

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

DESTABILIZZAZIONE DELL AREA DEL MEDITERRANEO E I NUOVI SCENARI DEL

L Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna ed il porto di Olbia: lavorazioni, pratiche e statistiche infortuni. Olbia, 21 marzo 2019

Nordest, esportazioni e il sottosistema infrastrutturale (di trasporto) di rango europeo

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

I N D I C E SCENARIO STRATEGICO

DETERMINAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci

DELLA LOGISTICA DEL MOLO ITALIA:

RAPPORTO STATISTICO 2007

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Le opportunità di Finanziamento per il sistema portuale e logistico Italiano. Principali aspetti della Riforma e del. Dott. Enrico Maria Pujia

Osservatorio sui trasporti marittimi in Campania

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 104

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007

#osservatoriotrasporti OSSERVATORIO CONGIUNTURALE TRASPORTI. Ufficio Studi Confcommercio

I porti a servizio di un mercato che cambia rapidamente. Torino 2 maggio Ing. Cristoforo Canavese

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

Economia Provinciale - Rapporto Porto

VENEZIA COME BARICENTRO DELLE BASI PORTUALI

L OPZIONE MEDITERRANEA

IL TURISMO NELLE AREE URBANE G. Finocchiaro, S. Iaccarino ISPRA

L MOLO ITALIA: ANALISI MERCEOL

Il traffico marittimo di merci nell area mediterranea

RAPPORTO STATISTICO 2016

La governance della portualità italiana nei nuovi scenari internazionali

Il porto di Genova: assetto ed evoluzione dell interfaccia marittima del Nord-Ovest

RAPPORTO STATISTICO 2014

MODELLO DI SVILUPPO DEL TRAFFICO PORTUALE ITALIANO AL 2030

#osservatoriotrasporti OSSERVATORIO CONGIUNTURALE TRASPORTI. Ufficio Studi Confcommercio

I traffici del Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale

A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica

Prof. Ennio Forte: risultati della ricerca

I PORTI E IL TRAFFICO CONTAINER IN ADRIATICO e IONIO. LE TENDENZE RECENTI

Massimo Deandreis, Direttore Generale SRM

I flussi di merci tra Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono oggi meno di un quarto del totale.

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

La piattaforma portuale d altura in acque profonde di Venezia. Paolo COSTA, Presidente Autorità Portuale di Venezia

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Corridoi ed efficienza logistica dei territori (Parte I)

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci

Occorre un Mezzogiorno in crescita per avere un Italia forte

#osservatoriotrasporti OSSERVATORIO CONGIUNTURALE TRASPORTI. Ufficio Studi Confcommercio

Autorità Portuale della Spezia Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2104

Economia del mare Opportunità concreta per il territorio

LE OPPORTUNITÀ DEL MARE E IL VALORE DELLA BLUE ECONOMY IN ITALIA E SUL TERRITORIO

RAPPORTO STATISTICO 2013

La logistica e lo stoccaggio in Italia: i depositi costieri

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Tavolo Tematico Imprese e P.A. sul Trasporto Merci

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti:

MARINA DI CARRARA E LA COSTA

QUALE LOGISTICA PER LO SVILUPPO DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE DEL NORD EST. Gianluca Toschi Segretario alla ricerca FONDAZIONE NORD EST

PORTI, TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE: Possibili impatti economici del progetto Darsena Europa del Porto di Livorno

SVILUPPO DELL INTERMODALITA

5. La distribuzione spaziale della domanda feeder nei porti di transhipment di Cagliari, Gioia Tauro, Taranto

Rapporto economia provinciale Porto. Camera di Commercio della Spezia

CONVEGNO NAZIONALE PORTI Trieste 19 settembre 2017

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Verso la definizione del Documento Strategico

Connettere l Italia: strategie per la logistica e il trasporto merci

Transcript:

Il futuro dei porti italiani: lavoro e imprese al centro della riforma Andrea Appetecchia Roma, 18 febbraio 2015

Traccia per la discussione: tra il dire e il fare 1) Domanda di trasporto (una riflessione sugli obiettivi strategici del Piano) 2) Governance portuale 3) Organizzazione del lavoro portuale (flessibilità, produttività e rischi) 4) Spunti di riflessione 2/21

Gli obiettivi strategici del Piano: 1)Migliorare la competitività del sistema portuale e logistico 2)Favorire la crescita dei traffici delle merci e delle persone 3)Agevolare la promozione dell intermodalità Tali obiettivi si possono raggiungere, sempre secondo il Piano, attraverso la razionalizzazione, il riassetto e l accorpamento delle Autorità portuali esistenti.. Ciò può essere in parte condivisibile per il traffico contenitori ma non per gli altri segmenti di traffico. 3/21

