STUDI E RICERCHE AZIENDALI. Analsi e valutazione dei costi delle prestazioni sanitarie



Documenti analoghi
L infermiere al Controllo di Gestione

Comune di San Martino Buon Albergo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Disciplinare del Controllo di gestione

Programmazione e controllo

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

03. Il Modello Gestionale per Processi

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

TITOLO VIII : LA PROGRAMMAZIONE

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

1 La politica aziendale

DEPLOY YOUR BUSINESS

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

AZIONI DI ASSISTENZA TECNICA PER LE UNIONI REGIONALI

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

studio della gestione

1- Corso di IT Strategy

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

La gestione manageriale dei progetti

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Piano delle Performance

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

L esperienza dell Università di Bologna

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Lezione n Maggio 2013 Alberto Balducci

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Corso formazione su Sistema di gestione della qualità. Standard ISO 9001:2000/2008 Vision 2000

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Contabilità e fiscalità pubblica

A cura di Giorgio Mezzasalma

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Transcript:

STUDI E RICERCHE AZIENDALI Analsi e valutazione dei costi delle prestazioni sanitarie Laura Perotti Facoltà di Economia / Dipartimento di Studi per l Impresa e il Territorio Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Via Perrone, 18 28100 Novara, Italia - Phone: (+39) 0321 375434 - Fax (office): (+39) 0321 375512 www.eco.unipmn.it - Email: perotti@eco.unipmn.it Sommario - 1. Introduzione 2. Il quadro normativo 3. Il controllo di gestione 4. La gestione per processi e l Activity Based Costing 5. Identificazione delle attività e dei processi - 5.1 La patologia - 5.2. Il percorso effettivo - 5.3 L organico - 5.4 Le indagini strumentali e diagnostiche - 6. I parametri di misura delle prestazioni 7. La qualità del processo 7.1 La qualità dei processi di accertamento diagnostico - 8. Conclusioni Abstract L attuale sistema sanitario, al quale sono state chieste caratteristiche di azienda, deve orientarsi ad un mercato nel quale le trasformazioni si manifestano sul fronte tecnologico, su quello finanziario, su quello dei prodotti e dei servizi, e sviluppare un modello gestionale secondo logiche imprenditoriali. La trasformazione degli ospedali in aziende sanitarie induce le strutture ad affrontare problemi tipici di altri settori, in particolare quello della gestione dei prodotti, dei servizi, delle risorse e dell ottimizzazione delle condizioni operative dei gruppi professionali che vincola la struttura a fornire prodotti e servizi a clienti e non a pazienti. Il paradigma pazientecliente prevede che il cittadino si ponga sul mercato come utente, detentore di diritti e che esprima la propria valutazione in termini di aspettative soddisfatte. Il miglioramento orientato al cliente rappresenta la premessa concettuale per sviluppare prodotti e servizi adeguati ai bisogni individuati, in direzione di un offerta di cure e di interventi personalizzati. 1 - Introduzione Gli anni novanta hanno segnato un punto di svolta per lo sviluppo dell economia sanitaria: la disciplina economica, applicata al settore sanitario, si è evoluta a ritmi sostenuti sia sotto il profilo qualitativo sia sotto quello quantitativo. La riforma del Servizio Sanitario Nazionale, che si articola attraverso una complessa sequenza di provvedimenti legislativi, è stata caratterizzata dalla volontà del legislatore di

introdurre e promuovere una cultura manageriale 1 basando il nuovo modello di gestione aziendale su una forte responsabilizzazione del personale medico. Le aziende sanitarie si trovano così ad essere sempre più coinvolte in problematiche di tipo economico 2 quali la scarsità delle risorse - legate a politiche di razionalizzazione della spesa pubblica - contrapposte alla necessità di raggiungere un buon livello qualitativo ed un buon servizio al paziente. L aziendalizzazione delle strutture sanitarie ha reso pressante l esigenza di sviluppare maggiore attenzione sul tema dei costi con l obiettivo di ottimizzare il processo di programmazione dei servizi erogati, al fine di rispondere alle esigenze sanitarie della popolazione non solo in termini di efficacia (qualità della prestazione), ma anche in termini di efficienza (ottimizzazione delle risorse impiegate). Il personale medico che dirige una Struttura Complessa, se vuole ottimizzare l impiego dei mezzi di cui dispone ed ottenere nuovi investimenti necessari per assicurare l aggiornamento continuo delle attrezzature e del personale, garantendo al paziente l assistenza a cui ha diritto, deve conoscere e saper utilizzare strumenti quantitativi di analisi dei costi, di programmazione e controllo. Il controllo di gestione diventa basilare per poter utilizzare al meglio i fattori produttivi disponibili e consentire di valutare quanto la gestione sia in linea con gli obiettivi previsti a livello di programmazione annuale. Il filone di studi definito cost accounting, che da anni si concentra sul problema della determinazione dei costi di produzione di beni e servizi, ha portato alla definizione di una serie di strumenti che consentono di conoscere e analizzare i principali fenomeni aziendali, e di produrre informazioni sui costi utilizzabili sia a scopi interni sia esterni. Sebbene la contabilità dei costi nasce nell ambito di un contesto aziendale, ed ha come riferimento la funzionalità dell azienda, gli strumenti di analisi e contabilità dei costi possono fornire adeguate informazioni al management sanitario circa le possibilità di miglioramento delle performance. In un ottica di valutazione della pratica clinica è stato chiesto di elaborare un modello di analisi che consentisse di monitorare i costi del processo diagnostico sostenuti dal servizio pubblico e di valutare qualitativamente le prestazioni sanitarie erogate dalla Struttura Complessa di Pneumologia di una Azienda Ospedaliera Piemontese. 1 Le aziende sanitarie sono dotate di personalità giuridica pubblica e ed autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. 2 Nelle aziende sanitarie, l equilibrio economico della gestione non è considerato come obiettivo, ma più semplicemente come vincolo da rispettare, e quindi solo la responsabilizzazione sull impiego delle risorse nei diversi processi è il tramite per rendere accettabile la logica economica. 36

