Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola



Documenti analoghi
Esercizio 1 Esercizio 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J. TORRIANI

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

Flussi Di Rayleigh. 1 Definizione del flusso di Rayleigh

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Esercitazione 8: Aria Umida

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

Trasmissione del calore:

Andrea Lazzara matr Lezione del 13/05/2010 ora 10:30-13:30

Università di Roma Tor Vergata

Gli scambiatori di calore. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Classe delle operazioni unitarie fondamentali di SEPARAZIONE CHIMICO-FISICA 1. Definizione

Convezione Definizioni fondamentali

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Università degli Studi di Torino

CALORIMETRO DELLE mescolanze

Approfondimenti sulla UNI-TS

Corso di fisica tecnica ambientale LEZIONE 3: INTRODUZIONE AI MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE. Ing. Marco Cecconi

Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Chimica

Il trasporto di energia termica: le interfacce solido-fluido e il trasporto convettivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Università di Roma Tor Vergata

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 25 Giugno Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

La classifica dei materiali solidi e la separazione delle polveri

SOLUZIONE SECONDA PROVA - TEMA N 2 - TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI Svolgimento :

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Trasmissione del calore: Conduzione

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Classe delle Operazioni Unitarie di Cottura

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Laurea in Archite:ura

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

air protection technology

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

LA PORTATA DI PICCO DI UNA COLATA: ERRORI NEL MODELLO DI TAKAHASHI E PROPOSTA DI CORREZIONE. C. Gregoretti 1

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

Caratteristiche del tubo ricevitore

CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO PRE-APPELLO 19 DICEMBRE 2015

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Capitolo 5. Primo principio della Termodinamica nei sistemi aperti

RICHIAMI SULL EQUAZIONE DI CONSERVAZIONE DELL ENERGIA

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

N. MATRICOLA: CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI IN AMBITO FARMACEUTICO APPELLO 12 GENNAIO 2016 ESERCIZIO 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

Chiusure Verticali opache

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Primo Principio della termodinamica

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Processi reversibili e irreversibili

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

PROVA PARZIALE DEL 9 SETTEMBRE 2016 modulo I

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Diffusori ad uscite turbolente multiple KDE-A

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Concentrazione La concentrazione è definita come la parziale eliminazione del solvente (acqua in genere) da una soluzione Aumenta la conservabilità de

CANALI METALLICI MICROFORATI

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Progetto di un magazzino frigorifero per la conservazione di derrate alimentari

Università di Roma Tor Vergata

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

Conduttanza Q Δ. m s P > P 1 P 2 Q > Vuoto e Spettrometria di Massa

17.2 La temperatura data della piastra è pari a 60 C. Le proprietà dell'aria alla temperatura di film

PROBLEMA 1. Adottando un ugual salto termico nei tre concentratori e tenendo conto che i fluidi ausiliari sono disponibili alle seguenti condizioni:

Transcript:

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola 219587 Alice Lomonaco matricola 219414 Roberto Alciati matricola 219475 Sommario 1 Essiccatore a tamburo rotante... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Tipologie di essiccatori a tamburo rotante... 2 1.3 Progettazione o verifica dell essiccatore... 3 1.4 Dimensionamento della superficie di scambio... 4 1.5 Essiccatore a tamburo rotante con apporto di calore dall esterno 6 1.6 Esercizio... 8 1.7 Essiccatore a torre verticale... 10 1 Essiccatore a tamburo rotante 1.1 Introduzione L essiccatore è un dispositivo utilizzato per essiccare prodotti che contengono una quantità di acqua troppo elevata per una successiva lavorazione o per il confezionamento finale. Trova applicazione, ad esempio, nella lavorazione di prodotti alimentari, nell essiccamento di pellets o cippato di legna utilizzati come combustibili per il riscaldamento domestico e industriale, nell essiccamento dei cereali e foraggio che altrimenti si deteriorerebbero durante lo stoccaggio, ecc. L essiccatore è composto da un tamburo rotante di acciaio con quattro aperture. Due per l entrata e l uscita del prodotto in lavorazione e due per l entrata e l uscita del fluido di lavoro (aria calda) necessario per eseguire il processo di essiccamento. La lavorazione avviene a ciclo continuo; il prodotto da essiccare viene immesso e prelevato quando ha raggiunto il livello di umidità desiderato.

