IL PIEDE DIABETICO NELL ANZIANO



Documenti analoghi
L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

Prenditi cura del piede diabetico

Il Piede Diabetico: fisiopatologia, prevenzione e cura. Dott.ssa Antonella Senesi

Inquadramento clinico-diagnostico

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

Il piede diabetico: le precauzioni per evitarlo o ritardare l aggravamento

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI

Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca

TRATTAMENTO PIEDE DIABETICO Prevenzione primaria

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI

Nuove opportunità per la professione

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE.

Il /la dr./sa Alberto Galli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

VIII CORSO DI AGGIORNAMENTO LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CENTRO CONGRESSI HOTEL DELLE TERME DI AGNANO NAPOLI 4 6 MARZO 2010

L elastocompressione nelle ulcere non venose

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

RESPONSABILITA AL PAZIENTE DIABETICO. M. MONTESI, G. ANTONACCI Assisi 2010

Infermiera Alberta Tadei: Ambulatorio Piede Diabetico: A che punto siamo

COSTRUISCI IL TUO BENESSERE

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

La S.I.Po. collaborazione con le associazioni di diabetologia attenendosi alle linee. Svolgere attività di prevenzione e cura del piede diabetico in

Ruolo dell infermiere nel percorso diagnostico terapeutico del piede diabetico

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

PATOLOGIE DELL AORTA

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA

Il setting 6 del Piano Regionale della Prevenzione e il PDTA regionale del piede diabetico Maria Cristina Cimicchi

FILE UNICO DALLA DIAGNOSI DI PIEDE DIABETICO AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

02/2015 IL TRATTAMENTO ORTESICO DEL PIEDE DIABETICO

TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA PER IL PIEDE DIABETICO

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Customized Comfort Sock Gel Technology

Associazione Italiana Podologi. Giovanni Antonacci Eleonora Di Matteo

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

Dott. Rosario MANCUSI

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

Organizzazione di un centro di III livello

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

Clinica delle Lesioni

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

PROPOSTA DI ESENZIONE PER LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER PIEDE DIABETICO

CORSO TEORICO PRATICO SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PIEDE DIABETICO. Organizzazione 18 MAGGIO Peschiera del Garda (VR) Casa di Cura Pederzoli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Ospedale Civile di Venezia S.S. Giovanni e Paolo

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Do.ssa Valentina Izzo Università degli St di di Roma Tor Vergata

ISCHEMIE ACUTE DEGLI ARTI (Inferiori)

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

Il controllo del diabete e la multidisciplinarietà nell approccio al paziente

le lesioni di grado 2,4,, e 5 sono di prevalente origine ischemica mentre le lesioni grado 0,1 e 3 vengono riscontrate in pazienti diabetici

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PDTA PIEDE DIABETICO UN PERCORSO CONDIVISO PER SCREENING DI I LIVELLO E MEDICAZIONI DI BASE

IL PIEDE DIABETICO: DIAGNOSI, PREVENZIONE E TRATTAMENTO

Il ruolo dello specialista

DIABETE MELLITO : MANIFESTAZIONI CUTANEE

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA

Mantieni i tuoi impianti

IL PIEDE DIABETICO EZIOPATOGENESI DELLE ULCERE DIABETICHE. I fattori endogeni

PIEDE DIABETICO PIEDE DIABETICO

IAWC. Italian Academy Wound Care 21 Ottobre 2017 MASTERCLASS. Lesioni cutanee infiammatorie e settiche dei tessuti molli

Eradicazione della fonte

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

LE PATOLOGIE DELL AVAMPIEDE

DEBRIDEMENT. Chiara Brunetti Infermiera medie intensità di cure - Area Verde Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 31 Maggio 2016

COS E LA CMT (Charcot Marie Tooth)

Transcript:

Corso accreditato al Programma Regionale Lombardo di Educazione Continua Il diabete mellito nell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 17-18 maggio 2007 9 crediti per medici e infermieri IL PIEDE DIABETICO NELL ANZIANO Il punto di vista del podologo Di Palma Michele Podologo

Definizione In un paziente diabetico (solitamente insulino dipendente) si parla di Piede Diabetico quando insorgono problematiche vascolari e/o neurologiche a livello degli arti inferiori tali da compromettere il naturale trofismo e la normale funzionalità del piede. La più grossa complicanza del Piede Diabetico è la presenza di una o più ulcere che possono infettarsi e portare all amputazione.