La presente analisi considera sia gli aspetti teorici (approccio per processi e Activity Based Costing), sia gli aspetti più strettamente tecnico-contabili circa i criteri per l attribuzione di costi diretti alle prestazioni oggetto di analisi e le problematiche sottostanti la ripartizione dei costi indiretti comuni. La S.C. di Pneumologia si occupa delle malattie dell apparato respiratorio di tipo infettivo, neoplastico ed allergico. Su consiglio del Direttore sono state prese in esame le neoplasie dell apparato respiratorio, considerando il periodo che va dal momento del sospetto diagnostico alla diagnosi, con esclusione del trattamento e del follow-up dei casi diagnosticati. Essendo la medicina un settore scarsamente attinente a quello economico, per poter comprendere la natura del problema e procedere in questa analisi è stato ricostruito il percorso di riferimento 3, attendendosi alle linee guida esistenti sul trattamento della patologia, quindi è stato possibile ricostruire il percorso effettivamente seguito dal paziente procedendo ad un osservazione diretta delle indagini strumentali e diagnostiche. Adottando una logica del tipo Plan Do Check Act si è proceduto in questo modo: 1. fase plan: 2. fase do: - selezione delle patologie; - reperimento di tutti i documenti utili al progetto; - analisi della produzione relativa alla suddette patologie; - ricognizione del sistema informativo dell'ospedale; - identificazione dei percorsi di riferimento; - formalizzazione dei percorsi di riferimento; 3. fase check: - monitoraggio dei percorsi effettivi; - predisposizione di report per l'analisi degli scostamenti. 3 Il percorso assistenziale nel caso del carcinoma polmonare può essere definito di tipo incompleto o parziale poiché il paziente viene seguito solo nella fase diagnostica. - 2003 www.ea2000.it - N. 4/2006 37

2 - Il quadro normativo Il modello organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale, introdotto dai decreti legislativi n. 502/92 e n. 229/99 vede, come principali erogatori della prestazione sanitaria, le Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere. Esse costituiscono gli strumenti attraverso cui le Regioni assicurano i livelli essenziali di assistenza fissati nel Piano Sanitario Nazionale 4. Le profonde trasformazioni in atto corrispondono al passaggio da un modello fortemente verticistico e centralizzato, caratterizzato da una concezione di assistenza pubblica illimitata e praticamente senza controlli, ad un modello che, enfatizzato dal riconoscimento di autonomia gestionale delle Aziende, persegue invece l efficienza. In altri termini si è passati dalla regola chi più spende meglio spende alla quale corrispondevano maggiori finanziamenti per ripianare i deficit più elevati alla regola del buon padre di famiglia in base alla quale si deve utilizzare la cosa pubblica producendo in maniera efficiente, entrando in un ottica di miglioramento continuo 5. Il nuovo quadro normativo-istituzionale presuppone lo sviluppo ed il consolidamento di un management nel quale il controllo di gestione assume il compito di fornire i dati e le informazioni necessarie per alimentare il processo di decisione 6 imponendo: - l adozione del bilancio economico pluriennale ed annuale; - la tenuta della contabilità analitica per centri di costo e responsabilità; - nuovi meccanismi di finanziamento strettamente correlati con le prestazioni sanitarie effettivamente erogate; - il rispetto dei vincoli di bilancio e l equilibrio tra costi e ricavi. Non è in discussione il carattere dei servizi sanitari ma l assetto istituzionale di un ente senza fini di lucro il cui management risponde dei risultati da assicurare non ad azionisti, che hanno investito i propri capitali, ma ai cittadini-utenti, cioè alle esigenze di salute dei singoli e della 4 I livelli di assistenza da assicurare alla collettività sono stabiliti a livello centrale in base alle risorse finanziarie effettivamente disponibili. In realtà sono le Regioni a svolgere il più importante compito della programmazione: esse, non solo definiscono gli obiettivi di medio e breve periodo e le linee d azione necessarie per realizzarli, ma, assegnano obiettivi e risorse alle ASL ed alle AO. È qui subito evidente che la raggiungibilità di tali obiettivi deve essere verificata a livello aziendale dalle singole strutture interessate: si attua, per così dire, una sorta di contrattazione tra la Regione ed i suoi organi. Solo dopo aver raggiunto tale accordo le singole aziende sono in grado di elaborare gli obiettivi assegnati a livello regionale, nonché prevederne degli altri, purché correnti con le linee di programmazione, da realizzare attraverso risorse reperite sul mercato. 5 Testa R., L applicazione dei DRG nella struttura pubblica in rapporto alla normativa vigente, Atti del convegno Controllo di gestione delle Aziende Sanitarie 6 Sanitäbetrieb Brunek Azienda sanitaria di Brunico, Ufficio controlling, da www.as-brunico.it 38