Analisi della domanda: sgombrare il campo dalla competizione continentale e guardare alla cacthment area dei porti Andamento import export nazionale 2004-2012 Andamento traffici porti nazionali 2004-2012 4/21

Inoltre i flussi delle merci trasportate in container vengono da molto lontano (estremo oriente o Nord America), ma sono destinate alle aree circostanti i porti Percorrenza media terrestre in importazione 156KM e in esportazione 197KM 80% dei container sbarcati a Genova 67% dei container sbarcati a La Spezia 68% dei container sbarcati ad Ancona 65% dei container sbarcati a Napoli Fonte: elaborazione Isfort su dati Autorità portuali e dogane 5/21

La competizione con i porti del nord può provocare, nella migliore delle ipotesi, spostamenti di quote contenute di traffico (3%) Ipotesi di bilanciamento tra costa settentrionale e costa meridionale del continente europeo con ottimizzazione della rete trasportistica terrestre Nord Sud Prodotto interno lordo 63% 37% Popolazione 56% 44% Quota di traffico container attuale 68% 32% Quota di traffico container potenziale 65% 35% qualora venissero ottimizzate le connessioni terrestri dei porti Fonte: Balance of Container Traffic amongst European Ports, NEA 2011 6/21

Il traffico Ro-Ro, spesso lo si dimentica, è nettamente superiore a quello container (escluso il transhipment le tonn. di merce trasportate su rotabili via nave superano del 20% quelle trasportate via container). Nonostante il traffico Ro-Ro sia ben più consistente del traffico container (al netto del transhipment), gli investimenti programmati dalle principali Autorità portuali nazionali riguardano per più dell 80% la gestione del traffico contenitori Traffico Ro-Ro e container escluso il transhipment dei porti italiani (migliaia di tonn.) Fonte: elaborazione Isfort su dati Assoporti, 2013 7/21

Il combinato marittimo oltre ad essere diffuso lungo tutta la portualità italiana, svolge un ruolo fondamentale nelle connessioni infra-med 75,7 milioni di tonn. Traffico Ro-Ro dei porti italiani 48,8 milioni di tonn. Cabotaggio 13,6 milioni di tonn. dai porti del Tirreno verso West Med e Maghreb 13,3 milioni tonn. dai porti dell Adriatico verso Grecia Balcani ed East Med Fonte: elaborazione Isfort su dati Assoporti Genova, Savona, Genova, La Spezia, Livorno La Spezia, Livorno 24,5% Olbia e Cagliari 12,7% 21,3% Trieste, Monfalcone, Venezia 9,0% 20,7% Civitavecchia, Civitavecchia, Napoli, Salerno Messina, Catania, Palermo Bari Ravenna, Ancona, Brindisi Bari e Brindisi 10,3% 8/21

Un Camion / Trailer sbarcato nei porti italiani penetra in profondità nel continente europeo (esempio della linea Ro-Ro Ancona-Patrasso) Il 68% del traffico è assorbito da tragitti che si ripetono almeno 2 volte a settimana ed è destinato, in buona parte, oltre le Alpi (5.292 viaggi nell arco di 5 mesi) Fonte: elaborazione Isfort su dati Autorità portuale di Ancona, 2013 9/21

Asset principale del Porto: la relazione Ancona Grecia interviste ad un campione di autisti in imbarco (13.118-21% dei TIR transitati nel Porto nel 2013) Milioni di Tonn. trasportate: 1,7 (86,5% del traffico Ro-Ro del Porto) 103.992 TIR e 10.460 Trailer Ripartizioni destinazioni greche 33,6% Igoumenitsa 66,4% Patrasso Il 71% del traffico Ro-Ro destinato alla Grecia ha origine all estero. 2/3 solo in Europa Occidentale e Centrale Fonte: Elaborazioni Isfort su dati indagine A.P. Ancona, 2013 10/21

Traccia per la discussione: tra il dire e il fare 1) Domanda di trasporto (una riflessione sugli obiettivi strategici del Piano) 2) Governance portuale 3) Organizzazione del lavoro portuale (flessibilità, produttività e rischi) 4) Spunti di riflessione 11/21

Quale modello di Governance? Nella nota per gli Stati generali della portualità si indica la necessità di una razionalizzazione: 1)del sistema di governance, per scongiurare condizionamenti legati ai veti reciproci dei sistemi locali 2)dei processi decisionali, per snellire le procedure, ridurre la frammentazione e le funzioni autorizzative Ciò presuppone l esistenza di un modello di riferimento rigido e complesso, tuttavia tale modello nella realtà non esiste. 12/21

La fioritura dei modelli di governance Monopolio privato Dimensione privata Privatizzazione senza regole Diversi orientamenti Contesti operativi opposti Organizzazione del lavoro accentrata Gioia Tauro La Spezia Ravenna Napoli Criticità occupazionali Genova Livorno Palermo Bari Trieste Venezia Organizzazione del lavoro dispersa Stessa partenza Monopolio pubblico Dimensione pubblica 13/21 Privatizzazione senza imprese