Incidenza e statistiche Il 15% dei diabetici andrà incontro nella vita a un ulcera del piede. Il 50% circa di tutte le amputazioni maggiori riguardano i diabetici. L 84% delle amputazioni a carico di pazienti diabetici ha come causa un ulcera del piede aggravatasi nel tempo.

Classificazione Piede ischemico (o arteriopatico) Piede neuropatico Piede di Charcot Piede neuroischemico

IL PIEDE ISCHEMICO

Il piede ischemico Arteriopatia ostruttiva periferica (AOP)

Il piede ischemico A differenza della popolazione non diabetica: Più frequente Precoce A progressione rapida Entrambi i sessi Entrambe le gambe Prevalentemente arterie sotto il ginocchio Spesso assente la claudicatio

Il piede ischemico Cosa fare se si sospetta un piede ischemico in un paziente diabetico: Valutare la presenza dei polsi periferici Ossimetria transcutanea EcoDoppler Arteriografia

Il piede ischemico Principale complicanza del piede ischemico: l ulcera

In presenza di AOP (Arteriopatia Occlusiva Periferica) Procedere con Rivascolarizzazione se: Presenza di ulcera o gangrena Dolore a riposo Claudicatio < 50 m. Se non sono presenti tali sintomi si preferisce procedere con: Terapia farmacologica Il piede ischemico Miglioramento stile di vita (fumo, attività fisica, ecc.) Monitoraggio costante della situazione

Il piede ischemico Complicanze da Rivascolarizzazione (su circa 1000 pazienti) 1 morte improvvisa 2 infarti cardiaci e 2 casi di angina 1 aritmia cardiaca, 1 dolore toracico 1 scompenso cardiaco 1 insufficienza renale acuta 8 pseudoaneurismi in loco 10 trombosi periferiche 2 emboli colesterinici

IL PIEDE NEUROPATICO

Il piede neuropatico Caratterizzato da una degenerazione nervosa che può colpire una o più delle seguenti fibre: Nervi sensitivi (neuropatia sensitiva) Nervi motori (neuropatia motoria) Nervi vegetativi (neuropatia autonomica)

Il piede neuropatico Neuropatia sensitiva: Parziale o totale insensibilità a: Dolore Calore Pressione Vibrazione

Il piede neuropatico Principali manifestazioni: Lesioni da corpo estraneo nella calzatura (sassolino, ecc.) Ustioni (camino, borsa acqua calda, ecc.) Lesioni a piedi nudi (in spiaggia, ecc.) Calzature strette (anche di un paio di num.) Ipercarichi plantari non avvertiti

Il piede neuropatico Neuropatia motoria Sofferenza di uno o più nervi motori che determina: Ipotono o ipertono muscolare Squilibrio muscoli antagonisti Retrazione dita (dita a griffe) Aumento del cavismo del piede Peggioramento alluce valgo

Il piede neuropatico

Il piede neuropatico Principali manifestazioni: Ipercheratosi in corrispondenza degli ipercarichi Ulcere plantari a livello delle teste metatarsali Ulcere digitali a livello dorsale Ulcere digitali a livello apicale

Il piede neuropatico Neuropatia autonomica Sofferenza di uno o più nervi vegetativi che determina: Anidrosi (secchezza cutanea) Edema Aumento della temperatura Sclerosi di Monckeberg (calcificazione delle pareti arteriose)

Il piede neuropatico Principali manifestazioni: Fissurazioni della cute specialmente nella zona calcaneare Alterazione del PH che facilita l attecchimento batterico Conseguente predisposizione alla formazione di ulcere del calcagno

Il piede neuropatico

IL PIEDE DI CHARCOT

Il piede di Charcot Eziopatogenesi sconosciuta Si associa sempre a neuropatia diabetica Grave deformità del piede Distruzione della volta plantare Fratture multiple delle ossa del piede Perdita dei normali rapporti articolari Deformità ossea

Il piede di Charcot

Il piede di Charcot Come conseguenza principale si ha una notevole predisposizione alla formazione di un ulcera plantare a livello del mesopiede molto difficile da curare e che spesso porta all amputazione del piede.