collettività 7. L obiettivo diviene quello di coniugare equità e solidarietà con efficacia ed efficienza, al fine di trovare un miglior equilibrio tra l esigenza di garantire la tutela della salute e quella di assicurare il controllo e la produttività della spesa pubblica. Fig. 1 La sfida delle aziende sanitarie 1. si fanno le cose bene? 2. si fanno le cose giuste? Input fattori produttivi Processo attività, capacità lavorative Output servizi erogati Outcome risultati, impatti Misurazione delle performance Dopo aver assolto al primario compito di fornire un servizio sanitario di base, il servizio sanitario pubblico e privato può e deve rispettare standard di qualità producendo prestazioni efficienti, efficaci ed economiche. È possibile raggiungere questo ambizioso obiettivo: - gestendo e valorizzando sia le professionalità esistenti sia quelle da acquisire all interno del sistema contribuendo alla formazione ed alla qualificazione del personale; - migliorando l efficienza e la competitività degli enti sia nel processo di erogazione delle prestazioni sia nel processo di acquisizione delle risorse; - riconsiderando il ruolo del paziente in termini di cliente del Servizio Sanitario Nazionale. Le normative in materia di SSN hanno ribadito l obbligo per le Regioni e per le Aziende Sanitarie di adottare la programmazione sanitaria come metodo ordinario di governo. La programmazione sanitaria non può essere considerata dai soggetti istituzionali come una qualsiasi tecnica opzionale e intercambiabile e neppure come uno strumento da utilizzare secondo le circostanze o le convenienze contingenti. La programmazione costituisce un preciso obbligo per gli organi di governo e di gestione del SSN, tanto più che ad essa è legata la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria che debbono essere assicurati ai cittadini e che costituiscono l elemento fondante del nuovo sistema. Ciò impegna lo Stato, le Regioni e le Aziende a dotarsi di 7 Giorgi G. (2000), Gli strumenti di management ed il controllo di gestione, Rapporto Sanità - 2003 www.ea2000.it - N. 4/2006 39

piani poliennali attraverso i quali definire gli obiettivi di tutela di salute e di organizzazione dei servizi ai quali finalizzare l impiego delle risorse disponibili. Il nuovo modello di programmazione e finanziamento del SSN vuole ristabilire coerenza tra obiettivi-attività-risorse: Fig. 2 Il modello di programmazione del S.S.N. Stato PIANO SANITARIO NAZIONALE Regioni PIANO SANITARIO REGIONALE Aziende sanitarie PIANO ATTUATIVO LOCALE DIRETTIVE BUDGET ANNUALE - lo Stato determina ex ante l entità delle risorse da destinare alla sanità (Piano Sanitario Nazionale) 8 ; - sulla base dell entità delle risorse disponibili lo Stato fissa gli obiettivi generali del sistema, espressi come livelli di assistenza da garantire in modo uniforme ai cittadini; - i livelli di assistenza sono direttamente correlati al finanziamento ma non sono specificati né in termini di quantità di prestazioni garantite, né in termini di standard di offerta; - le risorse sono trasferite alle Regioni su base capitaria uniforme a fronte dell impegno di assicurare sul territorio livelli essenziali di assistenza all intera popolazione; le Regioni organizzano in piena autonomia l offerta dei servizi poiché ad esse compete principalmente la responsabilità di assicurare il sistema delle garanzie di promozione della salute, di prevenzione, di cura e riabilitazione delle malattie e della disabilità definite nei livelli essenziali di assistenza (Piano Sanitario Regionale); 8 Il Piano Sanitario Nazionale individua le risorse finanziarie destinate al Servizio Sanitario Nazionale, nel rispetto delle compatibilità finanziarie definite per l intero sistema di finanza pubblica nel documento di Programmazione Economico Finanziaria. 40

- le Regioni affidano alle Aziende il compito di assicurare in concreto la copertura dei livelli di assistenza predefiniti; - le Aziende realizzano tale compito organizzando autonomamente le risorse nel rispetto dell obbligo del pareggio di bilancio e degli altri vincoli posti dalla Regione 9 (Piano Attuativo Locale, Direttive, Budget annuale). Fig. 3 Il processo di pianificazione e programmazione Vincoli esterni PIANO SANITARIO NAZIONALE PIANO SANITARIO REGIONALE ALTRI VINCOLI Pianificazione Programmazione MISSIONE OBIETTIVI GENERALI STRATEGIA PROGRAMMAZIONE ANALITICA OBIETTIVI STRATEGICI PROGRAMMI E BUDGET (adattato da: Documento di direttive, Anno 2004, Azienda ULSS n.7 Pieve di Soligo) Alla luce di quanto affermato l organizzazione di un azienda, per essere razionale, deve essere funzionale alla missione. Nell atto aziendale, che rappresenta il fondamentale strumento di governo delle Aziende Sanitarie, deve essere definito il profilo dell azienda in funzione dell insieme delle specifiche attività che devono essere svolte per assicurare la tutela della salute della popolazione. Nell ambito della programmazione aziendale gli aspetti strategici dell organizzazione dovranno dunque mutare in relazione alle specificità del territorio e della struttura produttiva (offerta di prestazioni prevista nei livelli di assistenza). 9 F. Basso, Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie, Associazione magistrati della Corte dei Conti, Atti del convegno Conversazioni di contabilità pubblica - 2003 www.ea2000.it - N. 4/2006 41