Traccia per la discussione: tra il dire e il fare 1) Domanda di trasporto (una riflessione sugli obiettivi strategici del Piano) 2) Governance portuale 3) Organizzazione del lavoro portuale (flessibilità, produttività e rischi) 4) Spunti di riflessione 14/21

Modelli diversi e performance divergenti? L analisi dei modelli di governance mette in evidenza organizzazioni del lavoro piuttosto disomogenee, tuttavia ciò non ha: ridotto la domanda di lavoro flessibile; influito sui livelli di produttività del lavoro. Per quanto riguarda, invece, la sicurezza purtroppo si registra una grave lacuna di informazioni, ma dove sono disponibili tali informazioni, si rileva la necessità di tenere alta la guardia 15/21

L orientamento dell organizzazione portuale Rilevanza Elevata Numerosità Art. 18 Venezia (21) Ravenna (17) Trieste (16) Livorno (15) Numerosità Art. 16 Trieste (29) Venezia (22) Napoli (19) Centralità Art. 17 Ravenna Genova Frequenza appalto esterno Trieste (30-50%) La Spezia (30-50%) Venezia (30-50%) Media Genova (11) La Spezia (8) Livorno (13) Genova (12) Napoli Palermo Venezia Napoli (40%) Livorno (<40%) Gioia T. (30%) Bassa Napoli (7) Gioia T. (2) La Spezia (9) Bari (8) Palermo (7) Gioia T. (7) Ravenna (5) Trieste Bari Ravenna (<30%) Nulla Bari Palermo La Spezia Gioia T. Genova Bari Palermo 16/21

100% Produttività in linea con gli standard europei Ripartizione % tipologie di traffico e Migliaia di tonn. per addetto 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gioia Tauro * La Spezia Anversa Amburgo* Genova Rotterdam Livorno Trieste Napoli Venezia Ravenna Palermo Bari Merci container Ro-Ro Rinfuse solide Merci varie 17/21

La Safety portuale Comparto ad ELEVATA RISCHIOSITA o Ambito portuale: 124 infortuni/1.000 addetti o Gli altri comparti: 29 incidenti/1.000 addetti (fonte: ASL3Genova) OSTACOLI da rimuovere o Disomogeneità registrazione elaborazione dati o Assenza Tavolo di confronto stabile a livello nazionale Caratteristiche del FENOMENO I PIU INFORTUNATI: addetti imprese artt. 16 e 17 DOVE? Banchine, Viabilità aree transito, Ambiente nave DETERMINANTI: eventi traumatologici, interazione uomo-mezzo, stivaggio-immagazzinamento merce In PROSPETTIVA Valutazione CARICHI di LAVORO: elemento di REGOLAZIONE della CONCORRENZA interna 18/21

Quali gli obiettivi da proporre al Tavolo dei saggi Incrementare i benefici economici ed occupazionali generati dal porto e dalle attività portuali per il territorio retrostante. Incentivare l iniziativa privata nel mercato dei servizi portuali tramite le concessioni. Garantire la safety e la qualità dei servizi offerti (formazione professionale degli addetti, verifica degli standard delle imprese autorizzate, ottemperanza dei piani industriali e di sviluppo presentati dai concessionari), ma anche la security, il Porto rimane un «obiettivo sensibile» nel quadro della sicurezza nazionale ed europea. Più che di un Piano si avverte il bisogno di: 1)regole chiare per stabilire chi può lavorare in porto e a quali condizioni; 2)procedure semplici, ma efficaci per verificare il mantenimento nel tempo di tali requisiti; 3)autorità dotate di poteri per esercitare il controllo, sanzionare gli abusi e regolare le attività portuali. 19/21

Appunti per la riforma 1) Il mondo portuale ha bisogno di un monitoraggio esterno e indipendente che ne misuri le evoluzioni, ne confronti la competitività. Il Governo italiano ha costituito un Autorità sui trasporti, il Governo spagnolo un Osservatorio sulle dinamiche di mercato dei porti è questa la strada? 2) E opportuno che si definisca un orientamento strategico nazionale che coerentemente con quello europeo sia in grado, ad esempio, di stabilire la scala di priorità tra i tanti progetti di sviluppo portuale. 3) Tuttavia prima del Piano serve una consapevolezza - condivisa da tutti gli attori presenti nella scena portuale - che senza un porto efficiente e qualificato in tutte le sue componenti non c è futuro per nessuno, né per i lavoratori, né per le imprese, né - tanto meno - per la comunità che li ospita 20/21

Grazie per l attenzione appetecchia@isfort.it Roma, 18 Febbraio 2015