1.2 Tipologie di essiccatori a tamburo rotante In funzione del moto relativo tra il fluido di lavoro e il prodotto in lavorazione è possibile classificare l essiccatore a tamburo in due tipologie: Essiccatore a tamburo controcorrente. Il fluido di lavoro viene immesso in modo che il suo moto si opponga a quello del prodotto il lavorazione, come mostrato in figura 1. È una soluzione sconveniente in quanto potrebbe succedere che, il prodotto che ha già subito parzialmente la lavorazione e che è prossimo all uscita, subisca un essiccamento eccessivo (bruciatura) causato dal contatto diretto con l aria calda in ingresso. Figura 1 Essiccatore a tamburo equicorrente. Il fluido di lavoro viene immesso in modo che il suo moto coincida a quello del prodotto il lavorazione, come mostrato in figura 2. Con questa soluzione si evita l inconveniente della bruciatura del prodotto in lavorazione perché l acqua presente in modo elevato nel prodotto in ingresso lo protegge dal flusso d aria calda. Figura 2-2-

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 1.3 Progettazione o verifica dell essiccatore Le relazioni necessarie per la progettazione o la verifica dell essiccatore vengono ricavate partendo da bilancio di massa del prodotto in lavorazione e del fluido di lavoro. Per il prodotto in lavorazione è possibile scrivere: ; ; Il titolo solido durante l essiccamento assume i due valori estremi:,,,, Per il fluido di lavoro è possibile esprimere il bilancio di massa con le seguenti relazioni: 1, 1, La portata in massa del fluido di lavoro ( ) e quella del residuo solido secco ( ) sono costanti. Il bilancio in massa totale dell essiccatore diventa:,,,,,, Il primo membro dell ultima equazione coincide con la portata in massa di acqua da asportare nel prodotto in lavorazione ( ) ed è noto nella progettazione dell essiccatore. Il titolo del fluido di lavoro in uscita ( ) non può superare il titolo di saturazione perché altrimenti non si riuscirebbe più ad asportare acqua dal prodotto in lavorazione e si avrebbe formazione di acqua per condensazione nel camino di uscita; solitamente si fissa un valore del titolo cha varia da 80 90 % di. Nel dimensionamento è necessario determinare la portata in massa del fluido di lavoro ( ). Sarebbe opportuno che assumesse un valore basso per contenere il consumo energetico dovuto al pompaggio. Non può però assumere un valore basso a priori perché è necessario che sia rispettato il vincolo sul titolo del fluido di lavoro in uscita e l ulteriore vincolo sulla temperatura del fluido di lavoro in entrata (, ). Infatti si potrebbe pensare di diminuire e di aumentarne la temperatura ma essa non può assumere valori troppi elevati per non danneggiare la superficie interna dell essiccatore. -3-

1.4 Dimensionamento della superficie di scambio Per determinare la superficie di scambio termico si può ricorrere alla: analogia diffusiva. Ha l inconveniente di non essere precisa poiché il coefficiente h m varia durante il processo di essiccamento analogia termica. È più precisa in quanto i parametri non variano durante il processo Se il fluido in uscita è umido la T p,out può coincidere con la T p,in è l andamento è il seguente: -4-

Solitamente la temperatura del fluido di lavoro non rimane costante e l andamento che si presenta è il seguente: La differenza di temperatura tra il fluido di lavoro e il prodotto in lavorazione viene calcolata con la relazione che esprime la differenza di temperatura media logaritmica:,,,,,,,, -5-

1.5 Essiccatore a tamburo rotante con apporto di calore dall esterno In certe lavorazioni viene aggiunto, al flusso del fluido di lavoro, del calore dall esterno al prodotto da essiccare. In questo modo si aggiungono i contributi conduttivi e di irraggiamento come mostrato in figura 3. Figura 3-6-

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 La portata in massa del calore esterno da fornire viene determinata attraverso il bilancio entalpico:,,,,,, L entalpia specifica viene calcolata con la relazione seguente: 1 2500 1.9,, Lo scambio di calore viene chiamato adiabatico se l unico calore scambiato è quello tra l aria esterna che entra ed il prodotto. Nel caso in esame di apporto di calore anche dall esterno l andamento della temperatura del prodotto ha il seguente andamento : È necessario precisare che in questo caso usare il non è più cosi sicuro ai fini di un corretto dimensionamento dell essiccatore. -7-