3 - Il controllo di gestione Intuitivamente associamo la parola controllo a verifica e, nel caso specifico, ad una verifica della gestione. Il controllo di gestione non è però soltanto un momento di verifica in senso stretto a posteriori, bensì è lo strumento che consente di creare le basi per avere un controllo a priori da parte dei responsabili. Il controllo di gestione ha il compito di condurre l azienda - tramite un appropriata pianificazione, programmazione ed informazione - al raggiungimento del risultato prefissato. La pianificazione può essere intesa quale processo di natura politica e tecnica attraverso il quale, partendo dall analisi della situazione esistente (i bisogni di salute della popolazione), si prevedono le politiche di tutela della salute ossia gli obiettivi generali da perseguire nel medio lungo periodo e le grandi azioni per realizzarle. I piani, tra i quali il Piano Attuativo Locale (PAL), che è lo strumento di programmazione generale dell azienda, definiscono le finalità, gli indirizzi, gli obiettivi ed individuano le azioni programmatiche conseguenti. La programmazione è un processo di natura prevalentemente tecnica, attraverso il quale si prevede in dettaglio come perseguire nel breve periodo uno o più obiettivi specifici, determinati nella fase di pianificazione, definendone le attività, i mezzi, i metodi, le sequenze ed i tempi. In un epoca di minore disponibilità di risorse finanziarie e di richiesta di miglioramento del livello di servizio le aziende devono, per raggiungere il risultato prefissato, rendere più razionale e consapevole la propria gestione ed, in particolare, orientare le scelte e responsabilizzare i manager verso obiettivi prestabiliti. Il controllo di gestione 10 consente di conoscere e monitorare consumi, strategie e risultati raggiunti in relazione agli obiettivi di politica sanitaria aziendale prestabiliti, effettuando regolarmente confronti tra pianificato e realizzato 11. La sua funzione, come indicato nell art.4 del d.lgs 229/99, è di verificare l efficienza, l efficacia, l economicità dell azione amministrativa al 10 Il controllo di gestione trova specifici riferimenti legislativi: legge n 833/78, n 142/90, n 412/91; decreto legislativo n 29/93, n 502/92 e successive modificazioni n 517/93 e n 229/99; Piano Sanitario Nazionale 1994-96 e 1998-2000. 11 Carnevali G. and Patisso M.C., L importanza del controllo di gestione nel management in sanità, da www.renalgate.it 42

fine di ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi correttivi, il rapporto tra costi e risultati 12. In altre parole il controllo di gestione, inteso come un insieme coordinato ed intergrato di principi, regole e strumenti a disposizione della direzione aziendale, è il sistema direzionale con cui si accerta che la gestione si svolga in condizioni di efficienza e di efficacia, attivando un processo iterativo di programmazione degli obiettivi generali, enunciati nel documento di pianificazione aziendale (PAL Piano Attuativo Locale) in coerenza con gli indirizzi e le scelte della programmazione sanitaria nazionale (PSN Piano Sanitario Nazionale) e regionale (PSR Piano Sanitario Regionale), e di verifica costante della rispondenza dell andamento gestionale rispetto agli stessi. Il controllo di gestione va inteso come un processo positivo di prevenzione delle deviazioni rispetto a valori di riferimento stabiliti e non come un processo a posteriori teso a sostenere decisioni a carattere sanzionatorio. In tal senso è sinonimo di monitoraggio dei risultati (costi e rendimenti) rappresentando uno degli elementi strumentali per il miglioramento della qualità dei servizi. Gli obiettivi, pertanto, non sono solo di natura economica ma anche qualitativa: i manager infatti devono accertare il grado di efficienza ed efficacia della gestione. Definiamo efficienza l attitudine ad ottimizzare il rapporto input/output. Essere efficienti nello svolgimento della gestione significa impiegare convenientemente le risorse. Si è efficienti quando si è in grado di ottimizzare l uso dei fattori produttivi in funzione della produzione realizzata ossia quando si è in grado di ridurre i costi che derivano da spechi e da inappropriatezze sanitarie 12 L attuale assetto delle aziende sanitarie si basa sul principio della separazione delle funzioni di direzione strategica e di direzione operativa. La direzione strategica, a cui sono connesse la responsabilità della programmazione e del controllo aziendale, compete al Direttore Generale, coadiuvato dal Direttore Amministrativo e dal Direttore Sanitario. Ai responsabili dei dipartimenti, delle divisioni e dei distretti spettano compiti di gestione operativa delle proprie strutture. Ad essi, dotati delle leve decisionali e delle responsabilità necessarie per gestire le risorse, spetta un compito cruciale: esercitare un puntuale monitoraggio per controllare i costi, i rendimenti ed i risultati in modo da garantire la corretta ed economica gestione delle risorse disponibili. L ufficio Controllo di Gestione, collocato in staff alle dipendenze del Direttore Generale, svolgerà pertanto le seguenti mansioni: sensibilizzazione sugli aspetti economici a livello aziendale tramite l istruzione, la formazione dei responsabili e la distribuzione dei report sui costi ai responsabili dei centri di costo; supporto nella creazione dei singoli budget e sintesi degli stessi per la formazione del budget aziendale; messa a disposizione periodica di confronti tra pianificato e realizzato, per evidenziare l andamento dei costi delle prestazioni; cura ed aggiornamento continuo dei sistemi di controllo e della reportistica; analisi dei processi produttivi e dei sistemi informatici con l eventuale introduzione di processi correttivi per ottenere un analisi dei costi e delle prestazioni trasparente e secondo il principio di causalità. - 2003 www.ea2000.it - N. 4/2006 43