Il piede di Charcot È molto importante distinguere e riconoscere: Charcot acuto Charcot cronico

Il piede di Charcot Esordio della patologia Charcot acuto Molto difficile da riconoscere (ma molto importante) Se si interviene tempestivamente si può bloccare o perlomeno rallentare il processo I sintomi (gonfiore, dolore, rossore) possono essere erroneamente interpretati come esiti post-traumatici o flebiti o infezioni Continuare la deambulazione in questa fase peggiora notevolmente l evoluzione della patologia

Il piede di Charcot

Il piede di Charcot Come riconoscere un piede di Charcot acuto Verificare presenza di neuropatia diabetica Controllare la temperatura dei due piedi (si può notare una differenza di almeno due gradi) Procedere con esame radiografico da ripetere dopo 15/20 gg. Prestare attenzione a eventuali microfratture

Il piede di Charcot Come intervenire Immobilizzazione con stivaletto gessato Impedire il carico del piede (il piede non deve mai appoggiare per terra) Proseguire per almeno tre/quattro mesi In seguito utilizzo di scarpa ortopedica su misura e plantare su calco

Il piede di Charcot Charcot cronico Piede profondamente deformato Naturale appoggio del piede fortemente compromesso Tendenza al peggioramento Frequenti ulcere plantari Infezione che si estende facilmente all osso (osteomielite) Alto rischio di amputazione

Il piede di Charcot

Il piede di Charcot Utilizzo di scarpa ortopedica su misura e plantare su calco Interventi di osteotomia decompressiva sono consigliati per prevenire probabili ulcere Interventi di riallineamento e stabilizzazione sono spesso complessi e di esito non sempre favorevole In caso di osteomielite limitata si procede con asportazione della sola parte di osso infetta In caso di osteomielite diffusa ad astragalo e calcagno bisogna procedere con amputazioni maggiori

Il piede di Charcot Data la durata e la tendenza al peggioramento è una patologia che anche dal punto di vista psicologico è di difficile gestione

PRINCIPALI COMPLICANZE NEL PIEDE DIABETICO

Ascesso Sacca purulenta a livello dei tessuti interni del piede Può comunicare con l esterno tramite fistole Drenaggio ed esame microbiologico del materiale purulento Terapia antibiotica Eventuale amputazione o asportazione dei tessuti infetti

Fascite necrotizzante Infezione che si estende rapidamente tramite la fascia che ricopre i muscoli Intervenire immediatamente Rischio di shock settico Terapia antibiotica Eventuale amputazione o asportazione dei tessuti infetti

Gangrena umida Necrosi umida dei tessuti molli Intervenire tempestivamente Rischio di shock settico Terapia antibiotica Eventuale amputazione o asportazione dei tessuti infetti

Gangrena secca Necrosi secca dei tessuti molli Urgenza relativa Non attendere (nel caso delle dita) l amputazione autonoma Valutare un eventuale rivascolarizzazione prima dell intervento di amputazione Terapia antibiotica

L osteomielite Raggiungimento e coinvolgimento da parte dell infezione dell osso Si rileva solitamente tramite radiografia Spesso un ulcera che non guarisce nasconde un osteomielite È necessario rimuovere la parte di osso compromessa per raggiungere la guarigione

LA RIPARAZIONE TISSUTALE (la cura dell ulcera)

Individuazione ed eliminazione (ove possibile) della causa Presenza di arteriopatia Valutare rivascolarizzazione Presenza di sovraccarico plantare Valutare scarico mirato Combattere l infezione ove presente con appropriata terapia antibiotica

