ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011



Documenti analoghi
Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Nuovo approccio assistenziale pro-attivo per le malattie croniche

SCHEDA DI SINTESI GOVERNO DELLA DOMANDA di PRESA IN CARICO

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009, n. 153

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

Il modello di assistenza domiciliare nel Lazio. Dott. Francesco Giuffrida FederazioneSanità Confcooperative

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

UN ESEMPIO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO. Piero Luigi GIULIANO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0472 PROGETTO DI LEGGE N. 9. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Ce.A.D. garantire alle persone fragili di vivere bene a casa propria TRADATE. Centro per l Assistenza Domiciliare. Distretto di DGR 10459/2009

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Documento Strategico Aperto

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

REGOLE DI SISTEMA 2011

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Le Case della salute 1

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

PIANI DI ZONA

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

Convengono e Stipulano quanto segue. ART. 1 Oggetto

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Territorio-ospedale-territorio

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

Organizzazione servizio NA: il modello di percorso integrato tra Ospedale e Territorio

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA - Progest

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL

IL LAVORO DI CURA DELL ASSISTENTE FAMILIARE

Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015

LA RIFORMA SANITARIA LOMBARDA

Transcript:

ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1

PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SANITARIA Decreto legislativo n. 229 del 19/6/1999 norme per la razionalizzazione del SSN, a norma dell art art.1 della L. 30 novembre 1998 n. 419 D.P.C.M. 8 agosto 1985 Atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome in materia di attività di rilievo sanitario connesse con quelle socio-assistenziali, ai sensi dell art art.5 della L. 23 dicembre 1978 n. 833 Legge n. 328 dell 8/11/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali L.R. n. 3 del 12/03/2008 Governo della rete degli interventi e dei servizi alle persone in ambito sociale e socio-sanitario sanitario 2

QUALE MODELLO DI INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO Raccordo con i diversi attori del welfare del territorio, in un modello di governo unitario dei servizi socio-sanitari sanitari territoriali. Partecipazione reale alle scelte di programmazione locale. Condivisione del PAI integrato e della documentazione socio-sanitaria sanitaria nell ambito del fascicolo elettronico del sistema CRS-SISS. SISS. 3

ALCUNE CONSIDERAZIONI La creazione di servizi integrati si basa sulla necessità di prendersi carico della persona nella sua globalità, ponendo attenzione alle problematiche e patologie correlate alla componente sanitaria, sociale, familiare, di relazione e lavorativa, agli stili di vita e ai fattori ambientali. La personalizzazione dei servizi: il primo modo per personalizzare i servizi è la loro semplificazione, il che significa non la riduzione del numero delle azioni e degli interventi, ma la loro unificazione, avendo come riferimento il destinatario (care management). La persona prima di essere assistita nei suoi bisogni, deve essere riconosciuta nella sua dignità; ; la ragione d essere delle istituzioni è promuovere le condizioni per lo sviluppo della responsabilità. 4

L ORGANISMO DI COORDINAMENTO INTERDISTRETTUALE L Organismo di Coordinamento Interdistrettuale (O.C.I( O.C.I.).) per la programmazione, il governo e il monitoraggio della domanda socio-assistenziale e socio-sanitaria sanitaria è un organo consultivo della Direzione Sociale a sostegno delle attività di programmazione, monitoraggio e verifica dei piani di zona. E previsto il coinvolgimento in itinere, su tematiche specifiche, dei Responsabili delle Aree Distrettuali Socio- Sanitarie e dei Responsabili dei Servizi afferenti al Dipartimento A.S.S.I. 5

CEAD Il Centro per l Assistenza Domiciliare ha l obiettivo di coordinare l impiego delle risorse e degli interventi sociosanitari e sociali in ambito domiciliare, prevalentemente per le persone anziane e disabili in condizioni di non autosufficienza e per le loro famiglie, residenti nei Comuni degli ambiti distrettuali 6

L INFORMAZIONE E L ORIENTAMENTOL IL SERVIZIO FRAGILITA Il Servizio Fragilità consiste in equipe, composte da personale socio-sanitario, sanitario, presenti a livello distrettuale, messe a disposizione dalla ASL di Varese a favore dei soggetti fragili, disabili, ma anche anziani e altre persone che si trovano in condizione di fragilità,, che hanno necessità di informazioni precise e tempestive sulla rete dei servizi socio-sanitari sanitari e su proposte nella libera scelta di quelli più rispondenti al proprio bisogno. 7

UN MODELLO DI INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO- L ESPERIENZA DEL DISTRETTO DI AZZATE Raccordo con i diversi attori del welfare del territorio, in un modello di governo unitario dei servizi socio- sanitari territoriali Partecipazione reale alle scelte di programmazione locale Condivisione del PAI integrato e della documentazione socio-sanitaria sanitaria nell ambito del fascicolo elettronico del sistema CRS-SISS SISS 8

I RISULTATI ANNO 2010 ASSISTITI IN MODALITA INTEGRATA N. 59 UTENTI ANNO 2011 ASSISTITI IN MODALITA INTEGRATA AL 28.06.2011 N. 33 UTENTI 9

IL RUOLO DELLA FARMACIA DEI SERVIZI NELLA CRESCITA DELL ASSISTENZA TERRITORIALE 10

I PRESUPPOSTI PROGRAMMATORI Dalla cura al prendersi cura (Regione Lombardia-Capitolo Sanitario-Piano Regionale di Sviluppo della IX Legislatura) Necessità di sviluppo della rete territoriale in risposta ai bisogni della popolazione assistita. Una nuova prospettiva: il percorso del paziente non legato ad un modello predefinito di intervento e ad attori che lo realizzino in esclusiva. Necessità di garantire una reale presa in carico dei pazienti cronici e fragili al di fuori dell ospedale 11

I PRESUPPOSTI NORMATIVI Il Decreto Legislativo 3 ottobre 2009 n.153 In attuazione del disposto dell art.11 della legge 18 giugno 2009 n 69: definisce nuovi compiti e funzioni assistenziali delle farmacie pubbliche e private operanti in convenzione con il SSN 12

I NUOVI COMPITI E FUNZIONI ASSISTENZIALI Partecipazione all ADI Dispensazione e consegna a domicilio di farmaci e dispositivi medici Preparazione e dispensazione miscele per nutrizione artificiale e medicinali antidolorifici Dispensazione per conto delle strutture sanitarie dei farmaci a distribuzione diretta 13

I NUOVI COMPITI E FUNZIONI ASSISTENZIALI Messa a disposizione di operatori professionali (OSS, IP, FKT) Monitoraggio dell aderenza alle terapie, del corretto utilizzo dei farmaci, e la partecipazione a programmi di farmacovigilanza Servizi di primo livello nel settore della educazione sanitaria e della prevenzione Erogazione di servizi di secondo livello ai singoli assistiti Prestazioni analitiche di prima istanza (esclusi prelievi ematici) 14

IN LOMBARDIA Il Piano Socio-Sanitario Regionale 2010-2014: Insieme alla medicina generale le farmacie rappresentano un punto del sistema vicino ai cittadini nuovi compiti assistenziali anche al fine di decongestionare i servizi delle strutture sanitarie con misure di semplificazione e di risparmio L accordo per la sperimentazione di nuovi servizi di farmacia, tra Regione Lombardia, Assessorato Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale e Federfarma Lombardia 15

16

17

18

PROGETTO ASL VARESE -FARMACIA 19

GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE!! 20