Definiamo, invece, efficacia l attitudine a realizzare gli obiettivi di output prefissati, principalmente in termini di volume e di qualità. Il monitoraggio delle condizioni di efficienza ed efficacia deve però essere ancorato a parametri. Questi ultimi traggono origine dagli obiettivi di fondo della gestione esplicitati in fase di pianificazione strategica. La definizione degli obiettivi generali che si vogliono raggiungere rappresenta il punto di partenza del processo di programmazione. Fissare le idee su pochi elementi è di fondamentale importanza in quanto consente di incanalare le successive fasi analitiche di programmazione secondo percorsi e orientamenti predefiniti, evitando il grosso rischio di disperdersi in mille ipotesi e dettagli di sviluppo, che potrebbero risultare poi incorrenti o difficilmente integrabili rispetto ai macro-obiettivi aziendali. Se non si disponesse di obiettivi chiari il controllo di gestione non sarebbe in grado di identificare precisi indicatori di risultato con cui misurare efficienza e efficacia. I parametri sono le variabili operative, ossia gli indicatori da assumere per misurare i fenomeni oggetto dei programmi e relativi budget. Ciascun responsabile dovrà proporre degli indicatori in grado di assicurare informazioni selezionate allo scopo di misurare i cambiamenti nei fenomeni riguardanti gli obiettivi e le attività. Tali indicatori dovranno presentare di norma i seguenti requisiti: - pertinenza ed affidabilità rispetto ai fenomeni da misurare; - fattibilità rispetto ai dati necessari per il calcolo; - semplicità nell acquisizione dei dati; - misurazione quantitativa del fenomeno. L indirizzo enunciato dalle recenti leggi di riforma è verificare mediante valutazioni comparative dei costi, dei rendimenti e dei ricavi, la corretta ed economica gestione delle risorse. Per rispondere a tale esigenza sono una premessa indispensabile alla realizzazione di un corretto sistema di controllo di gestione: - la definizione di un sistema di contabilità analitica; - l individuazione di un corretto assetto organizzativo con una precisa identificazione dei centri di costo e delle persone effettivamente responsabili; 44

- la definizione di un sistema informativo capace di produrre dati corretti, tempestivi ed omogenei 13. 4 - La gestione per processi e l Activity Based Costing La contabilità per centri costo costituisce un modello di riferimento utile e significativo in sede di impostazione della contabilità analitica sia perché soddisfa una parte del fabbisogno informativo sia perché è lo strumento che, in modo più immediato e diretto, può essere utilizzato per rappresentare le organizzazioni ospedaliere. Se però l intento è quello di condurre analisi più sofisticate, la gestione per processi e l Activity Based Costing (A.B.C.) sono le metodologie che possono fornire le risposte cercate. Prescindendo dall attendibilità dei calcoli, la contabilità tradizionale non rende visibili i costi generati dalla complessità gestionale. La conoscenza di come, quando e perché le attività sono svolte è elemento decisivo per il governo e la gestione delle organizzazioni complesse, in vista dell individuazione delle leve su cui agire per godere di vantaggi competitivi. L obiettivo di ottimizzare le risorse disponibili impone di considerare come le fasi della cura e della degenza del paziente vengano gestite ma, soprattutto, se vi siano modalità di gestione più efficaci ed efficienti. La risposta a questi quesiti permette di individuare le direzioni lungo cui l organizzazione si può muovere per ridisegnare i propri processi. La gestione per processi, è lo strumento che consente di comprendere meglio le dinamiche aziendali modificando l ottica con la quale si misurano, analizzano e valutano le realtà gestionali ed organizzative. Non è infatti più possibile limitarsi al pur fondamentale aspetto economico - misurabile in termini di capacità di ridurre i costi - ma si devono necessariamente monitorare gli 13 Il cambiamento perseguito dal processo di riordino e razionalizzazione del SSN richiede da un lato la disponibilità di informazioni finalizzate a consentire il monitoraggio degli effetti prodotti sulle condizioni di salute della popolazione, dall altro l aggregazione delle informazioni in funzione dell unità di misura del prodotto ospedaliero che si identifica nel singolo episodio di ricovero o nella prestazione erogata, classificato in funzione delle principali variabili anagrafiche e cliniche (sistema di remunerazione a tariffa). Le informazioni, pertanto, dovranno consentire di valutare sistematicamente: - il rapporto fra ricavi attesi e costi sostenuti; - l appropriatezza dell impiego delle risorse; - gli esiti dell assistenza erogata. Il sistema informativo sanitario alimenterà così il processo decisionale per il controllo strategico fornendo le informazioni necessarie per valutare adeguatamente gli effetti delle modificazioni intervenute nelle modalità di finanziamento, organizzazione ed erogazione dell assistenza sanitaria, nonché dell impatto di altri fenomeni sociali ed economici sull appropriatezza, sulla qualità, sui costi e sugli esiti dell assistenza. - 2003 www.ea2000.it - N. 4/2006 45

aspetti legati alle caratteristiche del processo gestito (durata complessiva e per segmenti, grado di frammentazione ecc.) 14. Lo studio dei processi assistenziali, caratterizzati per essere composti da molteplici attività erogate da interlocutori differenti (ospedale e territorio), recupera la visione orizzontale dell azienda, con un attenzione crescente all integrazione e ai problemi di dialogo tra le diverse culture operanti. La forte segmentazione dell azione sanitaria, generata anche dalla spinta dell evoluzione scientifica e delle tecniche sanitarie, ha determinato la frammentazione, per specialità o per settore, dell assetto organizzativo dell offerta ma, oggi, torna alla ribalta il problema di ricondurre a unitarietà l approccio seguito dalle strutture sanitarie rispetto al paziente. L estrema complessità del sistema sanitario impone la concreta esigenza di semplificare ciò che per sua natura è complesso, giustificando appropriate ipotesi di scindibilità del sistema medesimo in sistemi parziali via via meno complessi. La definizione dei processi è già patrimonio delle aziende sanitarie ma la gestione dei processi deve diventare una realtà del modo di gestire. Il d.lgs. 229/99, infatti, prevede che il Piano Sanitario Nazionale indichi le linee guida ed i relativi percorsi diagnostico terapeutici. Il percorso diagnostico -terapeutico (PDT), che è l iter assistenziale che un paziente segue per risolvere un problema di salute, stimola l osservazione dell insieme delle azioni da intraprendere rispetto al caso da trattare e si pone l'obiettivo di coordinare, all interno della migliore sequenza temporale possibile, l intervento e gli apporti richiesti dai diversi soggetti coinvolti nella gestione del paziente, consentendo di pervenire ad una determinazione del costo della prestazione attraverso una logica per processi. In altre parole, il percorso diagnostico terapeutico indica cosa fare per la formulazione tempestiva della diagnosi e per l esecuzione appropriata delle specifiche azioni terapeutiche, concentrando contemporaneamente l attenzione sulle dimensioni dell attività e del tempo quali oggetti da gestire per ottenere un maggior controllo sulle cause di formazione dei costi (ad esempio riducendo la variabilità nel consumo di risorse per il trattamento della medesima patologia) e per migliorare gli aspetti qualitativi percepiti come rilevanti dal paziente (ad esempio una tempestiva comunicazione sui contenuti del suo trattamento clinico). Confrontando il percorso effettivo con quello di riferimento è stato possibile ottenere una modalità integrata di gestione del paziente che tiene conto dell'effettiva capacità d'offerta dell'organizzazione: la focalizzazione su aspetti gestionali ed organizzativi dei processi assistenziali si traduce in una sinergia fra tempi-costi-risultati. Stimolando infatti l osservazione 14 Casati G. (2001), La gestione per processi nelle aziende sanitarie, Economia & Management, No.2, marzo aprile 2001 46