Debridement Eliminazione di tutti i tessuti non vitali che bloccano il processo di guarigione Quando un ulcera cronicizza solitamente si crea un eccesso di fibrina di colore biancastro giallognolo che impedisce la normale cicatrizzazione tissutale Tale tessuto deve essere rimosso (chirurgicamente o tramite medicazioni adeguate)

Medicazione/medicazione avanzata Una medicazione adeguata deve mantenere le condizioni ottimali per una rapida guarigione L ulcera non deve essere né troppo umida né troppo secca Bisogna proteggere il tessuto granuleggiante che indica una tendenza alla guarigione Oggi sono a disposizione medicazioni avanzate quali idrogel, idrocolloidi, argento nano cristallino, ecc. che possono aiutare a rendere più rapido e confortevole il processo di guarigione Tali medicazioni sono spesso molto costose

Particolari calzature di scarico

Nei casi estremi si procede con l amputazione. In questo caso è molto importante valutare preventivamente la situazione circolatoria onde evitare problemi nella cicatrizzazione della ferita chirurgica.

LA PREVENZIONE

Fondamentale per evitare la formazione di ulcere e amputazioni Bisogna informare senza allarmare il paziente Mettere in condizione il paziente di essere il primo medico di se stesso Controllare costantemente nel tempo il paziente presso un ambulatorio podologico o un ambulatorio del piede diabetico

Consigli fondamentali Igiene quotidiana del piede Utilizzo calze bianche Utilizzo calzature idonee Mantenere la pelle elastica tramite l utilizzo di creme adeguate Non usare callifughi o strumenti taglienti Non usare fonti di calore dirette Fare attenzione al taglio delle unghie Curare tempestivamente anche la minima lesione

IL PODOLOGO E IL PIEDE DIABETICO

Funzione di prevenzione e controllo Valutare la situazione del piede del paziente diabetico sistematicamente Informare il paziente circa i rischi possibili

Esame baropodometrico computerizzato Utilizzo di pedane per il rilevamento di ipercarichi e anomalie della deambulazione Analisi statica Analisi dinamica

I feltraggi di scarico

Le ortesi in silicone Realizzazione di ortesi su misura in silicone in grado di risolvere alterazioni morfologiche a carico delle dita Correzione di dita a griffe e alluce valgo Scarico mirato di lesioni interdigitali da compressione Protezioni mirate delle dita (dorsali e apicali)

Il trattamento delle callosità e la cura delle unghie Eliminazione delle callosità che accentuano gli ipercarichi presenti in zona plantare Le unghie del diabetico spesso subiscono alterazioni anche molto marcate (ipercheratosi ungueale e sub-ungueale) che possono essere risolte tramite micromotore e frese apposite Un taglio errato dell unghia può favorire un onicocriptosi o creare una ferita su un dito adiacente

CONCLUSIONI

Tramite l interazione e la sinergia di più figure (il diabetologo, il chirurgo, il chirurgo vascolare, il geriatra, il medico di base, il podologo, ecc.) è possibile limitare in maniera significativa il manifestarsi di problematiche imputabili al piede diabetico.

Troppo spesso l errata cura e la scarsa conoscenza del problema da parte del paziente o di persone poco specializzate sono la causa di problemi altrimenti facilmente evitabili.

La maggior parte delle problematiche legate al piede diabetico è spesso evitabile tramite un trattamento tempestivo e tramite una prevenzione mirata che si può ottenere tramite un informazione specifica e un istruzione del paziente circa tale situazione.

La realizzazione di ambulatori dedicati al piede diabetico con un equipe multidisciplinare specializzata sarebbe consigliabile in ogni reparto di diabetologia

Corso accreditato al Programma Regionale Lombardo di Educazione Continua Il diabete mellito nell anziano Fondazione Madre Cabrini ONLUS Sant Angelo Lodigiano (LO) 17-18 maggio 2007 9 crediti per medici e infermieri IL PIEDE DIABETICO NELL ANZIANO Il punto di vista del podologo Di Palma Michele Podologo Fine