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 1.6 Esercizio Determinare la portata in massa ( ) e il titolo di uscita (, ) dell aria utilizzata per il processo di essiccazione in un essiccatore controcorrente che ha le seguenti caratteristiche: -, 0.2 -, 0.05-500 - 1, 600-1, 525 -,, 75 -, 95 -, 45 -, 0.005 -, 20 -, 70-2 - 4.187 Le due incognite del problema si determinano ponendo a sistema l equazione di bilancio della massa dell essiccatore e l equazione di bilancio entalpico:,,,,,,,,,, 0 L equazione di bilancio entalpico è stata posta uguale a zero in quanto non ci sono apporti di calore dall esterno.,, 1,, 2500 1.9, 108.4,, 1,, 2500 1.9, 45, 2500 1.9 45-8-

Sostituendo le equazioni ultime equazioni in quella del bilancio entalpico si ottiene: 75 ; 0.005 45, 2500 1.9 45 108.4 500 2 50 500 0.05 4.187 70 500 0.2 4.187 20 0 4810, 0.0206 L aria in uscita è ancora molto secca perché presenta un valore del titolo molto basso. Ne consegue che per eseguire il processo di essiccazione è necessaria una portata d aria circa nove volte superiore alla portata del prodotto in lavorazione. Si potrebbe ottimizzare il processo riducendo la portata d aria in ingresso per fare aumentare il titolo; se ad esempio: - 2400-1500, 0.03625, 0.055 Il titolo di saturazione ( ) alla temperatura dell aria di uscita (, 45 ) vale 0.062. Con la portata d aria di 1500 il titolo assume un valore di circa 90% di ; è una condizione accettabile per il funzionamento. Se si riducesse ancora si raggiungerebbe la condizione di saturazione e l aria non sarebbe più in grado di asportare acqua dal prodotto in lavorazione. Se invece si utilizzasse un processo di lavorazione con l aggiunta di calore dall esterno tale valore può essere determinato dall equazione di bilancio entalpico: 167157 46.43-9-

1.7 Essiccatore a torre verticale Ha un funzionamento molto simile all essiccatore a tamburo rotante, ma ha una struttura che si sviluppa in altezza invece che in lunghezza e non è presente il moto del tamburo. È costituito da un cilindro di acciaio avente come base una griglia metallica che permette il soffiaggio di aria calda per eseguire il processo di essiccamento, come schematizzato in figura 4. Il vincolo necessario per il funzionamento del dispositivo è che il prodotto da essiccare deve essere di forma granulare con una dimensione dei granuli opportuna. Se fosse, infatti, composto da granuli troppo piccoli sarebbe impedito il passaggio dell aria calda e l essiccatore non funzionerebbe. Analogamente, l essiccatore non funzionerebbe, se il prodotto da essiccare fosse composto da granuli troppo grossi. Infatti sarebbe necessaria una portata d aria troppo grande o una temperatura troppo elevata che Figura 4 danneggerebbero l essiccatore stesso. È possibile individuare tre strati all interno dell essiccatore: - Strato 1: sta avvenendo l evaporazione dell umidità non legata nel prodotto. La velocità di essiccamento ha andamento decrescente - Strato 2: il titolo dell aria ha raggiunto il titolo di saturazione a quella temperatura. La velocità di essiccamento è costante. - Strato 3: non avviene più l evaporazione dell acqua nel prodotto perché l aria è satura. All inizio del processo di essiccamento tutto il prodotto si trova nella condizione dello strato 2. Poi si formano in sequenza gli strati 3 e 1. Le zone di separazione scorrono verso l alto durante il processo in modo che gli strati 2 e 3 si riducono progressivamente. A questo punto il processo di essiccamento è terminato. -10-

La portata in massa di acqua asportata, per evaporazione, durante l essiccamento può essere espressa come:, Il processo di essiccamento può essere descritto rappresentando graficamente la portata in massa di acqua estratta dal prodotto in funzione del tempo: Nel caso dell essiccazione di prodotti aventi una forma assimilabile a particelle sferiche di diametro D, il parametro (superficie interfaccia/volume) Risulta infatti conveniente sminuzzare il prodotto per ottenere alti fattori di forma a che permettono un essiccamento più rapido. -11-

0 Per, 1 Ne consegue che l aria in uscita non sarà satura, mentre il prodotto sarà secco. -12-