dell insieme delle azioni da intraprendere rispetto al caso da trattare, il percorso diagnostico terapeutico si concentra sulle dimensioni dell attività e del tempo quali oggetti da gestire per ottenere un maggior controllo sulle cause di formazione dei costi. La gestione per processi diviene un sistema operativo volto a favorire 15 : - la riprogettazione del sistema delle responsabilità aziendali 16 ; - lo sviluppo di una maggiore sensibilità ed attenzione ai risultati del processo piuttosto che ai tradizionali risultati di struttura 17 ; - l avvio, attraverso il monitoraggio dei processi gestiti, del cosiddetto ciclo di miglioramento continuo dei risultati. Il controllo e la riduzione dei costi generali di produzione passa attraverso il controllo delle attività che li generano. L ABC, o calcolo dei costi per attività, è un sistema di calcolo dei costi a consuntivo, che richiama l attenzione del management sul concetto di attività che generano valore e suggerisce un sistema di calcolo che utilizza le attività come oggetto di aggregazione intermedio fra prodotti e consumo di risorse 18. Esso propone un nuovo concetto secondo il quale tra il prodotto e il consumo di certe risorse non c è un legame diretto. Non è il prodotto che genera direttamente costi e non può essere quindi l unico oggetto di calcolo a cui imputare direttamente tutti i costi. Il prodotto, infatti, per essere ottenuto e venduto richiede che vengano svolte delle attività e sono queste ultime che consumando risorse generano costi. In antitesi alla logica tradizionale, non si individuano centri di costo ma si definisce una mappa delle attività su cui distribuire i costi delle risorse consumate dalle attività stesse. I costi delle attività variano non in relazione al volume di produzione, ma ad altri fattori collegati alla complessità aziendale. Per collegare il concetto di attività agli oggetti finali occorre definire validi determinanti di costo, o cost driver, in grado di esprimere la reale causa del sostenimento dei medesimi, al fine di poter attribuire i costi indiretti delle attività corrispondenti. Il cost driver è un indicatore 15 Casati G. (2001), La gestione per processi nelle aziende sanitarie, Economia & Management, No.2, marzo aprile 2001 16 La gestione per processi offre la possibilità di identificare le responsabilità di processo, o di segmento dello stesso, in alternativa o congiuntamente alle esistenti responsabilità di struttura. 17 Il problema consiste nell identificare il reale oggetto dello scambio tra struttura sanitaria e paziente che, di certo, non è rappresentato dalla singola prestazione. Gli output, oggi rilevati solo con riferimento alla struttura, devono essere misurati per comprendere e valutare le modalità di gestione e i risultati sanitari ottenuti nell affrontare e risolvere specifici problemi di salute. 18 Porqueddu P. and Ruggieri M., Dall Activity Based Costing al Target Costing, - dal costo vero al costo obiettivo - 2003 www.ea2000.it - N. 4/2006 47

quantitativo, che esprime la complessità aziendale, il cui andamento è considerato correlato alla frequenza/ampiezza dell attività collegata e quindi al volume di risorse impiegate 19. L utilizzo dei cost driver permette di identificare e controllare le cause che generano attività, monitorando il numero di eventi aziendali necessari agli oggetti e in base ai quali le attività devono essere attribuite ad essi 20. I cost driver sono indizi di possibili diseconomie associate a livelli eccessivi di complessità e varietà, raggiunti nel tempo dall impresa attraverso processi di integrazione/diversificazione e non riscontrabili con metodologie direct costing e full costing. La scelta dei driver deve bilanciare due diverse esigenze: - la facilità di ottenimento della misura (numero delle transazioni, durata delle transazioni); - il grado di correlazione tra il driver e l effettivo consumo dell attività. L ABC, in questa prospettiva, consente, riflettendo in modo più obiettivo il reale consumo delle risorse, di determinare il costo pieno di prodotto evitando le distorsioni provocate da una ripartizione, spesso semplicistica, dei costi indiretti ponendo enfasi sulle attività che concorrono alla realizzazione di una prestazione e sui relativi processi già noti come percorsi diagnostico terapeutici. Le fasi che hanno scandito l analisi sono state le seguenti: 1. Identificazione delle attività e dei processi svolti in azienda. L attenzione è rivolta alla comprensione di ciò che realmente viene fatto in azienda, prescindendo dai confini organizzativi formali. 2. Definizione, per ogni processo individuato, dei parametri di misura delle prestazioni di natura quantitativa e qualitativa. La scelta delle dimensioni lungo le quali monitorare il processo risulta particolarmente critica: l eccessiva enfasi sul consumo di risorse può allontanare l attenzione da parametri che intendono cogliere se la struttura del processo risponda con efficacia ai bisogni del cliente. 3. Semplificazione dei processi gestionali dell impresa. Attraverso lo studio delle modalità di svolgimento delle differenti attività e del consumo di risorse lungo il processo stesso vengono individuate alcune opportunità di miglioramento ottenibili ridisegnando e reingegnerizzando il processo stesso. 4. Predisposizione, per ogni processo, di specifici piani d azione che precisino: 19 Farinetti G. and Marasca S., Nuove metodologie per la determinazione dei costi di prodotto, Clua Edizioni, Ancona 20 Porqueddu P. and Ruggieri M., Dall Activity Based Costing al Target Costing, - dal costo vero al costo obiettivo 48

- i passi da compiere ed i tempi da rispettare per giungere alla concreta realizzazione delle opportunità di miglioramento individuate; - i responsabili dei singoli passi e le risorse previste per lo svolgimento degli stessi. 5. Impostazione di un sistema di contabilità dei costi delle attività e dei processi che, tramite l individuazione di significative determinanti di costo, consenta di evidenziare il nesso esistente tra le attività ed i processi aziendali e le risorse impiegate, così da rendere possibile il monitoraggio là dove il consumo dei fattori produttivi ha origine. 6. Istituzione di un sistema orientato al monitoraggio del cambiamento e del miglioramento continuo dei processi gestionali, focalizzato sui vincoli di processo e sui relativi fattori di complessità. 5 - Identificazione delle attività e dei processi svolti In questa fase di identificazione delle attività e dei processi svolti nella Struttura Complessa, l attenzione è rivolta alla comprensione di ciò che realmente viene fatto. Gli elementi utili alla comprensione delle attività e dei processi sono dunque stati: - l analisi della patologia; - la ricostruzione del percorso seguito dal paziente; - l analisi dell organico della Struttura Complessa; - l analisi delle indagini strumentali e diagnostiche. 5.1 La patologia Nei primi decenni del Novecento, il cancro del polmone non era molto diffuso, basti pensare che la prima resezione per tumore del polmone di cui si ha notizia fu eseguita nel 1933. Secondo i più recenti dati dell OMS oltre un milione di individui si ammala ogni anno, con statistiche relative alla mortalità drammatiche e con tassi di incidenza molto alti nei paesi economicamente sviluppati. Un cancro può crescere senza provocare gravi sintomi e senza destare sospetto poiché la diagnosi di carcinoma polmonare ben difficilmente è una diagnosi precoce. A maggior ragione è necessario che tutte le procedure di accertamento diagnostico e di stadiazione siano rese quanto più snelle e veloci possibile in modo tale da poter impostare una corretta terapia e, al tempo stesso, rispettose del concetto di economicità, evitando indagini strumentali superflue. - 2003 www.ea2000.it - N. 4/2006 49

Fig. 4 Dal sospetto alla scelta terapeutica sospetto clinico di carcinoma polmonare approccio diagnostico 1. Routine ematologica 2. Elettrocardiogramma 3. Radiografia del torace (doppia proiezione) 1. Prove di funzionalità respiratoria 2. Fibrobroncoscopia 1. TC torace 2. TC addome superiore 3. TC cranio 4. Scintigrafia è confermato il sospetto? esce NO SI scelta terapeutica paziente età > 70 anni paziente età < 70 anni terapia medica di supporto CHIRURGIA RADIOTERAPIA CHEMIOTERAPIA Data intervento Valutazione e scelta protocollo Nella maggior parte dei casi il carcinoma viene scoperto quanto il paziente si reca dal medico per la cura di un sintomo che non migliora e che induce al sospetto. Indipendentemente dal modo in cui viene individuato occorre effettuare una serie di esami che confermino la diagnosi. Dopo aver confermato il sospetto diagnostico di neoplasia polmonare, si passa a una fase successiva di indagini dirette a definire l'estensione locoregionale e a distanza della malattia. Alcune di queste procedure possono essere eseguite in regime ambulatoriale altre in regime di ricovero. Presso questa Struttura è possibile usufruire delle sale operatorie e di terapia sub-intensiva, delle camere 50

di degenza, di apparecchiature diagnostiche e dell'assistenza di personale qualificato. Il paziente affetto da tumore del polmone viene avviato alla terapia più idonea dopo discussione multidisciplinare da parte di un gruppo di esperti G.I.C., formato da un pneumologo, un oncologo, un chirurgo toracico ed un radioterapista. È determinante, in questa fase, l età (anagrafica e biologica) del paziente: di regola, se il soggetto ha un età superiore a settant anni, si propende per una terapia medica di supporto. Fig. 5 La diagnosi, la terapia ed i controlli PNEUMOLOGIA GIC ONCOLOGIA RADIOTERAPIA CHIRURGIA TORACICA diagnosi stadiazione intervento SI NO intervento terapia NO SI quale? controllo post intervento PCH radioterapia PCH + radioterapia terapia follow up 5.2 Il percorso effettivo Le fasi attraverso cui si giunge alla definizione del percorso diagnostico terapeutico si articolano in tre differenti percorsi: - percorso effettivo; - percorso di riferimento; - percorso obiettivo. - 2003 www.ea2000.it - N. 4/2006 51

Fig. 6 Le fasi di identificazione del percorso PERCORSO EFFETTIVO ciò che si fa PERCORSO OBIETTIVO ciò che si vorrebbe fare PERCORSO DI RIFERIMENTO ciò che si potrebbe fare Il percorso effettivo è l'iter operativo seguito nell'ambito della specifica organizzazione per dare risposta al problema di salute di un paziente. Essendo generato dall osservazione di ciò che si fa per poter avere un quadro generale ed elaborare una sintesi dei processi si è proceduto: - a verificare l organico in capo alla Struttura Complessa; - ad un riscontro diretto delle indagini diagnostiche e strumentali effettuate presso la stessa struttura. Più precisamente sono stati osservati gli operatori coinvolti nel processo (medici, infermieri, tecnici di laboratorio) durante il normale svolgimento dell attività ospedaliera intervistando il personale sulle procedure adottate. Per ogni singolo esame diagnostico sono state rilevate le operazioni compiute, il materiale sanitario e strumentale impiegato, i tempi di esecuzione e di refertazione: questa verifica ha permesso di approfondire aspetti e passaggi fondamentali per la costruzione del percorso ma routinari per il personale. 5.3 L organico La Struttura Complessa di Pneumologia dal punto di vista organizzativo è articolata per centri di responsabilità: Lo stato attuale prevede un organico medico infermieristico rappresentato da un Direttore di Struttura Complessa, sette Dirigenti Medici Specialisti e quattordici Infermieri. 52

Fig. 7 I centri di responsabilità C.D.C. 7700 S.C. PNEUMOLOGIA C.D.C. 7701 DIREZIONE E COSTI COMUNI C.D.C. 7702 DEGENZA ORDINARIA C.D.C. 7713 ENDOSCOPIA TORACICA ordinaria acuti p.l. 22 broncologia pleuroscopia tubercolosi p.l. 2 day hospital p.l. 1 diagnostica terapeutica STRUTTURA SEMPLICE Servizi Ambulatoriali C.D.C. 7705 DAY HOSPITAL C.D.C.771 AMBULATORIO C.D.C.7712 FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA C.D.C. 7714 ALLERGOLOGIA visite specialistiche amb. tubercolosi fisiochinesiterapia resp. studio funzionalità respiratoria diagnosi terapia terapia asma spirometria allergeni inalanti desensibilizzante prevenzione BPCO diffusione CO veleno imenotteri aerosolterapia chirurgia emogasanalisi test metacolina Tab. 1 Le figure professionali n. qualifica compiti 1 Direttore 7 Medici Specialisti 1 Caposala 12 Infermieri Professionali 1 Infermiere Generico Coordina le attività di reparto e di ambulatorio, organizza l attività di aggiornamento medico scientifico, segue come supervisore il suo stato di salute e quello di tutti i pazienti ricoverati in questa Struttura. Hanno il compito di formulare diagnosi e di curare il paziente con la terapia più opportuna, anche seguendo le indicazioni date dalle Linee Guida internazionali Organizza tutta la assistenza infermieristica e fa da tramite tra le disposizioni mediche e le necessità anche di tipo sociale Organizzati su tre turni giornalieri, stendono un programma assistenziale collaborando con i medici e valutano le necessità della struttura. Provvedono alla gestione della degenza ordinaria, predispongono gli appuntamenti per gli accertamenti diagnostici, rilevano i parametri vitali, somministrano la terapia prescritta, distribuiscono i pasti, danno un supporto nella cura dell igiene personale, rispondono alle richieste dei pazienti e raccolgono le segnalazioni Provvede alle cure dirette al paziente, al rifacimento ed alla pulizia del letto. - 2003 www.ea2000.it - N. 4/2006 53

4 OTA Sono dedicati alle pulizie della persona e del posto letto; partecipano alla distribuzione dei pasti ed aiutano i non autosufficienti in varie operazioni. 1 Ausiliario Specializzato Destinato alle commissioni di reparto. 1 Tecnico di Fisiopatologia Respiratoria Provvede alla esecuzione dei tests di funzionalità respiratoria ed alla loro stesura su carta, pratica i controlli di qualità sulle apparecchiature. 1 Assistente Amministrativo Provvede alla gestione amministrativa. Il personale è in misura sufficiente per rispondere alle necessità diagnostico terapeutiche di questa Struttura Complessa (accessi in Degenza ed in Ambulatorio), con la possibilità di modesti miglioramenti qualitativi, ma senza nessuna possibilità di attivazione di nuove attività peraltro richieste dal progredire della scienza, della tecnica e dall aumento costante della patologie respiratorie trattate. 5.4 Le indagini strumentali e diagnostiche Nella fase di costruzione del percorso effettivo le indagini strumentali e diagnostiche osservate sono state tre: - l emogasanalisi; - le prove di funzionalità respiratoria; - la fibrobroncoscopia. L emogasanalisi si effettua tramite un prelievo di sangue arterioso attraverso il quale si analizzano alcuni parametri utili nello studio della respirazione e dell'equilibrio acido-base. I parametri esaminati possono essere indice di alterazioni respiratorie o metaboliche. L esame spirometrico o prove di funzionalità respiratoria consente di misurare il volume polmonare ovvero la quantità di aria che entra ed esce ad ogni atto respiratorio normale o forzato. Si esegue in modo semplice ed indolore: il paziente deve respirare con la bocca attraverso un boccaglio monouso collegato allo spirometro. La velocità ed i tempi di respirazione (inspirazione ed espirazione) saranno importanti nel determinare i parametri ventilatori. La fibrobroncoscopia è utilizzata principalmente per l'accertamento di neoplasie bronchiali ed in tutte quelle patologie che coinvolgono i bronchi e le alte vie aeree. Il broncoscopio è uno strumento a fibre ottiche, di calibro sottile, flessibile ed in grado di visualizzare, attraverso una sorgente luminosa, immagini endoscopiche trasmesse dalle fibre. La parte sottile del fibroscopio si porta, tramite bocca, a livello bronchiale passando attraverso le alte vie aeree. L'osservazione 54